la Libertà - anno VI - n. 51 - 22 dicembre 1932

22 DICEMBRE i932 LA LlBER.TAl 3= 1926 non è affatto 1Jecessarìoche il UOMINI E PAESI I Senza limiti ... tanto?Conlaleggedel31gennaio',Delle art·1 belle·. Nell '.l (reuse, la Sv'1zzera f Senza limiti, il servilismo! Esiste ~~~e,;;:, 0 1:ic~'::'v"azw';; d~l °J';:/:to',':;; M, il I FILOMENA NATALI U · rancese, ;;t z:yg:ov~n~i=t! 9 t 6 d~~tt:~ ~o;;ir::i,n:l <;:;Jg~i 1i_;nX;~~~ i~, an,, eso la serva-allieva fedele di G. Garibaldi senza limiti, di fare tutte le leggi e poter.e soMano esecutivo, togliendo I • J 'f/ • I ; regolamenti eh< gli pùzce. il go- eflicacia alla legge assolutista del permusica I ona \".!iii~~- ·~:td•~~re(Li~::U 0 Js GUERET, dicembre ~•Arrighi, ch'era meco, U!mpesta:- :~m;e:a~~n:rsJJ~~ u:.::ogi~e~:n~ 31 gennaio 1926• annl consecutivi. servito Garibaldi e Una voce d'uomo: - Cinque!... ';a, ma la to;pienta t-em~tava ~lu za limite., si piglia il piacere qualche il rappresentante del- governo, A leggere i giornali italiani. in la moglie Francesca, e Poi Clelia, la Una voce cli fanciulla: - Otto! .., di lui;_e cosi dovemmo nsolverc1 a volta di convocare Camera e Se- rng_u 1 agrrdasiaz;~g_UJ 0 i ;'~,!,~ncu- s;o °l' il~ev::: I ~esnetiatpepmrepnidsee.msepmr•p•.peiuu· nd,~aum,o~~i-,, veramente degna figlia dell'Eroe. La voce d'uomo: - Quattro!... camnun~re due ore e mezza, per I nato perchè si divertano al dilette- ...,,,i-u. .... ,... .. ....- Era :romana, ma a·,eva raggiunto La voce di faWulla: - Tutta!... -~~?::c! -~ ~a~~~:~~~ ~rdo~~~~ I ~e dt~~t d!t~';a) di approvare !°:Jo_::"s~~:Jt~ ~e;p~ fcu~~~ ~e n;~t~fù ~P!~~~a~~-a~:~ ~~; ~~~re~fim~o~~~:• u~,:~~~~;r~ fo:; c!;,~!~~o~seun~~:re1;f.!°iia1~:~:i e;~e:,oso~ta~~ea ~u~r~~~!;: l~a;;:~: l nJdel s;:~n:el ~=i v~~·i;a:; ~~:ufo~f½~l'~~~~~ra ~~s~ decina dl ~~icistl_ (Respighi,_Giu- mente garibaldina. me, di anticlericalismo e cli antl-– fascismo. Inchiniamoci avanti la memoria di codesta u.mlle-grande donna, che seppe apprende'te, comprendere, perseverare ; e presentiamo a Clelia Garibaldi le condoglianze di tuW gll amici suoi, degll amici e del fe– deli di Suo Padre, del devoti a quel--– l'Idea, che, oggi coperta d"un velo funereo, non puo' morire e non morrà. Gui.seppe 'LETI. credendo invece di saliie le scale chè d1 ga~a. Ghiacciato} convalida di un decreto legge so- sulla TigiditiL della legge assolutista seppe Mule, Pi~ th • Z~ nd ona.1,Ga- Filomena assorbi prestamente dovrebbero condurre alla Scuola di Qui'. il bollente corso, m~ntre pra ... i òotteghini del lotto! n < re- e autocratica,. 31 gennaio 1926 per I sco, Alceo T~nl e altn Zuffella~) tutto H profumo civile di quell'am-. commercio e di lingue est.ere di- chiedeva, da~a strada, <?SPitaUtaal-i latore >, certo senatore Berio, ne la delegazione... seaza limite del po- spara coraggiosamente una spec!e biente, tanto che Garibaldi le affido' retta ~al mio amico Marco Anighi, la padrona d1una ~tena, che! dall~ col.sel'occasione.per dire, senza iro- tere legislativo al. governo. di Manifesto lungo una buona. co- la cura dei più. giovani figli Clelia un Còr~o rumoroso e tumultuoso finestra, gliela rlfmtava, ptcch!o nia, al govern-0che era troppo buo- A iela!ore cortigiano senza·li~fte, j lonna di giornale, faticosamente ~I- e Manlio; e Filomena vi adempi con pioVllto nella Creuse, dove presiede per terra un tal pattone che il f no· perchè il governo si disturba guardasigilli Òurlo1Jesenza misura . .. tra.ggiato nello 5fumare della sm- serena, cosciente, vigile passione. Perla .,., Lr'berta' .... con fervore la Federazione diparti- ghiaccio 6Cficchiolo' tutto