2 t!o 0 c~~/ 0 nao la cJa,._<e operala • la Apropodsirtoesponsabilità! Tutta,ia, a malgrado di tutti qu~ti liene a propo,uo di Quamo notavamo pericoli e di tutte queste difficoltà., non ieri circa k Tesponsat>tlttd deUe t·lolen:e, l>i5-0g?la dispera.re. La stessa grrmdezza questo brano di un afornale Ufficioso, H del pericolo stimolerà gli s!orz.i per sal- quale rilcca che i /O'Jli dt opposi:;icme • aà va.re la Reptù>blica. e eiò che ancora re...: ouni episodio df t:t.oien:a. ph! o meno fonsta delle conquiste della rivoluzione del d·1liunt.:nte attrtbuilo a (~cisti, danno fl,,alo now~mbre 191 • Xonoot.nnte tutti i par- fa.!it;~~/t~ 1:0/;~,,;~;P-e,~~a'tÙ~~f.i~tj;n.:G~::!e~ Eia.li insuccessi, l'oTganìzza.z.ione del Par- con lo stesso crtterio, si. ctonebbe Tirersarc tito socialista e dei sindaco.ti resta in- .~ul dir:vcnti d('i pt1.rtìti an·erst al fascismo tatta.. Come più di una volta nel corso La resvon.sabihlà àireUa dei deblh e d.eUe della sua. storia, il socialismo tedesco i·iolen.:;e contro i fascì.~ti. perchè la lO(Jica sarà fortificato. dalla lotta e il suo corag- ha le sue e~iqrn:.r. conuouen,:iarie. E ta gio si rinfrancherà. nella coscienza. della votcmf.ca dtlta. responsabHUd. è un coltello sua grande responsabilità. a I~u-~f~~~;· a,oatunoe che t dtrigemt dei Ilcontrassegnoelettorale del Partito SocialistaUnitario oartai ami!.asclsti dovrebbero ,ig:ila.re i loro aderenti, ma non lo fanno. In tuttCJci() vi è una parte aenerLca che ha il calo-re ... che ha. cioè ne ha moUo se,. lo a patto che n•lY,la appunto applicato impa.r:.it1lmen.te agli uni e aah altri, a tutti i p'l.rtil~ oruani.::::.:ali. J sp·~~~;'llit11l 1 1J~,g1';s~~tr~~e 0 re ~:ri:: ta-lo v,ù naorosamente per quei partiti o m_,,rimentl che sono p-lù to-rttmenle • orua· I ni.::::.::;ati ~ e m piena e/{kten.:.a, che ti dan· no, e st va.ntano dt ai:ere, una oerarch.la. e una disciplina JJitl set:era; che la fanno /un.:ionare - o che sono Ln gra.do di fa.ria ;un:1onare - più attil:am.ente ed effk,acemtnte. Ed allora torna in taulio l'auro arq<>-- mento: - Chi h.a oogL. e si aloria di al'erc, I un.a struttura e un ordinamenlo oerarchlcomilltara più · complicato, più ben conge- (11lalO e più Tiatdo, del Fa.scisma 7 E chi.. vtui:er.sa.. può autrne meno dei partiti soct.al.istt? Dato e non concesso cha La Gfust/3/tJ. - Giovedl 27 Marzo 1924 uu alt! tna;,•,d.ualf di r!1{1f1Tesa1tia - rh D }l'A }} Z noi abbiamo _SeT(l,prerOnd.lUllll1H t'Sp(ic1l"t• a a a mente, percht npu.onaiu> 11 un tempo all,1 nostra etica e al nostro inUrcsse poli/.',., --- d>/;,~;:;l,"i,~~i ,'1;';.,~ 1';:;~! 1 1 1,~~r,;> 1 7'~''.i'.:,i Lomnd:lodelpetrolaigliStatiUniti plmtz.bilt !f!untr~ oonun sri. rhr. essi appor-I Li ~ 1 ,.,, d 'i p :tr,: a ~r· ·a:. di cu: ~~'t;!71~-adtp~~~~:r:i:.~[ a:i/; t': t 0 chee ~~'~. -~(-~lUnI~~;l\:a E\(:I:~~z. ~~ ·~-~1'~'pr;,~ 1 la.~1 loro_nall~ra nf1t']t1-mo_ e .