la Libertà - anno VI - n. 40 - 6 ottobre 1932

LA LISERTA' 6 OTTOBRE 1932 OPINIONI Ipresupposti dellaotta rivoluzionaria ml..smo, non è un vero rtvoluzlona- , , rto. n ,ero rtvoluz!onar.o de\·e ~a– pere s!idaze e temPo, spede QJ1ndo Saltem caute !... " Pellicole FATTI E U tempo s! numera ad ann:. i:o:ne n Te~ere > ha !Il~ ,.: b~;p:o ne: ca...c.o dl nol !tallan1. Dalla ca:ma d, far ln:.en-..s:are da.: !uo co:-r.- - --- r:..soàita de[ rtvo!uzlonar:o s! mlsura 5"J)Ond~_nte Oer:.:.ne.seHiLer ~:-. :zio Festa nazionale Catoni in sottana ln un libro tormentoso • la sua forza. Eg!i è ta=to s:cu ro c!e: - ~!: ~rr~~ dtta. c:~al~~~or:.~ e~~ .. 1 e pro,e- e d1 sac?i!ic! la nvo'UZ! !1 :::i bon:a de!la sua ca~ che ace.et· n Il c!::.•aJtotic, cte i.n 9!orr:o tor· ;~!:t~v~el 19!9 in pien3 ef!er- fa O 5 t r1solv~ in ;ani coonnaeu,nC:me·a con =ren 1 'a U tr~co ....ere degli ~~~ 1f;~e~~~;:zto ~~~~~-:~:i.;1! .. (i CJ"'are ~ 'rr:-:Jrtll m·rabo·a ..ti e Révolut!o~ - , .uzto"j~a (1: La. Triple in Germailla. Occorre che la conV".n- ;,_?lnle ;~eh/la p:09r.:1 ~orte pri- de~ suol padronf quando ha d~:!o it ge-sf~ :~coni;;~rabtU dt: e d!.:.~e , vertiv , Emilio _Rathenau av- z!one della bellez:zza e deUa neces- ma che !a battag!!a sia vlnta, ne!la 1 In llaHa. no! cl a.3J)i!t: 2 :,amo un 110n .saprd da che p~r!e com:nc!:ue clall _a tutta la falsltà e la super!i- ,!tà della lotta. che inizialmente certezza che alt!'! la proseiu~ranno. colpo d1 forza >. eonfe!S!one d: gpe· ud accordare la ch:rarra. ta~!e so– bi ta della rivoluzione tedesca. Ab- non puo' es.ure che dl pochi si dlf· Cont.Jlua.re, lns!s:ere. non sco~g- ranze deluse. ~.!a il mancato • a!.r:.e- ~g;,t~~f~;;!°c;;;a!~a:e:~:~e u~~ei:. U !'ha:i~l1n1:~a:::~b~~~~t~.a An~~~~ f !fonn~~ s:o v~~r s:~~~ri~=~~:e'~l~= ~~rsl.n~u~!~b~a~o p:1~~~c!~•~:d~e~ ~~t~~ o~c~~tlr°!~~~oa.!:if (/e; ~e~a nul~i;:- una geJ!c p1~ bolla or.~ ,Par amenta?i.smo. ma nessuno lo no.sa o im~lbile ognt altra .w!u- campo ant!.fasc!.~ta. do;e· c'è oggi un ~: :d!llf 0 ~~:;; f'n&j1i0~:b:?;~~; por/+~,Pf~.-:~~~~n 4 ~~~¾o'. ! ;~ii~~ :~:_va_-Abb!amo una specie di socia- tio ne. Occorre lmomma che si edu- !>O' di pesslm!smo, riprova della de- 1 nemi c; della patr:a. /La cr.m.1.nosa ,or. Cr;.,..;cès..Uo :co,1!:o e, giil g!i!.. • rl O • ma n~no vi crede_ La chi alla rlvo!uz!one una intera ge- bo!.ezza d~!la nostra coscienza r:vo· t~o:1a mus.so! iniana de.l'anL-naz:o· j!no ai tempi. n:JJtrt. t:.tti l Pe!ro!i· pi' tn.2. de.presstcne importante del-;neraz!one, co:r:e In Rus.sta, cosi' che ::.iz:onar!a. Quanti anni .sono che no! ?!e•-· Dae a! rei:o:i ita:..:an: che !o "'lf che hanno camperato i .a::::!aminf 0nd ata rivoluzionaria provochci quando la r:voluzlone scopp~a s.!ano com:Jattlan:o sulla !moo.staz!on~ at- e ! miei. abbiamo 1n mano tutte ?e t: •e r.e ta:itano e le .'ìfni' T:,c:.ò.:– un ~mant!c!smo ar1stocratfco. dt- già pronti I qua.ciri caparl d.! dom.1- tual-e ? Se! ann!. Sei 3.l'lnlsor.o mo:- ~on.e materia!! pe::-gover-ar '.3. Ger- f//f:n~:• ,:,ero (!~~!e~~ri!t:e:9;,;:;~ :~~~ u~itiut:~a~~~ !:~ht~~ na~~~ I popo~ come ga tndlvidu! - ~;attit~!, ~re&~! ~~t~:~/ 0 \:a ens:~ ~a~t. ~~)ae f~:i;tea;,!cto~~ une "i":;/:;:{/~g';,;~gr.ole d. J:u- qulstate; cl sono arrivate come per e i popoli p!ù lentamente degli Indi- sono tropp: - anzi. 50l!O troppo po- i!. vi~::i;~v~~~~ (~;;/ ~ d~~~ solini > • s: chlamar.o cor.· :e ~acan· =; ~t~~::~l~a f~~~~~~o :r~:: tt~ rl:!1~~~.::ta.!ei.~=~~n~ :1 ri-.t:~!!~:~~re una generaz:one popo!o e ~~~ °i,~;~ d. . :e ;;r:;.rt:lle ~~;e ~t~:h~;-~ d;f ~ g!tl al nost?"i d~tl e I nostri de- dura. R!voluz!onari non si nasce, sl La s:or!a tedesca è li' ad ammo- caEi,;°~g~!un~ac aL'I!::!a :rfa~a;~= al 30 Je!!emòre delZ-anno decimo - e tpetl cl sono sfug_glti. Co!oro che un d iven ta. Cromwell. prima dl d.!•en- nl:cl che a nu:~a servom, !e vlt tor:e manta ha::no g:t s!e.!.S!nem:.c! e !a c!te cg~f tra.scor:e e tra l!l gente e tempo gridavano e u.rri.h > all'im- ~ a.re un rivo:uztonarlo. fu un p:-o- troppo facili, le t'.