Anno XXXVIII • N. 208 ABBONAMENTI ITALI.\ BSTERO ANNO •• • • • • L. no,- X- 1OO,- se.MESTRE• • • • ,, en:.- e:o,- TRIMESTRE. • • • ,. ie.e: o ,. ae:,- Allc richieste dcgll ABBONATI ptr variazioni dJ lodlrlno no a corso se non sone accomp3gnal• da L. 1,- t. VENTI (arretrato «nl. QUAQANTA) Olomalc - Milano (00) Via Kramer 19 - sono orni dalle IO alle 12,30; dalle ore 14 alle l9 La Giustizia Sabato 1 Settembre 1923 TARlffE PER INSERZIONI Per OfPll mlHlmctro di altc:na su UNA coloooa: COMMRRI g~~~~~cc~OL~O~lg,1N1e·J l~c:-;!~f I- &- ANNUNCI ECONOMICI L. 0.50 per pani.a. Paganaento antldpa1o Teleronl della O Glu~tlzla •• l • dalle 3l alle ore 24. quotidiano del Partito Socialista Unitario Italiano DIRE.ZlON.e.REDAZIONE ed AMMINISTRAZIONE: 2l 151 lNTE.RCOMUNALE.: filo diretto II W)Crefoj:{OVentat.lvo abolisce dunque la tassa di succeSISione dentro 1 limiti più strettd della famiglia, fino a.i ,ra,- telll e zti, e la riduce a più lievi aliquote l)Cr gli a.Hri gradi. di parenw.Ia.. Fascistitam,ente - dice il Ministro De Stefnni Cervellottcamente - ripettruno noi - perchè al contrario n programma fasci· sta d,ol lW sfampato e firmato da ~Ius-- oolinf, Pascila e compagni, proponeva ' n grandl caratteri c.ina tassa;ione ora· vosa della eredftd, cioè ancora più gra- :\"OGa di quella. allora in vigore. Di fSr scista. nel provvedlmento non c'è che quooto; che riesce gradito aJle classi ric-- ~i1~1e~~u!8i:n~~e~~~~~ :als~~~ rari lo elogiano coel come ~logierebbcro l l'opposlo se il G'1Verno aveooi, delibe· .rato J'cmposto! Quanto al merito del provvedimento; , dobbiamo riconoscere che le alilquote italiane erano tra le pjù alte di Europa. Ma non è giusto da.re ad intendere che twtà. ma.gg:iort o minori; non dl st.ron-- j ca.rlo oon una stra.vaganui. da Jabora,. torto. }ì'ratt.anto, nella certa attesa cho un altro ministro delle Finanze revochi tra qualche anno la ceI"Vellotica 0001.laione, dal provvedimePto attuale avrc1uo so.lo in na.lt.à quei.te c011seguenze: - s0ttrazione all'erario de!a.tlgato e deficiente, di oltre 200 m.1ltoni di lire nll'nn.no, che con n}iquoto minori ma con acce.rtamen· ti rigorosi Potevano anche raddop1>iansi - sost!Luz.lone eventuaJe di 'CGSi con tasse sut salari o 6ll qualche consumo - terno nJ lotto gratuito per gli eredi rie· chi che di'"8ngono tali tra 119 luglio 1!r23 e, ponlo.mo 11 1 gennaJo lsw.25,e iniquo contrasto con gU antecedenti e· c0n 1 su.ccesaM - Incitamento alle frodi per chi potrà sostituire un trasferimento di proprJ.età passata, con successive dono.• ziont gratuite tra, parenti - rilvoluzicme continua negli uffici tributanl - caduta di un altro elemento Incentivo all'accertamento reale del reddlto effetlJiJvo peroonale aJ. cruale sopratutio mira.va. la. fi· nl)-ll1,& mod<>ma. G. Matteotti 1 ~66 rawresientassero Ull'attua.zìcme u f I clii oc! programma. doi sooial.16ti, Allquote naormu acon ll.lte furono approva.te negli Wtlmt anni concordntn a uncom RO)IA, 31. Esagera3ioni Contro il suo solito, l'on. Farinacci ha perd1llo un istante la calma che gli è abituale. Prendendo le cose un po' traoicamente, scrive sul suo giornale che noi mettiamo in II sinistra luce II i magoiori esponenti del fascismo. A torlo poi, eoli si autocolloca fra questi csponcn.ti messi in cattiva luce solo verchè la Giustizia l'avrebbe trasformato .... in Presidente del Cansiolio. Egli. dubita persino che con questo sistema 1i voglia creare delle cc ombre sinistre i, tra lui. e il vero Pre1idente e tentare dt menomare \la dignitd di quest'ultimo. Ci. pennetta L'on. Farinacci di dirgli che, mentre l perfettamente al suo posto quando capegyia i fascisti intransigenti 1 esauera intJcce iL sue ruolo nel mostrarsi cast impermalo1ito per i nostri rilievi e nel manifDstar cosl premuroso timore 11er la dionitd del prémier. Noi notammo altra volta che l'on. Farinacci gode, nell'entourage del Presidente, una posizione di favore in fatto di Ubertd di gtu• di:io e di critica, che parecchi altri duchi fascisti gli invidiano sen:.a ,apersi spiegare la ragione di quel suo pril;ilegio, accordato di solito, dai paclri severi, al Beniamino, ossia figlio ultimogenito. reri con una li.bertd che si accorda poco con la disciplina, e in un tono perentorio che si concilia male con la gerarchia. Più elle pareri, sembrano intimazioni. Sard