j. 't I n _______________________________ L::_'~A~VVENI.RE DEL LA \'ORA.TOR.E ---------------------------- I Labattagl 1· a CO ntro 'Il proufgh ·1 ! t~~'.~~l~~:; l~~~l\~ 1 i~z:: l 1 r1~~~ t;'.:~ E lì operai d.all/l(!/f;;ia profondamente I :·oce la forca cc<nlro gli assassini e lezionì ella RepubbCliceacoslovacca il 111ovi111e,ito Of}eT:UO. 1 lo · · L ·, E' b Solo nel(a solidariRta di tuU.o Questo preteso comn11otto cont1·0 I . . . ro tsp,ra on. , en poca cosall - M " -~ v~~1011edelle 5uc ~1tt1111c1!mu,nc- la sopprnssionc cL::lgiornale i.Il con- l.:l corr. ebbero luogo nella l~e- proletariato a successi, ma viceversa l/t/(/Jito il popolo lavoratore sta la uss_olini;o_ se più vi aggrada, que- 11, pru ?hc ~al mal_c mcsorabrlc. ~lic fronto a ciò che il pomolo in,·oc!i'. p11bblic:1Cecoslovacca le elezioni po- ha ..no dato alla reazio11e il pretesto forza che sarà capace di sconfiggere sta ra11tast1ca •..:011,Yiura ordita .·11 I t - t u l"' - Esse son:0 st' te d t d · ct· d d Il J d / b I · t ·1 l · ,: V · Francia da .":!ncra!Ì, ina.ssor,cr·,a, _. 1 . 1 _ 0 rastrncra av,!;1t. cmpo ne a tom- Quindi si proceda conlro i pseudo- a prece u e a V!O- 1 pren ere e e misure c1e anne;r- a org 1esw ec. 1 c encausmo . . oi '" l:a ,- dc_v: ~cnt,rc l~1tto q~c ~o '.1c_!k co:sLiluzionali e la loro slampa scn 7 ,a lentissime poiemiche fra tutti i parti- g-iano g-1'ì11teressi del proletariato lotti.amo contro il ru11ativo di porpoti di Garibaldi, ccc. ecc. (e i mise- su_c_11ott1 c1g-1tat? e_ 11s1or~nJ. _Ezli ,n- esilarc; si JWoceda eneraic::tmen!J~ ti, i11 ispecie, purtroppo. fra i parCti rutto qualllo. tare in mezzo agli operai dei dissidi rabili diffamatori della Squilla -.;i tt11sc.c e terne I od,? e 11 drspr•.:zz,> immcdiaLarne.111Lc, fa.scislidincnle! . ' pruletari. Per potersi rendere _;ontn Lottiamo contro la le~zcrczza ..:o- nazionalisti, sia .h.; t;:..csto t:!.ntativo sforzano. per ragioni di stipendio, a che accumula su dr sè e su coloro """'"""'"""'""""'""'"""""'""""="""'"""""""'"""'"""""""",,.,,,. della vera portata dell'esito clett0r:t- la quale i co!llunisti ufficiali giuG- ,·e11~a iatto dag-li sciovinisti naziotrovare i collcga111e11ti svizzeri) è dlc, i1111oconti. sara 11110 costr 0tti di i le, 11011d1èdella vera ìorza dei ri- cano colic esistenze operaie, provo- nalisli o dai comunisti ultra-si11istrl. proprio capitata a proposito. es a portare 11cl!'av,·c11irc il suo nome ma- I Il comp, SchlaYBIIO arrestato spettivi partiti, biSOl(na tener pn;- cando delle Ione senza alcuna spc- Noi dichiariamo apertamente che !IOi rappresenta pei- il fascismo il 11ro lcdctto sente che nel 1920 da par·te opcra·,,,1 d. co ·uc ·a ,,. 1· d l Il vcrbialc ca~i:) sui pr:)V~rbiali ;nac: E- J ·. ,- . , .·. d d , ., ' , ' Il commissario pre/elli::io. doltor so110 scesi in lizza solo due partiti: rnnza ' suc.:csso. delle lotte col po- St~f~ G!~c~~~ovc~;~i~e~c~~Z~lue fc~,~ chcroni. 0111ssa se 11an an t, col pc11s.1.:r<, Hu--u incaricai 1. 11 te1e am1ato, sperperando prczi0s1J .,,-. nel suo passato egli non ripcn:;i con de,~; /n co11s"g110cl1aor~cupa:edepirlei1. q11e 0 socialdem0cratico cecoslova..:- sa11g-ue e vite operaie. democratiche per un pro,g-rcsso .::lic Quale migliore pretesto per utrre- , tal,.· · be. t • • . l . ... a ucune1 ci e .,a- co e tedesco. I)al 1920 ad ogg-i si è faciliti le lotte della classe lavorat;;- rire ma,gg,iormentc contro le O!)PO$i- i,os . g_1aa, d 1'1I·ct111l?11 1~~Id u, pui·~ vuro e lui/i gli uffici in essa con/e- scisso 11011solo il nartito ocialdf'- Noi lutriamo contro la scissione Zl . 01 . d tt d. - p1orngo a a 1a a,t a va ra- nuti '•a c·oin . 1 . .