·•o!u7.!oru c: i.du: e lo:o m!s5!one e di ?zvor::?..re un.::e ~r !e c~ted;iz!"'}![:~~~ni ~;i~fJ~!!~ peratore, gr!dano oggi : e tutto u p?ietar:lo pacifico di terre; Robes· dal cielo, !e comb~,:iz!onl j3,p'.ent1 1e!.:':~~;:,:.:t.,/.:~te;gi~~irl~~ cen~o e : dr~~hi CO:? le lir.g:..:.e di ~~~ ~ ~f'~ 11 ri~~:e~e~~~ ~~~e B~=ne d;:!~/~npr:r:~ ~~o~~~l df~~,.;:;151: 0 n~~~~o~~.~ ce nd11- dt7!: ~a.:sinll· !a c!vt!:a ~u~e e,~~: e':t:e=,t!i r:~~~~~i;e;at~: dare e urrah >... paggi alla eone czarl...-t:1;i dece:n· In •ista del decenna!e noi dobb!a- f~~ilt;t1;~~-/~~e~~2y;._~~er-n~~~ ha raJgb.nto le r:ct!e ù1ccc!~J!bf!f e Anche fatta la parte alla esagera· bristl ?1JSSl erano stat! u!!lclall del- ;~~r f~t+:~toil c:~~sti:~\co_.y!~ ~~o~n~a~~:~!~io.1"°:oa~:~~ 0 ~: ~~~;:;;:nà~i:~~~:~::C:,~{ 0 ::: aJ;:! ztone po!emlca, il g!udlzJo di Ra· ~cc~~di~i n;~~ ~~~~;u~~~~~~~ mollare. pe:tarr.ente di e ne~ci > comun!. t cu;arti di ct:~re g:i. occh! apErl! - thenacluuslcon!ennd ila cio' che scrivevo narla della lot.ta, chi sl elegge U.."I A nol em!~ati. più che a eh!- vincoli di un'affinità mora:e e d~ d~1:gr.o che ui ,desto -. tt!..tf do7::~ri.- 2. con one e 'articolo preceden- unque altro. è .tetato lo scoraggia- una rolldarieti politica che c03~:- ! _. - ma qi.e:.o non e ?'.l!, anca,:.: te ~= ~o~: ~av~a ~:a:i~ ~:~ comJ:!t: cosl~gig-ante!CO co~e mento, almeno f!no a che resterà In tul.5cono la pii.i g:afe mina~:a per ;::g;~~~ f~~adi:~~~~if~~=~o~::nt~~= è avvenuta nel 1932. ma nel 1918.La ~ue:,a;e~.e :.",;"_.••,••,~•'.:n:.rlunvtlot'.;o~n'!•rloon cdhe-e- :~t~~~~~aso~/1eo:;~~aa~~an!! ~;1!a? dei popoli e per la pace eu- ~~ ~/~a ,;f,~6:/Juf~~~t~o cf:~~a= rtvo!uzione cadde dal cfelo, ma in • • ~ stra che conserv! integra la !Ua fede 1 " " " "' " ""' "'""" :-::r:a:10 i r-:o-nDcnd~co:-: un gts!o so-- tena non tro-.·o• le forze caoaci di h&.fntta. che si scoraggia !)erché la nella vittoria della rlvoluz!one. La aotto!Criziooe è e!ie-en!e. !'O. cor;-;e O'J']i sf fermar.o i tra:-:ray potenziarla e di condurla a COnclu- vhtorla non appare ancora vic!na. '.\la il fa.!Ci!mo è "-orace. ·Come ?r. corsa, lo sle.s.aoGesù che. r-:a:ti· stoni deflnitive. n proletariato era che diventa facUe preda del pes.s1- CARLO ROSSEI...ll combatterlo ~nza mezzi ? p:ica:;a i peni e i ;e.J:i t:-?. ba:ròa al JI?preparato. spL'1tualmente e politi- cfu.tio cor.s:.:mo e, perji:-:o, il Fadre- camente, alla rivoluzione. Gli di!et- terno e-or. la .r..:a uttimani:z pe-r crea· .ava ogni tradWone rlvolUZ:onarla, STORIA DI "FONTANELLE" rellm<mdo,Crer.:saoc!eimod<.;l!.s- ment?e prentleva in htl come in 1 ~~~~e~o::°à!ut ~r~~~aa~~~{~~: tutte !e classi della Germani.a lmJn- :.a!!. Pt!r dare 1.:"?a :éea ap;;ro?ri:-r..a- rlale U culto dello St.ato, dell'ord ine, ~or+e e r..;:n. ~ sci..• ♦a t!"° t, d! c,a,,gouza. pollida, di della gerarchia, !a rlpugnan.za per i y .&, ..... .A. C.& ..... "::.e!fo che cap;ta q-i.:a,.:Loti. e duce > ~~t~~~:e~~~a:~~. ~~I:= -------------- ____. ____ - --.- ------ !a;·f n'~\ 0 q:e::~c~tt!:.ng:o ~~ ~~ c:aldemocra.zia. ave,a scr1t-to un ca- e Fontanelle , era aJ suo apogeo. lo dalla tr'.ncea di Villa Rossa che E }..!lledeo Azz:: propose !'ord!..ne b;;~ni.'~! ;,.:!) 0 c:~C: t~tr:e!';r/;: pltolo sp!endido nella lotta contro La e Istituzione > fc,ndata 20 annl veniva occupata dalla truppa. de'. gio:no vo~to per acclam.;.z!one: df g!orr.ali ita.iia~I ,-,a u;i ?r.ciato :e leggi di eccezione di Bfsmarck; prima con il cosplcuo fondo di 570 Aperta cos.1'la via, gil Unnl In ca- L'As.sem:J!ea p:enrle a~:o con lpecitlle ,ul po.?.:ocon gram':7UJ/or.o ?na la lotta sl era finalmente risolta Ure, aveva raggiunto una organ!z- m!cla nera amvnano, e rls:ilendo profonda soèdisfazione delfa chiara e cf.n~~atOf;rafo - e che Fo-ri!' mu· in un comprome550 col regime tm- zaz.!one 51.!ldacale del. 95 per cento, u Po entravano ln Fontanelle fa. esposlzlone ta::.a dal compagno Fa- eia col forbocompr~ore. > perlate che la socialdemocrazia ave- I comprendeva una cooperativa di cendo crepitare I fucili_ le rivoltelle, rabol!. e n:entre :o ringrazia v!