(f1t1aono daU,1 ar- è-e til.i,:,r- T - 1a5 . \\"a,"'h d1e è auua;meii oan1::;,,:ione. dall-1_tµ~ciphna. d•1l c,;,ntr,;t. iiiii~ai;;;;;jj;;;;;a:;;;;,i· al-..,uèato ct1 a 1,· e r ~ lo, da.Lia resv,onsa.tHllta. che non porta_nn e I c,,:amb,ato dei k'Ì•'· non sentnn_o in s-ò Qll!'ste for:.e e 'l't!'sti tre- i;rnmm1 6o~pet:! <"'ù, n_t, e 1101~ li aucttano nt li ncon..oscono d'.LJ.~ :5:g-. L>ohcy, 11 ma-gna1 ~.sterno.; <Lat~ e non conrr.uo_ rhc fJll altt •e dei p::troU. Ora, ~~o~IT{:1fu!1~~a/ 0 f!e71sg~f~~lide"J~~~èrtft~ ~n~\or~}>.c,ai;]/ ;ib~: ~;~r:,s~:~ti' c'/:if.1ttf':eg~~~~e t,~~l:;;~~fi~tg 1 • • ~:m~.f~~h~~~~~~~:· i à1nient: eserc_1tQ.no_ sut areoan, e. che 111)- nata dai ... "nato am• ~?u ~o:::~~ !' i~~~~~b~7i' 1 :u~l~ 1 ~., :f;~~ I ~~ca~~nrer 1i~~\:~ to attuale del parttlt di mflsse, e ctrl loro cen<la ~~~i~~~~~~-F:e~~~;~si~#~irJ, l~~1 u~lcg~~l;~o aa~:~i~- temP_t... ~nt1,:-h1, e riconosciuto a~he ~a I tlars 1 se ,:li c:,:e:ei tn· ~~~l o~ 1 fll~~~~';°òru~h,;i:~~.::::fo'::e~a1::_:~· 1 ~~: 1 ~~~!~iieJ~i:~s~~r~i: {~i!~?~.1aoi:!r:;%a~~o~~~i;t~e c1t!i1e,ld/T;: ·==== ~- aT~~t!:cl! 51s~~~: r:. 11-a, 1ed'c1~ft'J~;~~'::ti d~~a ~/~~u!~~~. T. Yal:ll ~~0th10~~to ~i:~~lll sempre in questo paradossale_ tiile'.17ma. d1 1 . s:abilno ln m. odo irr-e!urab:Je che H Wal-sh doter s~eg!lere tra l'oroam.::a:wne d,?l domandava di diventare socio de-1 signor pr.oletanato. eh~ dd. a_ questo la forza.. ed D~e~r. e ciò nel momento nel quale Ja elimm:i d_fllla i·,t.a soc,rue la \"iOlenza.. e la I \"a!1.d1:.1.del.e conc~:::;om pe:rolitt:r~ cod!sore(lll:.ton~. che totJl~c la for:rr. di clfl.ssc; mioc.avJ. g~il. aù e-S3ère contes:ata. ~e,~!· 0 r~~~l~~a '~v~r'a°It~re autamatlca.-1 . ~ ç(:;..,;.;on~ Jj pozzi per.ro:,teM go\"ern.&• Ooai. la 01t.ensit•a /asci.st'J.. ha d;sper.sa, i:q a pnsat~ preoccu~ grandemente.l'oo!- sbanda.tll,., 1nfmnl(l, TidoUa fnef{'.cace ca ; nio,~e pubbl.c~. ~m:r . .:ana, per,hè ti peinerte 'la oroani:;:11..:ionenostra.- ed ora ci t~o.. o n~m è _ip.u t)oL.anto 'llll me~zo d: me- ~c1e'::ft~Ot.•era... di none t:tailare i nostri ~~~-~ 1a, 11 ~~~az~~~~imcelei èd=a.~~ ~~ nan mercantùi e da. guerra. •La transazione dal I sociali unitari e le elezioni carbone aJla nafta ~petrolio) - è 6..:r1:to 1a una Relazione ufficiale americana, - a- \"rà deLe COMeguen. i: bH... cilasidoen"lPi opdo'lolalia,, IL Popolo d'Italia, che non risponde al• le .sue cila.;i-On.i deL 1919-Hf20, cerca di ri1.·al.eTSie intitola tt La vittoria che ha liberalo gli estremi confini della patria. .. -t doi;uta alL'ignoran:::a del popolo italia• no che non sapeva queL che faceva n, una cita.:::ione di un passo di un mio discorso dd mar.:::o 1920. Orbene, in. quella occasione l'on,. Jlat. tcotti affermm;a che, mentre si <lot1et•a .economi.z=are su tanl:; parte delle ammi• n?1tra;;ion!, in dur. iole era n,cessario l,,.,.:1!.eggiare: lai::ori