Giacomo Matteotti - Articoli da "La Giustizia"

Anno XXXIX - N. 66 ♦ Domenica 16 Marzo 1924 TARIFFE PER LE INSERZIONI ABBONAMENTI ITALIA ESTERO ~~ tf:~sTRE. : : ~-~g:: :c.-. •~g:: La Giustizia ~~~tf,~R~:~1~t/~:~Rg~~~I~~ ~Ntro ~o~~~A~~I~:~ L. J.-ECIIJ DI CRONACA,DI SPETTACOLI e CINE.\t.A-' TOGRAfl per llnu contata L. 8.- ANNUNCI ECONOMICI UN TRIMESTRE • • 0 1:21,ao ,. ae:.- us MESE • , • • ,. 4,- (1bb0■ 1m1nto ln ,ron) Non al dl corso alle varl:i.zlonl di Indirizzo per gli ABBONATI ae esse non sono accompai::natc da L, I.- Una ,opl:i. ceni. VENTI (:i.rretral11 ceni. QUARANTA) L 0.50 per parolaConto corrente con la Posta Telet'onl della "Gtu,ttzta,. all'Estero Il doppio Gli Ulfiel dtl CHornale MIiano (2()) Via Kramcr 19 aono aperti ocl giorni non festivi dalle 9 alle 12; dalle I◄ alle lii e dalle 20 alle 24. Unitario Italiano DIREZIONE,REDAZIONEcd A\1.MINISTRAZIONE:21"854 INTERCOMUNALE: Ilio dlr~tto CASELLA POSTALE: N. 977 - MILANO Violenza bor,~eseuiolengn ~roleturia I I ;;~rJ.~li 11:~,~~r~~t!i~~~nsovver- "R op R I o N EOLPI:-n·1·LoLnE ,~ o VdEeC,· E;,TtrOIVCEONITolr Hll,, La. guerra al socialismo promossa là, e finisce con l'asservirsi la società siva, baslerà. ricordarle. perchè sia in-,Le rosse dalla borghesia, non con i mezzi della medesima. L'ipertrofia dello Stato è chio~lata. ,~Un l:i\~a. i..nupe1 c,;a infamia, co-' concorrenza legale e morale, ma con l'anemia della Società. La· dittatura 1 ~ 8 11 r~gmie. ~1 Lenu_t l~a _tralt~to non '' la forza matcl'i~lc,. è. sost~nzialme~tc bo_rghe.se cond~ce ad un. mostruoso ~i 1~!~~~ ~;~:~c:ichlo.~n~~::itint~.rr~~l~~i una lotta alla. mdiv~<luahtA: operata. sy!luppo dello Stato, COn:,1derato spe- a. migliaia e molti cU essi fticilaLL Do- ~a~·ù;;15n ... ~i~~n.~~~~t,~A! .. ~!~e1;0 : 0 a?l~~~fta~ ~ t~n~=:~ ·m~:l~!f;,{jn~t~fP,?ut~~~J~~;\~e~t A~to8d1~ 1~{i~c,1~i. 0~?r. 0/[6~1':r:::. 0st rante Questa noi:i puo manife~tar~1 che nel- cialmente come organo repressivo. vrcmo, dunque, ristampare per i trbti b,·:-+tla·t:a. 1 ·l •r:i~~i ue,:rli annl <lt.k doi,o c,,nclude: • i:ir /r cose stanno come u(fer· P06siamo riconOS('ere tutto Quello che s la forma sindacale. Che 11 smgolo ope- S?llO la sua influenza, esercito. poli- Luffoni della. "Giu..,tizii~ )>, ·i tragici a.p- i;m·rrn •. mrw1J rr,.,;,f,rfJ. ,. rato rh,. u1 c11usaflel rrnm· \·uole, ecce:-si e bru1alitu. ueUe folle; ma raio p~sa, talvolta, aiutato da un fa. zia, burocraz;a, coloniali;-:;mo carreri pelli di )la.rt-0w o Cernow ~dà puhblica.ti Ei-·fo ò :-.lato diFtribuito in 1m mi!ionie di l in; mrri'ri OfJII{ mr1.9{Jlore ronshtem:.lr,ne almE!nOhi o~itu1aa che le folle hanuo ~cou• \"Orevolc incontro di circostanze di- crescono in una maniera f.àntastica. in eslem,o r,ulla ((Critica Sociale'! ,,. (P 1~· ma, come "t!1biaino dflto, cJn~i _an.rq ~ '}etç:-af~'~';:~t 1' 0!i!llo • (Pop<J!o u·1talia, ;~;~ 0 i~el~rl~ 1 :/i~ 1 ;gJg;. 11 ~el~\~ta1.1~r11~~o! L~o~~ ventare piccolo bottegaio, merci~iuo- o.ra tutto ciò vive, ma a spese della so- Risl~inpare per . noi? E . perch~? Jla '1t19. 'tii ~i~<~:;:samr~~a:~ 6 q\~~f.~~~no~l.3. co 1 n Lo ,ste.,;,.~ giorrrn~ li 12 ma.rzd Hr20. ripro- pre&;ione uon è mal mancata. E non 6i a~- lo, funzionario slala}o o impiegato di C!età. Noi ~edremo in qualche altra n,on /'a,~~ Jor~c i71,0i .~0/?~ 11 h nd l npetere i~;~~~t'~lfi,~Wa~<1~~~~ 1 ~ 0v, 1 ~n d~h 1~"1 ~ì~ ud~ ~\:~~.f. u:,~~ 1 :;~~ 1 1~~~~. a;; 1r,; 1~iie ~~~~~~ ~~Ji~'{;~ie n 1~:;,~: 10 e gi~~~~~~o ~~~~to?ntro C?mmercio, Pll:Ò darsi bene. Impr~n- tirc~slo.nza 1r:1 eh~ n:odo la diltatu_ra ~nt~i~~:../ e O scene a tanno a Slessri s.a,·cheg~i per ;,J caro\·lw·..ri. e. per1lno, oon- In ,111, .,a termt 11 , non c'è dubbio clic t fu. 11 llben.:olo rascI~Ia però cont..uua. 1mperd1t-0r~ ~on ma11 o nemmeno pubbheo della. _bo:ghesta comc1~e con un peno- j\'on siamo tuttora in poLemica e.on i ~~z.itncll~-,iil1i~Qe;i~~i dfa~~ d 1 in~~gn~u~ rorteri.- hanno rn,01one. territo: • delitti I.lei rossi: anc.:he lo sco11amm1mst~alor~. se non at:traverso 1~ ?o d1 singolare pegg1oram~nto, no~ nostJ-i c~ai!ii estrem.isti ai quali ripeti.a- ._,,a:•Jto alrelenco. Pi~~d~ ~gI',tL~a'd_: 1l u~~""!:ea7'J~~fae i! _}fgm 1 ;,aJ!nG~ 1~ rd ~~o R~~;t/ d~fz1~n~ 1~~i~ sua organizzazione. I mezzi occorrenti :,tolo,_come era da al tendersi, della s1- mo oym oionw che non si può com.bat• P.:issi.uno ura al l920. raai-0n! 120 mano 19101 a. durante lo scio- 10001 ,. alla funzione ùi imprenditore, egli non uaz1on~ rolitica e morale delle classi tcrc I~ dUt.a11~r~ Ja,scista .11uartdo si uc- E ror1trolllarno tutte le no,·-ellc t-ascL,tP peto egrnrio simla(·alh.,·.a di