Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

.. ========---"'=---==----..:.;_-----------------;---------~L'AVVENIRE DEL LA VORA'l ORE ===-::=-~===:===-======~======-=-======- ~onfessione lo si può desumere ,I.ti erro scrivere intorno · · .atto che i magistrati inquirenti h3.H- tici >. a, partiti poli- pre~ nel!' elenco di 1,;oloro che pur mento di pre-.:isa denanc'a. prospetno d'tspe l non e sendo comunque redattori od ~ do e I h d. - 1· nsato a cune persone ~he e- Ed ecco così che ~ 1 ussol:.ni. pur ...a.n on mc to garoo ! rorm:i. :- rano state ch·1amate ed . :mp,:egati del_ Corriere Italiano, per- nopporrun1·1a· che la Santa e.➔.,_ r·,peCORRISPOND~NZE per v ere se r:- sapendo chi iosse Dumini, gli dèdi- -'-1 conosces<,erc 11e 1 · brandetl· · · 1.,. -:c;p,Y::i!~Oun compenso mensile>. I ta. anche per 1·a\·\·e11;re. un rP.~..e.nre - . 1 ms3.nP-u1- ca va l<l, sua iotografia all:l vigili.a · - nati: i_pantailcrri del!'on. Matteo:/ della sua ripresa fascista. Per ra«·1on1· dt' salute errore. di parare cioè con manw delS1_e _domandato da moli.i per .... :,è i Quale ripresa! ,. ! ta sua_ri~ono ciu_ra_~utorità uni,'':"rsa, LA CO.\L\{D10RAZIOXE Df .\IATpezz! d1 pantalorri insanguinati :in-.1e--, . . . « li comm. Cesare Ros 1 (C~.tri· le la taz10 a :wmta del Parnto po- TEOITI. nuti neJlai _,·aligja del Dumini non fos- I lntbdean MIDIODI assassmato ~ n mini? no. lo chiama \·ano gli amici. for _e r-?lare. JI linguagg:o PrD\'OC3.tOrl' C E' bastato u.., laconico m.101L!slino. Da Lugano I ·- t· · · · r ne s1c1rnocer 1, n()'<J sco:n_;:,anra :.:,;1 .acilmenle e servirà a ~endere irn;izr,furr, nei nos'.ri cuori il ricordo di Gia..:omo :,\a:teotti. Da LOOBPDO sero ~at1 so~opos_ti. ali' ~same dei' I lettori ricorderanno il po\·ero D~n ~r _i_ndica_re .. c<;>l. \:ezzeggiati-rn. la n scso tenuto in que ti ultimi giorni distribuito in poche centir:aia di copi?, pare~t1 e deg~1. am1c1 dell on. Ma~- Mrnzoni, il valoroso airciprete di Ar- g10\_1ale ra1:111gltan'.a del cara~rere) dal giornale il Popolo, e che eiier~i- ~rchè una lolla di popo!o si mc::.:i.:;- LA CO:\\ -1..EMORAZIO.-E DI :-UTtec:m ~r stab1hre se app~:tenessc::o genta. decorato di guerra, catluro ccsncu~ndos 1 a R_egina C?eli si è scu- \·ameme ha preo::cupato gli arnhi~nti ~e mere. 25 al Teatro Apollo a r?nà~re TEOITI. al! .ucciso. Sem_bra che CIO non s:a vittima dell· odio fas:-1·sta. c· state satc, d1rem_o _cos_1.pel ritardo. alle- vaù:ani. poichè è stato a sumo in <li- •mpon<>ntee solenne la co:nmem ')razio- Piu· di 500 persone erano con ,znu~e a, venuto pe I I D -- L · d d retr" ccnseguen del! t · ne dell'ultimo M.artire ed Ero2 d<!lb 1- . ~c 1e o stesso. umiai a- ançhe quello un delitto •impunito. un g:-~ o ra-g1cni 1 . alute. « Mi senuvo " .. za a pro e·z;one sabato 28, al Kursaal, per t:dire fa com- ' ret~ coniermata l_a CLrCO$ta..11_ ~~- delitto che attende ancora ct· èSSer I p.,1.0 bene .. Lo <l1ce\'amo anche noi. recentemente ed inopinatam'!nte .:e- dea_ di . G!uslizia e Libertà: ~;a;orr.~ me:no:-azione de~ _\\artire ddh Libuta. {?gg1 eh~ ~~e_Sto dubbio a,ppar~ chb- \·_endicato, malgrado che. per l' occ:1·- da ra~az_z,. quando. ~OPo una gic,r- ~crdata al?àrtih) p,;;--olare. è :aie aa 1 .\\:uteot'. 1 ' · rnd e~ta d:ille ()rgamz7.J.zwm Dopo brevi paro!e d1 ;:,resentazionz d: nt? dennr:mamenre, è <la nlev.1Ie SiOne. si iosse scomodato _ . 1 naca dt \acanza abusl\a. rorna\·~mo menerlo allo sre_so p;ano del gi..,rn:i-1 proletane_ ,;iltadrn~. _ . . Gasp::rini, V1rcenzo Yacirca disse deun altrai circostanza · · perst,lO I a cc timi e· · f h i;~m., u j'(:iale S(,ne- i\·o Le ,oci a!larmis1tch2 di poss.b;l. tu- ,1namenie del Grande Scomparrn. h grav1-ss1;na ~ generaJe De Bono ad a icurai-~ che I _ r 1 111que carcere ~• ~ (;;-:\ . R·•ngrazi·..,metit,· -~s lu.t· . -ct· ., ! multi ed i tentali vi presso le :11,.;'orità S 1 11 e e getterebbe una luce an · · la ·uola - ·.:a - '.l I t.:O 11 j a utalo a a fi!:1e da sc,o:;c1a:i'.i ap- .,. . . . . .. cora P:U g1ust1zia sarebbe stata iacta. :,- · . · · ..