il suo temperamento fatto cosl, calmo ma vivace; certo l'impressione C che eoli talvolta, più che dire il suo subordinato consiglio, anticipi ltt volonld ste.ua del suo capo, esprimendo non pn. reri ma voleri, che in qualchemodo preoiudicano e compromèttono la opinione e l'a:ione del Presidente, perché annunciano implicitamente dissensi e urli nel caso di un diverso avviso, nonostante le formali proto.ste di. devo:ione e di ossequio; e fanno pcJi qualchevolta credere alla oente maligna che siano manovre combinate, esautorando cosi, davvero, la 1ertetd e la lealtd del leader. Come ha fatto, di recente, •un altro .... primogeni. to, che spillerò in. alto loco cose che non eran da spifferare .•.• L'dn. Farinacci do· vrebbe insomma (l.ssar bene que!ti punti: se· il Fascismo sia un partito dt lfbertd, a ordinamento democratico - nel qual caso eoli avrebbe ragione, ma avreb• be torto (per esempio} chi tolse portafogli e teuera a un Sottosegretario, 1olo per aver 1tretto la mano a un deputato amico-dissidente; o se il fascismo sia un partito di disciplin,i e di gerarchia - 11el quai caso, ouando eoli. precorre il pensiero del tuo duce esprimendo il proprid con aria tutt'altro che 1ommeua, L'azione italianae lastampa ester laproteita della (onlerenza degli amba![iatori I ~~1:::~zl~ni1~~"1 •t~L: 1~a d~~~ttW 0flo~~d ruserve tranco-1nu1est sul/'nZlone eparala llilllann ~iz• ~~~:;? 0'\l~~:t 0•~r 1 ,~~ec.h~i~s/); 1 ;;~1.~; PARIGI, 31. re le più grandi rJpara!,i011i,ma. preten_cl4!' ~1 Cl ;\1atin_ )I riferisce. il testo del iele- ~~~~h~er:_.1:,b~~:~rn:e~~~~ào ?l~n: l~u~ool~~ g.1am.ma. !llVJato do. Pomcarè, c_ome pTe· ElfldOcìsoalle bande fuori della legge. Aus1~ente. della. Conferenza.. cleg}1 an_ib.l.- gura che la Grecia. poroa <.UmostTare la sua sc:(ai°JGo,~~f~~~~~e~ 1 ,e 1 ;~~es~ 5!0 j~ci~: inn~rt;:s e~~i~~a1em:.fc~e!~0n!3iane, ca1. no si .accordano per 'l)Totestare, con l'e· deggia l'in\eryento della Società delle :'\auergi.a che la gra.dtà delle circostanze ~doni e dice che non biiogna scherz.«re col comporta, contro ]'attentato.. Invit.ro10 !uoco. Il Dailu E:rpress 6e la r>l;:::-llacon il Governo ellenico ad aprire un'inchie• la dip!omazi.a t,ascista.. Di fronte a que_st,o fit1 a~o rsc~ ~1 stabilire le ~-pon_s~i- ~:g~1a~1nt; 0 ~:~~ dj~~~~an~~: ~e~, f,!. . • isenn o alle Potenze 11 diritOO usato nel riguardi deU'ltalla n minimo atto1 J.~ t~r conoscere .eventualmente le san- che vossa essere interipretato come meno z.:oru e: le. rtparaz1011i cl_1epotrebbero es- amichevole. Del rGfifosi 6a. che i clrcoitl ee-re grndi~t.e n-ec~ne >1 • ufflclaJi italiani fanno as6egnamento so11 o :\latm n agg1W1ge che la seduta. pra la solidarietà. amichevole degli Alleati.' della Delegia.zione alla Conf-er~nza degli Ambae-ciatori di ieri mo.ttìn.a, fu alquan· to lunga~ I delegati -alleati non sarebbe· ro sta.ti tutti d<a.ccordo sulle m·isure dia, adoftat-si ci.rea le saaz.iont. I rappresentanti britannici hanno sollevato q1testione circa Pazione particolare dell'on, Mussolini, azione che ha pre· v~nuto quella.. suprema. deUa conferenza, s1 è soprop-post.a a lei e si mostra di u· ua. energia stroordinaria.. Tuttavia. l'accordo è stato ra.ggiunlo sul '00:sto del OOlegramma dÌ cui Si CO· noere il contenuto. Intonazione disimpatia per l'Italia nei commenti tedeschi ' BERLINO, 31., L'assassinio del.J& comml6Slone mllitaraT italiana alla !Tontlera greca. ha dastato in!! tutta la Ge-rman1a on 6enso di pròfonddl rammarico. giornall condan.na.no recisamente il tru• ce attentato. La Wosstsche Zettuno ed. altrt giornali ritengono escluso che la Grecia, il cui attuale Govemo viene ca.rattenzzato molto vncillante, frapponga. una qua:lsiasi resistenza. di fronte alla nota del governo Italiano. . in quasi tutti gll stati civ.ili (Francia, G~rma.nla, Inghilterra.}; e in ItaJio. fu· xono proposte da Giolitti nel 1920, proprio allo scO'pO dt vincsre Ja so1levazio1he popolo.re del dOpOguerra; e 1 deputati socialisti pr0p0sero allora ulteriori misure sol.tanto per attua.re il programma della. Oirezion~ Ma.