Pe.rma. d"'"[1lo• Oppure, s! sa, j socia.listi sono sempre li avrà mai. La cooperativa non lo ren- lavor.a_tric1, ma anche soprattutto della ccli.a. 1i prmc1.P1~ cteUa d1ltalur<q Non 1 mt w110 -u.JIP-• B:irba1ie clt"'i -rossi•. non f>m ra"n. , ou aqror1 coccl11trw1entr trrem.ovl- i provocatori, anc:!Jequando il• Popolo d'lde imprendiLore; ma, del resto, l'espe- sua s1luazione economi~a. ~la non è scnv,a,_1~ oam g1~1·1t~co.ntro,ia dittatura ~~~f1°;~ii ... ife111~~~~~1\ ~~~1~.k,·bou_ l~~vi<"è,hiÌ bi.li. e t bolscet:frhl rl1c wovocano alt scto- atablb1a1amo• raca~~:~t't~a/l c'orleo socialfsta e ;~~- rienza. itali_ana dimos_h_·a che rn1ando da cre-d.ere . che }_ocla.c::s1 inter_medic, ruE·~.saal\~,':',.',cQoun,t,,,oc 'ntul_t,:aadnd",.-.·,·o,i,· ~ , ,,_ Po•,,lo ~.1lfat1,,.""' u o vera.11'1 e sono messt ln r11uadai sindacalt- I t l b _,,. ('7 . 1=•)" I t è ~,~ quella. med e l b l I -w "' "' .,~ " '' !L :;ll • l~· 25 m<lrto). p 10 u· r"e v,,,a ·1-°r1es"te 1w,~er_., 01c•u,,"1 ,mocagg/s~l ";;e ~~: a coopera ,va non p,u un organo ca- . '" picco a org 1es1a, C 1e flVl<tno quelle leste {lnc dei Popolo d'I- Sclonerl ferroviarie postelegrafici ll 3Q'marto IOW l'iDrendeva l'a«i1azlone u ùlll pitalbtico, es5a è oggetto degli attacchi per mediocrità di. orizzonti mentali, taua? po~tc-l~1•afonica. e l'R5i5oclnzione dt 2.a ca· neualavano alfa repub/Jllra bolscet'ica 111violenti ùello stesso capilalis1no. Quan- 'a?c~ama .se~pr~ la reazione, e per in- Fo,·se possono aver buon (JWCO con t n 1 lJ ~i anr~. C_'JU i t~Wl_J.I ~-iOJ>eri d{>gli ~;l~~~!;· / 1 ;r1itat'1;l!~1; 1~~~n cl~~ta~l~~~ ~n~a;~)ti;::;i~~. a·(s~~f;! 1 ~ ~·~a~,~ili 5~i do dunque le esperienze del sociali· v1d1a d~t m1ghoramenti realizzati dal con~unisti df!i qu.~li ~o~ . nemici... p~ ~~~ndi ,11 t.~·iri~l6~ .ici, I'..: e arnnzano estrem.a. • ; mentre il tascleta Conl€6Sl pro- Fa-$clo &altt., il ticchio dl dimostrçrre chr i ~mo sono interòeUe agli operai la lo- proletaria lo, sogna forche e staffile-; se raa1one rlral1. stessi p,·~ncipt.. Jla con. noi? oe.l'i.t'J dei ~·ossL? Obbl((ifhia.mente do• testa.,,a.che • u carovh,•erl non e una 1nven- praletarl 1tan11.opaura det bastone, e non ro individualità è complet.amen'le- sop- la cavino m~g1io. La dittatura borghe- ~· da 1?arle '~-?st:·a - m oam _caso - cli..!! q· mmo con·.,,.-iJe-rar, un.a croomltà di cose, :ione dei. soctaU.stl ... ma siano tullt mal-- appena uno del nostri si mUe a. svararr: ~~~~ir~i :u~~\?i\!~f ~-i~Wl!en~'. ~afis~o_r'l~eciiJ~": a~ ~:;ot~~,fi'u~: ~~l::.l!:t~_,:~t•~~r· ,~~c~~'~,::.if~"bi:i ~'f,",;:1i~a:~u~\ tb1;!f,ad• 1 u~ 01 ~· 1"W~p~~ ' :;~; ·i·oralegalee controloStato ~~:.lt:t!i.r;tt{~~v:i: di C<.Jraggio e di e'nergia morale sono fK> palolog:1co del oop1la~e e d~lle spese n fascirnw nato... come rea:.ione al s,•rh·e i\lussolini n J)r~mogiorno d.ell'an· 11 .libei::olo di proi:,agam.1.a.ra~L.t;ia.ri-cor· 9 giugno 1920. - .\ Trento sciopero, un andati verduli per la. società· pe,rchè tmpro~ul.ltve. La t~saz1one si aggrava l1olsci•1:is1n.<J nr. ha adottate Le conce:;ioni ~t~r~u~~1,.~ ;,.f!}t!! 8;t'; 1j~~~at:, 1~~tfe s~i~~ t1igi~:::Tflc~;t, ~ 1~e11ii~~·~0P!~,0~~~~~~~ .~ flW~tod;i q:o~~ff _te{;~· a?ìt~~. 51 a1~~~: 1;0~e; fY ::Ii u_n. mgegno:;o operaio non' è stato P:9S~nt1ss1_ma su. tu LU i ceti della so- ide~looichc rovescia,_ulole. . . . M•..• ◄ 1,iu innar.zl u ra.,clsta. Ari::.hdecan· '.\ta 1.'ra. {tllora '.\lussolinl elle a.na.rclfeggia\":i talhari P.rano" più caut!. Allora il giornale ,1, .:..pos~1b1lçfaro un ingegnere, un mate- meta. I n~parm1 ne restano .a~taccati. E. nalo come re<1:=ione al pri.~pw del.- tf>:.:;i:• Xvi T'JrJl)fr/eorttfonici vouliamo la lor. ('CCII ouc:-i.(' parole in ,articolo di tondo: • lo di '.\lu~soliul narra,a 1m:i1i.,rlo n· contrario i! mutico, ·un amministratore, un ·im- La produz10ne ne soffre. Cosi 11segno ~tttdlfta~ura ed ~ta m~rodot°t la dittatur:::- .~?ip~~,Ji~'ii;:,~~;n~i' df'L1n¼~';;'/ti=!c;;:fu,~1etil: ~r;:~o/~~~io ~~1r;cr:'S;ai:~'~ed1!L'~?:~D~ ~~}~fc!J1!11! ~~:~A~~. i1~:a;~~~r~r:r;pf~~:~~ prenJitor.e! .Ma. peggio ancora. La lot· più vi~ibile della ditt.a..t~ra bo:g~~e fen~~~i O Jtc,.1;m~1:rttc1-::C~.O(c~t~':':lo s~o;~ struordinariu, il TCltldOpplouiento del caro contro L'Ora leoalr foue 1l supremo tentafl• e, narrato il fatto, conclmle\·a: • Tuut ae. ta al socrnltsmo è ancho Ja lotta con- m I~ha. è stal-0 un cre.:;,.,ere dei fall~- esenipio i sistemi di violen.:..a contl·o i vit•t?d. la concessione inden, itn reslden:.a vo di rivolta deLL'1ndfl;idtio contro La coer- plorano che t carabini.ert tWbiaM sparato tro la politica pratica, riformistica, del rent1; d4 è. da prevecle~·e cho lo ~Vl· quali ('$SO lrae i snoi titoli tli 1·ittoria. ~ ~l~ 1 ~f):tc}~~,~1l'grfJ1~~i~:i 1)~Sf~~T7Jf:t1,~ 'A~i ~1::be:u1~.,;;.t;:,~?in~"n~~7/;,~. d1~ l~~~~11~~ :: ~:~: 1::11:.'