-: . ' 1. 6 0\·crnalive per impedir la man festa- . , .. ~.1_mstrasugh aut~m dell errerato Je- Infatti si è \ÌStO che razza di ,..iu-1 E necessano dunque trO\arsi :n .. Il ~dal)u Urcl!CIOS~amp1 Pie-, :io:ie di cordo-slio e di :ust;;r3 ~· ~ilcn• p!~us1, la .parola d::l~.l O!"~~o:ela.;d::1? l!l h,to._ . . - stizia si è avuta.I i, bur·na salute per entrare in ~a~era '.-' s1 enza onsigho· Cesure . - ' • od I l . - • I l"!01un sen,1mento i rn::s,1Z1a.e a, nc- lnratt · • e:,· · h d Ro i,. · ; zioJa h;:,ro.e$,a e .. pro.ehtana!od tu1an.:s.: 1slri cuori sgorsa un anatema al fa,c1smo 1 e Stata spedita al_ !)ro...:•1- Ma oggi. quando l'omertà degli ,.:-_' :'e le ~rà ~- ora innanzi il ..:er- ( . · . . . .. no:i anno senno e e a ~IDO.i.rare'assassino r~tore generale della Corte d Appello uni e r inerzia degli altri sembrano t,~1-:t._o ~-1~0 di sana e robusta co- . h~ ,_ 11 ~ ~~~Ce\·.a. l,cn. ~h:s..-;ol:n! e• 1 ;'.eppiu_· la _inguaribile Iu~ anttso.::::ilts"..-. · · d1 Rema _una lettera in ~u-i si ain.·-erma alquanto scosse. si :a uno spiraglio di S'.1tuz1gne 11s•ca. r.er and1re ;ò'l pri- rah c_,r :,-0.:1: 1. 11 '.\erone. Jall 3111· I d1 certi sedicenti progress1sit P. la rn:::tu• Da G1· n ev-a che un _g1or~o della scorsa settimana luce. e anche attraverso la tenehr::i g10> 1 1e. ~r.) di _r_an-:!ul'c. come lo chi,n1::l\ :1 rità politica della c~asse lavoratric:? eh.: ..:- ~Lia b1rrena P,.,davè_na i~ Mil1~0: f<,-s~ di questo delitto appare :l cei- . Una \'Cita. se uno a\·e,·a trè me I il uo ndo Ce~1rino - le ignora\'a o sa dare alle sue maniies'azioni 'J H:lld letto,i, gli abbonali, gli amici de ~iazza. del J:?uomo. 2:,, Albino \/l)tpl fo sinis,ro dell'orribile sicario l1u- d1 carcere da sconcare. general:n~11- l.:! apprcrn\·a? serietà imposta dalla tragi~:tà dd. mo- L'Avvenire dd Lavoratore aHa,no n"- si vantava d, aver tagliato gli or•Ya- mini. te a petta\·a; a prE.sent3.rS't qu1ndo si I f!!l[l',t·, arrn t t' I' .. d· 1 t n· mento. lato che da un po' di tempo ci slorz.ani genita_li _aH' on. Matteotti. N:;u e Don Giovanni Minzoni _ s.~ri\·c ~.é:nti\·a Stanco p~r sop'.a_la\'OTO. pre- D 41 r;I a I pgrauassm,o I aten I All'ora stabilita una fiumana di po- ,TIOdi rendere sempre piu' varia l'Ò aml7tte~a SI arfer~ che le parole de! la Giustizia - fu ucciso con una ,re- 5:-? da nenastema ? ar Imo da mal F:no a ruu· cggi sono lati denur.- polo si pigiava coniro l'entrata del Ted- • pia la cronaca. s2~pre piu' im;,ortack ~ :lp' furono. u~tte da alcuni :lei SO-- menda mazzata al cranio. infe,r.agli dt srom:i.~o: e coni1daYa nel_ ripo·o zia ti e arrestaci. per l' 2ssa~sinio di tro. ansiosa d1 udire rievocata la r gt:ra' il notiziario, tentando di elevarli alh imht1 frequentaron della birreria i !)'.la(r da due individui che lo seguinmo in e ~~Ila dieta 1:egolare. e_ sobri:i della Cb.como .\laneorri. i ':!guenti fa -:sti: del Grande Martire, per vivere con Lui portanza che rr:erita Ginevra, centro che ncn dettero sul m_omento_ alcuna im- un \·i-colo poco illuminato (è lo s:.e - prnn~ne per_ nmer_tersi m safore. 1) Dumini Arnen·go. d1· .'dol',·o e -i: neUa fuggevlolezz.aSdi una bre-ve cornme-11raggn.:ppa u..,a iortc colonia di em:gr:in- l>O t Il tr I C . ,. ,. . . ,... _w moraz~or.e, a ua tragedia, che è h ti italiani ( J2 mi!a) temporanei ! p.cr- / anza a a ag1ca conress..ione, ere- 1 so stile dell'aggressione alfo:1. Mi- I 01 tem~·, nuovi. u-~c. su _cui _P~- a Je~1e \\ 11,!am. d.i anm 30. nato a S. tragedia del Popolo Italiano. I manenti. d_nd_c a<l uru. b_rutale spavarderia del suri). Durante il corso df'-lle ·indacrinl I m':'nJato d_1 cattura nrn_ane ruon 1111-Lu,g· fSt · u · ·) d •~·•· Q , •i T , V I O - - o h. I. , ~[l ~ltl . OITU1....:11at0 .