.... 2 Lti Gfastt nerdì 16 Maggio 1924 Appunti della giorn erchiarire gli equiv IlConsigNliaozionale LA NOSTRA SO'i'TOSCRiZflOF<iE -------- llflalettera di Matleoattlii' "Avanti,. I della Federazione del Libro In Francia ha vinto... il fascismo ! t1..• ttinua nella. 11,a prnosa fatica la s~ampa del trust fascista: lavorare il n.;;ultat~ dtUe ele.:ioni francesi. Quanta acrobo;;ta per un. fatto cosi semplict! La. Sera. è ridotta -a proporre ad.dirittura iL mulamrnto dtL lessico poWico. ch1f e~;si;a$c~':istra "? Che parole sono.' E fa finta di. cTederc ancora che u sinistra 1, si.gn:i(tchi quell'ormai fam.o,o - e quanto sfr,.Lttato.'! - periodo di eccita.;io11e che suucoui al.la. ouerra. Se co1i è, ta parola u dutra. » siani/t.ca ripresa ddl'equiUbrio. ' Jfa poichè oaai in Francia non c'è lo stato di 11evro,i àel 10!9-2u {perch.è ..... lL vroblP1,,a non i più padot~o t qttel RO:\l.\, 1::,. I cuLOG-' ..\ IS. 1 eh!' ria italiano, e non. è sprcifkamc11te li comparno on. ~fatt-eotli ha inviato Ja Si _r·un1to In 'l'J!. t! g.vrm a a-.· I~nn fa_sci:str1 St' _non. ~~ il part1colrtrc atteo- scg-u-e:He J"t~era: '1llll Di.re;ion~ dell'.\. C:11n.':::gao ~•1zt.onale Qei!a. f'!!d(·raz1one dc. ou~m,nto di r1pud10 <L'ouni altro prin.ci- \'anti! Ltbro. cz.n la p11r1erlpaz1<,ne dt! p,ppre-seupno, . dt dispregio d'oam avverso pr.nsif'- Pokhè de:.id,·rn.ie. " ch.:a.nre g!i eiJUi- 1an 1 .e11 ,r 1,_·~1~~,a ..:11 ud'.~l u 1 ~;::.n•.~.'n',~,1 1 ~n,,t rd_, 1 1 1 t:i... 1' 0 :a ,·n- A!fh1 ~r,,no ;;,1lri l'{fl,.f rrr ,,~,,. rrro,. di arrogante 71resun;;ion~ <li infallibi1 ~ .. ,., ...... ,., - ., d'1m, . • ,.,u,r,t,z::.,,n, t! ;,rnuM~ ,14 c,ftnton lltu, chr, conlradcli.slinouono il fa~cisrrw. "?C..,. penn~tt-etemi <.h chtnr.rne due, a,- to dl .1ukur10 e !OCdarJelà 1n,·:a10 al c.oJ• ChP. rt rhlt'd(Jn'J ,,-~111Jt? 1,urrnno p,,t,bltIL !IOl;ernar La cosa pubblica, l'affrontar z~ d~ ~mentire net!am('nt~ <luc affcrm.1- le.:ti1, ta::J sr,gn..,, ntg:: u!wni g1,.,rnl. a1 t~- rat~ le lorfJ rJ/lr:rt • che rt ,n,,tqono vrclc t:aitc e p u O t . d lla zi.oni meno e5atte raccolte rrfl!-ì( due co- ci•.J~i a~re~s:,..1n;. e d, pien'> C1)rd,..,r:.-0 mure JiPr c,rtmnc la po>,bia;a;, 0n,. 1mm~- sente vita coficFt,::!, ~u~! ':r~~u: deLP;~: !onne del ve><-tronumero di ieri. per 1 tru1 :d:it: P~, n:n1 ~ R:nd1. r1Mtn. rh,. .,, l'lmmt1:1M det Tirnrr:1-0 $'-.lbft? po ourna 1 iL trot·arc e il distribuir be- _La _prunn è che lo. pr?posta unione u- 1 conoordati tariffari approva.LI f//'di~e:;,,~'~!n;.h~~U 1 Ji7';~ feb/:o;~~n.~~: l?;-:;;: ne le "competenze"• é ardua impresa mtar10-dcmocrabca. deH on. Bonom1 a'"·-e- P~ •ondo, a tra.: ·ar.! 1 )rd:ne del g.orno, 71orto d,.!.lr l-J;u ,ot'v1rn.:.t~nt nu,, rt 11a per tutti. i partiti. La difftcoltà det ... cer- vn 7lcun !~nd.J.mento in « accordo ,, col 11 &;re:.:i.r: fedi::rale Bruno ha in!· ,rmnto l care 500 uom.ini assume un colore di co- nos~:o _partito. . 11 Cr_.r.!!glll• tlel modo cnm'" l\l son,..1 ~\"olt,.. n~n:enu i-I. ,nico •olo per ,L contra•to co,, la solenne Cto e sernpl.cemente fu.lso. Può. far e Cl'.>t•·:us~ le tratta:ive t3ritfarle per 1 ftrle- ·-on ,Wrnl'.I ' 1st n bnllJoL<ur ,,. m 11 ntf~:st11:1o- ~ ~ ra~: <.Il :\.lt:onq, Torino. Roma.. Yenez1..1, B.1- ni rl.i amsr,uo r'?r rI v~n.J~n,fJn,J dtJl n,;,stTo J &~rban.;;a dei nuovo partlto della nuovis- comodo a v~i di supp~rlo_ per ~n1~tifl. r:, Parma. ~fodena. Piarenza, A:e5;iaodr!a, -pu/Jblt.co.,e vcr q,,,1n111 rvru..;.rd'l. 111 nl'.l1tra sima Era, mandato udi cielo io terra a care il v~tro rLfluto nll unita fcon 1 so- e .Jl:re c::i:a'1me del Piemonte . HJllo~en_ :.onc di vrir,,o lnfVJ'Jio -p~n&UJ.utli miraco! mostrare u. cinI1sti o con i comunisti, a vot-tro pia- u crmsjoJ1o hn espr,..,so Ja sua app·ovn.- cht! 1L vw tlo 1r,cn1~ (ommrr.to e l"eloa10 Sfrontafo! cer~} e 11 vostro equivoco di un terzo tlolle suHa re:az:one Bru~o. votando." coa ptu fe-rvtao dell~ : 11 ,z !lratut.,0&_1. rt•,.,etta part.ilo social.sta e di. un ma...c;simalismo un solo voto contrario, 11 se~ente ordini' '' rsp 71mono dr.li •mw,lrr,:.."J. dt1 r1sullat1 eh~ suzmo_ ~el 1924-!) è ~hiaro che ivi _n~m si Un giornale conosciuto a Milano può d11 t che.- .. abbia tanto.:. la sm1stra. le sue... fand.cnie radiotelegrafiche ~~; O per Lo meno_ ~on. ha. v~nto queL mo- "l'anno dalla occupa:ione di Essen ant~ do :a.<?flamentc st~tStro d, wtenderc ... la dpata di tre !1iorni aL rorna:"l..lo del N che non esiste più che a parole. )la. è d~! 1 f0é;~~~:~!Io Federale pr~so a!to de:,:~ J½! fJ!n1oti 1 gr~ r~f~•~~!;~~; 1rlurn:' :C falso. Jlclodo democratico non vuol dire rela;:.:cne dl"l Cc3li! 1to E~ecutJ<'.O. IJPI modo che , mm~ I! nulle 1ott,,s,.rilklrl. l'lmeniano. partito democratico e voi avete dieci vol- ccme si ~ svolto l'lmpo-riante periodo dt at- il.a appunto nella t.