- 1 . t· 1 ,, - dei Sindacati operai, lottiamo ,::oniro ce e siamo decisi di difenderlo co,1 , 11 e a o are provvc 1111c11tida lllill"O e J)overo J)ci· Je arnp·,e cortll"t- , 1 • pw o 1 uo1 avon. Jfct 111ocra 1co cecos ovacco e tcdc;i.:o, · og-ni mezzo contro tutti coloro .:hc ten=o vc11t·,1·,t·1rna clic 1t· · ' • l • occu1>c1lolullo 1 E li1lt1· · ·e re/ co11 la 1·0,., · d. · .,.. · t· l metodi imlllorali, contro le 111 alver- I •., ,, . ' un u imo n- dc del mondo cantando il ritor,nello haw1u I . . , s g ar'. ,maz1011e I rtspc,.ivr par rti sazioni del danaro nei partiti operai. o minacciassero. La lotta del popomasug-lio di pudore teneva sos-pc3i? che O'Ygi noi _ profog!ii dcll'.l sua 1 '. fa I~ la cons~g1w degli uffici comunisti, 111a rc.:ccntcmente questi 11 danaro operaio R'uadagnato CO'l lo ce-:x>slovacco per Ja difesa delL11lnfatti del complotro 11011se ne sa politi-.;;. saugwnantc _ lanci-c1rno a <' _e e_i d~ 11wr1. Anche I segretari comu- nlti1ni si sono divisi di nuovo in ..:o- tanti sacrificI _ sia questo dan.1ro dipendenza statale deUa Repubblica più nic11te. in cambio. dopo la .;op- lui e .1i ·uoi com" uria si··,da c.:""llle 111s1 1. U_n? so/o non ha tenuto conio 111u11isti ufikia!i cd indipendenti. E' · è per noi un fatto altrettanto imDOrl)ress . d. e· t· · A · ' - ' _., della ,t f(cla d t t· l l . f · , d . dùi lavoratori cecoslovacclri o deg-li 1011c 1 ws 1zw, vanti!, Voce un grido di SJJcrar!za e di fede. . 1 1 , ma~ a ag I e a p1 e etio: propmo rra queste ue trazio11i d'un · tante quanto la lotta dei poDOli opRepubblicana, Unità, e lo scio1;li- . , . il compagno Schwve/lo. E a tale pro- partito elle giù fu u;rito e forte, :~~ .~i operai e contadini russi - - è sacrosan- pressi per la libertà. me1uto di partili, cli gruJ)pi e di orga- PS,:ofuglu d lt[fl-kz. t:ùla vent:ira posi lo leggiamo nel C:01Tic1·(' ooUa svolse la polemica più accesa. Così il to. Era tradiziollc luminosa del mo- Citta<li'lli e cittadine, compagni e nizzazio.ni proletarie, siamo alb ri- 1 va senza rr.mprnn I si va sei,- Sera: · ziornalc dei comtmisti )indipcnd~?1ti vimcnto opci-aio di a\·erc le mani otr- compa•gne, _rriudicate e co11dannat•'. h . d za vaura Il lite. Con la più grande cnerrr,ia -ed "- v e 1csta i morte del Corriere della · rommi"sario prefel/1:::io e/o/lor racco111a11da11do ai propri elettori di " Condannate coloro che hanno volaSera, del Mondo, della Stampa e del Nt>Slra f}atria è il 1110nd0intero. Ro_::..:ac_o1_nunica_di aver proseguito 'utarc per la lista 23.a (in tutte sono abneQ'azionc abbiamo iottato -:ontro to a iavorc delle le1r.rri reazionarie P l l •EJ'RATTAR/O -:ii 1· questi si temi disonoranti 11el partito ~"- opo o. \.; · · ne, g10rn1 scorsi alla J?resa cli po~ses- ,> rsteJ. cosl si çsp•rinwva: ,,contro ohe mettono in pericolo le Jib~rta· d•'- l • ... d co111u1i1sta, sezione della Terza In. - v Si sailva, J)er il moment·o, l'Oss,,,·_ so r eg/1 organismi cliJ?endenti dalia I ll)erra icali mo. contro lo s1)erp,~ro · 1 mocratiche. <rarantite dalla eo· t1·tu- .,, L I d I 1· · l d I d tcrnaziona e. In seguito alla v,iltà ed " - vat.ore Romano, ohe pure 110n n'spar- a sosp~a.onse 8I'" A,antl ( ISCLO lei Came_rc_di el Lavoro. e enaro. per l'epurazione della vi- I t d. zione. Votate contro coloro che sono • 11 1 Q 1- · a ra rmento di norori opponunis:i, mia al fascismo certe verità dure da . . . . . . 1ias{ Iuli! 1 segrelru·i e dirigenti ta PO 1t1,..:a,per l'unificaz,ione dei par- nonchè ali· aiuto morale e iinanzfa- stati consenzienti colJe imposte ::he ingoiare. Evidentemente rl Vaticano Pare~clu _compagm ci sc~wono I!er Lii org~u11::.::.a::1onsi i sono presentali titi so:.:ialisti vota110 rutti coloro ;;hc rio dei dirigenti della Terza Inter- favoriscono la grande proprietà cd è un osso troi>Po duro ,· 1a rodere. rloma1_ww_·c1se la ·ospenswne__ del._ lo pe_ r eflelluare le consegne degli u{(i- danno il loro \'Oto aLla lista 2.3.:1 Jcl · 1 i <rrandi capita,listi mentre atonc11ta \ 1 • 11az,1onae ag-li elcm.!11ti ultra-sinistri "' . Orbene questo iatto della sopprc:,·- , va.nl1. _sia temporanea o de{1111twa; ci. dei c!ocumcnti e dei fondi. // .se- partito CCC<>Slovacco i11di1Jcnde11tc. · · d. il peso che soJ1iac-:ia il popolo lavol I b prrv1 1 coscienza e di responsabili- ')IOne totale dolla stampa d'rsser·iz·,eii- e a cw,i ci e omandano cutche se .