in giro ' • ta.s.sie del senso comune. Quando Garibaldi, negli ultiml '' ,r mentale della Lega francese? iFam;,~~~~ e:e~e ~~ù~~ en~~ai I 1 Iniziano, i suUodati dispensatori due anni di Sua vita, rivisito' il con- - Niente affatto! - m1 dice !'Arri- eia e gambe si' da parere una enor- LETTORI DELLALJBERTA': f . di divi.ne armonie, dichiarando su- ~~~~~ntein deW:ZZ;o~~~~!f,sl~~ Antifauista, che &arridi ancor~ f~tod~~C::~na~t;!Ja p;o~o~ me aragosta in Un frigorifero all'a- (C )) • bit.o che 11loro non / affat~o ;in mena lo segui con Francesca e 1più alle lusinghe del ·yecch:io Natalec na -, questa allieva che vedet.e din- r~a aperta, se. non quando un bra- Per ogni copia venduta attraverso le edicole , atteggiamento di sediz one e e e a- ~ovani figli. lo segui a Genova a . . ( l nanzi .a. m~ stentava a imparare i V ~oro, svegliato dal J!1mdore ~h~ La libertà incasaa soltanto 20 centesi°' a causa li pose. ~on siarebòE:r~cer~ più con- Torino, ad Alassio, a Milano, a Na- e h prepari a esteggiar. o eeo.za r::u~u lt::~; ~t~rrellocuiié ~~ fi p~i;_v~i~ ~~n:::r1a~ apnrc à~Ue. percentuali che si debbono ver&ar;, ai riven.. ~0~:.:~. 1 m~m~en°~i~! 10 P~~~;~ e::~ ~ H~ esuS: 1 ~Ita ~;o~~ iilie~ei~i~no ~~:~m!'::n i:~:es:.e P~ll!a~ =a~~!\=: 0 ;t~ ~~1;;;im~ E dl:c~~:~~h; sfa~;:, n~~r~~! diton. t ~::~. cch~~i~~~a èd~n~~~~~ so~fteJ~~~~; ::ft! ~tf~~~~~ lotta e ai suoi do~·eri. Converti in ha dato risultati magnifici. Non ci nione di Fursac, ho difesa la Invece per ogni copia spedita agli abbonati vocabolario. Ma, pero', parlare do- le ultime, e gU chiuse rispettosa- mezzi di rivoluzione gli epic.cioli credete? State a vedere••. Andiamo, causa del voto alle donne Se tu~r (( La Libertà )) incassa c;inquanta centuimi. vevano, perchè e attendere che il mente, devotamente gll occhi. che sei disposto a ,·ersare pU" ~gnorina: Quattro!... le donne sono cattive come que a tempo renda: giustizia automatica- Assistette Manlio durante la lun- fe•teg.,;are un N_ 'alale che non - Sette!... megera la!... Il modo più pratico di aiutare la Libertà è quel.. mente all'esaltazione della verità latt· f rto' li ltiml o· =-~~;~i·.' .. ça y est!... m!it~~tfc~ 1!~d~f~~a~:~~ ~a~ lo di abbonarsi. L'abbonamento, anche col nuOvo contro l'aborrito errore, è pacificar- ~~~J. e ~O ~~d~onm°orire ggi~vane, è quello della Libertà. E il Mi inchinai, consentendo. Dopo di tena che pe~deva_dal ~uro dov'ez:a prezzo, costa meno al lettore e assicura al giornale si !n una passività musulmana non ~~ret1gf[ 0 :::eJte d~lilG~~de,fo~~ tuo sacrificio sia dedicato al nome che, per far piacere al mio ospite, la porta dell astena ospitale, e, pn- una maggiore entrata, rispetto alla vendita, di 15 cçmsentita dall'epoca nostra. > promettesse, ohimè invano, di somi- di uno dei tanti martiri della no,, f :a~~t~J ~~~: ~r:~ f•==cl:. di entrare, titubava sul ghiac- franchi all'anno. vi: 1!P~~d~~e :~~ ;:~~~ :::::e~ ~!~frec\~f:i~dre nele costui singolari slra causa • o morti o nelle pri" mo amico Pagliai - untu.osaniente _ Arrighi! _ gridavo io_ Cotesta è L • bbo • f Ci fu tempo che < qualunque ten· gioni della -tirannia fa&eieta. a:onfitto.· la catena a cul si attaccan gll asini etton, a nateVI • tativo di rinnovazione era accetta- ~~=~ r: 11:io~:feb~laGs:::1:. Son venuto qui~ella Creuse con lo 1 ~i~r:P~-~::~~ sarete qui' an- "======================="' ~a~~c~!a1:1a~\~;ll~h:tr~°:i~=a~!: eccezionalmente buona, affettuosa, Somma precedente fr. 46~~ spirito Wuminato dal sole dei Pire- che voi, saremo due - ribatteva il FATTI E ~IL I E V I re atonali e plurito·nall; dell'oggetti- tntelligrnte, ~rn° sta n: l~i~ cui- ~~~ ~lma.AU.o, p.a. 50,- nei che non Vidi mai cosi' bianco disgraziato. __L"""1... vismo e dell'espressionismo che se zr::é ~{~ fed~rag o a nega- MONTIERS - Un antlfasclsta 5,- = ~!