la Libertà - anno VI - n. 36 - 8 settembre 1932

SETTEll!Bru; 1932 LA LI BERTA' a= OPINIONI da.!:ato operaio capace d1 assumere I ', 11 •" d,L la gestione delle imprese, ahimè, CO•I COOQUII udwig con Mussolini. ~l.~i~:l:~ii\:E; Pellicole li caso della Germania ...edialtripaesi ;\~~i; 1 ;:È-i;;.~:!:~i 1 falsificati duso delpubblico italiano rf~1;iii:~~i:~;ri§l11 chilome!!Q_ storito Arturo Labrlola ha ricercate - e procedere ardltamente verso un sche, d.! fronte alla crisi che sl pre- p!ant(?, a quest~ pu nto, chf U D uce Un a,iroeniment-0 e &torico qua.n.- a. parer mlo, trovate - le cause poli: nuovo ordine dl cose. 1 loro dlrlgen- sent.a sotto aspet-.."i. economlcl e po- n quano quaderno d! < Giustizia, rale, che è lecito dutrugge-re t te!e- non ~it:isse qua.cne e.s-emp.o.se el do, dopo che u n•e parlato, ritorna :~~:~ ::~o c!~~~~~tpo-ro- t1 aspettano che la crisi pa.s.sl e ~~~~: d~t! :~n~o~e::r:e~ar~: !an\~-ciao ;tugr:~~ \::;es(il f~j!;'\giatr~~~ r::u~~a~ 0~a~ ~ la ~~~~~! 11 1~~:~.cfd~O-la ;n: ~o:a~r~e,;e ~ 1:ns~=e:n: tere di van Papen. n proletaria+- fra_ttanto fanno del loro meglio per- strulre un nuoYo o..dine di cose. Il Emlllo Ludwig con Mtlsrollni: c col- tatto molta Impressione >, .. A.nche tenza : c Un fascista 1n simlll ca.si nitioo - entra trionfalmente ml~ ted ..., che le conseguenze della crlsl pesi- bambin • lld in am• 1 loqul > di cui il c duce >ha proibito a Mussolini, rileggendo I Tanto che s! uccJde >, Lud9,,-!griprende con pagine di un c compendto > per le esco - o, diciamo meglio i suoi no il meno possiblle sulle spalle del be per \:~~a'::a dS: 'Sèover~ il la ristampa In Italia. Nella seconda ha taglJato via tutto. questa battuta tcarlca, con quel pre- cla.s.ri elementari inferiori. ladirigentl - sl è sempre adagi~to nel· lavoratori. Aspettano che la crisi j . . p arte, e sso documenta, confrontando Un'altra preziosa confessione, cen- cedumoerlnt,•m· odi_ n,o",·o"?~umto,1ma•f1!usl°. lc~~ I v S·idp.:_hz~ ••~mo per l'auvenf11U11to, tattica del c meno peggio >, ha nassi per far riprendere al sindaca- suo deshno, vorz:e~be volgersi verso l' ed.lz! one tedesca con Quella ltalJa- surata: e: Credo che non verrà un "" ~ .,, ....., ~i:~ 0 ~0 1~f~~i ~~;!:~, e ha ti. le forme di attività. dl un tempo. :a:~u:r~naen:~!°~~nl~bo1;~ ~Jic~~eJu~W~~:aRS::I:nf11 ft~j ~u~~r~~e~~1~~~~~~!~ :.~d~~ l~~~f~ ~~ai~scose ~~~:, unMi;:;;~!;gi~-~~~ 1 ~at:u;, ~~ Ma Labrtola si !erma ad una pri- ~nd~~\~a~aoi~~r~over~~~tuè j ~~!~\~\:~~~~ S:~ e_l~~m~= ;fu~e" ~~~~e~tr.:~n~ riJ>:8; va : c ...e, se Yenlsse. l'Italia non !o i~l~v~e ~~oc s? ~~a~ore~~ 1 ~~C::~. ti~ F uf,~~l~~b:: ma causa. Ce n'è, credo, una piU stato e come vuol essere ancora : no col sedere -per t~rra. !alsiflcazlonJ. çi limitiamo ad al· sof~r::~~~ ~dt:t'!) d,~triucel un a't:eva sottratto del denaro. n pode- lllll - cqme dice Farinacci quando profonda che va Indicata : lo scarso un prodotto dell'epoca capitalistica, ITALO cune, tra !e plu slgnHicative : giorno, dopo la ConcJllazione, pi.eno sta d1 San P..emosi uccise nelle ca- icrive in corlii;o • e la na c vita > appoggio delle mas...~ ad una even- 11quale funziona e vive ln margine ___________ c Dice L., dopo che il Duce ha di collera contro 11Papa ... > (177J. tacombe, 11 direttore del Genio Ci- - opportunamente purgata - fa par- tuale mossa energica della social- del capitalismo. . accadem..'camente e saggiamente .\tanca In !tallano. vile di ~apoli si getto• in mare_ >. te, con quella di Dante Allghterf, democrazia o del comunismo. I fat- Senonché, la crisi non passerà I PANE DI PATATE ! p_ar!~to de_l d?ca d'Enghien . e di un delicato rnocco nell'edizione Y.a \'l semb?-ano ca-;~ ~a ;11te? da di Vittorio Emanuele 11 tutto U c pa- tl sono là che lo dicono : ogni vol- tanto presto : la ripresa di attività --- Vercmgeto~e . cl Forse C03è sl.tfat- ltallana. Lodando la moderazione di st~mpare ? Questa si, «; stata una dre della Patria >, e di Co,tante Gi- ta che 1 ceU reaz!onari sono andati e di prezzi di questi giorni ha carat- Il e: So!e > de! 27 ago3to pubblica te sono ef!e .. ;o delle autoc.raz!e, dove Mussollnl cUpri!