la Libertà - anno VIII - n. 15 - 12 aprile 1934

12 APRILE 1934 L\ LIBERT.\' 3 1 :r~i~ q;~i !?~~iJ'a~uss!ani o OOrus-I Il iascismo LETTER.~~T ALIA ch:i~i~';;,~~ 0 ::;or1::~:]c:r;~bbiiltraditore d'Italia Il 1 b. ·t carnasc1·a1esc RAZZISMO ANTISEMITA e t . buon Chamberlain, un et~rno vale- --- p e 1SC1 O o V a or I tudin'lrio rimasto scola~Uco e pue- Coi rbmari dello stremato Pci.nta- 1 rlledma n~n ~~vo d~~~ttfà~r~n~ 1 i; 1one si e m1.:1ata a Bu.dapesl la p!Lb- -----~------ ~op~~~n~nu~J 1 _ e stato supera- ~llcazwne dz un Corn('.';e del Danu- Romu, u.pnle , 10 per cento del totale de:J ass-em- to da una n•diata di p1ccoli poi1t1- 010 m lingua 1lal1ana, che si mvw olea Mentre anche m llaUa. SI delmea tm offensiva polttica cant• s-enza.scrupoli dalla front.e I m rcgaJ.o come e supplemento dct l. duce r: mcarlc.ito J! segrr Come SI ,,ede il faSClSTIOpr-0~gge cont;o glt ef1rei. acqur.sta nuova attual1ta 11seguente arti- bass~ ; crassament.e Opachi Vedet<>Pesti H,rlap , , 'ano del parti fascl~ta 1 d~t,a.sme - Il lavoro e I lavoraton, ~~ ti:~~n~!~o eminente collaboratore sull'a;tttsem1t1- Rosenberg- e il suo ; Mito ael seco: Uno :scriba tla!-fascrsta r.:1 po11:a ;;i~ea!d~~g~:t:z-;J;~v~n~o~t~net!!'r;:; . La Svastica e i Io ,entesimo >. Quel POCOd1 buono t suoi articoli dt fondo i: rlsultato trionfale de:Je e e- Un mistero Non sono abbast-anza competen-' scaturi.S!!e Nathon H Saggio non della generazione ti.tanica e soar- ~ t~;t~~~l:ro:~~olochcfec~;~~o~~ll; Ecco che c~sa st legge nella pnma kz1on! p'.ebLc!la:ie ?I tratta dl Il e Resto de: Carlino - Cl fa. te nella m1tologia delle razze per I puo' essere escluso dali'! cltt.adlnan- bata settecentesca e napokonlca, viene 0 ,,.ettato - 1 e tesi .'>Cmpllfia:ate, pagina, quar.a colonna, del n 4 del ~n a~f..l? d1pocrls1a ~ufr.cl.ale come sapere che fn diect anm il numero sapere si i baffettl a mosca e la f1- za germamca Lo stesso Nietzsche, pe:rche la teoria pelosa della. razza esa er:l-e e banal!zzate. m ogni pa- foglio fasctsla • ~!loti a,trl In real.a,. )-1u~lini e deglt elettori e dimin;tllo di. qu~i gura alla Charlot d! Hitler sono tl- l ultimo grande oenche pazzo e poco osasse ballare li trescone de! e pu- gin~ rca-na ~vrano l'atbltrfo l'a- Col dusfacmtenlo della monar- ju~~ 1 ~1lro.eh ~ ~ddctfaì~ d"Jla .•bt; due mllfo;u Infalll, a piu dl 12 p.!camente gennanJct, e cosi' pure compreso discendente degli ; stur-, trldi nepot1 > sulle ossa ben sepolte nnt<>mpiatlVIt.à 'a ~Uez.za b de- clua austro-ungarica e .)lata ~pe__ o. 1 1 a {it.o 1 e .:i i;r:arzo t mwoni di e!et.torl nel 1924.. n~ cor– ignoro quanto c·c 01 \"ero nelle n- mer und dranger J e d1 Gcetne gio- del padrl. Appunto quando 11 -ro- l mag~gta. rnnmectta.W mteie::..."€di tettala u 11 a imita economu:.:apos.scn- ~~O: -~'3t.~~~ 1~;::~~~abb ~~f..s~; rispondono meno di 10 millon~ e Ye}az1onl dell'&.nagra{e cecoslovac- ,;ane, e c.,.1 fatto jz bestia nera del manticlsmo comincio' a e•olvers1 lll- folla, tutti I caratteri a torto radu- te. costrmta con la collaborazione e lu~'o~!mo -;n();lto • lancI;to per mezzo nel 1934 Nelloest;~~tat~– ca, secondo cui la nonna del Fu- 1lgnor Charberlatn e dei suol dl.sce- sensibilmente nel posltivismo, allora I nati neilo spettro del senut,smo I de!le fo;ze della 1lalura e della sto- T.S.F IS.2 65 posltcri che hanno I do, la popolazione di!.: nere sarebbe ebrea Lo stesso teo- poli no!l gli possono perdonare il la teona usci' dal regno umbra tue signori Rosenberg e c per ricono- na, vot to 31 n ;,OPoppositori deflnlti Donde proviene questa.~grande Ti.co nazi.sta Ro.senberg. 11mmlstro disprezzo della Germania pruss,a- dei sognl e s1alleo' a! grossolani ca- scersi tra loro non hanno scelt.o, ,, . ~ a < 0 • 1 _ ferenza? Mlst.ero I 250.000 e ren- da! nome ebreo, ha sudat-0 sette mzzata at Bismarck, !'elogio della vasangue del materladsmo Da! e vero ia c!rconcIBionee nemmeno Quale orrore 11-1isare cnc tal de-I alienati e idioti che circolapo l tfers > senza professione non avent.t c.amfole brune per dimostrare che leggerezza danzante francese l'amo- < primati morali e Cl"lib > s1 passo l l'evirazione che sarebbe una prati- I htto e l opera dz 600000 ital1am mor- i,e~amen~ e senz.a i!ijre mc.~~t° d1ritto al voto non bastano a turare la costo!