Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

22 PENSIERO E V•OLONTA un Don 0hisciotte e come un retore nostrano descrivesse gli aranceti din1enticando le terre incolte_, le linde case degli « americani )) dinrnnticando le case-stalle, chiamando api le zanzare malariche, ruscelli le fiumare, grazio-. si laghetti le paludi. ·Maeterlinck ha scritto quello che c'è nelle relazìonì dell'incbiesta parlamentare, quello che ogni conoscitore della ·Sicilia noi:t • smentire. lvia i giornaloni che fanno la guà dia all.' onore dell'Italia; protestano. VogHon9: che la verità non passi le frontiere. Come no, le passassero ì lavoràtori cenciosi che vanno ~ fare i i;iegri nelle nazioni ìn cui le cimici e i pidocchi n6n sono... prodotti nazionali ! CAYBER. ' eronaca della quindicina 5 giugino. - .L'«Avanti !» pubblioo.. che nei giorni ,precedenti il noto, org:arnizzator,e lunigiano A~- tilio Fellini, bandito da Serra.ve~ nel 1922 e· l'ltornatovi ver .assistere la figlia m-orihonda, è ,stato dii notte strappato .a yiva f orzia, ,dal· 1etto di questa d:a una nume1rosia ibi;i;nda di fascisti. Preso in consegna ,da:i c.am1 bimeri; l'indomani l'autorità di P. · S. .gli ha oom1unicato l'ordine u.f.ffoiale di laisciare immed~,twn~te il paese. - Recrudlesoenza . 'di ba.istonature fiasciste a Roma, dove ,per es. tre anarchici bastonati lurono poi tratti in arresto ,dJal1a. P. S'. Si hanno alt~ n .l· mero•si .oolp,iti in Trtas:tevere e nel quartiere T1,bur-- tino. · 6 -giu~no. -_ La ,O:migre,gat.zion·e dell'Irulioo preSiS~ il S-a.nt'Utfizi,o, in Roma condanna e mette tria 1 ' ' libri proibiti tutte 11~, 012._ere de,l noto roniia.nzi~re mon,ètano -Guido da Verona, · - Il ~orna.le «Solidarid1ad Ohr€'1'1a>> di Ma,drid, 01·gano sindla10al,ei a tendenze. liberla.rie, è stato soppresso dia,l governo spagnuolo c'on l':arre•sto dj tutto il persona.le di redaziorn~ e d'i tipogra.fi1:t., cioè 56 pe,rso~e in ~utto. 7. giugino,. - Dimissioni del lVIinìstero. ccmsel'l\Ta-- tore nel Gi,a41ponie. ' - Al ·!Pa.rlamlento, itali.ano il · pre~id~nte , dei ll'linistri dhiiudei l1a prima iliscu•ssione .politioa, . fiatta. a, p_ropo1sitodeUa, riSJposta ,al discorso della corona, con un suo disoomso, l1 unghiS1Simo di dii!fes,a delLt sua politica. e di -0riticia ,alle ..oppo•sizioni. Naturalmmite J:a Camera aprprova l'o~~ine del giom,o .mi-_ n1steriale ( con 361 voti contro 107). ~a stampa n,ota,.il tono mo,derato (diverso <lla.I·solito) del' di~ socms·o del oapo del · ,governo, , . 8 giugrio. - Furiose dimcstr:~zioni antiameri• ~ne nel Giappone, di protesta oontro 1a legge sull'emi,g;razione <llegli Stati Uni~i. I gruppi n:i.· zionialiisti ne profittano ·per soffi.lare nel fuoco. 