\,ia- grelario d<>lfa Cnione Tessili Scl•ic,- i 011a. bia1110bisogno elle la nostra - 1 1 d ratore, i contadini. , 0 -J' impie"an·. Coi,- . , , ta. e 1e ranno emoralizzato il parti- "' "' te, sta proprio a dimostrairc che il rt- 1~0 v~re le voci. secondo Clli _l':\."\:an- vello, !1011si e; ancora presentato. Il azione ci venga dettata da MO$.'.:'.l, to. siamo stati costretti ad uscire dal tro coloro che ostacolando il riconnJ.;imc stesso non ha irnconrrato il con- Li! r1pren~erebbe le pubbl,ca::.wni commissario Ra:::::,a dopo aver rac- come ti proletariato cecoslovacco non partito stesso. scùnento giuridico della Russia, hausenso della maggioranza, ed è poc•> ali~ ~ll~ d! questa s~llunana o al colla la dichiarazione falla nel ver- ha bisog-110del denaro altrui (I) eh~ si no dannesnriato gli interessi dcJ sicuro di se stesso. pnncip10 aella prossima. baie di consegna da parte dei mem- pc1,dc lJCr dividerne le file». Convinti che l'unità della classe /.a- Pac e e causata la disoccupazione s·c d le 1· d. o 1 1 b · d 1 ( · · z · d Il voratrice è Lilla necessità storica, il d 1 Un regime sicuro d., se stesso 11011 1 lfT!O O n 1 ... 1 n 11 po ere e w·e n re ,011s1g10 'irellivo secon.clo « primo Parlamento dc,lla fepuh- bi ei avoratori. l l Il I l l S hl . e· pro cma più urgente del momento, F teme la critica, 11011teme iieariclic ,1,, una n.~pos a precisa a u e queste a qua e o chiavello è depositario rea .<!coslov,1cca è stato sciolm in I d' . ate i ,:onti con chi sperpera il Jan d I f ll' 11 · A i · f d i a con IZIOllC necessaria pcrclJè pos- calunnia e il diffo,,,dersi· di' ,iot·,.,·,e oi_nance. _sr no,~ ors_e a u_ una. G e1 on i e i proprie/a dell'Dnione. lo sci:;uito al disaccordo dei partiti di . 1 1 naro operaio, con chi ha spinto i la- ' L, Il f Il I l I d . ,. sa vrncerc a e asse lavoratrice, noi t?~denzio~e, pcrchè smentisce coi fat- 1101 non nsu a 111 a I e 1e 11 nos ro ra enuncwlo all'autorilci •. coa 1zio11cche h:111110finora detenuto s:.:endianio nella lotta eJcttoralc cJJ voratori a delle lotte che hanno danti 1 pretesi calunniatori e diffamatorn giornale di Milano possa già rtpren- =======""""======""""" il poferr 1 nella J?epubblica Cecosl,1- mònito: negg-iato profondamente gli interessi e i 1 d 1-· ·t· f. · 11 derP le sue pubblicazioni. I nostri, L f I ti h vocca. degli sfruttati, contro chi divide il l e 1111,va llllSCe - CO a prov:i com1·'agn1·cli' 1'11·1,..noa.lm,,"o. no11 ne I a anusasee acco•llenza « Basta colle lotte fratricicle dei dei fatti - a conquistare, la f'rduc·,a ., ' ...,. """ i cnza dare eccessiva im1Jorta11zc1 movimento operaio e non permett~ il d · · l. d Il ,.,, 1 1 1 partiti operai socialisti». d. d' t 1· t · t d del pubblico e a gctta·re il discredito sanno ancora 1111a e essi an.:.i inc i-. e a ....o. on a taliana di New al Parlamento noi c. rendiamo pur I iscu ere a tcg-g-iamen o ei prosugli avversari in mala fede. Un re- nano u credere che tale voce sia in-J Yorck 'alla eommlssione lta- conto del ,·alorc che ia !etra ])aria- Nessuno dei partiti socialisti esi- prI dirigenti, contro coloro che hang-ime che basasse la su~ forza S!II fondata. liana del debiti rnentare può avere per la difesa del- stenti in Cecoslovacchia ·,JUò assorbi- no disirutta la compagine delk fUc consenso vedrebbe la sua stampa __ Quanto alla durata della sospen- 1 • le rivendicazioni proletarie. pzr la re gli altri, la lotta fratricida dei nar- operaie». che può vivere senza prcoccupazionì sione, è convin:ione generale che (Dal Martello di New York Ci.ly. del difc.:.a degli interessi operai, contadifinanziarie - diffondersi e soppian,tarc non 8Ì tratti di sospensione definiti- , no,·cmbrc 1925). ni. dei ceti i11mHettuaJi snlariati. Ecco! la stampa di opposizio11e, senza ri- ua. ma soltanto ~i sospensione te"!