& d1 Giacobbe non c'entra re degli alti ,ert1c1 medn..erranei, il alle ,:: diseguaglianze delle razze u- ca veramente rlgenerat.rice del po- t! s1tl Car30 e sulle Alpt 1 n... e a nos ra terra a ana t..a \!O a il buco A meno che ad essi non st per nulla nella sua prosapia, nem- senso tragico d1on'S?aco, e hanno mane >. Da Hege1e Gioberti a Go-: polo tedesco Essi hanno preferito la /Ifa per fortuna, tl nostro mso,mc L~~po ,~t;s 1 100 di ..ender aggiunga la densa legione de~– meno sotto la forma di varli adul- scopertochc1lsuolirismo, tantocn- blneau Tutt::i.vla !l francese Gobi- svastica Per avere mformazion1 < duce> pone la 11 ostra cwcie 11 ~a i usso 1 ~{ag e ~· gli • soccupatl sparsa per tutta I . ter1L Di anti.semih arrabblat.i non st1anod1 pres.1pµosh our nel suo spa- neau era ancor troppo noblle per precise su questo magico vaccino in pace lavoralldo streirname1lle ai- if/ fg~ ; ~ e~ ;:~i~a ~ri à~i Saremmo quindi, curiosi di sapere ne ho conosciuto da .:_lcinoche uno I simo d'Antlcru-.to, e· dominato dal-. essere nazionalista e ottimiste.. la nazionalsocialista basta. aprire un la d~t;uzto,ie della t!ltona rtalla- rute 1 'ése~~n del! 1ib:t azione, se 1 senza-laroro hanno ottenuto 1: ::.'J:lo. e naturalm-:-nt-e 1e cesc;ie mb- l'incontro a Capri con un giovane sua e razza pura primitiva> s1 tra- ualun ue libro di etnograila com- . _ uro c a r , I e.art.'! di elettore e, nel ca.so affer binlche l'avevano privato ciel pre- ebreo tedesco, il quale gh fece am- vava ormai,a suo parere)ntlmamente q rat q bo trovato nella hbrerla na alla nco 3 iru,;,1one della mona, - Un ~ no > pronun,clato in qu;St ~ra matlvo, se hanno ..-otatoper il <. du– puz10. e forse aveyano fatto tabuh mirare la forza semptlee del Vec- maeulata di giallo e di nero e 1n J ~! ~o li~bergo la< storia unlver- 1 chta absburgtca, :mpiccatnce di quel I !lmstr,a ~I schfalltu equlva.e ~o- ce> m segno di nconoscenz:i per rasa d1 tutto quanto <se 1 cand!di chio Testamento e di quei racconu stato di irrlmed1abiie sfacelo senza safe > di Wells). La svastica C una Battuti che aveva pel M1 1 uo 1t11i 1m ent.E ad una sentenza d1 mort-e . la fame che soffrono da anm lettori della < Liberta > non s1 b!bhcl che !l m.in !stro Ro.senberg rappresentanz.e nazionali sulla ter- croce a uncini. u&ata come segno I dispreg:o 3e11za 1 1 _m1te... T • t" scandalizzano a 1:11a < boutade > c~iama < sto!ie per mer~anli di~- ra, non esclusa l'attuale Get,?lan!a 'cabalistico da tutti quei popoli o- _ Inta~to, Ì1t og7:1 parfe del mondo, erronsmo preven lVO f e • f bb • o tratta testualmen_«! •dal Vangelo e stiame ~··· D1 V,, agn~r. Sl fanno lli; che solo per ,equivoeo.-erbale. e :ite-1 scuramente impa~ntati. che. vanno ll fa.scisma conlt1'._Ua_md~fe.'.;Samett- li pleb~lto. prepara"? con mo_?"~ I ome S1 a r1can precisamente dallep~tola al Galati dio nazionale. perche m Wagn;r .ll nuta la sede della razza ~sl' aet.ta dai pelliro~a _9-eli'antJco !mpero t; la sua opera d1 d1sfac1me11la ,m- bosa rafhnatezz8: ed msupera?ilell ,, • •tà'' •' che San Paolo .lancio. nel suo. vlo- a~tira la rlgat~rla storica, ~sh!v1- germanka, e salYo appena ~1 .caste!- messicano giu gm per le popola2fo- I ti-italta110. scelleretezz.a. si e svolto in unat-1 e Uflalllfflt PJU UDO lento stile ebraico, contro q~elli che 1st.1ca a!l~r. piu che ~om"lll:h_ca.1~ luccio di Normandia. da cui il r<?v1-ni aborigene del Nord-Africa hno J In Turchia, gru:..ic alla polilica che I mo.sfera di terrorismo morale e ma- 1 ;~~~i:~~;~oe~e :_ 1 ~~~~c~~~~n~ ~~s~1aJ!° 1 fr~ f~~~t 1 : 1 nc:J~ ::~~ J~~ 7~ 0 : 1 egi:m~:Tn o~g~i I !ffic~~~~!;~ 0 dlc~t;1a~~; d~~~~~~ l'Italia t-i s.;olge dapo l~ gue:r_a - ~rlli!nS:a~~~~~!~il~o 1 f aC~== j Ci ~crive un a~co da Venezia: . SJl<?reoe lnc1rconciso ,i.i <:uore; poi- di Beetho_ven;. ~ ra.nno dell~ volut- suo operone e Sulle orlgmi del se- stenza di questo e di altri costumi qua.mio $ola. Si o~ose ~ 1-: folli ide~, to complotto dei fuorusciti r-endutl - Volete un tndlce_ del com~ si ~be $eOOOdo lui non ce circonciso o tu?5a religiosità d1 Pars.Ua1 e del colo decimonono> il passaggio dal I molteplici. tra i quali cospicuo l'uso fra 71 co-fagle~i di 3~ari.~oiie - n~, allo .straniero. dove,·a costituire il sono svolte anche q1:ll_le ~ezlonL. ~n~~i:'J~~~_'":;,,Ki~•;:,1 i ,:;;;;;fio l~'ì"I~~ :r;~ar°t!ltl,<;,~~:~;.:;',;,"•~ 1ei1~:;;;:;: r:=~~i.:g;';'/.~! b:'trao~•~;~ ~~t•;~i ~; ';,uiI~~; p~';,'~v:r~u~; ~~;~;mo di una s1tuiwo11e di pri- :r,:c~?;:it<>~~i~ ~rito •;it::1.:;; ~;:,;;',°";~,P~°,;'J;,°';;'/;n~•~J~ berta: grande parola non ancora t-edesca: ma so_n!)costretti a UtJga-: la razza pura primitiva, butta a congratulazioni di pareotI e amicL Col suo discorso ei{?tlorale, il ,1itt3- avvertimento agll e ingr.a.tl che fMalamcx:co}su 402 elett.on inscritti :superata!). re sulla paternità tedesca o ebrea dl mare la stirpe germai1ica origina- Quando .si clice.la supe.r:iorita d1raz- solini ha 30Uevato una tempesta in si ostinano a disconoscere l'opera i vot:m~i furono ~3 e, natu~lmen-. Tuttavia l'!o leggicchiato abba- Wagner, mentre ?fugge loro la ben ria non dimentica the il medio evo za! Sara, spenamo. un bel vedere Turchia, oue 1a stampa vomita fuo- miracolosa dell'Uomo inviato dallJ. le, tutti 1 voti dLS.....