·'1.Stt.Jadrt 1u,;,.euo ott.e ripetuto durant-e -lo. lotta clMtOTalc tinlà retteraie dedicato al rin.no\·o dei con- lt!nuto d11Ua no6tra sotLoscrt::.lont: d.t -prt71W eh~ re5pingere og,gt la difcs;a della iega- 1r::!ti deHe mc;~lorl Sezioni; TTUl(J!]lo. ~ùLJ:-.r:u.__\. • lnn ;r;.:-.ando a: Pr - D",o.'l'fn.!~10 e ~~-•iland? G1v. •p pe ?-l~•li:lrrnti. Fra operai C.~J,. f1'1f'n,.,. tleile <:as-e n· Vi,-e %>; P:azz~ ;ia•ft· na. _.: '\ ~-J. 5-: \"j]. faat Lu,;ria 1.:,0: )1arti?Ui Filippo O.::lJ; ~'lll:-1e.1t r-armf'.J O.SO; Bemard1 .\ihtn-1. 0.~1- • l:1:-zoc-hi ~crin:i. O "lJ; fuslnar1 Arued,~ O.M :,; .\. 0.50: :-i )i_ 2: :'\. :,.· t.; X , ·_ 1: Volfl. ~1a_.1altn~J 1. 6:i!Jiar:.l Lu·rna. J. )t->na:!11\.--r- ~m!a J. B2na5iii Jm1a J. Gvff~lIrol Aldes 1; Tulllm \nna. L ~ :i 1. ~ ~. !!; Gud Atlalg1M J: Mazznn,i Ln ..11al; F. A. l: C. A.. 1. C. L. '!!:; -'i. V. J; B C. 1, .\f. P. 1. Co,rhi s:,vt.--: J. \far:elli l.ui~;a l. '.\htn..'lJl .'i. 1. )lartclli "ar!a 0.50~ BurneU: G!usepp:n.~ 1. Plazzl Xa·aima I; L:n s:ndacal.ista !O: G. A 10: G T .5: C. u nm.stra » che p1.ace alla Sera . . . . · . 1 eLa qu.ale trova addirittura che il 1 , 0 _ gher ~t simtlta, pu.bbltca tre grandi foormnm.a di sinistra. della Francia cJ'rri- lor,ra(te c~e ~ovrcbbe~o ;appre,entare !,e sponde al proaram.m,a de.stra delL'ltaLia. ·• deh.ranh dimost~az1on~ na~ionaliste m Non, ci credete? Udile le alleore fra.si Germania per 1 risultati della battae:Ha Ht.à. e deHa mruaglfanza polit!ca, è cosa con~ta•a10 come ad onta delle 11ifflcc.-.lt~ Comprend.1411lo la (!~_tiftca.tlutma t.mpa,.. da. sciocchi, per lo meno. fa~~ns·~1it~~l.~l1a°rf'~~~1:~1~~g~eln!Lt:1o t,~~:ano':;;f''n~b~~:J.ndid:ie4:f~o::!!J:r~or: D. 5; l.n ex romba1ten•-e nr.ordanrto reroieo Ma~gv,:-e Randa.rio d,mentcco da tu·11 1.60: • 109.llJ testuali: -elettorale francese. )) ull pros-ramma, che 6eguirà lo. Fran- \.~ si ted~no _tutti. i pe::i oros_si .su~er~ eia andando a sinistra, è precisamente_ stili. del ~autn.smo tede.se<?e oh ~f/lc~ah non_ òiapiaccia alla mu!a degli oppooitori <hc _m~rciano con le vecch1e bandiere im- - 11 programma che segue l'Italia, an- pc~h ~l ~e!lto._ _ . dando (come CEtSi sbraitano) a destra 1,_ l\ 011~,. ndicol1:-=..:eremo S1~ a T'!-(C0glt~- JL quale progr.a.m,ma $L concreta. ... in re e discutere . , comme!lh che ~L fouho_ una a.:ione di.pl.omatica che fa 01nao!1io delle _balle_ Tadiotelegrafichc agatunoe ai u all'insopprimibile potcn::.a. del senti- tre due9m. m.snto na..ion.ale che soltanto I.a pervicace Ba~ta sorprendere iL trucco sporco e cecità dei partiti socialisti si ostma a non t/acctato. Se esso non fosse svelato dalle vedere n. date stesse e dalla natura delle fotooraQuanta disinvoltura! Non. ,ono i socia- (te, sarebbe ad ogni modo conlroUabile li.sti che negano la importan,;a deL sen- da chiunque segue i giornali illustrati tim.ento na.:;ionaLe ma bensì la conside- ,t,-aniui ect ha vl&to le medesime fot1>- 1·ano r..el qu,adro reali.stico delle tor.e, dei ora{ic pubblicate nei oiorni 1cor&i. valori, delle silua.:ioni intern.a:ionali. Ma 110n si tratta di dimollra..:ioni per So[UJ, t:iceversa, i uostri avversari che le ete;ioni franced ma... della dimostranegano que_sta. realtd mentre vi. sono .:ione imperiali.sta di Halle che ebbe luouo tomm.c,·11. stna at collo. domenica 11 con la partecipa:ionc dei u Ora è o.ppunto questo mito dell'ln capi del militarismo oermanito e che ternnzfonalisroo, venerato e .servito dai diede lu.ooo - come lutti" sanno - · ad in• pa_rtiti_. di sinhst.ra dell'anteguerra, che cidenti con i com.unisti. Dimostra.;ione è_ il p1u gr~nde cadavere del~a. guerra II che ebbe luouo dun.que quando L'esito dtce la Sera. ,n.ent,:c in_ tutto ~L_mondo il delle e~:ioni francesi non era ancor noto problema che domma. , popoli e un pro- fn Germania. ~lema d~ equilibrio e di coUa_boTa:ìone I lettori che cono.rcono i ,precedenti tnte_rna.:,oiuzle. che è quanto dire 'ia ne- deL oiornale radioballistico non. ,i m~raya,;io'!c non ~ei se1_th1~nto na.:ionale,_ -vigliera,mo certo di questo orotlesco {alma_ d1 quel _mu~uglto _ d.1 pc_tula.1~.:a e di ,o organir..;ato per dipingere le ele:ioni fo~t:" eh~ n chiama tL. na.:to~alJ.S7!1-0. _ Il francesi come ... -una villoria tedc,ca_ r.a.:wnalz•~ det q_uale ~L (a..sc~mo ltaha- Non. c·t dubbio che qu.el foolfo è v~- ~~i. hÈ !~e:~~tz~o ucoh7: 1 ;~ er!c'c~;fi~;:7c" Tac,nente un prodigio fot ... ogra(t.co. ronfcssicmi alle quali è tratta la Sera, -- tra i! amepraio dclLe rue cotùraddiaio,,;. le11ora111wm ., rhi o· ....u.,e ,ag1·1a La Francia ha volato e\ p4T 1Ut pro- RDI 1AJ W1 lpnltlr oram:m.a eqrtidistante dalle esaoera;ioni dellt1 estrema destra e della eitrem.a iinillra., u.gualme,,te, seppure diveri.amente. ,moderate, poichè è tero, anche in polìlica che gli estremi .si toccano e l'uno e L'altro, l'cstrem.