- LO SCHIAFFO :\IOH.\LE .\I.LE pcrcl1è noi cendiamo nella lotta e-1 w1-rere a veri e propri assassini rrior- por911ca, che puo durare pru·ecc/11e C::\i\'.\GLIE DI MUSSOLINI . lettoralc colìa ferma docisionc di con. nalrstici. ~ sctl1mane. o forse meno ancora. I a Comin· 1c-, 51· 11,, ll 1- d • d b. tribuire a crò che nel parlamento ...,he ! I nostri martiri ignoti (Da aa discorso di Giacomo Matteotti) I · 1 • . d. . · , ~ o "' a iana e, e 1- , I vari Impero, Regno, Idea Nazio- . ~ompagni tu /1 sono qm1: i in- li è sbarcala. E' sbarcata id/i conlrab- sta per essere eletto la mag-g-ioranza , nale rappresentano invece un fal!j. vlla/1 o non cessare un sol.o 1stai1te bando con un. J)·an d. . cd il potere si trovi nelle mani del' Oggi. soltanto ~1.0111.i e fatti in questa I gli: non lo trovano; ma- intanto \ltta vitt (t · dal raccogliere fon.dii. ·a{{ìnche. al suo sl',_,b.Lt·it.doalle "ul 1 0 '· •. 0 l. L gu~rra prEc. ~ popolo lavoratore. nostra rubrica di martirolo!?'io_ Vorircm- L~mala ,·ogliono e \'anno più ~n là. nelmen o so 0 ogni punto di vista. . . .l t l . \. t· i , ... e •• 11 a an1encan,e. ; ~ Queste buo11c ragioni servono an- nbabppcu_·1re. 1 • nos r~ g ordioso i vanl1. sbru-cala a1::cerchiata da ima colossa- La rivoluzione sociale mere~ la mo poter dar sc,rnprc la fotografia. vor- la c<brnpagna deserta, alla casa del capoche per la nostra .azione a11ti-fa.sc1·st,·1 a La l mez::.i per npren ere tutta a lei prolezione di arm· a i11al' , quale i11 Russia il capitalismo. :i mi- renvmo 1>rcsentare di tutti il sembiante. lcg;i.che <lorme. Ciroondla:no la casa. Duesua attivi/a. .· . . ' I e '. 1 t C?ITIC :\J ' ·1-·1 all'estero. Il fascismo ha a sua <lispo- s~ tral~~ ?-Luna aombnccola di pc- litarismo e la reazione sono stati . a ~on i.: sen\pr~ poss1u1e. Quasi sem- cento colpi cli moschetto e di revolver siz.ione mezzi formidabili per co;itro- """'!!!!!!"""'"""'!!!!!!!!!!!!"""'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!,....,.,,,.,,.,,,.,,.,,,.,,.,,,.,- ncolo!'i dell!1.{Jttenli che Yanno al ba- comrylctamcntc sconfitti mc;1tre i la- P1'e i noSlrri martiri erano umili. modesti punteggiano i muri della casupola da obattere l'azione dei profughi. Ci SOIIO p I I 111 j ''[ j dIl S gno penale. Ness-un'allra cmnmis.s:o- voratori e i conra<lin.i vi han.no con- operai e contadini. cli cui la famigJia non, !-'Ili lato. fl disgraziato, scende e difende i consdli, i giornali largamente soste- 1raseppren IH al mereaert. ne per i debiti è stata l'ÌCeYuta con quistato il potere, ha i,niziato :rnche possedeva nemmeno una fotografia. E di I col 1>ctlo l'ingresso dlella sua casa; 51 nuti coi fondi segreti, ,i fasci coi loro E' nolo che e-ià altre ,·()jlle si Lentò l~mte precauzioni. altrove aualog-l!c lotte del pOJ)Oio ia- fotogra[uli sul lu~go del martirio chi I colpi crivellano la ,portaJ, ed egli è ucciso stipendiati, i giorna·loni reazionari del di aUonlanare ~il senatm,e .\.lbertini voratorc per la presa del poi.ere. ancbbe osato? Chi a\Tcbbe potuto? 