la Libertà - anno VI - n. 35 - 1 settembre 1932

CONTRADIZIONEIN TERMINI LA LI BERTA' ~-=~~~---===--=--------------- Il fascismo libero~scambista , Il ~on~r~sso a' ams!~ruam conlro a ~ama ~~,,,,1~~~:i~{:~~t:.c~tl EX ORE Tuo... La fraternità delle democrazie it liana fr nces m.Jlion1di Innocenti. contro questo La e Llbertà > ha messo in rille- assa.55";11° COlletUvoche è ogni guer· 1 vo, !o scorso numero, che, per all- ~tÌua.1 ne oJano ?e ragione o 1 pre- : 0 ~~\~i7 e ~n~li:r~~°i:;~he de: Ah I h I rb b. . In questi giorni ha avuto luogo a:l Stimanào che ogni guerra e un gli organ.1.zzatori littorll - il fa.sci- esaltata a Moissac in unagrandecelebrazionedel la,orc e dellalioertà ' 1 • e e 1 u I ero scam 10 ,. ·/E l mfl;J.z1onbmo è c:.fatola. f'ari('a Ams:.erd2.m ~ Cor..i.g-resso mondiale delitto cne d"'le es~ert .: -m re ~mo, non contento di aver ta.s&ato ' lima f~gura del Prot~o fascista - tura della e::pan--ione fa .. 1 •• ., a • contro la guerra che dc·:cva t.e:iers! cance,llato da1':asto.rla d~~!\i'"an~à I fuD.ZJ.onarie OJ)e'!ai,ha ora lmposto :.io~AC, agosto , La più fraterna comunione spi~ !10Dan-a ~a.,rg,or cr 1 eo1lo di quel- aelr"' Impero fa!:r· ... fa 1 .danzi a G!..ne·,.n_A7enda fl go-;erno S7lz- ess.a non ~-::i;de ne.,s:mo <rei n::ez:z{ il pagamento di:> centesimi addizfo- Moissac, la bella c!t.tadina del Sud rituale ha. regnato duran~ 11ban-: Jd del • disarmo » Anche se è pettine , Gl 1 imbro 1 • dno t a zero tifiu~ato Jl perm-eE-60per h capa d di e.t:'!rpar-'a Es.sa no=i vo- nali ,s,.1 ognl consumaz1one La < tro- Ove.:.--t. che, s,çmidistrutta dalle inon- chetto se:-vlto inappuntabilmente. { prosp~Uat~ C?Ol !Olifo ~r~so tam « Xo 1 abbiamu ,ohft~"" 1 J<'OD? • ~n!!e st ~~ne, la seoe e st ata po=- ser!·,·e.ne l'~b1:?Z;c~e dl cos:ier>~a. ~,,ata~> .,1:3- su~g':nto a!< Te>ere > dazionJ nel 1930. sta risorgendo a più festeggia~ sono stai:! prima d1 tam d1 nomh prmc1pu o d1 equi- mo fatlo questo , \J • n~i abbia- ~a~a rn O• .s •• da. purche ~ a un.!.versal!znta. ne so- 1 ~ a 00 -· 01 ques:o comn:ento · nuo·,;a vir.a, ha vissuto domenJca tut!i il compagno Azz1 al qua!e ~ \Oche mrnacce e se è <'O:nandata ti gli altri È -tai al nf.: ~ 0 no sta- u Il Con~esso ~1 co~vgcato ~ pratu!to lo S.Ciooero generale 1 1 mo· < Essa allarghera automatlcamen- scorsa una grande glornata di ~ra- am.:cI hanno oflerto una penna sti– ~d!e Confederaz.1001 nazicmah dei EH 1a , Tulf: ~h a <I: r~n<'ia ' " a1! ... ~~; .. bua: 1 z. n • 0 ~1 -:-men:_ode!!e ?!:.?..s3 e pro:er.arie, pu=- t~ la cerchia degll alimenta:.on de!- ternJta franco-italiana e di entu· !ografica qua:e test!mon!anza d'af– 'mda~t1 fa~?sh dei lin-orato~,, det ~ono c~lpe\-~ 1; m; 1f~uottri~a~~~i~ z1~e ha -da~~u~g~ :a~u~1~!