la Libertà - anno VI - n. 39 - 29 settembre 1932

ANNO VI - N° 39 L' amni,tia è àel reato, e la grazia è del delinquente. Qcnmdo Muuolini potrà da. re l'amnistia, quello ,arà il 1uo trionfo definitivo o ,arà il 1egno della ma morte, ,en• za ria-arrezione. la Libertà r Indovine/lo. Più in Italia il Duce vanta la vittoria del grano e più aumenta il con• ,umo della polenta e il pane cotta più caro che in Fran.– cia (I lira e 60 il chilo = Z franchi e I O). GIORNALE DELLA CONCENTRAzI0NE ANTIFASCISTA UBOU.lltYn Uo ~ !C!I mu1 Fnacta • COlo::i.!• __ 20 tr. to tr. >Jtrt Pau! ---- 40 tt. 10 tr. PtJ'IBLIClTj.' Pour [Oll:C La Plltllldt.e, l'&dressw t e LI. Jleprtserit.1tto11 PubJ1clta1r1 > ,. rue de J.l llltctux1lt:'t! • PARIS (f<). Te!eQlloll6 1 LùaT"l'e ~, et 33-22. ================:===.'."'.~, Il DIREZIONE E AMMI ISTRAZIONE (LA LIBERTE - PARAIT LE JEUDI) PARIGI 29 SETTEMBRE 1932 103, Faubourg Saint-Denis.PARIS (IO') - Td,Jono. 'Prosen«96-98 IL GIORNALE SI PUBBLlCA IL CJOVEOI LA CARNEVALATA DEL DECENNALE fieramente drizzato professori. La v·itabuon mercato professionisti, studenti, operai au- Ilprimo numero del prouramma todidatti contro il tribunale spe- ciale; quella che. n-elle carceri. n~i n martirio del salarlo in Italia fa· luoghi di deportazione, nelle ofh- sci.sta s.i è compllcato di una ratfi– cine, nei sotterranei centri della natezza: U suppl!zio di Tantalo. Gli propaganda clandestina. confar· scemi incaricati d! t-enere la po1eml· ta studiosi e operai a ritemprare ca con noi difendono, acclamando e purificare lo spirito nelle soffe- Il martirio del salarlo, vantando la renze accettate per l'idea e a ri· vita a buon merca.to. Questa, come cercare, leggendo e meditando. la fatto obbiettivo di prcz.,Jè verissima. soluzione dei problemi creati dal- Ma, subb!ettivamentc, per le masse la durissima esperienza fascista: del lavoratori strematl. nel loro sa• quella che, rinsaldando nel dolo- i.ari, q,ucstl prezzi .sor.oirraggiungl– re, nel sacrificio, nella volontà di bili praticamente. Supplizio di Tan• lotta e nella speranza i vincoli di talo. Le cose buone, l!l buona carne solidarietà fra. tutte le cal-eRorie e U buon pane., la bella frutta sa• che. nel nome della libertà e del porosa, sono nn fiotto che fa venire la\"Oro, hanno diritti da rh·endica- l'acquolina In bocca. Ma I lavoratori re, prepara e matura, contro ogni debbono guardare e non toccare. eventualità di compromesso e di Suppllzlo dl Tantalo. Più ancora : I tradimento. la j!"l"anderi\"Oluzione prezzi sono ridotti disastrosamente liberatrice, che do,Tà riscattare il glll, appunto percbè le cose non t.ro – popolo italiano dalla duplice ver• vano compratori. Questa è una tor· gogna della schiuitù civile e della mula esagerata. I rlcehl comperano ingiustizia sociale. a buon prezzo. E' anz.t - per essi · ., , " , , , '" "' , , , l'Eldorado, ll regno di Pandora, li Il lungo ciclo delle c~rimonie che il f8.6cismo ha orgamzzate. e Panlalone paga, per la celebra– zione del decennale, si aprirà, il 1• ottobre col raduno di i0 mila in– telleltu~ii a Roma. Il numero puo' sembrare ridicolo, ed è, per la su_a esagerazione. ~la, desideroso e bi: sognoso di ammassar fol_le, e d1 stordire strepitando. il regime non bada troppo a selezioni; e nel ~a– pace calderone dei cosi' detti m: tellelluali comprende ed a_ffogagh accademici, di cui si gloria quella che d'Annunzio defini' la stalla de: gli asini. e i modesti seg~tari_ d! sindacati provinciali, i hduc1ar1 d-ei « cenki di cultura• e le donne - anche le donne - professioniEte. è guerra all'intellelluali.smo ... Lo spirito fascista •è \"Olontà.,non in- 1ellctlo. Questa deve essere la no– ~lra barbarie. Barbarie anche di int-ellelluali ! Contro la scienza e <.opratutlo contro la filosofia •. 11 trionfante bestione aggiunse allo– ra degli ipocriti • distinguo •• per aUenuare la brutalità della sue formule. ~la resta in esse scolpita l'essenza antintellettuale, anticul– tura, dogmatica, oppressiva, inqu!