la Libertà - anno VIII - n. 10 - 8 marzo 1934

bi ANNO Vlll - N° 10 (C Un'Au.,tr-ia /aaci1la è incom– palibile con la pace europea » JEXA.S (Le Peuple, Bruxelles, 6-3-3-4,) la Li ertà Un Numero : 0.50 Ele,g,re, cioè 1cegliere, impli• ca piena, garantita libertà di opi• nione. .Yei regimi di dittatura, o&e t.ale libertà è ,oppreua, le ele,:ioni. non 10110 che un ipocri– la omaggio alla ,inUtra demag<r gia dei tiranni. GIORNALE DELLA CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA ABBONAMENTI I Frencle e Colonie,., •• ,,,,. Altri paesi. ........ ,, ........ . UN ANNO 25 fr. 60 fr, "' MES .JIJ 12,50 25 fr. (LA LIBERTB - PARAIT LE J)::UDI) Direttore (dalla fondazione al IO riu!Jlo 1933): CLAUDIO TREVES PARIGI ~ARZO 1934 DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE~ 103, Faubou,g Saint-Dcnis.PARIS (IO') - 7d,}ono. 'Pro><nc,96-98 IL ClORNALE SI PUBBLICA IL CIOVEDI ILLUSIONI ED IN e UBI A proposito di nascite d,;,:,:;:,,: :h~~~ ":.'.:.':';!:::":;f_ le nascite 5 complica con l'aumento In uno dei suol e appi.inti >, l'Os- proporziona~ de!ù nascite fl~gittf- servatore Romano del 28 febbraio me. Il ferwmeno - che denuncia L"atteggiJmenlo a,•:.,;unlodal go· La parola d'ordine, ncll"llalia f3~ rileva che, secondo le statistiche del l'inmccuso'totale d-ella e battaglia> ,.-erno fa~cista di front~ al pfoble- sci.sta, è in questo momenlf.l: nè rettorato provincia.le di Brucia, demografica - è rivelatore della pro– ma austriaco ha fatto nascere le con la Germania, ne con la Fran- e al 31 di cembre 19 33 risulta.vano fonda crt.,i finanziaria italiana; di più. ,'l'·e speranze a Parigi. ~ano- eia. Cio" signi(ica che -"lus~olini as.ri.stiti 1.882 esposti ed illegittimi, fronte alla quale s'infrangono, nel– :-,la.nte che non :ei po~,-;1 appro\"a- inleude formare un terzo gruppo superando tutti i ma.ssimt finora la. rumorosa loro vanitii, tutte le re nè ammettere runiou~ dogana!e_ sufficientemente forte per fare da raggiunti >. Ed a{Jgiunge: e Pur- forme di propaganda. fCl.$cf8ta,che italo-3n~tro•magiara. pcrchè rap- arbitro, ed C\"enlualmente da ele· troppo, l'aumento cùlle nascite i!- inutUmente proml!tte vanta{Jgi e presenta una a~~r~cione econo- mento rh:olutirn, tra i due grandi legittime, nell'ultimo decennio, e premii a.chi si ,posi. La diloccupa– mica c·ontro la Pi:'rola lnte~3.; no• an·er~ari. Si crede a! Quai d'ùr- mentre la natalitO:. legittima tendeva rione e la. mLferia dilsuadono daJ.. Una nuova sinistra speculazione politica nelprocesso per labomba inSan Pietro Invasione giuridica nello Stato Vaticano no!-lantc d1e :--! ~i3. rc~pinla come say che il go\'erno fa~ci:.ta rin un- fortemente a diminuire, è dato da l'affrontare le rUJ)O'nlaèUitii di una d s I • • • • I • r I , d Il ·r r·1 ~ I E d mn' I · · I · T • t t j a. rn cui ::.a--~:JE::mava r1on .1 - e 3 e, ra I e,:, .3. e. n? r,:, 1-~ contraria ai traltati e perico o::a Z_tera.a ques O piano per impe- queste cifre: 1.120 Cl.$.SLftiti nel 1924; famiglia. E la piaga delle figliolan- errore I ao m_enle ~en~ _procedurali_prele:-li ~on :5010çli _operai. e i c•:ni tdi .; per la pace la restaurazione ab- gn~rsi pre\'cntirnmente con runo 1.100 nel 1925; 1.240 nel 1926; 1.319 ze illegittime .rf. agorava. I di complotta. dt iJCJmlJe O di" ga':i .·t rntaccare I d-irnczzalt !:,alar, Pf"l sburgica; si è pero, preso al_tocon o !.altro .contc_~de_nte_? __ nel 1927; 1.358 nel 192-8; U48 nel Di fronte a. tale situaz,ione, una ____ Che ,·a spcmlendo per as~oldare uuoya .:cicnza. ma per~mo qu· _ grande soddisfazione ~ell 3.ppa- lutto e ~0~~1fb1lc_ rn p9h~1ca.e~- 1929; 1.501 nel 1930; 1.638 nel 1931; diversita dl vedute st deUnea tra i i:;· annunziato che, alla mela <lei corume~!-i ,·iagziatori. al_lapel He. che grande r:t.:udier? e fedele e renle fermezza con nu Palazzo i me nella nla • .\la, m qu.11,condi- 1.780 nel 1932 >. dirigentt delle due Rome; percht, mese il tristo ,·icario del cape- alla ).Jenap;1ee.a!la.l\icc,ollt. e ma- devoto » <lei L!po di Ila.lo Ua!L, Cmgi si oppone ad ogni forma di zion~ e _c0 ! 