é dopo la guerra ~t~l:~~ Qnue::~:.eLs.i~;!e~~ ~;~opr~;a:::f~= ~O:: all'attacoo di posizioni conquistate tert troppo evidenti di un fenome- i!,,f":g-lJente co!T.spo nd enza da Na· ;,';,e~ ~ U:r; :i:,~~~ ; 1 ~rt~~~~:~ :~ ~o~:~!~ h:it:~~Z-ie~en~tfui~ut~:~~-tf~; tU:rn:::t: =o med~. compreso ;.~::u~=;-~~~rr::~!~ ~1ie~~:f;~u}'1~~f~E ~~~!n~1:ut:~7[;a~! i~:~i~;~"iti-!~~;°~1~ ! !! Jn E~Ja'.;.; :~i ~~;;;<éel:.n~~ .~;&~ ~'::Jr~~= no';;"r ~ ::i. M-=~ 11 '. !~"';;: gito. Anche ll c nazismo >, malgra- li periodo delle vacche grasse, co- Si tr~ta di un pane più. scuro, descaJ Nella -rersw~ ;tauana, non accordo migliore non era ot.t.enib!.!e. • 0 • e: • ..ed _e-~tr~m~ !oUant.-0 perchè r:en.imento ! lori.CO. In ltalfa lnfat• ~fe~op~tor: d~i ~~· ~i~v~ ;~e: ~mitarl~n\~:. :~~J~am:; ~;r.·;~f ~;~~~:u:rr~pe:i,ej ~lJmtW=~:i 0 ~~=:~ ~~~g~~,:.S;;E~ ~a~\E•f,~ ,;~; ~;~. ~:::::~~:Z!:!~?.N:'. f~:. 2~, E~;;=~·i; qua.n d o Briinlng disciolse I quadri deve cominciare che avrà necessa_- rimanente 40·per cento. è attenuat.o tacendolo diventare ... ::~~~ ~•~n~~: ~niu>c?~· l:0 SI:?•. o non si ebbe sinora eon!ess!one sinfo non cf fu. e che, probabflme-n• dt oombattlmento dl Hitler, questi riamente come cellula della società n pane viene destinato al meno una citazione indiretta dl Mussoll- Che dlamlne, non si tratta mica di pm enorme del regime di terrore in re, un deputato Uatteoffl ncn ed• =: ~: 1 ~:~~~as~~~ d!i5u~~!~ ~;~ac;~~~!!: 0 Mage;~~~ ~~= ~~!~~~~ ~ q:l1op~~!e 11;~emente ~lobfo;::]1aL~=':ie ~!ali~~ 6t 1;::o~a più bello. Mussolini r!evo- ~~nJ1on~~e~~e~tl~ 1 ~he 1 ~•1ri~~v~~~ 1 u:/: Matto che durante le mano– :~;c~~vl~ =c~è s~~i:o~:e~~ i \ " ""' \ " \ "" ,, " " '""' ,., , " " , ~io;;~gìi~~6 ital.) Fina, eh? Ma c'è ~:.1;J:::i;:;~~\i°!· ::n ~:~i~ll~= ~f!su~;~e~~~e~I ,Yus~~g;°euJ: ~:=:.e p~r <t~ce :n ~hct,:g:i~lr~~ =ont~i~le:;,ta .!~ ~~,;;~toe ~ DO MIZI o TORRI GIANI ~;~::;;tg~::r:!rL~d~Ji ~~d~ ,r~,~11n:f1:*~~=~ r.·:~!:?,~ 0 [{efE= i 1 m ~$H::,~;Jè~tz°~: una sua definitiva liquidazione. An- ------+------ parola impossibile non esiste ! > e pollticL Risposta : c ~lente affatto.~ terminiamo la citazione del P~ !aggio del Rubicone, di Leonida alle ~~~::r =n:i:e ~':i~ Povero buon Torrlg1anl, era nato• ottenuto un incontro segreto, in ter- ~1 ~~~{u; !i~et\!~/"iITs)_n;htl ~a t~~~ ~!~\1:r~e:tii~· f~= !°Pt!: ~~~ ;i:of!.e c!=~e b~~ilt e dt A.ttU!o Rego«J ulla =~o~~~ ~~~~ ~ ilqu:= clrca 55 annJ fa a Lamporecchio, reno neutro, col Torr!giani, a Roma ~:~ s'~~C:V~;') ~~~.:si~ ~~ge:5°pj!c~;o_ d~!r~~ft·a> tan(47~oe:a:;;~r~la\~:~~a im~~:: se~qU::t;' ! ~~ ~::~~ do non si puo' fare---=;_ltrimentl. I ba- :~~~:~a p~ a.sv~ 1~1~~ d!i~ ~~~; n;=~:11~ ~~~1fn~ ~gJi dormentano e dicono impossibile to • schietto. Bravo ~nito ! Ma ce_Ludwig) non e certo dl meno. Non mente - negli miluppf della loco– ronl agrari, i grandi tndustrlall e 1 !'odio fascista; s'era fatto un'anima una specie di Libro verde coraggio- anche le C.03e plù. s-zmpllcl c Ep- questo cinismo non conviene a11'au- v'e alcuna forma st atale che eS"t-1.r· mozione umana e nella. realiucuù>– m.llltart _ vecchJ, ancora solidi pun- a Firenze, dove aveva stuellato, e sa.mente documentato; anelo' in pure - rispo n d e Ludwig - questo reola del Duce clemente e buono ad pi le àebo!ezze umane. > (llSJ__ ne di un programma -politico ordito dove viveva, e dove, per molti anni Amenca, e vi propagando', in un non m1 . se.mb; aapplicabile che come usum delphinorum ttallcorum. Ecco Ludwig fa dire al Duce fU3) : ~ tuuto, se n'è parlato, se ne parla, e tel11 d.l un passato che, nel suoi a- tu popolarissimo; e dello splrito viaggw tnonfale attraverso gll Stati j orgumen~ur a d, I~- - Questo la ,ers!one italiana, in cui l' ogg? a c ro ho diverse fonti di infor mazlo· 1 S': ne p~lqa /iM a quando a Iole spetti polltlcl. puo• ancora ritorna- fiorentino ebbe tutte le