&Simalis!o.,che e· 6igeva dRl Gru'p"pO rr progetti e -proposOO sooùùisle ,di iml>O&Si.bileatlUMiane In regime borghwe n, e quinùl a puro sco-- po ctimostrntivo. La Commissione pa.rit-etica pe_r la si· stema.ztone cli Fiume ha determinato u· na formula. J'accoroo che earà sottopo6tla. -al governo italiano ed aJ governo jugoslruvo. Questi dovranno do.re lo. loro rsposte. fra 15 giorni. Il rapn,e,;entante jugoslavo Rlhar è ~ partito, J 1'8.ppresentanti si 60110 1II>Pegnatl d,i mantenere Il segr~lo su t&· le formula. Egli. risponde che nella sua u qualitd di uomo libero e yiomalista >1 esercita onestamente il dirillo di dire il mo parere e di esprimere il suo consiylio, salvo e riservato poi al Presidente di de- ha torto, e 1i prende soverchia licenza. 11 11 • .\Iatin II e..'-tJ"")one a che la miu.azio· ne della Grecia e Io stato disa6troso delle sue- ftnn.nz.e che non pe.rmett~anno molto facilmente di soddisfare le ric:hie· ste ma.tJt>r.iali e ftnanz~a.rie dell'Italia.. QU;a..J1to alla. Franein., conclude il c1 :\fat in 1,, essa ha. fatto senti ri, come corn- ;prenrl a e partecipi alla irritazione dolot,n Zell, rile,.·ando al parJ di altri gtor.. nall il tenore molto grave della nota ita.. ¾iana, crede prematuro parla.re già ora cli un pericolo minacciante i Balcani poichè le richie6te del governo !talla.no non le• dono Ja SO\'ranità de1la Grecia. cidcre 1econdo la sua volontd. I Se abbiamo ragionato male, ce lo fac. Tuttociò sta bene in teoria, ma in eia 1apere con 1uo comodo e con la calfatto l'on. Farinacci esprime talora pa- ma che gli t, consueta. rosa dell'Ilal.ia.. 11 BerlifLer Tllqeblatt sC'rlve che la pol!~ tlc.r estera di l\lU55olfnlproseguo 6U di un via diretta, e mira a:ll'estel)sione cleflnitiv nonchò al consolidamento di una. posizion pMvileglata dell'Italia. nel Mediterraneo. l mondo Intero, ha comprer.;oche Venizelos antico dittatora d~la Grecia, nelle. sue tra.t tativo con i turchi a LOsanna ha avuto u contraente verlcQlosl66imo nella person dell'on. l\lU6Solint 6tet>so, che aveva mo bllizzato l'intero apparecchio cttp!om-atlco sua. d!s.posizlone per eliminar.e per ~emp Ja concorrenza della Gr-ecia.,consolidando c06l, per ora almeno, nel ì'\·fedJterra.neo orientale la posizione italiana. • La Germania - concJude il glorn-ale - non immediatamente Interessata. in questi an·en1.. menti non può ohe et,prlmere il suo Iìbrez• zo per l'insidioso attAmtaLoin cui sono ca• dull vittime cinque bravl ufficiali e flDl zionarii ddl'Eeerc1to Italiano. mentre adem- :.\In le aliquote allora ap-Provate regolarmente non erano l~ ultime vigenti; erano oarecchio più basse. Eese furono aggravato improvvisamente il 18 dtcembrt, 1920 sotto Ja spinta. di una dimostrazione cU combattenti, e nonostante ohe proprio il gruip-po socialista esprimesse Jn quella stessa sera a mezzo dell'on. Ca.salini l'utte le proprie riserve e ditfldenzo contro provvedimenti econO!::Dki lnnnziari cosi improvvisati e irrazionnlì, .fino a 6l?Scltarci contro, anche al• lora·, I·acC"l.1$ dL -11 a.nt~triotttismo 11 Il conflitto italo-greoo L'inca.ric.ato d'affari di Albania ha r.l. messo ai Poinca.rè, presidenìe d'el!JL Con· fe:renza. degli ambasciatod, a n0fl'lt6del governo, una. Jet4?ro esprimente ram• marico del Gov.erno e del po,>olo nlbanlooe per l'uccisione dei deJegatii itnJianì della commissione per Io. delimitazione dell'a frontiin-a. g1-eco·a1bonesc. Larisposta dellaGrecia el'occupazione diC rfù Impressioni e otizie dalla Vapttale - Lesanzioni da parie dl qualcuno oggi conwrltto ul ROMA, 31. fascismo. la Si~~~~ft:1o~~r~~a~ ni~v't,;!csi~ d~~ O'allra -pa.rte le aliquote .erano albe soio risposto, come sapete, e il Governo itaapparentemente. Già quelle altissime liano ta conoscere che ba già jniziato che, &a lo scandalo universale, &pt)8l"· le operaiionl prestabilite. La nota della ,-ero sa.lire con tutte le addiziona.li fino Grecia - la quale, del resto, fino a que• al 102 per cento, erano soltanto sulla sto momento non si conosce nel suo testo carta, mal appltca.te e mal arpplieabill, preciso - non ha. destato sorpresa. Fipokhè avrei.bbero dovuto concora-eri, r,e.r ~~nite ~:1 r!,~S{-ai~f~.t!he~~i~~!~~o ~t esempio i casi rarissimi di erede, gi~ la ·stampa ministeriale lasciavano capire ricco per conto proprio, Jl01J. parente ~n- il tono della. rispost9, ellenica. tn.