1. quali con:.eguen~e-ac- L'organo vaticarn, commenta: mentre il Papa, per cui t immorale ~lro ~ del cannone. Dollfn~~.scen- sth~rar~ i delit!i d1 Stato·? ~cor: e ~i Vari~3;Cci_ :.acri.Citare .q11n ·l, cooperaziouc politica cermano-au- cord1 1S1m1hpotrebbero rcahzZJr- e Non credhmo di anda.e er:-ati nel U libero amore mentre è moralLf.ti- der.i. a Roma a con,·ef.!'OOcon il por-1.a~~ra_ l!na \'O_ll~,fra._1 .s11011~aH.1 d:_m1hon1. f_raI pol:h_1 ra_,··.1•- striaca. si? ri~n~:e che sim.iii!ndlcl pr?OCCU~.ntl. mo il .slsUr.a di oppressione &ocia- .,. duce li. Al Gran Quartier Gene-! amba5c13.l_r>r!: 1 D11~om1 e,_.~hScor- h. per Il gu::lo d1 ,·edere 11Un 10 )1u.:solini. im·entorc e p1-opug- Con il Reich rllalia fascista non ncn s!an clrcoscr.tti 3 11aprovincia di le sul quale poggia tutta la struttu- -rale. ~aranno resi i conti del ~apo- za e ce.:_:-_ 1 rJ1 prall~are , 1mpor:h- fra_due lorc:e. _ ..... natore del fa-,.1·1,mo lcde--ca, --i puo· ormai trallarc che in condi- Bre..cc1a ra po!itica. fC1.$ci8'ta, si preoccupa ne e della poh-erc. pagati nella ra. _11 d,,.cor.::'1del ;J eenna1~, e la f. che cred~ ,·eramente 1!~dua:::c ;arebbc ran~dulo e, ,paYentalo ;doni di parila e ~ulla bao;;edelrin- Ebb.?ne: ess1 d!most..rano posit!va~n- e- d~Ua quat,tà delle nascite, da an- Citlà santa e spe~i in Austria. tecmc_adello_S13:to corporalr•o lo che la ~.sa-g_wran~ de~!) 1la 1'w dalle conseguenze dei ~uo1 pas 53.- dip~ndenza - alff!eno apparente - te ccme la dlfesa del roco:are domest!- tepcrrre ogncrra alla quantitci >, il . . . . l'~ccade- autorizzano m p1euo a far f1zu('d- lo adori'! ::'\ou ~ 1 Ja::c1 mfali1.Jr-e h errori, :-1 adoprerch,,e a r,pa- d~ll Austria e d~ll_Cngheria Qurn- co. del suo inere?D:n!-0, ~il& ~ san- regime dell'upansioniamo imperla- _Per.1oc_casion~\f "..,~ 11 li~i ~Oll\'OCare il pup-nale fra gli emblemi del dagli applausi. t_; 0 ::.erpenle !.leuc rarlt le!ltandQ d1 c:e,are uua bar- d1, concetto_ Tr,phce A.lleanza. cht:! tlt!, debbafa~l plu .serrat:i; dri:lba p:1-. le h.a. sopratutto a cuore il numero, ~1a_ ddJt~h~_c~e• \1(0 ma il Tri- regime, a fianco delle i::curi liltorie impaglialo. portalo a ,p..illa eh r111 riera au~lro-magiaro-fasc1::.la d1- ·"?!1 garnn}1reb~e d~I_rc~lo affatto megrare. S-!nz.a ~ essa la lotta dem°: cke - ha r;jjetuto Il e duct!'> - t ti in .::.eu a !P orna .,ca, iu'-tO e d.ella croce ::abauda. E , i ag- bel ::.errato gruppo di lJ.sncJ,,ei ·i.di nanzi alla piena dell'in\"adenza e I llnler da iuluri • gll"I d1 ,·alzer " grar.-:a sl incaglierebbeIn quel concet fattore primo dl ogni grandezza na- buna le_speci~lc: .i-;.: tr~~f° m~;;;na- giunga pure il Triregno. ']uc~ta indu,,.triali e di agrari. con al lur·- deJre-.pan<.ioM hitleriana. di ).Jn-,..olini. to m 3 ~r!al~~ de; 1~ ;~~;r~;it!1 zionale. c~ie_gh_onori ~ 1. ca~_a. . • iù \"Olla se lo merita. no il papa e il re, nou ne fr:cuoic- Animali da questa prospellh·a ~n la Francia, rltalia _fa~ci:::I~ ~:,~~ dl qU: libero amore e di Dominati dal dupltce bt.sogno fi- d1en,. ~,.ano rc::t dai collegta P )la c~:-,i la commedia dei« za._,.. rebbe di meno. (che non qua<lra perr_cttamenl~ ton pu~ tratl_ar~ :iUlla bas~ d1 \"1-._to\t~lle nascite U!egittlm e c.he costitul· sico ed economico, gl'ttaltani conti- pro,;.:.im,. . di cui. a giudicare dalla sle~:-à'mi-1 .\""onsi illuda rJmperatorc d~'.- i piani e ~nuteress1 franc~'-t ma 1 e 1mmedialt _com_pens1C?i<;>niah.scono e perpetuano tnsie m.e un reno-1 n'!-ano ~ non tenere in neuun conto Co,;.i'.per il 10 marzo, rrredre~o :;teriosa aceu::.3, nou e.,iste,·ano che l'.--\;;;,;;a-:,._in!o. Se la ~toriella dt'l che jn molli punti è accettab1le_ J?Cl.~la, an~he q111.~h1 garanlm_i d~I- m~no soc1a¼: prolondamente pett-.ir- ne le fpocrl~e prote6te_ papali nè i :;plendere decorazioni ~ spallme le formult:! --critle $Ulla tarla. Le boltQne elellric o e del m andarino Quai d'0 1 --.a~, _!!iornalisli urflc10-l l an:~mre? Perfrno le.~unc di_mie- ba~.~ so!enni morutt ducuch1. dei giudici in_gran_de.uniforme. ~-l formule non ::ono che pure inten- ciue~e pote::::e realizzar.si , sarelil>e– si e di oppn--izioue si sforzal'!o a le p1u.sponta.r:iee ~ p1u_dolc1 ~011_1-------------+------------ ugenc_raJe,,Trm~h:Ca'-ano,·a dara zioni; e ::,e q 11 ede fo:-sero !'!Uffi- ro ~r lo men o io trent a milivui spingere ion:rnr.i 'a formula dt un ,;.onoeterne; hguriamoc1 le l 1 D1001 esperimento p~b~l1co ~.elle mano: cienli a rendere concrclo e puni- ~li italiani. compre:.i le donne e i accordo ltalta-l;i;C()la lnfe-.a che, di 'interes!