~ ~~\ta ~~~i~~i E cosi' fu. + ------+----- ~•eL;aa~•~rosead:J,inl~!to, 1 ~> i=:~ E si dedico' all'assistenza di Cle- Td~=~J:!'ì:'1eu:~: St-Jean-Pied-de Port (ogni,paese ba ila, la sola superstite oggl del figli natt Sante l0,- 11 colore della sua pietra) .per :5een~ Se non che, in questo paese di< si- Hitler e il fascismo del regime ricevono dall'alto (corr.e non pare sicuro se non alla coda di del Grande, quella che più, forse la LUGANO_ Moreozon.l Luigi, p.a. 20,- =ar{3~gaJ ~ted1a~ c! ~i.NJ ~~d! ~~~ i de~~taft~~a~tro~et~! Anche nel conf.ronti dellthitleri- ~~f: 0 d~C:liW-:e~= ~n ~~~o; tu~~::O 1:~~ir~~t~~oa:~:e~! Fuo- :~ra ~e n~m~u! l~atr=~~e~ ~ '!!i~~~~-=~; -tutti. 1 giorni all'alba. Chant.ecler socialisti e un radicale) la gente è la t f 1st obbed do eman'atl ·dal capo dell'Ufficio Stam- rl dunque 4e Idee nuove! Clelia visse all'Ardenza, in quella di!!martirt 5,- continua a salutare il sole nascente, =:•s~a~=•;t~!~~D:!~;~; :11~ordl~a!r"fiac~~ a.d~tta la ;~u- pa del capo d-e-1 gov~o) categorl- Aspettate. Prima c'è ancora da villa che Francesca acquisto' per NEW YORK- o. Galotto, p.a. 2fir verso Balena, le cui torri gemelle farm! Piacere, a ordinare ll cielo tica di Giano bl!ronte. Il fatto che fhe_dis~_lzrnl ~:!. d ot per qua::· pia~e sul ,pubblico che< frastorna- n-&nallontanarsi da Manlio, allora TUCQUEGNIEUX - c.s., p.a. 10,- ~:::so° :;:3.~~u~~àer:i~~ ~tms 0 uUl:~:~e~! ~=~= ~tt~ ~re:! :3è~~~r~/~~~~i d!{~~ar/ ~ nari~ p:r ~~lla°ch: : ~1:n~~:,~1ad:tci!~r~~ld=t ~;;;;rh;f :~fu~!\ d~t:~ir· ul: :r:~w~ ~ ::r~r:~~lU~{aùJ!o:~ ~t;:r:~~:i,o ~~~· - 10 u'~r:n~ ~~ :~~r~~t'.~~%t~~: si ;~t= ~~:~: c_~i:ire;!rTi~'! :::i'.'°~f~n~:;\ :,~~~ re~~.?~~~i ~:ri~.~~~~·t, CO~ ~=No~: Adollo, !~:= tando, vivo nel cuore, il ricordo del l'orizzonte che è immenso, e verso parte del giornalismo littorio ad as- La « lebbra » d!i!e dittature programmi di riforma estetica, non trapasso mest.o ma tranquillo, tra salutando Ferri ..Alberto &.- saluto che, dopo l'ultima conferen- lu~~:Jt ~~e~:iv~, d~t!: sumere un atteggia.mento di dlffi- ------+---- sa più qual voce ascoltare nè qual le braccia di Clelia, che la teneva AMR1SWILL ~ AO. e e.e. l0,5Q :i~:~~a:~r~~i;:r~E. up,:laa.n::ào'r 0·,r,•1nosvtle:"p~:? 0 •1ca"antov~lmescurhioss~~~.~vcai~c~ ~~~u~~~ (l~:~eid~ te:u~ T;;:~;e, ctn~8ae~oi~-;ujj ~b·rream:degr•wre~b:~r~ope•u= vedsnu : orriec::cahi"n beoto no;1n~ :~i;:o:i:r~~t~~a:fu~t P~ffi/~ :~~ di ui li occhi 1am -- ~~eh;··· ~~~~1!.it3!tan~~~~i [~~D~o:~~~~ 0 ~ llsase~: 'uc f m1 u u boni • 15,- ~a;t~~ s:cc;:o~ - ~~a~°!in~~aia~~mfu 1 •çtuJ.':ci~ hanno rimproverato a Hitler una- donare, fra. l'altTo, ;n•ex presidente suo occhio.> ~~~?~on ~ro~a~e ~m!r~e n;~sa~ ARG~e: ~- - Non li avete raccontati tutti 1 già ceulcielo il tramonto stende a mancanza d1 coraggiosa decisione. del Consiglio fran011Sel'accenno da Quell'elegante verbo < bramare t>l zlone di riposo, come un'oasi dolce tano. p.a. 10,- ~~~l ci1e~~~~ ::e~=~= uno "a uno i suoi veli variopinti, e ~! 1 ~/~1e~ia';:tr ~re~~: ::~; ~~~;:i~1fam°:~t!1 s:8i ~~b:i; -~~~~~tP~~~~~~~a~! 1 :!~:t O ~ fl,i:ft~. ~1Jfc~':n:!a Fr~Ì~~= =: i':-,/~w 7 ~ to anche la memoria dl Garibaldi!