.. Anno xxxvm • N. t46 ABBONAMENTI At9m • • • • • • L~T~~t-L:5;g-~,- S~MESTRE • • • • ,., e es:,- 3 O,- TRIMESTRE •••• ,, 12,80 ,. 2~,- Alle richieste degli ABBONATI per variazioni di indirizzo non si da corso :.e non sono accompagnale da L. I.- Una copio. cent. VENTI (arretrato ceni. QUARANTA) Gli Uffici del Oiornnlc - Milano (20) Via Krarner 19 • sono a e l dalle 10 alle 12,30: dalle ore M :illc 19 La Giovedl 21 Giugno 1923 TARIFFE PER JNSErlZIONI ~~1tf: 1N~~km~~~G~~~,:~z~uFy 1 aL ~ ~: DI SPETTACOLI e CINEMATOGRAFI per linea cool.lta, L 8.- A~NUNCI ECONOMICI L. 0.50 per paraLl. ----- Pagarnen1-a anticipato Tclct'oni della .. Giustizia .. cdallc~allcorc2•1. quotidiano del Partito Socialista Unitario Italiano DIREZIONE, REDAZIONE cd AMMINISTRAZIONE: 21-4111 I INTERCOMUNALE: filo dfrctto '=======================;:=========================;=========~ La relazione per la riforma elettorale dice ;ehe iJ. sistemo. proporzionale non può essere ,mantenuto perchè ,cc ipcrdeUr. di vista l' altro canone pur sempre rl· con06ciuto ed insopprimibile nella stn1t· tura di \UDO St.ato a. sistema rappr<:c:."'eD· tativo, clle le minoranze debbono avere 61 Ja. ]oro esatta, rapp.re,senianza, ma alla trnaggior.anza non deve ereere tolto n mezzo eiflcace di de!U,erare n. 1E' dunque stabilito che il !Governo riconosce che dli deve rgovern.are un Paeso ,è la rappreeentanza della maggior:,,.nza, non la. minoranza. ~laggioranza. ohe, date le formazioni politiche moderne, non p-uò emere di un solo Parli\o, ma di coalizione perchè ]a relazione !riconosoe che Ja, fc< inclipendenza.. n di Partito può essere rispettata 11 senza venir n1~no a, .cruei con.tatti oon partiti affini i quali tanto più sono validi e !fecondi quanto più fondati sui liberi consensi e non soprn p:re&Sioni :o legittime (qu,i vi deve essere un e1·rore di stampa e certamente develi leggere u illegittime n) imposizioni 1,. Sembra, di sognare. Quo.udo si sa che 1· .giornali ufficiosi hanno stampato in questi giorni - fiorett.ando cli commen. ti - /che ;per eleggere t deputati di maggiorauz.n.. il quoz.iente si aggirerà intorno a.gli 8000 votl e che ia.i d€Pt1· tati cli minoranza occorreranno clrcn 20.000 "'Oti, basta, moltiplica.re il quo· zientp 8000 J)e1· i 356 pool.i che si ,,ren· derà la maggioranza ed j 179 di mino· nn.nz.a.per i 20.000 occor.renti, per accorger&i che Ja maggioranza, può essere talo ;malgrado o.be raccolga ~.8l8.000 Yoti e la minoranza. sarà obbligata ad essere minoranza malgrado che preventivamente ,si '3,ap.p.ia che ll'iporterà ;voti 3.580.000. iCi si ;potrebbe ris.pondere: 8 le. minoranze (facciano blocco fra di loro se hanno la 'JX)SSibilità di quei (t contatti i quali sono 1tli.nto più validi ù fecondi 'quanto più fondati su liberi con. sensi)), visto che un termine comune a11e JOpposizJoni e5iste nel :m.i.nimo co· mune denominatore: libertd ! Già, ma allora i fascisti avrebbero ratta la legge por fare un dispetto 1n. sè stessi, e siccome questo non è, e tutti sanno che se i consensi mancano, iresta qualcosa!• tro a." dispcslzione loro, CCY".::,l... l'opera,. :,:ione non è consigliabile. Resto. dunque stabilito ,che ~a relazione· è contro i re· sult.ati che dovrà dare ùa legge, cosl come è contro Je dichl.ru.·nz.ioni rlp:atutamente fatte aV\-erse iai 'Popolari e li· bc,rall iche off.rivano la JO!'o collabora· r:ione proprio per quei contatti basat.1 "'111liberi 'Consensi e nori sopra imposifdont (eome .;::i esprimeni. r ordine del giorno del Congresso di Torino che pare o.bbia. fornito ~e parole alla relazione) e c;he son.o stati iserviti di ba,rba e capelli come ognuno ricorda. La relazione rprosegue: 1< le minora.n- .r.e devono, non solo sussistere, ma clara al Governo quell'impulso che una op posizione razionale, cosciente e dignitosa. imprime 1B, itutla la pubblica azienda ( proprio cosl: la pubblica /\,z.ienda !... ), costringendo alla ponderazione di tutte le decisionJ, alle iniziative feconde, n.lla tutela. equa di tutti· i diritti ed i.ntereE61n. 1Ubuon :provinciale, che ha visto nei suoi 'Paesi i metod.i wali .contro la velleità deÌle minoranze nelle amministrazioni comunali o ])l'Ovinciali, 'deve rimanere estatico di fronte a. queffia dichiarazione. Nè basta. Il relatore ha voluto fare un,:). passeggiatina anche nella teorica elettorale, risalendo al 1793, scomodan· do parecchi g,randl nomi di .uomini pro· pensi al EJstema <l,elcollegio unieo, e(con· ùottivl - dice la rela.zione - dal concetto dell'unità. ed indivisibilità dello Stato e dall'orrore per qualsiasi rioartiz.ione che rammenta...