-e e Ira elef"!Jenti cosi' I LUDI PLEBISCITARI vre che ~lussohm ha gm s,·olto coi bile il tenl.ali\'O di tirannicidio. a bambini, che si ciberebbero di er- sotto l'.~~ida ddla F1·anl"ia, acco- di\"ersi e cosi' contra.stanti! quadri, m pr1,ato. E se lJollfucs, mezza Italia potrebbero imputarsi be crude e di scorza d·alberi e d1e moderebbc e risoh·erebbe tutto Ab~iamo mille ,·olle a,;critto che ___________ prima dt r1pas:.are la rronliera, i relal~\'i articoli del codice penale. si ,·enderel.Jbero perfino l e :--i-:1ri,c 11ell'Europa centrale. una mle'-a., franca, ~cale, duralu- polra senl1re ancora una ,olla 0 - Le formule aHebbero dunque per arri,·arc a comprare a qual.rn- Abbiamo rimpressione ~hc: per ra, tra llah.a .e Fr~nc1a -.n~no~_tan- 11 Gran Con::-iglioha deliberalo colazione, egli non do\·esse rende- dor di sangue. '! preshg:o dei due mes,;.o la Yila del " dueé ,, fa peri- cjue prezzo il bottone c apace d i r.a~ioni sia pu~e uno~c,·oil, ~i YO- le; qa~a_lchenon liP,·c d~~~1c_olta o- la li 5 ta dei candida!i fa:-~i~ti alla r~, di.Jron~ aU'ester_o.qucs~a <.pc- regimi !le uscira rarfor~lo. ~la= col?! _ . . ra:.:-giung~rlo. _ ghano forzare I lcmp1, ampliand~ l:,.~th~a • _s~rebbe po::i_:.1b1le nel nuo,·a Camera. Cio significa che c1e d-1pocr1laomap-g10al prmcipio Yolla, s1 tratta ~nc_hedt 5"oddk_{aI Se le formule ch1m1cbe, semplt- E ora S'i stralci pure dal pr,, :e,-~o o adaltando il ::.i9nificato esalto dt C"a.~o rn _cui t _d~e P~est a\'e~s_ero - candidali zia pos--0110cons!de- clelloralc, ;;;cnlirebbe forse. egli re le legittime r1ch1e--.le del!~ • an_- cemcnle fissate sulla carta. face,-- principale quello dei • latitanti . ~rti an:e~imen_ti. . _ ~il sle~ st ~~opi_id~alt e pratici. e ~ilr"i deputali. perchè. in regime <;fesso,la "!i~~r~bile ~s5un:lilàdel- la Sede. Il Santo P:\dre, rnfath. I ser? c~rre~c al • d_uc~• q_ualche Dai_~uo~us~iti dei c~um_ui m-idie- )lu,-so_hm fa dire eh~ l e,entuale I due J>0~)1, hbe:1 e padroni del fa,ci.:la. foperazion~ elellora_le si !a farsa. f,gli. infatti. non _chiede h8: ~fferlo troppo, nel _suo_cuor~. serio r1::d1 ~0.la ch1m1ca ~n-~nle- \"al~ 1talia!11a 9uell~ _d:u:1 Hu:-~!•~ con\'enz 1 one doganale 1lalo-austro- loro dest1.n1,senll~ero pr.ofonda-1 compie in due tempi:_ la dec1f:!na: un _consem:o; ma, 1;><rnendo m mo- cr,shano. per uno scop~1.od1 bom I rebbe _Ja~c! enza popola.re 1lahana.: z. ar1:.la, gh_e.suh_poLhc, ':",ono ,.f;.ift unghe~e5e sa~ebbe 8:perta ,alle _a- ~e.nte. e fraternamente 13: nec:~- zior,e da parte d~gh organi-_~~ 1 lo li. suo ~!_~temadi _terrore legale, ba nella _sua Ba-...1hc~. e, ~ e !ul!1, frn1ll} I~ ore d1 l aYoro. !'-I ~empre dei "' la~tanli_ •· B. ,i,c~.-c de;:;,iomdella G~rman1a e de1l3:Pie- ::.17i .d1 .~°?perare al. saI:atage 10 confederali fa.:ri:ti - _e. per e:.:-- 1: obbl!ga gl !ncale!1ah 3: ~ma nu?,·a c:ompen!-o_d,qua~tM feriti leggeri, chmderc~bero _m_c~sa. _.co~e un j Yolte.. son~ stalJ <:::~ 1 che li;tnno cola Intesa. E qu~st~ che_d~ be-, de.la . ci\ 11la.democrahc~ '.° Euro- da parte dei dir;genh, n~n scelh man_1re::taz1one dt sernlu: m.3.mfc- ,·orrebb~ 1I !11-or,o. . _ _ . I leP1po gh alch1m1sh, alia Ncer~a stralcialo I proces~1 dalla :-loria. Ife a spera.re a cerh g1ornahsh pa- pa. )fa,_ qua_nto lonlam s1:mo da dalle masse. ma nominali da~ f;(t stazione. dt'lla quale egli non puo' _P~r<:he. dai com1m1catJ_urhc!a- -------------------.. ri"ini ? questa s1tuaz1one e da que~ta pos- . e la coOlpil~zionc ddm1h- non sentire. nono 5tanle la ,;:uam,..- h, si rivela fredi:lamente l mtenz10- t"Eppur~ è facile in!end~re che la sibililà! Chi -"~r~ cred~re mai ~-:rd~1ia \j-.:ta ~ccondo. la_ \"Olontà _galomarriayesarea, il prof0ndo \";.' ne_omicida_. L'assassinio _è_la.s~la ·-L'Ovra e ·11 Tr'1bunale Spec·1ale ' n z'1one rJSer\'a riguardante il Re1ch_ba1,1ne~e 1 nelle _condmom altuah, i;:ran- .,o,·raua dei firan C,on.: 1 gho, e. per lore negah,·o. j azione ero1c_ache )lus~o!1111e c~- I duplice scopo: ras~icurare I m~- ~rn e Il~ha po~!-~°:oaYere m;rc e c:- 5 a, del ~uo ., duce n. I! "' pie- In politica inter_na, rassogget-l P~"e rli real1z~are cenza baHe~e ~1-1 • giari che non \"Ogliono en~rare 1n mtere~1 d1~re,oh rn r:~mJJne. In biscilo ,,, ossia l'.,a.ttomaler1aledel- ;am~nto. SeIOJ?re.