ùmo 1ciovin.ista e il com.unùta, qUJlLo per ua,pcra=ione della tradi:ione e,pa,uioniltica, quelLo per idolatria della olioarchia. mosco-vita, pur odiandoli a morte, -,i. pareagiano nella volGntà di ridune violtnlemente gli altri ~i~ii 1 _e oli aUri popoli in. proprjo do-• PTeci,a.nunte. AUa m.ercè, che le confe11foni ,c4ppano fuori malgrado qli obbl;!f:i e~i!!:i~··;,quitialoono. lt fascismo i il com.unllmo rot:esciato (dittatura., odio alla dem,,cra:ia, leorit1. della ~i~ Ul!Za, ecc.). l{on. pe.,. n1ente gli estremi nostrani si 1ono f41t& reciproci complimenli. Non per niente Mu,soli-ni ha citato la. Ru.1ria a 10,teuno dei moi metodi. Non.. per n.t,n,e noi siamo altaccati eta deitri e siniltri come difen.sori del putrefatto ca.- d.41:ere della libertd e delle tramutate idee democratiche dd secolo Xl X. Na sono proprio que.ste idee d-i libertà • di d.emoe-ra:.ia che han-no trionfato domenica in. Francia. B' il cadavere della. libertd, della democra:ia, della .sovranitd popolare che •JJlende nella vittoria francese; e iu. Francia ,i chiedono dimissioni di Millerand nel momento 1teuo in cui .\lussolini - in Sicilia - dice che it fascismo tiene l'Italia e non ... la m.ollerà se non costretto daUt1.for-.t1,. Com.e .si verJe, ha proprio Tagione la Sern: in Francia ha vinto... lo stesso programma che trionfa in lta.lia. Quando il funambolismo h.a. ragoiunto que~ti vertici non resta che associarsi alla proposta det aiornale neo-fa.,ci.sta: cambia-- re il di.:ionario. Cercansi500 uomin.i.. No, non è per fare una spedt:ione punitiva nè per forma1·e un uparlo da mandare- nelle colonie. Cinqu.eceR.lo uomini occorrono aL Fascismo pado-vano per coprire tutti i posti disponibili. nelle Ammini.str~ioni locali, allualnLe-nte rette da c01nm.issari straordinari. u Siamo sen.:a Consiglio Provinciale - scrive il fascista At.e:.:ini nella Provincia di Padova diretta dat neo deputato Com.,n.. Calore, presidente dell'Ayraria - sen:a Amministra..;ione Comunale della Città Ca.po-Luo90 della Provincia (si ricordi che occorroniJ ben crnqU{?cen.to persone da pre-porre ai moltissimi importanti istituti di caritd, di. benefl.cen:.a ecc. 1 ecc. che vivono prosperosamente nella città di Pndova). E poi bisogna rifar la Camera di Com-- mer-cio (sempre con uom.ini che siano u a conos::n;a del nuovo indiri;;;;o politicosociale n (Quale? Degli. indiri:.;;i ce n~è più d'u-no. a sentir Torre, P.:.rmai:ci. Roce<:., Bottai, e C.i). E poi c•e - sempre secondo 1l 1·ao. Ale:...:ini - da rifau il Sindacalismo che attualmente è "fondato su prìn.clpi che non son9 perfettamente in accordo cl•llr. direllive degli Or(Jani Centrali, rit:e unri vita (JTama peT ipframetten.:e politiche ed egoistiche da parte di -uomini che non hanno iL cancello esa.tto dell'idea fasci.sta; e c'è da ricondurre gli squadristi alla perfetta leaalità; c'è da -reali::.are L'affl.a,tamento tra mili;;ia, fascismo e sindacalismo. C'è da ricostituire la Fede-ra;;ione provinciale con elementi che abbia.no compreso le nuove dircUfoc del fasdsrrw)I. Nè si deve dimenticare che qu.a.;i tulli i comuni della prot:incia 40no nelle condi:.ioni del Capoluouo, cioè oot.•eniati da com1ni.uari. Quante aUre centinaia di uomini bisoanerci t:--01:are pu applicare ... le " nuove diretti..,e 1, del Fascirino in tutti i Comuni ruTali e nelle relative Opere Pie? Il Fascismo nd Pado-vdno (come dappertutto) ha didrntte le situa::.io11i precedenti, ha cacciati yli uomini e i partiti, ha demolite le loro opere e dispcrse le loro ueditd; ed ora si trot'a con tanto lavoro da compiere, con tanti problemi da risolvere, con tante m.atass, eta dipanare e tanto tuo da torcere, e pensa Q.IJli uomini che gli mancano. Dei giot'ant che sanno. cantar Giovinezza e maneggiare un -randello, ne ha molti; ma i debiti delle Amm.inislra:ioni non .si pagano canlt1,11d<1, ç le ,e11ere puj>bliche • i proyra mi npn "M ~aC. In dipendenza delle nuove dlspoelzJonl adottate par 11 papmento del yq:tla pe. dall, pn,ghlDmo quanU spadJIOOfto vqlla poetall alle nostra Ammlnletrazlone. di ap. poglartl alla •-- PNljllO, 11111,. no 17. • "CJ:n.o Il sig. Corrado Barbagallo è uno storico che conta delle storie. In una sua palinodia sulle cose dell'Aualria, spropositata da cima. a Condo, egli (parte dal presupposto fantastico, radtcalmente m-endace, che gli stoni del socloJismo dopo la gue-rra g volgessero a far sl che i nuovi e vecchi produttori lavorassero anti~conomicament-e, producendo meno del compenso che avrebbero risco9SO. u Non più plu.davoro o plusvalore - egli dice - ma un minusla-voTo, minu.st:alore 11. Egli, senza una prova, ripropone la vecchia trottola del minor lavoro degli operai. Ora. sa egli che di ciò non si può onest.amente parlare senza far capo a quella inchiella. sulle industrie che ba messo al riguardo le cose a. posto? !