<iSe sia puTe da lungi, il Medio Evo n ,(qualche giornalo t,asciata che ,Ju1,etampato in !J)'a55ato degli inni al Yiedio iEvo iè 1>regato di prender nota di questo inciso minietc .. rfale che tale epoca irammenta. rper 6Congiurare ritorni non desi~erati) e sopra tutto rivolgendo la mente ia « Emilio DA Girardin, il quale, incisivo e scuJ.torto, 9.ffcrmava che: le morcellement éléctorat ri,' est p·as l' appUcation du su,ff1·aaeuniversel; il en est la mutilation 1,. 1'.fn, queste parole non sono adalte per questo l)rogetto di legge; es...~ .sono la sua. aperta condann:L. Il De Gir.ard.in dunque vuole il collegio nazionale in quanto e solamente perchè igh altri sistemi eecondo lui, di divisione 'OOnj. torial'e, erano la. umutilazione del .&uf· rragio universale,, che ..,.olcva sopratutto ri~-pettato nella sua. inlegrità e man.ife· stazione. ).I.a qual rpiù manifesta muti· Jazionc del ,suffragio univel'6D.le si può 1>erusare che arrivi al di là di dovo giunge qtresto progetto? Quale ma.ggiore ,annullamento della validità del voto individuale si ,pO'Lrebbeescogitare? Basta rltorna,re un momento con la mente alle 1S-OliOcOifre: 8000 di ,quoziente per la ma.ggioranza e 20.000 per la minoranza, per sl'abilirc elle Jl suf fragio è ridotto a cruesto: che un voto da.to nUa lista di maggioranza vn1e cruaBi tre volte quello dato .alla Ji,sta di min01·anza, o che il suffragio universal11 uguale pe,r tutti si trasforma in \111 voto :t.re volte plurimo, purc1lè abbia.te la compiacenza di darlo iaJ.la Jista ma«- gloritaria. Se Emilio 1 Do Girairdin dovesse srnivere oggi parole cr brillanti di fede e di patriottismo 11 sul f.ll'Ogetto attuale, certamente dovTebbero 6UOnare oo~ai male agli orecchi cli ehi al suffragio universale attento. in maniera assai più audace di quello che non nassa r.are un qualsiasi sistema di divisione 1e-rrltoriale. Abbiamo a.vnto, til, in Inghilterra il cooo della ma,.2"gioranza gonr• nativa che ha riportato meno \'Oli del· l'opposizione, m1 qnr,::to difetto ha. ;:;-ià suscitato le pr()te~te non t;O}o Òé-gli ing]esi per la fl•niresta ingiu~ljf" dJ, un &istema che non dava. 11risulta.to che deve dru.,e un sistema a rappresenta.na;a maggiorita,rioj .figuriamoci Co~ dovrem mo dire noi it.alia.ni di un ;progetto di legge che stabilisco ip1·eventh·amente (calcoli fascisti alla mano) clw il quoziente del deputo.lo di maggioranza.. sarò inferiore di qua.si due terzi a quello 'del rappresentante di minora.nzo.... Ci sembra che il ,Gov13rnonon iavrebM olJ.,cuna Eola cosa .a tare: o metterei esso d' accordo con Ja ,relazione, 0 rifare la relazione in concordia, con sè stesso, perchò non è p0€'Sibile .eh.e pos. sa trovare alla Camera una quantità di deputa.ti,- ,al di fuori de1 tecnicismo della legge che può essere emendato e corretto - 1che Si adattino a portare per tutta. la vita il ma,rchio di avere a.derito a far si. che, legaJrnente, una. mJ.no1•auza ip.r,eventivamente dichiarata.si tale, abbia diritto di disp<>rre delle tfor tune del Paree in contrasto con i di·ri.tti dellai maggioranza effettiva. Come fu percossoun mutilato HOMA, 20. L'on. '.\lingrino ha vresentat-0 un'i.nter.ro~ igazione sulle ,,iolenz,c, contro il mutilato d1 guerra Panicone. Il ,!alto ò aV\'enuto a Santa )tarineUa presso CivitaYecchla. Il Paniconc, nunilalo di un ·braccio, porta\ a al collo il fazzoletto rosso, che come è noto, faceva. parte del corredo òel 51.o fanteria, cui egli am;arteneva. l militi della )J1lizia guida.ii da un loro ufficiale, cJ'ie fino a pochi mesi fa era un feroce comunista e organ:zzatorc di Civitavecchia, gli lmposero cli 10.s=-l!en;i quel distinth·o militare e poi lo perco!:-Sero gra ,•cmente. Un altro pallone sgonfiato SI è svolto il noto processo RaO~~~ìc~\li alcuni socialisti, repubbltcani e sindacalisti tra cui Umberto Cerguetti, \'incenzo Pngoldazzi. incolpati di associazione a cì-clinquere per essersi in Roma riuniti tra loro e con nlfri rimasti sconosciuti. iPCr commettere delitti contro le ipersone e attentati terroristici, procurandosi a tal fin~ e detenendo e distribuendo sostanze espio sh·e, s.rmi e munizioni. Il processo ò finito con l'assoluzione. sì cade un'allta. çnontatura poliz!C6ca. aCommissione elettorale Unraettifdiceall'oBnu. ozzi ~i~:i,/ 3"t"~;Z), ~~1t ~;.'{;~ 11 ~ "J.lb'.'. Il ~enr"1nro dl' nnato·.