- il 6.o graclo, e dl (Jl"Ota. ereditaria Sta.mane poi, 11eJle prime ore, si è ~a- <li v-enti milioni; e tutte 1e altre aliquote puto cho già. erano stati fermati i piro61; applica:v,a.no a valo"I'i .pa.trimon!lali scafi greci nei porti italiani e che i plnc;sal .in!eriari al reale, per la insuffl• roscafl italiani che erano nei porti greci cknza. d ~gu acce:11.amenUe la.. fro--le a· avevano avµt.o o_rdirJe di partjr~ jmmebituale sp-ecialmehte dei beni mobilL Se diatamente. Si era saputo pure che un intatti 11 patrimonio privato italiano ~l~:c-~~e!~ 1 ~v1!il/~~d1~;e~a J~~~~~e J} non arrivo. a 400 milia?Xii e se esso tra- lj.lape direttamente per Costantinopoli. 'PaBSa. jJ1 un l>modo devoluti'\---◊ suppo- Nelle prime ore del pomeriggio poi l'ufflniam.o di 30 anni, il tatto che il prm·en- ciosa Agenzia Volta ba dato la seguento dt Jla I ·•s...c;a. di succeseione non rag- te nota: giungeva i 300 milioni annui, stgni&a « Il Presidente del Consiglio ba daio eh& i] ta.seo medio etrettivo pagato non comunicazione al Consiglio del Ministri arrivava. al 4 per oento. di questa mattina della risposta del goPerciò I socialisti in Italia non st sono ÌÌ~~o~ greco alla nota del governo Hafatte illusioni sull~ aliquote alte; e in II II Presidente st ~ lrovato in perfetta quceta, come dII. altra: mai-eri.e tributar identità. di vedute con tutti 1 ministri nel ,18 (vedi mfa relazione sull'Entrata), giudicare tale rispoel.a come del tulio jn.s tst ettero piutto sto sull'accertamento ~usTttcaietntta"·tnsufflcienza·der1·va non •1. rtgoroso delle imponi-bili. Invece l 'ono- :so revol~ De Sterani stabilisce addlrit'11u.ra l!~~u?:i.,'1~!° t!c~;u~: 1e;ll;-i:C:'t!~~= poi le occupazioni di territorj compiute dall'Inghilterra. in tutti i molti .incidenti the essa ha a1,uto coi vari Stati del mon. do. Le prese di possesso di tarrHori in Cina. per l'uccisicne di un solo cittadino europeo sono note nella storia diplomatica. RecenlLo.slma, poiché data dal 1916, è l'occupazione e lo sbarco francese al Pireo e l'occupazione dei punti strategici attorno ad Aten~ in unione con gU Alleati, per ottenere dal go,..erno greço l'esecuzione di una soddisfazione dipJo. maticarn-ente richie~ta. e costantemente elµ.so.. 1t Nello stesso modo, di fronte alla risposta negativa della Grecia e al suo ~::riit~icjtle;i~zJ! 1 11·If:i\~. i1i:~;?er~ig8J~~= l'on. Mussolini ha disposto di-dare oggi corso all'azione coercitiva necessaria occupando l'isola di Corfù. Per ciò la. nostra flotta ha ricevuto ordine di recarsi nelle acque di Corfù e procedere allo sbarco ùi contingenti italiani per l'occupazione~ temporanea dell'isola assicurando la. popolazione corfuriota che non si tratta di ostilità ma solamente di occupazione pacifica, di misura autoprotettiva transitoria allo scopo di a55icurarcf dal recalcitrante, dilatorio ed evasivo governo del signor Gonatas l'adempimento delle eque soddisfazioni che esso ci deve per H massacro da noi subito >>,• Questo ooncetto è del resto riassunto in poche parole nella noi.a dell'Italia alle Potenze. Anche gli altri giornali Insistono molto sul concetto che lo sbarco di Corfù non de, e consid-erarsi affatto corno un atto di ostilità.. la. ab01izione della tassa colla Sua ridu• che l'accettazione delle altre richieste az..i.One,mentre imped.isc,e la entro..ta in vanzale è solo apparente, poichè in realvigore del Decreto :\leda che prov,,..-edeva tà comporta cos"i gravi deformazioni e i ~r~:!~~:i e~~itf~~oo- ~~~~z~~rg;ri~os:l~~tri. neua. sostanza un eortù Potr!1'mmo comprendere l'abolizione w cc ~ertanto i_lGo":erno attuerà senz'al- Corfù è Jontana da Brindisi e da Ta• una tassa qu.a.ndo il bilancio tosse flori- _tro \ Pf?VVedt!flen_hche cre~e_rà del ca- ranto dodici o trediri ore di na,igaziodo, o ma.~l0r1 altri ~taggi. L"lnghil- :~~i~! 1 c~!~ei;;;l ~~;~~~~ 1fa ~1Fu:zl~~ ~~Iaè dt'~lb~ol!e J!\ 1 a '°1:rla m11~ 1 ~bft~ 5~t~ terra do~ a.,~e raggn:1-nto il pareggio ne, rna altresl un'as!>oluta fermezza di la città conta 32 mila abitanti. Corfù è nel suo bilancio postbellico, e dopo a.vere difendere il prestigio della Nazione 11. in una straordinaria. posizione strategiiniziato l'rumnortament.o del suo debito Era l'annuncio che il Governo ritene. ca, perchè domin~ l'ingresso dell'Adriainterno ed estero, si è permassa bene il va insufficiente la ri!:iposta. greca. Poco ·uco e Je coste dell'..à.lbania e dell'Epiro. ]U8SO cU ribassa.re conteJll'pOl"aneamente dopo un giornale molto vicin".