arguzie, Urut-i,Jadot.'1inademocrat1ca ntifa- no! - esc.aIJ}O e.,li CMnssollnl) vi- ~. domam a te dl,enta un esemp!o ne: prefet ti, mi nistri, privati clt.ta- nsc~a la terra e questa non ar· re - que.sto lo sanno tanto bene che, tutte la finezze, tutta la romorosltà. scista; infme, venute le stragt fa· vaC?mente. Non esiste alcuna in- òL. religione del doçere , e: Niente dinL > La tra.se corre, nessuno cl s 1 resi.era a $UO doppio giro. ndete, se la sentono dl sfidare le Brillante come avvocato, professo' sclste fiorentine dell'ottobre 1925, fluenza delle donne su~ uom.In.l a.tfatto Io trovo clo' co:nplet.amente impunta. Ma nella çerstone italiana _C~ impi.ccolucono ed fmpalli– torze popolari del paese tutte con- poco ; la professione per lul non era seppe protestare degnamente, e de• forti. > Batt;uta e np o.,,-ta S! cercano logico. Prlm_a andavo dentro 10.Ora si ~eg,e <_113! : c Io bo cinque !onU. GLICm!o al confronto fatti e avun.t– tro di loro, di mandare a spasso due uno scopo, piuttosto un mezzo e uno sidero' che chi scnve facesse altret-1 invano nell ediZione lt.alia.na. la v!cenda e cambiata. /o compw U pnnctpali d informazioni : prefetti, menti cke !embraz,ano ecce,.....f..onall l'olte u parlamento e di governare sti:::!tokl giornalismo, !u insiem e ~toz:ie~~ed~u ~~m~~esw qual- in:~rarta!~~redl ~=de cl:~. mf~ :~~;;o>&n•esemplo cla.Mtco di rri:tr~=I ~~v:t;;eÌ ~~~) ~~::a:r<;.;=::ni.~~oc:,; con la dittatura. D popolo tedesco vigoroso e duttile; e si produs.se in Ma Torrlgianl, vissuto sempre à Margm?rlta Sarfatti. Che Ludwig questi emendamenti, mut!!azion.1, Dunque, dl 5, ne mancano 2. L'O.V. l;i9lietto cli andata e ritorno, la stra- :ffi:~~:-~~F!!a?~E ~~i'f!.~!~a ::: :.1 ;:r;,,fh~l~~~i~p~i~ ig:~l;i~,=:i~~J~ ~:~~1:rl.~n:~::r ~~~~; ~ ;::~ I l~~~f~}~~~ ~IPi~'f;~~~:gf'1 - io non 30 che previsloni !are - di e pieno di risorse - sopra tutto per le latitudini dei feJ?,omenl politici, I ~~~~~:e~ fuf~gm;::_~:: <;1 ,:g~ ne!l'amminl.strazione, e cita 1 pub- z!one non citiamo, cl e stata rl!erl· pasti quando !Oftia. tramontana e !'o~:nra~l ll~~~!o~ ~::~~ vasta cultura, e per grande senso di e la esatta valutazione delle per- ml sono servito di marertale estra- ~~~i /h~e~~~r~etl f=:n!~1 ~u:~ ~~~r;~t\::r:!a ;a~t! ~ ~u~ài r;::i;r~ :'mfcu:'~ !i4nlf~:e ~~i per quanto malvolent~ri, wcera :SS~rf1c 0 :ee all a 1~f~!~si:a~~: soie.fronteggiare la grave crisi, bi- ~~h~~~ 5 ~~~ nfr2~!~fl~~g~ ~~i;:: P;r Pt:bF1cU:~'i:i' :,;:rt; =a~ri~re ~:im8:n!t~~t'~!t!11; :! tr!~: ~n~ ~;::;:r:i e:'~ fare. solo del 1? 3.1a.zw d ella Signoria, 1. suol ~e:a rapidi: d.1 :fcezione e gerlmenU della sua biografia. > An- Russia > • risponde il Duce (114}. far epoca l'eco ne parve al Duce automaticc, che CO!a diuntaM di Pesslmismo? No, è la realtà delle ~~po~on avrebbero resi.5tlto oa:si laeee::;a ~n~n~~; che 1 que:sto P~ - ~arda, guar- Coesastrana· un ultuno resto di pu-1 stesso un 'po• sospetta. Gll ttallanl, fronte a Muuolinf che marcia. du- ~~~t;}~S:~?Jire~; :~ 1:rt=!~~lt:irAÈ ~:i ~Gri:1t=. ;:;::~e cr,J:,};i~ = 0~ r ~~ ~~~,:~i~~;t r~~~~g;w~~~~~~!¾! ~~ l;~~:!.f=.·!:i:~ quello che essa aveva. In Germania dizlonale - che allora era un po' spesso di misura ; Si' che passava rudwlg, ~n-:ruanJ:L~- apteare g! a.mo soltanto : < puniti severa- Ista che il Duce ebbe un pentimento, un chiùnnetro di !trada - non un. d rtutto Questo l ta tutto : c:omlzio clrco giostra e da una depressione anemica a una a sua m eu. C3:, • c os- mente come ln Ru.ssla >. Ma sub1to e mando' a chiamare d'urgenza l'e- centtmetro di più, non. un mUUme• come appe • pro e - plata.. ' ' j eccitazione spasmodica. 011 uomlnl serato _occasom_ed ore nelle qu.,au dopo viene la cannonata : e Un fa- ditore : se, ln no~ del Cielo, non si tro di meno - e ncn muore d'e-lauri• r1ato b& proceduto nella sua via e Merav1gllo' i non intimi la notizia che gli erano attorno, consiglieri e Le. è piu produttivo_ che in altre • > ~a in :lfmiU ca.ri si ucc ide. > (1141 poteva !ermare la pubblleazione ? mento una volta raggiun ta la r..l– ha prosper ato perchè procedeva e che, a un tratto. si diffuse ; Tor- cooperatof¾ valevano infinitamente (116 ital.