·e f1 a,n[ 11 u. wria protc:.tonc st riferivano - sui vartlS· ~ ~ U ff H P caru. Giv.sti.;ta. sili.sma cfellr.L vtccola ma. rapa,:,c lf11rl1utrlo Ti autoriu-9 a. _pubblica.re che il deputato dClllt latta vcr ln quale not pcrststtflmo r1 :\fontre p:li 1ntellettuali delrEstrem~ Vi ,·strema sinistra, del qu.a.le s1 parla. nel credere rh.e non si aiu.sti{l.chi, nevpurc <lrt Dc,stra. francese stanno evocando e celelrafilc'.to da.I titolo sugg:--sfivo •Oh! che ... ft~ 1~y~iJ?,ll v'i.st,i di relQJlvila. l'ittlu.ute da- brando il pensiero tormentato e angolai ta! • da te pabbl.irato domenica, so- J) Noi non jiam.o dnqenui portavoce. di. scioso del medioevale e cristiano Biagio no 10 · Ti prego però di a.g.gitlDgière: nestnn mtcT<'ssato. Sr Buozzi cc lo canst'n• Pascal, di cui quest'anno ri-corr-0 il ter~ }!o ~l~~e 1 t..._ ~l~ro;~n~~if'a_Y;t~~chio~ ~g- ~~n)igat;~ma~1:,t d t ':f:rc~?d.:r~,/;~~ll~l~l~;: zo centenario detla nascita1 e.sce a Pa.. mc potrai COlllrollare dal res.oconto ::;teno- fa dette vorle cate(]Orle tnfeTessnfc si V(']!• :uigil'~.,~~ccdoelf pliabgr~n~i ~i~~r;~~'! grafie.o parlamcnlare - io rni .sono Jimj- oono Tec1proca.mentf' scoprendo al pulJIJoa:o. ,; .,,, .... Lato a ritnar.o che l'incìO.enza llel dazio R' quest<i la modesta. forza del nostro •. rn- Anatolc France. sulla la1ta; sui baratto.li ,I>er<:on::;er\·,c a.li- perttclalismn. ch.r vare astratto pere/di 11 libriccino del M.esson si compone d1 ';J!~i;.f/d· d~up:l~ac:~cn.ao~~I~~t~); -~rl~6it~~ r:z~t1i~g c~~l o~;~t~,°%:_~eigloe~i't~i~~fci.em~~: appena una settantina di p~ine; ~p.; ri. indust.ri,ali e opera.i C?) -degli stabili- t" avanti. Noi siamo contro la inr,orrli.aia pure, anche jn una cornice cosi ~istrct,..; menti industriali aig1.·tcoli•del quale- seb- de•i sideriJ.raici e dei produttori di latta ta, l'autore è riuscito a darci, con mezz& frene non siano ben note 1a. sua ,,it,a e 1{) come abbWmo combattuto e combnW.amo e col 60000 dl'>lle 19fumaiture, qua~ tutti sue origini - H mio critico 61 è fatto 3n· t :uccJ,er1eri e {llt a(!Tari nelle lt'>To prete, i tratti caratteristici de11a fisionomia 1n-: genuo portavoc.e. 2) Ohe la 60t'tocommis se r nel loro ve/oso ed. ipoe1·ua /ibcrism,o. tellettualo del France; senza. Foverchid ~ig~~ ~l~a 1r1r:n1~r!~Ja~~a1l.br~ ~:~: E' ch1CITO i1 --•••-- m. mutilazioni, e.gli è riuscito a porre in duzlon-0 d('ol ùazio sulla latta nella misura risalto le idee fondamentali di un'opera: delif p1~;t~~e;~~s~'{~]rr~~~·gh~se c ~t Il SenatobiudIebattenti ~~s! ~~~~i1~ ~~tfifi~e:1~ ~: 1 1 ~~~: ~: cuno dei tirnl nedatr:-ori vottà ccmp1ere ,lo RO~A 20 un'arte così consumata, tli una erudi.: ~~0f~~c ~~ ~~~tiTdeoil! lu~~r1;s~o~~\:n~ Oggi anche 11 senato ha -èrodut~ uinc :..di ~ione coSi ampia, di una sensibilità cosi 11ct essa appo1111tc dn.lin camera, I16U!lte-sospendere i suoi lavori con piena gioi:1 fremente J>W' sotto la maschera dell'it"Oi rù. eh~ J'o1,era... protezion1stlca del sout.o- di cht - coi tempi che corrono - non nia, come queJ!a dell'jHu~tre accademico iscrit1o - msieme a quella di ,alt.ri pochi disprezza i plocoli fiori dei gettoni di pre- francese. llel nostr.q GrUl)J>O.socialista unita-rio - ha senza. Ecco, per esem])io, l'atteggi·amen1.o cU ~~1.wrw~i~~ ~ ~]•~~~~r~;~\.g~~~ei~ed~: 611\ ~-~;~• ;!1 ir!fo q~f\~tft~riil~~/in;:nvco:! Anatole France r-iguardo al cristianesi .. Pl"O\'vJsazionl (chiamiamole cosi) dr.1 mio del discorso mussoliniano, si è (.;hiuso un mo. Esso è incontestabilmente ostHe. La crt~~°ialmente tuo po' m€lancon1camente e senza le solite Ì•~tr::ii~e~~~~- v:Ji l:ià~c~a::il! ~~ Gli appartenenti ai corpi militarizzati non possono presiedere i seggi • Il numero delle firme per la presentazione delle candida· ture ridotto a trecento • Altri rinvii Rnmo RuoZ.:t ~w~•!~~~ r~~~~ 1 8, ~~ ~~~~zia;.a dtheatrri!b~~~: dedica a Elladc, che serve di prologd To.rlno, 19 gi'Ugino 1923. curato un rat!radclore al presidente THto- alle 'l\-oces Corinthiennes: ((... Quandd Nessuno tMnsa. di. touLkr! le bentmaTene ~llà\-r11rd~e~oo~!~ffea Jt:,,~~r~e~tl pronun- f~~f~~1?cl;o;~;~l~~ands:ro io~o p~tto !J ze al compauno 'Buoz:i e "' aatt p,UT'ìPat:hi La breve sessione senatoriale ha avuto, s. a 1 - 1 t ' !• I, e_ 0 tb~ del nostro aruppo socialista unltari.o •. !Però, una noteYoJe ~mportanza per la sto- 1 P r 1 ~o sorrI.130. a grazia e a ROMA, 20. Abbiamo avuto oggi IU,Il' altra seduta della Commimione per la rrjforma elettorale. Con alcune lievi modificazioni è stato aipprovo;to l' al't. riS, che è :identico a .quello della P.egge attualmente in vigore e che riguarda le mansioni <·hc deve espletare la Commissione elettorale comunn.Ic. Anche gli art 46 e 47 che riguarda.no particolat'i tecnici dei seggi eono .stati approvati. Una discussione si tè avuta sull'art. 48. Questo riguarda Ja compooizione ùci seggi e indica le categorie dei cittadini che po$0no fornire a>residenti e vice- ;presidenta. quaJ1do non