>al gover- Il suo canale potrebbe ra..ccogliere con la tassa tSUl reddito e la..tassa su: qualche no ha ~ato Ja notizia sensazionale con- sufficiente sicurezza la più poderosa arconsumo t>oPOlare L'Italia invece che tenuta m queste parole: ~ei1ig/3~:irn~~!~· cfee~1iòco~ieo~~: ha ancora.un doflèit di oltre~ miliardi r1;~~t1rd~fra ~~~~i~ric~.;:r~o~~~ii~~ ncso fosso 'posto all'estremità orientale e che confi_nua a.ci aum,en~e 11 6Uo ™: passa immediatamente alla e5:ecuzione del porto di It-elia pre~so Capo Stibo donb1to pubblico estero P.d mt~rno, a.boli· delle sanzioni. IJ cacciatorpediniere <cPre- de si vigila abbastanza bene il canale e ace una t.aS>a. la quale non è gravoea muda,> ha già ratto l'intimazione di re.sa l'isola. Nella guerra mondiale Corfù dit:ha oor i ricchi ~identi, mentre man· alla guarnigione greca di Corfù. La Yentò una bttse navale dell'Intesa e in tiene per esempio una tassa di tre lire squadra italiana è in vista dell'isola ,1. essa l'Italia trasportò i resti dell'esercito al chUo per Jo zuochec.o. Il Giornale d'Italia, infine, fa sapere serbo. Le fortificazioni non hanno oggi Comprenderemmo oh,e st a.b01isse \l.nai eh~ si farà. uno sbarco dei nostri mari- ,•alare militare. ta,coa come iJ dazio consumo, in (Jll8.Il· na, a Corlu. Nessunoturba il Governoresponsabile to è c<>stosaal Punto che forse un quar· Nonsono atti di ostilità E' inutile dire che si seguono con molto del SU.O provento è aSSOTbita dallf!I Neg1i ambienti ministeria1i ~i insiste to intere$S!:'! le impressioni del mondo b]~ di gestione; e distogli& molti a· per far capire due cose: rhc i provvedi- politico e della stai-rlpa dell'estero. Stag,.mti da a.Itri ]avori produttivi e inoop- menti hl corso sono 1egittimi ed abitua- i.era alcuni giornali notano i commenU pa. i commert:l. Ma la. ~ dl su.coe.s- li nel diritto internazionale; e che essi non beneYoli della slan1pa liberale in- ~ione, che male ha fatto all'onorevole non rappresentano 2ffatto un atto di st~;ior~:!ft'f ~~mce~~rim~elfid~~~~~: ne SWani, uer diventare l'oggetto delle gul~i·i;:ribuna dà a proposito una noti- francese. (}nalrhe giornale già accenna sue stravaganze neofasct sto? Nessuno zia che si ritiene ufficiosa nella quale a meno dell'alta. finanza internazionale ne domandava l'a.bollzionej ed è vera,. esamina quei due punti. a Londra. Quello eh~ è da notare è clie mente inconcepibile fare getto di una 11 Secondo il diritto internazionale - in Italia gli opposilori del governo ditassa, paoata v-oLentieri., proprio in tem· essa scrive - 1 metodi autoprotettivi per chiarano che non saranno essE a crear.e po di de(lcil. E' ve'l'o che l'onorevole De la Nazione che ha ricevuto violenza. e imbarazzi. Il go,·erno ha questa volta la St.etanl ha potuto trovare nelle vecchie noo riceve dall'offensore adeguate ripa- possibilità di fare in pieno ciò che esso ,torte ohe }a t8.S6a, successoria non è razioni e sod1isfazio~~ ~ono di vtria n~- ;~:~~n~if>li~itg~ opportuno sotto la suo. sempi,e es1Bt1ta;ma nella &loria egll può sri~~ --~~~he ~~~~~d'i\ ~?~~i 1 :t/ d~~"~t Il Mondo non altera la sua linea di trovaJ'e allora ogni t>lù fantastico e a& ritto delle genti - ln dimo~trnzioni na- condotta e di cOneordia. Il Popolo non surdo esperimento. La scienza delle fl- vali, embaroo o blocco marittimo, occu- !a alrunn risen•a sulla piena ~olidarietà nnnre è Jegata. intima.mente a.1'10stupi- pazlone di forti, occupazione di territori. col Governo. La roce Repubhlicana ri· di.Ge-Imo XlX secolo; e 't)Tima di QUlesto II Tali a'lionl non rivestono nessun ca- badisce la nota. di ieri e scrive: PgJt troverà Ja mancanza della ta.ss.a. di ratiere bellico; si tratta unicamente e u Che cosa farà ora l'Italia dinnanzi ,mcoessfone, ma. proprio contemporanea.,. semplicemente di ccpresa di pegni II per alla risposta greca? Noi non lo possiament--e alla. es~nz.a. d1 altri tipi d'Jm· assicurare l'esecuzione delle condizioni mo sapere. D'altra parte al governo faposta più le€atl a UD mBtema economi. ~r,a~~en~~~a~~}~:A~ri~!ter:~li s~m~~r~t ~l~~~ntpc~}t~o;l~1ape 1 1~m:t~~~n1~b:~!~~u~ co ancora feud,ale. per il danno e la violenza subiti. modo di fare cosa alcuna che po~~a diLe evasioni e la remora aJ. risparmio <e Infatti sono anche nPlla storia con- minuire in queslo momento l'efficienza e 'l.ll'a.coumulo, che il GO\·erno protesta tempornnea i casi celebri di questa li- morole e maf Pria.le dPI no~tro Paese. contro la ta.