} Risposta· e Io cammino. 1tal.). Vengono i brivl.dl a pensa.:e Ma era troppo tardi; 1 e: Colloqui > ta - il para.carro-limi.te? prospera.va anche l'hnpre53 capita- rig1ani prende moglie ! Sapevano i meD;o di; lw. Talvolta cammino due ore avanti e Quali ecatombi debbo no esser ac- sono passati alla storia anche in e• Quel ch ilcmdTo ch e a c duce > llsttca . Dalla metà del secolo scorso p!U vicini a lui che attorno all'i.mpe- D ogm parte arrivano grida di lndletro nella mia s"~! sino che cadute in omaggio al principio c nu-1 dizione italiana. > con i suoi piedi - rum bisogna dl• ~ ~; ~t! r::!O~==; ~~t::, ~::~~•a:o~~~q~~ ~~riti: J~~~~~oout~fiU; ~~ ro=~~n~l.e ~:i ~e!~ .\\ \\\ \ \\ \ \\U\U \ • U \ \ \ \ U \\ \ ' U\\ \ r::::::u~- l::brr::r:r::ntoco:eu! fabbrlcbe .sel di m.1gn drammatico. imprecazioni delle f~glle dei fra- gono ~o la ~- Verso mezza- F T T E c Marianna va fn campagna >, è a • creare ve tOO: lo i: E Ada Sbl.sà - figlia d'un eroico telll uccisi ; e :romglanl perdette notte. Ispl.razlonl • Se ~ hanno, nel A I R.. I LI E V I vero, il grande, l'un.fco a?menimen- ll, scanre ll proprio so o , - !erito a Bezzecca - porto' d'im- calma e serenità. Ossessionato dal miglior caso, due volte 1anno. > -----~ ------ to tu9no di euere definito storico! :.nslf=~o=-\!r~;::a ~~ pmarovvlsomaturo' Dodlm!zloannl, gltuottovanile apnrcoofu~ i=. ~ ~~~:~~ ;-ag~~v!r: wi~~!:J~ =n~:r~sit~:; E qua~ rende invfdlabUe la .sorU - ...... Iavoratriee attiva: l'ha pre- • · fin!' esta dello c autocrate >; e: Ma quando L'obbligo del distintivo Ma che aspettano, p er ma ndare ~' quei forlu:~f <chf non aurebbe - mo dl una virtù. amante, delicata, se stesso - per pr re_orec~ è poi che si hanno delle trovate? e:..;:.;:_='-'-=.:....:=== questo Cotronel ln una ca.sa di .sa- c,u1.Uto u sere_ :n_ q~ pochi· tr~ za dalle campagne, l'ha pagata be- operosa, benefica. chio a tutte le corr~tl pu~~ pro• Un uomo nella mi& •tuaz!one deve Anche tutti 1 gtudicl ln tribunale, lut.e per mala.t.t.iementali? pochi~ ~ n.oi • mmu~i ltorlcf, ar. .. ne ha la8clato cbe es&a costituisse Quando do_popochJ anni d'unione mettessero una 601 one. ere- piuttosto una vQ)ta la eettimana oome tutti gll aLtori cinematogra- E polchè parlJamo dell'incontro te del 22 • r eggimento·) che potet 1 luDt llbdacaU percbè 51 pote.ano !ellce, nel' 2 maggio 1925,Ada mori, dette a~•Aventino ; a.scollo' 1 eonSl- essere stiipldo_ o at IDslupldo. In flcl dinanzi allo chermo, devono por- ,e duce >-011mplonlcl, non è inutile teroJ)Grleçtparealla.grande-~ ar:,eettare le sue condizionL Progre- strappata da un male riolento di gl che il senatore Cefaly gli prodi: quel giorni vengo a sapere molte tare 11distintivo del partito. rllevare che la stampa non ha rt· che tif.ssero quel momento ~ra– dlta l'Jndu.strla, doveva progredire poche ore tutti sentimmo che non gava da parte di Giolitti, !ido cose. Ispirazione? ecc. > (117.) A una nuova circolare pare1:_1torla,prodotto U discorso rivolto dal pri- ~-~a 0 rciao-~t":mon so1" 1., tutto a c,..f. be l'agrtcoltura. • domanda ere- solo si t'OIIlpeva un idillo degno nelle assicurazioni del senatore Di Evidentemente questo autoritra:t- quasi nessun magistr to h ! • mo al second.L La spiegazione è """- '"wu !:nte di prodotta ~11, bisogno ::=~ ~~i-e~ g~~a !a~ ~co•nfi~dellnzee°io c~dl.) ;r;a,; !:Jfft:= to diJ1ma~ so~g:...e n~ qu~ra stlto. Tutti 1 maglstr!tt b~ ~::: chiara. Questo discorso è stato un tu~rem:u:,nd.i :in:;;'~; dl tr&tunere la mano d'opera che miliare so~tanto. l'eco del vunmai~credette a Pep- ~ti.orto che sola deve ~g~eJ ~~~ ~~C:f:1~et~~~1~g~to o1;:: :~d~ ~~i~~I~~~~~~~ che scritie - la !!Oria tU quuta dorla s1 rarefaceva nelle campagne, pos· Ricordo . a vegllare la salma, era• pino Garibaldi. per poco non fece nelle mentl Italiane. pure - data della domanda Pareva squillo di guerra. Va