CRITICA..SG'CIALE !87 L'ultinto discorso. de·I, Martire (Oamera dei Deputati, tornata del 30 maggio 1924. Dal resoconto stenografico) Pubb.iiohia1m:oil discorso ohe Giacomo Matteotti pronunciò il 30 maggio) per J]Omb'attere la proposta) p•r,esentata improvvisamer1ite alla Camera) della maggioranza della (J-iunta delle elezioni) di convalidare -in bloooo un l1ungo . elenco di oandiooti della lista ministeriale. E) il disoorso·provocazione (tale fu g11,1,di· oa.to) ohe aooesf3gli sdegni dei purissimi corifei del fascismo e valse forse a determinare quella feroce 15endetta onde sanguir1iiamoe f re- -miamo. - I giornali del partito al poter.,e) i -rnaggiori con parole più vela,ie) quelli di provincia con più rustioçina ·schiettezza) ·avevanò annunziato ohe piomb<?sarebb,e tooo(J;toinesorabilmen,te· ,a, chi si j>eriniettes-s-edi tent<;JKdi invalidare la - ·recente farsa elettorale, che aveva dato - per gli ingenui ~eper.l'estero - una nuova arma, in p1,1,gno-)con l'apparenza del conse_nso,a coloro ohe del consenso si ridono) ma delle sue ap· parenze non disdegnano valersi. Il nostro Matteotti) colto alla sprovvista dalla proposta) trasse dalla sua memoria tutti i rioarcU ohe potè e) senza alcuna violenza cli forma) con. molta precisione citò fatU ohe attestavano l'atroce beffa del concJamato consenso. Lé interruzioni e i rumori) pur segnalati ad ogni passo del resoconto .uffidale) dànno_ una paMidissima idea di ciò che fu quella se· cliita infernale) nella qùale) ver ohi vi as.'iistè) la stroncatura clell'uomo era già simbolicamen· te configurata.. Ci voleva la morte perohè -q,uelle varote rimaness'ero) come rirnarranno) incise nel bronzo. Noi. - PRESIDENT,E. Ha ohieJStio,,di, pa;r.la;re .l'-on0irev0Je Ma,lf;teottt. Nel h,a faicoltà. « Contestiamo in tronco la validità dei voti della maggioranza .... > -MATT:EOTTI. iNod -abbi.amo ,avuto d:a parte -deil,la Giiu.nta ,deille eil,ezionJ~ àla v,rav-0,stai :di conv.a1ida ù,i-n.u. - meros'i ,cOttleghi. Nessuno eertamie,nte, .deg,l::i! -a,p,p,artenenti a ,quiesta -Ml.semblea, _ 1aJiJi.n' :fuori credo dei co!ID(P-0,nentù. .la Gii~ta ,dedle elezioni, S81preibbieTidire l'e!Leneo d&i nOilllli J,eitt~ ,per la ,com.va.Uda; nessuno, nè <le11laC~era nè deillie t:r.tbune ,dieilJ.a staun,p-a (Vive interruzioni aUa destra e ai ce;ntro). LUPI. E' ,prul!Sato il tempo in cui s.i. par,lava per Je trill:rnne! MATTEOTTI. Certo la pubbl!idtà è pe,r vo1iun'isti. iu.ziio,ne-de]lo .stuptdd.ssimo secolo XIX (Vivi, 1·umori - Jnten'UZiorni alla' destra e al centro). ,Comu,nqiu.e, 1di,cev.o, in que•3to momento no,n esiste da 1p-a11~•tdeeill'A,ssean!bl1eUa J1a conooceinza. eisa.tta del• no-g,gatto SUil quaJ.10 isi -de.llibe.ra. Soltanto ;pen· qu·3i po. chissimi nomi: che abbiamo ;potuto afferrare alla lettura, ll)OSS'1amo ,immag,inaTe ,che oosi ,r-a.,Ptp,Tesientino una 1parte -de:Uamaig,gti,oo'amza..Or contr.o Ua lliOO".o ieonv.rul hda noit fl)OOSe'lltiamoq:uesta, pur.a. e .sempl~-c• ~ccezione : cioè, ehe la JistJa ,dii mag,g,ioranza g()IVlerna. bliotecaGino Bianco ttv-1},,la ,q;uale ,n1omina1mente iha ottenuto !U!Aa voltazione di quattro mi:lioni e