~,u brulale degl i I g~1o. ~!r.Ueolh. Amcndola, ,::-hS 1 a- confli1to, µeppure ec~n~m1co, c4:m ee~te c1rc?5l:lnze fort_u1te, anch_e Ja de !-izione dt'lle sc_h~de :iel~e 17:1te~e~s, e ~e, dtrilti dei l:n ·ora.to -; ,- 1, Sc~1r~, Sbardellolto •••Sempr~, 1 là {ie.a,:ianla. e 1ranqui1hzzar1J Hil-1 ~!!ne:lrcm1 &1 toccano, ma che a,- po n ha alcun po<.!tJ,·o !-ifp11- ri dt _lulli, ce!: a un~ mio oranz3. i 1'ar 3s~~lmo .noti~tco è ,;telo prati- l a1ornall itallal11del 4 meno pub- I te elrcostanz!ata, che fu !acile a, lel."!fUtinh> i> 'pofSibile,. L:incl.Ll_p.o-' •_· . .subilt:idopo, qua.ndo.ciàscun~ ~~~ ~lili.co . ~ ~~ "' • .' ..-. : Ji-_-~-· CoUç·i'f ~~..:! c::s:td"'"&l_ c:i.pn_~c~ttf'1'1l'" .-.onl"" u~ •fallc~~o~~o 1 ~~:n°a.t~;;r ~= ~a:.g-:;:a-t;,1 ~=~do 1.~cc~i 1;1°ù 51.upi_tf alla Piec~la. ln~Cia . è; PQJ 11 : np1 ende la sna -p'o~~ natura non c{mo m ai stati ".erament.e g1?- roll-i_.a U1~p;.:~11.1oné~delta QU;)le I~• affarè d1 _a~0:11mstràzi_on~ ,norma &un~ specfa!e nel ;,roo?SSOper lo I avrebbe con.segnato !e bomh; g a. na, rièhie5{& d1 cop1lol. ~z10nc.dt j.le .e ).i.tal~c!1te ~ner:.!J.. . cbi, nel senso peggior~ della .Pa- fa~c1,;m o, preoccupalo so:tanlo dt 1e. _La ~l.ihca <lem~,:1-,(r?cadfll sé6pp1odella bomba !n a. P!etro nel I Sbardel!ott.o, egll s1 trovava invece fronte ad un (atto compiut o. «-Se I G li uomm, che_~8.1111 ?- il compi- rola, come da quando h o_ri~mzza dura.re. mPttc rinJ:ero irurranaggio fas~1'-mo e l(!lm.ul_a!3: lii rapp.:,r.o I g!ugno 1933, scoppio che causo' il da vari giorni a... Berlino! Sbardel– sjlrete buorr1, ammetteremo anche to e_la :.esponsnh1l~l!1 di _prcpar,tr~ il fa!-ei::mò anliele ll~rahs ttco_ ed s:atale_ , _e Re ha per)lHe !!~sen.zia~i a,glt an·er.sart; poh~1c1. I !ed.mento lieve ~i quattr_o peTS?ne. lotto dlmostr~rà .Poi col fiero eon– Y.oial-i~ostro ~anchetlo! ,,_ o :~1 -~' ila~ lo S\Ot~cn-1 d1, cer!~ antirarlamentare. _ L.na elezione la. J>?!nia, l'•c 0,·ra .... ,lfh aftr_i ~h- E, _anch'lq1~esla_ ,~lta, C?me-sem= ~D.. documento .e ~uale ci _si _po...ev~~gno dln~1 alia morte di essere )ola; suppomamo pure che t'-;lt~oa, ,e_n1menh. ~annQ ,,nehe l obblt non è concepi1'ile 111 un pa e-=e!l'en- Ye;,.~,sfrumrnh di gn('rra rn·Jle. pre m _quesh ulhmi 4~m: la m:i a.,t_nder~ da (jue~lorgano ongant.e ~n stato 1uomo 1 cap~ce di _agli½ cta: Yada lt:Scio e a gonrie \"elc: ~1~, go 91 \"Cdcrchiaro n~JI;,de_ns~con- za liberla. dominllto d~l terrore._ In po!i:ica finnnzt:tr\a, il u defi('liL,, n_o,·ra e .éu ~ue _scacchier;1: ferro- F ~h; e Il Tr1~unal1 ~iale ~ ~lo per un ldea:e di giustizia e :ii cpe oltre alrllalia, rAustria_ e l t:n- ! fus1C?ne ~ nelle '!'amfe_cf;'tziontC"On:O\"ela ,·ila pubb_lio ~~c1lla.- all_a,c:.escente, l_ac;e:;cenle disof'cup~- rm:are l ltaha, ri~attare l csteru. ;,stf~: J~l~1sr:..""s~1s:i~1;,_~naft~a i U~~~~~:Ua!e processo, si tenta di gheria, anche la Germ:m1_a _e la 1 . lradil~ori_e_che rnl?rhid~no e_ren_ \'ig-ilia sles$a d~1 C'l~t delh _C?m1• ! z!one-:I~ m,~~r1a, l"l f~me. !:' poh- Albetto Ciane~ e. per la second~ Mussolir,I, che appHc.ano la proee- coinvolgere nell'accusa Alberto Cian– Pìccola Iofesa, con appendic1 bai- don? rnsidio!-a-la ~!h_iaz10 !1~ mter 7 Ji _ tra le cer1mn1111? blufh.~hc! 1 l! lik.a rn1ernaz?Onale. 11 lraaimenlo YOlta 11bersaglio pi:escelto. Egh_ d.urn de.t trfounaH m.iUtari in temoo ca fratello d'uno degli lmput.ati caniche re, per~hè no'!, la. Polo- naz1on_ale. ~ ~r_ cio d_eh::,•,:>:) b?._- 1 dPJle ,·isile inter1rnziC1nal_i dei di~- I orc-anizz.alo de1ffinlerpt;si delrl- è di,~entato troppo fastidioso pc: di guer!';:i,con istruttoria completi- ca'rlo Rosse!ll e Gct.ano Salvemlni: nia) aderiscano ad !-1npatio eeono- d~rc a1 pun!1 h-:,;.1 e_a~h ~cop, ! 1lh- i lalori danubiani e \;i ~im::.tra allt- -lijlia e dclln. ;>ace, mercè raiuto il regime. Egli non .ha traditi_) ~~ m,;!nte segreta, ~, la Wrtlin. come Ma anche questa yolta., è possibile mico-doganale sapientemente a:· 1 m1_e.n~n a1_fu~ge~oh-m 1_ragg1. , \"-1~ sangùinaria del !r,hunalr. spe- ! dato. !-Qlloo~ni forma. rtlle forze si è pie:gato al fasc~mo a <.1m_;- lt'.e7.7r.J norm:::.Jed indagine. Docu- dlmostrare la fa!slta dell accu ~. Co – chilettato ed equilibralo. e prati- ~01 rimaniamo, 111o~m1modo e? ! 