9 giugno. ~ --A Teano (Caserta) oltre tr.emila oòntadini, dopo p:aireicchie mamiiestazioni di -pro• testa. contro gli aurrnJenti continui di ta:sise·, ~no ass.alito H-Municipio e lo :hanno~ de•v'astato e po; inoondiiato. Così pure han fatt,o per l'ufficiò dlel dazio. . ' . · - ,~questro .a T,orino di tutta l'edizione di quiesta, •settimana d.e{ pe,riodiiC.o «4 Riv_Qluzione Li.. ~ale ~ é 1perq uisizione nell' abita.z;ìone del direttore Piero Gobetti can altro -sequ.estro di manos-0,riti, corr;i:spondenze, ooc. ino Bianc " 10 giugno. - · L'on. Giacomo Mia..ttootti, deput!Lto socialista pe1 Veneto e segretatl'.'io parlamentare del P.artito .Socia.lista Unita~. circa, a.Ile ore lo. sul Lungo _'l'eveT1e Arnialdo da Brescia. (1punto cen• trailissimlo presso Pl!azZçL de,l Popolo~ in Roma, i pres.o in ·un ag.gùa.to te-s'og~i-da cinquie «sconos1ciut~», i qri.ali lo assali:soono< lo tr.a-scinano e lo gettano in un'iautoa:nobile, ipro:rita, mentre l'.aggrediito .inviano :si ,diJbatte e grida disperiB1tamenf;e aiuto! Nessuno accorre; e l'automobile pa..rleveri-so la s,olit/liria. Clailil/pagna romana, ove scompare. (Dopo -ventiquattr' oro l,a scoon,parsa è notaroa e denuuciiata, mia solo dopo due gjorni la polizia sembr.a oocupi;i,rsene su,l 1 seri.o, sotto la spinta della opinione publhlioo rutterrita, commossa e in:i"ùLta dal nuovo delitto fas-cista). , --"--I-l Presid:ente dell.a ·Repubblica F:mncese.· A... Miller.a.nd, dopo,_ un voto ,a lui siavorevole,. della Oa_'flleira e, del Senato•, si dimette- dal1a. ,sua carica pre,s:iidenziale. · · · ;-- La «Voce Repu bbliClaJl a» s~gnal~ una :ri>pl"e84 viol,ein.ta di ba.siònature· in Romagna e ~ neU~ Marche. 11 giug:n,o. -·· La miarci,a n.a,zionalista iaJ.b.anese in Tirana vince. Lai capitale dell' Alha.inia .all'a.v.. vi<;iDJarsi delle bande, alz.a ha.n<lier·?- h~c,a,; e t.ntt~· 1e m:ru~~ori autorita -del 'g_Q!erno aloonese ·fug:gono, tjJugiandlosi a: Bari. N·ei giorni . segRenti _si ùoSltitmisce il nuovo governo.~ 12 giugno. - Le prime notizie diffuse in Romla sul .seque.stro dell' on., Mattèotti di .cui tru.tti .intuiscono l' o.rribile e t·:r'11gi~a' fin~.. hanno una ripercussione alla Ca.mera. Il pre~idente, dei mini-. stri ed il pr9s1dent~ del1a Camera; ip:rionunclano poche· e ·fredde parole di deplom.zfone, che l'on. Gonz~les .<leifi.Iiisce ttd'i. ordinaria, amm.inistl'azione». Uno sca,tto d'indj 1 gnazione deU'on. Ohiesa dà p~ testo alla ma.gg'io:r,~nza '.fia.sciista dt'ihscenare nna oolle S'lW solite, gaz~rre. - 13 giugno. - Il Parliament0 tiene sed1 uta con la sola prese_nza. de11a maggioo-anza fascista e -.filo-mr scilsta. 'Tiutte le min1ora:nz~ si astengono da.U'intiervento. -sotto 1'1trupressione tremenda della séompars•a dell'.on. M.atteotti: Pronunciano dei ·discorsi di die·plorazione del aeIHto d'Uè àeputa.ti e oost P'll:re il ·presidente deì' min.iistri ohe prottnett,e giustizia. Poi la magigio:rianza a;pprocfìt~ dell,. assen,a delle minoranze per approvare senza, ulteriore .. scu.ssionè l '-esercim0 ;provvi-sori.o ~I govmnc, al1a fine del 1924 e per sospendere i la.V'orj: J,amenta.ri fino a nuovo ordine. -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==