benissimo per c?r,e !ef7Ù!Ta una ffltJOla - correva le slbWtà di pagarla bene. Anche n el- vamo, con Torrigianl, vari amici, credito ad Ezio Garibaldi che am- c Forse che non abbiamo oggi- che dal dilemma non cl to~ uscita, i campioni delle marce e delle sbar- ~~~ttf~~ g'f;:!'u a~; 0 ta; ~:m=:!.a. ~a!t~no~= quando la stanza del dolore venne biva a succedere a Peppino ! F.d worno Fa guerra dl ta.rU:te ? (dioe benché formalmente l'l.5criz:1oneal ~a ragioni di prudenza consl- Rfordinfamo le idee tentando di non anva che uno scopo : adegua• so~ date~ nl~h'k~ o~an;::: allora le sue parole e Instruzionl pe~f ~:e°n~:1:atan~a ~~~ ~~ttllg~~~~ non !o55edichiarata di c~a-~ non farlo conoscere fuori dominare • a no!tra volta • l'Inter• re ll trattamento delle masse ope- ~ne!ica~a,· l~~ '; loro, maeassi- ~~g~~~~ :~~~ ~~~: dell'America. > (lt7.) Qnest'esemplo A Milano tre soli magistrati hanno na em~e,... 1 raJe alle eondiz1onl sempre plù pro- dua e ma.terna : erano rlu.sclte a d1ttorie. I fratelli s1 accorsero che 11 della Ford manca 1nitaliano. Omag- riftutato di 1.scrlversi: gll altri: han- La « buvette » del Senato c~~~~~n 0 • ac';;~~a t;,~ ,pere delle imprese produttive. ~~ ~: l~~~i!a~~i~ri~ ~:r~~:~r:~::~o sJ d:!~ roon:ra Aaf~C: F sua e Balllla > df ~~1ti. ~noa~t\~ ~ip~: C'è_in Italia un solo locale in eut unque ab~ due gambe e diie i;,te: ~ Ud:v~er!ell~~d~u:: :~ buto di lag:ri.me e di fiori. . raggiarono, 1 più si sbandarono. Quando 11oortlgiano Ludwlg raf- Eccellenza 11Segretarlo Generale > non e vietato parlare di politica, e :fa,ir~ n1:r~e f rinnor:are lex mercato mondiale non pote~a as- T:~~n 1:ra ~to.r:°fu~r:; an~~fi c~~i~!3:~~t~ (~~. ~~~it:reM~ic~ ~r~i:! ~~~ diceva ai suol bei tempi Fari: ~tf~• S:~t!~!~~t ~g1m8!1°-aè 1~ I Qlf-U«) c~r~ ·che iembra logf~ sorbire più dl un e: tanto > dl pro- e ~r pochi mesi, che assesore 1nuna gu!:iato da Ettore Ferrari con ben a tirar le cuoia, se Dio vuole ! (nel- Noti aveva Renaudel ragione di tiO:Vettedel Senato. • :• ti.Jfm~t;e aui::::o~a1:!:io dotti, e c'erano altri paesi produt,-. amin1n.lstraz1one democratica bloc- altro polso resistette continuo' a al solita ignoranza delle cose ita- ricordare, a Ginevra, che non puo' I senatori di opposlz:lone si sono ~ zi ecfal e-nu 1 tori _ l'Inghilterra In testa . pun• carda, in verità poco fortunata. vivere, e vt;e tuttora Sfnza interra• liane, L. crede che bonlllche, bacini esservi giustizia ove non esiste 11- pressochè rltlratl dalle sedute; ma ri~Ilmbe~ ~ d'{;falt' ,- 0 to cllspo!;Ua rinunciare alla proprla In massoneria, era poco cono- zione) si sc!olse,eol consenso di Tor- 1J:.n;acqnIUeJ~rttl,rovi~~=rased!l't:!: bertà? seunoaaf~rel ttfa.sca è1_sttlatanon)orvol rts,entra"natoa. oI e~ com/ t~,. negafor:• per parri~ cllentela per !ar piacere agli in.du- ~\~ v;n!:!b~~• ~:i°a, ~~r~~ rl~D.~e Q~~;fr~~e:~~;~ ~& ciano solo dacché Mussolinl impera, tacc~no ed ~coltano. I senatori di preso delle pfu nobili e 9lortose im: atriali e al proletari della Germania. mente, capo dl un Capitolo. Ma i nulla. Continuarono le rappresa• ed a questo prezzo - l'idealista! Puriaaima fede opposiz1onediscutono, In quel circolo prese_ del c_duee >•podf!ta. Per que Per i tede:$chl lo spettro della sovra- !rateill di Firenze e dell'Emilla lo glie contro 11 fratelli e le loro !ami- trova riscattato quel pocollno di in- dl privl!egto liberamente Pare che !to tipo di Imbecille un chilometro produzione che mlnacclava le loro amavano molto ; erano i soli che lo glie; se ne empirono' carceri e isole; digesto che il fascismo offre anche Ml sono trovato con tre gtovanl fra gli ascoitatorl attenti e devoti' percor!o a piedi dal e: duce > con t industrie non s1 poteva allont.anare conoscessero. Quando, una volta, si moltissimi dovettero varcare l Umitt al suo robusto stomaco) - ,zgl1cita Due avevano il distintivo del par- che vanno a istruirvisi sta per turno' fanti del_ 22. reggimento ha lo atuio che con una dl queste due soluz:lo-- volle dare alla