Lo Stato - anno II - n. 23 - 20 settembre 1961

LA VICENDA SPIRITUALE DI CAMUS IJno stanco ribelle risorto ne11'0D1ore Analizzare la realtà vuole di- giamento insostenibile sul pia- hanno cercato di trovare nella re assumere di fronte ad essa no di una seria dimostrazione ribellione e nella rivoluzione u– un atteggiamento critico ma teoretica. no sfogo al tormento e all'in- vuole dire anche non perdere di Albert Camus, che con Jean quietudine moderna. vista che fine di una cultura Paul Sartre era stato uno dei La recenti.e pubblicazione di consapevole è quello di andare p·iù autorevoli rappresentanti •< Ribellione e morte » -- Bom– oltre la denuncia, che altrimen- dell'esistenzialismo ateo, si rese piani Editore -, che raccoglie ti rimane sterile e fine a se conto ben presto di questa ve- una serie di articoli e discorsi, stessa. rità e con « L'uomo in rivolta )) serve a gettare nuova luce sul- La storia culturale del nove- una delle opere di maggior in- la personalità di quest'uomo di cento vede, invece, la nascita di teresse che siano state pubbli- genio che combattè dramrriati– correnti e movimenti diversi cate in Europa nel dopoguerra camente, prima ancora che con che hanno fatto della denuncia - ruppe con la precedente po- gli altri con se stesso, per risco– e della ribellione il loro unico sizione ponendosi su di un pia- prire, in un mondo dilaniato fine senza trovare la capacità no di ricerca e di approfondi- dalla confusione e dalla trage– di oltrepassare la pura negazio- mento culturale. dia, la viva ed insopprimibile ne: è la triste vicenda del ni- Lo scrittore francese, con il realtà dell'uomo. chilismo che, attraverso i suoi nuovo saggio, rifiutava la facile Si può sostenere senza tema vari aspetti di rivolta metafisi- mitologia della crisi negando di sbagliare che ciò che salvò ca, ha portato a tragici e delit- autenticità alle ideologie della Ol,lmus dall'inaridimento spiri– tuosi risultati. distruzione e metteva altresì in tuale e dalla filosofia dell'assur- Alla base del nichilismo vi è rilievo a quali delitti e a quali do fu proprio lo smisurato amo– un atteggiamento non soltanto nefandezze possono condurre, re che sentiva per l'uomo, con– tragico ma pessimistico della nel nome di falsi ideali conce- siderato non come un essere a– vita che conduce alla distruzio- zioni che, alla base, negano stratto, ma come una creatura ne della ragione ed alla disuma- l'uomo. vivente, fatta di carne, di san– nità più assoluta. In modo mirabile, con uno gue, gettata nell'inferno dell'e- Ma le filosofie e le ideologie stile di alta letteratura, degnò sistenza a lottare e a soffrire, del nulla dimostrano, sottopo- della tradizione dei grandi mo- che abbisogna di aiuto, di con– ste ad un attento esame, le lo- ralisti francesi, tratteggiava i forto, che ha necessità di sen– ro profonde contraddizioni: l'as- movimenti filosofici, politici e tire che non è solo, che altri vi– surdo per l'assurdo è un atteg- artistici sorti dopo il 1789 che vono soffrono (e non disperano) 32 tecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=