iè disponibile il numero i<lei magistrati s-ufficienti. Queste categoTie, come si sa., sono quelle degli ufficiali e impiegati a ri.P,oso, can· cellieri, segretari giudiziari, conciliatori eoc. La nuova legge vi aggiunge anche gli avvocati erariali, profeSISOii di r:.cuoJe 61.lperiori e medie, p,rofe.se.ionist.i in genere 1nscritt.i negli albi, ecc. Ora, .ai questo proposito, l' on. TW'at.i .ha proposto un' amiunt.a. perchè i cit~ dini possano as6Umere l'ufficio indicato nei seggi purchè non appa.r.t:enenti a cor!Pi armati Il concetto dell'on. Turati è stato trovato giusto da.i cornmi6sari e l'aggiunta dell' on. <rurali è stata accolta dalla Commissione con questa dizione stilata dall' on. Turati: ,e Purchè non apparteng·Et.nO ai corpi armati o miJi.tariz.z.a,.ti a servlzio èlello Stato, delle p:royincie e dei Comuni n. Questa deHberazione non è superflua data la tendenza sviluppatasi in 1taJia in questi ultimi tempi a oostituire cor,pi militatizzati. . Gli ar,ticoli seguenti fino .al 61 eono stati awrovati essendo identici alla, 1eg. ge ini ,vigore. Si !è discwsso invece sull' art. 62, che è così concepito: 11 Le Jiste dei ,candidati recanti 11 cognome e nome, paternità e luogo dl nascita, e comprendenti non più di cinque sesti e non meno di un terzo de] numero dei deputati a!E6egnato a eia· acun.a circosorizione dalle tabelle da tormami seC'ondo le disposizioni -.lell' articolo ,126, devono eesere l)resentate · da almeno mille e non più dì 1nillecinquecento elettori inscritti nella lista elettorale dei Comuni della circoscrizione e da un notaio. Alla. lista devesi ,allegare il oertificato di nascita. di ciascun candidato. Un candida,to non può C6Se11e in ne:56Un caso compre60 in lista portante con.1::raSiSegnidiversi, ma può es· sere compr€60 ìn Jiste p0rt.anti Io E.tesso contrase.egno in non !l)iù di due circ<r scrizioni >J. Su 11-roposta Lazzari la Corrurrl&Sione ba. deciso di non eESere necassaria la paternità ccl il luogo cli nascita élel candidato. Anche ,per questo articolo la Comm:.Seione si è trovata nella nece155ità.di non poter decidere in via definiti\'a. ,I)Cr m1cl~ la 'O:arte c:he riguarda il numero dei can. didati dn. includerei in eia.sauna lls1a, riguardando ciò il criterio generale della legge che dovrà. essere esaminato .ali' art. /H bis. E altri trinvil di questo genere 1-a ~ommissione, che è ,;empre in aria, ,ha d-o· \'Uto decidere. ...... DI non dubbia impo.rlanza. è stata però la decisione che ha prei:;O la Commis6io· ne sul numero delle finne di elettori nece%ario alla preE.entazione delle li::te di candida.Li. L' articolo stabilisce da UOOOa 1500 firme. Come ricorderete fin da <lltanrlo si ebbero le prime notizie sui progetto go. ve,·nativo, 'mettemmo in evidc117;atutta. la odioeità di questa disposizione che, date le condizioni di libertà che vigono in Italia, metteva i Partiti ootremi nella im;possibililà di trovare mille eroici elettori ,che dànno il loro 11ome e cos,;nome per una IitSta sovver,siva là dovo imf>{lra la violenza ;fascista e dove il dichi:J.- rarsi non faecieta. importa terribili ronsegnenze ! Su que5ta ldisp,osizione ha 3•id1k1mJto l'attenzione de1ia Commi&3ione l' on"r. Graziadei, il quale· ha conchlnso pr~Hniando la prof)Oda di ridur.·e a cento il nume-ro delle firme che ccco.111),;1~;n~1,10 la candidatura. La nropos•.a. è Fatata ree-pint...1,. L' on. Turati allora ha a.va.n1,ato la proposta di ~>()() ùrme; ma. anche questa i;! stata bocciata~ E' tla notare però che nc6Suno ha sostenuto il Cl•ncct· to delle mille firme e in. rntimo 1::t Commir---sione, alla quasi tms.nimità, ha decit:o di non portare alcuna innovazione al)a vecchia legge. In tal modo le firme ncc~.saric alla presentazione delle cancUdatul'e restano come 1.rimtt, rllè un ~inimo di 300 ed un ma,ssimo cli 500. Ri ò dec.ieo 1poi, su proposta del\' on. Orlando 1 l'abolizione del certificato di nascita J)Cr i can<lid:i.ti, in ,,uanto la Commie:1Sionc ha rjfenuto che solo la Camera ò giudice dei titoli dei candi· dati che riaultano eletti. Taio emendamenlo è istato npprovato con 9 YOti contro 8, e si è astenuto 1· on. Giolitti. Jn ultim ~ questo orticolo l'onor~ Laz1..8.I'i iSi è dichiarato contra.rio alla Ma se vrobal>ilm.en.t.e costoro- stessi, e cer• ria d'Italia e per 11 suo avvenire. NoteYole 1!z1~aPfi~!!,oneolacot~1~age;\./1_reso· sum· nounra.oscccourls! d. - · h · ta. d di l to ta,n,ente • molli» altri. socialisti, deputal1 sopratutto il sereno consenso da!o da!la "'' ... d?