&3a di successione, si t>osso- hera. condotta. Per citare i più recenti u Ci sia lecito soltanto di ricordare al n > rlpet•'re co 1tro una quantità di al- basta ricordare l'oci;upazione di :\1itilc- go,·erno dell'o11. :\luRsolini che la polititr3 tmp<1St.e.La ricchezza. Mobile non ne per parte della Francia avq•nuta nel cn. estua è un terr!'no delicntissimo caNtm ola ccrtampr te l'industria; lll tassa ~~la ng~e~r;fn ~!1 ~~~I:ie::1t;~~l~a~~~~ ra}~e~i:z,~i~1~t1c~ur:t;e!r:t:~:c~~~ molsui biglJetU teiTOviari non sti .moio. i tra- grave e molto più Jimitato di quello {'he to comple.~se e non tutte, purtroppo, !a- ,-.;portl; ma nessuno propone per questo oggi, purtroppo, dev•! deplorare l'Italia. cllmenta sorpn!'-lsabili; r;olo di aboJlrle. Cn altro e ben più celebre è c11iellodel. 2. T r,n~si rlie si :ompiono sono1 a me. 8i h atta piuttosto di intendere e oor- l'occupazione di Vera Cruz effettuata da~ no di gra\"issimc umiliazioni, quasi sem- ,-r.?li:1rc, codeflto d,elicato ral)'f)Ort.o di u· gli Stati Uniti. Innumerevoli sono state pro irrimediabtli e quindi bisogna oenno 1anco sare e medil11re !iene prima: 'di compierli; 8. Non è in gioco la fortuna di un partito o di un uomo, ma la vita e l'onore di tutta la ~azione 11. Di tronte al contegno moderato e pru· dente di giornali di ogni colore abbiamo in compenso questo titolo a sei colonne dell'Impero: "Ai ca,iJli greci risponde il cannone"· E questo giornale, amico del governo, è quello elle più insiste per l'applicazione del decreto sulla stampai Checosa avvienein Grecia lastampa lr n[el! [on1iglia moderazione Commentan<lo la. situazione ~~~G~i 3 kres~nta dopo la risposta della. Grecia alle r1chieste italiane, ll •Petit Joumal» scrive: .. Senza contestare in alcun modo il diritto dell"ltalia che prende \utte le m!sur-e per prol-eggere la v11a dei suoi connazionali, la. Conferenza degli Ambasciatori può esercitare presememente una influenza per una s9.luzione amichevole delle divergenze. 11 giornale ta OS6ervareche se non si potesse raggiungere una soluzione, s1 potrebbe ancora rlcorrcre alla Società delle Nazioni. • Che \"i sia contro l'Italia una. violenta propagando in Albania, non è dubbio e ciò Stasera il Giornale d'Italia ha le se- rappresen-ta un pericolo per nntera Euguenti notizie da Atene: ropa •. ,e Il Consiglio del Ministri siede in per- Ln notizia cli questo odioso delitto, scrive manenza. L'esnme dell'ultimatum itnlia- la Revublique Francatse ha. a,·uto in Franno é av\.·.enuto in una seduta agitatissf. eia. .un'eco dolorosa. Si Jugura che i coln,{l. l..,a risposta. è st.ita redatta dal l\fj. ~~-o~ !1~~ 1 ~ 1\i:i ~gnt~~o . ~~J~rre nistro degli Esteri. Il governo è preoc. che l1 governo di Atene sia direttamente recupato anche per le, ripercussioni che sponsablle dell'nss0&inio dei tre membri r~~n~~venimenti banno sulla politica in- ?t'~ ":::r~~~-n;alA1~t1l~af~ ri;i~~bll~~ì: u La. posizione del governo di Atene, to nell'El>iro settentrionale. La Republtque già sensibilmente scossa, è divenuta in- Prancaise conclude raccomandaqdo prusostenibile. Malgrado i rigori della cen- <lenza as-11amici italiani. 11 sentimento di sura, qualche giornale; parla di respon- dignità può accorJ,arsi con la. moderazione: sabilità gravi del gO'\·erno e chiede le ~:cu/oJ! 1~ 0 ~ 3 ~ 1 ![:t~n~~;!~n turbare una dimissioni di tutto H Gabinetto. In cii,. Il Gaulois dice cho è probabile che l'Jntà regna grave fermento. La valuta. gre- ghillerra e la Francia. a.-gir.annoa Roma ca ha subito un nuovo tracollo. Alle ban- ed a Atene- per pacificare .gli spiriti ed eche si nota un'eccezionale affluenza di ,itare gravi lncWenti, in modo che l'Italia gente che ritira i depositi n. sia. soddisfalla e che si esiga dalla Grecia L • f ciò cho essa. può dare. a rlspos a greca L'Echo Natlonat dice ohe que,;to doloroso arrare, visto ooUo ce•ti punti di vista, rie- . ATEt:IE, 81. voi5.a,~ 1 u::!I'1J1;\~li~~as~~:;!e1':f~t1mazlone delDa fonte uHu;.ia~e ~l annuncia eh~ il il.'Jla.lla alla Grecia è un .vero ultimatum ~ove11no g'teco ha inmato al. Governo ita• assai sevei-o. han.o u1~ nota.. L'llom1"{1-CLibre dice che se l'on. MussoEssa dichiara che U Governo EUen.ico ~ini vuol porre olla Grecia condizioni eque considera itl.