1 _ in.azionalistiche degli altri paesi. e glianza dei cnalli di batlagl1a. me!l_L, ;nosttuoco, dove le ~-confes· me .sem:9reav_vlenequando s 'mv.en– camenle realizzabile. Che s-igO.ifi-1 sempre pili fermam~1~te._delno<.lr'.1;c1~1tatte~a del!n « P.latocorporali· •la cooperazione aÙ-i,·a a~sicurala, della democr~z-f& italiana, che si ~lo"!. ~~ i c6 pa:1:~went~ > °;_.unsol~ ta o si co.stnn!e ad invent are, s i c]lerebbe t~tto ~io? La formazion_e parere: nelle_ cond1Z1on1p:csenh, 1 , ,·o». la nuo\"a r.a~era, la cui fi~l' i in 9;od? 111:-_i~io!l'o -~ apert!). alle .sono in,;tall~li,? galo ppo, _ afi;rn!:O r:;,ju:;:'~nto'~G;~~~~. !~ i~ 1 ~~f~~~ ~~'!1~ 1 ~~~~ tit~\.~fi~ 10 d~ei~!~ di 1,mform1da~1le blocco ~o.nomi- un ~ccordo sm_cer? ~ du~~~~!f _tra è_ p-iii seiMta. a p1u o m_t:n°~r.e,: 1·coz!o01 a~hhberall ed anhdemo- delle mang1ato1_e del r.cg, me pet IX!nce;.•;: 1 <: :1. CQ:1cent:.a;;ione gli e- cusa. In questo caso, la pollzla h'l. co, occupant e I tre quarh d Euro- 1 Itaha e franc!a e impo__, 1 ,e, e scadenza. ~ara. anche pm de.,\al. G.1.hc.he d E\.lrOpa. rompere solo dt tant o 111 tanto •! m;grat!, i'unico /or.da.mento. commessaur.a grossaqu'l?lto trr!me- pa (esclu.sa la. ~ucsia) ~ ~omina~- un accordo effimero non puo__eh:! tra. Ja negazione ~i <_1uell_o_ che 5 t Que.:to ~ il ,·ero bilanc io. che il ~ilenz!o ,d il p~Sto con a.Ili nifrih _ La ricet~a del ~!bllna!e special-e diablle topica. te l e sor~ e gh mlere::.~1dt 200 mt- nuo~ere proronda_mente_ agi ~nlc_ rhiama il po:.l!re 1Pgislatl\O. La fascismo. m contr.a5 :lo.ai ::;soluto con 1mper1ah. ~h ha. conh~n~lo la e or.nat c:,.'-l'r.o!a cne sta diventa:1- Le . I !ioni di uomini .. E chi terrebbe_ le ressi fon_damentah _e co::.t3:11h ?e 1 furi-zione d,J!le : l':l:r.par:?e ~ fu; re mi~anlerie della sua stampa, lotta anche. dOJ?? I assassinio del do ~on?:tona~- o~q':alvolta. un nsu tar::.ze , . . lev~ di quest~ gigantesca orgamz- 1 due paesi. f: a quelli della liberta e lurC' nnn ~arii !1-0 p 1~, di>r11rcsan~ _prP.Senle al ~AC'-~·~e- oc-ereb~e suo comp3.gno ptu caro, .-\mendo!~; grupp? d .mpu:;ti ,.-en~_rinviato ! dell « utrutlona :> z~zrnne'! ~ndenlemenle la. mag- della pace 111 Europa. pili redditizia di que_l1:i d~ll~""com-i aff~nt~ri_1e. ,1. k1ud1zr?,.1n condi- anche.dopçi che la s':'a _casa fu d1- ~W:o/~a~~gU,•~;t~~tlsiU aJfmU:-'cn Ma veniamo ai fatti. g1ore assooiat~: la Germa?1a. E I G tti• bb. ti par;;e" passate: anz!, lo ::arJ. ancor ~1on1dt _il~er_lu?.Peroio ne capt~. slr_utt.a ~ la sua r_an11glrn. per Jun- uno, due, i:re emlJau tra i pili no- Nel!'ottobre 1933, vengono arre- sarebbe lun~o tl pa._::;so tra I e~e!f!O; a arra la meno. _ . _ m _con~11.1omdt f~rror~, una. d1- g~:1ai:in1pel'";5e~mlata •. f.,,sempre ti, scelti nella !!sta del dirigenti la stati Renato Cianca <fratello di .ò\1- ni~ economica e 9uclla pohtica. --.-- _ _ Quali sono I cr1ler1 -~h.~hanno ch1ara;uon-e mon~llab1~, eh es: P)U r1bel!~ e me~orab~lmenle lo- Concentrazione. P~r suffragare l'ac- bertoi, il di lui figlio Il glovan!ssi- 0~1amo supporre d1 no. 1l celebre cancatunsta mgle.se zuidato il Gran Cons1i,1_0nella i so gabella· - per g_haltri, fuor dei g,co, sch1erandos1 a fianco dcli~ cusa, ci si avva!-? o di rapporti dl mo Claudio Cianca, e certi Leonac<io • In quali condizioni si fro"ereb- Low commenta, 6U diversi grandi formazione della lbta. o.-~1anella: confini. non per. sè - come esprcs- rfroluzione pop?lar~, ~e segue _gli, parentefa., o di precedenti_ rapporti ~u:~:~~:bil~k)a~;p~~s~{Ì~~: be la Francia rispetto ad una ror- giornali, la situazione ital-0-ai utro- o:r-1>tla delle marl'lnet'.e d1 ).l11nl~- E-ionedi un COJl"'enso.mentre, no- s,·iluppi, le aspiraz1om e le mele. perso~:tll .<! poli'içi, o di comc1denz~ dlgno in s. Pietro. 1 primi tre sa– mazione medi_o-eur~pea, mediter- germanica, con uu espressivo di.se - ;it~rio? Se ne potre_bbe~o ctahi: ,·e ,·olle .::udieci.~ una menzoEna, Que..,lo è il ~uo delitto._ Boml>e e 1 ~~s?onau ~c;_·;., 0 ma ll; f~ndo del- rebbero confessi. n quarto, arre– raneae balcanica, d1 que:-ta nalu- gn-0. lire in linea appro:--.~101ah,·a. Ire. detta per sottrarsi a una rappre- crgas "· oggi. sono aggrnnlc lette- 1 accus3:e~ 3 ~ 1 p-;-'ore _.nventa!o ? 