Fam.1glla massonica della patria . Torrigtanl tlnl' a LI• 6 versi dl G<etbe. L'édiz. 1ta.1.sop- tlto. Quando si sono allontanati ho quasi regolarmente wi generale , i;alore dt un chilometro pcrcor!O ';4 n1: 0 mettersi al passo con gll al- un capo provtncfale, scelsero lul. Gll pari e a Ponza dove dimoro' cinque prime gll ultim.1due. Perché? Faust domandato al terzo, loro amlco, che n c clima stor•co'> ha dlmentl~ato un bipede qualunque della fnfim.a trl paeol produttori _ politica deg!! altri assecondarono.e votarono il suo anni. e perdett~ la luce d'un occhio; in e!Sl, magnifica cosi' l'opera sua ; con loro si era espres...~molto libera- la buvette di i,:i.lazzo Madama • ed e anor..fma categoria del c aoUlo pe- nome. E Torrlg1an1 tu Oran Mae- donde t-0mo' vecchio, stanco, blan- c Schiuder!?' distese a mllioni d'uo- mente sul regime : alla ftne d-ell'era sJ trovèranno, llle.st, cùme > il cui dea'!no è di andare, di accordi - o tentare di conqu!.stare stro. co, curvo, Ora è morto anz1 tempo mini perche vi abitino, non già In - ~ di che natura sono quel fa- questi superstlt! del parlamentari-i andare umpre, fino al gf.orno !n, ~! e: con tutti J lDem > i vari mercati Affidava molto alla gener&le del I nella su.a proprietà dl Lamporee- sicurezza, ma in libera attività >. sei.stt • smo Italiano : scherzi di natura o non i;~à sc~facdato da un a!l•• :~~d~~u=~o~~~a:~ ~;r:,'~?maSa= 11~~v~~!~ ~~P~=~ con!lno solo dal ~~e=~-~:;-~ attività? lade!1~~ote~J!°~~~f~ sche!Zidellast-0rta_ iJ!1!aZ::1::ti~~i:::it;at~_:: con la guerra. La prima sohmone corso, quello d1 investitura, dovi- Tutto questo insegna che gll Una cura ~iale è post-a nello u padre non voleva o non poteYa. Ancora ribassi E stcccnne ?imbecille fn quutto:ze e. non poteva es.sere accettata : 11 zloso di fosforescenze e dl sclntlllll, uoralnl debbono m!5urare sè s+..esst, evitare o attenuare gli a.cee.nni a! Per proteggere i mobili, il ~o ha -====;:.; 4_ .tU4 'Mlta. !OUto fH!dOnl, corf tglf grande meecanUmo tedesco era co- ~~c:~-t!r:~~a coe~dfa~ua ~= ft1tf":t ~~~ ~ m::=~~ 1; f=1; ~~o~~larlJ:e dlc:~= pr~l~o ~r:;a noto come anttla- pe~ ~r:~/~:' 1~ citut~a!gi~~ rrrz':~I ;t=:,:ncf3~:fe~ me una trottola; non s1 ~va. LD sorsa sicura J che la linea deve regolare sempre llnl c mal cerco' di velare o di da..-e seista, aveva avut;o anche qualche a1 treni, che spesso marciano semi- del c du~ > e f miserabUE e igMtf ~~: f~~n=d~ ~~ nve~ ~f~~~~~e:tm~~~i I~ a=àU:é che se Torri- ~nlal:~ ~~rt!:o a~=;~ll :~te ~~~~:t~~isc~~~r~u~!) ~ ~~tl~/~~Ji~~:i 1:f{;:tf:t3:t~~i ~:r°:~~;:a~~5/:e;!: f =~coF polo tedesco ,e-ntfaa d1 dover con- durissim!. Egli conobbe, non abba- g1an1 non fu pari al terribile mo- s1. rtconobbe sempre qual era stat-0 > doveva C?Prl..re 11 suo passato per sono metodicamente accompagnate .scuri ~ogm, e di abbassare q-.ul.o qulstare 11 mondo; impedirgli tale stanza preparatovi, la fine della I mento da lul vis.ruta, opero' tuttam. {!3~:tsl~~efi~ ~~l:n tre~l!:li:~~ ~~u7r;~::it~~~e:so sono pru- i~a:~~~lled:l~~ r~i~ ~~~l\i~: I ':11:u::r:rn~quc~:U:~ ~i~~ ::.i:i:~o~:~ta~~~ ll coS:~ ~~~• q~iorc,og.a~:~~~n~ 1 ~r:: ~:p~~t>i~n dl l~~~n~~n; 8 cig~ere~ del suol < Colloqui > : p. 71 : e Ella Il terzo, l'interlocutore, non !I è .versa continuano Jmi,erturbabll- zionf degU entusiumi lr.contenfbfli tro la persecuzione cl sl dJ!ende. ll comica, d1F1.ume; l'acutizzarsi dell'- quanto fu capace dl fare ; che diede quall!lco' di recente !a Sua gioven- sentito obbligato a iscriversi ; man- mente a dìminulre. • che ogni pauo tul c duce > è una popo lo tedesco si difendeva. Vi me- antica sc!Mione ma.ssonJca ; l'av- tutto sè medesimo alla causa ; e tù. come quella di un comunista > - tiene !a gua lndlp,endenza. Perchè? Dopo l ribassi per I treni estivi, tappa verso. le mète aublfmf della to ted. vento del fascismo. che ha riscattato gll errori, incol- In !tallano 11c oomunlsta > diventa Perche ha la tessera fascista U pa- dopo 1ribassi per le vl.s.lteturistiche I grandezza di un popolo. rav:lgllate se 11 proletaria esco Ce ne era abbastanza per fiaccare pe,;oll, pagando di persona. ~ soclallsta >.P. 71 : c Ella, apostata dre... alle varie città, abbiamo ora unari- E qua ndo :lf penst che il ,chilome• 7at:e!a"~:rr:a~ - dal punt.o di pi~;~es:g:~ 1 te~~e t~g~ :: ~11: ~~~ :~~~ani merita bene ~eue- 1 :l~pf~~~ta._co~ ~ 1~ co~:r~ti ~!:oU:o: ~:nfuftf:m~~v~, ~~f~e c:r ~~b·bt~J~ r~=~l~- !fi 7:r=:. ~t~. ~c:a> ~ ~~; ruta economlco • 1_rtsultatl che coltà fuori che l'ultima. GIUSEPPE LETI. f!at(U ~~iÌe:7 ~~~~; ~~if:c~~io:m~ ~f~!