-;a- n turboccnr.pre!3ore, capite? ve. poi predicato per trent'anni. La consumo, una agricola, una di ter- le mlttagi!atr!c!. Precedute da Ylo- mente per il prezioso aiuto portato, ~!1: ;;~~~a 9 ~=:_t~t~. c or.tinr .ro rfa- 1::Je~;~it~~:. u:~ ~uz1::~ ~~= !=~~n!n~ =~!cadi e c~d~-- I ~~~~ ~~t~:~ 0 7t·r1:1t! 3 :r:f:co~ :e~!~ 1 ~:~~~~~di~s:e:e:1:~ r;a~n '~%h~;e t' ;~~o:ea ~ :uf:~ mocrazia parlamentare, all'interno Complessivamente, un movimento d.! alzano qua.si a lambire u c!elo. La mata. oggi. a riprendere. sul suo:o ccrc·ttla _ al :olo pe,u;ieTo di a&ere delle forme politiche e;tstentl .Qua.n - af!arl di 12 mlllonL E a-.·eva una bi- fucileria spa zz3, !e .strade. SI spara di Francia. il lavoro d1 ricostruzione c-:c-tno l'i:l:.:.stre cont!:.TTanco st agf– do la. guerra scopp!o', tutt.o es.sa se blloteca popolare _e Ed.mon~o De A- dalle nnesue. che :e permettera d1pnrtare, doma- ta, vi~ -;,rua da ur. gr~o o-rgasmo, ::ie attendeva fuorche la caduta ve- mJcis > con se!mUa voluau. La biblioteca. lo spaccio t~uti, u nl. nellllal:2. llòerata.. h:. p!anta -i· in ·.:-:a parer.a .11 esalta._ , t lcale del regime imper1a!e; e nella C'era di che sollevare iut.t.1gll odH ca.semcto la succursa!-e alla ferma• va della ?".nasci ta. nella pace. nel ba:~~ 7 ~.!":;! ~~te~!,l~~~ c~ h.ac' Ci~ . il.la grande maggioranza aderi' alla ~ell'esercent!smo borghiglano e del- ta del tra'm. I magaz zenl, la cant!na. lavoro, in il.be.ti. . , rt.o ne! luoçh.i p!it d!.lp3rafi, mag~ri gu erra. P<b""tadi fronU!! al crollo, e-.· Agrar!:a. Il fascl.smo era pronto a Villa Rossa e ca.sa Faraboil sono le 0-ro.nque Ja Cooperativa è passa- di a s teS1a ora. a Duce a.;rebbe ad- ato•, quasi una voragine le si fosse I tuue le vell:det:te. di cl~. D bri- tappe del rogo e de l saccheggio. ta col s:10 levoro si sono aru!e m.a- d: r.tt: ira il da:io tùl!'r..biqu!tiJ. ,. spalancata sotto al p!ed.1. !ion ave- gan~aggio di clu..ce scopp.~. le ca- Comp!uta l'opera, l'~erclto mer- nifes:az!cni lmponenU dl fraternità C om.e Sant'A.nto::.;o. inwmma, eh.e va voluto la rlvoiuzione, come non a- micie nere sono pronte a! terro:e, cena.rio s.i ritira cari:o di bottino. trenco•:i:allana : a Nantes. a Lam- ai:-tta ptr compag no un porco. veva voluto la sconfitta, e subiva oon la compia~nza e la connlven- Ha distrutto. incendiato, rubato, ba!le. a Lavai. a L:es. a Evron: U.:ti- L'e.saltaz.Cone t pt.er. .amente giu- runa e l'altra. Proiettata al potere za delle autorlta. sopratutto rubato. mamente a Moissa.c. A L3..mballe s! stif!cata. Come. potrebbe u~ere d!- :: ~~~ teJies~:ttd;~:!:: I L'Dl"fuionedi Puma der•~~:~ 0 tr:ueco~~~: e:;edl~ :,1~::e ~~!::.\t :~rr~~i~ ~::a;::e;~~c~t::'ed~ l!;:~~;:g tf~t cupata dl calmare le masse agitate, Primo TaddeI racconta : strutto. piedi del monumento del caduti in ~ 0 cd:.,f~1;f~~~b=:::~~u:";~':;~ che di far sfociare li loro imprev- Nell'agosto. in segu.Ito allo scio- guerra 1 fiori che erano offerti agli rendo u g!ormzle lleggete u Re$U) vfsato rivoluzionarismo 1n una dire- I pero di prote.,ta ordinato dall'Al· In terra di Francia lnv1tatl. E disse: del Carlino!; aP!)Tendono tutto di zlone costruttiva. leanza del Lavoro le carnJcie nere La dlstruz1one d!ede un danno di Rendendo omaggio ai morti d1 un colpo.com.e per un•accidenti a sec· Mancavano gli uomini di fede? I di Balbo e Farlna~cl Invadono Par- oltre due mtlùml di lire, ma non tutte le patrle, nol Togliamo !2.ntifl· co, eh.e il e duce > il giorno a~anti a :io. Manca.ano 1 rivo luzion ari~ gli .ma. agli ordJnl dell'aftarl.st.a conte r1\1$i' a pro.,.ocare lo sbandamento care la vtta, cne non deve es.sere più i~a~~;t~~ ~!!~:la. \a1o~anut! uomlm tempNtl ~ lot.ta. lllqale, Luigi Lwignani. Sono oltre vent~- !ra. 1 lavoratori di Fontanelle, i in.s!diaia dal mostro della guerra. bagno con gfcn:anlle baldanza. ,, : ~:; :ai:1ra~:c~o~~! 1~;'a~~~o 1 1 ~:i~t~~ ~!i~ ~~l~iJ~:1:i ~tvdei~fc:U~~e~~= : ~~~~ ~=~\!