~~~:~ 1 ;t~!i~1i/'~ ~~s;;:~~: socialismo; quindi contro gli sperperi, U})JX)dlr siste 1 ma, 5\:1rcostanze un- Sorprendente lo9ica com.e si vede! contro 1 folsimonrtart drL 11ntrlolli~mo e t bt"1o sollo tutte lt' sne SJJecie; lo Stato·làl trentiua i' rolma e rlspellosa dell'ordf.nc ,: le irrazionalità, le inconcludenze de- preve u e_ !}On o ar_resi,cranno, renderà SC: i_l Presirle-nle ~ll'l Co11~iolio scri'f!e, PNrlctLnl dl oucrra ... solta11t<Jneua pura ieri e di domani-; lo Stato borahese e (Juel- dell'autorua (• Popolo d'Italia• 10 giugno gli impieghi improduUivi del capita- sempre PIU precaria la sorte dei <!eti (ved:t. 1L far!wso. arlt~ol.o di a~rarcl~ia) doltr/11a sl,ulacate è La. voce rivolu:.ionaria lo soriatl,\la·. (Fn·ma.o: M~soUnl: Popolo 19.!0). le.• La soc:età rr.,~la lutta chiusa D'3l inLer!fiedi._ Ma quesla è Ja conseguen- avv1~~11a e iden,t_ifl,c_c~ l dlLe espenmen.ti - dell'm•rcnlrr ... •. a•Jtalla. 6 aprlll"' l9:?0). cirçolo degli inleres.si eap;lalistici. za. dt. ogni p:o~r~~- pat~logic':l df'llo (~s~;_::.,~~ae ,~1 ~~~;;v~~;~~•:io 1~; 1 fi/1~t: cif~~~i~~~~f;~ i} fa 0 ~n!1e;,~~~~1;n;-nJe~i d1i1/ 0r~-~~: 1 eb·gn~~;:t~.;;i~~~ 1 '\fJ);tt1~s~ Puo darsi che fra essi e gli int-eressi statahsmo.,~et lt7?1-1ll_m,cui la vwle-n;a scc i vece/ii P. putrefatti concetti di liberlll intJJirr,ali cLo(Jona/1 c/1c ~i so110 astenuti dal pr,'nnri O u,ia n11 ovo e prabnbllmcnte pili. r.C'l1e. SOC'h,fit considerata ntl!a sua lo- borglw~e Sl espltca zntorno allo Stato, e di sovranitd -~erd=l0 . è rlihcita vrramrntc vlrblscifaria... arare O(lita;im1r del rrrrortcri ... occorre rita!ttir, vi si~ occasionale coincidenza. essa ~ l'indi:.ic (li un processo di in- Se parla l'o;,. /i'i.n.:.i, sente la voce det :1 C:.' 1;;1l;&,'J;~;, ilc~; rffillfuf:~ft:/J~i ~liJ~'f:,~: !f.I/{if;/l; 01 ~_tendi alta lira-uro• (Popolo - Ammetterla permanentr! non solo è voluzzane SOt(·ale. . • san.a.1tt::. e dice che ha si111,paf~ per ì ~o: d-i5Sola, .. (POJ)olo d'ltnlio. 1. ge1ma10 19-zo,. E m1:-ntre I po~tel~'>1ft"atonltldi ~lllano diffi.C'ile, ma quasi impossibile. Pnò na- Invece la violenza proletaria ha per 1nunl.$lt. Jta r11w1ulo co1.n'!nish e fascistt 1L numno del Il gennaio è 1u110 d-t<l.ir.ato scloperarnno, 11 glomal~ di .'.\1uss')Jinl comscere !l cohf:ttt.o; ma ia dittat1:1ra ar- fo~damento .il Sindacat? e la F~b.br!- ; c!~:~°,,"a~ 1~ 0 ·J~essge,~ftil~~~~.vo~~-;_ ~;~e 1 ~ 1 ~~it'\~~~r~r~~~!:grJ~Z16!f1,j}~~o;iit ~Cl~!:~~n ~~~~~~,::i 1fJc"ot~: d;~: 0j~'s~/c~:e; D'!ala la soff?ca, legando I.a soc1e~à al- ca,. vale a dtre due fatt_I econo_m1c1,. 11 ralniente a questo spassosissimo spet&a· oltre. le raafonl der,U fmpteoott sono difese pllre una si!lnifl,c11lira rspressumc dello sta. le sole esperienze borghes1. Quah pos- c,m og~e~to è la produz1_one dei beni e col.o. 1 fa.scisti si t·anta1w d'ave-,·e con la rnn 1•iqore f' r.on rrfdent/ .lJa.~i di diritto... to d'aninw di wur. massa che ,.. stanca c!t sono essere le conseguenze? Indisculi- l accre:::cimenlo dell.a. ricchezza .. E~ loro t·ittoria impedil<i la ditlatura bol,- ~:J;_dg~~11rlamo che st troi·t lu. t:ia detrae- ~f;i~H8 g~rt~"1~~Ò .le modilche dct -minlbilmente un duplice abbassament-0 del assumo due formo tip1rhe: lo sciopero scerica. Xnl giomo me,IEsiloo i.l Fascio di '.\filano livello morale cd economico della stes- generale e il controllo dell'atienda. Ora I com.unfatt prOtestano contro la ditta- • turmula il sr,,urnte i:ou, di. sonpotin. per i co\ 1 ~~~-~~~ra';!; .. Jf!~a. f~tft:rl>J.~J~g 1;~ sa. società. Singolare che nessuno, dal- Jo sciopero generale ha per presuppo- tura fascista .... mina~ciando di.so_stU;1lir• pr>sltff'(lr-1f01dti otrw,hnenre tn auila;lone... ,·ole,·a lo sciopera: e prerenv.a. prott-Stare le filo .borghesi avverta. il pericolo sto l'organi:.za:.ionc, la disciplino, la la con quella ùolsceui.c0;-- l fascistt r_ibat t• ((i Nili th,~ il Gor"n'o risoli-a, 1tna buona contro l'on. Caudiani, di cui • non riesce Eù è t, lt' . consapevole---a della massa proleta tono: u caroynr, buffoni ecc., ecc.: di che ~~~~a <':;i,~;:::;~~~!:i;;u~~!)t ~ r~ 1tc,i1:i ;,~:;~ ~.•,Poieodar,'',~1,;,e,s,nif~n:,(aPoo,r,ul'1oost~ •.1"/aloltas,ci~-;1 i a ques 'u .1mo punto che occor- ria vale a dire dei fatti che alt ·t . tii la,nentate se in Russia si fa altrettan.• dit crit•,rt• rau.,r cli t11d1srtpli11ali movimr.n- ,, ~ u. re Y01gere le proprie os.58rvazioni. . ' · ~· . . . ~ an? to, an.:.i peggio? 