~~~l~eil~ ·~il~l~i d~e ci~c~c~izio~i; o no, cttscord.ano, su l'tnquad-ra.tura o IU· ~Y:1~;~oa~~°n~.b~r\i!1~1~~or:in~e~1~:n;:~~: terrore.)) ' mn. J.n, Com.missione ò sta.tn. con-corde - i ~;c1H 1i.ng;~c~~1o d~~=n:!1 r=~~ dc sventura. dell'eruzione etnea ha prospet- ~f un. (( d?Jorevo~e Falmteso )i, • ra.p;presentanti ·dell' Estrema compresi - ha. nel suo commento al prtmo discorso tato al Senato fl grande rimedio cui egli t15i~aneslI'!J<:a' semma o a discordta' a. Tel$pingere la ,prop-osta. Lazzari. B,w:.zl, fatte lS'ue queste riserve, nan sav• presto Ila lf)rO\'vedulo: l'invjo laggiù di 6C· ra ,umanita e Ja natura.. Anatole Fra.nUn'altra discusGione si è avuta sul- ufamo pt'rchè sarebbe 1,'1.etato a not dt svi mi di ginestra raccolti sul Palatino. ce non sa perdonarglielo. Thafs ne è la r art. 53. 1 Questo stabiliva che le listo ~/:fc/{f1;esJfrif!a;;:,~tibt~à~f;;orir:~~~• Jgb~ co~t~!at~~Wt~~~~;a?e~bbio elernto il buon prov~; '11ha: li~e in mei:zo alle. gioie del dei cn.ntlidati dovevano e.ssere pres-enta- ùa. essere cmorato almeno nella nostm (U· A parte l'allegria Ch€ prendeva. 1 vec- ~j~e~ 1 :rf a e po~er~~redo~~r~~ri~cgue r':1 ~ te non più t.arcli del 21.0 giorno succes,. ·miglia. ch1on1 ogni \'Olta che partivano attacchi p sivo a. quello della pubblicazione nella n comvaono Btto.:.:i aveva-nella GWSUzia al1'altro ramo del Parlamento, è curiosa la quei ~fnycio j((Sl ibrutto e deIDrme cll.e, e( Gazzetta Ufficiale)> del Decreto di con- piena osvttaUUz, per raccQ-(ltte:re. a suo tem• decisione presa ieri. Il Senato. su propo- passan ° a mano sul suo visoi sentiya vocaz,ioue dei, comizi. La Conuni&9ione po, e rilwllcre le rrl.serve, le obb1.ezton1., le sia clel Governo. ha nominata la Commis- la. sua laidezza. li invece è stata. concorde ~el dìssa·re un critiche che net Partito e fuori vennero s1one che dovrà. esaminar-e la legge elet- 'l~uttavia, come nota il ).1asson, Ana.:. altro conoetto; che, cioè, ile liste debha· ;~~:,:g c~ffc~;:J. o ad. atcuni puntt ari suo !~~~~e•d!tiaq't~~ 1~is~i1;~~a~:~~~t~~~!r:n-e- to~e France n.e' suoi attacchi non ha. di no e.tSSel'e·p1.·~entatc h non ~>iùd t,ruti ~el u~i1~larW:t~c 0 \:}ol~~,,!~Ua.a:,"':..tue.··.ctea.tùJQde /i",· P'f!- Non si sa. se la Camera approYerà o ~6~a 1:1i:n~~ 1~f t i~i~~~~ic;i= ;~~~;rmo giorno e e prece e e e e· rolc da not attribuUcuii. I« ddL <V ~ue~o6t~di~eg!?·e~a~j~nì~h:e~ea.t~o~èi ac;tf!fr~ con amore dal loro plasmatore. Il signo]I D0po ciò, i la.vorl •oono stia.ti rinviati Ne prendiamo atto osservandogtt t) h dine del giorno, anche se non è ancora Ber.geret preferisce Ja compagnia dell'a,.. a domani. qucllfl parole Je abbinmo testua1m~e fo.f stato presentato il progetto alla presidenz9.. bate Lanteigne, 6uperfore del Seminario R . 1. . roteste te dal resoconto parlamentare ctc-lla • Giu- ra~mlacodlleeml Poanrtlaam! elnttoSe1}_a 1 . 0 to 0 ~ 0 èsco,.ruat 0 1•,dmailcaloaque_lla del << J_"epul::,blicano, giaco.bino\ I 1ev1 e P stizla • e degli a1:1ri quotJdia.ni milanesi: •i" J.I t~rronsta € patr1otta n, archjvjsta dtpar1 Intanto, nell' •attesa deJI:.{ discusslone che -euU non .le ha sm.e.nllle prima d'oqgt. costituzione. anche ll)erchè è H corpo che timenta,Ie. E' che q,uest'ultimo non h~ sull' art. 84, si -cominciano !ad ia,vern ma,.. f~ 1~;;;; ~ f:1~l~ :l:i 1f°-,;~ l rgc{e ~'Ji~ ~an;~r~~e::itft ~~~ 1~gg~rÌpplaude, approva, meno fanatismo dei peggiori çlerical~ ~1~~0 :_ 1 !~d~;~ d:iJ~~ 1 ;!Ta:~: ---=================--- i~'fo~unque in senso diametralmente OP."! slicme che lè il cardine della, legge. L'on. I Ciò 'ci illumina sulla princL-pale MCli9a ~~~~ioI>~~ 1 ~~:n~~entiato ~rapaste ferrov1•ere1s•one•r.at1• :~:era;-~luF~a.~~~e ~~~~~u! 1.o a ridurre da due terz.i 1 a tre P.ersecuzwne delle altre credenze e dellaf qu:in.ti, cioè da 356 a 314, il ·nwnero dei __________ ~iliertà di ,penEiero; è anche (ma non è,r deputati" eletti iper la maggioranz.a., Ja- m fondo, ]a, stessa cos.a?) d' Rvcr vo-,i. sciando 221 seggi alle minoranze; u p Ild I s· d I f • I n.nil-ep (filali iaJ,fr,e l[)Ulllz!ont d1 indole di- luto ~egnaro 6Ul!O anime imponendo la 2.o la distribuire uniformemente per na no oe Inacnoerrou1er sciiiHn.a!I'e,lncU!cando in ihodo SilreCJntole ascetismo, che è l'odio fanatico vel'S(J tutte J.e circoocTizforib il numero di tre po motiy.a,z.ioni; iperiod1 di assenze per va.r:ie 1~ ;Carne f!