\e ho. parlato mercoledl nel Lavoro Rinaldo Rigola, notando che essa. smentisce quella calunniosa. leggenda messa in giro ... dai patrioti contro l'Italia, con tro il suo popolo delie officine, dipinto come un branco di lazzaroni scansa.fatiche. La. leggenda girava, come al tempo degli untori, di bocca in bocca; ma se si domandava di documentarla, più di una bocca si chiudeva. Ora si aprono invece le pagine delnnchie6tn, il cui 2° volume è dodlcato appunto al problema del rendimento. La. Commissione crede di poter nftermare in sintesi, e nella produzione mondiale, ,e l'esistenza manifestatasi sul fl. nire deJJa. guerra e all'jndomani di questa., di una tenden:a alla {f.essior,e generale della produ=ione media di ciascun operaio "· La fl-essione fu maggiore tra gli operai non qualificati; in Europa più che oltre Oceanoj nell'Europa centrale e orientale più che altrove. Inoltre la Commissione dichiara che si è avuto un miglioramento della situazione nel 19'20 e, sopratutto, neJ 1921, miglioramento che, iri buon numero di casi. è sboccato nella scomparsa definitiva della crisi. E in Italia? In Itnlia, In. documentaz.ione padronale fu scarsa e per nuUn impressionante. Il minor rendimento non Cu per tutte le industrie. Dove 5i manifestò più grav,e fu nella metallurgica, in cui si denunzia un mass.imo del 15 %. li quale però non supera il 7 %, netto, cioè tenuto conto che im·ece di 10 ore se ne lavorava 8. La diminuzione però infi.rma l'asserzione socialista che le 8 ore siano una conquista. tanto più civile, perchè essa non intae-ca la produzione, in quanto J'o, peraio !a in 8 ciò che prima faceva. in 10. ~la Il Rigola. obietta che all'est-ero la diminuzione di rendimento ln talune fu anche maggiore (e ciò sia dello per i... patrioti che si dilettano di calunniare l'ltaJia pur di dare adda5so al proletariato e ai socialisti); e che, nel passare dnlle 10 ore a 8, pei primi tempi è lnevitabile una riduzione di rendimento. 11 passa non si ollungn. d'un tratto. :\.la c'è di più. Le documentazioni dell'altro. campana, quello. delle Organizzazioni operaie - poligrafici, gasisti, minatori, cappellai - affermano e provano che il rendimento o ru stazionario, o è aumentato. In conclusione, la Commissione d'inchiesta. dimostra che la flessione nell:1 produzione ci fu dovunque - sino negli Stati l'niti e al Giappone - e più marcata che in Italia: che la. crisi di svo~!iatezza postbellica, fenomeno spiegabile e generale di collaeso dopo lo sforzo, guarì da sè nel '20 e nel '21, per resipiscenze spontanee e per la cri.si - l'altra criSi: - della sovraproduzione, o meglio. del sottoconsumo, che portò la disoccupazione e ... il minor lavoro, non per poca volontà. degli operai, ma perchè non c'era da lavora.re! E conclude il Rigola: i Come si è ~li operai italiani, 1 r ra ti~K. , · r a(':o(J un~f:rj~ dcf:~;;~icle~eit~ 1\ 0 5~:1u:r:. 1ua nus.-:ila a garentm! ai feclerali n man- della festa livraoata -ma per a,dcrrre all'ucordi che con tutte le altre opposiz-ioni al ~~~~rns\~"ldi~a~tl!'òl lutl~ le magg!ort con- ~~t;nt~'~t~t~e d,'ac 0,.!u:u;~e o~af1~~!u~ fascismo dominante. ,·oi invtce siete in• constata.LO ancoro. che Jo sptrlto dl da~ pnmo md.gaio buoonercl')be p~r qualrM tra.nsigenii? Voi, se si potesse per una se degJt o,er~l del Libro st mantiene sem- (ltOTn() dedi.eare una ,L•l', ,,os!r~ c;uattrJ ipotesi, certa.mente oggi fantastica, c:ol pre SJ!d•; t:d 1mmuta10 ad onta tlcllo dim PlL1Jlne. lnteramen.:e alt.I. StJtlO~crt:.ton.e. M0LJ'.'iELLA- _ Pnmo )1~~z:o testa d~l lavoro ~u~ando !,1a6~- renu. Prampo!..ni e Turati: t·n~are·.t c:a..n_ fl.Z.J: ~a..tta,el-. li Ermm1a. Q.50: ~-fat:arelli V1rvoctro voto o con la vostra azione deci- colt~!l~~~~°a_ 111 i·opera dell'EsecuUvo, ed au- n~;~ ,~::;:~:r:VJt.o l'.t 0cfarX: dere •i1.a prevalenza di un governo anti. gum che la fon:a di fede e di sentimento d.1 onrtri ,uttt.MenJ.e spa;Lo al.la SoU-01crlditta.torio e -anti-fascista. contro que.i"lo cJe1 _fed1'r~lt non venga mal ad ~evoUrs!, .:lonc. alt. obt1ton, intanto st appaohino fascista, votere!Le an-che contro o anche 11uaje Indice dl una -ferma \"0lon1a. che non d,.lla soddufa:tone - Ct!rlo piu meritoria vi. asterreste perchè r.on è socialista mas. mlende D~egare ad alcuna lnlqt:a onensn•·a della brama. pur teotutma, dt ved.n uut>- sunaùisto.? Se si, - peggio iper voi e per J13.drocale ~ La vertenz:i Nebiolo :~iar!d.le u~nyfa~cgfi:_rt;h.e- /i,:;:~~~;: il r:~~~iast~tita; e qcesta. a Cazza- Dopo di ('he. Il COnstglto è passato a d!