1 nella ~ua ca.sa stessa. Quan<bo iJ clisgra-- luogo che aiutano di sott:0matl". I dal C . l LO STRATTAGEìVfMA DELLA PO- La potcn te forza delJe masse !a- li no5tro rosario sarà perciò ,&,d1cato I ziato clifonsore della casa è caduto con .., ornere del a Sera. La maggio- [ IZI \ · d I • · ' profughi non ha11110n1·ente. Epptir, e le ~ f • ,·oratrici del-la Cecoslovacchia d1e _.ig 1r ;, a cum mart·-.i di C'\li conosciamo due colpi ~ntro il petto, clfietro la. porta ranza delle azioru essendo neUe mani colonie italiane sono tutte, nella stra- d I f Per eluder.e I.a son·egli.c'U17..adelle dopo la proclamazione del.la Repub- il nome, la fede, il sacrificio subl:me. E j che difende,·a e la mio-glie lo sorregge e ascisla sein.alore Crespi, questi., bi 1· · d' d · d grande ma,ggiorauza, ostili al fasci- f mi.gJ-iaia di an.tifascisli che sin dalle ica. con tanto successo lottarono I ncor ,amo, sen·en bei i nn discorso fra le braccia, entrano (io sono stato a ìno dall'ainno scorso, aveva ori,erto - d l tt· · · p· coli 'I ·t L ti ·1 pronunciato alla Cainer,1 ,dei deputati da 1 1wlerc l·.t r,..,, e ne 110n·nortata una. ;m- smo. al senato.re Albertini la bellezza di , · e ma L110 si assiepavano al Lell. a ~ asse capi a 1 ca per : . so- j ~- ....,..,.,. ., • Sentendo pesare su di sè questo i- 57 dove si -supponeYa avvenisse cia1 lismo, è CO!pita a morte. Cnlla colui__che. nel suo nomt:. simboleggia il pressione tremenda) entrano inveendo, 32 milioni dli lire, affinché dnw1cias- 1 solamento, il fascismo 11011 poteva b sbarco. centinaia td!i poliziolli in <;cissionc del mc>Vimento operalo si mart_i:10 < i tutto il pr_oJetariato i_taliano: I si assicurano clie il 1norito sia veramente Slet a qualsiasi di.rilto siul giornale. f · · · · f I f d d G 'l fare a meno di ricorrere a,?'li estr""mi di\'rsa accvano fmta di tenere a ba<la 1Jllz1arono ;e ne aste otte ra~ic1 ~ a iacomo •" atteott1. morto e scuotono ,-role'ntemente il fi- ~ v L·Albertini rifiutò allora e, oome è f 1·1 · 1 limiti deHa repressione e della com- i dimost.ra11li. meni.re la Commissio- ra i singoli partiti operai. La ior7.a TLOstrOr'ndimenticabilc ma.11ire a,·c-1 glio.letto-. che con le sue grida. denuncial)Tessl ·o11e. nalurale, riftula anche adesso. Ma f · l r IOÙ. d della lotta d1· classe i'u para11·zz",t:1. ·· clescr1·tto · I d. ·1 I Il d ne aSCJS a st· a"=·a sgalta 1• "",e ·a 1 _ u • 'a . in_ que _su_o 1s.cors_o L_ mo- ,·a su a stra a. nella notte. l'assasSJ·n•n adesso sembra si voglia ricorrere ad ""' .:u 1r L d · · · d I · · ~ Fra le canagliate che preudcra, 1110 la Batlery, con llll vaporetto ao- a 1v1s1011e e mov~rn~nto operaio do con cui gli assJssm1 compiono I loro, ciel padre. Egli t1e porta ancora sulle . ttn espediente più efficace. Il goYer- ~ · d I h d · · f · I i1_nome di leggi in questi g-,iorni, Ja ,·ernativo nel quale éra proibito l'ac- s111aca e c e ovcva servire a 1111-m:.s atti. braccia il se,g,10 malvagio •. più odiosa e la più idiota è quella che 1 pe or:c:s::~ite;;~bpfù il,~~;:~:• ~ cesso anche ai giornalisti. l('liotratre le t_condd!zioni ope'.ai~ ~ _\li~ • Come ai tempi del bri~ntaggio. ~e! Borgata per borgata. passa la clistrusi sta consumando contro i n,rof110-hi. Alla • BalLep· » sion,·egliar0110 lo Vl.!11 a a 1110rvp 1 nuove sc1ss1011'1ue1 cuore della n-0tte. me,1trc i ga.la.ntuo-mam,done. la minaccia, il terrore. P~ tutti .,. ...__..., che starà alla direzione il senatO!re J t· t· L · t 1 1 11 1 ~· Quando rl giorna'le vedrà la luce, sbal'CO: 72 a.genti dal dipruiime:nlo di par I I. a SI uazrone ,g-encra e C a sono ne e oro case a donm.ire. arrivano i 6o comuni <lei Polesine A u11'accozzaglia di pretoriani, che Mus- Albcrtini. Ma il Crespi, ch,e, essendo polizia segneta di W ashingt.on, 40 dc- influonza di singoli membri suoi lra- i cannions cli fascisti nei paeselli, nelle ,1el breve volgere di tre. sctt:~: ue:~ solini ha creati rappresentan,ti della il moggiore azionista., deve appunto Leclives della • Bornb Squa<:l •. w1.a scinaro110 la socia'idemocraz.ia :1rlia ca.111.pagnen. elle fraizioni, com,-poste di ~ono im·.;--s(di g'orno eia turl>e d:i centinazione (il 90 per cento dei qualt do- ~~;''J~O~~eb~~b~~~r:1~~~: ~el g!