- i pi.aceri che essa può legit..l quinti degli eletti per la maggi<>ranm al proletariatoitaliano "asiooi (congedo malattia, arbitrari od al- tunamente dare. " Tu non ••i <>heve)e,l e i ctue qllint.i per Je minorarn::e; e ciò ROMA, ~: ~°n:figidìti.S:~ 1~ 6 :!t~t:il\~~u~X~~~is"i~ no o>er-litlo e acerbo - grida P.afnudd per -ovviate IO. cauoo cli BOl)raffazione; Il Comitato Centrale del Sinti:aoalo Fer- 1,ione, aumenti speci.a.J:ie benemerenze. allo scettico· .Nicia~ - Il soffio della. tua 3.o a nazionalizzare, invece che re- rovieri Italiani lancia un appello e.1 pro Come pa. 1 ·ei"8lego.le gu i11,tere:ssati ctòvr.a.nr bocca esala 1a disperazione e la morte gionalizz.are, anche il voto delle mino- letarlato,. ed alle sue organizzazioni, per:. no !l'ì.flrutaxe1, >er il momento, quaì.c,iasi Ji- Uno 601~ de' tuoi sorrisi .contiene pi~ rame; . · ~~è afi?sosglnf1i~nfe~r~~iseer~~ibili ai dolor! quida.zione d1 buona uscita, sia ordinarla bestemmie che non escano, in tutto un 4.o all'aboli,zione de,! voti di prifi- , 1 ~~fa :- ~~.~a~~Ùe ouB~~o~~~'i:i~dost secolo, dalle labbra fumanti di Satana. r:nd~ .; i!~·~:~fi 0 ;~1l:1[~:_duatoria eia'- ~:~!tl:i~ftrirrr❖,~:!~~i~i:\t~~}f~~!a~j E ciò per il tempo Sld"ett81Dt\?ltn~ecesav Ing~!trr~~~n3:~~~~ 1 a 11 ia1i maledizlonit Da parte sua, i1 popolare on. :Vlich 1 ' rappresaglia fosse stato sufficiente, ma era ~~~t~).presenta.z!one del l"i"Corso(run Eglt ha .amato, egli ama ancora (fUesta che è competente in materi~ ha presen- Hlusione. La lisla. di lf)roscriztone dei 56 Per il momento J'orga,nizz~ione non :PO· ThaJe, di cui il suo amico Callicrate ha toto alla Commissione una lunga memo- esonera.ti nel febbraio scorso, quella dei trà ,pr.astare aiuti finanziari. detto che essa. è -la. Elena eterna bella ria di Tilievi tecnici per dimostrare l'as- 2164 di questi ulllmi giorni e le mioaccie Oltre nJ sovra é..'l)ooto ri~orso alla rv s~ ?Ome net giorni di Priamo e dei'l' Ai..ia sfrd_it\ del sistFa1 propost~-. Le con- ~e:g~lor:o::~~~e;~e~i~tp~gi~w-scgf~~ia ~~;ng~a,;eo~:«~1-i~n~~~e ~\:1~).er~~ 1ln :fio~ej egli sa che rapendola ad Ale~, c us~on Jslon.::ie~:ii ;r~~t~n ~teternnina smata vendetta. i . che Ti-corso SiJll.min.istrattvo, indiriT.Zandolo ~dr1a. ,Pafnucio toglie alfa 'città egi1 l'i'nd ·~·t . t . d. t· raccolti in Sotto la insincera e presunta ragione di al Ditrettovc Generale delle FerroYie dello Ziana una quantità. incalcolabile di bel◄ e I a m rusrnne 1 vo I economie, si nasconde la preconcetta in- SJ.at-0. lezza, maggiore• di quella che s' a.vrebbe una regione per la designazione di man- tenzlone della rappresaglia politica e sin- Noi ricorso ammin1stTal4vo ba.st.erà im- mettendo a.ESieme tutti i suoi templi 1 dati da assegnarsi 1n un'altra regione dacate. pugna.re le mO'tivazioni dell'esonero . o la suoi teatri, i suoi Circbi, il suo fà.ro (iflno ad inserire in questo arUcolo venti Il eh C. afferma che il •deficit. non 1' mancata speciflce.zlone delle motivazioni e Ja sua ,bibliot.ec.a: egli tronrà ·orma.I 0 tr;~~al1~e~i~~\t~).assegnazione degli ap- i~~~:Jil~e :hn1~\i~Pg!ffci?~~~::~i!~a~~ f!~~e~1n!im~=fo~/tata cornpila 1 a ::~~ctii~;e ;f~c;~gen1:1 ~~1:I! J:Ifa :z~ porti, se dipende dallo sforzo degli eletti ma di riforma. dell'azienda ferroviaria che 11 r ........ ,ta,to eentr:~•. II'endendosl conto casa, e i bagni -che gli prepareranno le del partito nazionalmente prevalente il non si è sa.puto o non st è voluto determi- V,.JIUU loro ,piccole agili mani gli 5;embreranno punto di partenza degli apporti stessi, nare ed attuare; afferma che fu un erro ~rinro ~~i:-~a.r:si~ i~i",!'!,~~~~J~~ quind' innanzi meno protU1Tlati. si affida ad una mera combinazione - re licenziare 35.000agenH senza conoscere sociali, corn'!)rendendo i.a difflco\t"<\creatasi ).fa. egli ,- come Anatole }.:.r,'.a.Q.ce_ è indipendentemente dalla volontà de! cor. quanti saranno in un prossimo av\·enire per il funzionamento delle sezioni e dai nutrito di tutte le filosofiè; dal loro pan.. po elettorale - il· punto di arrivo. hecteg;:s~i'tp~e~lsi~ervizioe l'entità. dei tra!- fl'l-U1JD~. Invita gH esonera.ti a manltenersi, ùerato confronto egli hn trntto l' opiniO"' 3.o Il metodo proposto, inoHre, af- Non regge la ragione dell'economia quan- per J1 :moinento, neille rispettive ceri<:.heOn~ ne che esse sono tutte ooducenti e in.. fida !'