1 stat.o su Indicazione de! Bucclglio– ra ~ di_propo_rzioni ciclopi<:he'! E' u topolino DoUJuss, _ minacciato pri~JO. su:-citare _ilf!1ino~ numero sagna· ~latale. . . . r~rie, collocate come_ ,·isto~a cor- ~t~\-k:P~t:ito O 0 :;e 1 ~p:{ 3 ct~;; 0 ~ ne, nega. L'aLtodi accus1 fa lnten- facde. 1m!D~P:Jnarlo.. daJle gra_nfie e _daicùnt~ de~ furioso f)O!-sibiledi•delu.s1on1e d1 n:ialcon-j E qui torn~ a dehnear::;1, sollo 1I n1ce del quadro, per I g~nz1. 1 fermino ;n ud!?nza puObHca!e fan- d:?recbe gI'imputaU avrebbero en~r- ).fa I Jo1c1 ·france<.1.come del re- çatto tigrato Httler, si nflLflta tra le tenti; secondo. mantener•:? intei:r~a suo a:::petto 1mponente, una delle Prima ~leuapace. spedito d3 Ro- donie ciell'a:.to istruttorio. uno dei glcamente SOSlenut-0 il c arattere di- 5to quelli di, tutta E_u~op~ ,negano zampe annate e protese dell'irat? ~ la rappresentanza della \ecc~ia colpe pjù n_era~te del fasci<.mo: ma, ha ordito, celando::.i, una te-.si-1 m~i ~!il comuni a c~ ri~rre la ~'~Yf~;~tit~lèl~~~f: ~ii.ta ~~ ~C:~ ce. rio. una tal_epos~1b1hta, alme.no I fulm!nante. gatto_ nero Mus_solinr. guardia; terzo. ra_re_larfO po-to, q?ella che $i lra_duce nel~9:corru- tura sapiente per fari~ cadc~e !11:l~pollzia e qu~llo di imporre all impu- circostanze: la pri ma. è che essi per queste ,·1e e 10. un a n:enire I Dall'alto di u~ finestra, l"opmlone tra i nu6Yi a~~u~h. ai r_~ppre!-_en-1 z10ne morale dei « su?d1ll ", nel l'agguato pr_eparatoglt con rnhn1h tato, rlcat_!-a .. ? con minacce di mo~ furono costretti dal sorveglianted-e~ prossimo. Sper~n~, ·mv~cc~ m _un pu.bbltcamondiale getta. U.?14 groSJa tanti del cap1ta_hsrno,rm egoi~ta. degradam~nt~ progress:iro delsen- raa-g-iri. Gtànca ha pru:;s~to tr~ e lu.tnfh,... di ~fl~a e qu~i 1 st ~ 1 guardaroba a lasciare la vallgt!'tta acco~o. che sch_ieri la ~r1phce 1la- scarpa ferrata contro tutti e tre. e più re:.i-zio_nano. f; 1_11 -~a~e 3~ j ~o_della d1gmlf:!-ur~ana. del .::acro me'-i in carcere; i:na i tr1bunal! ~~~oll~iufraa~~!ot~~:f:c~i"un ~~r- contenente l'o:-digno nel guarda!'o– lo_-austro-ungar,ca a fianco della POI.severo! Ma, purtroppo, non t primo criterio, che ~olhE~1m 1 _de 1;.trntp della ;.1be~l_1o~e- contro la hanno consacralo m sentenza la/ to riumero di esuli. _ Chi conoscf ba, mentre loro intenzione era, a ~1ceola. Inlesa e contro la Germ:i-1 cosi'. Si tenta di speculare puntan- ;zii u;.renli sono .:ta.h manlenu_h. (~ prepotenza e I 111g111sltz1a. conni\"enza di ~lenapace con ).lus- fra questi? _ gli Elchiede. Il disgn.- quanto sembra, di dE.porla In luogo nia. In~omma, si ri!ormcrebbe u- do .su l'un.o o l'altro contendente, degli altri. un~ buona quanh~a e I .:Xatur~llll:ente, le cifre urriL,iali solini. . _ z:ato, li p!U d~lle volt.e. 0 per met- deserto d-ellaBasilica; la seconda e ~ ~~~~ 1 i:a~ 1 t~:~ra <! 0 ;iù (~~~~ ::;,:a ,,:i~rd:::1;:esc;:efa~~~-: :~: d~t~~~~:f; 3 s~~,~: 1 ~ 1 ~~ ~ 1 :~~ r:~: '~~ ~~~~~ 1 i·d~r1:::~f~:eo. 1 ~a~~~~ tri~ 0 ~d ~~e~:E;i:nr(J ~r~~!7ti~ 0 Glrt ::r~c!~~~./à 1 : e~~;r;!!i 0 ctni~li~~ 1 !i~ t~c1~:::it?~~i:%f~~g:tf:a;: che, alleala deJrltalia da• un lat'l spetterebbe alle grandi democrazie Senato:; è in oai-c al ~( !condo.eh~ no un'offesa alla ,·erità. Il go,·er- baldi. Chi è. ora. il nuorn )lena- l'estero.,_1r.:.11ca Iun3. o !'a.!t!'a d~lle lava di quat.t?'o pe?'sone ferite dl– c della Francia datrallro, chiude- i del mondo, coalizzate per un serri- nella Ji:-la appaiono - acc-anlo 3 1 no dhpone dei mezzi necessari pace o il nuo,·o Hicciotli"! fotoguÌie. che ~tur:iJ:11E~te ~o~ chiara~ gua:-faill da! 3 ai 50 g:lot– rebbe, insieme. alt~ Polonia ravve- 4:fo d'igiene~ di tranquillitO:. pu.bbli- nomi del 'Prin~li-Cacano,·a •. cx! per i~ganrr~re. in _qu~s~ocampo Ren~te e Ctaudio Cianc_a :-on~ ~:~o- À:_o~:~que fiu: ~h!• n h~ ni. L'c Osservatort!' Romano scr!– dota, un cerc~to d1 ferr~, ed e\'ea- ca, mettere I due gatti arr~biatf e pre.:idenle del Tribunale ,pe~1~le. co~e 1!1 ogni altro, l_opm1on~pub- ri~pcthrn~ente· fratello,_e n1_poted1/ dato 11 denaro, eh:? ti ha fornito la veva che e un piccolo ordigno e– tualmente d1 fuoco, intorno_ al il malefico sorcio in condizione di e del ~uo predect:!,~ore C~_1!-'l)nt - bhca mterna ed mternaz1011ale. .