Linea d'ombra - anno VI - n. 30 - settembre 1988

Sebastiano Addamo Catania 1925) ha pubblicato i romanzi Il giudizio della sera (Garzanti 1974) e Un uomo fidato (Garzanti 1978), Le abitudini e l'assenza (Sellerio 1982) e le raccolte di poesia Significati e parabole (Guanda 1979) e Il giro della vite (Garzanti I983). Edward Bond (Londra 1934) è uno dei maggiori scrittori di teatro europei, autore tra l'altro di Saved (1966), Early Morning (1968) Narrow road to Deep North (1973), Lear(l971}, Bingo (1973), The Sea (1973), The Foo/ (1976), ecc., tradotti alcuni su "Sipario". Per i suoi contenuti irriverenti e diretti, ha spesso. avuto guai con la censura del suo paese. Alfio Calì (Centuripe, Enna 1948), dal '65 in Svizzera, Germania, Francia, Olanda, Belgio, ha fatto i molti mestieri dell'emigrato e gestisce attualmente una gelateria a Trier. Marco Caporali (Roma 1956) ha pubblicato poesie su "Arsenale", "Tam Tam", "Oceano Atlantico", ecc. e scritto di critica per "Il manifesto" e "Arsenale". Vincenzo Cottinelli (Brescia 1938) è pretore del lavoro, membro della CGrrente di Magistratura Democratica, e ha pubblicato vari scritti di infortunistica e sulle condizioni di lavoro in fabbrica. Ha un hobby, la fotografia, per il quale è già noto ai lettori di questa r~vista. Daniela Di Sora (Roma 1946) è laureata in lingue e letteratura russa e ha lavorato come lettrice all'Università di Mosca. È ricercatrice all'Universi à di Pisa e traduce dal russo e dal bulgaro. Elisabetta Donini è docente di Fisica alla Facoltà di Agraria dell'Università di Torino. Si occupa di questioni femministe e ambientaliste. · Ivano Fermini (Bolzano 1948) , ha pubblicato la raccolta di poe- . sie Bianco allontanato (1984) 'nella collana Corpo 10. Vive a Milano. Gianfranco Giov.annone (Arpino 1952), laureato in lingue a Pisa, insegna in uria scuola elementare di Livorno. Ha pubblicato un saggio su Samuel Butler, Autoinganni vittoriani (ETS, Pisa), ha in preparazione uno studio su Forster, e si occupa dello studio delle ideologie in ambito letterario e storico-sociale. Giuseppe Goffredo (Alberobello 1956) ha pubblicato Fra muri e sogni 1979 nel volume Nuovi poeti italiani 2 (Einaudi 1982). È alle prese con un romanzo d'ispirazione autobiografica. David Grossman (Gerusalemme 1954) ha pubblicato poesie, racconti, due romanzi (Il sorriso del Capricorno, inedito in Italia, e Vedi ai/a voce: amore, Mondadori 1988), un reportage (Il vento giallo, Mondadori 1988). Ha scritto anche teatro, e lavora a Gerusalemme come commentatore radiofonico. Lorenzo Guadagnucci (Pescia 1963) si· è laureato nell '87 in Scienze politiche all'università Cesare Alfieri di Firenze con una ricerca etno-antropologica di prossima pubblicazione presso l'editore Alfeo. Michael Hamburger (Berlino 1924) è figlio di esuli tedeschi a Londra e ha combattuto nell'esercito inglese nella seconda guerra mondiale. Traduttore di Holderlin, Trakl, Brecht, Hofmannsthal, Baudelaire, e dei Diari di Beethoven, h/l pubblicato molte raccolte di poesia, dal I950 (Flowering Cactus) in poi, Del '73 è la sua autobiografia (A Mug's game). Fazil' lskander (Abcasia 1929) ha scritto romanzi e racconti che oscillàno tra l'evocazione dell'infanzia ·nella natia Abcasia (una regione autonoma dell'URSS posta tra la Georgia e il Mar Nero) e la satiia. dçl mondo metropolitano e i)Òlltièo. In italiano: La costelldzione ·del capro/oro (Selleria 1988) e li tè e GLI AUTORI