\li-, uanao I eatro apre i suoi oat'..::nti,, Ma quale ,·a'ore puo· avere 10 s::ri• • 0 PL. r-:- _pero c~e è_ risultato d1è I per scoprire gli autori del delitto sl I e, e ,:1° 11 SI sent_e prcpno bene. lane in via Alrredo Cappellini ?. ; e la folla 'l;i si riversa si'.enziosa e cem- i \'ere e l'occupare spazio, quali:: •_til;tà I P<!ntalom insangumau apparteneva-, parlo· an.che d·1 ·111d1·,·i·ctur··1cerc.1t1· a' C,_.,me_se do\esse andare a nozze! ?) 'l I ' d d 'I t l" t I .. • I O - .~ azzo a r. verar o. i ,1 a h;.r.f- pos a, in erno presenta un co po ù oc• r puo' dare lo siorzo, se il giornale \im·l:;. no realmente al Matteotti, la risultan- Bellaria che sairebbero ~tati co:,1\·ot- . iC•amo le cose come s,:,no. e !a- li-ano e di Casoni l:lùra. nato 1 Fi- chio superbo. La Platea e le Galleri2 so- 1 Ja sua diffusione ad un ristretio c2rchw za non sembra più prifa di consiste.n- l ti nel delitto stesso. Ora è impressio- s '•a nd0 _d~ r:ane ... la giustificazione renze il 12 ie1:;braio J 93. I no stipatissime: i presenti superaoo ti; di lettori, già coninti e afleziona!i? za e~ per r innanzi. Se ciò iosse Ilnante il fatto d.i apprendere che A:.1e- r,er rnc~q. d_t salu~e .. Il comm. Ce a- 3) Putar.o Aldo. cU Eugenio ~ Ji Zi- 1 migliaio e mo!ta gente dovette ritornar- i Gli abbonati, i lettori. gli amici, dzver?· d1mos!rer~be nego autori <iel rigo Dumini verso la fine di agosco re Re si. s1 e cosrn_uiro solt~nto <:ra rwlti Luigia. nate a .\filano il 6 ieb- i sene pe~chè il _Teatro è stipato lettcral- vono aiutarci a diHondere, a far conodeh~to m:m, r.erocia sen~a precedent.:. del 1923 si recava a Savign;:ino :i e n~_n_r,nma. perche h~ sennto _stnn- braio 1902. I mer.te d1 pubblico. scere sempre piu' L'Avvenire. ~1 aggiunge che la circostanza as- compiere le sue gesta \·ioleme :-oul ger-1 mt?_m~ un_cerch10 ~ ~u1 non ·H Cohni Baldeschi Luigi. iu fl)f-1 Un bellissimo quadro rafiiguBat.:: la ~oi continueremo a lare del nostro senta ~~ Filippelli, che egli svenne una autom.o/;i/.e proveniente da Bel- pote\·a p;u sru~gLr~: ce'.c!tio I01mato mnaro e di Baldcschi ~lari.a. nato a! testa d~ ~l~tteotti è ammirato per h st:a I meglio. Gli abbonati p~ino _il Jiorn:ile. ,alla !1~hz1a che ebbe del compiu~ as- /.aria ove evidentememe in quei rYior-1 ~o_ndall'! « amv~ mda-gm1" de!la p0- Rom1 :I 16 gennaio l900. abitante in l csprcss1v1ta.. dopo av~rlo letto .. al_ s1mpahzzant:.! chz sass1mo. .andrebbe mod1ficata nel ni risiedei-a sotto il falso nome di, 1!~11. m3. ?-~Ile r~cerche_ e. dall_ ~pcr1 piazza dell'Oca 3.?. piano 3 , ch'1uf- I . ~ppena I Orchestra del Teatro - che r.o::. puo abbonar~1; il_lettore_ lac:::~1lo senso quando. a prova del consuma- G:i!ìo Bianchi. Può esistere (e non i! I d1 una ~oh~1~ prl\·,a ta <li C:1rtad1111 vo- feur. ~1 e ollerta spontaneamente - attac::a abbonamento; tutti assieme si 1mpc~mno to delitto, gli furono mostrati gli vr· fm~robab:le) W1 rappcrto tra il Du- l0nteros1 d1 ;ar luce per Il buon no- 5) Rossi Cesare. fu Guglielmo e iu I hl'andar.te_ 1 del!a Vr ~mfoni~ [di ~:efrto. a_ raccdol~lierdne.uo, i abbona1 m I . enti comug.rni genitali del povero martire. m'ini e quei tali ricercat·i ,,, Bel lari·.... me de_lnos_tro paese_».. . . );u~c· Amel',., t p . .1 ?