– sitoriale del fa,;ci.smo che. per 1• stinto di eonservazione, è fatal– mente nemico di ogoi libertà di pensiero. L'adonala degli inf.elleUuali, pri– mo numero del program_m~ r1~– sume in sè degnamente 11s1gn1ri– calo della carnevalata, ove il gro_t– tesco non diverte_ ma amareggia Segli intellettuali_ lit-torii - geni~ d'istrioni. che germmo' sempre nei secoli. nella corrotta atmosfera delle tirannidi, come fungaie nefa– ste nei terreni melmosi ai piedi dei g-ro,.si tronchi imputr-idHi - non si riconosce la \"eta Italia del pensiero, ~he è dig~ità, c~e _èfede, che è anelito e passione d1 libertà: l'Italia che. nel nome dei professo– ri ribelli al giuramento, ha ri\"en– dicato le tradizioni più luminose degli .-\tenei italiani; quella che, da Ernesto Rossi a Bauer, da Alba– sini a Sereni, da ~ligliardi a Giua, da De Andreis a Rossi-Doria, ha A Gine.na, il Con&igHo del r:r~~ 1~e~~~re~;:a~~~r~::'~~ B.I.T. è investito dalla richiuta per I ricchi e l'Interno per I poveri. italiana della ridULione interna• Secondo 11 fine proprio del fascl– ziona1e della giornata lavorativa. smo.. ed umilia. I giornali dicono che il eonve– gno dovrà attestare solennemente radesione spontanea degli uo[!]ini di pensiero e di cultura al regime. Sarà invece, e soltant':', 1;1nrit? di finzione e di paura, d1 nnuncta ~ di abiezione. che al disgusto deg1t :\la l'lnternazionale Sindacale Verissimo. In Francia, In ~ghll- avendo sempre propugnato tale ~~aè : 01 <::::~~~•a ~ c~o~:c~o~~ idea non l'ha mai scompagnata ti disoccupati. Come 1n !talla. Ma 1 dalla resistenza all'offen.,iva dei lavoratori occupati hanno paghe la saJ~, di cui è antesignana l'Italia ~~e~~~ ::e:q;~toalf1.s:~~~~:n 1t~.!~ fa!-Ci!ta. soccupatl hanno S"'JSSldil che equ!· italiani addiler& insieme il regime 1------------------------– corruttore e i corrotti apostoli del 5uo vangelo, dimostrando ancora una volta, a quali bassezze pos~a scendere, per interesse o per v1l– là, la mente umana, quando il sen– so della dignità non la ispiri e una Jede sincera non la sorregga nella 1olta, educandola al sacrificio. Non parliamo degli inlelletiua_li che r!– vendicano tale loro qualità per 11 LA "VITTORIA" DEL GRANO Le cifre blntfistiche diMussolini Il pane di gaerra • L'alimentazionemaidica e la pellagra r:?l!~~r~t!~n c~n~t~~~~~~~i~e~ Gran rumore delle gazzette Utto· I te!tato che 11diminuito - e in lar– per i quali la tessera è difesa del f~~t1r~~e allaf:sc~~ri:i ~~v~l r:\Jr==~h1:~i:~ro: pane famiHar~. P.a~liamo ~egli in: lt Ila battaglia del vocato una proporzionale d!II11nu• tellettuali verl: d1 quelh che s1 :;~ 0:~51:uu.:,a nv1uorla fabbricata zione di rendimento e che la. rugg1• son dati il compito di propaganda- a scopo blu.fflstlco, 1n occasione del I ne ha fatto strage, quale attendlbl· ~~•e~~~ rf1~r::e:~~e;;ee;s~ 1 dr:f;!i:: ~la~:11~:li~- ~e! :~:~~n~~ i 1 :1afi~ 0 ~J:;e~:1 ~r~c!n,~ J~~t~ siero - Ja libertà - han rinunciato ~s.i~-~to q~~est~an~;~e : !~:!~~ ~f~:~J~~n~ 0 !f1Ji~t~= per difendere le proprie ambizioni 66 _619 _900 deU'anno scorso! ed ha ag- tre colture sem.Jnattve - non basta accademiche e a meno nobili esi- giunto che la maggior cifra è do· a spiegare 11mistero. gente hanno subordinato. prosti- vuta non ad aumento di superflcle . luendole, queJle del cervello e del- ma alla e vittoria della tecnica col-I Una confe111one del Sole ~~t~f~~~i ~~~e~lf\.A~i !:e~: ~!= turale.,. . . . sefr::~~~eéi~uJdeÌ g1~~0 ~te~ ~ -. i primi, di qualche pietà; e so- Quah erano le preV111on1 cul 11 e duce > pronunciava il .ruo le• -.lisr,::egio. 1secondi. Oli intel- Ora, ricordiamo che, pochi mest dl.acorso • nella rubrica e Note gra.- 111:tali a,cisti non po~50T10e~!e• ra tuLtl 1dati appara! oelle pubbll· 1 narie > sl legge : re, nella migliore delle ipote~i. che cazion1 ufficiali ed ufficiose - e co• e Quanto sl Importerà. 1n Italia dei cortigiani, invocanti a giustHi- munque controllate dal governo - Quest'anno di grano estero? 81 su– cazlOoe della loro servitù, come fe- erano concordi nel prevedere che Il pereranno gli 8 millont di quintali ce Ansaldo, il fascino e~ercitato su raccolto dl quesL'anno sarebbe stato, rl~vuti lo seorso anno dall'estero loro dalla forza del dominatore. quantitativamente e quaUtaUva· per completare quanto cl occorreva, mente lnferiore a quello del '31. U-1 o l'abbondante raccolto di granone L'intellettuale cbe si fa difensore na relaz:fone della Banca nazionale e quello ottimo di riso e il buonlssl• ~~~cii 1 \ra~~~fe~n~~~ ~t~•~e5~; g:~A&:°1:~t~;m-er~t~~ fs3"~~~toLl: :f1!1a ~!f6~ !fi:1e1!:"t~o 0 1le~ 0 !