<-ero < si ,. B stanza della pessima letteratura più real~ pat.ernita del po~nte c9:n- t-e'descofu l'eta. dei s<?rvidella gle- dal mare del Nord alle Alpi gli Hit- co C01l.tro di noi Cosa di cui i e Uo- Provvidenza. da rilevare cl_lc,noto~mente, pa- razzj.sta sorta dalla degenenzione to_fanciulle~ e ~berfano di Sig- ba e d1una nobl.lt.àche portava del- ler. i Rosenberg e tutta la tribù e- lii taUani nel re no <1" 0110 !muti Nello ~tesso tempo, l"< Ovr.J. > recchi. elett.on di quell isola erano poslt,1:stica del peggiore romantici- fndo che risale .di_rettamen~ non le armature troopo strette per l'uo- letta dei cavatori croceuncinati ac- ' g ' " I operava nella capitale e altrove. A asse~tt! . :smo, per rlconoscere subito che l'o- .llla seha d'Arrrl;'mo ma ali uma- mo medio modei-no; e ricorrendo al- coccolati sui loro lettucc~ a scaldar- allo scuro. . . . 1 . . _ TorJno vennero incarcerati degli in- Evidentemente, anche dal cinute- S<:uro concetto di scmltismo, re ha ni:5lm0: di Feueroach e all'Unico l'impasto et.nico che eccezlonalmen- si le uova e a spre~ere p capezzolo I E prD'?abzlmwte il Musso.mt do I tellett1:1a!l~rovatl In P<>S:5CSSO di 0-: ro hanno tratto un ~orto ~ votare> un senso. deve applicarsi in prlul1 5ttrneriano. te puo' dare del rLc:ultatl superiori sec.co In bocca ai bebè ~el terzo mandera .!':_usa,come l1a doma,1dato '. ~uscoli ant1f~l.stl: a _Milano, molti . Ad .un no:tro anuco piemonte5: linea al settatort e tollaloU_nazio- QO"UUQUC i ouardi in un ah.o o- se corrett-o con l'isolamento con- Re1ch. Dalle Aipl al _Mro.1terranea scu.sa al G:apporie dopo Il suo sce- . lil-erali e socmlisti ricev.ettero vi- e penenuta u.na letUra da. un PciÌr naboclalisti. 1 pocn.l pensatori che :izzo~te euro~Ò, èol1qSare-1aradice sangulueo e eondotto e-econdo le abb1am già le oche dd~amplm>g.llo. r mo ar:icolo srcl e 71ericolo g~ -, .:>!~:,lntomatlch~ e, m.onm el:>Quen- $!- d~a '})ro_rlh~i .dt Novam.4.n non hanno avuto a nota dt gettare tbraica, perchè ebraica e un:i delle leggi eugeniche dell'allevam~~to a- In complesso, uno spettacolo edif!- . che l'mcontitumte senòa. copw'. del t1 .. nella Venezia G~ul1ae n~ Tren: fra 1 altro sttfuegget; t tti• pre- un'occhtata sui beveroni ~ti - rad.lei spintuall dell'Europa. Lo e nimale, afferma !a superlonta del- f cante. I resto. da t ,ecch.ie vane chiacchiere di tmo si ac~rez_z.o la schien1 di ~o fa t· vQye 1 unos"tr co- in Gef!Dania non meno che 1!1 F"Tan- in modo spe':i.ale nella Germania la nazione tedesca e v, ficca dentro NICOLAFABRIZI Guglielmone. ~~~:ic ~i~e;3ta~ 1 n:N~°/u ng~rc~: :~e e 50 ~~ulta: t~!ti e si 0>, ed eia e m Italia. dove _bastera citare prussiana - pm borussa che tede- ------------+------~---- E sanno gli italiani che in Etiopia, I chi fascisti ciissidentl. ,·enn<?rochia- era materialmente impossibile che Croce - han ':isto f?-cilmente che 10 sca - la quale -;sse nd-O st ah fuori • à• G · · A à I I dove u11a poUttca sen11ala aveva fi.- mati in cuestura e catechizzati a et fossero dei e no >, polchè per pseudo-concetto de.i.s~mlt~o no~ del confine· dell ~~ote~ma~~}~~ La ~~mrn~rn~raiI~Il~ I l~Val lll 1I ~Il ~ a nito p~T tar porre i_11 obl_io l,;, Jolli~ j dover-e; in·.To~c_ac-a, 51 fece c_b~a:-a- t)Jlti indistintamente voh.va ii pre- rappre....~nta che una confessi!>ne a ave nd <:? • .senttt.o pe ~. del Cnsp1 la situazione e oggi cosr' I mente capire a1 non convertlt1 che s1dente del seggio, , . bi~rp.ent m~e,e~:f 1 ~\'Ì~r~ci:! ~:;f 1~ 1 'ir:i~~ dÌit.llac;';.~~n!~ O c:et;" tesa co 11 t;o di noi, che nessun inàu- .sare?be ~ato crin:iinale votne c~m- ~t~nll rii no~o~ degli antlse- prepo~dera~temente dalla Bibbia; e e. . t d. e striale ilalia110 riesce piiL a con-1 ~ro '.l. regl1!1e: nei.la Bassa Italh e Da una leUera da Verona: miti." l'unico che meriti il nome di 11 bizzoso Schopenhaue! <.pe~ !11ero al lfill ero 1 annes eluder! lOf!Uiil_il menomo affare? . , ~nas;fu~~i~ 0J:~~~a~~~~~l"\::~; < In tut~ ie sezioni elettorali. ma. mosoto_ e che abbia cimentato 11 equivoco :ipprezzato dai ~az1 m <?- ------..------· Si e g,un!z a questo,_ a'! Addis affid3.ta a capi ricolosi deJ.la ca- specialmente in quelle del sobbor- .suo < tic > ad una. real~ conoscen- dio a Hegel, nonostante il suo spi= 1 Abeba: che .il g~emo eti~o a.ve - morra e della m~a, passati da an- ghi. venivano consegnate all'eletto- za tanto della fls10.log1amoderna rito settec~n~sco, francofilo etfnti gi d t L'età che viviamo e Irta di peri- va anni fa mcancato una ditta ita- ni al servizio del fascismo. re le due scOOdecol e sI' >. Tuttl- guanto ~~ila filosofia. kantlan.~ - tedes~) vi ri_conoscevaspicca ca- gio~~~:dev~a 1 te 1 ~a~Ùe c::11a ~osf: coli. di mi.serie,di do!ori, di minacce. Uana di costruire le antenne radio- La stampa. le corporazioni e il via. il popolo si ribello' a questo Otto Wemmger -. era ebreo, e r 130 l=, ratten ebraict: . _ . Azzurra, non abbia dato tregua, do- contro g-li ideali Jn cui crediamo telegrafiche a lunga dista~. Tut- clero !