~;~iaO' CCllllpa~ia ~ ~l~ati d~ m_a:rb1a e uno coal,izione colla borirhesia e coi de- poche cenl:naia di abitanti; arri,·ano nai~~ <15 forsennati. che bastonano chiunvrcbbero venire processati per in- co,,e. Egli meLlerebbe quindi un al- ~luolo ,d,1 pol1zioll1 ::1 piedi, a cavaLlo. rica i. accompagnati naturalmente dai capi dlel- quc è loro indicato co.me socialista, pecendi, dcv-a.stazioni, saçcheggi, ag- Lro al poslo dell'Albetii.n.i I m motiocicletta e m b01·ghese. La Il partito comunista cecoslovac.._o la .\graria. loc.a 4 ..,, sempre guidati da essi, 11ctrano nei locali. distmggono il mobig,ressione a mano armata; per,chè Q e le , . .. :. d w · stampa americana lulta a comi.Iici:1- che iino a poco fa rappresentava una poichè altrimenti non sarebbe possi.bile lio. cli notte, a. grnJ)IJ)i, com, la maschera mandatari d'assassinio e come assas- ~· u_s ~ 0<:: 1 coli~ 1 °'.™>• aJgi~l' ~ moila,..ui ,·e dal N. Y. Times. World Sun su· 10 parte rilevante delle masse lavor,1- conoscere neila oscurità, in mezzo alla · h · . ') , tt t5torni, nel cn·co morn lS lCl m . . . . t . . .d t d I t· . . d' e I mosc etti, sparano a mitr;a,glia per le s1111 avra acce ,ata o approvata 'a . . r t>-" b • -1<.>. i al compiacente Tnbune nel desc1i- ne,, gur a O a e emcn I pnvr ' campagna !>Pred11ta. la casdta ,del ca,po- strade o lanciano bombe, entrano nelle legge che colpisce i profughi del f;- 'r 1 esdL 'C ront,a~l1. é- a qul es 'tiE: vocl 1d~ I vere l'immenso apparal~ cli f,oirze ha coscienza. inesperti, spinse la uh:;sc lega O il piccolo in'iscrello ufficio di col- case. fra il terrore incticibile delle donne .. 0 • 1sm on amen o L seguen e ai- co o w- . ~ )"vorat 1··1ce ad a s · d. b tt 1· locamento. ~ O. 1.,.,,,.,F ,· • L . , 1 . 1 rara,gonato 11posto ove fllrorl!()( falli :• un ene 1 a a~ re e dei figli, minacciano. violentano, estorE se è poco la perdita della nazio-. ""'·· .· ruodmacc1:_._ e cu~ ~'U O! e \eHg_ 0-1 sbar"''re 1· fac-,.;c-1.a'td tm ,·ei··o campo 111se11sate,condannate a sicura .;con- Si 1>resentano davanti a una casetta e 'lT ]· f' , d . be . 1•· no npr olle u.a lutl1 I u1or:i1.ali e . '-<A. = . . ftta ·eca d , d . • s· sente l'o d. e· ndar I cono dichiarazioni. irrupongono oo-sc vcr11~ _1 _a! a. con JSCa c1 111, 1mpos-, d .n C .· . i:, S , lnnccrato, una \-era zona 1n i.stato I . '. I li _oCOSI a!lllO gra,v1s:,11no .1 r ine: irco e a casa; so- gognose. o costringono a fuggire dispeS>JbLi1tàdr commerciare coll'Italia e a. o. slesso . on ~ei e della e1 Cl. I di assedio. • ag-lJ 111tcress1 proletari. Quale co11se- no zo. sonu roo ,personé, annate di fu- ratamente per La.campagna. il domicilio coatto, l' « Lmpero» di :.:ar-1 S~t,·ive F_armacc 1 nella sua Cremo-1· La Commis· siorl."' ooisi· a.cccl·ch·iaia g-uc11za di questo stato di cose, la cile e di rivoltella. S:i chiama il capo!~ na ,, uova ·"- 1 I .-\ Grangctte. in pro,-inci-a. d!i R0";g 0, ta ha gi_à propo_sto al governo che Jo , 1 ' , _ · . . .• .· ,·em1.e messa quasi di ~so <'•lidl·ec·i e asse avo_ra tricc Ira su_bìto nel pas- e gli si intima di sccndlcrc. Se iJ capolega f 01gano del <,on ']b ...,.. l 1~- .,, f · 1 briganti •yanno a cercare il capo].-:., sovve_nz1ona d1 chiedere un atto di ,I . ; _ , ~ .... -~ ~ ua_ 1 1 - e , 1 aulomob·,1·,, ,. attra~·ei·so ].a deser·La '>_ ato s_con_rtte su sconf_r~te, _mentre non discende. gli si dice: se non scendi, -,, .. s e L 1 tr il "' ·' Luigi :\fasin. Sparano contro la vecchia. «,lea:hsmo» ai governi deLle nazioui I du P10 -~ e con ° cnm1ne non I Broad,va", c-ncd1 ·ta CO'l tr·eno Snl'C;,, 10 ti cap1ta·hsmo e la reazione s1 :mda- ti brnciamo la caSJ,. tua ~n10glie i tltoi bbo ili d I ' .,.I"' ·• ,-- LC1 nrnctre. dw apre le finiiesrte ma tre-ma di am.iahe perohè disperdano j covi di' e, n.o . u e_re nessllJTl~ -. 