Ìi~~ sua natura, esser proprietà di un rtassumeva t risultati di una elabo· rie.lenze di resa del n06tro raccolto padrone esterno. La libertà in tan- rata inchiesta, compiuta In tutte le granarlo? Noi peru1amo che st.deb– to è « il primo bene del mondo •• reglon1 della peni.sola, con le seguen- , ba importare qualche co.sa di p1u, ma secondo la definizione del \"euillot, ti parole: non molto >. in quanto e~sa garanti<=ce al pen- ( La superficie investila a grano, Ecco la chiave dell'enigma. Se sl siero di a.ffe.rmarsi all'infuori di nella corrente annata 0932) rlsul- Importerà meno grano (quantunque là b·1 • • • ta leggermente superiore a quella I U giornale fascista preveda la ne· ogni autori ar I rar1a; e percrn della campagna decorsa e a.ssa1 vi- ~Mltà di import 3 re pili df'll'anno ecovnols,eennledoals,·l.'u;\mo•nni 5 t_ 1 àpdui procconecdeepre,~ clna at s mlllonl di ettari. (E, tnfat- scorso, Jl che implicitamente con- valgono o sono forse superiori al sa· lari italiani. Il fascl.smo si è messo alla test.a della crociata lnternat!o• uale contro i sussidi di disoccupa• zlone e contro 1 salari. Naturalmen– te, In questa pol!tlca ha trovato en– tusiastici con.sen.,1in tutta la rea• zlone capitalistica europea. Ma la democrazia, col suol postulati, Uber– tà di coallzione e di sciopero, ha da· to I mezzi agli operai d1 difendere le loro paghe. Cosi' I metallu~ct e I minatori in Belgio, cosi' t cotonieri d'Inghilterra. Dove l'oflenslva del salari ha vinto, non ha mal supera· to 1110per cento : 11più. spesso si é fermata al 5 per cento. In Italia la decurtazione ufficiale delle paghe ba superato il 50 per cento. Questo nei e concordali , pubblici. Sulle ta• riffe del concordaU poi si esercita ancora la pressione della concorren• za del disoccupatl GU SW!S!tfogli fa.scisti a quando a quando ricono– scono che 1 padroni non rispettano le tarl!fe concorda~. E protestano con... grlda spag~-~- E: u con!cr~- irj~riduzione del sa.lari verso un m.lnJmoche aV'Vl• clna lo zero si tradu~ in una spesie di e dumping , di cui pero' non pro– fittano neppure I padroni. In guan– to che a queito ( dumping > rispon· dono 1 pronedlmenU di contingen– tamento e d.! dazl doganall dei go– verni, soblllatl dagli lmprendlt.ort. Ecco perchè a malgrado del valore minimo del !alari Italiani, l'esporta• ttone Italiana è battuta su tutta la Unea. La roba re.sta 1n ca.sa. I prez– zi precipitano rovinando I produtto• ri. Per I ricchi è U paradiso; per J poveri è l'interno col supplizio di Tantalo. Facezie ti dagli stessi dati enunciati dal ferma la dlmlnuztone del raccolto), re la funzione del pensiero 5-enza e 'duce > nel discorso forlivese rtsul· 1 clo' non dipende dal tatto che la la libertà. come non si puo' conce- ta In contrasto con la sua arterma- battaglia del grano abbia consegui- Mentre le r;icende interne della pire quella del polmone senza J"a- :r()~() ri:~e~~~~!~is~~i1J!t:t~, ;° c~e v:;torJ~ t:~f~ 1~ v::~: ~:r:;;!~t'f,:',::t;:;i: 1 ~~~J1c~1 ~~= ria. 11pensiero cerca sempre \"eri- nel 1932di fronte a 4.809.250nel '31 ln omaggio allo .sUle celebrativo, me e6empfo e COJU arma di ric'atto, là nuo'"e e più e<.atli principii; _ N..d.R.). I fatti più. salienti che I nient'altro che dell'Inganno e del ~ul plano internazionale, il /a:JCUmo; fl:f ~;i~~i :u~ 1'1 t\~~!!!T~i aJ~~ hanno caratterizzato, nelle sue lln« bluff; e che l'unico risultato <:ancre• '!e~ea~o;ad?u:t:if;{;%,i';::1~t~{;~n: dogma. ~r~~ 1 !o~°!f:~ 1:h:ori~w~~ ~~i~ q~:t~~r ::; gr~t~:ia~ cuf punge la vagluua dt far vUfta Ora. il fascismo nega il diritto abbastanza buone per le !emine; la buon pane dl un tempo un pane al e duce ,. Il • duee > naturalmen– di opinare, si erige a dopna • to- riduzione abbastanza sensibile del composto di miscele di patate, d1 te .sf .sen:e deU'occalione per amma- talitario • e non la<.ci/\ a~li etero- ~:':e~~ ~~n:~fuç~:~;l~.p:~; ~~~n:><'~!ttagr~~od~~euit~ :/Jfat';;;: J~!~mc;,~'/f f~~~~:1:~: dossi altra scelta che rabiura oro- ha Influito .sulla quanUtJ. e qualità j messa In rapporto non all'aumento ~ que.sta: e /o ccm,idero che .sono stracbmo, la re~a o la per~ecuzio- della produzione ,. di raccolto (perchè non c'è stato. e glf uomini di .sfni.strache debbono e ne terroristica. dalla fame alla pri- E li e Sole , del 13agosto '32, nel- perché Il grano di quest'anno, _ol~ pouono meglio apprezzarci. Gli uo· gione. Gli intellettuali fa.