~~:~- E non hanr.o ancora, l'ottimo fo-r- clare il fucile, gli uomini che tutta Torrente in.sorgono e con essi quelli gendOil attorno all'unica s-upcrstite, zio. .. 1 }t!i~ /:c:~~~~t_/'J.s~i;c 12 :ra~:::; i.a loro esistenza avessero spasmodl- di Borgo del Naviglo, d Yia Ventl la CooperatiYa Agricola. :Mentre la e Emancipation ~ rag- da?l'emozione ;;~r il fatto dei bagno. ~:~f\ 1 ~r!E~;:t~u:= ~et::~~iu:1s:r~ 0 erig:~~·ri:~. to~n~a 00 ::::\~~:m~ ~~o~:!~ f;~~:;~oil 1:u~u~~~ ::: 11 1~ ;~o Jr;:::~ 'i~:;f:: ;:ir;;t~~ ccom~lto lmm~:. os.sero ~ =oo f~~htcl:t:~i:;e~~g"i?aa: vana ogni loro speranza. tiella F'ranc!a, a Tolo.s3. nel Sud. sJ gh le chf.u<i perché ?1 predilige, &i 1n bre-.·e si ebbe u bando d3. Fon- costituiva un'altra cooperativa. ln be-r:e un grouo bfcchlce d'acqua, Perchè non ammettere poi che re- trici. tanelle, di Giovanni Faraboll e del prevalenza con la•;oratori della Bas- lntraltendos! a dt.,co"ere col dlret- ~~~:ien~ ::ua p=~~~o Sol~ I !Or~2io ~~~~t=a~;~a fogna i! suol m!gllorl collaboratori, e in se- sa Parmense. che si ehiamo' ~ Le tore del l:.iogo. > dei rivoluzionari, in guerra a morte E se i nero-cam!ciati fossero riu- ~:~ ~a~:~~~: 0 ! 1 0 ~:e~~r: = ;~l~fi!~fi ~el~~-tt~ r c!':!r ~:;to.:c~!~~'ro;:a ~~:r ~: contro lo 5t ato ~!ficlale, ~no sclt-1 a entrare nelle stradec dei bor- pona"e le loro braccia e la loro te- inizio' la sua attiTita eon re,ecuzfo- ';,,a¼'::'n';;-~ 0 d{:c=~; ~ ~~~~: accettare con gioia una. sco . t=: ghl, allora la < santa canagUa , sa- de fu~ri della p;tria dfventat~ ter- ne di lavori edili ù:: To!osa, po! l?bbe del luogo, è cosa da strapparsi i ca– de! proprio p~ese, come_ 1 russt rebbe salita sul tetti a tempestore ra di conquista. cantieri nell'Alta Garonna per co- pdli uno j)~ u:w per l'amm!razione 1904 e nel 191 '· :Ma I socia.ldemocra- 1 con le tegole e con le travi e le don- Se si fos...ceropteg.ati. acconciati al struz!onl stradali. ed altro per la e l'enfas-!asmo. tici tedeschi non erano in guerra. ne avrebbero versato, come ai tempi fat:o compiuto, a! trionfo dell'op- riedl!lcaz!or:e delle c:ue dis:.rutte EppI.:re il ( duce ~ - ed in cio' e contro lo Stato ufficla?e e non pote- de~ guerre med.Joevall, acqua bo!- bbe dalla L'londaz!.one a VWemur, oYe u· il soprar.naturale che rive!a il dio vano ~re d.Ls!atrJstl. Allo st -e~ !ente Stigli fnvasort. pressore. avrv!e d' 1 °._~tutoh re st :re_, na squadra di operai della Coopera- • quute cose le fa c~me 5e nf~nte modo che la sconfitta. appariva loro ma a una ta =--<"· e e ta.e e /~e. Eglf prende ur. bagno malgra· ~giu,5ta _e lm.merltata, tmmerltat& e Petto i petto ~rae!~!11~~~- llberl.à, preferirono la ~v:~l 1~=~; ~~~ ~~~~o a~~i;e· grcc~ie::a~.~~:u:r;~~t~t~e p:e~ ~1.bile appane loro la ri•o· 1 con sii Arditi del Popolo St recarono nel nord della ?ran· La CooperaUva - che il primo an- dilette con la stena mode1ta indi/- Con questo stato d'animo .!i spie-, Il 2 agosto I faxlstl tentano lrrom- eia, ai lavo:i per 1:u rtco.struzion~~rt no fu diretta dall'Ing. B'.lCci- s! co- 1::~~~u:~~ 1 c;,_ip~ra ~ti, ~~:~ ga che diventassero gli inconsc.! pere da Ponte Caprazucca nell'-r 01· paes.l deva.statilmd .~ galluerr~,U • sUtu.1' con un cap!ta!e di fr. 20.200. nare un de-p-.itato df opposi..-fone o ~trwnenti di una pollt1ca conserva· tre Torrente >, ma sono pron:amen- candosi specla en\,C a at va- del quali solamente 2.550 versau: e t'lnv!a una bomba all'arcir;e.scOtio di t.rlce. Combatterono gli estrem.istl te rb-plnti dagli Ardlti del Popolo, tione delle linee ferrovb.rJe. nel primo anno di sua .ita compi' Jttlano. per evitare U ca~ e la vergogna del· capitanati da Guido P!ccelll. Dapprima < Fontanelle > lavora :,er oltre 800..000franchi di Jaçort. Ma se ll ~ duce > circonda con l'occupaz:lone straniera; non ruppe- F-ra 1 difensori cade colpito al pet- alla dipendenza della" Un!one delle 2rri•o' al due milioni nel 1931.e ne!- tanta di.scre,ione qr..1!