.elezione dei deputati della maggio- do nel marzo u. s. 6i riassumono 300 nuo- ch'è non sa.ranno sostituii.i. gannevoli, e che si PUò loro doona.ndai·e ranza non ad uno stabile quoziente na- vi a.genti, qunndo si nasconde O non ti L I I i d )I I i di mettc:re in movimcnt.o il pensiero ma zionale (8213), ma ad un quoziente erret- comprende la necessità rli prossime ria.,. a V P az one e e egg no~ di fornirci Ja verità. COiSl,vedete: tivo variabilissimo) (da 4918 in Campa- sunz1oni. quando r1'onsi 6ono studiati mez. nell'esonero dei ferrovieri egli ama i manogcritti della sua. hiblio., nia to 1 ~f~d~n 1~fe~i~i~ dei deputati di r~ 1 fifat~ri~Fet:l~~o~ii1~~n:itr~~~~ e!iigm~ Una interrogazionedell'on. Bisogni ~~~~m~~11et~~~o ~~~~' g~ o~~n ~~~ minoranza a quozienti o-scillanti tra li- .per la spesa di esoneri ingiustificati e per nOMA, 20. ignora "che il trionfo delle dottrine di miti mollo più ampi (da 11882 in Sicilia avere sottraili nl e 1 · 1 • 11 • L' on. iBIGOgn.i 1ha IJ)riesenhata un' inter- Pa.tnucio porrebbe in pericolo i libri net n. 55909 in Lombardi.a) quozienti i quali genti. s rv zio m,g ori a- ,rog.ar;icme al President,e del Consiglio ed quali i filosofi hanno tentato di meHere dipendono non dallo sforzo effettiva.men- .La protesta dei ferroYierl si rafforza nel al U1inistro dei ~L. HP. e,per conoscere l' essenza della Joro saggezza e 'i poeti te compiuto daJle minoranze stesse, ma rigettare l'rnsulto che si è loro lanciato i criteri, gli accert.amenti e le modalità Je creazioni della. loro fantasia... Ntùla.• dalla diversa clistriOOzione del Partito c0 !1 la motivazione degli esoneri e. forti negU esoneri dei ferrovieri ed i motivi m-eno, agli anatemi del monaco egli ri• di maggioranza nel Partilo. ~~~n1~~~ ~f 1 ~~\s:J1°;fJ~ 1;,1/rgfe;s~~ia~Cn~t 1 d 0 E;}!'liapbrreogce"dzeinoln 1 _eauJdlt:o!:lart~tlirn~,-de,i 0 t~ 1!. sponde con auguri e con parole d'amore: 5.o ::\lentre dice di assicurare, di fat- mento e di incapacità. po,,., "' i::t• o•I.L-' u>o 11 Nicia lo guardava çon tenerezta.. Aci" to non assicura la distribuzione pro.poT- Il c. c., che sente superflua una parola gli 1mpieg'a.ti dello Stato >>. dio, fratello - gli disse -. e che hl zionale dei seggi di minoranza tra i varr·i di incoraggiamento per coloro che sereni J)()ElSaieonse.rv.are fino alla tua sc~3J" g,~;1:;;,~1~c~~:nt:;11':~:~adi.iri~t-:: ~!~~ ;~~Nt?, '~u~ro~irc1i11:.ft~ì:id,t1 ·rt.1:;~'o ri Imminente licenziamento dini r2i5l0errovlerl ~o r~:i~ .il a!'f'':: ~~~~.t~~ fude, del ?::~i ~::;~tictI~1~t'/,~,~i~t~::bi:a~/~~~ ~-~~fk~,:i ,f101gi,'~1~~~~~1'~~~g,echf:,~1~c'u"J'~ L'u.f/1,ciosaA. ge-nsia Ita!ia.11:0;:1;;;,i;~;,,, eh~ fao~.i:i~n~~- fli't,f~~nf~'bo~nà ":ii la varia distribuzione tra Jie diverse re- Ul{~_v\f;.acfn~i:i:~rnfgi~rr~o~•I!:.re~zaCompiere ia un prossimo provvedimento c1,c e- Anatole France e.be Nicia n.bbia visto gioni del rpnrlito nazionalmente prevn.- og~1 più che ieri, il loro dovere A,er la saJ. sone1·a dal servizio aU1·i 250 /e11-0vieri Pafnucio, si comprende nwglio il segu.en .. lente. ~;e,·e'r',.a 1i.t 1",.<1 8 ongn1. 1 aco 0 s,t 1 ? 1 :} 1 e 0 tr_ 10 S 5 1J•1ct,a 11 !, ton 0 i·n·erpro 0 ._ deUe Ferrovie dello Staio. te aforisma. •contenuto nelle i\"oces: 11 Si Tutte queste anomalie, che creano ini- " 11 t- ,~ manca di e,enso dell' nrmoni'a quando que spere<Juazioni, spesso affidate al trà essere oscurata nè da blandizie né da Ferrov·1er1· llc nzieact·o, ndannat·1 si tratta. senza. p!eti, ciò che è pio», puro caso, di-mostrano l'artificiosità del rea.ziono di sorta. ••• siskma. -.-.--♦---. leuecisiJoenlCi .Cd. el S1"nJacato Anche qui le misure ctef 0 ,;~~1;ios~,:io Un altro tratto '13sai importante della I ,ri tt j dI r. U U delle Ferrovie on. Torre sono state appli- fisionomia di Anatole France è il suo ta11 !OomanemegaranezitelOVerno H Comitato Centra.le riunitosi d'Ul'S'Cllza cat~ col l(Cenziamenio di parecchi .}erro: S<dl iCi€JOO. e dorio avrr esaanlna.ta la sit,uaz.ione che si v1e~1aJ?P~.t1enenti a tutte Jc _categon- op.e Noi abbiamo testè viisto ohe lo scettl~ , RO:\i.:, 20. _ è ve~ 1~ra a creare all'Organizzazione ed a.I rane. h$S1 _ so~o: ~'Cffn GIO\~nnl, guardia . mo li r,;:· . è t tt il coV~T~~l~~!toura~f! 0 ~~sfA~sz~~~d~1c'lf! 1t~~- ~~~~~Li 1~~1ee~w s:i1~~r~1v;;r::i. esoneri ha v~~~r~ze~i,~~n{~ITt1~m~~~-~.~eta 0 Po_cgg~.l. ar:: f/~ridi:à d/c~~ore' ~ ~ell' ~~~~IT~ 0 d~f1~ pa.gr~ta llaHana ~lei~cavi t~legraflci sotto Pre-ndendo a.t.to della costituzione di due Hamella. :'11nur:Jz!oI,?acc211nist~: 1o~elh Se- int.ell.ettuale· disingannato. Kelle sue mnranl la quale 11 0 _ febbraio u. s. hai stt- collegi di difesa l'uno. del s,·uJJpo par.la- condo, ma~c-h1mstn. Ses_ana Euge1110 1 ~ac~ .l!atl1~ate della Villa Said, Jo G9Cll ha ~ulato una ~om·enz1onc coi Governo tta menta.J•esoc.lialiistamassima.li.sta, l'altro del r.hinlsta_, N0:rra.tone P1etr:o. 1:1acch!n1sta, t.rascntto le. seguenti fra.Gi del France· lW!)O .. C~n s1ffn~ta c~n,Yenzlone la Co!npa- grui)J)o parlarmenta.re socialista unital·io. Staugailnl 1 ebalcl~, ~npo ti eno. Ge Gi_usep- ('f Scettico ! .Scettico! Per J. miei a~. gn1a ·1tat1ana.dei ca.n - lln.lr_able - s1 im• mentre ringrazia sentitamente i nominati J)e,_o_perafodeposito_. Hondon~~tl At_tllio,O· versari è la. p~ggiore ingiuria. Ma Po?' pc.ma a posare- C'nlro !r,i>anm un _cavo con partll1 riconosce l'apportw1i1;\ della fusio· ~e1n10 dc.p06!to, PJccoilm 'rncenzo, de- n:1-e è ln migliore delle lodi. ScetticoJ la S~agna <', attraHfSO le Canm·ir, !