- _ en un ~, enz10 re.1g10so s1 a ne'..a sa- mcan o I trettament2 a amm1:i:straw ·• C I C t Ali . ~ I .....na o a esc.a i . I _et I d 1· . d I d . ' . z . per f' assassinio di Don Minzoni. dc· _0s1 s~n\·e a I~ - tz1a. e qual! rembre 1 90. capo del I' Ufiicio Sta•n- a, ove a':1ma e gran e mus1c,s~a te- z1one. a ungo. Le deplorazioni fasciste quali parlarnno j giornali nei gior11J pero_ dev essere aggiunto _Qualche cr,- pa aJ]a Pres:denza del Cons;glio ,,- d2fco. ~leggi~ S~i)l'~ \ foll~ _s1.ena'?nJo L'Avvenire del Lavoro:tore, è l'unico S · d del deli.tto ?_ E' questa una dc..,.,, ··l',ldl S 1 _3 d_a_lrro an~ora. E_d è cne_. secondo b. • R . <i . · . • ne piu pro.ondo eg I animi . .:::>mm->-giornale ic. lingua italiana che regolar- i puo ire che Ira i primi ad "' ,tante m orna. via ell Ara:1c10 76. . d 1· 1 d 1 d · · , • ' . . · ' che mri~o al Sl·gnor Procurat~i·e c.!, 1 , o~~nicne ~enera le. 11Rossi ha avuto 6 ) r·i; 11. ·f;l: : . 'en ° 1,. occan ° .e cor e piu r .mo.e I mente, og01 settimana, spande p~r tutta imprecare contro il delitto e i ,-., a.111 ,., \; b. ed I t I .bT . t..ppe 1 • ,ppo . .'U Gen.13.ro e del sentimento umano J s · J J ·a1· I.a · )' · responsabili di -"-"SOsono i:lali Re di Ferrara E O\"e 1·1rapporro e- isogno . ,a ottenu o a po:n i Il:! di Ruiiolo Fòlcmena a,n·ocato n"tO ·1 D h ·1 . B ·• d. a \!ZZera a paro a SOC! IS ; e UntCJ ~ . · · I d. · · · d. 1·be · , - ' · ' • " opo c e I comov<no a,·v. oie:t.a 1 -s· I ttim· I · J tt t i fasci!.ti. SLStesse ed il Dumini tra i suoi 14 é: I quei g1orn1 I l na. per orepa,a- a Cosenz~ 'l 17 ganna;o l 90 domi- Ch· bb . s 1· \··~ .,,1ornae se ana e in o a apera con- - .. - . "' . . , re la difesa per sè e per litri :rncora. .· . . .. ; . - . . iasso e. e ~resenlato ora tor~, i~- tro il fascismo. Questo solo [a:to dc- (Mussolini al Senato). l:, om1ci<i1 a~esse sulla coscienza. an- I C!hatc a >11,a,no. \la ;\1onforte 13. re- cenzo Vac1rca mtrattenne per pm 'li tre: Hebbe unire attorno a L'Avvenire tutti che quelle. d1 Do.ri.Minzcni. chi pore- teclrcodlaerlila II manoera,, Sdente a Roma. I quarti d·ora l'uditorio rie, ocando :a \ i- j profughi, i proietari, gli uomini hbe:-i. ,·ano essere coluro che da Bella ria lo 7) Rh[ersch\\ a,id Orrone. iu Giaco- ta, le ope~e ed il martirio del G~an:ie i sonersivi d'ogni scuo~a. chiamavano ad Argenta a cornpi(;'re j A proposito del!e mene pofir.:che mo. naro. nel I901 a Graz. I ESl~nto. L'Avvenire del Lauòratore de.-2 r:u,- Iniatti: NelÌ" adunata fascista di Bologna si è gridato: Viva Dum:ini! A Roma e ,in altre città gli dristi han cantaro: S(IU3.- ~u uno sconosciuto la sua criminosa' del sig,nor Ce are Ro i e dell'Ufikio - ) }.!annelli Gio\'cIDlli. .:li RinalJo e: ?\essun incidente al!'uscita del katr.J. ~cn!are il giornale piu' autorevob e p1:J rmpre~?,. 1 1 stampa del presidente del Ccn -:g!iv ·u Rachele AngeL'na. nato ad Adrla. ;( j Il proletariato lugaaese, al quale s, e- èiffuso ira la colo:iia iialiana di Gi:ieCon la carne di Matteotti ci faremo i sa/Sicciotti Si rarà ora giustizia? . il Popolo pubblica: ' l ottobre I 79. domiciliato a \!ila~, rano aggiunti molti -::ompagni di l0c:ili~i na. E F • . ? I • Una io tunata c· c St nz ~· , e_ 110.\·ia Scarlatti 5. residente a Rema. i circo~.,-:::inee persino di Chiai:so, h:1 d1- Compagni, al 1.,voro! cpr,ure: Matteotti, Matteotti, Quanta malinconia nel tuo sorriso! Avevi un posticino al Pari.amento Te (ha levalo il Fascio in un moIOZI I t . dr a· birbi? a a ~1=:r 1 r 9) \'clpi Albino. di c~r;o di anni mostralo di aver inteso il caratt~rc d; E Ald F . ? e - . . e •n gr~ o ! pu 'ica,:e un ~~I- 30. da M.:lano . . '.austerità della rnat:ife· lazion<! e si.i pn- ••• O. mz1. he r~ Aldo fi:JZI? ! n~_n.o n~en·ato del r~m1geraro Urn- IO) ~'.lidi Fili . Ci , . 8 ._ I rr:a, che dopo e durante lo svolger.;i ciel- L'Avvenire_ del Lavoratore è posto ir. Che fa l ex-capo dell aereona11u-:a. c10 stampa della Presidenza del C'C'T!