Linea d'ombra - anno I - n. 2 - estate 1983

A/f onso Berardinelli Su un vecchio maestro Incredibile che la verità possa essere così stupenda: un modo di essere in cui lo spirito riempie felicemente la carne, i gesti non modificano l'ambiente, niente e nessuno aspira a sopravvivere oltre il momento. La solennità è umile, santi e madonne sono poveri campagnoli che non avranno mai a che fare con il corso della Storia. Qui il cristianesimo è una metafisica reale che non diffida della serenità del cosmo. poeti italiani Essere al centro o ai margini non ha alcuna importanz.a. I conflitti non sono risolti, ma lo splendore delle apparenze va ben oltre. L'innocenza è fuori discussione quando la felicità ha un colore simile. Castelli e casali sono immersi in una luce dorata capace di convocare tutti gli dei, movimentando un angolo di mondo, ma lasciando conigli e cani liberi di curiosare a poca distanza. Riconosciamo qualcosa di ibrido in questi accostamenti del profano e del sacro. L'occhio che ci rende visibile tutto questo appartiene a una mente ambigua, penetrante e incerta, che non sa decidersi fra devozione e piacere e trova tutto ciò perfettamente naturale. Alfonso Berardinelli - 199

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==