$tl S';Joi atti ro deci.Eamente col passato; e alu- te, ll eon.sl.gll-erecomunale Corazza, Coopera:lve >: poi quei lavoratori !a corrente annata sta eseguendo dfr:ini, 1l Paese che. per meTfto tarono cos:I' u ritorno al potere del- di parte cattolica, che vtene tra· fondarono la ~rativa dei lavo- Opi!:repubbliche. unl!amente alla so- :i"o':: p1::c,~':na~et~~~=~U:~1;~ 11 Ytcehia Germania. sportata ali"ospeda!e, morto~: e vt ra::Je!~:~r1 !a.:r°~~hommes :~;aro~~:-: 1 =-:~~~~- Lot• d!//trtntt a tar.ta gloria. Per c:ti !l! La morale che .tl puo' :ricavare da-, uon un trilto vecchio, U deputato cies ralis ,, ll chiama un foglio con· un giorno l"Agt-nzia. Stefanl comu- gll avvenlm~ti ~esch1 è comples- fa5cl5ta prof. Umberto Gabbi. il rervatore, l'c Eerul de Parl5 >, che EnE~:~~o~~~mpagni Paolo ed ~~~:eie~~~:~c; :a~bt;a;.~d ;~:i:1: pl~o·rir=.~.r\':, !~~~ ~~1.e d~vr:!e /t:uc::.d;~e:te t~: dedico' !oro una cronaca v:tbrant.e. ricompen3a a tanto merito - potreb- prmroi.sano nt cadono dal cfdo. Per- naglle >. E :~t~S:c:~ perat.l.va raggiuge L'orgiil.Dizzazione sindacale ~fa ~e:::}/;'.~. usere proclamato Je· cbè une. rivoluzione degna di q~esto, Il 3 i bravi di Farinacci. qu.elll di u suo massimo .sviluppo. con ,ette dei co ntadini /n soltltuzione - mti9art - detl'a- I lumi del Vaticano A p?oposito del rec.?nU e.:,-per:.n:.en– t1 di O.:!e!a ae!'ea !atti a Rc:na e ~.-u1:a ~""t-3. !irren!ca - na:'.ln,1men– te, con b. p:esenn del e duct" > che, i.n m:i.terb. cl dl!esa aerea, appa:e pen:on:!lm.ente preoccupato e Jlte– res.sato, come dlmostra la costosa e grottesca .sorveglianza lum.lnc~:i. e– E:e.rcitata ogni no:te s-u villa Torlo– ola - una lnt~re.sunte polemlca e sorta c!rca. l'atteggiamento del Vati– cano che. obbed~ndo all'Invito del go.,.erno, ha ordinato che si spe– gnessero. durante 13 . eser cltaz;one, tutte Je luci della ,ua C.it-ta.Ques~ polemtc-9 vale- a dunostrare qu:uf altre conseguenze possano ~~turt– re, sut terreno internaz:!onale ~ d.i– µlcmat!co. dal famigerati patti del Laterano. La stampa fra.nc.ete - a comJ..nc!arda quf'lla. cb!. come l'c E· cho de Parls ,, si distingue per la sua fWale devozione alle cosi' detts Santa Sede • e in.sorta contro l'at- 1.-eggiamento àel Vaticano, che es.sa accusa apertamente come una vto– iaz!one di neutralità. E, natural– mente. i fogìl fuc.istt han::to repli· cato, secon do il loro conume. con baldanze.se volgarità e con ingiu– rie :I n sosianu, Il problema si rl· duce a que3to : In Ca!O di gut:na. 1n seguito ad allarree per attacchl aere!. lo Stato vaticano deve spe– gnere le l uci nel s uo territorio come lo Stato ! talla.no, o co nserva rie a.e· ctse ? Nel primo C&.50, es.so poL-ebbe es!.ere acCU5ato di violare la neutta– llta a favore dello Stato italiano, e si uporrebbe al rl5ch1o di euere col– pito; nel secondo caso. e5,50facillte~ rrbbe U b!'rsaglio dtgll attaccanti e, pur salvando U pr oprio terrltorlo, provocherebbe la giu.st& reatlone della clttadlnanza. e In altre paro– le - r:leva giustamente ll corrlspon· dente romano del e Temps > - .se !I Vat!cano rimane Ulu.mtnato. la sua neutraliti. e malevola all'lta!ia; se rimane all'oscuro, la su.a neutralità e benevola. Onde si arriva aUa con– clUSione che in caso d! guer.a. una neutralità pura e stretta della C1:.t. a del Va:lcano è lmpo55lblle. > A questo port:1 l'aMurdo, codUi· ca:o negll accordi lateranensi. di due Ste..ti wvranl coe.slstentl, a. parità di d1r1ttl. nello stesso territorlo ! Voci ... nome avvenga, non basta che Sl ve· 1 Gussola., terrorE. del Cremone-Sè, s:i mllloni di lavori esegu!tl In ben .~ccanto alla coo;:,erati1,·a.il s!nda- boiito XX Settembre. :ritichi il crollo dell'arma~u.ra ezter- avanzano pe.r via 20 Settembre alla quindlcl cantieri. cato. Faraboll e il cap!tano che e L'OPERATORE Natu:-aiment-e, dato U reglm'! dl Da di un regime; qu-e5ta e ~a eo~- presa della trlncea dl Borgo del Na- E per segnare le tappe della m.J. tornato alla gavetta >, in es!llo ha ~~~i/~1v~~!eme!lsuciiÌr!~~;:• ~ ~1,~~1~:i~~~~:~ft~r;~~ ~p= =~~ ~e~a eero~t ;~:o J~o:!:;~ rabile a!oesa d!amo qu!' sotto l'im- ~~os~:ii :n~a~:;n:~:dc-°6~~~ e ome I e r o g I i e e:;~r!C:~:1~!