- . T ~po ru B O\,:tll~l b 1 J la corumemoraz·one ha tont:to un c•·n- leltura. a G1r:evra. ne: seguer.ti r!lrovi. rex-sottose,gretario <li Stato agli In,·, s;glio. co11su[e il ccmm. Rossi. Si g~)ftl (Peresa.) ~,dt300a orgo, ._.r don·- I •e:gno ordinalis:1mo· . ns~et'oso se:Z" Legc Prole.aria (Cali.? Griggi) 80:il. terni ? No se te · · li d' I · \ ' mno arm:i I m~gio · 0-1 · e · · - , S Geor" . n se ne n PIU nu a, non. tratta I un te egramma circo are r,- :,,r R : .· e I j 'li' un gesto, una interruzione, uc !!rido, . . ses. /mento! parla più. Ha invocato un giurì d' o- i s~rvaro. speili!O in busta chiusa :i tut- ~,,.,1 ,ba,btol. ~ orna ,n '1:1 a a'l rei • dando cosi la piu· lampant, lezio~e d1 B1blioieque Russes, Rt:e Terte, 7. . 1 :, pu 1c1sta I ' - · B · P h · · R d I F nore: non glie lo hanno accordaro: e li gli organi di Stamp:i aderenti li . 11) (' I : G. . Pi gabteo a quelli che volevano i:n::iedirE: rasserie a.rccc rm, ue e 1 on- Ed anche: E' morto Matteotti. Faremo il funerale. Ar«lremo ripetendo ta s· ' p . : . . d h . .a •aSS! ,:userr,e. TU .erro e - . . . . . . taine. ce. 1 muovono sem.pre nuove ac-. arnio •.ascista. m ara c e non sia- d. \I ti E , . ~ A.J I b. mac.1festaz1onc per !:?ma d1 torb di. Brasserie cuse; ei ncn risponde. Si rivelano .mo i.n grado di precisare dalle ciire b 1 · _as Ano rm ma. n:i.to ~ ~ nr-1 Bonivcrd, Rue des A~p.?~. E' morto un gran maiale! Evirlentemen te. ha ra.gione '11 !lSSOlini. I suoi fascisti sono stati fra I primi a imprecare conrro il delitto. Una dedica di Mussolini ~m~re n~o:·i as;>e_t_t?i ella sua fig·.ir:i I com·e~onali ~he la nasccndc.10. i:i,a n~ff 0 rge~ta (~errara) ~),_.\- ,ge~- ! . I~~ORTU~IO MORTALE.~ . d1 v~~1rustro arrar:sta: ed ei ren-: che. me~e_ndos1 ~I ~ont~_to. po~<;ia- \·:a da;;;'· gt:~: s;a_. domt-il.a.o m I ~ op~ra1~ mon_tato;e ~elle F. r .. R1t~ di rar resr.are meU ombra questa; mo .~tabihre nei g1-0rm 1mmednta- ? P? eo -:· . ,,, ._ ghm~tt.; G1o~an01, ? anni 2~. da Pon~e ngura. Ma ogrri giorno vengono a· mente precedenti alla discu :>ione L) Po,er~~no ;:\.mj-tO. _.u Domv,P. I Cap~1asca (Ticino) e_m_orto11 ~8 .1. s. m stringersi anche .contro di lui gh a-1 parlamentare sul discorso della Cc- C?· nato a ~~-~o l I:, aprile I_ 9.3. e-· segwto ad una granss1ma usltooe wuta uelli dell'inesorabile catena La .J ,_ rona. clice_-niteMariru.,i Cesare. da ~hlano, d1. dalla corrente ad alta tensione dei!3 li- • • • • • 1::. · • anm 30 · d I G t d All f · 1· d I · pos1z1one del G1bell1, segreta.rio di Fi- « li dccume.nto r!guarda tutte le ,., :. . . .. . I nea e 01 ar o. a amig 1 a. el 1 vit lippeUL è molto comf\l"o èt-e , opposizioni ma in nartkolare Qù"ila l.J) '. •eia 01u<;~ppe. di \ trtono. na · 1 tima del lavoro le nos!re sentite condojA< m ' nle. · ... "' " ro a ~hlamo 11·; 1 ottobre l 96 se-1;_ gr Questo reste !nsospettato ha asseri· popolare. e il ncstro giornale speci'1.1- ce-:1tP \'i.li e; ~ · w, l ianze. 11 Popol.o cU Roma pubblicai un fac- to che tanto l on. Finzj che il gene- mente. e le espressioni ,·iolente e YO!- · 14-) Pa~ -.-~,itpe. . B Id ~ .. re i LA CRISì ALL'OSPEDALE od d l raie De Bono a d 1 · h t· •t · en ·'• ppo. ru a a:,:,a. · simile che ripr uce un numero •:! - 0 . . er_ no a co:1-osce~za ~ gan c. e ~~o ~on r n~ .. ?'.aL enzza·- nato a \lilano il 1 ottobre 1 96 _ se· ! L·opposizione, rimasta vincitri::c nel. a Domini. la Sassaiola Fiorerdina, giornale che dvhtto Matteotti. perche egti ~:- no le 1struz:om che fUmc10 tampa di :e;i•o Fio ·d e· 0 1 le recenti elezion; del Co:isiglio •l'Ampubblkava Amerigo Du.mini. In esso stette a conversazioni telefoniche ,,a della Pre-s:denz.a d.el Con iglio impar- -1 ~),_Don n Ea '.u~vp~e.L ·.. - . 