pubblici p,odultir,i e publclica istru.:::ione. Quindi a proposito dell'istru.:::ion~ Pl'Jpolare ricordat·a quanto fosse sta.to 11dan• noso arrivare alla guerra in uno stato di coltura inferiore a quello di altri po. poli >11 poichè nella guerra moderna è più facile che trionfi.no i popoli economicamente e inlelletluaLmt"nte più progrediti. A quedo punto, un altro deputato in• terruppe ricordando che ,l'ignorarua dd popolo era desiderata dalla classe domi. nante appunto per condurre più fcu;il. mente H popolo riluttante alla {luerra, eome era avvenuto nel 1915. E l'on. Matteotti, confennando questo concetto, lo ripeteva e quindi .soggiu11{Je• 11a che ,e tt ciò nonostante, cioè nono• ,tante la minor cultura e la maggiore ignoran:a l'Italia aveva vin.Lo, ciò fu dot:Uto ai fortuito concorso di altre circoalmue t di altri fatti». l'ioo ho che da confermare tale con.-- cetto mentre il riassunto virgoleUato pollo come titolo dal Po;,olo d'Italia lo tratnla e l(l rove.s-cia. Vo,lfam.o la riprova, lo sfl.do il cc Popolo d'ItlMia » a preci1,are cori La ,ua cita.rione: • L'on. ~latteolti il 28 ma.rzo 1919 ha d<!tto che Ja vitlor!a che ha liberato gli estremi confini della pairia è do,-uta all'lgnornnza. del popolo italiano che non sapeva. quel che si faceva: e precisiamo questo 1atto specifico per esporlo al di• sprezzo dcl pubblico ,,. Prometto, .se oseranno, una immediata Querela per di-ffama:.ione. G. ~1.< Scade il tempoutile 1a 0t~~ .iv;:;~1:,;utt,!";;~~:t/~.~ 0 de~ per i rappresentanti di lista_ ~fatg ::i':ui~~~ 1 ':"ft,! quello che era ola •Entro domenica 30 marzo devono easere Dopo Questo controllo che ha lo SCOJ}O dt già stato presentate alla Corte d'Appello le ~~~:/:e;l~s~~~~~:nf1 1!11~~!ti~~ del c;; \~f designazioni del rappresentanti di lista. quale è scritto !l numero e pone la st.:heda I compagni sono quindi appena In tem. nell'urna. .serbando U talloncino con U nupo per dare Il loro nome al com11tttl 00 mz:» S~:,:1Ji;eaunque ra nelL'urna senza. DU· .issumare l'Impegno. mero e s, mescoltt a tutte le altre schede SI ricordo. che l'ufficio di rappresentanti rendendo impossibile qualsia.si ;iconosci· di lista è facoltativo e non obbllgatorlo: mento del voto. lntal.li la leaue stabUtsce quindi Il rappretentante ncn è obbllgato a ~~ ::nfcf: ce::o:ie ruc:::;:~e a: :::: r:~~:. reetare nel seggio tutto Il giorno;- ma può quel Yoto sarebbe nullo. Come si vede dùnollontanar,f quando vuole. que è vt'To che U numero c't: ma c'è per Lasegretezdzealvoto Laschedpaorlaunnumero 1 Da i:arie LocalUcl dL campa.ano. continua· no a.a arrii·arct lettere che domandano " se è vero che la scheda elettorale porta un nu· mero corrispondenle a~ n-0me d.eU'deltore ~. in a-ut.sa che si vuo faciùn.ente sa.pere come oli eleUort hanno votato. Abbiamo oià rispos.to con uno stelloncino di. crona· ca. ma poi.chè le domande ci incal:.ano da più