1,. aprile 19'!01. Per:H.no qu~llo! Indiscutibilmente una condotta di di• <l~per sè stes.s1 il m1?horam~nto mdt- n diaJ,oyo alleoro e .vivace pu6 conti- gn.11~~;~;1~'1!:11.~; ùisoont non soddLsfotli e ~ella primay,era 19.20 fl.orfra110 gli sctope- .'esa del proprio inleres.se non diviene v11ual~, come capacità ~ccmca e mo· nua~e all'.infl,nito co11ie ac~~e. a c_onten,. E 11 Popolo tl'ltalia rincalzava l>eT J fer- Ì1be~~~10 00.f!':,1!'{a~ ~~g'ai1~11 01 ~~~l.d~l logica se non tenendo eonio d ll'inte- ra e, cl lavorat<?re. E~S? i:ion può clen!t fì.oli dello stes~o prmcivw, ~n.ca!c• rovìeri: • 8r l'r1rcordo fa/lira per l'intran- Sah·atore. avc,·n. anche per essi una parola . h <l 11 1t t. d e 11 espl<x:lero se non m condlziom che at- nati ctalln. ste.,;,sa loatca e costretti qu.m- siurn:,rL drl Sindacato. 11ot rl schiereremo e un tlort>: • 1 contad,ni che OfJUi si aulla1~sst_eaMnce e.de a re_ par i ~ ~ so- tesLino il mas:,imo concentramento del· di a trovartJ che e leoiltimo soltanto ci.ò c11ntro .il -"i1'darolo: sr ver l'lntra11,si11e11:.a n.o JJl'T rtsoiverc u 1,roblcma terriero, non <·ie a. a cons1 erare il proprio mte• 1 f · l d.. - 1 . che a loro fa rouwdo. drl r;or,mw, not cl :scJiiercrenw a ff.anco 11o.~sonnessere ouardati eta noi con antf... resse in relazione all'interesse della e orz-e operaie, va O a .~18 1 _ n:assi- ~llcLnoi. u tristi b1tfloni II siam.o fuori - del fnrrnilrri contro lo SI.a.lo... Xot esortia- pnlio. Cmnm.elteranno deoll eccessi. ma 1..'l ~ociclù, supporre un notevole gr-ado. di ID<? c~>ncentramenlo del! mdu~t~ta, e 71er fortwi.a - da questo r,ioco e PPisi<J.- (1i° f:,1~~~;c;1;~;1:Q~'\~ccclfateauci postulllll... 1JT1'fJP (/.i, co1Mittc1.arec_hr.1l -ncrbu delle fa..11• S\•iluppo colt;J.tale E'I intellettuale in qum.dt un gra90 mo!~ al_to d1 pro- mo dfoerti,;_ci a :pi:;:;ica_rc la lo(1U.:.a deo_li Il Fasl'i:., fr1'10\·l1•ridi iRc-rna • dcnun:ìa tl'l"ic eru comt)OSto dt ccmttJdmi,. (Popotq chi pratichi questo esame Una classe gr~s:so economico. )\a.luralmentc. lo uni t· dca!i altri; t cluederr ai fascist,,: rr snrrrr,ua:fonl .~rwcltr dal Gonrno ... de• d.'lla'ifi, ::.?!; rnagtio HHO). mollo colla difficilmente si la.sce : a.n- sc1oper~ generale ?-el quale parliamo è se a.vele v~nto i,_i nome del.l_'antiboL~cet1i llbf'ra !li M.~1c11err r-o,, tutti i 111C::i lr. pro- c~~~t~~~n; 1~.0~~~~nsi~t~~~ a ~~~~rr~ . . ~ ra l'op1sod10 <!onclusivo della lotta dello smo perche conluw,atc a chude1·e at bolr teste r (Ili tnt,•re6.il clrr,li oraani:,:ati (Po• 'J dara a d1fen~ere _un mt-er~sse cond~n- classi e n n ·1 di . . .d t d. scci:ichi lr pe;;:;e ai~tifl.co.tive dei vostri polo d'ltn,l:a. H gt>nnaiol. ftl)crcl:,ln della lotta dt rta,slie e t'a:.ione di. nato, .u~a, s1tuaz1one mora_lmente_ m- pol'zia 0 .. 1 me .oc{~·_rncJ tn e t! sistnni? E possiam.o chiedere _co_nwchic- s~oppJato lo ~ionc1-o. i Fasci '.\filanesi ;;~~a ;1 n~~ 1 ;: 0 i-~~,fi~~~:~~~~~tt~.s;~t~~vtd~f ;!: sostemb1lo. S1 è spesso derisa l'apslo- . l . I cl. tt ner 1 r 10 I\ I. c~m~Ulgen . 1 dianto O(llli oiorno ai COl/l,Ullll)"li: se tìOt d:ii,~u,~7:ri7:~7/ 1J·:11~t~~ia'~::~ 1:: ';i:,',~~~~~ drun11to e: ddlo Stato.: qu.15i m·llo hkSC.0 crazia francese, che per lusso di c1vilt-à. ric~1od~ avo ~·fo I o~e~ai, sot.t.o la accettale i.L prinClJ>io deua ditlatw:a e lo lo .-;rln11<'ro ;11 roJbirlf'rfl:imtc llt•t momento tempo iU n11 Buozzi. !:iQ(.;i-a.U.3ta m1itario, con aprì la strada alle idee rivoluzionarie gm a _1.un p~uh o~ po~th~o._ Ora 1';1 difendete tn Russ;a, ton. q.. uale lo91ca PO· delicotH.d1n.n (t1a11~t1H'J)('r.Fiume_:•. bell a.l1ri dist·on,1. reagiva ...:oraggiOba_ment_e C pC'r aITellazionc <ii umanità non re- preparaz1on.e dt que:)lo ~V~ ernmento .e /et~ coml1attt-rlo Hl, Ilalia., . E Cesare no.,..:-,j ~)lie..o:a Cilt"' il fa..--cismo è ~e~-ti?~~~~;u i:i~latl~~-~.t 1 ~ ~Go,~~~: ~istetlc all"ar.t.acco dei rivoluzionari Si una &arenz1a per ~a soc1e~a, che 1a r1- :\al!tr~lm.entc. accade a .noi uno scher- diw•irntoè cc1n1J·ai"io a1.'"li:-doneri sopratuf- gio 1920). , ·anta per contrapposto la b h. . voluz1ono proletaria non e che Ja for- ,:;o che e veccluo quanto 1l mondo ... ; da to ~'Y';'~• l11_CifU.~(' tarnfli.trice si è lenf1ta M-U.S;.01.ml si comptace,·a allora di insi· ' . . . . org esi~ mula lelteraria di un trapasso econo- u_na part~ e dalf(Lll_ra_ ci piovono iny~~· at par 110 socia 15 ' 11 • li•n gennaio l9'?-0,, nu.are: .-L'.