~ Ca ne clt tali collegi de-gli avvoc... 1ii oppure, al- \ Qtorr.- t i ·t ' h J :\la h1Hi i maeelri del peooiero frnncese ~rit'e:{l~./ s. Fcrr~i.nnnrlo, col Bra.c;ile (' me~o. un!~ in_f.('SJ. fra i du,:,, collegi. il_ 1t~~~zia~~~~ di c~u~it ~a~o:~1~ir\~ 0~g f~lf01l.O.scett!cl, Rabelais, Mont~i~ne, MoAllT() rnvo ~rl°L poSato ner J,., Isole Az- ~'.t ~~n~5deiato,1 ogni, cs~n~ato .apparte- dice un ratto: che subito clopo l'allonta- l1èrc, Voltaire, Renan ... Scettici tutti i zone onclf' as,-;Jrnrar<'Hl congiunzione con g;t~n-cl; ri,,•~~~;~~ea ~ Fe_tro•\rir\. 1 ~.rnni ~e 1tamento dal larnro, l colpiti furo11.och!n. più ~!ti sp~riti .della. nos:.lra ra.z?..a.,tulti ~;~mce;~-~;~a~ 1. ;;011;.('~~~f•rn si ·~(lgu~~ ~~ss~iPO.DO•.--ibile1. :iv~·1;~~rd~~;t_l~~~-nt.e~~un~ ~~~\iec\~a1 1 ; 1 bo~l 181~e~rr~ 0 at~~~1W~~ ùs~l;~:~·~ quelh che 10 venero e di ~ui sono umi• cul'nre il c-0llegamvnto YC'rsol'Ori,ente. d<;t<1~.ecoli€1n dt dtfesa md1nzzando: .• S~- e11perciò condannati a pene va"r:iantl da lissimo di!=,Cepolo. tSi è -ratto della paro· I due mimi r:n-ì partiranno dn. Fiumicl S' 11 tn. 110 . dN grupp9 parlamentn:re (11mlar10 mesi se! a tre, e per tutti i condunnati l'in- I~ u scett,i~iGffio ii il sinonimo di nega• no e l'nl'To da Rrin<lisl. Le stazioni mnril O mas-$imallsta) PTesso Camera dei Depu- terdizlone dei pubbHrt uffici per mesi tre. i1_onee .d. impotenza. ).fa. i nostri gr,a.n• ~~ 11<'R~~~~no cougiume con urnr.t propri ;1;~~ 1 ia,~fomta• .~~m 1 i~;~~~i?n'~~cfi~r,:1g;~~/: de~ff t~llf~';<1f/~~ 1 ~~\'rutpeto, figurano ~ette d1 ecethcl furono talvolta j p~ìl affe.rmaJ Lo s:a!o garantisce per tre anni un trar gen~nlltà: 1'es1d~i 7.a cd rncti:1zzo; u!11ma L'imJ>resston.e nella cittadinanza si rias- tin .e spe.~Bo 1 :più co_ra.i;rp-wstd_eglt UO• ftco minimo di 5 m1l.!oni di narole N·r II e pieu•dcntl qua.hflche; df.l.lad. t a..."iSunz10.n~s:mne nel glrnl11.!oc11eha dato un alto fun• !01 ~ 1 1 '· .E Anntole F1 ~ce piosegue rl· solo.ca.\·o con l'AmPriC'iLrlel Sud, 0 c;1 ,w nom111? in l\.l'~\-a e st~b1le P~l' 11_set:-'·!z10 z~onario nelle. ferrO\'.ie da J)ochi inesl a co 1dando eh.e Ra.bcla1s proclamò Ja ma<!• rar,tl.!:cf! con un <leposlto cauzionale per µ.lii~ ni-la n~ns101~e.n: errn.ùo d1 a;..--vcnt1Z1ator1po60 e ,qual1flcatos1 av,·er,"Jnr1odel par- t-:.ià della. tolleranza;\ che :\lontaigne fa nss!cnrarc lo rri:r.ola.riliLd,~1.o;en·i1.lo.Jnol e di sel'Vl7,L'I") m1ht.a.r~ 1·1s<"al~too da _rl- tilo socialista e convin:o fllo fasci!--ta. o,,e. appello alla pietà contro la forocia ,1Pl1 tre ~?dc di snf'c1nJi rarilit:izioni 'P'T i di-~5<\1.lUUJ!.nirl .stipC'ndLdC'll,'ult1mot11en~w; sto ex capo rl10 ebhe ~lle sue dine1Hlenze le gnen,c rclip;iooe e rende oma,..gio alln spacci di Stato. d!).1ad1 con.nm1c:1z:oneclc,1e1sotlC'lro,moli va- la rnagglor pai;te de, licenziati Ila recisa- .._antità del!' amicizia. 1Iolière n.p eri. ' Co111em1rraneamentc furono c-0nchiU'-(Iz,one di f'S'>Ol,lO_lchèmolli sono :::.talieso• mente arrrrmato che In allo loco Poi ;, per- il . TI" ,I d' 1 .' . • . . r 1 .c. 11 cl<>llecom·t>nzhini coi Governo cli snn.t:"na. r.~'l;.ntlp.-r la lètll:ra "'a• dcJ.\'iart. 3 del n. duta completamente la testa, noichè :ml- 'a eie O , e _la : 50~te\o~czza, .Voltali tl con qndlo del Brn!-lJ(',., con ourllo drll'.\r- D. 1.13. 2S-1·9~~ Renza la &J)OC'~flc.a;,Aon-o se tanto una ba:--c;a e cieca. \'Cndella. e 11011 In non_ perde m~t d1 Yi~ta .11"no ideale cli gcntlna Ora.si è. r·o~ti:11110.un.zran<le•e.on- Pt>r.".•r.so renù1mcnto. i11c.a'J)a<'itoa ragioni 11reoccupaz1on.edell'intcres.:;e delle rcrro\'ie ragione, di scienza, di bontà; nenan fn• sor1-i~ di bnnrhr. P' r concorr<',r~ a(l'au.m~n· di ~a:ute: c~rirl1.e COPl:rte nell'organizz.,_. può. a\"Cr Buggento la grare misura. t.:he fine, 11 ~rcde nei diYìno, nel ~apcrc, 'n~"l• to d1 <'al)llalr ~n.10 ,.. 2/)f) rn1l1on1 <li lire zione, part<:ictn::iz1o~ea..::.;-h &'icmeri e loro colJl1.sce fuHzwnan che ham1o un ottimo l' a,·yen11,e degli uomini J> tJ quanto pr1n1;'\ 11 pub~llco sarti. chiama, motivuz.,0111'; p11!1iz10n.i:.uhlte per ogni scio- st.uo i..11 sel'\'!zio cvme risulta dat tlo<.:u- Ce n'è abhà.s1anza per ~onvlncer 1 h to a .varteelpa1e all lnluutwa.. ero. se Der ess1 v1 fu anche comtauua ne- menti. • lo scctt.ic~mo di Anlltole F-ra.noo ~-0~~~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==