~r~:e- l~o~;,a: paia e sia. il rl.sultato desiderato, vo- alle prime fucilate di un manipolo pono del lavori complut! anno per Quale lavoro, quale sacr!f!clo ! Eg!i che, fra es.::e, sono poi confermate iuto, d..lsperatamente voluto. da una Idi Arditi del Popolo uscito dalla anno. cerca cotesti raminghi, cot~ti scam- dal fat:1. Secondo ie ultime \·ocl. che grande corrente storlca rivoiuz!ona: trincea per car!carll alla baionetta. 1923 fr. 748.62000 patl dalla .-endetta fascista. il strin- Mll.A.'>O, ottobre i nos:rt corr!.spondentl cl comunka- ?ia afiermatas! con anni e decennu Incapaci di accettare battaglia 1924 920.30000 ge In nuclei solidali. li fa comuni· In 19 gi.orn!. nella .sola Piacenza.. no con ri!erva e che noi ri!erlamo di lotte e d.! sacrlf~- appun~_per- coi propri avversari. U giorno 4 t 1925 e: l.173.7i6 00 care tra loro, attnche !"informa- ten tre banche h:1nno chiuso gli a puro tito!o di cronaca. una bom- chè la. rivoluzione e, prima di tutto, masnadieri di Italo Balbo s1 dà.nno 1926 < 2.Hl.587 58 Z.:one, il cons!gtlo. 11reciproco a'.u· sporte!!:: la e Banca RagUZZ:. > prl· ba urebi:>e scooplata a Fori!', dtna.n• un grande !&tto SJ)iritua:e. . al saccheggio delle ca.s e e degli .stu- 1927 e 2JH5.i82 01 to ll met:a in condizione di po:.er ma. ta "BJ.nca Popo!are > dopo po- ~o ~~~e1~ ~~:·r~~:~c:: ~~: In ogni rlvoluz!one, e evidEnte, dli dei pro:fessionlstL Subl.scono il 1928 e 2 -76 1. 897 56 tcegliere ll paese e il padrone eh-e ~ J~~~fi.~ae tfe~l~~~o~a e Ban· sol.!.n1a quella c!t:.à !n occasione del c'è .sempre una paro.e che va fatta danno e l'ol:raggio i compagni Gh.i· 1929 e 4 ..2 14•425 84 o!frlrà m.lgl!ori cond.:.z:1oni di ?avoro; P..e.s:aan:o:a i.o p.edl. ma g!à. tn suo d!scorso-biu!t 5 :.illa e vit~ri.a , al caso, agU erro:t dei propri aner- dln1, lng. AlberteW, a.v. Gra.ssi. prof. 1930 < &.90Ll07 Oi e col ptù arditi C0: 5t!tu!s ce gruppi e !stato pre-a.gon:co. la Banca Com- granar!a. Lo scoppio nrebbe C3UU· sarl, al loro dls....cen.s.i, alla .situazione GhlsoUi e Il capo del cattolici, on. se-ztoni socialiste e tu. ai incita alla merc:aie Agr.cc: 1 P:acenti.!la >, che to la morte di due persone e il !er!· politica ed economica gene:3-1e, al I Ghueppe Mlcbeli_ Gtovanni Fara- To:ate e 20907.i9i 66 !ot:a antifascl..s:a_ !..nora ha ~5:.Stito a'..!'assalto ée-:de- mento d. tma \·emma d'altre. '"eri.ticarsl di inclde.ntl dai quall bo!I, cercato a morte, è .satva:o da Questa e la gente d'Italia che il ?r-'.mo Tadd.ei rende omaggio al posaantl. Co:-rono s::--ane •oc! .sut:a sorte d1 .!Coccberil la scin_dlla : e dness'!flg •una donna che con una fal.5a Indi- ! a.sc~ o od.!a e calunnia. grand1 cuo:t !rancesi che sono ve- A ta~:.'oggi. f:attanto. c!..rca 200 t~~~:~lor:J~~~ ~r'Ù~ t~~:;c\;! puo' prevedere ne U quan,; n~ catione mette fuori .strada !e squa- n 4 ge nnaio 192'7,a Nogent-!e-Ro- nuù incontro al!'o;>era d! Faraòo:.! otl!on,! sono !n b 3 ~:a. dt-J ;e::~!. In c!:a.Cert.oè che !'ex g.ac .seg:-!:ano come tutti qu-estJ. fattori u~~e- dre del capobanda Alcide Aiml. tron, i.n u.na sala del Ca!fe del Pro- dandogli ogn1 sol!dar!e:à. Cosi'Louis ~u!~~~'!:~: ti~~~c;.-o:n~!~f~~~ c•ta1.F:1:!oèche!'ex: seg. gt-neraleèel 3 RILIEVI cando a:ia ques:ura d.: Roma ! r.o--– m.i. deg:! aderenL a::·c I:?.!!a. L!be- ra >. :e p:cco:o G,uda h_a.C-03!' rlceVt!l? t:. Et.o g-JJde:.:!oi::.e . s:r-.:!o di nobllta Sjl;r.:uùe. e C'"a.1 be:1 com.:z:.c!a• h~ c,m:c.t:i– tato 11 pubb:tco - è a::a me:.à._ d.t-1- I'O. V.R.A. > ! Condanna a morte e Les Ec.hos > d!! Z6 !f'tt-emb:e pubb!.fcano un a..rtlco!o di Bmlle Schre!ber sulla dittatura fa.s<"ista me!.Sa a r-a!fronto c,,n quella bol– scevica. Lo !Crirtore, eh.e ha avu:o 1.1!?. collcquio col e duee >, narra. fra. l'altro : e ~us..solin!, su~erst..zio5:> cU natu.:-a. non crede per~na.:m-e::?tc 3!– la propria longevlti. A una americ1.– n 3 che gll domandava perché non aYes!e graziato Sbard.el!otto. il tùu:.e. e DL-ingannatevi. 