= ~g; ~~o c~~~< ~1u:fn 5f :i~i!! ~~~~~ 5 [:,SC~t;~..l~•uso~~~~{· s!a.."llloantiia.sci..!t::t. !etto, e I .;uol diretti collaboratori prore--~!On\.slt e degli arh_sh C1 gata come una mJ-C:JOnedelJo ~ ta- miche, poiche una parte del~ fo~ J,Jr1'1ilegioper le nazi.o n~ di preda. I ca, e si potra:' 7eraWnte dire eh; è ~~w:t~v:uad~~"r;.~:5~~~ ~~o :~~azione della testa, 'noi al_fr'?• Ben mtes?, noi siamo !o - unico come D,o - è pro ri r _ , pa-:i! st e !n¼=;,az!onatl, fra le qu::i.i Essa e con.rinta cne li disarmo ma- l'Q.l.,-fstenza fauista avra lo steno mancfpatr1ce > che ha raccolto 1n r,e adesioni sono state numero-: (a\Orc,oh. fa,ore,,:oh~si al h- Iscista. Ora. il dilemma . P ~ a l'Internazio!!a.~ so:iaU~ta di Zi.ir!go t--eriale. simult.aneo, eont::'ollato e carattere popolare che ha auuto tl terra di Francia cooperatoti della sl.ssi..ne e fra queste segnaliamo bero scambio. « alla hbera. circo- 0 quec:ti r '( e preci-o· e vane altre as.soc 1 az!oni democra.- assoct-ato a"l'!nter-d!z:!O!! .. aella tab-, /asctsm.o > ros.,;aFont •1 della B 1 f di 1ss l:lz1one dei:rli uomrn1, de, prodollt sincen~ iurm. non !mporta :-e Ucbe del mon..:i o, haI? no 'ffito in br?C3Zlone è dei ·comme';.cioprl; ato BEnissl p di mense e -c~;~di !nn1 S?O!~a~; ~~;;; i~ro~ep:;;_~~I!Ut<> M.3tro3:éd1;.i_ ,. dei capilah 111 - che rnend1ca la! nccc ..~r,Mratx:i° ~Dphcah rome ques~ cong:res;;; o.un' .niziativa cl! d~gli s;rumenu dl gu,err.\, puo' ~s.se- ccn!ess10: 0 1nv~i~nt:~ otto ..della attività .~nz.a dimenticare 1 do-;eri d0ver1 della 'sUa carica; quella di mozione del1beruta per ord oe '-m ~ 0 iga oru. e il fa-.c1- ca~~ ..ere comun:s4.a , re realizzato fin d'ore., a tappe, e re popolar~ del fascis!D.o ~•ttte- d;1la rnlliz:.h socjal!..s:a e a.nt! fasci- l!odiglian.1 che do;,-e-;aessere l'ora– dalla r!no1nne dei burc-crahc1 sin-,-"' o 3;.o_r1radella Joro applicaz1<r C-r_a duemlh delegati dJ o.tre 35 deve tendere a dlven!!'e tota!e. Ma obbllg2.t-0r!o, coatto co e.,. :xist-0, s~ tcre d l com' lo ma che ag:!or.Jd1 ctacah. Xoi siamo profondamente I ~b~rtrl~ implica. "''-,,enz,almenlc. ~~~:~r~mp~e: 0~.:; : 1 lavorl ess~ pe~ che m..,,.eme a! dL<>armodella tassa sulle 'ronsu~Ì1ori.r i' Af1e dieci e mezzo, nella sala del salute eobbllg~o a qualche rlJ)OSO; Ì,~f:~~li n~~e :;~~t~:~e a~~~~t:O~~~~ r:ce inle~~f1~::;;nfuf:ed~: .. r:c 0 h~ g~~~a d~a Jr f~~1P;[E ffp1·:ov 1 e1~ 19 ~fire;=~e ~f~e~~ ~ 1 i~~~n~~~:. 1 ~;1~t~~~~r~~~; f~!~~!~ ~ èa!e ~~~n eaJi ~!:~~ 1:it:~~f~r~,u~~llta ~!'8~ razionale che nel soc1ah!:mo il fe.s~~ fiforrl~1 I as!~-!~SI~_oppure co- parlam~ntar! comuni.5tl; f'Inghll- st il dJs~~ ~o~f:,rr/~ti~~!~t' !;2' a opinione assolutam~nte d.i-..er- france.:)!,sotto la pres.lc!en.za o .el ~- ne dJpart~m~nta.