~is~,11~ già ~:n~~:lo~~ll~el~~r~ ~~l~ ! ~~ ~lta·~m::no/e ~~~ri, =?~am~;~:rri~in~l~~tti;C?~ dr!: m;r 1 pa;:,~~1:~r~ ~~; ------- rivoluzionario_> - anarchico e rioo- loro antlfa.sclsmo, o le persecuzioni Stato con determ.lnat• modalità entzufamuzr6i fino allo .-pa,imo e prodotti industriali a tutto il mon- c una democrazia - scrisse - CINISMO luzpf_on,a3n7·o __mLanudwlcangodlnesclrlt~.-llane ilo.bel- subJte... ~r ..u.,'otlovlac<!:azlonloe ddlaRn dmat•·• ge llrl~~ :~'i:''z! 1~,- t!':-r~!~oc_di do tra..s!ormatrioe delle ms.terie che reallzzl per tutte le classi sog- llJ u oyuo,:,• avere creato a .nta Immagine e o-- prime che le venivano dalle colon!e ~~~~ ~o~~fo'!::Ì:ttsrf!3~it~ Ecco come la c Tribuna > ha an- ~~~~frii~~te d;f~~elle~~~: Sempre più folli f~a.c~f~!g:.m:,~:o~~:~; 17:tglianza, u~ euere c apa.ce d: r;~- (termlne, questJultlmo, da intender- dar1età di tutte quelle classl, nes- nunc!ato la morte di DomiZtoTorri- se e del musi del D-.ice - sporge 11 011 scribi fasclsti galoppano sem- modalità, a !avare degli sposi che lrzuulo e,, dopo creato, d i averlo re- ~ielln m:n~ :~~o 1 ~:~ ~t-rtaftra:: =v1.~~•1oco~~ ièc:i~Yo~chJo~ g1:zi 1 ~tal.a - E' morto nella propria ~~~a J!~ ~::, ~~~~gra~; ~!til~~!~~~=er~~f1a~~af:zl1~ ~~!1°: ~l~= ~~nfe:-o~~a d: 9 ~;.: 1:f1~ta, con tant1 Ji!ICri zarsl per la produzfone industriale minato e improntato >. villa plsto1e-c.el' avv. Dom.lzio Torrl· 11tal D, s1 appoggia al tavolo, m~ove do:!o Cotronet, abituato più alle lot- viaggio Venezia, Firenre, Nàpoll o che c'erano I e quando l'EurO!la, cieca, credette di U~.~'¼f ~,,J;f,~~•• ~~:!.,,o q~ gianL il r~t~l'lla sedia (più volte !J, te sportive che a quelle letterarie, C'fn 1•1• _ di '·!-~ 1 lltà . L'OPERATORE potersl rimettere a lavorare In p!e- ---..v --- rrigianl 50. e, e, ecc., ecc. - se ne anno- dedica, sul < CoIT!ere della Sera > g ""J-IV- qua~ a,.:,1 naz?ona , no per rifornire il mondo de' suol ~~~):itesso laD'-~nz!~ Wl~:ttt~n d!~~~;'3tocrls!1· ~~~;tt~ 8 (~D~ ~i~~t d~ ~~:;!e::~ri:r~nd:rt! 00J~~ll~ ~:~ ~~f ~~3F~~~:~~~n~~~~! Vietar Hngo 8 Beccaria prodotti. trovo• che molti mercati. riconobbe in un momento storico e mo e mali:lconlclsslmo P~at.o d:1 contarle) due dcnzine ~nde. E' un ginnasti reduci dalle Olimpiadi. ~ dello Stato ltall!.ne, la riduzione del I erano già occupati e, peggio, che i solenne. E nel giorni de!la più.gran- cui,_ nell'Italia fa.scbta, non è plu I compiacimento addirittu.."'a morboso una pagina di autenttca patologia. 70 per cento per un viaggio di anda· Sf dice che l'on. Herriot, recalOJi suol costi troppo elevati la m.ettev~- de mber1a di Ftume: Torrigianl possibile ll ritorno. dl descrivere il suo eroe. Dio scampi Coglia.moqualche flore : e ...Il Salo- t:?.e ritorno in 2. o 3. cl~ da una nelle. isole anglo-normanne in cerca no dl fronte ad una concorrenza di- invio' a Fiume, d'accordo colla Ban- Debellata dal fasc!smo la ma.s.so- Ludwig da crtt!cl 1reud.lani ! E con- ne delle BattagUe, in quel superbo stazione d1 confine da un port-Odl df ispirazioni trittorhughfane abbia sastrosa. Fu, come conseguenza, I~ ca Italiana dl Sconto e col Go.-erno, r:e:-ia rientro' nell'ombra da cui era elude Il bel ritratto : c Allora aleg· rito, divenne come un Campidoglio sbarco o da un ae;oporto doganale I trovato copta di un llfpllettfn'o fndf- tocks d" rodotti larghissimo corredo di vettoYaglle, uscito anche Dom.!z1oTorriglani che gla su lui la serietà pacata dell'uo· di gladiatori... Ecco la propaganda in destinaz!one di Roma. rizzato dall'autore def MlserabUl a creazione di c s > 1 p. tro d1 medicinali e dl indumenti. Capo in qua:.ità d! Gran Maestro a..