<=cisli han• le aue e Note granarie ,, scriveva: a non essere pili abbondante. e p1~ mini df dutra 6ono, tn generale, dei no accettato l'abiura. Quando un ;a~er::~~onge~n~oa!t~J't~l~:Ùl~ ~~~tl;fe~~ ~~~=ie~:l ~~=io~ 1. ~°:~nal~m~ ~ ;~~:r=va~~~ ~ 0 i 1 \ 0 en~~~jt:~~~o di ~fn~~l~c~~~ della scorsa annata e qualit.aUva- no. a causa del color nerastro, del ne dei reazionari ,_ la \"ecchia loia democratica che :e:~i5/1c~~\!~~ean:~~~r~: ~~~\fm~~~ ::=;:i,~!u:11p~~: c1!n::.s~? J 1 qc::i:to;:a:Ja::i:~ ;~ovt! cia<.cuno ha diritto di pen<.are con Fu solo in seguito alla riprodozio- dutione e della lmportattone delle i:oce dt tutU f - 'u.ol Daue:ttferl, che Ja propria te<.ta • e,.<::jprov•oidero ne di questi datl da parte della patate e del granturco. U mondo va a dutTa; e vomtta, 6er• in fretta ai ca~i loro. e impro, ,·i- $t&.mpa .straniera, che n fa.scimlo vemtori 1empre delle 1teue 6entfn.e, samente scoprirono la profonda corse ai ripari; e fece annunciare Pane faacitta le in.giurie più gro.swlane contro la bellezza dell"idea fascisla, a~<.unta che u raccolto di quest'anno al .sa• 11 fasclsmo _ in at.W!sadi regalar Francia democratica e mauonica; e a simbolo di nuO\-·a re-ligione na- rebbe aggtrato Intorno al 72 milioni. loro nmpero _ ha ridato Intanto .ff vanta dt t':JLJ. abol.ito ~ diritti 1e:• zion&Je. ~~,~~r:Jcf ;l~!a~m~~e_,:1 ::ii :fald!~~an~J}aif~~~t~1«Fn:~arci11! ~:01fr~~edegll °;!!~al~ a;~~~ ?>5~' la t~~a ~~'\ br~~chA ~r~ stesso è costretto a riconoscere c~ ca. Lo ha d.!chlarato lo stesso Acer• - invoca modatamente la. .solldarle- ;~ii:,:r~!iti~~~o d~::t~~i\ar~ t :E!!~~•::n~:~t~~;: ~ ,', ~og;,~ :;~'i!'/'~i~~l i~~~: }~~~~::ir!r~~f:r:::,:::~ft: ~ilu ~~~:t:. 0 ~~-. ~ 0 ~~ 1 ~-:~go~~h;~; ~f';~~c:·:. f!r 0 ,/3r'v!1r/~~':l ;.~~;1!!~~~~:~t 0 ~~:f~~~ itJi:t~;1~~~JtRr~fi:~ e_rorlificante di ogni altra ~chia- ~~~u:/cgri~a~.!~t l~/':,_~~~= po, restando cosi' truoltt dalla real- ce>, imperterrito, ha prtneguUo fa· \"l tro perchè la sconcia parala minato conseguenze gravi? ~r:~Wm~~;!mJef g~a~uo~~~u~_va- ~~<f:. :Jz~~~r~U: a'ft;;r::o":""'14 Ja- 1:~:;~l~b::n~~~. •;g~:uhl~."n~~~= Concima.zioni e ruggine cc~~~~ ... ~rd':'~i:,;,'!~~ tf:~.~= Il ~;,,..,.,"f:ta~u~~t~,';f~'°,,,~::::::ri: tre c.·illuderà di ~urerarlo. il c,m- Abbi.amo forse bi.sogno d.l ripetere gta polenta e non conosce, o scher• ha ricordato . a propOJtto di duar– trasto io~nabile tra i diritti del le cUre - già. pubblicate • da cui ri• n.1.sce,le sofferenze e le privazioni mo - un recente articolo di Balbo pen.,iero e della coltura e il regime .rulta che l'impiego del concim.1. e éelle più povere popolazlonl ruqi.!.1 e molto ievero per la Francia >. E fa!ci~la. che ha sorpre~--o rindn·i- ~~&l:e~teu:i !osfp~~-e c::U~ i!~· ;a~~cclfe c~ft=reéu~e n!~t1s~1.i~; ~le ca dt~~l~ c6o;:~~~'::fz~ ~ifeal~~= dualità umana; che ha bandito u- r:g,. h: !u\lto :U7runuztonl Impor: sull0 sv1luppo della pellagra denti Jace:zf.e, ha d.ichia.rato. pronta• na a<=,.iomatil":t,·erit:i di Rtato. di tantLssime. si· da su.sella.re gll allar· ------...------1 mente · • Il generale Balbo e un a· fronte a cui il libero e!'-ame. rin- ml degli esperti? Abb:amo forse bi· rfatore. Eglt di/eruitta la .sua arìa- dasrine .speculati\"8, i di----emi dl 0- ~o d.1 riprodurre le puo:e dette e tr • d t t· l"ti· ' z:icme ... > Ed ha G9gfanto: e /o $Orzo pinione -.ano delitt<?; che ~a !mpo-- da uno dl costoro. U Ferraguu. al OD O 1 f enU I po J Cl un uomo di piena buona fede! , ..,t 0 il ,nuramento dt fedelta a1 pro-- e Sole , del 27 lugl!o: • Come la Jl vi'ornali.!ta dice che ognf eom- fe,;;.:oM unh·er--ilari. C(H1--a1--rando ~a~c~ d:lb. s~a~f 1in~~nr'~~~= n go,·emo fasc~•,a _cerca di stro~- ~~n~ie":~:~~i~bQu!:~u::;;a;~a ~ ro ..i' uffirialmenlt> un m~truo,-., ~te del &iano . ha prima della m.le · care con nuov~ e plu a.spre m1Su.e sttUO da lui attnbuito a que.ste -'tu rapporto di "Og~zi,)ne della ,-den- Utura m'etut.o e' dlStrutto mil!on1 I di terrore l'agitazione dei det'!0utl parole. noi Tico~mo ch'egli ha u alla rolilica: rhe ha innalz.1!0 e mifuln.! di qulnlall. Non esito a dire poUt.!el_ contro I! rtt,ro de.IUbn e d-el ;,tr/ettamente ra.qimu. Che co.ia _ii ~:i~u~~~i~li d=~~n~~t-~h~~~rf":':-1 1:, ~:co\:Ota~J.Da~~~aba~r:°f: t!e~ g!