~ è.i Nantes, quel– quale tende alla umf1caz1one dei ,..,r1nu n•• co_e .' J i_p1e,t?"am~nh - terra aa ao peno:ie. Erano pure portata sugli fst.intl del delitto so-1 na~ore ~~dac.o d.! Mol. s sac, l i r a11- la cil Da.grada, Ferra.rl e Caporello proc~t-i economici sul pii.i Y~to •· nz1e che =,,Jh\Oghanoch1~ma- ro..P3Jr~ntate !e Ind;e e le co;on!"!. orovvivenza de·ià loro orlgir.: .. 'ani- ------------ ca -S?C•.z.1:.sta. on De~thil-~er trattenu.:I da ragfon.l di ~l'oro,qu eJ- piano !nterna_zionale.E come un ne- I re_- n~n. sono c e _m,):'-e tal!ieh,:,. ~z. c:e.e.~az!o::;aovie!!?J: non ha po- inz!e. • -~ f· ; h; j . « Voi siete 1 nostn am1c1 » la deil'on. Qt!:agllno pres:d.ente del- ce,:.3ar10 a,·y1amento. consideria- e! !l fasel!Smo_non \OJ"Ta O n_o~po- t?todi!Le:-V~~. po1c~e Il governo < Ri-tto della Yita umana di asc,smo e .flf ensmo Egl! saluta gli ospiti e si cmr.pia· l'O~!one_<!elle Coopeiat!ve, che im- n10 tutte le mtese dirette ad ab- ra app irarh ed es.:o mor,ra per i/n !i~ h 1 a rlliatato 11vis".oai pa.s-- ogni v:Ùi.,.,um.ana ' ----- ~r~~f:a t:-~va.L~aTl~al-1~e!1! ~;toundl !~~~~ !~ ~ a~u ~f; battere quel folle regime d1 orto-1 1~ lo~o non apphcaz1one, dopo _a- gufi'f~r~;; :uo! co:meone:::i,u,fra/ 1 e Guer.a. al la g uerra, a ognt La stampa f~ta cor.tmua n~n degll imprendJtort ma de! co!- .in.f~e qu!:lla di Nullo B2.ld!ni che, ped1c protez10015fiche--daz1 doga- \er ridotto alla fame. alla m1ser1a. do Y.J.gllo~~~• Go:i!ti Lon Gm- guerra, alla c! rt.le come a qu:=lla con ,mo ~tt 1 e che contraddu:e aué laooratori cot guall b. mun!clp:ilita :i.!!:1.ispcsto, ha ir.Y".at-0 ur..a b ella, no– nah, contioge_n_tamenti. embargo, alla rovma, alla d1:peraz1one 11 side;~e, e v!..ze..,,ia<.!~t7a~rei I esterna, alla capitalista CO!Jlealla norme elemenfan. della pructenu e ha aruto ed ha rapporti di g:-ar.~ ~!!.:.~!:na let~=a !n cui tra l'altro ecc. eçc - a cui e pervenuto il (l na-1 J,aese. cach.ln, u capo cC-::-1;.!!b:b. !Ian~ n~o!uZ!ODarla I ~lla corrct~ezza diplomattch.e, a cordial.:t.2.e :-ea!tà. a!ce; e Ve:chlo d'anni ma ancora zt0nal1.smo • econom,co, por~ando In og-n1 ca 50 è cerfo che in fasci- e la si gz:o:-aDuchén_e e Ecco la parola _d'ord.!n~ della r;,ender le di,ese cpme della banda Il senatore Delthll consJdera suo giovane di !ed.e, !o vi dlco che, ca– frno alla esasperazione - con I idea, smo e col foc:ci.smo ammai c:élrà. I lavori .so::iost:.> '.'1. .::.- :>~:"!! da Een- Lega del D~itti den'Uo!D.o,e.e.ees.::a ~;zen:~a. l!_ss'! gi_uat-i/ica, e tmpli- dovere d1pubblico magistrato di non duta q:J€1!:amostrù.OS!tàche e 1l fa– rngenua fino alla .stupidità, di al- possibile quelJo che fniede la ""mo- ry Barbus~ eh-eha s.zt!!:lto 1•~.s-en- yofftf>e· cne d!ven!