5:gnora - dlMe ·, C condannato a morte soi:o !o. Senza commentL A proposito di deportazioni La. " Tribuna > - nella fretta ::11 ~tenere .:he certi s.!st.eminon roi:o adottati -'Oitanto d.a.1fasci..!mo • h2. tratto pretesto dall''.n-.1o lll colonia Ce1 monan:hlcl s;,ag:nuoU. CO!lVlnt! d1 trad!mcnv, contro la repub!>Uc!. ~r p!angere !Uila sorte dl qu~te. personalità dell'ar~tocr3.Zla. a.Ltf u!ftc!.a!I e u!!lclaU sub:t::ernl. che d.ovranno affrontare ne lla coloru a un cllm.a perlcolMament.e malsa.no •· Sareb:Je facile rf.spo::idere che U !a.scLcmo deporta nelle U-o!e e vi condanna alle p eggiori torture ma– ~r1ail e mori.li i s uoi avv ersari - vecchi. g1ova.nls!!m!. d oo.ne - per 11 !empllce fat:o che sono suol avver– url. anche &e non svo!.gono a!cuna &Wvita; e che se una Mlle e alte per::onalita > aves...cecommesso con– tro il fa..sclsmo,regime di violenza e dt dittatura 1.mpos:o alla maggio- fa~~ri:l:c~c~te:iiZ::.S!:r:~lo~~~~ c.hlnato aJ danni della repuhbllc:l regime lll:eramente voluto daU a e· r..orme m3gg;i oran.u.. d el popolo, es.sa ~~ebbe s!:1ta lnrl3.ta, non In colo– nia. ma dinanzi a! p!otone d.!esecu– z!one. La e Tribuna > non puo' sottrarsi a?la!og tcad! QU!s.:o raffronto: e. dl duggi.ta. os.sen-a : e Ogn! regi.Ire rhe !! r ispetti ha II di.ritto di dlfe.n– den! >. Ma poi d rho!ge, con mal celato ra ncor e, contro le lC?h.e de1 d.\rltti d.- e.ll" uomo che , avendo f atto a suo te mpo del vano chfa.s.so per il confino di alcun! poI.lticantl Ita!lant non protestano per le deportazioni ne! m!cidiale cl.Jma d! una colonJa t::-op!ca!e ,. La !p!ega.t.tone di questo !atto !a dà, con !a genlal:.tà e la se– renità che gli sono proprie, }'e Os– :e.:vatore Romano •: U quale a.M!– cura che :e leghe non sono lnten·e– nute perchè ... sono massonkh.e e ptrchè la ma5...~ner~a e amica della :epubbllca spagnuola. Ma una vo~ta entrato tncau:amen ie !n b&llo, l'or– a-a.no vat:cane.sco den dJr la ,ua :iuHe depo :tazion!. E. rep!.IC3n::loa!– !a consore'.la e Tribuna >, scrive : , Soa :n.-ece \-°ogliamo aggiun~~re che nessun reg~me eh~ 5.l rtspe:l! ha il dlrit~ dl dl!En~rsl lnvlando de! ctt!adin! in un clima malsano ~cc., Ma a:!o::-.a.. 11fa.sch-mo è, pe.: !.a defi– n!Z.one d.ell'c Osse.rva.:ore Ro:na– no ,, un regime che non !.~rl.spetta e che. pertanto, non de ve e5 5ere n– tpettato. E. ;n qa~to ca.so, p!rche parsa Ra~t! :o benedice e !o e:Hilla ? Ilpericolo della Germania ranno. Chi sogna rivoluzioni e se en· Il 5 ie cam.Jcle nere, non avendo g:e.sso, 5 t rlu nl' l'assemb!ea de! so- Ca.uneuve. segretJ.rfo della e Bour- ra, ha out.o u bez:chè m.1n.:.mo cen.:1o p1rt:to no:1 ha par:ectpa:o a!!a rtu– uncbe > da !arsi a comando, vaneg- ottenuta la cooperazione del coman- ci della Cooperativa della Bassa se du TTa,a!l ,. di To:os:1, Jllilen della ca:as:ro!e. LJ. Cassa di Rl.spar- t'..!Onedel G:an Cor..s:g:.:o,qu-intun– gis.. La. rivoluzione 3e0ppia qua.od? do militare per espugnare le trin- Parmen....~ che volle poi chlama.--sl Forg-ues .segretano dell'Unione d?! m!o e a!!ollata d! depos:t1ntl che c;:ue: eg~ r.e facc!a tuttora parte per scoppia, e raramente nella st -0rla e cee del popolo, bauono In ritirata. per atfmtta tecniche e !dentita di I Sindacati dell'A!ta Garonna, ve:o ~i d~c-pongono '.n lungh~ !Le sin dal· è!rit!o, e.s...~ndos~ato ch1amato dal .scoppiata quando la si pre~~~~ Parma era salva. !pirlto, co! nome della organlz:zu!o-, fratello, di una de70'Z!one senza !.!- :e p::-!meo:-e e!.~! mat~:no: e I Con- e duce > nel 1930 a. farne pane, !n La nuova e fmpo:tante rivista ~7~-:t: :~tt~\.':'{-;sco~: La vendetta ID (( Fontanelle)) ~irlc~ :~~':,n:~,~~mm i ia· m~! !1 n:::i:e di Pr.zno Taddel, e- ~~~;,::,7:. ' 0 ::~:a::::::~n= ;~p~o;:1·.~E~,n•i:~:;~~r r;:ff~ti !r~f;t Eii1;ri~•~ pagl.nando la 3 trut s a ar O Ma a Fontanelle b!vaccavano cln- Cioe e L'Zmanc.pu::!one >. dito a cura della Federazione del del gove:no m a, a tu '.~'oggL ?.'unica nei comun:cati uffic:a:t, né fra I rentrée des Junkers >. cll1ta una rh· ol.uz! on,~~ :vv:~- queeento camk!e nere s.enza o.s.are Tale as..c.embl~ap::-e:.u.sealla tra- Sud-O-.