varti dtmostranào che vt t un lavoro preordinato a spaventare qlt eleUart specie nelle campagne ritentamo non inutUe tornire (JUQ.Lche altro ch.iarimenlo. .Yon è a caso che .si sia scelta Ja campauna per .seminare nell'animo deqU eLeUoTi d dubbio ci.rea la scoreLe:::=a. del voto. Orbene: non c·t nts.suna Tll{liont dt a.z. Lanne. E' t:ero che la scheda vorta un numero d'ordine scrWo su un quadrettino a dutra della scheda stessa. Il Presiàen-le, quando si presenta l'd.tt· tore, net consegnargli la scheda., deve l.eqoere ad. alta 11oce u numero. E ti seoretarto ~L segalo lo segna nella Lista elettorale accanto al nome dell'elettore. L'elettore ha dfrin.o di a.ccertaTsi che il numero segnato conisponde a quello che c'è sulla scheda. Come si comprende cf() co.rtltut.sce una aaran...-fa per evitare broali. Quanào l'eleltore ha votato e chtusa la scheda esce dalla cablna e conuana la .scheda eh.iosa al Pre.sidente. Nel ca.so eh.e la scheda non fosse chiu.sa. il Prendente deve int:itare L'elettore a rientrare in ca.bi· na ed a suugeUare la scheda~ FOTOGRAFIE aa.ranzia. Ed. è staccato Q1J.ando la scheda è ~ssa ntU'urna rendendo il t:oto assolu· tam.ente seoreto ed. tniconoscibil.e. I nostrl a.in.i.ci e compa{Jnt si incarichino di con· tra.pporre queste semplict spieoa.:loni aUt dicerie che sono mtsse in giro specialmente neUe campaune per spcu:entare t con.la dtni che ncn conoscono la leuoe. Nonsitiene cominzielLazio 1 RO'.\J:A,26. n Comitato Glett.o.ra.ledet Pa.'1.ito Sociali• ~a Unitario dello. cln::osortzlone La.z.i~t.:mbria. :rHei,-ata la volonl-à del Partito ra.sclsta di impedire con ogni mezzo, le libere mant!l€>:stazioni i ll()ttasione della lotm elettorale; constatato come sta.ma.ne alcuni compagn1 che a~e\-ano iJ J)Timo dei nostri man.1.f~ti annunci-ante Wl pubblil"'o comi• zio, sono 6tali impeditl da fasci&! in camicia nera e co.n ~ :ri,;o-Helle in 1>ugno di corftnu-are U loro laxoro e 60no stati arbitra.riamen•e condotti e t-rattenu1i prèsso Il Comando della 112 Legione della '.\ti!izlu Nazionale In vta )fa,gnanapoU; delibera di ~ne:r&l da ogni mantfeE~ione cessa.ndo daal'md.lr-e e da riunire comizi sia pubblici che i,r.i\·.a.ti vi.sto che non poaret-bero In alcun modo aver il loro 11.bero 6Volgtmen1o; proresta contro questo nuo,·o alf..o "di ~~~ ct~ 1~~g~~t~i ~-~l~~a~ no in I~lia. è la rtpro\"a. più che suffl<:lente dell'atmosfera con cut il Pa.11,lto domlnant~ \"Uol fare ile eiezJont cd aleggere 1c rapp~- sent.anze del Regno. "UFFICIALI ze anche ma.gg:ori di quella dalla pokere tmtica .a!ia pol\"cre :Se.nzarumo; è, perciO, assoluuunen:e ind:- 5pentia.bile che la manna. amer;.caoo l)OS· c3-eggadelle ~ran<li r!