· denti. nel q!Ornalt.:mo ioctaU.5''1-. . . malli: (( da-I-te due tribune del c~iahsmo 61W~r~egf~i~. sciopero del fonditori <iPlla w{é!r~~~ 0/-,,t';,itk v;17;ft ~ry:· 1e; 0f /o~~ i-t.a.lia.no è amm~o il cf non expedit n Il <'ompagr.o Bruno h..t esposto per ~m qnt che ftn. qui non cI rtlornarOTio Le &r-hea.lJ.'attività unlficMricc "· ml c~DI le orig1nt dt Que!ta. g-rnve vertenza, dc ,on preot1U dt -prot:vcdere subilo po Non è vero. L'-4.v.antU ha nettamente la. Qua.le si present.a come una vera off.ensi dare, mlido dE Taaarupvare le .,q,~rtc pa rifiutalo Ja prop06t.a Bara.tono; C06l CO• va d~H.3. grande mdu!tr1a italfana comro orthne dl 11ro1·enkn::.a..A. lto scopo di tvllflTe me la r-espingono i diTigenti del mass!- la organizzazione che. ha saputo rests:ere inutili. perdite d_t tempo, ,pese d.l vo,ta. ed mMismo. n tuni~ le !n!ltd!e e le mtnaccie d.t '!Chini,- indugi n.ell'eapltca:tone d.eUe indagini, njfa. da. parte nostra. non può esistere 14g1t~\i, h.a accennnto a tu!te Je inJzfaUve f~"':::!: 0 l~n1;: 0 aoi,:';f}' s%~!~~,;ie:= un rifiuto pregiudiziale nè nel giornnle svol!,; d,i.l CoJmltato Es.ecuLi\"O delln. P•d,.rn- nlt o siano state sottratte, « sCTwono per nè nella Di'rezion-e {vedi comunic:i.to 13 ilo-ne per cercare una sol!.1Z1one delli ver- chUdcrci informa:tonf, che per dar modo maggio). 11 nostro !)n?"t..itosi intitola u C- tenz!L -tie m.;ntenesse integra ia dignità del all':fm.minl.stra::.tone. d1 proce<Urc alle verJnita.rio II appunto p~rchè e.._q-gaoEipira a .iia\"ora.torl impegnali. nel con.Cllno, tute- fiche del _ca.so t necessario indiw_re la data rocrogliere in blocco o tutti i sociali!ti n lasse la loro libertà sindacale ed evitasse e ta l.ocizlila delta spedl::.1one, il numero di contro Qi comunisti. senz'altra sco- ~~~~'. 1 ~ 1 ~ 0~fl>d1:~i~~~ca~;t~ 1~~1tf~~: :~~,o~ruiadadaf.aw:n;,~;:g~:to~~ :t~1r:·1'i municn. o scissione ioutil-e. Non vi è e- oaszno Bruno ha. chiesto infine al consiglio 1lale o dt!ll'ass~ono o dell'anicurata tnvtaquivoco possibMe. QueMv è neJl'a.nimo ~a.ZlO!!ale un vo10 chiaro e preciso che des- H per la tra.smz.ssione ctelu otteTte, oppure de-i llostro partito- 1 precisamente e netta- se m,)do di conoscere esattnmente n pe.ns!e- U numero e la dola dette bollette da not ri- ~~tÌe ~~~:~re qu.J1i 0 ;Ct~o:SS~o s:: ~ Jn~~~/~°:,ft~~entl H Coaslgllo 1u tutto ~~~tate pc te offerte pa,cue ai nostri U/- goli, da Cane-pa a Bara.tono. 1l Con,!glfo, dotH> avere ampiamente e ,U Teel,aml. svrovc;isU d.t qut!sti dementi L'equivoco è vostro quando per giu- con la maggior serenità discussa. la rreln.• chlarl.fica.torl. non. et t pootlrlle da-re rtspostiJkare ia divisione dei socialisti tirate ~~~r\!O Ba~~ :g:&nii> ~l~l=rfi~!t~r &te csaur1en_li_. _____ _ ~~::=~li~~orJ 1d~\L~t~:• eur:;,eti°'::: ~~:•~;~~~• h& volato Il •=en•e ord!oe lel!IIO llffllldelte L, 220.1113,64 todo della. violenza che aveYa.te a.bban- • Il ConslgHo Federale discutendo in medonato neLla pratiea d,d fatti, e in quelle ~}\~rl~1l~~••~~~~~~e~~e~~P~1{~~ delil>erazion-i che vi tengono divisi da'lln. ,~-1cr.uTl\'o e de! CoM!lflteri Federali d.l To t-toria e da.Ila pratica del partito comu- riuo che hanno seguito e -partecipato agli n~ta e detta T-erz.a Internazionale- avven!mentl. riconosce che tutta l'aztoa~ Saluti svolla dall'F..secuth·o. come dal dirigenti comportarono peggio degli altri nell'ora in cui pareva approssimarsi il millennio e nessuno resisteva - e meno che mai i salvatori della. eesta giornata. - ai montanti flutti della Tivoluzione anticapitalistica. Nel 1919 e nel 1920 in buon numero delle nostre industrie si produceni. come prima della guerra, nonostante l'o-- rario ridotto ». Di tutto ciò non S! cura, e tutto questo ignora il prof. Barbagallo, cbe si dif!onàe poi a esaltare la restaurazione fl.nan. z:iaria fatta in Austria dal dott. Zimmermann; e affastella con professorale 5u.fll cienza pari alla incompetenza solenne, u nomino.ti vi fritti e mappa.mondi >i_ Per dir cose gradite ai ricostruttori di casa nostra, il Barbagallo cita, tra le i)rodigiose opere del Zimmermann a Vienna, la falcidia nella burocrazia, più che dimezzata. in due anni. E chi non ~a che il grande organismo austro-unga,.. rico, retto in gran parte su una vasta e solida burocrazia, sfasciandosi aveva la sciato in e.redità alla sola Austria e a1Ia ex ca])ilale dell'Impero tutto il suo eoercito di impiegati? Cita le economie Cerro\iarie, e la abolizione dei viaagi di fa-vore; l'abolizione di sussidi a. pro,·incie e Comuni; la esclusione delle in{l.uen;;e parlamentari... ,e una quantità d'altra cose che lo portano parecchio lontano dalla tesi da cui ha preso le mosse. La quale era., che la socialdemocrazia. vittoriosa nel dopoguerra avea diflu.so nei cittadini, negli operai, la voglia di star bene la\'orando poco. Ora venne il castigamatti, e le cose, in Austria. (... e in Ita1ia) filano d'incanto. Cioè ... cioè, in Austria - ci racconta. il Ba.rbagallo - tornano ad andar maluccio, e c'è una nuova. crisi monetaria, ma pr colpa delle risorgenti velleità. .. :S-ocialdemocratichel Che c·enlri, in quella. cris· la Banca e la Borsa, il meccanismo ascoso dei grossi interessi di gruppi plutocratici ristretti che banno i loro interessi, tutti diversi da quelli della na;;ione vera· e possono ieri aver vantaggio da un ris'ta.