Linea d'ombra - anno V - n. 21 - novembre 1987

DISCUSSIONE/FERRONI avvio dal rifiuto di ogni tecnicismo e di ogni specialismo, da una vera e propria mancanza di "mestiere", legata alla semplice volontà di "far parlare" delle opere e degli oggetti culturali, per estrarne sensi che possono andare nelle direzioni più diverse, ma sempre in un rapporto con un contesto pubblico: ma ora proprio questa qualità si trova davanti a ben scarse "prospettive", si affida, semmai, a un esercizio solitario ed ascetico, da "critico del sottosuolo" (e i nomi che alla fine vengono fatti da Berardinelli, Miche! Butor, Paul Goodman, Lesi ie Fiedler, George Steiner, Hans Magnus Enzensberger, Pier Paolo Pasolini, vogliono dare proprio un'immagine di questa "disperata" sopravvivenza). È evidente che questa immagine dell'esercizio critico non può trovare oggi la conferma della propria validità in nessuna "comunità interpretativa" sicura e individuabile: anzi la sua solitaria vitalità sarà tanto più forte, quanto più tenderà a produrre contraddizioni, frizioni, dissensi, differenze, entro tutte le possibili comunità interpretative, quanto più riuscirà a collocarsi nelle dinaLA REDAZIONE CONSIGLIA POESIA Wallace Stevens, Note verso la funzione suprema, Arsenale, pp. 155, Lire 20.000 E.E. Cummings, Poesie, Einaudi, pp. 289, L. 12.000. c. Franco Brevini, Poeti dialettali del Novecento, Einaudi, pp. 582, L. 32.000 I ROMANZIERACCONTI Saul Bellow, Ne muoiono più di crepacuore, Mondadori, pp. 344, L. 24.000 John Cheever, Addio, fratello mio, Garzanti, pp. 299, L. 25.000 lsaac B. Singer, L'immagine, Longanesi, pp. 314, L. 20.000 Dennis Johnson, Angeli, Feltrinelli, pp. 185, L. 12.000 Patricia Highsmith, li piacere di E/sie, Bompiani,' pp. 351, L. 22.000 Vincenzo Consolo, Retablo, Sellerio, pp. 161, L. 8.000 Stefano Benni, li bar sollo il mare, Feltrinelli, pp. 196, L. 18.000 Michael Kriiger, Perché Pechino?, Einaudi, pp. 154, L. 16.000 Hans Christoph Buch, Le sette vite del caimano, SugarCo, pp. 325, L. 22.000 Kenzaburo Oe, Il grido silenzioso, Garzanti, pp. 272, L. 24.000 Driss Chraibi, Nascita all'alba, EL, pp. 161, L. 15.000 Buchi Eimecheta, Cittadina di seconda classe, Astrea Giunti, pp. 371, L. 15.000 A.B. Yeoshua, Il poeta continua a tacere, Giuntina, pp. 150, L. 18.000 Shalom Alechem, Tornando dalla fiera, Feltrinelli, pp. 313, L. 24.000 Vladimir Nabokov, L'incantatore, Guanda, pp. 106, L. 15.000 Italo Svevo, Zeno, Einaudi, pp. 940, L. 42.000 Luigi Meneghello, Pomo pero, Oscar Mondadori, pp. 165, L. 12.000 SAGGI Hilary Putnam, Mente, linguaggio e realtà, Adelphi, pp. 498, L. 60.000 Robert Nozick, Spiegazioni filosofiche, Il Saggiatore, pp. 814, L. 60.000 Michael Walzer, Sfere di giudizio, Feltrinelli, pp. 335, L. 48.000 R.P. Crease, L.C. Mann, Alla ricerca dell'uno, Mondadori, pp. 594, L. 45.000 Jiirgen Habermas, Il discorsofilosofico della modernità, Laterza, pp. 394, L. 30.000 Luciano Gallino, L 'al/ore sociale, Einaudi, pp. 227. L. 24.000 ibliotecaGino Bianco miche conflittuali che costituiscono l'universo dell'interpretazione (senza