_, ~';,n~~\!ft!:a 1°i,~~~~t~ 1~~= del fascisti teme che_ la e m~rci~ d.eUedittature >. Colpito in ;,lena di ~llce Romani? fedele_ che con Manlio_ codeste relli: L. Le.zmrelll tr. belgi 14, Onde l'immagine de! vecchio eroe si, e con una mano s'appoggiano al su Berlino> ?O~ potryt farsi plu, ne faccia, 11giornale lttorio mal cela Ma, insomma, le idee nuove!... donne, e codesto giovinetto - ten- - N.N. 2 .. Salutando Maria- m"era apparsa tutta rossa. contro la bastone e nell'altra tengono ciuffi legal.m.ente·ne r1voluzionartamente. la sua rabbia sottojm sorriso ama- Ah! ecco. Tra le frasi magnifica- nero veram-ente alto, nonostante nl 2 - N.N.5 - N.N.6 - AP. 1 ~::C ~~;ie~~~~.~li"e ~~= fur!~~loiU:!h~~rle,s~~la S:~~~';! n:e; ~hiUJi'~;ri~~cJ{~~~v;:n ~~~:eall'ingiuria .pwa aUa misttli- =~n!a:c~to::!e::n~~Z: ,:u!~~ frat:, J ~g:~si::11~:~~n:1~:o:== fai= i!~6!~;n~E~n: ~ 3ia s~!o~~~~~:-afi:~:g~: dei collegiali e delle educande che ~ ~~~gon;tg 1: ~~~:r~Im~ E' noia che Herri~ dichiaro', pri- dettata col coraggio della battaglia ~e~~. u~ 11';:!~:aJer~~:~. al pen- p~Qf:~i 2 ; pari• ::= me una trincea e che s1chiama ap- ~a:!o ald~~1:10:~~t:1Frt~n~ :;1'iei~gtr:, c~~:ru:/: i1~e:i:n~ :o~~~= t:l:! ~~l :~:e~!~ per la verità: Il quale le aveva comprese,. come PARIGI - A.spettando All>ett&t' punto; le pas de~- da un !estone di vischio o di rami pertamente li f8!,ClsmoIlei suoi pia- nuovo; e Ja atessa.-<jk:h!.a""21one ha e Ebbene, bisogna che li pubbli- aveva divinato Manlio. Difatti F.gli da Piccolo, fra non molto 50 • Dicono che 1~ Creu.se sia la Sviz- ~~~~or!'t::Pc~:tl 1d~t~:~~~ ni di avventura e di guerra. Ecco ripetuta durante lo ment.o del- ::U:t~:\ed~~ ::~:~=t~= :~;i!111JéJ!a~:\~;, la 0 !iu~. e ~~ ~~~ ~~~ 10 ••- llera della Francia. ma pen:hè io perchè, mentre alcuni giornali mo- la crisi, pur at'f 06! pronto a Ingrato Rosari 10 11 lta poteasl consentire in questo gtudl~ allargan le braccia, e tendono le strano di separarsi da Hitler, altri ~nere, con lealtà, gli stor- beri impulsi emotivi. Bisogna af- segno• Lui 11 posto a Francesca, a - 0 - D - slo ml aarebbe stato nece.ssar1o vede: cento mani ai doni che le aeree Be- invece proclama la indissolubile loro zi del suo . Ebbene, di francare 1 giovani dall'errore in cui Clelia a Manllo e vi raccolse le llano natural.baato per tona. te Ja cnaae nella buona stagloue, !811..,• Rlà' 01 ctreon~~= cals'!H_e ed~~ solidarietà col nazismo e col suo ca- fronte a o chiaro ~ vivono: donar loro il ·senso della di- figlle 'premorte._ 'Non indico' alcuna !ore ca:-~-;:-no: srates-- aebbene anche ~ la vaatJ:tà com- o...a afi. 1 po. E' ll < duce > che dlstrtbu.isce in retWineo, intitola la sua .sclplina artistica legittimando ogni zolla di terra ne per Anita, che F.gJ.1 LE VBRT-0-Ala&NT8.P. .., nescentl del tramonto. tal modo le parti cronaca < Ila- libera e6J>&n6lonelirica e tutte le 1ndl~~:'.•npeè permanr ..,.altrlne~,~~ u; com"--- CUllko s •• ~ ~ Qui" - se non ~rro - fu la culla del- n e -•-•e > ,;____ ,a a11• .......... nn novr.e,dl ll della •----" là. ...,._. &Il ...,..., .......... - l'lmpre&&lonlmto •-• - -•- ten, di ,._ -~ 1 • chi, che _perolo' 'ielllltrO sepolti a ~ul -~~" _Jiia noma.~ ma.. via :U8!111wa:i:~1n~f;a-~:-~uc1a~. ...alo P~~.:ec-ne~~~- ~ma. ~1ieàeat-: .rapida. ffJ'IO l pubblici acelapnantl mando 1mpllcltamente le ragioni più .lmpQden con Un doveroso riserbo veno una l& ~& H_, s • ...., del paeaagglo: e non d1 Aubusson, di Dlln, di Aja.ln, misti della sua simpatia antideoìocratlca.- quale aplrlto stampa antico ministero parlamentare pre- famiglia, cbe porta un·· nome' cosi .llflfSBi&~ Cn8DIDI ioltu.tò la mania delle detln1zloDl dl Franoe,gJ. e d1 Italian!, cavatori e e antleu.ropea per Wtler, l'organo fascista, specu.l lulla propria fascista. illustre, ci Impone d1 non ricercarne dlè la lotta continm ,pero. e ft =:.