- bilirsi della moneta come oggi da una S\'alutazione, e domani pos.sono desidetare (ed attuare) una paralisi delle industri-e come l'altr'ieri potevano ...-olerne l'incremento, ciò non passa peJ capo ... ameno del prof. Barbagal10 1 privo persino di quel tanto di logica. che basterebbe a fargli riflettere che la sun tesi si impostava sulle cattive \-oglio social,lemocratiche degli operai las:ignoni nel dopo guerra. Oggi essi la\'orano ... quando ne han. noi e le crisi tuttavia perdurano o si rinno,-ano. E a11ora? Allora, è la insolente ip;noranza dei baccalnri nec.individualisti che dà le eue miserevoli prove ... di scarso rendimento. Il processo pel delitto in treno Anche l'Imputatocontumacaessolto \REZZO. 15. le Sezlont .s1a stata. oculata e scrupolosa. e hc ogni passo è .stato consigliato dalld trcosto.nze e dalle necessità. della lotttt tessa: inoltre manda un vivo. tra.temo saluto at colleghl fonditori, i quali sono stati costretti dalla tracotanza padrona.le alla co11t1nuQ7.ione della re~!stenza; e delibera dl d.:i.re ai:t"H scioperanti, come per il passalo. ogni aiuto morale e materia.le che po.ssa C!sere neceS63rlo per la difesa dei loro di ritti e J)tt risolvere nel modo plO dignitoso la loro vertenza_ .Per 10stenera la r"Niatenza de&II ecl.......-ti 11 Con~tgllo ha. app.rovato POSC1auna. cir- .:olare alla classe. con la quale dopo a\·ere lnform31o i federati del motivi che costrin gono I fonditori della. :iebiolo a continua.re nella loro resistenza, st partecipa che e decorre-re da.Ua 21.a settimana. andrà in vlg-ore una speciale soprata.s.sa, 11 col tn trotto dovrà servire ad assi~ U ftna.czi3mento dello sciopero, senza. che le rtser- \"e feder:tll possano essere comull(Jue tn• rarrate dalla continuazione della battaglia_ Si è passato dop0 ciò a discutere di alt.n lmoortantissiml argomenti. quali 1& Tariffa unica. yer gli addetti l'li giornali. n Cinquantenario federale, 1a Cassa Jovalldità e Vecchiais. e<:r.. ll Consiglio continuerà i suol lavori an- :ora Der quakhe irtomo Espulsioni a Livorno LJVOR!'i"O, 15. Il e Pensiero Fascista• organo ufficiale della Fedc.rnzione provinciale f86Cista di Uvorno ha 11>ubh1icotonel numero dl domenica scorsa un articolo nel qua.le era contenuto un Yl\'ace attacco al locale direttorio. Nell'articolo in questione dopo aver date notizie delle pro5'5lme elezioni <lel nuovo direttorio lo sçMttore cosl si esprime: • Finisce in tal modo una. re~genza che è stata 1nvero troppo n. lungo sopportata per aver Yissuto senza lode assoluta e :i.on del tutto senza infamia: una reggenza che era. glà morta a,·a.nU d1 nascere e che si dimostrò sino dal primo giorno inadatta a go-ç-eroare. E non perchè mancassero addirittura elementi C<Q>a.cima perchè tl timone e t remi contra.stavano fra loro e la barca girava su se stesisa senza. progredire di un ipasso ma aazi qualche \'Olta retro. cedcnùo •- Oggi si apprende che H direttorio del r,__ scio con deliber;).lfone in data di tert ha t.Ieciso l'espulsione dal Partito per indegnità del direttore del giornale a.vv_ Luigi ~razzola cbe fu gtà segretarlo politico del fascio di Li\'Orno. L'avv. Maz-aola ha inoltrato ricorso al Direttorio nazionale del Partito. [nii eregim~ieltalonale aPadova PADOVA, 15. Siamo fn _piena cr!cl. L'-e.5-llo dell'ultime 1 elezioni -pol.ig(;he determinò la dlm!sslonl d1 quella maggioranza comuna-le fattcosamen1e nttor1osa contro I soc1al1sti. Dell'opera. s:..ia lascia un ricordo dJ vivo malconten:o fra tuui :l cit1adinl. Venne nom,- n_ato, dopo lunohi studh, a R. Commi;;sar10, 11 generale Etno., c::c prefetto ad 0\Ie6- €:UHlr1a. il qua.le generale <lo\·rà. preparare le elezioni !mure e dare corso alle de!tber~z:onl deUa niente complon!a ammmustra- ::10ne. S, .sciogl-ie pure li Consiglio ProYincla'~ e tu!:o il reoto. co.sì Padova ci-arà ,m..:he eS"-'l in piena. diliatura. SOVA.R\. - Rag. G. S. a mezzo R 35; N. N. 3; t:n e5ercente 5: Un • ex combattente 0.50; ~- X. 1; N. ~- 2; N". X. 5; De \'ecchl 10: t:n commerctante 2; ~- ~- 2; N. N. 2; Un implcgato 10; N". N. 10; :S. :S. 3; Gi-ovannl Rogu 5: t:n m-uulato di guerra ! ; Dino per rmunc:.a rimborso spese eleuora.li 30: R;manenza nscontra.t& dalla sottoscrizione .per le spese eJettor-a.11 82.15; Cno smobflita1:-0 5; Un -ln,·a!ido di guerra 5; Un trav~t 2; Un f-erro,"'lere sec-0ndarto P. P. 2; E. S. 5: Un a6Se6rr~_3'j/ ~:· ~--~_;i;·~-;~-~: : N. 1; Lo pensionato 5; P. R 10; Ramdla Secondo 10; N. N. :?; B. R. l; C. O. 0.75; P. G. 0.60; R. C. l; :-1. N. l; T. C. O.SO; R. ~:l/~: f.