~~~ntz!ont contro _1presuntl ca· ~;~~~':e;gt:!\ 1 ::;4~~~~ecl ~;~: na.n.·i• ..\.uau:--toT11ra.he ~t:1ra1·e. 1 dJecina di glomt poco meno di un· lpeggn tu~!°~ c!~;~i:azlone fioccano de qua.si a 1c_onfeuare l'ar:tcolo _del Xo : qt1l' lh1.dt: I t" ollobrt' non i• I milione di quintali al gf_orno, suben- A questo proposito, la e ln!orma- Balbo. qu.ali/u:an,doto come mant/e• una celebrazi,ln~. ma un-11. r_t'"()ll-do un danno che non e lonta.-io da Zlone ttaUana > annuncia che Enr!.- .sta..-tone penonalt dell·a :r.atore.m.er :• p-nisnte commedta: P I le----er:th che un m~1ia~/\.fr~br':!~~eT~~: co Tuili. di Bergamo. il qua.le sconta ~:O::~:f/t'teit :t;~ 1 ~ag\~~hi rc,nn·rranno :\_R,mia non ,ono de-I ~°tampanl~ ecc.. hanno v_lsto 1 ;3 anni di pena ~nfiltt.agll da! Tr•· e unne n;,rod.otto èa tutta la stam– ~li intcl:t>ttualt. n!a la nea-~210. nf' o nccolU ra:c!dlatl di una me~,a,an• buna:e. Speciale. e stato punito con pa del regime-. che-lo e1alto' come e· la -.cnnria pllrod1a df"llll 1_nfrllel- che di due te.rzL in qua!che ca.so tre mes, di ~~3.mento s.i d preutor.e .del 1 mt. c:.iftnUco ptn&te– tualìt.). LA lnnJ ll'_>h11l-l ~ri_r,tu~lf' quasi d:.struttl >? . La 5 te55a puniz..one a t.re me • oli a uomo clu. ;.j rio--..ume in Go,· n111~• ..'.'1\111". E allora. se ~u~;e, as~cuuta;11ente.~amc.:Ho ~&i~~ t)~~?~l ;~a':::: pa~;-:_-:-::; un. :-a~preU''lta::t~ filo"lfO del mani:ranello; in. ,111el tutt~. le prer..s:on. u!flcfal.l ~:.no.a! ~;~~~:° 11 det-enu:o Mon!rtn.:' cL deUa èutra. _micie alla hber!a e a.. , b enl,',e "be. nel cona-r~ .. d fa~~ta luglio ';l2.e~. o per u_nracco.;.::, .n _ I parlamentansmo, quando parla a bi ,. .' 1 1-..•-:- F~i ~terio.re u .odcl i Il-1!(,Cn ~U:ano. "' •on, C' a lvU un uomo di sinistra qualifica sde· gn0&amente i militanti della destra come $pregevoli reazionari, e quand_o parla ai tedeschi dice che Germania c Italia .sono le forze .sorelle del rin– -novamento europeo e quando parla ai francesi invoca l'inteaa _cOTf la. Francia e, in tutte queste dichiara· zioni contrad.ittorie, rivendica .sem– pre - e la mette in mo.stra, com~ un venditore da /tera - la sua e piena buona /ed.e > ? Il nlenzio, come rispo.,ta di un singolo, va bene. Ma la rfspo.sta di un popolo e dì un governo, che non vogliano pre.star6i con.sapevolmente all'inganno, non puo' che i.spfrar.ff a quegli intere.1.n e a quei sentfmen· tt che Renaud.el .,eppe fieramente rivendicare a Ginevra, in nome deUa llberta e della Frc.ncia democrati– ca, ingiuriata, perchè tale, dalle e comparse , di A!u6solfni. Arresti nel Bolognese La situazione economica nel Bo– lognese è, come d'altronde In tutta !talla, gravissima. Durante la sta– gione estiva, l contadini sono rima– sti senza lavoro per dlecine e dieci· ne dl giorni. I suss!dU sono saltuarll, a lunghi periodi e di poche Ure. Il malumore suscitato da questo stat_o di cose sl estende ogni giorno plu. Le autorità, preoccupatissime, lnten· slflcano le misure di oppressione e di rappresaglia, raggiungendo Il ri– sultato di esasperare maggiormente gll animi. In questi ultimi tempi, a Medicina S. Lazzaro Savena e In paesi vicini, la polWa ha proceduto all'arresto di parecchi operai, sotto l'imputazione che stavano preparan– do una rivolta. Le responsabilità deGoverno I II re in Eritrea nelle disastrose prove dei'' Breda " I La stampa /asci.sta dà grande ri· Mll.A.'.O, .settembre r::::i~e~'tlV:o p~f r;,,;;:z~re;:;::~ E' nota la disastrosa fine della sulla gloria africana di Roma antf– part-eclpazlone Italiana alla gara ca sono rimeni a nuovo, per l'occa– europea di aviazione turtstica. I sione, e stamburati fino alla nau.,ea. giornali avevano strombazzato co- Con questi metodi - che costano me Immancabile. la vittoria del Bre• molto a Pantalone, ma non implica– da • mentre, come è risaputo. uno no rlschi, almeno mflUari - U mo– degli apparecchi perdette un'ala e narca e il fascismo rl illudono - e un altro un alerone. Ragion per cui vogliono dare ad intendere agli ila· 11 Balbo dovette ordinare li ritiro Iianf - df preparare nientemeno che dell'Italia dalla gara. Ora, da infor• la Ticostituztone di un impero•: quel– mazionl raccolte