316 · -CJ\l'J'ICA SOCIALE ----------~-- Ora ,aggiungendo ~lle sp%e èccez!?nali di _guerr~ prima elencate·, quest'altra somma d1 spese, m pa1te pure. originanti daJla guerra, e tutte cessate ,o destinate a cessare o diminuire per· la loro .st~ss~ natura. transitoria o per provvedimenti an_ter10n al Governo fascista, noi abbiamo un totale .d1 Spe,se -eiocezionali ò transi,torie a c_artco d.el 192<kZl dt ctrca . . . . . . . .. milioni 21.090 contr,o runa: ,spesa 'a cari,co del' 1923-24 . . 2-.297 __,;. ____ co·n una differenza di . . . . . . milioni 18.793 Così dunque, per i soli· fatti ,opraccennati, che ~o; no quasi tutti fuori della volontà, -cana~itt. o:at~1v1ta fascista, la spesa dello· Stato doveva ridursi d_!-parecchio più che 18 ·miLiaJdi nel 1923-24 in confronto llel [920-21. · ditella ùefl'azi"one del :Bilancio da 3P B 18 miliar di, che· i- ciarlatani e i miracolisti ce·:rcano di attribuire a merito fasoista, è· esuberanterriente spiegata, anzi resa· nec·essa::rì'a, da quella progressiva cessa- .:ione di. fatti eccezionaii, quasi tutti dipendenti daL0 _ la guerra, che si sarebbe ·quasi·. automaticamente verificata con qualsiasi Govérno, compresa quella parodia di Governo cui pre:sìedette .il guardiano di Pinero1q.·. ' Sgombrato così. H terreno da quella più grossÒlri,• na apparenza che potevç1,indun·e in inganno i sem· plici, e stabilito che, per le sole eccezionalj ragion i, indicate; il. Bilancio 1923-24 avrebbe dovuto auto-. .maticamente ridursi a molto meno· di 18 miliardi dL spesa, in con.franto dei 36 del 1920-21, ,senza merito . o colpa del Gove.rno vig_\lnte .- passiamo a consi'. ùeràre più oltre, in cifre pur sempre abbastanza· sintetiche, come si possano confr_ontare le residu.e spese di carattere più nonnaJe çompiute nel. 1920-21 • con i 18 miliardi che ha stanziati il Governo fasci-- sta per iU 923-24, e· se ~n ciò aJmeno si possa riscontrare almma rileivante · economia e utilità. giore èarico, perchè le c'orrispon~e un'en~rata cof · diversi Ministeri, quasi come, partita di guo. Variazioni '(effettivamente: dipendenti dall' az~one go-vernattva potrébbero aver~i _inve,ce nell~ nma- ·neriti categorie dello stesso Mm1stero;. che smtettca- ~1ente cosi rappresentiamo .. Finanze Disavanzo ferroviario . .. . ,Dotazione Camere, -l>res.idenza Consiglio, Corte Co11cti,. . . . . . Guardie di finanza . , . . . . Altre spes11 01•dinarie d',a,mministr. Alt~e spese.straordinarie . . . . 1.045 38,6 134.8 804,1 387,4 374,3 ·471 195'.4 976,0 192,6 '. TÒfaJ.e pa!ziale . 2.4-09,~ ;t.885,4 · Quella _del disavanzo ferroviari?, ridottò. -da 'più di i ·rn'mardo ·a 374 mi)ioni, sarebbe 'finalmente la prima eeoi).òmia, attribuibile in :parte (in ·J>~rte d~- pende dal minor· costò del carbone; dalle. minori r1- :par~zioni d~i té'.~ri eéò.) all'azione del_Govemo fasci~ sta: Ma ip.eglio che ·nel preventivo, essa ~otrà essere riscontrata e valutata, in sè e nelle conseguenze soltanto quando I'esércizio sarà esaurito.' Nella.· ,G~ardia di finanza si ha invece i:m àurr.il]nto di spesa; così come un l~g.gero. aumento si ha nel complesso dell'e ·altre spese d'amministrazione, ordinarie e strao,rdinarie, in· cuì si riassume tutta l'attività burocratica e amministrativa .del .Ministero più ~" · portante, che incassa i tributi e provvede alla ge,- stione finanziaria dello· Stato. · ·.· . . . Nei bil:anci degli Esteri, della Colonie, deJl'Istru- ' zione~ della· Giustizia e ·dell'Interno, ·eccettuate le, spèse eccezionali_ sopra ricordate e quelle. per .la · Regia Guardia e Milizia Nazionale di cui .parlere- ' rrio _poi; le diffe_renze •sono le seguenti: Esteri · .Spese ordinarie e straordi.n!',r{e , · Istrùzione ':Spese òrdsn_a,rie_e straordinari è . -Giùstizia · · . : . . . · . . , . . . . ·. _ Intern~ · Carceri e r,iformatori . . . . .. · ; Sqssidi a Enti ·di beneficen,.a . • . ,!