·~ -R~lie 'aa 1i~'l: m 52; D. F. 5; D. G. 2; ReEidui 6U p:ccoU conu J)agatf 3_3S; Bessi 5: A. A. 5; Gattoni 2; llazzola. Mano 15; OU.ina l; Benooa 1; Bertona 2.: Manfredi J; D. G. G. 5; Percbè ., G1U6tl.z.ia • \.iva 1 L.)-L10;G.G.2;C.L.l;R-G. 2; f. A. ~: C. G. 5: :-1. O. 1; G. G. 2: N. N". 5: N. N. 5; N. N. 10; N. N. 50: N. X 51J; Porzio 50; Cerino 2.: N. N. l; N. N. 1: N. N'. 1; N. :-i. 1: N. X. 1: K N. O.SO; N. :-1. 0.40: N. :-1. 1.50: N. N. 1: :-1. :-1. 5; :-1. N. 0.50: "i. N. 0.50: N. :i. 0.50; N. :,l_ 5; ~- N. !; N. N. !O: :S. :,;. 20; Nan-a.-to 5; G. Pietro 1: Raccolte da Fr. Costa. 21: Bonza in occasione del Pr.mo ~l~gio ringrazia u_ P. per un ravoreia,'Uto 30: Wola libertà 0.70: Un novarese l : Galli 1; Federici 2: o. H. L. 5: '!'rena.tese 1; N_ N. 0.50; Un 11I)Ogra.fo 5; t,;n imp!egato per !a "'Giustizia• 10; A. F. 2; G. B. 15; B. T. 3: R. P. 10; G. T. 25; S. A. 5; C.. Z. 5; T. Z. 30; Slang\ 5: S. T. 0.50; N. :-1. l; G. d. r. 0.50; A. S. 0.50; N. )f. 1: F. O. 2: B. G. 1; Roberto 5: N_ :"i. 2; N. ?\. l; Amlci Terrazzi 3; Laz. zari 1: Ermanno 1: N. N. 1: N_ N. 4; Bi Bi 1; :-i. 1'. 1; N. N. l; Rottetto 1; A. S. 5.50; :\{_ P. '2; R. G. 2; R. T. 1: F. G. 1.50: N. N. 2.; li. G. ~; B. T. '!; Or. GiuJ:eni 50; G. B. 10: B. T. 5; A. S. 5; G. Bo. IO: A. L. 5; • 1003.35 CRE)IA. I seguenti operai, au• spicando ad una Cattiva unità socialista, Ealutano I compagnl on. prof. Ca.zzamalll e Felice Ferri: Enrico Serina 5; X. X ~: Z. 3; )i_ X 4; Bomz.z.l An- ~~nN~ \_ 1·:\/~~-2~~. 2 -~f~~ ~:~'.f l· i: 1?e~~0}~e;;~~: cio 5: t.:n "'l1~ent1ato per raPi,r~a.g!ia • che ~on ha camlnato 1a t-esta 5: Compng-1f va:- 1atesi salutano Felice Ferri e on. Cazzamalh 4; Cazzamam 1 eresa 1: Serina Paola 1: Se r!nn )tar1a 1: Arturo 2; B. Giusr•r pe 2: Bosl 2; Nlcolinl ~; Fr2ncesco B. 1.40; Gmseppe '.\l. ~: Ooldi :?: Valdameri '!: Zanlbont Pietro 1; Brusafern 1: :\1. S .2; :-i. I. 1: Cazzamalli A. 1.20: '.\f. A. 1.85; '.\I. C. 0.50: gri. d~ndo W 11 primo magg!o: Luigi, (.ler_non aver vo1a10 gra.zie r;lla "' libertà .. di \"o-tare pel ra- :::c:..-;•t\ t: PH non a,-er- !e.;te,;. g_ia'.o Il Primo ~tagg!o ì: :\lar1ella. per a\·er la\"or:110 H 1.o '.\f3_i:g;n 1: Ri.iramonti G!o\.-anni, \"i\':l ti t.o )faa-crio che non si sopprime :"?: DalrOltre Serio: Alcuni coniadini. ricordando ?l Pa.rhto Soctalis..a. sp1a.c-ent1 di nPn a '"~r potuto restf':~:;1are 11 t' i;~TT1i~:'1a~7~~a~ào c.ctz.~~~~; 1i erl augurando hJ.mooe d tutti 1 prole.;an per la J!benà 10: • 110./JS Xet ParUto fascista.. !'arcordo domina sovr3no. tam.o che l'on. Bodrero, ora deJ)llta:o. si ~ dimesro dall.l. suprema carica che copn\a ne! ra._:.cio.Gli sQuadr1tili pare che rle.i1<lerano e~t reggi?.re le soni del loro pnrnto. mYece dei nazionalist.l, i Qua.li 15I èlflerma che c3ono con1ro.n a1:a violenza che perdura an~ora 111 campagna et.I in c!Hà con perqu:.s1z.1onl. m!nacde. CRE'.\,fA. - Sezione Soc. Lnttaria • 750.- BOLOGN.\. - Sezione Soc. t.:nnar1n. Yenncro proibite_ alcune r!union-i _di ctttadini appar.:cnenu al!e classi mec11e borghe-s1 perchè vole\ ano rl1sc11tere su "arie ,;;a\"I ques.'ioni comunaii come. ra;:argamcn,o della. cinto. daz1.aria. !a.t:o ct>ncllo1Jcnmen1e, la ,·endi 11\ di parte del patri• rno1110comunalf" a pe,rsone che llomu:ano 300: N. X. innei;rg1ando al Pnmo mnggio tlei :avora!ori 25: LOrenz!ni Alfredo 25; GiO\·aneU1 Cba!ilo 10: G:ov3nelll .\:ber;o 10: X. A. 10: B. i'-. 2; V. G. 2: F A. 5: X. X. 2: ,1. L. 2: g.nia O.:""N: lia:.tarr:.11 Enrica O.SO: :i :,._ 0.50: 'w. S 0.50; Sf"neni Tommaso o.aio: Z.ambonl Adel~ 0.50: )legareJh Alfredo 0.51J; Ta.rtan.01 AugustO 0.10; ~iaR'ni Irene 0.10; Tartar;oi Guido 0.10; Tartarini ltar:o 0.10: Ta.:r:a.rim Peppino 0.10; Generali Giuseppe 0.25; Poli A!tf!io 3: .),.l2garel!i Erm. !; ~larzoccbi ~arma 5; Fantini Antonio l; Fortunato Romi-,:,0.25; :'\m') Roncarat1 0_25; Orla.n.do 0.!5; Bottazzi G. 0.!5: s. N. 2: C&,•alèni O 0-3'.l; Cerv~latl M. I; N. N. 3: N. N. 1: 5<:ar&- ni Stella. 1; SCaranl Guldo 0.50; B1anchi P. 2; Paglia EzzeHno 2.70: rumond.i oor2. 0_50; N. s. J; Po~oU Cesarina 1: ?tva Antonio 0.50: Bossi Amilcare 0.20: ~1ezu!U Maria 0.50: ~L G.. 0-2.0: ):fezzeni Vener1' 0.::0; Mezzeui A. 0.!O; X. 1 -. 0.20 :i-l. X 0.20; N. N. 0.l(r. ~- K 0.10; !S. N. 0.10; :i. N- 10: N. N. 1: t.:n carcerato che non sottoscrisse !; Bernardl Armando 1; S. N. 3: N. X. 3: Zoni Giuseppina O.fa: ~ G.90 SARZ.A..'iA - SaJut3.ndo i bastonati del lunedl elettorale W 11 ia~/~ 0 N~ 18w'f~· Jo~S:J~o u~t Ecnttori d& • La Giustizia• a combattere strenuamente ratfumar!l delle t-endenze in seno a1 Pa.ruto, cause principali - come gll ult1mJ. anni ci hanoo lnsegnato - della. dissoluzione del grandi Paruti di ma.