~~ro il resto:. in be~e e do- trucco e nella sola sezione del Pa– v~tt.e la cont rad d~io~fe c~e gli scop Dire che Cnsto e ebreo e una di memca mattma, a coloro che tutti si levano oggi, dappertutto, insoll:n- 1 to era pronto, da vari me.si . Ma il vu~e .forme. avvertirono 1l buon lazzo della Gran Guardia,laquale ha piava dea.tra a ac.- n ° con un -1uelle constatazioni che per essere . gli anni soellono recarsi alla tomb:1. ti e aggressive, le fone della rea.zio- governo etiopico ha rifiutato di puobUco che votare contro Musso- plU di 8.000 Iscritti - si trovarono C?lpo .di rtv~ltella !l ~uo.co~ t' atle:-- 1 1:ipaliss!ane non cessano di es~· di Giovanni Amendola, anche que- ne. le quali vorrebbero ricondurci prendere in con.segna u lavoro ila- lini significava perdere il posto, il f;4; ~~i: c<heN~~;;-J1:0-:~ i~!= icgo~i~~;i, '!~i~~:n1,:~~ I ~~!ii~ =~o e~!ti:ktln~~! 1 a~= ~ra~~~s ~ 1 ~i~~k>g~e~ln~lmlt~ro ~!~r~~~~t~he G~ s':Sr~ie~;a~J liano.. !{a fatto castrutre df!, altri ~ae~;o~ ;~/:~~:~ate ~~~r!u~:~= putato ll mezzano Italo Bresciani >. di Yera razza 1: ar~a > è ~~~sibile dosi in Napoleone e nella Rivoh.1;2io- . . . : _ baluardi, dietro' i quali s! illudevano ~tramert un altro a.ppar~cchio. che camiciate distribuirono sapiente- In tutta Verona le schede ~n ~uestJ. ai problemi cli sangue e aDZI si seI:.- ne francese, nessuna distinzione Da tulte }e città 0 _?1laRiviers ~. di essere in sicurezza le democrazie e stato .!olennemente ma.ugurat.o_ mente, un po' dappe:rt.utto, qualche scrlth superavano le t,enlimila! te attratto dal sem.Jtismo come Il confessionale e piU possibile se non rano venuti nu~ero::.~ 1 Jros~lt~~ pallide e fragili uscite dai rivolgi- giorni fa alla presenza del corpo d1- bastonata. con promessa solenne cii E' inutile aggiungere che dett~ maschio si sente a.ttra~ d_allafem-: tra sètte dl Ipocriti. Non già. eh~ le da Menton, ~ NIZZb3.ei8 ann • menti politici del secolo scorso, crol- plomatico, r-....ddoppiarela dose nel caso di non sched_e_ furono dichiarate favorevoli mina: sono gil. unpun, •1 meticci differenze dl sangue siano a pnorl Antibes, da 5 Rap • Janoad uno ad uno sotto l'impeto sel- un unico assente: il ministro d'I- 1sottomissione. • e Yaliàlsslme. che avvertono _11pe~lcolo e. osano I lrreaJL Personalmente io cl cr~do. Preceduto dal pro~. Gar1no, pre- vaggio di quelle forze antiche cui talia n giorno del plebiscito, camions Durante la notte. sulla facclata. dichiararsi_ ant1;SemiJ1!_ Ta_ntl com- 1 come credo alle razze dei cav.all1,e sidente della federazione ~elle A.M. sembrano ridar giovinezza e vigore 1 • h ra come firma.re la rice-l rigurgit::mti di !re~nti e_patrioti> j d!lla Casa Rossa. la f~osa ca.5a. pllmenti a1 naz1011s.hst1plu o meno nessuno riuscirà a convincermi della della Lega. france6C. e dall on. ~n- i peggiori istinti mal sepolti nel fon- 1 l cd eU,e U scorrv..zarono per 1 e .cltt.a e per le d1 toller3:nz.adella. Poli: l amante del croceunc1nati! . . I eguaglianzo tra la razza storica to- dani P!es1dente d~lla. federaz.tone do dell'an1ma umana. I vuta e a!fro, o.. _. _ campagne. elevando ~antl di guer- Bresciani, in Lungad.ige Pa .nrtn.io , La razza semitica poi. .se'?ondo ecana e quella somal!l Co~russaL della .R1v_let:1 della < L1du.,._il cor- L:i democrazia giuoca l"ultima sua 1· A meno che la ~iplomaua m~~- I ra e vomltaJ?,do .mm-acce oscene furono dipinte. con colore nero &.':'- Welninger, sl rl'iela mora~mente per Ma la nostra Europa e stancarne. nte te~ s.1.diresse verso la. pietra che cart.a. 0 essa si difende, e per difen- z,~ana non. ab~ia consegna d1 '. contro gll anttfascistt olio. a caratten cubl~ll. le p1rol-e. la .mancanza di obiettivi~ conte~- un complesso unico, e In esso_lievita• chmde le ossa del Martire, dersi e per vivere, sposta le sue pa- m1tare Ma3smelh che, preso a calci, 1 . , - Evviva B~lanl. d~putato delle ~i:;~~ ed1 ~::r~~l~om~:i~~~~ !;;~:ti~~meeb~~~a: ~~~ert!s~~:t pr~~t~~~!f~~ftf:Z~~~!t: 0 ~~.~J ~~!1~ 1 ~1~~df~~~~-0~i~i esclamava: -_!1}delfcato! C~m;c:;d: vc:::o si sa cn.no dl 1 .Jll"OStiUlteJ..- ~er_!:13rtde..ancora...~ --- t.onomo capace di .sci:U_t.udlne con- dire. Le razze umane. (e caYà.llme) nizzazionl !rances!; ~ ~opo di lW l.! I terreno sociale, e l'asc_e~slonedelle 111 treno-fortezza di Mussolini due tipi differenti, dr dimensioni e- Da una lettera da Fiume: trapposto alla passlvit.a femm1nile •non sussistono ~uo~ della storl~, prof. Garlno pronuncio una vlbrari.