·est e G!a como 1 fat:eo!ti > opera d~ pre·;: den.za go·:erna:iça e presenti ne !ra g!! as.sen:i. Come se L'art!eo!o, dopo avere !mparzial- ancbe esempi di rivo-.1- rl a e che di attaccare. Un manlpo'.o dJ giovani sJormazione della Cooperativa da del P.5.1.. eont!ene a.s.s a!.p!Uche noi :appreser::~:a dal ca.rab:r..ie::-: e :nl· ~!!, !~icament..!, ?'.on es:s:~.se più, me:i~ descrit~o e 1 sen-:..z!rul e gll te dopo Ulla guerra .. to.: t.te im- pres1d.Java la e Casa del Soclallstl ,, una soc!et.à. di fa:to 1n un ente le- non abbiamo sac c heggiato. Profili _ .! f~cist! eh.? d.inanz: ag:t is::!ut: per !! pa:: -tao d i cu: tu capo e lus::o atti dl ego: ... s:no d! c!l.!.se degll Jun- sulla. e.art.a si .sarebbero !rie d fra 1 qual! erano Amedeo ~ ed galmente co.s:ttulto, e giurldiumen· 1 di uomini nos:-ri con:e ~I.Ba!dm.!, u- a::accatt tengono !:1 SOiiez:one , per un tr! e.nn! o_ ker pruss!a."l.!, fln..!..sce coS:': possibW na rlvolUDJne ~ce.:f Enrico Be.rtoiuz:zi. oggi prosc::-1t:!..DI te !"!conosciuto dal!a ~gge francese. na le::era di Fi!..!ppo. Tura::, W? t>e::o depos1tanL: e in Cltt-2.e pe: :e -.:.:.:e p .. e -E gll lncon•enient:. S!!'..U fine ~ r1~:'~È:":'~!'° le~.:=~ ~~i.~ 0 i~ 0 =:.e~~~~ b!:;e!',;"~~~.:,,.;e;.~:~t~~~'c"o~: ~i~.':.~f '!~:~·.l:.~: ,:~: ~~:;_"ffr~ 0 :~t ;~~,; :;'µpu'J'i~' r~ :·=~~o • !ra !e alt,e =• un ri~ii~~:t~:~f~!~: ~ ti di~ egumol~ r1Toluzion! nelle~ nem!co. I eluse la :!!'Ua re:a.z!one CO!lques:.e pa- "';,da~ente ogm, 11;...!.zi ,.{.a.~v: ~ ~ ,~- ~g~;r~~~ é~e ù:=~1:~~ :egime d! bassa eorruz:one deg'..i mocratie CO!Il.mettor.onume!"O!!sba• del, = I Le notizie di Parma e!.ettt'...z:zava- ro!.e: Il ta..-:c~!I:.Oha d!s:.ru:to co: ~ s.ampa, de,. -O ........ n:o soc.~- e:-...no ~ ver.. dornba:or~ d..: F:.ace::in s;>!!" HI. co in-.econferma 1n modo eia· g:!.. .!;)e&.'"0 meschini e :rrt:1ml. M3 lome. sta ed an .. a5C c-•a_ • d er , Qu 1 =u:i-: o.so a ca.--n~va.:a:a de-gl..:. e l!lt,ei- Lnlscono pe: eV'itare ! g:rand.1erro- , , b gl organlzza (e non si no. Ma. 11desLDo di Fon:ane::e era ~erro e co! !uoco la noJtra organlz- __.. -· !:~ncè.~~;-.:1;,og~~':c,/che"~·er:.d~ !.et:u a:1 > a Roma. un p!cco:o ep!.!0- rl, 1 !atall, gli inevitabili . . Ma~ e r:au clo' che si pao'vo- segnato. Se U comando millt3..:e di uz:!ol:e, ma ~0::1 po:eva dls:ruggere Un comunicato di u G. e L. P.ace!l.Z.2era ospite de: !oro p:-'.:n- d!o di questa pollt:ca corru::nce !. e c-:i Junktr. co!l rut:a !J. !oro di- impro ~ t 1 'noi di condu......,.ee P;rma aveva ri!lutato la S\13. a.I:ean· la fece che e ne! cuori, dovuta a . . _ • N .. 1 . c!peccco pa!a.zzo. t;=i.o èt! fra:e;.;..:. :e- ha ne! !at:o che :.: premio Viareggio 3C.lpllna, con tu:te :e !oro < tradi- ~re, :tae ,:~~ria. ECCAJ il. !~t- za, a Fontanelle la 1 sera det 5 ~~ 7ent: ~ di s~!".!!:f e d! !o!~e; e ~:C~':J, ~fjg,..._jg-,i~: r .~,~~;~ ?:eva a:•rest• &euder!a d~ cava!:! da ~i:;in:e~ ~~i;~~:~~'.~~~r:r~~~ :ti~o ta 't~~~~~o !ed°cen~:.,~~ra~~ i& lo ' t vo'ontarlo. Indlspen· sto arrivavano i so~at! e I carao.- in que.s~ n::o::ne_to ,01 certamente ra da Pcrigi. t:.tte ie cc:- ,uo:tca..:.wni ~.,oo':'.-,:•·•c!!~aengn~o•.:r:go:::.-;a parexh! m:- "e , var p,nn _ _. 'id • 1 d tore po~en e,! ;_ tuz:!one. Senza nieri agi! o:din! de.I commi!s2.r!o. d! sent!te. ~:ne. fo ~n!o, d1 a•ere QUl ri?u.arda1;~f e G i:.,,::. z.ia e L..ber~a > - • • • • •• '.c1..'"'o. e. reg:?nf:' - no pa ro::.I. in un :?.b'.~50d: um!- f•~e dl • 0 ~ 0 ;:• riT01ò.Ziç:?a:1e P~. G;allo-, e l3 Ul.JPi}a -e.,::.!J:a..nu· :lC Canto, t n lSp'. r.to: _.-Utt! : costr! G:: d~bòo:-:o :;i::z C:S,:!tre :-::t:n::~:~ O:~ •" _ e r~ ro::c arri?s '-··· P.t- ::t~\O ~~"!:~:·!~~~~~~~;~-~~~~~e= it~:~?'~p~z-~t.,_f;o~!:·:~~.r; ~~ a~ate~~ :o!. :O.a 7 se:1e° 1.neEawta dl srorzt.~ ::cin a cacc!aregtl .~dltf d~I Pd.po- co= ipag.nf cooperato... a it.:. ..!~a. a vedere co:ce :a f:.ntra. J::e i>enetm'?:to cl.~l regime co:nunl· .mar aneb:>e to:-cercto r~pa.rm~ato:»

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=