- con clo' dall'a.Her- ~~ 1 ~fe i:~e!u!~u~:l il~~: m~~~n;io:n!!:1~!~utazione di il!~~~~~:111- lta 1anT. 00 opo- ~a;=~n~~~ro se~r~ 0 ~ ;:f! ~u1!1:!!! 1 fab:;f~n:~~trir~ fatt-0, e ~A~ ~ 10 • a.- mare che il mio lncont?o con que- delle oase. HiUer? Giova alla socialdemocrazia bettio del folle che insegue vana- Chi scrive ba vissuto iD.tensa- LE-V!VRAIS •- o. Wlllennos 1,- at.o paese. sia stato rlscaldato da Ogni paese ha ll colore della sua germanica e di altri luoghi, che eb- Definizione anticipata mente un'idea che non esiste se non mente l'ambiente di C~prera e dl l'ABIOI - un tlffl.1gallleae di quella stessa. cordialità che scaldo' pietra. be - e speriamo possa ancora a.verei------=== nella sua presunzione. villa Francesca all'Ardenza. Che pa.ssaggio, ealut.ando Oblo-,. - come s•e visto - il mio congedo dal + _ da Hitler i piu fieri colpi; giova Il 7 .settembre 1910,al teatro Giar- L'idea non c'è perchè i signori mu- ore, che giorni lndlmenticabill, nella stergt 5,- ~~~ che, nei Pirenei, le sole cb1~s~a~~P~h:b~~aC::~ab~t!c~ !!~.~~~;~ftef! 0 f~~~c=~; ~~ia~o~se-=i~~f~B~~~~ ~i!~:~~:~:i<~:l~~~~e~~~ :~~1f~eo~q~n;si~~~.n~rt~: =E•-Ni:V:i!:1°~: 2 ,&Q ~p~~llc1e~~~ ~~v~:~~e~ colt-0Renato Vivlani, quando il de- ~i=u~; i7~~a.~:.'1!di~~t/:u:~: diceva: egualmente non c'è...: la rivoluzione ~~dtri ~r:u 1 a,p!!~W'd:::r~ ~:~ ~~~:~~l :i°'lt ~ gll amici che ml circondavano e il ~l~a.~r ~e~\::~tfa,c~~~ ::i~: forze che negano o avversano il fa- gi~s~ :~~~Ji:O~t~ao 0 ~!~~ fascista! Filomena era poi una narratrice gemono nelle galere d.1 Kumo- aaluto ultimo del vecchlo fedele al- nlstro, la borghesia. falca che blso- scismo; giova, cioè, ai nostri neml~ lunga, più O meno profonda, di ri- Ne dubitavate? Tutti i salmi non inesauribile, dotata di memoria lini ~.- la memoria. di Garlba¾di.Perché bi- gnava decidersi a portar fra gli uo- cl d'oggi, gia dichiarati, o a queW voluzlone sociale... Una rivoluziona finiscono in < gloria>? Ogni < Ma- formidabile, una specie di rapsode VIDAUBAN- In memoria dt sogna sapere che i Bassi Pirenei ap- m1n1 la luce delle stelle onde era che aspettano 11momento opportu- politica puo• esserecompiuta da una ni!esto > oggi possibile in Italia non degli episodl, quando lieti e quando Glubllci Rlzieri partengono al novero del < paesi stato o~bato il cielo. n Viviani aveva no per dichiararsi. Seppellire O da- minoranza di auctact; la rtvoluztone è un manifesto ... dl fascismo? tristi, che avevano accompagnato1a THlAIS • Braghinl Guido, p.a. 2,– •·- 10,- 1<,- = ~ ht:=i~1:.1 i>tJ 1 ~Jl ~EJEe~q~~ c;!::.FE:E ~~r~::~~tr=~7 dr~ ~::t· d~f~~~~~~~'.'t;:t{;;: t.:C~ ;;,~;iJ:"lano, suona.no , can- i;;=i!!~~ttr~ti=~;j ~ : ;\t ....-U• verità feci l'-esperienza. a un temf nuto nella sua passione. (Ah, il suo forze antl!asclste in Germania. Non r~:t~-.rl risolve tn una steriie ditta• < Italiani del nostro tempo, con gtudizlo che su ciascuno di loro dava ca $Xiale italiana a,- più convincente e -più pittoresca, a discorso del 4 agost-0 1914, alla Ca- è un buon risultato. > Co te ltl 1 ll d una guerra vinta (forse, volev'anodi· Garibaldi, da essa adottato più che MONCIOLLES - Petrelll Gino sera in cui, avendo chiesto alla ser- mera, il giorno della dichiarazione E dopo aver ricordato le manile- ce > ~~~va uln °iii~s>°o eh ~~; re vittoriosa!), con una rivoluzione precetto di vangelo, soleva seqten- 6 - Ma.Il1mll Olovannt5 to,- rI.~~t!