&--e 10:- t:n Torre ... rizzaw 10; B. P. Wl lavoratore 5; W H Primo :\faggio 5; Per J! Pr-lmo Maggio de • La GiusliZl& • 5; s. x_ 6altnando Turati.. il Mae. s.u-o del Soci.allsmo 5; N. N. ~i:-Ot 4~ 0 ~~v~tJt~o 1\.;it RO!!SI 5; Salatando H compa,. no- Canda 5; ~- N. 5; t:n ticostruttore 5; N. ?i. w la Liber. tàJ 5: :ol. N. unitarie, 5; N_ N. r~~l;~i~_~o; ~e~hr~ i: Giustizia_•. vtva 3: '.S". N. per 4 Giusnz1a• 1: N. :'li., per• La GiuslJziaa ~; Idem. 2.; Idem. 1: !'/_ N. salutando Turati 2; sa..- lnfl a Treves 5: N. N. w gem. ,>re 5; Un genoves& 25; w la festa det Lavora.tori 5; II • )(1. ~~;aJ5~ta~~~~do 00 ~ft~g~f Primo Maggio non morrà. W Tunli! 10; :-1. N. 5: N. N. 5: Uo -·etra.io 10; W Prampolini 5: \V Treves 2: Per g!i Un11ari toni 1; w Sarzana t.:nita.ria l: N. N. 2: N. N. 5: N. N. 3: X. N. 2.: W Turati 2: Una Madre 3un·&!tra Madre 5: N. N. 5: x: N. 5!-1utando U prof. Po(gi 5: N. !li. "\_V 11 _Primo Ma.agio 15; ~r: l~~rar:o 1~~~,rn~ Ba;,nona 5: Salutando gli • Esuli • sarzanesi 5: t:n arsenalotto l; t:n pitone 5; W n Primo Maggio 1: t:n mutilato 5: t,;n combattente 5; Un e:or ufficiale 5; I < N N.- 2; R. F- 2; O_ P. 2; :N. N. l; B. U. 1: C. U. i: Un p-uppo di :ran~o diJl ~Jll~\~~~~g- • !7'-- BELI.IDòO. . Raccoli.e ITa compagni :lnnegg:iantt o.I SOCiaJlsmo e al Primo Maggio • 'iQ.- LEG:-i"A...\"O.- Vigna.ti Ermenegildo 10; Carlo Gambini 6; F. V. l; Due ~o.mpagne 1; Frattinl C. 1; Framru L. l; Pro,·erbio l; Po- ~~: l• c:~~0 -~\ ~~~= ~io~~rm!\ ~i~Jic~; J~f; 1: N_ N_ 1; N. li. 0-50; X N. 0.50; N. S. l; Fusetti A 1; C.. P. 2.; Cerinl 5,; Sonio.i Agostino '!; Bottini )fa.rio 5; Za.nzottera Pie. ~~n 1 ;5~~~4; F~~~f; 5Afrt simo I; .)Jela 0.70: .Al!redo 1: Angelo 2; t;n diiìoccupo.to 0.20; Pietro 2; Pepin 5; Domenico 0.50: Plerino 0.50 Gtno 1; Natale 1; ~t.oruo 2: Paolo 0.50 Carlo 1; R1cardo 1: Pietro 0.50; Giovan- ~~t~-~~ lJ;arW~iiru~~g 5; Bonomi cesare 5; Longo Lrngt 2; Reschrna Loca 10; Crespi G. 2.; Calunl 2.; Garibold1 Ca.rio 2.; f;°l~~~reA~u~a~~~~~tr~ sati 2.; C. E- i; }1. G. '!; B. G. '!; B. A. 2; R E. 2; F. G. 5: C. 2; P. 'l?; G. 2; L 5; C. R. 2.; t;~il~~~P~fto~ ~r:J ~;~1gnJ"e:i caro giornale • La Gi~tiz.ia.•: X N. 1: N. N. 1; V. ~L I: O. L. 1; B. C. 1: O. C. 1; CC.rini 2; Bra.sca 1: L M. 1: Varlsco Pi~- rina J: R. :!,,ionascbi 1: Ronzo Eugenia 1: LodJni liana 1: s_ ~- O.iO; X. N. 1: Scazzosi Palmira 1: P. Caccia. 1; Barlocco 0.20; Yaccirdi C. I; :S. :s. l: Mecavtglio Cesara 5: Menescardt Marta. 1; :S. :S. l: N. N. l; :S. :S. 0.40; lfar!nonl 1; Massironi Al: Massironi Enrichetta. L )las.- sironi \ irginia 1; )lag,stre.lll .\- malia 1: Ida P1rota J; Mag!- st_relli Eclma 1: Colombo Giu.!"-ep• pina 1; Gatti Samma 1: Y. )fana. 1. • 19!.to co_·conorA - Fra. socialisti ausptcando al1 un pro~simo radioso e 1nonrante Primo :i.ta.gg-10 di _fratellanza e di ~u!ittzia. altret.lanto alh Avant.i.!• augurando !a fu~tone delle due tenden. ze 63.- Totale L. 223.807,84 Stamane. se.nza giu.rati, s:. ~ riunita la corw. d'.\s.sise di Arezzo per cl1'5\:Utere 11 processo contro 1I principo .•U:-.ctuJ l:laJnlJ Sald Bcy, preslci<"nle delh Le~ dei po~ 1l o00ressf. imp}!cato nel dclitto consumai.:> sul ireno 3S o.I u:ilco c-0ntum:1cc nel giuJizio_ Do{)Oche il Presi.dea~ comm. .-\ndrcont ha Mn:s~tmlo l"accu~a di correità cli a.scsassin!o. rtof\p:amente qun.Ii.flrotn. In prr~oti:.'\ del com:uercJn.!lt.e T ..:mmo.si e di correill1 in tent<\la ra.f'iOO dl documenti in <lanr.o de-I cnpt:a.n,:> turco F ..'U?i. il prrcn rntore grneralr- ha pronu:iz!ato ·n :rn.'\ reouis.to1ia. ch.iec1endo l"a~nluzion" ciel cont.uma.ce J>Pr insufflc;~-..nzadi prove Dopo la. <l.te!:3. d •ll'a, \" \nqeH Fic.11 e dCR"li 3.\ V. Lato e :\f ·rbt.11. il Presi<J,,nte pronunzia ~.entenz.a di a.e.soluzione per ,nsufflcimza dl pro,-~. ta cit:i\._ Il prefeito_ lm1ta nel suo ufficlo <_r•t.ad;nt fUo!asc1611 e consiqlta loro t.1-i il1smtere~ar~1 delle e~ polll!L'he e comurNle perchè lu: • non può s-arnnt:re nul:a>. Ore-ini C~5are 5; zu,·,•hi Yitlorio 5; Fiorentini Dorio :!: .-\. ,L 2; napparn11 Ci. 2: Trornbett: B. 1: )laurmi 2.: Rvnchi .'.i: S~:i..r'-: ::!: Dapp!Orl ;?; \:o..rdl Sl?,·io :?; P. A. :?; ~I.llZZl'l'.I 0.50: • B0L0G:-. .\. - '.\Iiani AlE':-.sandro. ealttt.ando ramico G. Brntioi 5; T ..\ f.:>s!ei;:-g'and.o.1 il Primo r SPE~IALISTA ~/.zl1tSÌ{1i!#Jrlio@cca Frattanto. c'è l'ord:ne di procedere entro il termine <li pochi giorni a11·a11ar~amento della cm:a dazlan::i. fln!ll o no I lavori. J giornali cllto,Jinl sono più mutl del pesci, in Q-Ueè.lo proposito. ~las;:'jl'!O5: Gol!nelll .\nna. 10; • B0L(:G'.'\.\. _ Due fratl'lli. rc,r Ja vita. del .'?iornale. ausptcanclo 1empf mi~linri rn,•iano Il loro mOde5tO obolo riceve ogni giorno dalle Il alle 19 signore dalle ISall1116 TEIEF. B.9·.{t·~ I LAN O·Ytìlhfh-,,."Q
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==