-\!berlo Cianca. Ecco I rntr1go, fu-, bomba ecc. Firma qu.J. Non vuo! splosivo ••• scoppiava fragorosa~ Reich affetlo da mania espau::;:10- non battagliar~ tra loro e cii non e- quelli, della band~ del \ 1mmale ~la_ no_i sappiamo che molli~:,_imj cina_to_ama_f;giortrionfo d~ll~ apo- t firmare? A.!lor3:!cc"Ilinclamo... mente. Qualche passante fu inve- nisla. SC1.$perare i vicini. che. da ~latteolh ad .--\me,!dola. 1tahan1, re'-1stendo alle pre--.:1on1 teos 1 imperiale. )lns:::0!1111,che Cosi' 11di.s;r.~z1a~o firma U verba- alito dallo spo 5ta mento d'aria o )la, anche questo disegno, appa- I! fatto 6ta che nessuno o.sa get- tradusse"ro in atto la volonla ~el inlimid~lrici e spezzando il cerchio pure ::itudia arte militare per non j le. La corda e legata al collo del- ~f!:i~ndali:!~u~~n~~~e:!~~a vÙ~~ reo temente cosi' nit~do e lindo, tare una &carpa a tempo s u que i U.· .:upremo poter~. ;-3ia.nell'orgamz: d"inf~mia in Ct>! il f~smo si sfor- essere da mc!10 d i :'\apoleone, n~n l'lmp~tato che, da quel mo?-1:~to 1~ t1;1t1:3via rimase ferito al ginocchio non ri~ponde ali~ eS1fenze real., tigantf. . zazionc ~ nel fmanziari:ienl~ deg_h z.a d1 soffocarli, scrl\·eranno, nel- ha ancora no.lo _alt~na _balta.e-ha ~ 1_,eQ~l~e;iiu~fu~~:re\ 1~•~~~- sinistro. • dei.yan_ contra_en_li.Prima, ~rt:h!! A.sst:Jt!remo percfo' ad. altre e a!-:--a~,-i~ 11 lScorza, ~larmelh ecc.), l urna, la parola della loro fed~. al comand o. d1 e ::~rc1t! 1.1~ camp~ tronde trattwerlo quando sa che la Ma l'atto di accusa., pur non re- lulh glt ass;oc 1 :ilt malcontenti do- maggion baruffe. c,ianell occultamento d~lle :e!---p~n-non quella della !oro pau_ra_.E r1- ape~fo. ~. co:npen:.a I a_,~e1_1za_ .d~ gente che gli si fa accusare e fucrl cando alcuna prova del suo a!f.?no, vrebbe_rorinunciare alle ,·arie spc- , '-abilità e nel· ::a~nta~VC! p-11_1~ 1z 1 a- '-p~nderan~o: no. 11fasc1~mo to_n-. glorie m1~1t.ar1 C?n eier~·1l..;z10n1 di tiro, e forse si salnno dei compagni afferma th c l' intento era di provo- ranze revisioniste; secondo. per- ' ' ' '' ' ' " ' ' ' " ri'l dei mandaolt e dei -=1car11Al- 1 tera que!--h III no li; 11c111monito plotoni d esecuzione. Com~ lo zar che sono In Iulia? care la st rz.ge lin un gu 3 ?"daroba?!J chè, economicamente. sarebbe im-1 « La dittatura puo' essere berlini 1 : è.Jinalme!1-le, in ba~e,.J.l rimarra, di fron_tead esso, inali~- ~cp~~Jlh·_ain galero e_<.1:port~_,d E' con qu~s~osi~temanc .. he si mon• it:io ~1.;~n;:t~r ~~ 1::~u~fF!ipte/;~ possibile astrarre dal fattore tede- f I re di 0 _ terzo ~·riter10,-chc lel_enC?.de1 • 1 ~ rato. ~n<·he se 11_lo:o nu~cr?_-r1- 10 ~1b_er1a. le donn_ed~1 r1,ul_nw,- tar~~ quas 1 1 ..ut~I 1.proc?.Ss!per at- li gl dl - un . • ,co nell'Europa centrale·- terzo. una. ~rma P_opo a. g ~i onora di " 1".rnl111.1onar1 11 e di j;:.ullera. nelle stallstrche m1sllfwa-· ·nari d1•allora e ne 1mp1c<·~~,-., 1 fra- t-€n~,.tone~-i ult.~i :inni. Nel pro- 1 1;1 0 ~ 1 :!Z;~a.~. t~~q~~ :~~r,~t~! perçhè una lmmema ouPlice ~lo- 1 verno m certi paesi; ma, ge aul('nlici e~ecutori della.. fQnnula_: trici, ridallo alle propor7;ioni ·che lelli, <'O!l-'1' oggi. qu••~to no~lro zar. czs.=:fBo:~on;,, il a,!accaron~- co~ u- p1u elementare avrebbe, se nun al– narchia o.Grande !nle~a. danubia- noi l'ammettessimo in lngbil- ~ndarl' 31_ POf_Oi<I" ro_me.' Boncimi, il _reg_imeha fi~ d'ora slabil~le._ F: a_ach·egli p~ ~~olo Padre •. ,.pcd1 to- ~: qou~I ~utt1 ~~r~!~ien;i \1~rn; lro, d07UlO far riflettere che non no-bafcam1;a non dipenderebbe ne- t bb d r va di 1 ~lor:'-elh. g,1 Arl4?lh_ei ~- . _ q1,esh u no 11 a .ranno un al11s~1mo c1dalla pro,, 1de11zabancar1a.pe~ _- Concentrazione, :i.ccus:>.n do :3. F'ran- si puo' parlare di e attentato alla cecsariamente dalrltalia e dalla erra, ~are . e ar P ~ d' La ri~po~t_apleb1~,·1lar~a e O.fii- \"alore, n:oa soltanto politirQ. ma ,~ di ~lronca re le persone eh,~J HU eia di ospltue ! mand3.nt '.. Uno de- sicurezza dello Stato italiano> per Francia. e potrebbe anche tro,·are codardia, d1 poltroneria e 1j data. e~,-enz1almt>_nt'?. a_zli_" a_Pp~- morale; 111quanto atte~feranno - e, _concare. . gli !mputati. 11 De!!inf. E ~.be i; co- un attentato svoltosi in pieno S!a- mi,,.lior torn.aconto ad_3.llea~i con viltà. Sarebbe riconoscere rati di dife,a .•. ;.enza dei q_u_. 1 1_1 il come, in più tragiche situaziQni. E' cotesto un :.i~tema 1>erfarci raggio di_ rlve'.are d!nanz1. ai c!n- to nticano. la Germania. E allora? fa-..,-i.