1.3. ru1.- a \.Va•shi,;Qi.on immcd·1ala.mcnle. I ,vano consolidan<lo e la coa_liziz_o:ie è_ figlioli. dicl 1,,.,c~ uni man J)""'l di ~'t:> - d ta LI d aprire l,1 porta; invadono la casa, vipere - come direbbero i servitori . _v=-v e ::,., =. e 1 ~P?1IBa- • an a an111uan o una sene cli le,g-g-1 Il capoleg-a discende. Se apre la porta. di Lugano - rifuR"iati sul loro terri-l hihlà neLla pr~·azto_ne 6'plrltua1ej LA DELUSIONE DELLA FOLLA dc1TJ:Ocratiche garantite dalla costitu- lo pigl'.-ino. lo legano. lo port:l1lo suAcast ruggono; baS t onano il pòvcro Ma.sin, torio. 1 - ~ comp ~ o om~ _ape o 1C so- ' '. . · . -zronc e,_a _ epubblica. Il proletaria- mion. gli fanno pass:ire le torture piti d ~ l lt Zan:ib C 11 I ANTIF \SCISTA · d 'I R che va a raggom,itolarsi ferito sul letto. B La d l f i h d l Il l b, I l 1 , ·\ ril'oltellate lo finiscono. V~ttori.a,'. Quando quest-a legge infame sarà e:. ~s ncor are ·e a:1c e e ~ co po, co,s1. ~-iusc1 ene. o, e ~~~ _rorze sono stat~ ~sauritc inenarrabili fmg<'ndo d· amm,azzarlo, di C?JIO_sciuta nei suoi dettagli occorre- na1o1 e. nel ~to_ e nel suo foglio I Qua;1~~ dopo circa 6 ore 'Clii a~lesa, nella d1f~1C1lelotta col cap~,t~lrsmo, è annegarlo. poi lo abbandonano in mozzo La moglie è inebetita, ammalata! Una ra ritornare suU'argomento per di- a!llo scopOI di _liqmdare moralrmcnLe j la polizrn, che faceva la gua.rd1.a al I sovrasazio delle lotte fratncrdc e sen- alla ca.mpa.gna, nudo. legato ad un al- ba.mbina tenerissima. è morta per ao s.pamostrarnc tutta Ja scelleratezza, sma~ n.~lla cos~ien~ della natL.ione il fa1 Pi?r. 57, fu in~~rrnaLa_ cl1e la. Com-, te un_bismwo im.verioso di 1111ttc1 pro- bero ! Se ii capolega è un uoin1o di fe- n·nto. Ch<' importa? Sttlle grida terrifischerare i motvvi accamnatj a giu- SCJSmo e 11 regune per non aver nes ... nuss1one era g1a partita pe1· la sua l' letarw. gato e non apre e adopera le arnti per canti. con le quali : m.lsnadieri chia.maoi.o stificarla e per addifare gli abusi o- s1ma_C<Si.tazione 11,el_l'esige:r~_la_sop~j~astin.a.zione, feiae ci.I-colare _la vooej Noi abbiam-0 lottato co11tro la ..:oa- la sua difesa. allora è l',1ssa.~sinio imme- 10 ,·ittime e .incitano sè stessi a.d! essere diosi e le persecuzioni ingiuste et1i press10ne 1 d'e! f:0rner:e. E ~usto m_ me~zOI ~la. folla. La_ cl:elus1onc dc- i lizione dei partiiti soci.aL~sti con quelli diato che. si consuma 11el cuo-re ~la piti barbari, e Sui singhior.zi cl-ci martola leg,gc potrà presta-rsi. che, menlrie 1 giornali sovversr\7. son gh anhfasc1&ti [u non Lie\'e e I.a folla ·:borg-hcsi e clcrica•li, volendo così :i- notte. cento oontno uno. Questo è il si- riat.i. sale oramai il grido del!;~ vittori,t. Ma anche questa bila.mia. senza ri.dotLi al silen7.Ì.O, sol~arn.Loquello del lenlame'll~,e si allo_nta:nò... o~men- dare alla lotta di dlasse il suo carat- stema nel Polesine•· Per la ci,-iltà. eja. ej.a. ,wme non fiaccherà i profughi. Essi se1~01'e, cJ~e fu ed_ e c~mcotde1 ,ao!' t~n:<fo; d1cendo. c~oè, ~he glt. assa.s- tcre combattivo quale esso risulta dal Cosi parlava Giacomo ;\[alt.cotti a .'\d Arella. nclia notte tre oompagni rontinueranno a «diffamare» il io- ~s~ nell anone anbfasc.ista e anh- sm1 del popolo d Ila.ha 1s:entira1mn programma marxista. :\lontccitorio. Del suo Polesin.e p.arrlava 1·anno a troYarc i fratelli Ferlin. nascoscismo per salvare l'onore d'Italia. rlalia.na. po~ pubblica1-.si impmte- ugu:~lmenle _di eh.o odio e di eh~ av- Noi lottiamo contro le. tendenze egli. ;\la quello era il sistema ~n tutta sta.mente. per avere la. scheda. socialista.. AlboLita ]a stampa libera; sciolti mente ~o.ntm_u.ando la ~pagna ,·ers10ne è ~-con:dato all'e:5t~no ti lo- ultra-sinistre del partito comunista :'Italia. E le_ 1-ittime di tale sist<.,.,nasono Gli agrari se ne accorgono, circo!nda.no 0 messi nella impossibilità di svoI- i contro. d regune da .