- classi del lavoro {che e.11fatto do- I guali e bianche all'esterno. All'in- · e 011 rai addetti al silurlflcio del 8CSSO e della. !olla: .e h8.?noque= I cioè fuori delle c1vllta Ce fu°:21om~ te allocuzione, . I mina~te dell'attu~e peno_dostorico) . --- terno. esse portavano il fascio e la rlcevetteicirordlne d1 consegnare ste carat.terlsUcne in ispe~1e gli e che hanno espresso e con cui si I Angelica Balabanoff, a cui si era- sl fara secondo 1 metodi che ess3: Il glorna.1ececoslovacco e. Prager questione posta. con la menzione alla direzione 11 mattino di lunedi' brei e -gli, •• ingl~sl! Co~e 1~leggen-j dentlflcano, Saret;>betroppo comod~ no unltl parecchi massimalisti pe~ ne_h~ ~gnato, ~ armonia con 1 Tagblat.t > ha da Ro~ c~e m que: e s1 > 0 < no > in calce. Le schede 26 , le schede dei e no >. In alcuni darlo mercante del ghe .. to, 11povero per qualche tribu negra ~o.borus rendere omaggio ella memoria d1 pnnc1p1i che essa c1 ha trasmessi, e sti giorni dalle officine 1tallan~ ~ con u e si' ,. fabbricate con carta I stabilimenti il direttore voto• per Weinlnger ci offre la. sua mer<:e i- sa) aff~rmare una sua ~ishca su- G. Amendola, prese la parola, invi- I eh~ le classi lavoratriC;l vo~llo~o uscito il treno privato di ~ussolrn1. più ordinaria'.' delle alt.re , avevano tutti I suoi dipendenti, come, ad €– deolog1ca con ~ani I.nqulete e. ci di- periorlt.a solo per il .fa.,to_ di,..non tata: dai presenti, e in 1:1llacom: spmgere verso i supremt loglc1 svi: Questo treno si ~mpone d1 sei va: per cli più. Impresso i colori naziona- . sem 10 nell'impresa di costruzioni ce: la meree e buona, sono 10 che aver creato nulla e di attnb_u.l.!;I 11 mossa improvvisazione disse. quali lUPJ?L O la democr~a, mos_trandosl I goni d'acciaio, d1 co}or verde, ed e li facilmente vislbil~ all'esterno. Le I caJi. '1n qualche sezione, il num~– puzzo! Noi rovesciamo la frase, e merito esoterico ... del Rinascim;;:nt.o sono i doveri dzgli uomini di liberta I pavida e imbelle, s1 Iascera sover-, costruito con tutto il e com.fa ~ >. schede fasciste vemvano poi firma- ro del e si' > supero' quello degli co_mplangendo la sorte cli un uomo italiano da Dan~ a Mlche~an?elo, e di giustizia sociale in questa tra- chiari: dalle forze della reazione o C'è_la ~tanza da lavoro, la stazione t.e all'esterno dal pr_!!Sldentedel seg- J iscritti. d'ingegno e di carattere, ne rlfiu-1 come fanno .quei mattacch1om d1 gica ora. cedera loro 11 yasso ,con. la speran- radio, 11bagno, la stanza da letto, gio. !e non fasciste mvece da un as- In tutta la provincia scorrazzaro– tlamo il dono, No, ncn nel pi- pangermanisti.Oppure elencare gra- ll Campolonghi chiuse la mesta za di salvare 1 _grettl pnvilegi della la stanza da pranzo e la sala per le sessare qualunque. Nella realtil, il no camions carichi di camicie nere. docchi delle tribù. germaniche I tuitamente co~e ?uperlori del ca- , cerimonia con un discorso che ri- classe che, or e ql!as1 U!l,secolo e conferenze: . .. voto e stato pubUltco. Nei iccoll comuni, 1 contadini ven– e nei fittlz.H aril asiatici e:ost..ruit.~ rati.eri somatici alieni alle magre e I roduclamo qui sotto perché in esso ~ezzo, la tenne a oat~1mo. tra le 11 treno e costruito secon~o le .P 1 U Ma v'è di più. In. numerose .sezio-1ner/ Inquadrati militarmente e con– dai !Uologl e oggi del tutto h.9u1dati severe Jlnee fiorentine. e alle pur~ , ~n recisati gli scopi, i metodi e Ja fiamme della Grande R1vol~z1.one. e severe preoccupazioni di dif~~. l~ ni, le schede con 1 1 e no > erano dotti dinanzi at podest.a, che, in pre- noi C1?rcheremo i portatori del fuo- arcuate fronti umbre divenute 1 I 1tl volo:tà della e Ldlu ,.: all~ra la lotta che oppone_ tl prole:- finestre sono. protette da gnglie d1 scomparse; ln alt.re . si presentava- I senza .del carabinieri, consegno' lo- Co sacro, come, italiani, non li cer- 1 po- mondiale della Bel~zza Asso u: tanato alla. borgh':sla r1prendera acciaio che s, abbassano automatl- no all'elettore due schede, eone pre- ro soltanto le schede del e g• ,._ so ·m O O tra gli schia"ii clmbri e ta •••Che i due terzi dei tedeschi O I . . J h" nella sua forma plu brut.aie e vlo- camente: . . . ghiera> di dichiarare se votava csl'> A Postumi.a. cinque giorni prima. l·cir:e-rma piuttosto negli e- dierni appartengano al tipo lnAi~orl Il discorso d1 Campoong 1 lenta. . . , Fin qlll. le notlZle del giornale ce- o cno>. ~~ll'Italia me~dionale. ven- del< plebiscito>, vennero arrestate go 1 • • rld lbil indivi- re, come vogliono a!cun1 se I o la Democrazia si trasforilU e I coslovacco. nero addmttura organtzzatl dei cor- 70 persone , sempl blbli~l d\ir uc_ t~ 1 so- nazionabocia1isti,_ sarà vero .o. non e Compagni, Si direbbe che la sor- s'ammoderna, nell'alveo tracciatole Un solo comm~nto d~ parte n?