- ~en-e di natta, m mo-- ùo da conservare la ~ua. inrera in<tipen- . ~~;a ~ J.j~: ~f q~~ D:rngtlerty s,e g-rdndl rtser. e tl.1. natta negli S:a:.i Untt1 C quella di Tea1rnt Dome nello Staio di ~~~m1~g ~fùo~fc3;aba~~f dr~~fi~~n~ e-5.sa \'enne appunto ceduta dallo St.a.to ad alcune Dfue pr!.vate ammims.ua.te d&1 61• gnori Dohey e Sinclair. Per COl€6ta ces-- s1one H tttgnor A.ibeno Fall, segreta.rio di Stato sot.to U defunto t>~dente Harding, r.iice,·et.e dal Dobeny un comperu;:o di ICO ==--==-, ~~~Jc~~ar1wn c~'. sc-ura.bileì gli furono pa.ga.ri non co.o uno cheoue, come si usa senera:men.e in America, ma in cont-a.nt1 blgHetti <ti Banca.. A conoscenZ-.'.l di Questo atrare c'era pure il Slgnor Daugher-ty, procuratore generale della Hepubblica, U quale ora. si tro--a aes1eme al Fa.il e ad altn 501,to mcblesta . St:condo le ultime not.iz:.e, lo scandalo del petroli, che ba. g1à compromeièo parecchi uomini pubblici (come l'ammirag:!o Denby, H Da.u.gherty e ~1 genero di \\"ilson '.\lac Adoo), e.ar&bbe pure in diret10 rapporto colla guerra c.i,·Ue mec;- .s.&cana. Si accusano, infatti, 1 protagorusti dell'atfar.e di Teapca Dome, e CJ.00 Doheny, Sinclair e F:l!l, di a1,·ere provocata, mediante l'invio di armi, la r.Yoluzione nel )1~ ~ico. · Due1nlmalecthtleInsidiano 11cl1lltà PER IL MEZZO MILIONE Un'ofierta ~'am~oesrieocia~liesB;tile!les I soclali9II del Biellese danno oggi novella testimonianza, 00ll1aao di fede e di ~~~f:tl~c1 d~~~l~ir~~~~ e;~ro g:oe:~~~a~:~obe~!em~~~w d~lf~i « cri~'t"rsTc:'f1~~~t~e~:II~~~;:~~! di sacriffclo, della costanza appassionata e della tenace devozione loro verso l'idro cho qutasto s;iornale serve e che In esso si Identifica. . La manifestazione compatta e 1p0ntanea del compagni blellesl lmpnme al con: ;t:~jt:e~~~ll~i~, 1 c 0~~~st0 :i:a~~a a~:J:~: 9 ni e d:~rf~:r~~lc~ff~~ S~fa~o~. bellezza e di Oifondore la vita della « CIUSTIZIA • è tutelare, r.:ifforzare, propagare fa voce del socialismo: ecco l'ammonimento, ecco l'esempio che scaturisce dall~ beHa pro•n ;:olla quale ancora un-a volta il Blellato ,ociallsta afferma I' lr.sopprimlbllità del rande ideale nostro di redenzione sociale. Ammonimento ed esempio che non devono restar Isolati od andar dispersi: l'ora ·orbida che viviamo rende più tribolala la noatra povertà e plu t~rmentoso Il sodisfaclrnento delle neceseltà Indilazionabili della • GIUSTIZIA D e richiede da parte Ji ~utti sacrifici Illimitati. Oggi essere soclatistl vuol dire sapersi Imporre e ,apor mantenere gli obblighi di una mlllzi.1. sevflra e pronta a qualunque rinuncia da quella della vita ftslca alla ::irlvazione finanziaria. La lotta e la difesa per conservare viva la •GIUSTIZIA• richiede per ora soltanto sacrifici monetari. Chl1 secondo Je aue forze, rtffuta aiuto al giornale, tradisce il aocla.fi3mo. Sommaprecedente L. 143.629,12 BIELLA. . ,\ mezzo Sezione ciahs1.i: C-.i'om. Luigi Ferrero 25; Croce Ermmio 5; Plola. Giuseppe 50; on. av,·. Cmbeno Savio 100; Sola .-\bele 50: Rk. cardi 25: ~- N. i:;alutando RI. na.ldo Rigola. 5; )I. P. 100; Pe. rini LeonaTdo · 10; a.