~se ;n1ella dl ,."tfam- 1 ~-e ~f~tzpe; legge di al!~- er~gen:I a giudice della politica di sc.:.sm!>_. la !10.stra cooperaz!one rl– faccare e di difenders i dal la eco- zione dei sindacati "lo S\lluppo di ha di R'J!!'la.!.:t. Ro!!:i:.:1, ::ia 1 1t-J, ed ci~..!Jzz~poll e di tutti g uo:nin.1 Ù,pér~/%~.::.unr...-tcn:r:~c;atcri de.,- ~~l~ ::~{~ 0 ~ ~ 1~-et!~;;'trl t;~~•-acnf:J ~ 0 .;~;:~;à. 1~ C:.H11;J;pee.~i ~om1a del v1cmo- la cri.si cap1ta-,una economia rn cm 1 Ja.,ora!ort ~-:1.flu~2.~,:.:__::.g-!o~ c_"-:e h~n.i:o •· > ltro la em!~z~ di'cMda.'ne_:aac~':; 2.m!cl. l;: nucra:. !CCJ.eta. Dite agli amici J:sl1ca, la quale. se fosse trattata trO\JDo un aumenlo sempre più 51_ i· ;2. :a:;!'t'è.'•..--~ a t:,rure- ques:;a ccmtro uno scaT1.dalo C!cer::,pro do- .E aggiunge: - Voi avete dei dove- fra!'lces.:.che !.:!t-c=venanno alla vo- •rn 1 cora con s1ffatt~ metodo, non cu_roe una rimunerazione srmpre cor~O;,::i:-g-.!€':T;~rae -c-ernaz1m:.2.!1 I IL CASO KARIK.ft- S ~o ~a I ~rnait mussol1rna7:.t rin- n verso cii noi come noi ne aè-O~o r!=2. f-es~::a. che q-~anH di noi avran-. pou-ebb~ che scopp1~re nella guer:- pm adeguala a 1 bisogni deJh , ila 1 .d conz:ç.:3:oha è':!c!.s-:,. fra l'altro ___ =~:~~A, senza, sarrlo, 14 di- verso di vcl. 1'.'0?a fortu!'!" di r:t.?I'!lare nell'Ita..Ha. ra. che e il ftne e 1ideale di ogm e alle esigenze del pro?re.=:rn ~ d! C:-!:1:1 a ?:r.g. :..:;. u!fl.c.o h::Ér: Abb!amo assoc!at-0 la nostra oro- dz gZ:er ra ''; e:;:\ fm_. d. d,:orc!fne e U d" d. J uh ~J;:!:nn~:!!al'1•'1'o'raolof.'g\"lrann!dla fra:~.- naz~opahsmo . , La notte non è ti g10rno. J! fa- !"':..: ~!:l~le ::,.-;= sn/ ;er-e un'attiva testa a quella delh coscienza Uill- ta!:aT"a r.el ..enae le c!Lta.t':4ra r- n :scorso 1 0 aaux .......... CIO che c1 fa rnoltare e I 1mpu- scisma non è Ja Jibertk _ non è la pr.ç2.3anda centro h g-.:çrra versale contro il nuow crim.n1egiu-1,eaflU re~:1 :itz°npr1!iramma di al- ~ ia p~ola è a Uon Jour.2.::x, !a ?SJ>ila!.iti =icevut.a qui' nel pe:iodo g~~}: ·r1:rs~!;gi~~I :::~S:~inl~ vita, non è 11progresso. I ~~~':cr~Te 1::-;~e;~o~:1 c1etlrii;! ~:1°eJ~~1:i:i~a~~:u:ni~~~~: ic:iui~ic:o·c-~: t{J~Ou:;JE~:7~ ~~ ~~~"!~~ a~fa:,o~: i~zio ~~~:~=~!;?SJI~a~!~;~ d~Ua -: 1 tuazwne. m quanto come --~, hanno 2.d€r.:foa. Congresso I! minaccia d1 perpetuare contro Ka- / vel!e _ che ha g•iutan.•nt _• t°~ che e s ;ato s empre al nostro !Ian· te che questi ri.c.ordl varranno a nazionalismo al cento per c~nto è Circolo vizioso -::,:-es1_=:ent-e della Lega francese, Vlc-1rikas. Dagli st-ess.!.atti processuali molta ?abbia n~l cam.P'O ef:i: ~ ~~t~.r~. r.me paro!e sono per stringere fra. I due popoli !nte!li s_tatoe~ è -. per dottrma e pe~ pr'a- ---- I ~~~e~fi tl~~J~àtome :~t~hladl ~h~IFir-~~~!i 0 h l~~~1u""to 115~1: ;in:,: _ed Ult!stra gli e.spetti. Egli con cui ! com~it~~1~:!1;t~ per r~a, vicinanza e affmlta .u tica. - il piu_ D~f,asto apologista e Anche la St.1f22eradopo pfù dt d:ie ta!e aè.