- tei _ Inquadrati dal clero, d3.l po- ____ · ----4----- duallsmo, di ca e con~:al ~t!ta1e sarà vero. Certo e che. la clvilt.a rl~ te _ almeno questa volta chlaroveg- dalle sue tradizioni storiche, per- stra: la costrUZJone d1 un simile destà e dai capi f-ascisti _ per ple- clall e d1 resistenza al rà vela la razza e non viceversa. Puo gente - facendo cadere Sl!l poggi~! mettendo alle forze che rappresen-1 treno dimostra, ancora una volt~, bi.scitare In blocco l'uomo dagli oc- li e · I .e• 0 • nel profeti vestJ~l di pelle di ca~- darsi che il cranio abbia un cer- di Cannes la maschi.a. glovm~zza d~ tano la vera Ubertà e la vera giusti- che Mussolini non ha ~aur;a e si h-: chi magnetici. Persino 1morti han-, J.3SCISIDO e e re._t DI che hanno prwicato contro ~e ll I to inclice rivelatore del cervello, ma Giovanni Amendola proprio nei I zia O esplodera dalla giusta collera da del e consenso totalitano > degli no votato· ee ne dà atto la stampa --- d~? e monarc~~a. in dnom;intfm~ quello che conta è il cervello. E in- glo~i della .passione e. delh risu:- deÙe moltltudinl operale per ricom- italiani. fascista riproducente un telegram- I C?me S! vanta. def vespasiani e- coscienza -. 0 an. cipan ~ dand fi- i fine non esiste nes.,,-unaconnessione rez.10ne,abbia voluto nassumere 1 !1 porsi. faticosamente dolorosamente, I ma Inviato al prefetto di Ancon:1: retti nell'era fasclSta., .mi quali fm- messagg.lo dJ esu e qi~!ele eh~ fu tra il cranio superiore della r~a sintesi d.i.martirio e di speranVl r1! I ma fatalmente, in Ùn nuovo ordine L'ultima « infornata » e Le madri dei 5?ldati di Sldolo pone u fO.:SCirJ, cosi'. il e regime _.,, r:rt:1~~uecitfl:~~~ ~od~llo dell: ~ft1t;scr:e~/~:~~:ad:11~tJJ~e~e~ 1::!!nfa 0 ~ii~u1nc~~c:;::~ms:~~cigo socd:~Ullque. il nostro posto e se- --- ~~ri> 1 delfo:~r:igÌ/ >trasmettono il ~«?~t:t~e=~::;e;_ d~tr;::i:a~n~e~~; autonomie e delle costituzioni me pelo. sussistendo le due cose m rap- deUa Libertà, E nol ognl anno .ve- j gnato. Nell'àmbito della lotta impe- Il fascismo ha mandato ln Senato le società dei veneti, degli abruzze_-; dlr:~o~=p;.;ntraddlzlone del- r'ss';.t!d~n;~~t.~lk~':;/: v!:'; 0 J:~: e~~ ~~~~ 1 ~:~·~l!tr!~ .~nc::;~a.;-i~u! r.:i~.ci~t~~ .~ .m~o:i~~·~~ i ~::A.q:t'~~1:i~ia[i~ 0 J~: 0 0 1 W.::~ .. i'. Le resiSlenze . il.t.:''ìo~a ·:t::ttd.~,o~":,iat.·~.:- l'anti.sem.itlsmo e questa, che esso dice SchOl)Cnhauer: che l'occhio ne- sintesi si materializza - ammonitn- restiamo fedeli al nostri ideali e ai ni che furono ministeriali con tutti Ytalgrado lo storico e t.nonfo > lite non puo' stare in :piedi senza man- ro gcethlano è tipico dell'uomo eu- ce ed esemplare nostri metodi; rivendichiamo la Il- i !Jlinist-erl,come Landucci e Liber- I 4.000 e . no > cli Milano,. i LOOO iua 3 tolta l½-"ione.fasci.!ta .rf:!Pon- dare _ald.Ja-volo 11 cristianesimo e ~a ropeo e del cllma temperato, e Il suo Ma non basta mchinarsi I berta abolita vogliamo restaurare tmL di blasonati -ultrareazlonani ca- e no > d1 Torino, gli altn 10.000 de... u.n mirabile d~co!so di _r-;an- c1vi1tà.europea Dato il concett-o I scoloramento tende a indicare Uf!a _ m uassù. 5 ratutto la giustizia calpestata I dehtti con- me Giusti e Theodoll, d'mdustn~li e no > delle altre regioni fischiano cesco De Sanctis, l insigne cntteo ~ semltismo come e stato co st ~tto depauperaz.lone nordica analoga a.1- No\ .ei:1aeh~ 1inc.he' Cl ~Uno le ! tro la hberta non 51 prescrivono, sanza scrupoli come Paolo Orlanao, alle loro orecchle come dei colpi di pensatore napoleta,w: dUcorso ch'e dagli scrltton aDtiseDlltl - acon m: 1 la depauperazione floreale per g ur\t r~ iro rimarremo fede- come non s1 prescnvono i delitti di professori fascistizzati che hanno frusta. Vero ~. da conf!denze avute 3 tato teste ritrovato nella s~ inte- plat.lvita, follaiolismo ecc - balza tt I h , E' pm divertente ilo~, e d Ppa.5Sionedi Giovanni I contro gll uomm1 Noi non ci la- profanato, asservendola, la loro cat.- da varie parh, che i l.:i.000 e no > grità e che il De Santis (1! quale f1;.~~- c:.:'n'::OiJ• .''t~i;, 0 fnra,;."o.,~co;,t~;."r:~ie ~nche le ~rie rt~: A,;e;dJf.""n~n m quank> ess; 0 r~~ 1 :~~l:o :".;]~;ial:"'~gt~ft."\iat,;1 ~'!;;uF'• Orsi, Ovio Soler e Ta- l'.;fic;_•~~';,: t;,"~ '{~;fn~, ':,"J~• .;,~~~ i;r,:e'::;!',;t~,~~'::J:Z/"o~:::. •~~~= eminentis.simo - gh_ ebrei A propo- Z1.Stichecroceun ... ina~ ha O n~'~bra- presen~:1 ai noS t rl ocv~~aifie e ~on e la questione morale n partlt-0 come tale, e degnamen- di 25.000 elettori hanno vot._atocon- I nuncio' a Napoli nel 1874.. sito del quall non e nemme3o ~- ro o¾gine s:or:r: f~~~ i:u lista delle St.?[lc~ in:::;-o::i~~;~ro della storia e Sul terreno della lotta impegnata ~ rappresentato dal famigerato t~o il fascismo. e altrettanti almen~ Ecco il pauaygio relattv~ alle re– blllto in che senso eSSlsi e.o eg O mo on e ac h assato al- 501 _an-0 • IÙ\ersale ma 1n contro 11 fasctsmo !n quanto feno- Perrone Compagni che fu gla e ras> s1 sono astenuti. n~nostante le piu gioni: pare propria che 1l grande ane antiche trlbu d'Israele Hau st0 n ~ rose ~re }a s:~~~:a d:ilr Bibbia e della ..co~~e~!