~r1co Beniamino 10; C06ta. )tario 5; X. X ricordando R:naldo Rigola 5; Giovanni Ca\'agna 1; ~laria Ro. sa. Balzaret.h un salu:o al mae. stro Rinalùo Rigola I; Pierina Gu:.berna;.is 0.50: Emma. Gùardl 0.50: RC"6ina f"ornero con un i~sb~ 10 n~m~-ni~go~~a~t~~~i ~~ cordando Giuseppe Massani 0.50; an·. Ernesto Carpano 200; Boe. ~~ le~a::m~~:g1~/~ ldtt~a°r~ lo Erba. 50; Fumo Antonio 15; ~:iufi~oc~?~~oaui~r:os;a~~ presen·ante del Proletariato 10; Per la Ubertà contro rntte le \•iole-nze e 1>er Rinaldo Rf. go1.-i. 10; CerruLi )faurizio 5; Yigltani. Pietro 5; Abate ROdolfo ealutando Ernesto Carpa.no 1: Pi,•ano Colombino 'i!: :-.. N. auru:~i; l~~i~°nn: ~~:e.al~ Un fonditore ~: FJ.ecch1a G. B. ~ i\J. F. 20; Gioggi.a Cami!lo 50: L"n proletario con !"augurio che i Partiti di opposizione al r~cismo sappiano trovare l'ac. cordo per J'a-st.ens:lone alla im. mlnente trutra. elettorale 2; L·n t('ssilore salutando Rtnaldo Rigola. I: Piero Ferretti ricordando \'irg1lio ~upe;.tl e R.inaJrlo Rigola 1: D1pré Ernesto 0.50: )lne-Hola Gioa.ilio.o 0.50; Un ti• ~~o JJm~i~~e ~~~~13~ a Rinaldo Rigola e l.'mberto Savio 5; Monti Pierino. saJu. }~~ f ~~P~~~o ~ffo~d°an~~ ramie-o Fila Fedele 5: Camparo Oreste 5: Ri\'etii G. col saluto a Pu,;ano Ernesta 5; Barbera Antonto in memoria del po,·ero ~~1~ 0 !:r Mi~strf ~~~ra Ri~e~/d~ e Savio limberto 5; COmot10 Se- =~3o 5~nv~~~i~~1\~rt~s!t ti 5; ~aglia.li Gioachino. isa... • luto il caro Gennaro Benietto 5; )Jalocchl Francesco 5: Dottor Federko VeUa 50; Carlino Bro-- ,·el 25; Barazzotto Celestino 5; )1U5SO ed alu-i salutando il caro UNlBSU-0 Rinaldo _Rl&ola 5; Z. C. da Vigliano Biellese 10; Zigna Gius. 10; Garelt.a. France. sco 2.; llam Sergio 2: Av\·. Sre. ~!fla 0 i~~ff t~~~ fi.O~~t~;:d~ \V Rigola ~: Cimone Gio'"anni 2: Per la libertà e per la Qiu. ~~~.izn~~toieft& B.G~~~ro 1~ violenza. 15; Ciruma Ermenegil. do ed amici da Ca.scelletto Cerro 25; Fra compagni di Cn. mandona 100; Federico Grosso (I.o versamento} 10; Ros5etti Pietro t; Gi.ulio Gi.vone da. Bu· ronzo 20; Benedetto Quimo da Piatto 10; Polengo Adolfo IO: Miniando Ercole 1n memoria dt PeT"ona Silvio 10; \-"irgHio Lui. ie~iint~g~~fia \~; ~~~~a§~i tlsta ed altri compagni di Can. ~-~ 0rd~~~~rro Tul~t15~~~d '.\lichele 5: V~rdoia A.lessa.ndro I: Verdoia Eu~nìo l; Delmosi.ro Eugen~o :?; \'edo!a '.\licheie 2: Debernanl1 '.'\icola 2; t:n o bla100"e 2; Verdcla Gtocomo 2: Verdoia. Giovanni Ferlanda 2: Furero ~a.tale 1: \'a.rdoia. Giu- ~pre :! : Y-ertloJa v. 5; ,·erdoia P'.i!.tro 5 • • 134'.- HGLIA."\"OBIELLESE .• Brovarone Luigi 5: BiMetti Pericle I: Giacobbe Giuseppe 5; ~- N. 10; Zoccola )tarceUino 3; X. N. 2; ~- N. I: N. X. I; F1.1r.no Atti• lio 15; Bro\"arone G;usepp.e IO C.-\\.AGLl.-\. - Ri,·a Eugenio 10; Ri\'a Luigi 2; RJ.\"a G!o\·anni ~; Apostolo A1.tUio IO: Ba!t!6ta 5.1; Ghinea 5; Boerlo '.\lichele 5 a 34.- 0CCHlEPPO St.:PEfllORE. • Tua Achille 2: Tozzo Andrea 2: Sa!