risulta che la par· I 10 d'oltre mare. teclpazlone fu dovuta alle lnsisten· G,..nnarlello arriva buon .secondo. ti pressioni che U ministero dell'Ae:- Prl,;;a di Irti, il ricordo di Scipione fu ronautlca esercito' sulla socle!.a. rievocato, dfnanz-1allo spirito aspet– Breda. Questa - dopo le prove rat..e tante depli italiani, dal duce ste.,so : nel suo campo, le quali erano co- che sotto tl bianco pennacchio del ~i:c~oladr1t~o~ 1 ~~n~~~~~i i~~et.It f:~~~!t~~:!i~~:a~~. !g,~;;1:::~ tali prove a,·~ano dunos~rato d!fet- j col sangue degli altri sui ca1npt del– tl di costruzione e 11 facile pericolo la guerra ci.utle, caracollo' mae.,to– della cad~ta delle ai!. Ma 11 mini• samentc per le vie dt Tripoli, e an– stero del! Aeronautica, preoccupato cor phl maato.sam.ente parlo' in Jac· unlcnment-e delle ragioni di f!esti· eta al de 6erto. Quella cavalcata e ~~i:.~r~oi 1 ~e!~et1~rf dr 0 pr!in: I r:f:ure::t::~:·/i~~e ¾F~o~~; ~:1~cl~~~1!'~;m~~~~~~e nt~i~~hn~~= I ~=~~~rl~h:~/J~::!~ ~':,~~:; ~~11~~:,oa~l'~g:r~1:i~luti~!~ ~~~~i: ~ac~e~aalq::;~<'~,~i~l ~r:r:/::~ ~u~!:n~c~~?:~of~a~n~~~t~ 1I~v:efr~.s~i: _al;;;;,g:ene:i1/~n'1fi~:: bruscamente la montatura b!uff!Stl- mata concione del bianco•pium.ato ca. E ora U ministero annuncia che t..-onun ordine del giorno alle .sue l'Inchiesta P!OCedeper atci!rtare le truppe. Concltl.tione? Traendo van– r~sponsabllltà. Ma le responsabili- taggio della dtuazlone, l'InghJlterra ta, oltre quelle della Breda, sono in I stipulo' con la Turchia un accordo ~~~~~~~e.q~~f\f:. 1 ~~~~~o e par- ~m!n':~:::!.,!~/~~~~ll1a~e~1:~ I DA TI DELLA FROSPERIT A' E' di que.sti ooU che .sifarà annun- I gabbfa, neU 'atte.sa paziente dt nuo– vi voli. ziatore il piccolo Carignano, .s-ulle • terre abf.ss -lne? Questo viaggio re- s ltanto ·1mort·1 BI. d'1soccupat1·1 ·nIt lia gale; la p,omwa (campa. cauallo O I~~ 0 m! gi~f!n~%:':~a~c~~~m"?d!''c1; Son OI ·n confortante umento fg",~~t.~"~~fJ/Jc~.i:u-:.,n: "' ·----- delle bar.se dei gerarcht> dell'Africa orientale ? e La 1)06.sibUftàdi tro- Le cifre che pubblica il ( Bollettino nate quelle deU"annotn cor 60 • erano var del lavoro e di far fortuna - ha ~nsUe dell'l.stHuto centrale di St.atl- giàl"anndJ.su=!t:°n!ronto di quelledel•, ~,:;~r~'~l~~v~~~°itnJÌ~cf~~~v:~T~~ stlea > rono poco con!ortanti. Tutte le O P - ta dl spirito di ardimento e di av- battaglie indette dal • duec > ,-:.nno 8 La pro,perità degB aff.ari ventura, a cercare in Eritrea le stra- rotta d.1 cotw. Quelledc1lena.scltee del Per avere poi un'Idea dell'lnten.somo. de che, attraver6o l'Abt.ss-fnia e la. rnatrlmonl segUono U de&tlno comune: vtmento economico e del\a prosperità Somalia italiana, daranno a. Roma :: ~l~n==tt ~~~ fe!,~ 0 ~~ :~u 1 a~e~:: 1 l~~~=~U~~~ ~~;z~n~:"iec~~f:r1c:,Jtr!°~u~f m•: tanta catutrote, ad essere 1n aument.o. lo d"ltalia > del 23 settembre : pero dovrebbero e66ere affidate non • n servizio di atatl.sUca del Consiglio alle camicie nere in /unzione dt La pro;:tr~t:rti e dei di~upati ~~~l~~e!~::.!11a :e:a~~,:~ ~=n~' //1:0roaljfzz~f::rt!~f:~r~lt~~ Complessi~ente, durante t :~~~h~~~e !:;:~!I ~~~~ ~ 0 ;:;'::e ~:c:i~t::o:~'J::~~~ primi otto me.si del corrente anno Il nella aeconda settimana di settembre ~ non aufèura più la remuneraztone numero del naU vivi ~ stato di 662.458. dhnlnUito del 7:,i2 per cento, pasgando dell'ozio alla va:Jta tribù det tcne- 1.nterlore doli di ll.930 a q~ :e~ da 50,31 ._ 48,94. Hanno presentato una ratt. ~ perl~ :~ 1 ;9:~ 1196 pmc!,. 0 del dlJnlnuz.lmN! tt:ttt an 1n.1u:l dd vali Comunque - • in utte6a d-eglt e ul– "l '2U ~U; 1 ° Ra ààllltd l1là popo ' l"UPPl d.J titoli, ma .speclalme:nte gli In- teriorl 6vUuppt • - è da notare Olle :::f' < 1 t' • :: n.1-tl vtvl del pr1= dJct de! valort t~Uf t5,8S per cento) e per la prima volta., dal 'U, Il Carl- ooe nrme:ro nta nel l932 U l5,9 del minerari, metallurgici e rncccanic1 grumo dalle corte gambe valica Il :~1 ~:1 ~e:6~:1930 u 18,0 per mu: I ~9~~~::\:e!e~:ire ~~'! ;:.~~~za • 2;, ~u~":elcl~~zf{:.Or~~1r:! le abitanti. itfonl d~UeManifatture cotonieremen. I Borboni a 'cui Il dutino benigno ha Durante I primi otto mesi di que5to dlonali del Co~nlflclo O1~. d~lln De tolto il lrono ma ha conservato vlta anno !1 aono avuti in CC"mpleMO "' 13- 7 86 A~H' Frua e d•ll.3,Pllatulll CM :a.mi e milioni, dopo aver con.sentito allo ::i~~e~:-~ ~~~~I ~~anto 389.8121 :~e~~:ale I a:~~~~ia 11!