\v,a.ntll aeve essere comvreso ameri.cana. ed ~t.a.liana che alle idee r1- mico imposto dal crescere delle forze ne. lt!rt i coniwusft ci chw1n,avano vili; c:iot 11cr rrigioni di bottega. tra i r,iornoJ.f che n.on apprcn;ano lo sciQJ)ero ,oluzionarie r,sponde col ferro e col prod lt' e . d' è ' ' i,e oooi ,i Popolo d'Italia ci chiama tris/I Lanzlllovolevadare dei /crrouicrt. Leooeteto oJtcnlOmentc,,, so, f~oco. Nessun.o si d~m_anda se la F:a~- fatto ub;~efi~o qtlt eh ti s~s sso un ~u(Ton~. Se ~a dialettica fo~~e l'arte delle le Mferrovle al ferrovieri,. r"ao,·odtio,ccl,,po':u'dtodrd'I','a'01lai, ~~(U.Sgt'u'agnsmotl'~~o;o)p, ·o' cia sarebbe l'mtens1ss1mo centro dt et· . . · e 1 v . 8 .a.nc~ra inaiunè, n01 saremmo fimti. " l, ~ ..,,. viltà che è nel mondo se avesse avuto m~flO .cyns1derando U!l al~IO termme Ma iL 111,01ulocammina - malorado le c1ci'~a;~~u~n:1,~~~1~.'lleid~~l;;;·,?ci"l\1t1~~~~ ~-le1-t:~~(;ri ~ .. e~~~1s{~a~r~l~~?i~~t:l~i un'a.rislocrazia oosì i8"noranle e gros- de ~ ~ 10 enza proletaria:. 11 c~mt.rollo apparen;e superficiali - fuQri da questa naio) e A1.toc; ino Lanzillo. oan,lidato !,asci· Veron..,.o a eccitare I tru.mvlt"'.rlavventizi in solana da non comprendere il valore dell ~ztenda per ~zzo dei suoi ~1pen- ~once:.ione di ri,~nova~nento ~nfellettualp sta nel li-~1011<' e xn<>d.i 1uae le Calabrie, sopramm10I-o lk-enzlatl dal Comt>nedi Mi· delle idee• nuove; così brutale da ado- denh. Lo scopo <:}1.esso è po~cep1to ge4 introdotta clat vwlenli e dai fanfaroni. cht~rte\"a a ~rnn ,·ol·e • le r,·rrol'lc a.i fer· lano (Popolo ct'llalla, 31 .gennaio. 28 agoperare contro i loro seguaci la violenza neral~ont~ dagh rnd u st riali. come la --•-M j ~ 1 ~~~er;o~~i;;;:1~i1¼ 11 :i'i~~ol~tfavfyg/;;";n:'c [~~[; ~~~~t~1ar~!~j~~~ig~te~r~~~~;~\~ 0n~ materiale, L'edificio della civiltà è org~n_,zzaz,one della mo_lest1 a e della D'Annunzio Principe di onenevoso rarcooric ,11 im1,Crr,Oli ,Mlo Slolo ... LO scio, d~l La,·orot fragilissimo. Esso non si conserva in desfz 1 (t0 da. pa.rt-e dei loro ~lpen- RO'.\IA, 15. ~e~~r 1;,i~:,~(;t~t':/:.1t l ~rm:t 0 ;~ 1 cl~w;;~~~icf 1 ~ f mussoliniani 8 ali eccidi equilibrio se non con uno studio a.t- .e~ I. ra, ev~d~n/-em~ni\~' se ~h ope- In occasiono della celebrazione dell'an- rosa e 1,r.,i•111rtdaUc llirhi1m1=Jo11i dPl Partru1to dello condizioni che eoncorrono ra.t n~n so~o ei ar:icrn 1• essi h1:1-nnonr!-sion;:,di Fiume il Be ha nominato Ga. Wo. dal 1w,1u111on•<ll'll'.wan'i \ e dolrind.i• al risultato. Una. fra queste è una cul- al~ro m mir~. In_primo luogo .essi v~ brie1e D'Annunzio Principe di :\fonte Xe- 911a;ione <Il'/ drimtnli sucioli./)ti (coiitro gli tura intensa, rispetl-0 alla situazione gftono \~dPStrar:,I al •~aneg? 10 degh ;?t1fmt 1 ~ 10 n;f1~;~L"!:i!~~ 1 :c1~/ ~~sc~~~s~J;{ 1 {~ ;~'7,~~·.i i \ 1 ft~'/;%' 1dcr'~~(:1/,~ ~c~~fu/~Zn;!: ~torica raggiunta dalla società. ronsi• s, r~men I dell-;i. amm!mSlr~zion~ del- lnea e per cxline d1 primogenitura. flera:lo11e ,; cli 1nsri1tre i f1•rri,rirri in tnro derata. Può darsi che l'arisloc'tazia l ?-Zienda. ~dgltono p<>1~lud~are 1 me~~ Il Re ha dato comunicazione a D'Annua- bttlif1... I du,' Sl"I0!1f'ri. ferro,,inrl e postelefranccse, favorendo le idee rivoluzio- z1 per acc1esce_re .11 iend1mento .. S1 zi~ 8·~~n~~c;;:,g_c~~~~f~:nJ1 \~~!t'~a~~~~~~o ~~~c~ll1~ii!\~1!::iin:uc:::,.J;g;~~~1;i,tt~d~;l~1!: narie, non agi!:;Se in conformi[à dei preoccupano di evit.arno le spese tm- - Garctone Ri,·lcra. - L'anne-,slone di F'lu. ra ~ori1tlht1,. c,11,11' rona11ili e affll(lli alpropri interessi· certo agì in conformi- ~rodut~ive. ~nl campo d~lla -produ- me non può dissoclar~i dal pensiero d~J l'infunrt deliri l1M1111fc<J1·Ulonlrì del Partità degli intere-~si della Francia La ~O!)d S_lcons1d~ano. co~e l rollabora- ~o~~~~~l~la~~· 1i~1:t/~r s \ ~~r~~ aY1aco~~f). ~f~ii ri:~)i~1(f{' /lc~':/;,cr~t?~~i: rti~iJf,1~,1~~ Jn-ova. di una cultura è il disinte~esse. ter~oge}io~~o ~cor~ni: c ellna 1uralrr;en- ria f.lella Patria. Sono lieto di pnrtedparlc dr/ nitore drlfri moneta ... lr ai.o-mate della Una resistenza accanita contro idee . . ri n UIre !i- ~ oro un- che. su proposta del Presidente del Con. 11inU11:r1 01,rroia 11mrn1J 1111 1•,t1orerinnova. HPJ)Oggialo a sentimenLi diffusissimi, ZIOn~ t:-cmca. Cer~o ~I SI _propong~- siglio, le 110 conferito 11 titolo di Principe tore. (Pn110Zo d'Jtr1Uu. 2.1t~un.aio 1920). può condurre la società alla rovina n~ di c1~a.re una s1~ua~1one mtermed1a cli '.\!onte Nevoso•. co~v:~n~r~o~&~nt~c 0~;~~];~1. / 1t•l~l~~~e~1; Una classe moll-0 <!Olla può essere con~ C e e.on uca. al pieno. posSe$:3<>della bI 11·.--,. ·d--:-n 1· d'6 man-ra (:!Ogc1uiaiol. mentre Treves scrivedotta a giudicare intempestivamente la fabbnca da parte degh opera, che la I' aze Ineinor I I HPOI e I enoua va un articolo cou,ro lo s·lopc/'O ferrovia- ~ • d 11 . f . . controllano; oossr ·-o col limite della rio, " m. ntre T11r,1ti neqaYa 10 !