1 ministrazione dell'Ospedale ltalia:io, aFli li' F . t FU lr ·1 . . . nar - . . l,o :, es rmm,o. IU uigi ~ !I.i I 'I ,. h . I figura una grande fotografia.I dell'un. g' pepe! I Dee Bolll'ZI e Nra lippe 1 die.I m·al. a1_g_,011 ! btalSbl~1spte1r marrl_..1. 1~ Radice Enrichetta. nato il 12 dicem-' ve_va_nde1laslul~ .1sta anc e_r.omp1:.>_on.ad: Mussolini che r,ona una dedica a:.1to- en ra e no.. on so o. ma e- re o;)lmone pu 1ca ccmro g 1 av- 1. 1 ? . ~rl . 'd .. li • scisti e a 1sta a\\'ersana. arte , .rrraia. ill'::g,,.ibile nella riproduzione, tro interessamento di FilippeUi, r oj1. \·ersari politici. -~la più gra\·e di ogiti \rl:I -~ ~1n • ! a.;io. omie1 aro a I questi, si sono dimes~i, impedendJ cosi -o o . F. . . . I.. '[ • I - la . 1 ano. _u tore. ' ·1 f . I d l ~ . l' così concepita: « A Amerigo Dumi,u mz1 assicuro C1te I proprietario dd a tro. per la rorma e per so ·1.anz1. 16) R . B d. S .. , i unzionamen o e nuovo 1..on~:gio. . ga a T . I , . . ·1 d I I h . ossecn runo. I ..,.1p10.1ee O . t t d· r I ~l •z·on a/Ja \'igilia della sua ripresa iasci- r ge rev1. arrestato per a 1orm- e i p.a ~e e te egrar.rma e a nguar, :; F T "''= . i. r ra, s1 en a non I ar are una ~ - . ~ Sta La ded ·ca è data ..,, ?8 :ehb ·ruo' tura della famosa Lancia sa-ebbe d:t il pro<:unto atteg:giamento della c.. Ont~I~ er-.a. ~~r_o I . ,'.l~ •. o parziale del Consiglio, ma di fare acco- "· t 'Lo<l - I •U i. , ' --- 1904 a I\ 1lano dom;ni1!1t0 tn ,rg_[e 1·· I . . d. 1 }9?? stato rilasciato l' indomani. \·e.nerdì. Santa Sede \·erso il ncstro Partito e : • · . "' ra mtera e ezione, e si ice, pe_r a pa- --. c·· h · F. h bbe d .\lon,one 21. negoz~nre. I cc co'on·1a1e s1· lormera· una h•ta cor Il po I ·11 d ·1 li h · - LOcomprova c e non solo I on m- la mon'acura e e aYre ro o-.:'JtO - . . . . . · · - u f}O.O 1 ustran o 1 e e e nar . d . . · t . d . . 1 . h I t) Brnmbillasch1 Gt0\·a11;11. l'.l inclusi nomi di tutle le correnti poJ;t·- r.a tutti i precedenri del Dumini e la zi mente quan ° assensce di non a- creme al nguar O I g:orna 1 0 e ~ren- G'l.U""""pee d. Rarr· 'lar·1a nato ·1 l ' h E · · f · t· · t· d 11· ·1· • • ull d 1 d U ~1 · · I ; be~ da11·u·•· · d-"I ' _,_, 1 ' 1 •' . 1 -. c e. cosi I asc1s 1, caccia I a <> por a, sua espulst-0ne dal -parttto dopo che ver saputo n a e e no 1~ aneom. aevano 1 .m __ara ucio - - it:bbraio 190 I in lilalll.O domi -Tato · t d li f' t ma sape d · · b.l 1 C k d I \'i- · I '\ ·a · O • ~I , . n~n rerar.no a a mes ra. a,·eva tentato d'i iare ammazzare Gue · . n O: ~1 e re~ respon~ 1 i; .a . e a e . nuna e. ·. on I c~,a~t in , i.a . \':r,rc:-e 13. conrabile. I Orbene, parliamoci chiaro. A .:iues'.; gio\·ani fascisti che avevano par~e- ~ compl_ice d1 IaY_oreg::g_iamenro,·er:so altn comm(nt!: ~e ne d: ~nsa ;I ao: I ) Terzi Errul:'.). di Frances~ ed: giuochi con ci prestiamo. E se ,ogiion:>. cipato ·afr incendio della Casa ael I grandi col~vol'i. Eglt apendo do- cumento che e ~1 una ch1~'.ezz..'l e d1 Fiore<nfr1i Ester. nat0 il ➔ gennaio im·ece del!a pace, la lotta, noi •iamo Popolo di Rifredi. E il PopGlo ag- ve\ a _den_unc1are e !1on t~telar~. ad~- u.1~a, elcquenz_'l 1~~pe:ab1h. L3. e-o· 19 03 m Ca;nalba. domiciliato a \!i-· pronti a ricominciare. giunge: ~rn;:..~?- ti suo aimtco. I muep1do F1- ctenz~. ~ubbhca li /ara da è. . . I l:rnc. in via \'.::geYano ."35:- « Ridotto in condizioni di patem~ bpp~lh. . . . . "Ui!ICIO Roma, ~- 9623 ·-: Rt..:h;a, 19) ~Dr :-t' (3T:o. di Anrib3le e =n Da Belllazona inscstenibilità. il Dumini si trasferì :i . L on. Fmzi do~~ n_sP?st a st;:hia-:, mo \ · S. att~~zicne sul! att_e~~ia- L:iigia èarerina. nato H 3 di.cembre Milano dove spesso adopera11do il ~ante del~e ?PI>OSlZt~rn s1 _deve ~on- me~HOs?r;}re .P'.u s,pa'.