~:iltl~la~ «::o~~~ ~~r;ro';:.rotsf;ft/i~~::~~ :! L'eccedenza del nati sul morti rlrul· ta, della Montecatini e dells Ph.t quel viaggio, nel momento tn cui la ta di 248.672nel primi otto meat del 1932. Nel gruppo dea'U clettrlC1 .1ono rtbu• co6denza italiana, dominata dal ter– di 271.901 nello s~uo periododel l~l e aal4!' le a.ziool d~lla Mendtonale di e!et- ,ore e dalla vergogna per il mas.sa – di 345.IM nello atesao periodo del 1930. trlc!tà. della Ed.l.5on. dellftUnione e.sci-- ero di Gfacomo Matteotti, mutamen– con un lncnmento naturale dell,a J)Ol)O-- d2I. eleU,ricJ e della ElettrieltAAlta Ila• te reclamava, ed attendeva, che il Iaziooeln!eriore di 29.229 ln confronto a Ila. Pn gil alirro'!'nt.srt e ,·arti aono ti• rapo dello Stato non rin.saldane, nel quello veriftcatost nello stew> periodo bun.te le atfonl dell'Italiana Plrelll e delUto, la .sua .solidarietà col capo del 1931 e d.1 97.282 in confronto a quel- della Ertdanla. della banda, trlolenta usurpatrice del lo -ç-enflcato&I nello 1teaao periodo del Nel gruppo dell& navigazione e del governo. li monarca te6e la mano a 1930. Ra.gguq-llat& alla popoladom-, la tra.sporti aono atate In d.lmlnudone le Muaaollnf; e t1. macchio' dello 6teuo C"OOed-mza dei nati aul morti nel primi quot.uJont della Cosullch e delle Perro· .sangue. Era, allora, direttore gene– otto me&1 ra,ppresent& nel 1932li 8,0,nel vie mer1d.lonall e fra gli agri.colie 1m· raie della p .S. U generale In po.ritio- 1931 il 8,7 e nel 19:&0 118,5 per mille abt• mobiliari le quotaUOni della Generalie ne au6tllaria De Bono, clamoro.,a– tinli. Imm.oblliaree della R!.sanamentoNa• mente colpito dall'accu6a di avere Secondo le rikva.zionl della • Caasa poli. favorito la fuga degli a:J6a.s1tni,da nulonale per le Aa6k:urazlon1 aoclall >. Il volume dei t.iloll azlon.&rt contrat- , df.aper6fone delle tracce del crimine ~~~~ta<!! 1 d~;ro,um:~~ ~ ~~~Ue a1!.°r:t:!a:"~:~~u1~~ I ~;t1~~- ~:$:c~;;raa~~~J~l~~v~: mero del d18occU.patl alla fine d.1 afr05t.O &endo pu&t.o, come medla giornaliera. polare, que6to generale - che aveva 1931 era d.1 8D3.273. d& L. 1,-u a L. 0,98 per ogni mille lire d1 organiuato rul dicembre del '23 la t!toU eslat.entl. Si è constatata una ml• aggrentone contro l'ez mtnl.stro Gio- La pro,perità della produzione nore contrattazione 1n tutti l comparti, vannt Amendola, fn vta dl Capo le Anche per la produtlone andlimo be~ 14 cçc:,cz1onc di quellodtlla mn1pt1one Cau a Roma . dOIJttlt la..tcftire U none. La p:-oduzlonedel la.mlnaU nei primi 8f"tte mea:1 del 1932 risulta di tonnellate 702 474 contro 804~20 nello lleMO J)e• Mododell·anno precedente. e tra.sporti. Le azionJ più contrattate 1-'UO ufficio. Ma, dopo che la. rlnno– aono 8tate q~lle della Plat < med.la glor- vata .soltd.arietà regale ebbe con6en– naliera tM75 tlto!U. dell& Sn1a V18c(). lito a MuuoUnf di richiamare e pre~ u fS'80), della NavigaUone O.L 13.106), miare i 1uol /edelf, Dc Bono fu gtu– della. MontecaUnl 12.5201, della Ed!.&on •tamente a.,6unto al governo. E, ofr 12 ~~e:~ 1 i~~ delle ob-1 ~c~p~~:~/ tr~un~~~~· 0 r,ttr1~ Per la ghl6a e J'a.oel&lo al hanno que• st! da.ti: I pr1ml. otto mesi del 1932aono .i.ate prodotie tonnellate 208..279 dJ ghl5a e 886..368 di a.oci&lo,mentre nello ate&so periodo del 1931 furono prodotte 341'"8 tonnellate d.1 ghl.5a e m..256 d.1 IIOCiaio. La pr0•[>4!1"ità dei traffici Per quel Me rl.guud.a t t.rUPOrtJ. te.r• reatrt e marltt.tm.1 ta Mtuaz:lone t, egual• mente_ lieta. bl.lpdonl ha avut.o un lieve aumento trea (oh, lnd,.,'menticabllc vignetta. dovuto I.ile ordinu.lonl !ndum1.aU. Il del Becco Giallo, alludendo al cada– volumedel tltoll obbligaztonar1c.ontrat,. t:trc .scompar6o dl MatUottl : e A uu nella Bora& d.l Milano è stato Inie- me potete dire la. veritli : ve lo 1Lete rlore a quellodella aetUrnanaprecedi'n• 1 mangiato 1 > /) è proprio De Bono; ~ esaendo dlmlnulto come media g1or• U generale che, organluando la co– naHera da L. 0,08a L.0,06 per ogni mlTle 1J' detta marcia, tra.di ' U •uo gtura– ltre di UtoUesf.at.mU.E' diminuita ape. mento mRUare; il funzionario da– elalme.nte la cont.ratt.a:tionedelle cbbil• tale che, chiamato a reprimere l de• pzionl lndu.nrlall. > Utu per la -'1cureua pubblica, 6e ne fece lncttatore, favoreggiatore e oc– cultatore; U mlntatro Ja.,ctsta delle In complesso.durante I prtml otto me• at dc:l 1932rl.. .sult.a.no ca r1cate per conto di pr1,-..u tonn. 2'4~.509 di merce. 