tanti! voti... (Interruzioni). Voci ai centro. -Eld .amlòhep1iù! MATTEOTTI. ... cotesta liilsta noill 14 ha o•titenuti, d-t fatto- ,el Jiiheiramente, ed ·è du1Jiiltabiae qu,indJI E:re essa abbi,a o,tteinufu qué.l ltanto odi ,pence.nttrale ohe 'è ·ne. ce1SSario (Interruzioni - Proteste) ,per •co-nq;uisltare, anchè .sewndo l-a: vostra J,eg,g,e, i duei terzi ,det posti <:he le· so1I10 sta/ti attribuiti! Potrebbe d,a,1-m .che 1 nomi letti ·da;l Pr.esi,dente sieno idi -quei c,a pfili•sta che ~te111eù:>bero,e:letti -anche .se, invece· ,del p,remiodi ma,gigio:ran:zia, 1Eti ,aipip,l1oasse1a .,pro·porz.iional,ei:p(ll,ra in ogni ,ci;r~o1SCTÌ!Zio,nMea. -po-i,chène,ss,un,o ha uditoi n1 0,mil, e ,non è ~a,ta. !P(I"eimes,:sn1eassuna. afforma:ào!ll•e - gen€l"llc!a di ta.Jlei ~piecie, iPro,babilmeinte tald -tutti n'on I sono, e (F]IÌ'nidii,c,ontest:iiamo in questo }uogo e .in tronico, ,la v,a,1'i,diità ,della ele:bi•on~•deHa maggioramza. (Rumori -viv'i$simi). Vo-rrei :p,regane ,almeino ,i co.1!1eghi, suna ,e1eztone - dei qua:JlilogigiiJ-si giudli0a, :d,il ,ais-tene.r\<spier Ilo·mooo daiJ -rwrnor.i, ,se no,n -drulvoto. (Vivi -cQmnierit-i -- P'roteste - Intem-uzioni aUa destra e al ·c·entro). MARAVIGIJIA. In ,contestazilonie, non c'è neissuno, d~vensameint~ si aJ&teJrrabbe! .MATTEiOTTI. No,i ,QOII1J1Je.Stiiaimo ... M~RAiVlGLLA. AJJo:na ,cointestate -v-0,i! MATTEOTTI. Ceirto, :Saneb.biemamv:i,ghia se conte. staisse ,lie/i! iL',eJ,eztone, seoo,ndo n:oi·, è e.s,sienz'i.ailmente,non valiida, ,a a:g,g'iJung1iamJo,ahe -,non è rv:aJ:i-diain tutte J:e c.ir-coscri:zioini. In - primo lUJo,go .a.bb.iamo la •diichi.ara.z.ione faitta · oopi]ki·tameinte d.aJ. Govenno, r.iipet,uta da tutti ,gli: or. gani :delita .stampa u,ffidal.e, l'i,petuta dagli oratori •~ruscisti jill, itutti ,t C!0>mtZJ,ic,h,e· J,e: e.l,ezioo.!inon 8JVl8'- -via.no ,che 'lln rv:alo1reaS6a1 -reilattvo, in quanto che il Go,ve,rno non si1 sen1lwa sogig,atito 1811responso e1-et. to,ral'e, ma -Cihe 1!n o,gmli,caso - oome ha d4chi:arato re!I)liioo.ta.m;einte- .avre.bbe mante!Iluto -,il ipoter~ con l.a forza, atn:e:he se... (Vivaci interruzi.oni a dest?•a e,, al, ce{T/)tro - Movimenti deU'onorevole po:e,siàente dei Consiglio), • Vaci a destra. /Si, ISli! Noi ablb~amo, fatto .la guerra.! (Appliausi alia de-stra e ,a.l -cent?·o). « Nessun elettore italiano si è trovato libero .... » MATTEOrfTI. Codesti ·vostri ,app1ausi 6()1110 la con- .ferma pI"ejci,sa ,della ifcmdatewa del mio ragiona. mento. Per 'VIOStrastelSS!a conferma ,diunqu.e nessun el-e,tto:ooitail,ila.no si è trovato JJi'b.~ro, -dl d,e~tde11eoon l.a sua vollontà... (Rumori, proteste e interl"uzioni a destra). Nessun elettore- s'i è trovato liibe,ro di frontea questo quJesiltp .. : MARA:VllGtLIA. Harmo votato otto an1ilioni di i1.a- .l:tani! Ml\TTEOTTl .... sei ci,o:è ,eglii appro,vawa o .non ,ap. a>,roV'.a'Vla'a. politroa o, ,per illlle~ ~ire, iil regime del G01Voomo if,ascmta. Nessuno 9i è trovato libero, .perchè ciaooun cilt'ta.d'ino sapevia a priori ,che, se a;nche avesse osato ,afrermwe a mag,gtiora.nza: il contra.rio,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==