{Jiu..rta i/afTCrm,a.;i.one Jdet Go- o proporzionate all'attentato, sarà aiu:Ho verllo italiano. contenu.ta 111.lasua nota per ottenerJe. Tutt_e le nazioni, compresa vetbale, seaondo la quale il Govento El- 1a Francia, st1gmat1z~~_noqueste: assassinio. lenico è TiWmuto respo,uabiil.e deUa grave Il ma6sacro ~(llia ID!ò:)lonett.ali_an_a, è .una ~i1~·a~g/ ~r~i~~~g~ed~a~ 0t~ì1e 1 ar'ra~~~ a pre-v-enirecomplicazion1 ». ln genere, QU8St tutti 1 commenti stampa tedtsea sono lm-prontati a un senso di deplora;:ione per l'eeC"ldlo • simpatia per l'Italia. Lastampa svizzera PlcollOl la necessitàdi ll'avi riparazl ~e~ re cha co\pl,Ce lt. o.ooo.Itocon unanttoe !et tera di oon4<,gt1"1nza cbe S\'lnera ha ~ et\'onore,da lini. La stampa. consacra la maggi.or ~ le sue colonne a.l graYe a-...,.-enimentQ. La ,Ga,;:zeua di Losanna.• scnv-e ohe grave ottesa rioade indirettamente SOU: ganismo internazionale di cui gli UOelBt rano t mandatari. E' per qu(S.O cbe aQ ne:i,glt.aprotesta deill'on. Mus...;olinl si uniti 1 rappresenLanti del governi come de! conrarenza degli a.mbAseie.tori. n g.at,lne~ ellenico, andle so. fosse estro.neo .all'aff avrebbe pecce.to di gi,a.ve ne,gllgenm. I giornale conc.Jdde,esprimendo la speranza che la Grecia. dia all'Italta. tu.tto le ~di·, stazioni che eS5& esl.g,ea giusto IJ.tolo. Il •Bu:nd•, mollo vicino al cirooll ])Ollt ci, rileva che l'energico l)lLSS,O del Govetl11! dl Roma. a Atcno è g1ust1flc-a.1o ,$C si CO& si<ka'i la gra.vttà de-U'otresa.e la ca.m.t)&g:D!l di odio condotta OOll 1ocna.Cia oouxlro l'lta.lla da. una parta della st.a,n\I>a greca., Il e:Dèrnooratc, 6CTiVe: ,L'aU,entato è al>l>ominevole. E&so aolle1li in tutto H mondo v1va indjgno.z!one, t,. spr,essa nel teJegramm1 cU condogllanu eh• il Gov~rno italiano ha rtcovato•. Il giornale sì auguro. che il mov1mento dl indignazione che ag,lta.l'Italia. non provochi atti che mettano nuova.mente in pericolo hare~:it~co~~iair':te~ cne 3i~a1~-e:~~~:\ la grande nazione. t ones'!- .v.er.00 .L'lt.alia, e .ti ved_enella i11v ~~~e ~~1~ 1 ~:~~~ ;iefà.c~~1~e' 1~ 11st,~;~1 ~1~ possib1ht~ dt tm:;!ell~re l dcnnantde (or- EU t r1gori del goyerno itaJlano sono lle• niul,ate a,, numen 4, a e 6 della 1wta ver- plore-voll e riscluano di creare una. situabaie Che (eritcono l'ono11e ,e la sovranitri. zione che trOPJ>O Bi ricorderebbe il conllello Stato. Non di. m.eno ili Governo El,. flitto fra Austria e Serbia, che nel 1914 len.iao, t1re,-dendo fin tonsidera:.ione il tace scoppiare la guerra mondiale. Il giorf aJ.t-0 che l'odioso attentato è sl.a.to co1nr nale approva la saggezza della Conferenza messo ,lgl1, territorio eUeni.c.o e contro Cit• degli Amba.sciatori. Il tt d Il' · ·1 r t ~jl~!11~f':.~%1'rtio:~t~;:;~::;1:S;: Il contegno dellanazione italiana Caraere 8 azmne I alan t du:~f';fi,til~~t!~'•"'rim.a ;1 ,uo ram- elogiato inunanotaufficiosa fr ncese Uncomaalcatolleootenzeestere I marico al, Governo Italiano nella forma PARIGI 31, • ROMA, 31. ! P'l;ù La1·1ed _v-lli<;ial.e. A tal.e _s~<Yf)oil Mi- L'agenzia. « Hava.s n riceve 00 'Roma. S. E. Mt.t.uol-int h,a <liram.a.to allt mstro . alt.a ri-eeverd_ 1.f!, -vintt_L d'Cl co- un telegra.mma m cui è detto eh~ l'I· Rappresenlan"":e all'Estero il seguente di~ 1 man.dan della guarnigione dt Atene; talia intera. sta. dando un raro at)e(ta- spaccid per precisarP, l'azione dell'Italia./ 2) Il Governo Ellenico fa,·d c~lebrare colo di vilvi561mosentimento nazionale nei riguardi della Grecia per la mancata un.a funzione ~eligio.1a in ~u..flraaio deUe e nello sbesso tempo di perfetta. disc:i.pli- accetta:.ione deUe ,·icllieste da essa fatle1 vittiime nella chiesa caUolica di Atene, na.. , in seguito all'as-.!aSs'i.nio dei del.ega.t'i ita• eà a.Lia qua.le arslsteran.no tufti i 1nembri Si poteva. temere che, atti d1 vìolenza, liani nella Commissione di delimita:io .. del Governo; S'..."".mpred plorevoli, si verificassero ver- ne dei. co11'{!11ialbanesi: u Alle giuste do.- 3) In quello stesso giorno ,tiranno so R"U.ddiUg'reci, abbastanza n~1-osi mande formulate dalt'ltalia in seguito rDsi gli. onori alla ba1~ier.a Ualiana net nell'Jt:alili. meridionale e ·verso i loro be· al barbaro eccidio della deleoa:ione mi-, viado seouente: un disla.cGamenlo del-La. ni. Irweoe finora le dimostrazioni ed i lilare il.a.liana compiuto in. territorio yreou,an·nigione di Atene si. recherà alla Le- cortei. che Si sono svolti nella maggior ca il governd ellenico ha risposto in ter .. oo:.ionc itaLi1ma e satutcrd fa bandiera, parte delle c-itt.