1n Dissesti bancari Piacenza ~~;:/t.:l~!,t,/::;~.~·~ri ... p~~ zlont eirenaiche. contronto di tonn. 2948D.130 carl.Cate Fra gll altri numerosi d~utri, u· nello ~ periodo del l931. no del più recenti e del plu gravi è Pf:r I truportl marltUml. al comuni• quello del banco Raguzzl. lmportan– ca.noBOltantoI dati del mese d.1a&:OIStO, te lsUt.uto bancario della provincia. che aono I .eguend: Vecchtsslmo, es.so aveva saputo ac- Nel meae di aaogtoacono furono ca• cattivarsi, sopratutto per opera del r1cate complessivamentenel port{ del padre degll attuali ammlnlltratorl, Regno. ~ndo ~ rilevazioni deila DI• larghissima fiducia, specie tra 1pie• r-e:cont> g-enc:-a:e ck!"'I Marlna mercanti• i coll agricoltori e I commercianti. le 2.5i7.468tonfM'l!.ate di merce, In con- Una vasta e ben organizzata ret,edi ~~i:~dl =· ~ 4fu!1i~~t':~~ ~~~zt;e::~eev:t/fl~U~~t:nrl iaJ 1en;~ 2162.930caricau nell"a§oatodel 1931. .sparml Morto 11 \"ecchlo Raguu.l, Le c~re ddla b·lancia commf-rctalieiubentratl nella gestione I figli, l'a• danno. m~ìlo df-lk a'.lre, la sena.azionezlenda abbandono' I sani cnt.erl am– e.sat.:.a ~!la tl..!1 che rode l"Ita.la fuc1• m1nlstratlv1, riuscendo t.uttavla a 5ta. In!a;.tL. • secondo le pr<.me ae- 1 , conservar la clientela. che oggi pian· ,n.a:woo1 te;.egra!:.chedelle Doga.ne r1· ge sul d.1.!a.strosleffetti della aua .sul:.a che Il valer.ed~ lle mercalll:),f lm• tradita fiducia. n passivo del banco portat~ n... i m~!I'"dt acoato acono t . raggiunge I 50 mlllonl, contro soli 4 r.a~o di su mihool di lire In con• I mlllonl di a~!!vo. Cifre che non ban– f~on!Od1 8'15mrnon! di Hre ne:ragoat-o I to bisogno di commento. s-peclese gt l..931;e quf'l!o df'l!f-meTC1 esportate t t!en conto della r1.~trett.azona nella stato di 530milioni di :.tre l.n eon.J'ronto . quale l1 banco Raguzzl operava : a 909 m1aon.1 d1 u.... Dl'"!l'a&O&to IWll.In cioè la colllna piacentina. comp:eao durantr • primi otto meal.del I ire frat~ll Raguzz:Isono .stati ar• 1532 ! 1 nlo:-e dt>l,.e 1mportu1onl t 5tato I rE:!tatl. E.s.51 sono - manco a dirlo - di 5.19'im:lion! di hre r quello d~!;ee· del fuclst! de!la prima ora : e vi• spor.s.z.onl "' &ato cli "'m milioni d1 vevano fa.scisticamente. tra lu.ul. a• ::re cc:t uni ecc.ede!lZ.a pa.u:lva dJ. 1.342 I manti. ville e cavalli da corsa. Il pa. ::r.,!k:ci d1 :irr. men~~ ne!:o ate.sso pe• nico det-rnnlnato dal dl~tro del :1odo del lill 11 l""LO!"e d~:::.e: :tnPOrta• banco Raguni è &tat.ocosi' grande, Z!oct en 1na:.o dJ a.268mH.1on1 d1 ::..-ee che ti pretetto ha dovuto ordinare. <rJe:!o deiàe eaporaz:.on:di 5667millont per un giorno, la chiusura degli d! hre, con ~nza pa.s1iu di 1.599 5P()rt-'!llldelle altre banche locaU. le m.:.:-,nidl :!.re. qua!!. per quaJche glorno su-:ce~lvo, B:.sogna.:n u:c:mo,no".a:-e cht: :e ci• sono !tate autorizzate. a pagar: sol· f:-edt: 19'31• con :t q:..a:1 &01:0 ~:-ago- tanto un de-cL"llo del deposi!~. Era logico che tali Jouero i pro– t49011i.sttdella celebrazione del cin– quantenario eritreo, che, dopo fl bret-e diretto contatto con la cfvU– ta africana, st a/fretteranno a tor– nare in patria, per non privare del– la loro pruenza la più i;era e pfù grande celebrazione: quella deoce,1• nale della cfoiltà JcueUta. Co.si' il Carignano .sen:e il /a:Jc1&mo; e - per l'avt•e"lfre • .sè 6teszo e la sua ca.sa ... Un cambiodella guardia a Milano SI dà per Imminente l'annuncialo cambio della guardia a palazzo Ma– rino e aìla aegreteria della federa– zione f:JAcl.sta.A pala7..zoMl'rlno an– drebbe i'on. All1erl. ex aottor.egreta. rio alle Corporazioni e al po.sto del !egretarlo Brusa andrebbe l'attuale capo del movimento a.sststenzlale, comm. Oreste Bonoml. Quest'ul!lma preoccupazlone sarebbe un Indice del:a preoccupa.z.ione che le autori• tA hanno pe-rIl prossimo lm·emo che si presenta peggiore di quello del– l'anno pa.5aato. Sono !egnalat.1 parecchi arresti. Sl crede-che siano In prevenz.lone di una vi.alta del e duce > a M!lano.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=