-dop,·•ron~i cessa.ztone e a propria _unztone ult- proprietà da parte dello Stato, Ma è e la Milizia ... volontaria o'rl'iz.i puhblici, Gesn,•ino Ro.,,;i affermo le, e Jerciq a disarmar~ PrI1!1&del tem- chiaro che nessuno si propone di di• A ,._:apoli si sono ribellali ai nuovi bai- ~ib~:1[\ 1~n~i.~;~ :-..V 1 ~~1!li~~ 1~f!- ~m~~~·ia : 1 ;_ 1 ì~1. JI~- ~t a ~e rsa sa. co~! 1.ere 1t izi~rrento struggere la cosa della quale vuole :,elfi dei porli, che sono ostacolo e veso Pl:!"O!erro,·ln.rlo l)(>rJe t,,lll_'(·i,~11 ('ircosffln7.e g~u~ o, ien e un servizio a u . a so- godere. Lo scopo dunque della violenza al commercio. Tra i ribelli sono gli stessi J)" T" le cruali • a,1,-1i,• ,,111Uh.~im1socialisti• ci_otà. Del re 5t o q_uesto non è 11 luog~ prolbtaria è· a,~crescere ia. produzione, Sindacnfi fascisti. . -1 GenovcL c'C il silen- c•:ino <' 1nir;1d (D-;.~ R"l'.nuaio:. f 1 fa~,\~elle scelte .. La coltura, ~.n ab1- regolare meglio lo scambio, giunge.re :io, verchè domina. ancora il /"rrore. fii~~~:11 ;~\~,r1t 0 1.. 0il$//;;,~·~,~~c~;~r;~èt~i<I~~~ls~\~ ~ -po.1.ico adél;lto .at <!Of?promes:)1_,sen- a una si tu.azione di equilibrio fra le A. cosa servono i miovi bal:elli? ln par- po/i'irn. n,; r1·mM111iro. tallo d.nl Sindacato t1menl~ u~anitar1 assai profondi re~- varie parli del proce.sso economico. J te, è dello, per vnoare i nuovi lavori. Jla all'irt(l,riri ,lei ,wrt111. n 11n (' altro clic 1m dono metti !~ una prolungata. ~es1- suoi risultati sono diametralment-e op- in var!e u.11che11cr mantenere la .llili:.ia uttn rii r•i.\1·i1•11:11 rin d1riqc111i fcrroi•iarl ... s~~za. ~1a e~1 ~no ~nche la.. c1v1l~à. posti a quelli della violenza borghese. 1w:io,wle fascista. . ~:i,;;,i~:// ,i7;;;;~:;~~a,;t/,,;,11~;~~r1f1~~11~~a dd~~.~~ Una ~es1sl-cnza O:,imat0;, u:1a difesa. m- Ques:t'ullima è politi"Ca e non econo- Dice infatti il tfocrefo 20 oennato 192--l rnso (L nn ,,artito nrucndstr1: 11111 o/Ire la t:~n&1genle del propri~ ~nt.ere~s~. la mia; è statale e non t~cnica; è distrut• n~;/,~ te~ ~ ~~1';:,~1/~e~-~~r~~i 1 apoll una %:'.~";i;!.~:~~o ,~ ton1;~;~ ,~h/;'/1~~1:~~i,ff'~ (~o risoluta µrefrrenz.a degli interessi ?el- tiva della ricchezza, e non presen·ati- ~IJC('IO.Je C<"ntur!a<lt\ll.'\ :illllz!!l Z\azlonnle (l{lf() 11·111111,,. 3 ft>hhlaio 1920}. a propria C a~e., non sono.?è .ellca- va del risparmio; immobilizza l'evolu- 1/~\/ridii,:1:,ò.d: 11 t\1~';~~\i 1 1 ~\;fJ;~~~~ 0 1.. fr~i~ r4 Og2J lnwte la st,)1in. ~i r:J(•·onta (1.1~.aro• ment.e, nè esteltca.m~n~e. belh. s1 con- zione economica e non la sol1ecita; agi- \rt. a. - Pt'r Il n111ntl•11!IJ1('11to tll'lla ccntui•tn ve~ci-1.1. i Turnti:rnl org~1niz1.a.to-r,i dcJ C'on. f~n~~no con la CL!PI<~1g1ae la capa.r- sce sul pia.no di una decadenza eco- seno 1s11tut10 10 ~guenu ta~sc: al una ~pru ve:::nn rnil:mcsr, dt•l Hl gl'JU1Uio 1!:iZ(J contro bietu, e. nasçono m SOSlanza <la una nomica, morale ed inlelletluale, e non g~ j\ ~~c;~~1~!!l~to~:::'"~~1~<'f1~1.~u~1 b).ai !\;0 11 W ~~ !ri{1:. 11 ~1\~\\~ 1~1g1J~ciR~ii~~~- e 50i coltura _mfen?re. . . . contiene germi di nuove formazioni :\.td~tc~tnYi11~~·j/~11n.t::~1~g;~~t:1.1ata di grano, di sin,:J.a.ca.lbtHw:1rni1ll·fas<·l~:idel 1920sono E qm co~liamo. la prrnc1paJ~ dtffe- sociali. Nei paesi dove la borghesia, Sconalianto L'art. 2 élle mette la .Uilt· diP'nla11 i r.ah'Atr f'li'I r,.mza fr~ v10len1~ borghese e violenza per un più lungo e complesso e.serci- :ia na:ionnle al scn:i:io dei privati con Altri scioperi proletana. La violenza -f?orgh~ ha zio del dominio, ha acquisiti tulti i reifltive ta.rifle. Aoaiimgiamo, Non ave- ·11 lihe-rcolo fn'-<"-lt>ta. s,~.gn~a. ca.rloo del per ce~Lro lo Stato. Essa s1 esplica ~on mezzi della superiorità e può vantare i•ano <lrtfo rhe In ,Uili:.ia è volontaria? ros.~t: • 4 ft>hbraiu 1rri.o, :-;..,·iopcro t.?s,91c nel 1. mez~1 della f~rza armata, e culmma una vera cultura di clas::,c; essa ripu- Non a.ve11~n.o dello_ che il minis~ro LJc 13 \~~~'t..~ 1 °,~l-to apno~ta. 11 Popolo d'Jtali.a rn un affermaz!onc ~ella forza dell? gna blinlivamonte dal ricorrere ai S_tef_nmcnria n_bolltr tu/te le tas~e spe- dr! 1t,, 11110 u:irrava~nwu• clic gli sc-ioJ)('"ra.n· s,t.a.t~. ln q:uesll a_nni dclla.~uerra ci- mezz; della dittatura. Franria ed In- cwll, pn s,:mpll/lcan·?! I t1 cr:1110dP.llc ll•~lle .blanl'!1,•. die n~t-alt..1ro- "!le rn_lta~1a, abb1a~10 sent1!1.p!·onun- ghillerra 501 1') immuni dalla lebbra. .lf~cc!ii:.' Jlacchè! ono. a~olil~ le tass~ 1_10 and1e l_J. <',1~·1._'li 1Ln ingeg-n•.