~c~ude tn ~e le forre meno di reazione di classe, noi cam- deila Toscana, protettore e comp!.lce vergognose presslom .. A Bologna, a I italiano si rivolga al fa.s~: ~:!~~1i~:ie~ 0 cti ~~!~~e ept!~~~ la11c: I~~o~a scol.i.stlca f:~ n~e,a ~~~~icc:;aci di in~:nr~a~~l ~~~ 1 1i ~1:id~~t~t~ad~cu~~{~ :~~o:~!a; dei:a!it~a~~~1sta nonunato sena- ;:sfs"t!n~ln pa;~~eu~~~;~vl ~~~e sta d~ 1· zt;n::i~ai,~· /~; 0 ?a ra::iì~l'ta~·a:t~~= di eleuone, leggendo 11 quale ~::e un ques~one omeri:, t~~~lzlone eh~ ~emo ev 1 ~~~~oo?te-eiilgfmedel pro- di ver; giustizia sociale - le forme tore come tale e quel duca di Cama- parte di fascisti ~issident~. Nelle mune~ la prO!Jinéia, ~ regione (pro- ~s~~~~l~/}o~::C: ~J~~a1:0ci~- ~~~olo~ ~!~~hl fecero :ii\aquJ; ~~n~ano nda f~!~1r1:iJoci1Jf~~ar~m:ert:a:re= :~o~h~h!:b~a ilcag~P~~~~~ ~~~ ~mJt~;n~~~:-rf{f~rr~Jii~nè q~~ I ~~frzft~~t)~ ~f ~fese~d~r:;e:;. sta, mostra con lunghe e noiose ..- stione del Pentateuco tr 1 ata Noi non seppelliremo una seco o'- / arazione del fatale assalto un po' stesso fratel!o Di Trabia, un genti- completo e ha disarm.ato le Hbre legato a questi fntere.ui , queUo _ptu .nallsl che gli antichi ebrei erano Spinoza e_.dai dotti ebrei. t 11 : 0~ di- vo!ta Giovanni Am~nd ola, • 5 ~~;t-O, ~iu d1unione. un pa' piu di concor- luomo, e del quale avemmo recente- più coraggiose. Tutta.via, non sono :se1tte l'ltalta. Non fo col.pa aU'ita– un miscuglio d1 varie genti can~e-e ' della quesdone omtnca ft ~a tede- lendo 11 suo Ideale, e e ,non e • I dia. un po' piu di armonia mente occasione d1 segnalare alla mancati i e no > di protesta. Nel- liano del Piemonte di es-.!er buor.. e di proseliti ellenisti; 1! Na-; re che entrasse ~f i~ co e~iall e dJ con lui percne ancora saccompagna cosi' 0 compagni noi onoriamo pubblica Ignominia certe !,asse ma- la Liguria. un milite fascista. col~o piemontese aU'italfano cù tolC!lna zareno stesso deve proprio a que st e I sca una fungaia ee grmamca e al no st ro secolo I ogg1 nel nome d1 Giovanni Amen- nlfestazioni d1 seLtartsmo, bilioso e in flagrante delitto di voto negati- di esser buOn toscano, all'italiano di mcerteu-e il tentativo di far- spropoS!Ll ~li teirtfuu~~mente per Certamente l'ufficio prir 1Pdll~l~ 1 = dola: e fra due mesi in quello di stupido, contro illustri avvocati e i vo, è stato mortalmente ferito. Nel-' Sicilia di es3er buon ;slcllfano .. ,Di– • da allleo gentile gre- arla mos ro a or t n la Lega Italiana del Dln 1 e O Giacomo Matteotti il martmo e l'e- li.ben giurati d1 Francia, rei di non la Romagna e In Toscana alcuni co a voi· se volete esser buom rta- 10 dl~nta~r no~ dire tedesco' Ml- la pnma 1°ua 11 h~?D 11 ~ 0 11:np~~;tl; mo consiste nei d1fenderel I rrmcl- roismo di. quanti 'per restar fedeli essersi macchiati di comphclta con le professionisti ed impiegati. colpe- lìani cOmmciate per es.scr buont cg;J i SOnoanche I rapporti delle tale dit zi e a se vad 1ta dalla si- I P 1 1 usciti daHa Gra nd e R ~o uzionte aUIdeale. fecero sacnflcio della vita infamie e le provocazioni fasciste voli <ii aver votato secondo cosclen- I napOletani. s .os che con 1 popoli gene-, vergim a Ma vemva n rl ,,.elL e sopratutto di r,cordare e e ques l 0 della hberta Se 11 senatore DI Trab?a non fos- za. hanno dovuto abbandonare le < Tristo l'uomo con un'Italia a– tpbu isr:-e~~ttl semtti Gerusalem- ! n~goga,,, non s1lo ~!fta t':'a aa~che prlnc1pu sono a!lcora. dooo unzlse- Continuiamo la lotta, 0 compagni I se morto avrebbe votato contro la loro sedi. per sottrarsi alle vendet.~ stratta, un!ltalia da accademia e da r carne~ e pod di Babiloma Po- giosa d- 1 popo 0 e - o, h _ colo e mezzo, piu una afferma one soltanto a questo patto ment-cremo, I com alida dl questo suo mdegno fra- fasciste. $Cuola ... > m~ 1/nt: poioeh Giuda e Benia- dalle ferre leigtr d. <clan b c e rt platonica che una rohust3. realta in un giorno forse non lont:1no l'o- tel!o E dopo tutto questo. Starace ha I Quella del fascismo è peggUJ an- tr ars e te iù lontane golavano il ma imomo e :a1co a - Ma noi sapp1amo che, quando un ci- nore d1 assumere dalh tomba al . l'impudicizia di p_roclamare per ra- cora: da retorica. = ~'::!Y ~t~~'W~~ qu~nto le al- l'epf~t!t!, g!e~t~ ;o~ftrc~~n:~':ti- clo st.o r~W1c!lte cr;u~~;~~~p~r~i?i~ I monumento I nostn martiri e l no- I Un agente provocatore fascista dio e?