\ltr'} spese ordinarie, e .straord. 47 855,9 180,8· 87,2, 29,5 .· 288,3 44,5 860,4· 183,7 123' 15 236,4 IJ'otale ·parziale · l..488,7 1.463 Difforènze minime dunque: nei ,bilanci degli -~- . stèrl, · dell'Istruziorle e- delta· Giustizia si può -di.re Poichè abbiamo già acçennato- ai- due miliardi e · · un quarto delle terte 'libérate, delle loro-ferrovie e amministrazioni, : dei sussidii a costruzioni navali, traffico marittimo e ferrovie ·secondarie; ·proseguia rhe 'la spesa iimàngà jnalteratJa. . . . · Naturalmente, :oltre· l'aspetto. economico, .doyreb- mo ora "nell'esame dei singoli bila.nei': · MINISTERO Finanze spe6e · stanziamcn. TITOLO DEL~A f'ìPESA nel 920-21 to.pel 923-24 Interessi debiti diYersi . , . . 4.213,7 · 5.644,6 Pensioni guerra e assist. militare 1.122,1 ·, . 1;400,1 Provvedito;ato generale 121,9 Acquisto saccari.na . . . 50,1 C~niazione nuove· 'ìnohe·te 37 ,Vincite lotto . · . , ·. ·. . JQ3 Aoqu-isto, tabacchi . . ·. · 450 ·126,5 422 Spese fi.ammiferi . . . . ·913 Restitùzione.e rimborsi-imposte, · 94' 80 Totale -pa.rziale .. . . '6.181,2 7.795,1 Di rutto questo •gruppo ~di aumenti' ·o diminu.ii0ni il Governo fascista non ha alcuna coJpa nè. merito: essendo aumentati•·i debiti, esse ha d0vut0- ingro,s·- sare la' somma degli interel,Ssi, così come è automaticamente aumentata e d·ovrà poi diminuire_ la' som~ ma delle pensioni (l'economia su.H'ali.quota interessi risale a un ministero pr_ecedente, e dipende del resto· dalle condizioni del mercato,; le annunciate riforme delle pensioni non hanno avuto ftno,ra à.t~una att\1azione di pratica po-.r:\ata); le· sp,e~e per acquisto di .saccarina sono già 'cessate· da d11e annì ·con. la ce_s~àzio:rieidello zucèhero di $tatci; la.' èoni~zione I di monete fu un fatto. transitorio; la· ·cessazio.ae della spesa· per _il.-monopolio dei fiammiferi ha il suo corrispondente in una cessazione di entrata, le allo- · cazioni per il lotto, l'acquisto dei tabacchir e i· rimborsi di imposta· hanno un ·valore -puramente ipotetico nel .preventivo, ò corrispcmdente di solito ail- ,l'entra.ta nel consuntivo; .e"la nuo:va spe'!ia per il provveòitoriito generale non. -rappresenta up mag-- .BtQliotecaGino Bianco - . . be considerarsi" l'aspetto mora;Ie; se cioè' sia per: essere anche ·eguale il modo e il i:isultato del1'a spesa; ma questo non può esser fatto, e· anche all0ra:· con una certa difficol,tà:; che ad· esercfzio- :esaurito. F.rat- . tanto è certo. che le somme effettiva,'rncnte sriese .nel 1920-21 non ·sono superiori -a ,:quene· p.reverdivate (salvo èofnplìcaziòni!} per ii 1923-24.· : · .Le spese per Je_·c,ii.rceri -aumentano. di ·molto;' dì- _ . miniliscono inve-ce, di altrettanto·· e- più: quelle -per· · la: benèfìcenza e per· l'igi'e111e,·sulle qualf 'Principalmente si è eèÒiiomizzato· per ·ridurre linehe le altre sv·se" "ordinarie e' _straordinarie del Mìnistor-o degii foterni. Quaìche maggiore variazione si ha Jìorse in un r.!· trò gruppo: Interni Reg-ià Guardia e Milizia Nazionale · 300. ' . ("'PP~Qssim.) Carabinieri . · , , . . . .. . , 380 . . ,· . . . '· , , (approssim.) Guerra· -Aereona;utiea · , . . . . . . . . 33,3 .Spese oiid'inarie e st~aord. ,esercito 1.328 - M11,r.in&.Spese ordinarie e .straord. ,mar.i,na 614,5 Colonie Spese. ordinarie e straordinarie . 2,32, 7 · · Spese olie' eranò i-11scritte ·nel BiLanciq gµ,err,a..:. . . , . .- -~· __: . 56' Tota,le 'parziale . 25 508'.4 200 . 1.389,1 ?'i'.1,5. 254,7 3/148;:t l primi du,e capitoli- segnano una di.m,i~,.~z.fo.neo complessiva. df circa 150 milioni nei -c0rpi: arfàati di P .S. Come ,tutti sanno· p~er9 éssl), nou.di.pe~de ·da · u.p_a-11mmjni!:\trazi'one·:giù,, econo~ti,\ca;--ben:&l,_.,dJ)lip $C{oglimrnto,,_di _}li). :corpo avvenuto· per ragfonì' io.; li'ticbe, .e d'a,lla su~· sostituzio1ìe con una l:l,ssa.i 'iiù~' ..... . .. - '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==