~(f'!;r;t:?i ~~rl;iivi 1 r:1~f~1~~Y,,1i~ ~i.; Eì:ra ~;tE~il ;:::~nziana ~:i;i:i;~:Eir~~·~{; iÈ~~:~d:1~~lfi:tl~a;i~~1;~ ~E~t:f-:n~l~ IO,- ~::~nt.e ~~ni!"i•=u:1edo~\:e~:~ guerra ~ aveva come il pudore dl ~la:::~~h1: ~~~~oiruov~~ ,-~---- liano e presidia e avvalora ognl no- allieva lntelllgente e fedele. MUMOllnl 20 - MS. lO - L.C. 5 ra davvero, ed era quella del "fiume ~fu~a~f:e~~~r ~\~\a=~o !g 1 [fe' simpatizzanti per l'Italia, sono ap- un provvedimento del governo au- stra virtù (trombe e tamburi su te- Sl de_veper esempio. a Filomena : :f· 5 5 - Oll.P. lO - N.N. JO -'J'S,- che si poteva veder passare d!_~ impediva di tradursi In un linguag- parse e si sono affermate in Germa- torizza il comune di Pescara a espro· ma di marcia) sentiamo la bellezza se!l!tantlfatf:erlnsellli, da sein soli dli poco PARIGI - Dott. medicln& Bru- buco praticato 1n mezzo alla \,U.l..., gio faclle e scorrevole, ma egll stes- n1a, cio' è l'opera di Hitler "• 11 prlare la casa dove nacque Gabriele del tempo in cui viviamo e voglia- r evo, presi eme vece mpor- nettJ chiedendoscum.alla al– dell'osterta, .sotto la quale 1'acqu~ 1 tratto " l lo giornale si duole che U confratello d'Annunzio e dove mori' sua ma- mo cantarlo nei suoi momentt tra- tantissimi, sono re sta t1 e passati al gno~ s 10,- ig~v~a i~~ci~i°' 5 f~v~n~e:tr~~~ • ~~11:~~f~gE:~=~'. ~~~i 1 ~: 00 s~ ~tllill~~a:g;~fi ~:\~:°di ~a:r~n~:;n{i:~~-allo Sta- gici come nelle sue • infiammate ~~;,r:~~i~.d~~!s~f~:o!'~e~~eott!e1:u ~~ri~l ~:'• ~ 10,- manl tranqulllamente &enz& lnsu- Nè l'esser egli stato intimamente che secondo lui, e non è solo stupe- Il provvedimento non informa so- gt~a::t:!; ~~';"1in>arte vuol dire morte dl Ga.rtbald.i,e che, scacciate p.a. • 25,- :i~~~.CJ;• l;'il!n~~~:1r.a1,:::::i l': 0 i'h~ :.:;:~~~';" ::l:~;: :t~:r~~~pl~fil~~!~i pr~ l~~·~!:i~~.~•ll'•tto ;~~lc~i c~oiu:~ 1 1!~: ~~~ 1 ~v:~: e:flt~~s~111r;!~i~~~:~ !~ir' ~:ortp:::~ J:: gelate e avendo preso qualche ri- ~~ ~~~ai!1a~~atà ~~~ii:. diufn~: vimento na.zlsta e di particolare in- k' ;!fa'°v=~~proprietà lette· zione••.all'indietro. Tant'è che nulla rente, che suppose in esse - spiri- pec u radlote?egratlst& Pertfnf 10,– storo, il padrone in persona volle battè il pensiero doloroso del figlio teresse, poichè getta nuova luce sul rarla delle sue opere, 11 Vittoriale, di più esplicito sanno indicare che tualista com'era - l'anima delle TOLOSA - A mezro Olovanni condurmi alla mla camera, e, non inghiottito dall'abisso della '1-lerra propositi antipacificl e antieuropel la casa avita. il ritorno al romanticismo musicale premortegll figlie Anita e Rosita, fu Faraboil m 151,- appena entrato,, comincio' a fru- senza che d.l lui si sapesse piu nul- dell'alleanza fascisto-bitleriana. Tutto all'incanto! E per -la buona dell'Ottocento, che sembravano vo- rivelato e attestato da Filomena. Fu gar sotto le lenzuola, manlfesta_ndo la) vale a raccomandarlo alla me- derrata, anche la coscienza. 1er seppellire sotto il diluvio degli lei a narrare d'una conversazione di Totale !r. ff.4:18.20 ~ ~~~!fz~~~k) ~; 1 !~~~ ~~v:~ ~if~ ~i~io:J1iidf~~~c~1v!11~to;~~~=.Chi parla!... re~~ica consuetud.lne di poeta lau- incitamenti avvCniristL ~e~~a~~h~:r~~hl: :u:f:e~~;,8: ~:1fa=:CO~~a ~ :{~i !.:5!1ifùtfA:,~.:~~~ ~:i:llE 0 J\° n'\~=:~~ ~ 1 :~{}j~{iifcaJll;!i:~~~ A quattro palmenti detr2ifi!iiF~~J~~~s~~f !~ Et!n~!~P~~~t~:~~ J, !:: ~~=~;~~~~Éi~~; lett-0,e vi trovai un bel mattone cal- Povero Vlvlani! quale tragedia la una notizia da Vienna, la quale se- ----- è vita in atto, in gioia e ln dolore, tassa unica, una vanga In spalla ai tante&mo compleannoa NUlloBaldlo.l, do avvolto In un vecchio cen.clo vostra! Quale tragedia quel giorno gnaia che l'ex ministro lugoslavo Pci· il 1933 il governo ha indetto sarà. anche il romanticismo di do- preti >. Molti dubitarono (chissà.poi bandiera. di fede, esempiodl rettitudine bianco, che, per esser collocato p~- che, essendov1 presentato davanti !