Lo Stato - anno I - n. 1 - 20 dicembre 1960

Lo Stato Stato e Rivoluzione pag.· · 1 . Crisi si"crisi no . Dopo il vert:ice co- munista • • • Economria e politica Democrazia in crisi 11 regime provvisorio Rischi calcolati? - . 11 blocco dei fitti . ·Prospettive sindacaU Sa la sta m,pa . • La mistificazione -culturale . . . Joyce: Un falso de- miurgo . . . Il dio dei premi re– sterà in esilio Teatro . . . . Cinem,a . • • Recensioni • • • Lo···srATO . . ·settimanale politico ·. .Direttore » 5 » » 6 8 » 1O » 13 » 16 » » » » » » » » » 18 20 21 24 26 27 29 30 31 GIOVANNI ·_.BAGET-BOZZO .. Anno i' 0 n~ 1 - 20 dicembre 1 960 - ._ Direzione, · · Redaziçme, · Amm_+nistra.:. ziorie:· · ROMA Via Rasello, 6 - Te– ·1ef. 471. i l 7 - Direttore -_Responsabi– le_ Ugo Visciola -- Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 7786 del ._ · 6 .dicembre 1960 - Spedizione Jn_ abbonamento postale gruppo .1. 0 - A~– bona·menti: annuo L. 4.500 seme– strale L. 2.300· - Una copia L. 100. LITOSTAMPA · NOMENTANA • ROMA · jb i'q ecag1no 1an·co 1 STATO .E RIVOLUZIONE Nessuna espressione ci appare più adatta a questo edito_rialedi pre– sentazione, che la parola del classico marxista da cui trae origine e ,fon– damento teorico il comunismo moderno. E' nostra convinzione che oggi ]'Italia si trovi in una di quelle rare circostanze· che, dal punto di vista marxista, vengono definite «congiun– tur,e rivoluzionarie»: e usiamo, lo sottolineamo, «"rivoluzionarie» nel sen~o.marxista, cioé nel senso di « avvento al potere del partito c~mu– nista ». E' nostro avviso cioé che l'insiem-e de-lla politica italiana tenda, rebus sic stantibus, a determinare una situ~zione in cui la· partecipa– zione comunista ·al potere risulti necessaria ed inevitabile. Cominciamo con il dire che la partecipazione comunista al pote– re è già un dato in Italia ben al di là di quanto se ne abbia il senso. In un regime fortem,ent-e parlamentare come è il nostro, in cui il potere politico siede nel 1 'assemblea, il fatto che il· sistema proporzionale con– senta ai comunisti ed ai loro alleati di controllare un terzo dei seggi parlamentari significa già una rilevante. partecipazione al potere. Qua– lunque cittadino o gruppo -di .cittadini, qualunque interesse o. gruppo di interessi, desideri· una legge o l'omissione di una legge, non può non dovere prima o poi trattare con il PCI o. con suoi alleati e aficio– nados. Non solo: qualunque cittadino,- qualunque interesse sociale de– sideri un determinato atto am 1 ministrativo. ·o· l'omissione di ·esso -deve, ·_ prima· o -poi, ottenere -la ·acquies~enza del· PCI o dèi ·suoi clienti. Per ottene~-e questo il PCI non ha altro çhe chiedere l'applicazione. delle - regole del parlamentarismo e de-l1iberalismo ·classico: basta che il Par– .. l~mento abbia ..in sostanza tutti i poteri che ·lia nella fo~ma, bas~ che · in esso tutto ve'nga affidato all'autocontrollo dei m,embri_e dei _gruppi dell'Assemblea, perché il potere: comunista si determini nella misura ·che abbiamo detto. · '· S1a-la dottrina giuridica· che il pensierù politico ~vevano, sul fini- I ·re del primo dopoguerra, _raggiunto la conclusione. che i· me_t<;>di libe- - rali e. parlamentari classici hOQ. erano applicabili agli spregiudicati to- talitarismi ·moderni. - · . - Ricordiamo ad esempio il · librò del Loewenstein sul controllo le– .·gislativ.o ~ell' estremismo politico;·· ricordiamo il complesso sistema di ·controllo legale dell'estremism<;>totalitario adottato, contro nazisti e contro comunisti, dai-la ,Cecosclòvacchia. di Benes. -Ma tutto questo è stato poi dim~nticato.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=