d'altra parte scegliere l'indecifrabilità, il crittogramma, la chiusura iniziatica o specialistica). Non solo la saggistica, ma ogni più umile genere di critica, potranno sopravvivere cercando di sfuggire, con il massimo di chiarezza e di comunicatività, agli orizzonti già dati, suscitando ancora dissesti nell'universo della comunicazione dominante, in tutti i luoghi in cui esse continuano ancora ad avere uno spazio. Questo libro, nella chiarezza e nella nitidezza delle sue indicazioni, potrà essere usato anche per riflettere sulle possibilità che ha la "ragione critica" di valere ancora come una ragione negativa ed oppositiva. Questa "ragione" dovrebbe far propria questa battuta recente di uno degli ultimi grandi saggisti citati da Berardinelli, George Steiner, pronunciata davanti all'Unione dei critici di Shanghai, perplessi di fronte a una sua dichiarazione di anarchismo: "Si, me trouvant avec un interlocuteur, je tombe d'accord avec lui, je me dis que l'un de nous deux doit se tromper " ("Le monde", 29 novembre 1986, p. 20). Stefano Rolando, Il principe e la parola, Comunità, pp. 294, L. 34.000 Alain Besançon, La falsificazione del bene. Solovév e Orwell, li Mulino, pp. 204, L. 18.000 Maurice Halbwachs, La memoria collettiva, Unicopli, pp. 195, L. 20.000 Giuseppe Barbaglio, La laicità del credente, Cittadella, pp. 161, L. 15.000 René Girard, li capro espiatorio, Adelphi, pp. 325, L. 28.000 Claude Lévi Strauss, La vasaia gelosa. Il pensiero mitico nelle due Americhe, Einaudi, pp. 210, L. 18.000 Marie-Luise von Franz, L 'individuazione nella fiaba, Boringhieri, pp. 215, L. 26.000 c. J. Stroud, G. Thomas, L 'inia/la. Archetipi e psicologia della verginità femminile, Red, pp. 222, L. 24.000 Adolf von Harnack, Missione e propagazione del cristianesimo nei primi tre secoli, Giordano, pp. 591, L. 55.000 Werner Rosener, / contadini del Medioevo, Laterza, pp. 374, L. 42.000 Gian Enrico Rusconi, Rischio 1914. Come si decide una guerra, li Mulino, pp. 278, L. 20.000 Eugenio Garin, Intellettuali italiani del XX secolo, Editori Riuniti, pp. 374. L.30.000. Michael Hamburger, La verità della poesia, li Mulino, pp. 363, L. 36.000 Giampaolo Dossena, Storia con- "fidenziale della le/leratura italiana, Rizzoli, pp. 411, L. 24.000 Luigi Russo, I narratori, Sellerio, pp. 200, L. 24.000 Barbara Lanati, Frammenti di sogno, Feltrinelli, pp. 229, L. 30.000 Luigi Forte, Le forme del dissenso, Garzanti, pp. 156, L. 16.000 Gianpiero Cavaglià, Cli eroi dei miraggi. La parabola del romanza ungherese, Cappelli, pp. 156, L. 16.000 Gruppo La Luna, Le/Iure di Elsa Morante, Rosenberg e Sellier, pp. 83, L. 12.000 Ernst H. Gombrich, Antichi maestri, nuove letture, Einaudi, pp, 262, L. 30.000 Gernot Gruber, La fortuna di Mozart, Einaudi, pp. 276, L. 26.000 Cari Dalhaus, Il realismo musicale. Per una storia della musica ollocentesca, li Mulino, pp. 169, L. 15.000 VARIA Umberto Saba, Atroce paese che amo, Bompiani, pp. 220, L. 20.000 lngmar Bergman, Lanterna magica, Garz .. pp. 260, L. 22.000

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==