DI QUESTO NUMERO l'amore per il mare (e/o 1988). Neli Konstantinova, redattrice della rivista letteraria bulgara "Siivremennik" e traduttrice dallo spagnolo e dall'inglese, vive a Sofia. I suoi versi sono meditazioni minime, che testimoniano disponibilità spirituale, e bisogno di partecipare a La vita segreta delle cose (come suona il titolo della raccolta da cui sono tratti i componimenti che pubblichiamo), una dimensione di candida e ostinata saggezza. Su Vladimir Makanin (Orsk, Urali 1937) si veda a pagina 35. Giorgio Manacorda (Roma 1941), ha scritto saggi su scrittori e poeti tedeschi e pubblicato alcune raccolte di poesie (Iconografia, 1974; Tracce, 1977; L'esecutore, 1981). Herman Melville (New York 1819-1891). Il racconto Daniel Orme, è uscito postumo ed è considerato dalla critica di forte coinvolgimento autobiografico, rappresentazione estrema della propria vita e morte. Di Elsa Morante (Roma 1918-1985) "Linea d'ombra" ha pubblicato Pro o contro la bomba atomica (n. 7, dicembre 1984), Due lettere (n. 13, febbraio 1986), il racconto Il mondo Marte è cascato (n. 18, maggio 1987), e una nota su // mondo salvato dai ragazzini (n. 25, marzo 1988). Giuliana Nuvoli (Carrara 1948) insegna letteratura italiana all'Università di Milano. Ha pubblicato tra l'altro un saggio su Andrea Zanzotto (La Nuova Italia 1983) e curato l'edizione di opere di Gozzano, Foscolo, ecc. Andrea Rosso (Caserta 1948) insegna scienza in un liceo classico di Como e collabora a riviste di pedagogia e di ecologia. È radattore di "Rossoscuola", di cui cura anche l'impostazione grafie?. Charles P. Snow (Leicester 1905-1972), fisico di primo piano, alto burocrate, direttore di fabbrica, rettore dell'università di Saint Andrew in.Scozia, scrittore di grande rilievo (è autore dei romanzi Morte a vele spiegate, 1932, trad. it. 1967; Gli uomini nuovi, 1954, 1965; Il caso Howard, I 960, 1962; eccetera) è anche famoso per le vivacissime memorie (Ogni sorta di gente, 1967, trad. it. 1968) e per il saggio-pamphlet Le due culture (1959, trad. it. 1964) che lamentava il distacco tra.cultura umanistica e cultura scientifica. Tchicaya U Tam'Si (Congo 1931 - Parigi 1988) è considerato uno dei maggiori poeti africani del nos~ro tempo. Autore di molte raccolte (da La main sèche che lo rivelò nel '52 fino al recente Exécution capitale), ha scritto anche per il teatro (Le zulu, 1977; Le desiin g/orieux du maréchalNnikon Nniku, 1979) e ha pubblicato romanzi e raccolte di racconti (Les Cancrelats, 1980; Le Méduses, 1982; Ces fruits si doux de l'arbre è pain, 1987; ecc.). Tema centrale della sua ispirazione poetica è il Congo (il fiume, e il paese, per la cui indipendenza egli ha lottato a fianco di Patrice Lumumba). Maria Turchetto (Belluno 1953) è ricercatrice alla Scuola Normale di Pisa. Si occupa di storia della filosofia ed è redattrice della rivista "Metamorfosi". Giordano Bruno Ventavoli (Torino 1959) si occupa di letteratura ungherese e di cinema. Traduce per e/o altri editori. Elizabeth Wilson (Devon 1936) vive a Londra dove insegna scienze sociali. È autrice di saggi sul- . la condizione femminile e· sui rapp9rti tra donne e politica e tra psicoanalisi e sessualità. Ha pubblicato un'autobiografia (Mirror writing, 1982) e nel 1986 il suo primo romanzo, Prisons of glass. Gli altri autori di questo numero sono collaboratori abitua/i o redattori della rivista.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==