~mQ e il ,;no dwe prenp1tc- alte:-lano tutti roloro. contro i qua- piegare·~ quanta giornalisti strameri_ !e orr,- Ma la Commi.ssion-e!st?"uttoria, :\"onostanle il ~-olodi tanti o{ti- che noi non pouiamo più go· rebbero nella più ,-~r.crozno~adel- li si -..roga:i.!) le Yendet-t-edel lri- Se questa è la speranza, e,-~a è bl!i torture subi~. Il e T1m7s > e b~ir~i :Ulp1~~~?'~~nd!t;1 {~t;~~~~:I z- mistici sogni, la realtà ci appare vemarci da noi stessi, che la. le ro,·ìne. E-,a a,·~:1lo,.(~,. ..-:'_,·a- l?~m~le:-p~ttale o d'!lle commi~~io- danero n:ial fo11~ata. E. se a:I av- ~I~· Ten;"p\ > r{,;fr~ojussero ,e sue Comunque. anche dag:i ,carsi.iS:– più mode:.ta e più semplice .. )11F- nostra forza e il nostro corag- !ore dei prec~~•!D!I ,,plebi~': 1 ~! 11 : I nl"CI_I confrn? - che una ~inoran- \Pni1!1cnh •che "· fempo .matur?. t/ al~roaz~~~,.m; :r 1c;fp~ 0 ~;;!,;i~ ml elementi conter.utl ne;}'atto di solini. perduta la partita ne, Bai- • • b • delle ~otl~scr1z1001 o ':~n'':~ 1o_n 1 za 1.r:idomab1le consena intat_ta.la rrn..-c1ranno un ~1?rno a llber~rr.:1 contro l'emigrazione falli'. accusa. una cosa e certa: ch:! ga <!ani,rnol crearsi una. clientela 5ua g_io sono ~coml:'ani, e e _e noi 11 \"Olontarie "· de_llc".r.J\_elazioni cos~enza del ::suo decoro c1nle: da quesla no~tra 1~potenza dl :a- Dopo questo Jnsucces~o. u Trlbu- imputati si difendono, negando di sul Danubio, in at,tcsa di compii- siamo dtspoatt ad au1atere I fatte dai detenul! pollt 11 :1 :-otto la o~'-1ala SUG capa.,cit.i:t di difesa e di \·anguardia, che s1 lJatte ,-ola _cd na!e speciale ricorse a un 1 procedu- aver voluto compiere una strage. 1: eazioifi e di s,·iluppL e cerca di al- pauivamente all'azione nefa· tortura o in preda agh ::lupcfa- lolla ~o_ntrole ,·io_lenteminacre e inerme conlrQ tutta rorgan:zzaz10- ra più raffinatl. Ne! processo soar• ~~~ei~~~%gir~~~ c~!°~!~~-t~~ laccàre al carro delle sue fortune - Il d'tt l' ccnti. le um1hanl blandizie. E' da que- ne di uno Stato 3.rmatCJ,nella tra- del:ot::o lancio' contro Alb::::rtoTar- f..\u~-tria e rcnzheria fa:::ri.:t-?.per st a _de a I atura per av.. [n !!"o,·erno~i pre.~en_taalle ele- ~t~ capaci!~ eh~ in un domani. di !!"ediarirnlnzionaria r,a:-<.cràanco· chianl u~:accu:~ circos~anzi,3-tadi ~~!?~b~~~~! 6';ff:,d~;-;:t;:!la:t~~~ l>ilanciare nelrEuropa centrale la: vemre del no5tro paese. Se zioni per ra;:-1 ,, g1u~1car.~ ·•.d~l c_u1a l111l1noi ~pe~ta affrettare ra una Yolla la ~rnda lc;z~e del la- eompllcita, cosi straoralnar.:!.:nen- cessl:a di e confessare , sponbne3.– Piccola Jntec:a.• e meglio influire il fa5cigmo s,installasse in pae,-e: per rice,·ere. rio/\._I !".'e,.lt- l _anento, ._<.or~r;L l :mw•to d!'.'1.laz!ione a seppellire e placare tutto 111111111111111111111111111t111111111111111111111111 mente loro progetti fut.u?'i, affer- ,;;ugliondeggiamenli e spostamenti I h"I bb . . lur:i del pop'llO. ~ft!.-~0H11 1 e. re: r1~co.~-:-a _r1.-oluz1onari:.1., la:, 'JOa_leun pac!--olod'infamie. mlr.o cioè che, al momento dell'..n- internazionali. Sperare in inte,-e ~g 1,terra, ne verre e 1 ~~-1 definizione. i_nfall1b!le: _ed egli lra,-.QJ~era_,ll"l!a ~~a. 110~1tz1a_ )la perrhC' i: e ò11ce• melLe l~ Lire en Jc page : resto, era In preparazione u n at.- pill ,'$te e decisamente dirette_ v1tabtlmente la guerra c1v1- ~,,:,,.~oha tli~hiarnlo _du~1l ~,!o ;m- pur1_r1catr1re,_ghu4:m.m1,.1:,-i~tenu ~asch_era? ..\ che cer~a_arz!~mgoh tentato contro Mussolini a :n: !1.ZO di ~~~t~fo~ztJ:C~ila~a=i~n!~g~r~~~~ le )) STANLEYBALDWIN ! ~,er~ 0 al~i;~~-~~~-di~: 1 _~p~~~~~ 1 • 1 ~:;~= If1~;,\ f,~i\:i~~'~n~e~.·::, ~,~~ 0 _~~'; e~-~~; -~"r-; 1 ~~~~t~~f;f~~;crJ~~:; 1 .zu,~~d)~: I T A LI A ~:i{~~1ff~~1:~~1ff-e!F11~;mt·~= bra, anzkhè premah.1.ro, obiròeri· r (ln un c1J.sx;rso radliO':Uffuso -.Ila\ ne alla leor,a del d1_1:11t? l~ teoria I rec1tata._,l !v m~r~o. l~ ,ergoguo!a t~rna _cora_g1t10'-ame~1te ~I bei tem- BULLETlN D'JNFORMATIONS to loro sequestrato l'ordigno O .SOll') CC>. ~ gt')Ven~ .fl,OOentesca l'.n:a~.su dP!la forza. Se, per 1:::tr10n1ca ~pe- commedia plP.lJJ5Ctlaria. pi eru1c1dt ~latteotl1 e d1Amendo- i 1111111111111111u1111111111111111111111111111111111 state trovate prove non dubbie d?l:~

RkJQdWJsaXNoZXIy