• za Gionumi 2: '.\lassimino co. stante 2: \jgno. Cle10 2; Zegna P:~tro :?; '.\lusco J.,enera t: '.\!ac- collo Gio,·tta :?: Bohselli St?!ano 2; Tua GiO\·anni 2; Tua Remo 2; Tua Romualdo 2: ,.i.gne Pietro 2; Caniparo ColStanlino 2; . v:g.:Ja F~avio 2; Yi.gna Ce1ro 2 a 30.- BEXX.-\. - Quaregna Lorenzo s; Borri '.\la..~ra "i; Solino Gìaco~ mo 2.: Benne Onorina 2; Persl. CO Gug;ie-!mo $; Fr:aglio GioGuabe1J.o Celes!e 1; 11afflo Gioa:ctlino :5 .\L,SSERA:0.0. • Botogna G!onu1• oi 5; Bozzonet.:.i Fr3.n);e."-CO 5; Hadioo Luigi 2; sozzme E~ebio 2; Bozzeneta Savio '.>; X. ~- 1: Pento Elia 5; 8,>:~na Ot.ia\ io 5; B,Jset·a Giu~ppe 5 • ~[O'.'\GR-\..\'00 .• )fauriz:o Bandrt,cco l ; Raimondo GLuc-:.eppe1; GaJet.to cario I: )larino )Iariino 1: Brec:.sone Enr!co 4 '.\IOXGR.-\..\'DO. Carlazzo ~tarta. 2; Gacriazzo Irma 2: Paspi.n.8. CamP:Bo 1: X. X 1: Bail.~ame )la· l'ia 1; Borse-t4 '.\lari.a I ; Bras.so Lucia 2: Qua.;lia Carlo 3; Fronchint , tL:orto I; Le\•is Ida 3: W. la til>ertà e R~o R!g-::>l.'l. 3 • PL.\.XEZZE. • Pera. Della Po:rt.a Cele~ino VEGLIO ~!OSSO. • )!elio Taggia Dionisio BIELLA.. GJ\"one lginio. sa.lulancto R!.na~do Rigo:a 28.50; Gi\·one Carlo 10: Raviglione U"C"na.rdo 2; Pru:.ùoGi1,-on~tti 2: Ferno Giovanni I: RondiogUone Si· ,:ct.srrwndo t : Pf':-az.zCTU ~-i"'llo t: ~- X. au:zurand,r,si di sa~ut.a-rP Rin~:ldo Rigola dE'f)Ula !O I: ,\. g0::;:th10 GiYone O 511; Rov-4-::~ione Paolina 1 : Paazz,)UP .-\..i.· tonto 1 : Gtol":tltl Orr~,~ 1 ~ VERG...\'.-\SCO. - Pel ~:rioofo di?.lla •Giustizi.a. • 2: Gronda. Rrirr.~L> 2; Ba nino Romualdo 2; Gariaz. zo Angelo 2: Co.neparo St>rafi!1.0 e:: Gronda Glo,~anni con ogni augurio a R!na:do R 'gola 2; :Se,.g-ro Gllido G:useooe 2: '.\f. A. bene auc-urando a RlnaMo Ri• ~ola 2: Banino Pino 2.: Sanino Et]G-enio 2.: '.\f. F. 2; Xe~ Antonio 2: Negro Guido:?; G:3llus60 Angelo 2: Biollino G. salutando :1 ~eometra L. Ferrero 2: X egro Stefano 2; :Kes-ro Fiorenzo 2; L. E. 2: Gronda Giuseppe 2; Caneparo Gi~ppe 2: > Bllt'S'.'\E~GO. - Lodooo Giusepp-e 10: Piana Federtoo 5; Bara.:zotKo Gia.oomo 2 17.- 35.- 8.- s.- 50.- l-0.- 17Totale L. 14;_44112, Duello Carli-Giannini R03U, ~- In seguito ad una pubblicazio.ne del 5et• tlma.nal-e umorisUc-o IL Decco Oi'lllO, Si S<.-- 00 stamane. batbJ.11 ruta sci:ib:lla :tt~ir> Ca.T.ll ccmc:Li.re-ttore del1'Imptro e Alberto Gtann1nt. direuore del Becco Giallo. Al 6&'""0lldoed al sesto a5s.LIo )lalio Car11 iè rimasto k!-c'gennente fe7ito nl hracr-10 destro; 1 isani-'.ari dopo la s:conda feri:a banno ordinato la CN:6:lz!-onedello scontro riconoscendo l'in!erior-ità. del Cal-lt. --- Per il secondo sussidio ai tramvieri esonerati di Roma .RO\1-\, !?6. Il Sindacato Tram,ier.i ltal!an: comunica che la d:.stri.lmzione del GeCondo isu.;.s:dio agli ec;onera.ti della Sezion~ di Roma avrà luogo alla sede de!la Sezione .,;.:~'3. con i·ordine seguente: 11 .gicrno z; corr. dalla ie:.!era A alla ~!; i1 g1orno :?S corrente dalla ;ettera :s- a..11a. Z; il giorno 29 per i ri:ard.l.