-eva mo creatl't'O. cui nessuno attribui- contemporanea: la vittoria ... I brevi Per l matrimoni celebrati all'e- un comitato che sorto fn Jtalfa nel tnvend~t.l;/ prei:a aen~:i.~ ~ ~~m~o:f~:era~~a•coffe.;~~uJ~~riJ per br~~e f~D:1~ pontt!lcato da pa-1 rebbe un carattere anarchico. > In per!odlCdel discorso del c duce >) stero la concessione sarà accordata 1865 per l'ereztorie di un mcnumen- ~lc!~ete ~:Om1e nazionali cbiu· Cagoia ! ~a jfo;!'-1 nari si parlo' più. di lul ~:,1{~~a- - ~~~~~ ~~~~~: ~~~~o ea~tlrf:tdr~ceJ11~~ :ad~-~ ~afrf~~~~l~~aaà~s~i~~~~ ~~~ F~O:eecdc:{1ft<>e'taeva doman- se· 1 costi della vita troppo eleva· Alla scissione massonica, Torri- che, gravemente malato e cieco, vi- rattere dittatoriale (135 ltal.l. So!o quando ha finito, cl sent1a:::?1oiato !tallano nella cui g1urtsdlz.1one . • tt;' U rallentamento dell'attl~ ~- ~~re~:u1~~d:ra~a:::1ete.~ ~:~io~~~> appartato nella sua miss~~ f;;n!!!!li.:> ~ ~~~t~rt ~~dciu~~-al~u~:t~rtn?all Jo;~~ ~~J!o~~!. ~O:Vai~: d~h:e~=~ I Sfr~~e!~~o~1~!gr:1'~édere il mio ~=~=i ~~u:n~~la: l; ~r:e:ef.8000 ~rri~ vt~!~.n~ n:dti ~!i;~~di~ui~~P~m'f. :ie~~~ ~a:non:ro:;;.;;~ ~~~~i1?h:1!T!eoc:e f~~~= :::1;•c En!t > nelle località ove e- ~i~~~~r qile~~ne:~~:~ot) ad!~cf~ ~~:; 0 questo stato d1 ~• che ~e-:~sc=:~u~e~tgi~~ntgJ ~~ ! 0 ~~gi~i~•;:~.i:f:uJf i~~ \~ :1';~! ~!~tvg~,1~ ~~en~~~~~:; 1 ~iu~!~~= da~~e ~~e~ f~~e~:~/f; riti paese_in c~i sorgerà il monu- cosa banno tatto l sindacati tede-- (proposto dal venerando Wellhoff. do,. ·e era ra:o deponato e don<!e son p!u ~ da dL'"'enel 1932. a pa- tà, !a salute fisica è divenuta sa:u- ~nte a SP0$ar:s!,non butano i vlag- me_n~ sara fehce e bened~tl.o, per– schl ., (Possiamo domandare : che I allora Or. Maestro della Or. Loggia I r.on torno che nello ~oz:so aprile h,.z:zoVenez:.a. Censura. t,e morare_ lia che cosa mat pote- g1 SE"m!-gratu!tl In treno : occorre I c!le di front.e _alla !tatua d1 B~cca_- cosa ·banno fa~n~5t:1~a~i ~:;i;; I ~t=c~j a~:tt!.~è. ~~~~~ ~T n~~~u~tt~ !det~;;u !~! ce~ ~n~;;oJ~tf ~ll~~ a!r~ b;n1:0:~~rr: ;r~~;':F~~ = ~~ =ir=-b~nt!ta:i~c~~~ ~ ~ ~:,~tbn-;~a di morte non sara pJu ti 1 paes~ 1 to"3;unz1onanti per ade- dovette affrettarsi a r'..!tut.are._ 11fasc!s:no, per. far par .er meno,un· :uz.!.onepen:ne'i:ia e :1•0!'.JZ!One p:-ol· possiamo temere? Egli ci comand<t, pu: modes~ oompanat!co. . Le mie congratulazioni all'Jt.3.. Nulla. So - e 11 ra1 a Quanto la !urla fascista imper- ga :a :i.sta de! suo! ':1elittl, non esi- b~ta? > 1i4J La do:na:!(ia V.:ene un cl comanda l'Inv'..ncib1:ee I'Inc:-olla- ~" " ha. . guare 11trattamento deg 0 i:e· et- verso' snll'Italla, Torrigtanl comln- t:1. a r~bare an~be al m.orti ! ,, po' a ~rup to. XEItes~ teè'.escoessa bl..l.e_.~:!'!tl d'Itali&. Egll v 1 ha ba· ' • E_nge_re_u_nmonn;mento a_ Bee. una situazione se~pre mJgilc.e d • clo' bene. E rù~ imatt. ~ Torr1g1anl •ono- era in! a.tl preceduta. aa questa !n· ci.3:.o,a!:e guar::c'!.Vo! non a.ve:e o- Ogni ahb-Onato de L L . 6 1 • cana s1gwhc? abohre 11patlboJo. le 1morese capltahstiche, s1 ~n tro- Co!llinc!o' bene. ché. Innanzi tut- re e !l va:3to della 1ua v i.a. "' .'ane comod2. r!evocaz:one: e: xer 1919 sa:o baciarlo .. -\vete quui lam b!!.O h . a I era . Se _q1-1ando la !laln11. sarà g:,rta, ntl & non avere ne mezzi ne men· to,_res~inse )e propo6te del sig. A:.is- ~!"ecauzicn.:.. r de:.::! de: fa.sc:~o El;a, da lm;p• !cto, è~ et.'! i! !a· 1!~o voito. Vi p~:-e-;- ..,, ed ~ra in q:.iel I a il do,·ere di procurarne un 11paltb?lo nsci8!e anc:,ra UDl voi• talltà che 1J mett-essero 1n grado-di solinl, il quale, avendo provocato e i restano, e saranno scontati. ! botagglo deve avere uno scopo mo• momento, una f1gu.ra divina.> altro. t.a. d.1 su.terra la_st1tna rlentrereb,., I an CO be sotterra •• Victor HUGO. >

RkJQdWJsaXNoZXIy