·aldo _dei giar-: 1903 in l\lila:no. domiciliato a \lilain ! Commemorazione di Giacomo Maf. falso nome di Gino Bianchi. pur es- s1?-~ra.re hqw<l_aro d°:1 suoi . tessi a- nal1_dell ~ppos1z'.cne d.i ogni tenden-; ,·ia \ledici . impiegato. tectti. \'enerdi 27 ebbe luo;!o. la \endo noto il suo \·ero nome ai ?i- rruc1: da_l ComttatO d1 m~g~or_a;1z! e 7...a. 1_q_u~J1.ma:c~ando ap?~rente:n':!11-l 20) Basili Bem·enuto. di igno:i. na1 annun~ia~ commemorazio:ic del ·m_rt:- rigenti coi quali ave\·a contatto. nu- dal Go_vc;mo. Per salva~1 a,e\l p...n~ te <ll\1 .'· ~olp1s?'no. un~u lo .s.esso I k,] 19 genna:o 19. 14 a \!:la.no. domi-; r~ so~1a!1sla, da parte del comp. i;.1n.:i• sci a rifarsi turti i suoi bravi titol: di I ato ~1 porre le carte _n~ _ta\·_ola.. I, bersa,gh-0_: il re~1me_ ia~1 ta. il Ger: crliato a ~!;lane. v:a s. C,iorn.ini c:ul no.\ ~circa, ex de~utato al Pad.m~:1merito di buon fascista. 1n·arti di lì :~mart\'O C_?ntTO.\~u~o~rn e wrci ..o v~.rn~ e i! Parma. r'!r.;__del con '.mSO \!uro 7 _ meccanico. . •,to_1tahan_~ e~ arnie~ pe~onale d.eb,> a non mclt.o tempo egli riapparve a ilno a meta. Ora e 1alllto. er ett1\·o del por.olo 1taha:10. che co-1 .. . 1 n • , ,· stinto. Cna _pnma dell ora fissata, ., \~- Firenze rtprendendo la pubbHcazio- E la sua po_izione è peggiorata. lì mrnque . i ,·oglia p·irri-Ol'.!I:n'!,te . lnnne. ne~I ~.€% ...C dt: 1 denu~~ 11 -~ ! sto salone della Casa àel Po;xilo cn s:, d I , e gano personale la Sas. cerchio i strin'.2:e intorno a lui. Già rnfuiare. ne~ uno può seriamente I fI~r~o Bazzi Carlo. nt :ullio, di I pato da una folla commossa, co:n~o..t.. ~~iol~r }1gre:Ctina r.he però ·si ·tam· corre voce che:in seguito al uo tea- cc·nte tare e ima-::care. e sicuri delle. Em~lfa Ca:~~ro. nato a ~lilan: nel j i~ mag~ior parte _di op~rai ed im;:,cg.i,; çarn a Milano n~lla stessa tipogca"ia rath·o contro ~lussoli_ni. _si YCY,,;liae- saldi. i-ne formaz.:on: po!!tiche e mo-1 1 · d<_m1,•,: 1-( 1ato_a ~oma. ll1 \Ia del=ld1 ~elhnzona e dm!orn1. Pr~se:it:~~ d:. del Pof}Olo d'/ralia e a\·eva in comu- spellerlo dal partitO rasc1sra. I rali che tan:10 al loro nan-::o. n:.i.m- la Cam1U,ucc1a 4:,. direttore de_l_g;or I Zeli. ed ac~olto da un .un~h,, ..1rno . ·1 Che fa. dunque. Aldo Finzi ? Riti- i ralmente non hanno ragione di prenc- n'.1-le Il ~ uovo Pae e, denunc,atv a applauso.. I ~ratore mmo ti suo ne con ques10 per~mo 1 g~rente. _ . , . , ,, ? - • . . • _. ,. • piede libero. es endo tnscor~:i. l:1 dire Ira I emozione ger.erale: la ,ua c>!o- « Ed ecco splcgatc I autv"r"iO rera le sue axu e contro Il Due_ . 1 cupaz10:1e alcuna d1 1rome a 1i1a,te . 1 p·ii Fl . d. , . . 1. 1. 1 d. . . ~ . 0 .. • Q I ( · ? , .,, i · · , d · t'n i agranza. e I a 1\'10. I r.gnpp1- quenza ~emp 1cc, spog 1a a I ogm reto. muss ohniano· • Ad Amenrro DumL e comp etera . • .z-1<n. a puro ron o onam 1~0. d. C 1 p . . . .. b·t , 1 1, d·t · . "' . \I . I , - I p • 1 di d no e I arotta er! :norro. nat0 a nca ,ana, sunpose su I o a. o .o:: 1 o. fil . alla ,, 1 ·,r;iw· della ua rrpre a fa•,·i- ,\ a. _ovratutto. e 1e cosa ra a .na- « enamo. a nw o ocumenta- ,, ,1. p· .1 ---, b . . d t sf a e •mm~d·ia•a:ner.te , • s• . . ? . . • . . • '.'l , .,o,:e:ita ~1 :a\·e I t, 1 nCYèm re no s1 a ra orm r 1 -~ • • sta», apposta dal duce alla rorogra- gisrrarura · zione piu ~h~ <li pclei_rnca. s~ra ~• · I 91. abitarne :n \'ia Laurin 1 H. re- l'ambiente non troppo adallo ~:1 ur.::. fia che dc\·eva ar'.)1rire al prime :1u- DoaltriontimoM-doiuoldinetironizzato po_r~uno . nle, 1T: cer~ a PJ.m. t·"a d .rore de' giornale Il uo,·o Pae e, cerimonia del genere, 1n un tempio :ci.rnmero. cd:1oca ,? r.en:iau~ a.