- ta..M. Per nonna degh interessati sl rende note che i sue6ldi saranno oorr:€-l)OISt.i a soli soci organizza:( aaualmente d:.;occupati. r~UOO -.-/f;;~ :-;r:t'' , vanni 1 a 17.- , :::ROCE '.\IOSSO. - Reda '.\farlo lnne:gg,an(1o al.i.a Jibertà, a uGIU• LABUSFTOARTUNAT '-~zia. $: Orcur10 Sernt,na. sempre f~dele ai,, prtnc:pi della no.s1ra gran<le organlzzazione 5: X. X. I: ~- X. sempre aYanti 2: Topo Pietro • Val!e '.\I-Oti5o• f;ic~~~ 1d 3o d~;fi1n~~~~a ~~: mlg-ha ortre 5; X. X. I::,.;. X. 2: :,,;_ N. 1: Lanzone Ermeneg:.!do J; GirbOnn E.rc,:e 1; :-;_ X. 2; Bor,o Romeo I: G:oro;no Giu• ~p:pe I: Gerboce!o Aldo ~: :-i. X. I: Garbocclo Efi::.io 2: X. :,.,. J: Riveui Piana Co:;tam,e 2: Torello \"'ero G..u=-ll?ltnv 1. X1col€'<i O:!mpio 5: '.\l:1z:o 2; G:a-r rfino .-\t:·i10 1: P:elle G. l; •JLL\'iO '.\IICC..\. · .-\th<:s 10: L. G. I; B. G. I: B. I. 1; X. ~- 1; P. P. 1; X. ~- :! Cn r,,rro,~ere •n pensione 2: ~- r~~I Armando 2: ,·c·rce.:lino '.\Iar10 :?; Cn •fannullone• c,1.f. c:a:n dalla terrtiv:a 5: :;-;_~- 1: Frrrero, r:cor-'13.Ild.oR:na!do R!,.::-·>la 5; S.1vio Tet-: 5; Pe-r:no ~la...~Jm:no 3; RoJanJo Lu:g;. na I: .\1O:XGR.\XOO.• Sore!.:e R~ttl 8: Gariazzo '.\lana 3: Cano,·a Renata l: Zano:u Eu~enia 5; Zanot:i Ferd:nando 2: Za::ioai Giusepf>t 5; R,•ber"'..oPr:ro~tino 3: Z. H. 5: R. S. 5: Il%::.e·t: Sp:no 2: X. X. 2; l"na tt'~•:r.ce bène nu,.:-ur:\i:,!o a Rina.:do H:g<ila. 2 • '.\I '.\GR.\\00 lTR \'.\TO\ ..-\ · '.\iinaz!o \":i·r.:-io 5: :,,; :,,; 1: \"o!a \"Jr;in.io O.YI; e.i.brino En."ico 1: R,-~~~t;J Et;nre, 1: ~tm:ulo Quai.o !! ; 5ibe:ii i\.:fre<lo 0.5-0; 15.- li.- xon tu::i 5anno di che c::,sa st iratt.f, ma cl affremamo ad inronnare subito i nostri lettori. La vincitrice del primo premio di Lire 200.000 della Tombola. estratta in Roma il i.3 Giugno 19"-..::3, de'-e la sone a.ll"acquist11 d1 una Busta della Fortuna. Anche n1~lla Tombola. e31ra11a In Roma il 31 G-cnna.io 1~:!t, rfSultarono vincenti 1;;95 cartello ap~artcnentl alle Buste dell:t For. tuna che furono in quella occasione ven. dure e quindi tali Buste si possono deflnu.:? \"e:rameme Fort11nn:-. t,.·plla a:tuale Tombola chr verrà 1mma.n. cabllmente es~ra::a in noma il 10 .-\.prild 19:!'i sono in ,·endita le menzic:-nate Buste della Fortuna al prezzo di L 1s che contengono 9 cartellt, con i nnmeri dall'uno al no,·an;a, combtn.uicne m1,!!o indovin37a perchè con ~!e 9 car'.t'lle sono giuoca'i tum t numer1 della Tomboln. O$t111Einjl:ola cariel)a co~ta. L. 2. Premi tmportan!;.::,.::,1mi rn:·1 in contant! per L. 0:50.000. Pn ma Tombola L. l.n)_QOO_ La vettd:~a si etf·~ttua dac-i, o.ppos:t.i. :ncarica!i e prC's.so la Commlssion!I Ese<:utiva In Roma, via Ara~all N. 3. Siroppo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==