_INinklc e altri deputati del suo grup- lanti concorsi per impieghi in lui- mani, se· è vero che la st-0ria svolge perchè ?) della verit.a di un tale a tutte le nuovegenerazioni prio nel centro del materji, do,e- Tribunale di cui eravate l'astro piu po hanno presentato alla Scupcina li i ,·ami della amm.ùiistro:;ione consequenzialmente le proprie fila precetto dell'Eroe. A convalidare la Sesta lista t:-a1~presentare 11". chau age cen- ~~1ff~ov:~ ::ie~~~~d:°f:~ f~~~te;"pe~:~~o~s~~:~tf~~ dello Stato da coprire 0.741 posti. e non si smarrisce e non segna il ~~r~io~:~~.F\1~m;~~Jc';1z?:neta~i SE=~ ~;:~m==o ~:= Tout le comfort moderne! Uni e greci che sapevate a memoria, severo regime di costrizione e di Un decreJo del « duce 1, prescri-. passo col mito di Sisifo.> . una lettera di Garibaldi a Bacca- TOLOSA- Revelli Ce .sa.re 10,– Ma che bell'insegna quella dell'O- una sola parola: quella che avrebbe controllo poliziesco esistente per 1 ve che i concar3i sc,norisercati sol- 1 Bene. Br_avl.Applausi. Ovazioni ~ rini, d3. Caprera (15 ottobre 1878), AGE'N ~ A mezzo Tamplert Augusto: steria d.el cavai.lo bian.co! n ca.val- potuto J)ermettervl di cominciare la giornalisti jugoslavi ai quali si 1mil tan{? agli iscrit~i ai (_as~i. . :~~o~ ~~~~ri~~enr':o~~Ji:i~~ ~: nella quale, di topuf° 1 o del Grande. è ~:~':~llAn~= 4 3_ -Ang~~~ell~ 5 lo bianco, ritagliato nella latta, lo vostra difesa. • pedisce in tal modo di compiere Gnul_').. ~?lo i fasctslt fi.a_nnodt- cui si guari' Verdi, il romanticismo espresso appun a e giudizio, colle vidi la matt1na dopo galoppar nel - Messleurs!... (una pausa) •••Mes- lo~ofogdoùTif~~ii ag<riungono:c In Ju- rlUo di_ c1~ere alla r1reppw._dello per cantare le imprese de <• la ri- stesse identiche parole. E cosi mille R:~~aifn: 2 ~;~ft~f;a~1~;D: cielo piovorno in cima a un'asta e- sleurs! (una pausa}... Messleurs!... t.• Stato. -?'011 e per ques!o che_ l'hanno voluzione in atto >! altre cose, e infiniti episodi d'ogni t1n1 Olullo 2 - N.N. 3 - T. Bruno 5 - ~e ;:;~~ta dfuà1:e ~~tf.! ~gee!; (~t:a~::-~te pause, sommate ln- :g~a;~!~~!}er;:51;~ ~:l~es!i!,~~i:ao~ ~9raff19noto~ La i,;. rt~•oluz1one )1 è Bene. I soggetti non mancheran- na~r~Onne di Garibaldi restarono, X I - N.N. 2 - Un ant,i!86Cist..a3 - Ar· taéevano assomigliare al conte Ca- sieme. avevano qccupato cinqce ml- lagnan:ze altrui, ma non sl permet- l appannag9w co!t1lwlo .sulle, Sta- no: < Italiani del nostro tempo vo- tutte, fedeli sino all'ultimo respiro dlgo 2 - N.N. 1,50- Pellonl Ovidlo5; millo di Cavour e, ai lati di quella nutL Il presidente del Tribunale in- ~ np~~~=~bsi g~l~a!fi,~~r~o~~~= t~, ri:!·ante!iuto da-t sudai, Cli!lfribu: !endo cantarlo nel suoi m~entl agli insegnamenti, alle tra.d.1z.lon1 di ~ - A mezzo Rossi Pi!f./: test-a di cane-statista, eran due tui' la tragedia. anche se in quel mo- i d i lt_ di. l_ut11.a fa1;ore. esc!usH.:o dei tragici come nelle sue infiammate rui. tFrancesca lascio' morendo un RO$I. Lulgl. 5 _ ROSSI Pietro lO _ Rom ~~:~a. d~- ~~~e~~ ~~~~u~; :ft!1n~ifi~~naf~la1f~~vl~v~nJos~o~~ f!~run~\ ~t ~~ru.~~a 0 ::i~ni- .s,9non. della ùa nd a ltUorw. giornate di gloria,, non avranno al- dee1fa 0 g~~;d~~~::~z~nc:e~~~~~ Daniele5 - Pellonto. 