· ~e b.1 rad r, e. dt·nu.nciato a piede libero. e~:e;ido !e degno in ti:lto del rito austero c:1::_,: « Era r a\·allo delr a\·ariato. L. lniormatore della Stampa pub- 1 amp incaz1cne a c111 1 a t,::rn on;i- 1 . 1 si s,olgeva « \!elio ~teSS'.) numero iigur.1 un blica: no i iogli delle tre iraz.ioni s.o;::::alite. tr:iscrrs-") a r ao-ranza. La com~o\'er te orazione di Vinceaz:: articolo di ;ondo dello stesso Oum;- ~i apprende che il comm. Fascio- di;ll'op~iz_ione _cc_rirnzi?nale. de: 1 1 E gli altri? \"acirca, ascoltata nel piu' r~l:g1J. ni e uno di Spalll e del _ignor Luigi lo. che era egretarlo- tenografo del repubb 11cam e dei wpclan. cpratut- so silenzio. fu coronata da uFreddi. iinc ali· altro ieri capo del· Pr~ideme del Consiglio. è stato e o- to nei riguardi di que t'ultimo e spe- ln rutto, adunque. iinora ?? de;-i,rn- na irrefrenabile. lunghissima ovaz,one r ufficio stamp:1. del paniro naù;nifr nerato daile ue iunzioni ed inYiatO cii:catamente di don turzo. r•rnima- ciati. Dopo alcune parole di Zeli, l'immens:i fascista: articolo quesr' ultimo zcpµo a ~tifano. tore cocdulo del ov\'ersi,i mo in tO- E gli altrr? E quelli. di cui s.i a ?n- folla se ne ando' sotto J'impre3.,ione · I · h · ,. . ,· d·,ce ,he 1·1 no nome era c0m- naca. converrà st1bilire un aneo-.,nia- cora gcner:ilmente il nome? 1 profonda ricevuta; questa irnpr~ss1onc, cl,! li be ere.,cJ1e ITi\·1a ita e e ·1 pos- 1 - .... •~ d 1anco -C~ FASCI STA...... REPUBBLICA."\0 LIBERO PE:'\SA TORE E U\O SCA.'\.DALO. Poco dopo la metà del rn.?se ,..:orso, precisame.:te il 21 giugno, moriva .i Ginevra il cav. Alfonso Carlagni, .1at J in questa città da ~enitori italiani. Gr.:iudc industriale, rappresentante generaie ;Jrr la Svizzera della Fiat, fondatore àelìa Camera di commercio italiana, la su.;, scomparsa r.on pote\ a fare a .n~no di sollevare del rumore nella co!onia e Su per i giornali. anche perchè, morendo, l2sciava piu' di 4 milioni di franchi ~v;z_ zeri per la fondazione di un istit:.il'J d; difesa per i figli bisognosi ginevrini eri italiani. ln tale occasione, a qt:elli d~I lascio non parve vero d: poter far ann,nciar.: vistosamente sui giornali, l'immamr:, perdita del socio fedelissimo. Essi iurono.... ben lieti di far sapere che tantr, filantropo apparteneva alle glorios:: - e insanguir.ate - schiere del littorio. Desto', pero·. non poca sorpr25.i la pubblicazione delle dispo:;izioni te51amentali colle quali - dopo a\'er domandato aBo Stato di Ginevra di non ;;rd':'- ,·are i diritti di successione, in cous1d"- raziore che quasi tutta la sua {ormn.:.. era lasciai.a ai diseredati - il ca,. C:irfagni domandava di essere cremalo t che la sua sepoltura fosse quella di 1m repubblicano libero pensatore. Fascista .... repubblicar.o e lib<!ro pe:1salore? Evidentemente il cav. Co.rb~ni, inscritto ad un partito ciie a1 gregari ed agli avversari proibisce ... di pensare e; d1 !ar pensare col manganello, non a~·cv:i. mai capito niente del fascismo, dell'1tha repubblicana e del libero persier::> Oppure i fascisti hanno accaparrato ti morto, pensando che i 4 milioni lasc.:iti ali:.. beneficenza anebbero fatto una bei!.. reclame a! fascismo. Delle due l'una e solo il morto potrebbe spiegare l'erigma. Pero·, vera la prim., o la seconda ipotesi, i fascisti ebl:x-ro troppa fretta. L2 Trwail di sabato 28 giugno. che ... •:eva un accenno riguardante il \istos;:, lascito, lascia\a capire \i fosse :iuakh? cosa àa dire e chiedeva se era mai pos~1bile conoscere la verità. E nel nunwro di lunedi 30 giugno, il quotidiano socialista, che conduce da tempo una cncrfca campagna contro i ricchissimi occt:I• latori delle [orlure e contro i sistemi fiscali che le occultazioni rendono pos-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==