·N_.3ot·i~J~· z1are I p1u pomposi. paneg1r1c 1 dello Ma dOvr, come gli Sl.ati Gnili e nei specwll che orara110 sin ncdu. Ma 1ll't ...,.,. " h·· 1 s 1 lnal1--1l f:ia,·,mo .. I krumm. Stato. L eloquenza PIU cal~a_ è ~tata pa.e::,i piu arretrati d'Europa, la bor- conrnmi JJOpulnr.i co~_tim;a la treye nda P{t1t 11 (<'1~~I:~:~ 11 i9f()~ ;;·~;;i~\ 1 ~~Òlo d'Ilaadoperata per ccle-Lrare le \'Irta eliche. gh&;ia non trovava l'ostacolo della pro- del~e doga,!e·. dei da .. 1., d Ile lasse gene• /1,1 ~·ri\·(',·a ~111..l'a:.n1az1one t1Ht·allurgicn: l\Ja lo Slato non è •un r,rodullore: lo pria monturata esperienta, di una ra~e~ t,~e_fJ~!~·ia 1,nlonfnria sono imposti l ;f,f~~/'1d~~tr:;~L;~;~ 0 sfr;:t:~s,;:f' a 0 ffsg 11 !~~Ì Slato è un consumatore. Lo St?-to non raffinata coltura e quindi di una mi- tnnti crntrsim, ogni tonnelfnfa di merce u11u sn1J1,rro ... ()m•.\ln /oro 1cQCclul-0qr1;. è un creatore; lo Stato. è un dlS~~uuo- gliore moralità; essa non ba esitato a chr nrrit'a in lfalin. 11r... •. e prn_t-ir:.11 "La c0 rcttaaaqin<' del re. Colt~ra ed e_conomia, e pcrc10 an• correre l'avventura. L'idea di piegare ..1 Ge1101:(J. è stabilita lr1 somma in un \lfl::.a: 111~ '111 '111 S 111•. 11"1 11r.1n dei r proli_mqarr che ordine, ordine naturale e sponta- gli operai sino al rironosrimento di li- tanto d11 1JrelCl'~rsi dai bnl:clli drl 11orto. i~r~//~7,;;~,:~~~;[f~ r;:, ~(f; ~ i~1{; 11 :;1/r'r~o~ neo, sono la civill~; lo ~t.ato è app.ena mili infrangibili del miglioramento o- Drcn;to-/l'yge 1., srltr_n~bre, 1_923. n. H:107, mc nm110. Tl s1M rmdrr,110 ,, 1•i1•a1!Jrntrbia· lo strumenlo maler,a.le di quest'oJ"rlme. conomico e delle aspirazioni sociali, art. ,, : ~..,ono prrlel)a/i 2 m1ho111e quai- -~lmato n11rh1' <lf/ m.nlli incl11strlalt • (Po110• Ma spesso lo ::-.trutr.t•nto ere~~ più del- l'ha guidata nel 1xmsiero d'un netto ;~~~~-'~~c;~lila lire pi•r la <e sicurr:,:,z na- lol;~~;. 11 ;~; :_\~f)~~~a~-1it~e<-ondarlc: • ta la mano, che dovrebbe muoverlo. e la governo di cla.<se, e di una propria or- rrrtrn-o prndrt•n ,, rrlalmrnte suita R 11 manù ne resta s.tracca o paralizzata. ganizzazionP rhP quel e-ovrrno mante-' A .\"nroli i,t~•ece. t~nfo prr lomie.1/tiln. drr f1cCr,{hmi (lf p,,/srnwlc. e sulle tnbei1C Lo Stato dovrebbe servire alla. socie· n=se. ll1'tU1'0 Labrto'a Quan i_ uroh. a .nl1oso bzsoyna fme per elle. srconclo lt Ciolerno, annullrrcùbcro ,...., .ci trol'are il som1olwntel riuust tutli t dirtltt acqufsttt con ranzlantta: Lasciamo un moml'nto i:rHscioperi, e Y❖ niamo al piallo furie della. alluale propaganda ra~ristd. li libercolo enumera nel periodo di Wl allno nel lfr:?O, più di rento morti, ,·mime della òorbarie a della bc~1ialità dei rossi. Abbiamo yolu10 controllare tut.ti i cento c.u;I, nei uuali don-el>be sto.re 1a profonda ragioue della. reazione fascista. con tutte Jr sue migliaia di morii dal 1!)-21 al 1924. E abbiamo tatto il controllo. 110nsni giornali socialit>li. notoriamente bug1ard1 e fuori della legge, ma cmllo ~le&-;o" Popolo d'1talia. ., e -:,ul • Corriere dello. Sera • citato dal faSCiSLi. Ebbene, le povere vittime sono per la ma6sima. parte appartenenti proprio a. Quel• Ja o-lc:;sanrn66a, a quelli stes.s! bdlsce,·ichl che poi si pretose ancora <li punire jn ra;::tioneùcl cento per w10. Ecco qua i fatti dell'opuscolo fascista: 9 gen11alo 1~..0.- ConUll_to I!- S. Cesario di '.\lodena tra dimo~tranll e carabinierl. Cn fcr110 gra\·e e altri rne:no gra,•i. ("futtl t (t'rtlL a1iparler1yo110 aL dimostranti. Cfr.: • e 'n i··r1~ ,). 21 fel.lbr.ato. Conflitto a Castelfranco tra ca?·abinieri e socialisti. Due feriti (/ fcrHI sono .\tarlottl e c.:erri, sori.11/1-sfi. Cfr. • Popolo d'lrnlia. •) · Z6 marzo. - .\ Barenso u~cisi un soldato e du(> ,-1•io11erant1. J aprile. - conflitlo tra carabinieri e sc10pera111i a. Decima <li Per.-.icentu: ~ moMi e numero~i feriti. "' De!uto <kl ro.ssl1 .\h, J10, fa1snril E' lo steNo Popolo ù'Jtalia • che allora ben d1• iver;:iamente racl"ontaYa: • l..'a brigadiere dei rumh/11ieri ribaltu it tnuolo sul quale -~l trovavano oli. uratorl ... ne ,\ucude 1m tr1f- /t•ru9lio ... e r1i1111dt lo stesso briyadlere spara co1t/To 111 fullfl. • Tutti 1 n10rll e tutll I feriti apparicngono al clim06tranti. Non clun<1ue delitto dei rossi; ma f.lclitto<.·ontro t rm-d: ma vltUme J::OS::ie,po,·crl !gnot1 coutadrnJ, a, qual: 11C0• suno cledic-herà un ricordo I Ed era lo stc.-,.,;u;\luM-iohniche allora scrive\ .:i: 1( lt ru11flllto di l)CCi1flfi è 1l phi. Ur<l1·r•. r.n11·,, 11rr il, 11111/lc'TI) tiri 11111rt1 Gran• S(J]Jffltllf(o 1,rrrltì· UIIII (//11.