~ ia libertà di voto e stata -------+------ tre dieci tribU scomparse non lo I fe 0 ndeva contro un ambiente oSllle ~a~~;t che esso rappresento', le st n eroi, > I ·'allasv·1nera comp.e ••• Le , snazionalizzazioni :,-,, siano dagli odleml prussian1• pei:_~e vi reagiva costruendosi l~ co- generaZ'ont successive rlp1gl1ano - ,.. , , " ... "'"', , 4 '\n'h, espU SO 1-l La truffa corporativa cbè l tipici capelli nen di ques•• , scienza di una sua. nobiltà cas.ale sotto forme p1ug1ov!m e con prn ce- ulhml hanno fatto sorgere aa tem- Sugh Inizi la teoria era vergogno- lcre moto _ 1 programm! e ~li sforzi I « Il Paese bisognoso so- L A<><:nzia Hava.s ha aa Berna, 6 La Camera corporallva. uocita dal I Il piccolo e Cancelliere di sangue > po - pres..."O certi scrittori P:rott:: s 3:n: setta e ccrca\·a d1 parlar f.-:mce.;c e .a.sciati mcomp!Utl dalle generazlo- tu d" f I d" apnJt e pkblscitone > del 25 marzo costi- scimiotta Mussolini e Hitler. Una li indi.geni - 1~ teo1!a c?e 1 pru~- di rader.;;i 1a. barba ~omc. r.aceva~o ni scomparse. pra tto 1 ?rza ~ora e, .. 1 < un agente pro-:ocatorc fascista tuisce, naturalmente. un lgncbllc sua recente ordinanza priva deUa. n_iso,no le dieci trJ~~ e 1 ! ~e dirPaltro ailora tutti ~ tedeschi pul~tl e tu~~ Per questo. pur senza ~arsi pro- carattere ~ d1 7osc1enza, g~a e .st:1toespulso i<zr1:a:.trc~alla s,1}z- inganno. I rappresentanti delle na~ionalitiL au3t1iaca Otto Baucr, sia l~rede '11 D,a nd nl, (CiodpeMl hc- gli euro~ei cli ~ngue blu.ri ronna'i' grammi precisi che mal s1 ac~ord.e- trae inestimabile vantaggio zera per decreto de1 ~onsig!!o fe°:e: fot7.e economiche de! paese non JuliU8 Deutsch, ed altri capi social– contraddi?-e a.11: 0 P 1 • one 1 - c he I giai n::i.z1onalis.i.che oggi va_n~o :.n rebbero col suo c:uattere umtano. cl I . b i raie. Si tr:itta del tipografo Lu1g1 ra.ppresen_tano, infatti, che poco pii.I democratici. Alcuni giorni prima, !angelo ~illla. piu bel matto e fl ! cerca d1 < ped1grees > ra:i::iah 01 - 0 piuttosto col suo ufficio di unlf1- . a que!to so _tanto· c e .un Riboldi. àimoranle a Milmo. ch"cra della meta degli elettL , Hitler aveva privato della nazt.onali– sla mai esistlto tr! 1 fll~s-• mentlcano c?e .le. ultime an.stocra- catrice di tutte !e tendenze e di tut.- ideale sia nobilmente servito, stato arr~stato (com.e noi ug11a1am- Su 400 comparsz. 82 (ossia i! 20.5 tà tedesca i 3uoi avvenari emigra– i! quale durante. la ..,uerra ~ se- zie storiche mc1pnat-e e ~rdll_eera- ti gli sforzi dell"antifa.5eismo. la Le- con dignità e con sacrificio mo a suo tempo - N.d.R.) a Lugano. per c~nt-0 del tota.le dcgii eletti) ti, tra cui Einstein. ~o ucn 1:;'/~ r i~r~~a;ea~~~ten- ~.~/ 0 Piu 0 ~}à\\~:o~ ait;:r~ 10 t~~ i~c~~:;i~~~ fe~i\.;:~ri:t~u~~!~?;~l;~ da uomini integri e saldi, sen~ ~~~i::~ n~/~iuifen~g~la~~;;~\·~~ta~~ ?PJ~~e~~~~~ ~r r:if~: 0 :niiir:,1 I M~:oi:i~ aM~ raa;~~;i:;~azs~r~;ef:. gono alla specie uma_n~ >!) •• l-1· con lo _spuntare dell~ p_rime b3.rb_ez.ioni politiche mir.a.no a idrntl_[ica- za via di ritorno. Occorre il ind!rizzi d! :'!ntlfascistl residenti nel a':1 lun-;,1onan e 1 e assoclaz1on1mo- cost' a.s.!urda, mnatu.rale e vana, che 1aC-o=~~-n 1 ~g~~~~cÙ~;~~~o- ~ia~~~~riu~~g~ij~g!~o t ~~;i;! t~~ 1 ofe~~t 1 ~a1e~c~l~r~ :x.po ~ii~t~ la.voro di molte vite, a fo~do I J!~~ 0 Ji c!raut~er~a~W[i~0 0 ; 0 ; 0 ~i!l~~~ ~ faf1J>o~il~ie pe? 1~e~r~"\:!~ 5 ~ta~:; :g~!; 0 ~~!~~t~~~e!fealc~o~n~~~; pe'a. in Germania non puir sOSt -cn1~- 1 nalismi rappresenta una tappa della. ~berta. perduto: per gettare le solide ch'egli awra redatto per i suoi man- rappresentano l~ corporazioni h,a ilnpedito ai dittatori df Berlino isi SC non facendo un .a egro ge n · h d con i] principio della giustma so- fond~menta dell'Italia di do- danti. j E' supcr(luo dire che le organizza- Cdi Vie11na df segufre il m.ato CSWL-- di gran parte del geruo tedesco.tra· e le.barbe o,idcg. gzar ltingl/ a::,ie cialc, che e del n~stro sc<:olo e che _a. N . d . Il d" j Ri_goldi}1.ariconosciuto -~h·er :i.al '\zfoni operri.ie so110_state sacrif.icat~ µio. Ma anC:h'esst non tarderanno pensiero di aat;ic ba a! suo ce~ • P sara Ja rorma ultima e piena della mam. 01 omamo gue O 1 servizio d1 un agente poutlco del a quelle padronali. I delegati det ad accorger.n che togliere la na:.fo- 13.cellula spinOZiana; ne Sl puo 0~ 1 ; I secondo il n~r."o misobarbico del libertà. . cui siamo capaci: senza cal- !asc,lsmo a Mi}an~ al quale era ap- da~rl di lavor? alla_Cam~ra corpo- nalitil ~-l~ pfU. 3!upJd.a delle pretese, petere contro ~pln~ d~l tr~:e go- Leona..•,:U. Bisognava pero' che Cio· permette alla nost;a Lega -~1 colo senza rimpianto )J. ! P,Unlo.destinaw il rapporto. Que- rahva sono 12;> (~lo~ 3~,2a per cen- e. la. piu illu.sona, E, a loro volta, iiOOWUDica inflittagli i3 'fò.ati:e '!~ro sqompatsi dalla scena del dichianre che <'~sa non pone li-, e \ s,o. daltronde,conteneva delle men- toJ, mentre queU1 aegli operai non s1 nngoleranno i decreti - :se giun- ;:i:a~~ 1 f ze t!àe~~:ccb~ pda ,:\il mondo fin gli 11Uimirappresenijlnti miti all'eterno divenire umano. OIO\'ANNI ,U.1E~DOLA zogne m?nifest~ "· sono che 39 1 vale a dire m~no del geran110 in tempo.

RkJQdWJsaXNoZXIy