à ItaJi'8.Ile sono stati con· mini che equivalgonr, in sostan:a al n..· nm.. den4o oli onori. regolamentari.; tenuti in limiti perfettamente moderati, oetto delle stesse. 4) Gli onori miLil<n:i. saranno resi con snlvo qualche rara ecooz..ionc.Si può di- Tale attegoimnento pone l'Italia nella ogni solennità atle vt.ttim.e a Prevesa nel re che tutta la. stam1>a. itahana in uno nccessitd di rirJtiamare il aoverno ellenwrnen.to d,el tna.sporto dei feretri a bor- ron la 'POPOiazione si è strette. intorno nico al sentimento d,:lle 1ue responsabi-, do della 11ave italiana. aJ governo. lità. IL Got•erno cllenie-0 dil;hlara in.oltre Alcuni giiornaHstt a-reci tra. cui n cor- Sono s.tati a>ertanto impctrtìti gl.i nr. 1 che è dù1pos.to ad a.oconlare fper misura rispondente dell'(1 Elefferos Typos >, dini 1)e1·lo sbarco 1teU.'Isola d.i Oorfù di, di. equità una_g_~usla in.d.ennild alle fa- h.anno ricevuto l'ordine di lasciare l'fta· un contin_gente d.i t1'uppe italiane. Coni nuolie dcUe v,tttme; che accetta volon-- l1a ma nessun g'e6to e nessun atto che questa misura di oaratliere te-m.. poraneo I tieri il c.c,n.conlo llPt colonnello Perronc pOSIS?, bi8.6imarst è sllato commesso a. lo· l'Italia no," intende compiere 1tn atto ,le, pet aiulare l'ittru.ttoria con inf6nn.a:io- ro riguardo. ouerra m.a soltcm..t.o 1'utclare il ']Jropdn ni 1tlili aUa scoperta dei colpevoU. _,Nei oircoli J)Oliticl ei tiene a rlleviare prestioio e manifesllare R.a s;ua infll's..ti• Ii Gove1'no ellend.co t111ole sperare che· ,cha nncora una. volta l'LtiaJ.i-a 'J.à tm bile volontd di conseguire le 1·ipara:ioni il Govem.o italia:nQ vorrà riconoscere 1l grande es.empio aJ mondo intero e ohe dovutele in conf-ormità Id.elle consuetudibuon fondamento del punto di t>ista so- il suo atteggiamento riu..."4:irà.a proc-u- ni. e dei diritto delle genti.. IL Governo vnsposto, e co.1i pu..re il S11,ospirito oon.- rarJe, ~na mfluem:a preponderante nei it-alia!io si auu-ura r!J1..f! la Grecia non C'il-iantc e il suo vivo des'ideri.o di '(lare Balcam. (Stcf.). co1npia alctLn alt.o ohe possa modiflcare soddisfazione aL G-overn.o italiano nel la f • I I j'' f nf La. natura. pa;ci'fl,aa del provi,edimPnto. modo pifr oitl.!IO. - (Stefani), ! ampa mg eieovoca IO erveo Quanto .sopra non /¾'elude le san,ioni eh, la Conferenza degli ambasciatori. sani Le richieste, cl1e la. nota. gteea dichiara di non poter a.cceLtare, indicate con 1 numeri dl pnra.grafo 4, 5 e 6. sono cast for· mulate nell'• ,11thnatum• italiano: 4) llna fnrhies1a severissima sarà com1>lut:1..dalle Aulorlti\ grC>Chesul pasto del mM8ll.Cro,con J'as.slstcnza. dc-t R. Addetto militare col. PcrronP, della. cui incolumità personale sl reude r~lonsa.bile assoluto il L.iO\·ernoffre o. Tale Inchiesta dovrà essei e compiutt\. entro 5 glornL da1t·o..ccettazione di queste rirhle.!itc; r,1 Punizione cni,ltale per tutti 1 col· pevoll. 6) Tnde.pnllà di 50 milioni di lire 11alla.ne entro 5 giorni dl)lla presentazione Jl qu~ta. nota, delta Società delle Nazioni per prendere peL fatto ohe la del.eoa:ione italiana as.JaSsinat..a ftueva parte dell,, commissione di fielim.ita.;ionP delle fron~ ~ere albaneti che presriduta dal compfor,. lo generale TeUini era mandatari,i. ddla conferen,a ,te,sa. (.!tefani). LOXDRA,Sl. Come era. da asi,ettal'6i la stampa londln·eE-Cdedica stamane ampii commenti al- !~:~f idi~;!~~oA\~1~a g;~gcc~pa1!~~~~a1~erntfe co11seguenzedella crìsi e a<l avversione per la azione Italiana. 11 Dnily f°1lro11icle amico di Lloyd George amml'tle che i <lell'gati italia11i nello. commis..,;;ionedei confini dell'Albania furono oggetto di unn. campagna di dltramazione rJa parie della stn.ropn. greca ufficiosa é riconosce che 11 ma6'.-.Mrodella ~'li6sione Cll'erfetlo 111tale c-amJlagna, ma si preoccupa. clell'ulthnatum. Insiste perobè l'oflare sta. rtmeseo al Lediminioni delroo101e grnrna Tonn TORIN0,31. In seguii.o all'o=nòo eoctdto d,•lln missione ito.lin.na 81.ùla.strada da Sa.uti QU'aM.nta, a. Ja.nina, il console dt•ll:l. Grecia. a Torino, avvocato comm. Al<' ·. ~"f~f;n[uiiin~, b'I ):a,o,,eS'l!atQle sue di·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==