10 _ PellonlN. bizzarro _ il r,ortale secentesco - gll scartafacci fra le braccia, an- ficamente funzionato: nessuno in ===========,,- tra difficoltà che la scelta. Pensa- baldi ne aveva tenuta. Clelia _ si-É-~ra;n~ 11 mezzo Palla.vi~~ bellissimo_ di una corte che era a.p- nuncio' con fredda voce am.m.inl- Jugoslavia ha saputo nulla >. LETTORE, te: per il genere tragico: un bel dolce creatura, piena di energia e di punt-0 la corte dell'Osteria del Ca- strattva: zi~m~eF ~~tr/oJege ~e :s~fr~i ri'cordat·, che nessun gi'or- e Duminl >; per il giocoso: < Lari- volontà., che anche nei capelli, nella ~.~;~:;: ~1!fe= ~ 1 ~ vallo bianco. . voluzione in sleeping >; e per il me- carnagione, negli occhi, nella es- lotti 2 _ Pelll 2 . Pallav!c!nl .,_____ ·+-- - Messieurs, l'audience est levée... Belgrado rimasero ignote per la I nale al mondo vive sulle Jodrammatico, alcuno di cotesti mu- pressione del viso, oltre che nell'anl- dro 5 _ Cast-ellanl 2 _ B.A. 2 ~ 3 La Creuse, pensavo, .~unqodlgue, nde} Poi, l'a~ilo dei _dementi: la lung~ I st~~)~Credibile che i fogll fascisti rivendite. I a-iomali bor• sicl con fascistico spirito di colle- ma,rerldcordi i !dsegnl I: pol!brta la stlg- - Grlttl 5 - Domenico1 - P.E. 2 - Pe• venirvi mi sarà forse PJ.Upr a delirante agonia. la prima morte. non sentano il ridicolo _ per non °~ ganza non mancherà, sul modo del ma e a re - e era pensa- drazzanl 1 - P.O. 1 _D.E. 2 _ Gimend1 calore,' vist.o che essa 1 è:...._8 1 td• 1~a. di l'oblio, questa seconda morte_ .Ep- 1 dir ~o _ delle loro proteste con- ghesi vivono della pubbli- e Vespri Slciliaof ,. di comporre tri_ce,1 èlico~e uLnais 1 ac 1 erdotelossadelli Edoardo 2. Boccia1_Bellottl 2 _ AI– tutti, anche de' suo '"' an •. un pure voi erav9:te la voce di questa tro il"i-~e di stampa vigente in cità palese e segreta. I e La Cacciata di Toscanini > da Bo- pnnc P c e u e nocu •, e rigoni Battista 2 • Pietro l • D.C.4 - ~~~e:e~~d~r~-a~v:Lala ~~~ ~ree~~d.l~~J~c~U~~~~~~~ciii- ~:i ~e:ae~e°1!ofois~enf! i:1tà cJf giornali proletari vivono logna. ~c~~e con devozione che ha del mis- M:16"~~Q~ . Magn! Carlo :·-: ralne cittadina che si chiama cosi trosa con chi le fa la corte. :;tampa sia stata cosP brutalmente sugli abbonamenti e sulle E Wagner e Debussy al macero. E Filomena - la serva fedele - Magni Paolo 10 - Simonazz:1Menottr Pr~:Ii 1:r1.:r~~~~~ : ;: ;~s::~,:é~E:;:!1~~~~· ~~•;;,~i flis.:;,l.i;almsmian~on:rfu,;!dso:tti~~allae/~:!~~~~~ I s~i 0 bi ~;;i~_\ottoscrivere. ---~o~b;:;;;":;;r:·:c e;;:~~ ~&,~~:~~!c;;::i~~~\~fi~.~~; ~~ iE ~AiTuv nostra automobile s1 fermo m a- LUIQ.ICAMPOLONGHI miserabile e grottesca di aut.énU- j Ecco un piccolo dovere aio delle nostre opinioni; senza la menzogna convenzionale Donnino3 - Negri2. Sch.izzato 4,50- r;~;v:,a:e!n~:~::~~:il~L~~ "' ' '" '"" " ' " "" ~ ch~arl/::!~~~tt:·cui s':spira l'ordina- .che nessun antif_ascista do•\ ~~~~i~":soaf :~~~1:i:~/i qt:!~~ ~~~li~~fl~:e~~.:~l~!~~l~i~~ T1»0s~L03,50sn:1~ NG~lot.7~ I • Di Qual 01~50' __ ,o po,1,;,. 1 lta trl _ A chi lo Stato? mento gior_nalist!co in Italia: è: 1 lvrebbe astener11 dal com- J 1 • .,,_ •&..., psciui·ancohesult/~~id~ i1~ono spoi < Nessuno ha diritto di i}ensare con piere. I o sono onorevo r. ~~~~e ~~:le~if:~nn~ :a~~~t~~ro~e- a1i~A'va'"'nt1':'. ,"ta.','1',·,,',°"ta'nd!tocu1. 'e'·IL!Sl• sempre nei fossi. - A chi se lo mangia. !a propria resta>; e i pennh·endolll1>===========c!/ ;'\L,\_'\TEGAZZA Imponente, quasi paurosa pel regi- berta,. ••••• •••••••••••••••••••••••••••• ■ ••••••• ■ •••• ■ ■ ■ •• ■ •• ■ •• :·■ a■■■ •••••••• ■ •• ■ •• Il ■■■ ■■:a■■■ ••••••••••• ■ s■■•-=-• ■ Il ■ •••• !112'■11 D D■ ■ a Il Il •• ■■ ••• ■■ Il ■■■■■■■■ •• ■ Il ■■■■■■ a m■ ■ •••••• ■ •• ■ ■ ■ ■ ••••••••••••• Ogni antifascista non disoccupato ha il dovere di abbonarsi a "La Libertà"

RkJQdWJsaXNoZXIy