~li(lc(JlO dal nmteyn,1 tiella follu. w11tJ:,umle. Il brl91Lrt.iae 111"yllo o.,_-rchl!e faltu a 1/01' interromvrrr (Jlt oruton •· Ld era 10·t.-te~,,..o ,1u;;:-nlmi the ru:OllOt-1,;C\il 3! ~qdalist. lit C'~.,1•re .,;,lllU! rirl dtl/11 ... oyyc:,:,u • 1Jerd1t•non p1·oclarnaro110 Jo ~l·Jopero Wuvolo d·1t•1/in 9 aprile rn·:w;. 19 aprile. A Raiano; tumulti contro le im- ~~1~\ea1( f ~l~.,~~~~t~.a::i, _i /:nçt1(~~ ll~~fi'1~0~!.r~~w.· J 111ap-g10, - , Pola, cnnfJit1o: du<' moni e µarh:dli ferii! (I u11Jrli :suno 111wttro d1>i. di1111Jslrr111ti, dr. • Popolo ct·1to1i;,l• e • Cor• rJPre "· 1 ma~f:'.io.. - \ Torino: u11a. guan.ha uc• cli-a, due, dU1H>t,lruJH1uccbi. .\ Imola, <'onr\nio: 1m rno11o e due frritt .a morto è 11110dei di111VMrnnti; cJr. • corricrr •· \ Li-Yorno.un morto · il ~·ocialisla .llà::un. lini, cfr. , Corriere,), I moti diAncona E finiamo. per oggi, con I moH di :,\ncona. GraNl~simi. :\folti morU. Il 30 giugno 1910 '.\Jusso1ini.scriveva: • Là riUol/a di lurona è a fdn(lo anarchico, con gt::)i;~e e d:tiia çhe~r:;:;:l(;c~,~~ e':, ~ sce bene rambiente. fin dlli tempi della sei-, Umana r006a, quan(IO egli dirigeva l'.◄ vantl!, ·e i ros'st disarnlavano i generali). Tra· re7Jubbtica11i e anarchirl c'è sempre ,tatti corrisponden;fl dt amorosi sensi... Questo molo Ila cacciato nell'lmbdm=:.o crudele i socialhtl... IL mirtito non ha osato untrsl aL movimento.... E la Confcdera:ione sl ;, sc/ilernla contro • (flnnato: ~l\lt.'Gollni, cfr. • Popolo d'It.alia •). .'.\la o~i tutto fa mazzo. I sodalisti, e piil parttco1armente (fUe]}'a canaglia degli unitari, sono i .reoponsnbU: di ·HUti gli assa&Sinii e d.i tutti gli 6Cioperi del 1900. Lo dice _l'Ufficio di propaganda rascl.6ta• jn un milione di copie. IlCollare dell'Anno Questa sera }a ,Gazze.tta \:'fflclale_; PubbUr.a un <.lt>ereto·datato da terl col ~ -et mantiene Il numero di 20 dei collari del• rAnnunziata. ma non 61comouta.no ,agli e!~ retti del numero ll U'lT>O dl Sta10. J vrlndpi della Fil.Inia-haReale. g!f occlcsiastici e i::-Hsjr~nieri. r Lo scopo <lcl decreto a.ll'ai1~higilia delle, fr~tc .ocr l'annessione dl Fiume ·appai-r c-l11aramentc. Occorre far posto a c:rualcht' alh <lin-nltario del nuoYo 1·egime. Cosi solamente J)Otremo a\"Cre nuo\"i collari del· l'Annu11ziota. come è noto ron. !\lussolini QualchP.tem• po fa non \·olle essere colla.re deH'Annunziata fonse 1>er11011escluderc.l'OIL Tilloni. oresideute del Senato. dal privJleg:o. Fn anora oubblicato che Il Duce ebbe a oregarc il Re dl l'lttendere ancora. ocr conrertr- .trli l'onorìftcef1zn. che Il Presidente del Con. sht11ornlcva asoettare di guadagnal'la. Vedremo adesso se l'on. i\lussolin1 è si• curo di a\'er meritato Il coilarc dell'.<\nnun• ziata ! Oomesi dovrebbe votare Norme per gli elettori Quando vi presenterete al uggio (è bt'1e rloordare ohe la votazione dovrà restare aperta dalle ore 9 elle ore 21 del 6 aprile), non occorre altro ohe il oer11floato elettorale. Il Presidente del 11Ggglo,vi oonsagnerà una- scheda .. fatta oome un telegramma a portante I contraHegnl di tutte le Uste. Vedrete In alto a sinistra Il nootro contrassegno Con la scheda oonsegnatavl dal Presidente entrerete nella cabina dove 1roverete un lapis. Col lapis dovrete segnare bene un tratto traveni:o Il contrassegno del nostro Partito, oosì: E' In tal modo che 111 vota pGr la no1tra li3ta, secondo le prescrizioni dolla nuova logge. Se vorrete anohe Indicare quale oanrll• dato preferite (le preferenze non poseono essere più di tre), dovrQte segnare Il cognome o il numoro che corrisponde 11d ogni candidato nel quadralo bianco cen. trale. Se avrete fretta, potete evUare di prooisarc le preferenze e limitarvi al segno di lapis sul conlrassegno; poscia 1>leghereto la scheda come si usa pilr i telegrammi, bagnerete Il margino Ingommato, chiuderete la scheda e uscirete dalla cabina, consegnando la scheda -al Presidente che dovra metlerla subito nell'urna. Se lil cabina sarà posta nella presorltta localita e non vigilata, potete essere oer• 11 che il voto è stato segroto « e nessuno potra sapere come avrete votato ,i. Solo In tal modo potra essore libera la espressi!>• ne del voto. Se le calJino saranno invece poste prelso usti o finestre por essere spiate e qualche persona volesse sorvegliaro gli elettori che si recano in cnbin~, dovrete rivolgervi al ~r!)sidente _del sogg10 per I provvedimenti. r1fiutandov1 di votaro se l'Inconveniente permane. L'art. 60 della legge è quello tihe ffssa l'ubloazlonc precisa delle cabine in modo da DHlourare la segretezza del voto.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==