~ueD~ forzata- ro goya,10, 1_l~oro Mussolim. le loro. dc.Ila Cecoslovacchia; la violcuza e mnumer?volr. . la casa; , og-liono entral'C a Forza; uccig-ere qua,lunque azione twtti i parti!;; mente 11:i,tea:-rott.aP..e1:ci<?: o 11senato.. s-porche cam1cic ne1:e. _Non ~ ntill~. j gf intrighi che dai dir~genti della, • ,\ P111ca-ra.p1ccol,o paese in m1c.2lvo dono con 11.na. rivoltellata il Ferlin. Ad so~ocata og;ni v~e disscnzien_tc _e di r~ ced: 11gi.01:naie ~ e gmsto ch'e esso La ~~o:naca fa~ta Id/a.i giornali amen-I Terza _Ii:itcrr~azionale sono stati !11_ 3'.11acamp~_s-_n-a ,n.a~r:'1a'ncora '.\~attcot- Aria11-0viene ucciso Ermenegildo F,oncnhca; ca,ncellati da!J'a•lbo dei citta- s1a sospeso sine di~! . ca.11;1e s~ta ,di se sle.ssa _lm_ solenne trodottr 111 ciasOtlna delle sue Sczro- 1 11-. a m~zan~tte a1riva un cam,on da- satt.i. operoso. bu.ono, ,·e-ro a.mie.o. Chiudin.i italiani quegli uomJni cui prima • Nessu~ co11s1de.raz.i~e d_e.ve s_cl~1-affoa, rappr1csenla.nt.1 d1 Mu~so- 11i non solo 11011 hanno guidato il, v~nu :t1l·U_ffic10di colloca.mento. una sa in sè stesso. lll11.1tila1d0el polmone 0 si è resa impossibile la vita in patria, ~?ltenere il (:overno: oggi tl ne:gun_e llll:l. . . . . ( J) Dal momenw della loro uscita m,serabtlc b1cocc.a;.una stan;,;.etta. Non c·è muti.fato dlell'anima. dopo la distruzi.cme il fascismo può vivere nel!' musi on e ~ m grado di. poter fare qtt~to r1- GLi antif~~isli hanno 1~w1,l~ d.al Partito Comunista gli inaipenden. n,essuno dentro, ma per assicura.rseno dell'organir.za.;,;.ione e clelg a.m:nùnist;racli avere consolidata la sua posizione t~nc n.<x·.essano per essere prn foroo ugualmente 11 lo:ro scop.o: gli agenti ti segui.fa a pubblicare articoli do- meglio. i fascisti. spara.no a mitraglia. di ;,;.i.Ione. Le belve and,1rnno di notte. Con cd è bene si illuda. In reél'ltà esso nm; e intangibile! Non ci .si deveJ preoc- del, governo di brigantJi in cami:cia cument.i, testi.monianze dm.le qL/.ali ri- cni si ri.scontra.110 le tracce sul muro, k solite m.inaccie ~ incendio lo fec:et·CY ha lavorato clie a scavare sempre piÌI cupare se ali' ebiero gli slramìieri, nera non possono che sbarcare di I sullere/Jbe che i comu.nisti ufficiali si !\'on c'è nessuno: aJ.lora fuori la benrina scendere su,lJa strada. Lo baston3lllonQ profondo il barntro che lo dovrà in- I c:01.~pari de.gli. ~ppos~bo,ri . ilal~, conl.t·a?b~do se n~n vogliono essere! siano appropriati del denaro desti- I e_si brucia tutto. Poi ,i.1.nnoalla casa del fin cJ1c fu 111.orto.Dop.o ~norto. amcora ~oiare, a centuplicare le tremende re- 1 st.r-itlera.iuw. :1-,asCJaimoli ~lrill~se: U1 coperh d1,sputacclnat.c f.ttl loro s.o:r.r.o, 1ut11 aglt incarcerati. Si t1atterebbe smdaoo. sempre dopo . la . mezzanotte; gli ~parnron.o addoSSbl. sponsabilìtà gravanti già sulle sue c?sa n~stm s1ru:no pa~cm1 noi ~ fa.e- gru~o. . . . . . . ! di ln.ge11tisomme provenùmti da Mo-I n~n '.o tr~,·ano per puro ~as:o,.La ~o- Cos_i \'ole~·a accerta.re il ,u.edico dottor spaJ.le e di cui u.n gjoruo dovrà ren1 c1-a1:1101 comodi nostn! _Con n:01, ccl Gh_ :1n.W-a-::ie1s~mla~lo rim.axi.gono sca. glie_ e ;i.Ilospedale. ,la figlrolctt,L ~cc: se~·es,, e allora anche il inedico fu badcre stretto conto. · 11egune, col Govea'Tlo e la. rna!:lSa con tarma aJ p1ed:e... t11 ::itlcsa.. I A questo allude <mche il manifest.o « Mio paère non c'é •. Non e.i- credooxr;, stonato a sangue: mentre un altro gt·upMtissolini _ roso dai rimorsi e da!- enorme .di itali-ani. E' tutta queUa RED. elettoral-e del Partito, così concepiJo: lo vanno ri.ccrcando nei pkcoli ,;µc,sti-' po· ~o.11preRdel'tth. astonava e 1-a.nciava foI 10eca ljtno 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==