-esior.e Ec:one H testo f ti dei qual! lo s1 accasa Ma anche f ~ I ·fase .. masse a protestare contro il comi- costumJ, sempre plu !orti vincoli J?romolore d1 c10 che ora, avendo lustri, organizza gi'rest·anno le &ue < La L'i?gade! D!litt.1 è:-ell1Jo::110, !a procedura !n.1z1atacontro 0.1 lui 1eno!'::lle v~~ ted_eschl, CO??sc enao z~o e centro la collusione con la ~r procedere u,!11ti alla c~nquist,\ l acqua. alla gola, rumorosamente manovre m?litart. n eh.e provoca da quando e n-ata, ha dichiarato Io./ e in aperta co!ltra.dizione con i'art J oatol ca d ~ la varutà. q! la.si borghesia ~uella •era <!.mocruf...a che sol~ condanna, accusando gli altri e quai,che commento della ctampa /a.- guerra all a guerra Essa r1Uene, che 76 del trattato ael Trlanon e con B"ano ~ ~I ~c~,~~~ ~ 10 ~~ln: Poi Jouhau.x !n un magist--aie di- F.~rt~~curare cg~ la :.;!'t'::ia e la minacciandoli ... se non cambiano I scista. Incredibile, ma vero. I,!en- :rz. 1 d.lr: tti c!ell"uo::no, .1 pnmo - l'art 11 del codlce penale u.nghere- 1 non rilevare. la so llecltÙdl ;n s puo 1 scorso sviluppa le test dena· c"emo- • ' a pace e_ m?r. ... o • i·egistro. a ~~o fa,·ore. Son cosi', I tre &?!I. 1 giornall littortt _ spente ap- con' natar:2.!{!ed e!7:::i:tare che gll se. tlnoltre, e5:a ~ si ba.sa su, un de- ! giornali tedeschi han.no rfo~i~ ~ra.zia operaia nella .situ3.Zlonepre- Parole di fede non cosi' St propugna il libero pena_ l eco p~posa delle m~n<Wre u_o~t che. n~o lOrgi.af:? le d.1- cr~.o pro~ulga.o dalla a.i.ttatura e commentato 10 studio d! 1..tussoll- se:ite. Eg-ll non accetta la. finzione scambio, come non cosi' si sostie- navaµ - esperii milttarl e c_orrispon- cnla.azion! e.e! 1.89 e del 1~~. Car- co~o~«;_mwnte. !! ~tto ecc~1ona- n! s-,i:.Ia enciclo9e(lia. italiana . che consiste !!.eldlre che non e! si I La sene del discorsi, t,i~tl e'o• ne il dis~o. ~ due qu~lio ni ;:n/!:ie~~~!.J,t'f::.-0 t,~r~ d!~~= i~~~ !i1g~c~~::iar~~ 0 ~·fv:~1~ ~b~e~~en~~ eh;.nmii- aa;bi~7~~ un- ~~ra~ r~:fa°~~~t tedeschi, es5i g:v~:J::ie p~~a J~~:;.ttain~!= d:T~~t{ v~fi~ ~~~ - e &~IU h_ann? Lah a~al?g,e. che qua.si ~on I ~o aJJ.e11'-fln07?Tc di terra; un /oglW r.t~o a!la vlt~. &sa Le ~1' a~a.s..."'10- B2:5tera tutto questo a. sottrarre I a· far la.-cOrte a un ~at~~~o;~ derna non c'e la politica interna e rcbol!, Forg;. 12, Ih' v.no ~~~o _!'ali ?I ~.sono_ d1.sgrnngere. Per aYere 1om!lno,. tl_ Giorn2.!e d'I::illa., ha ti nz ..arr:.-enteattac:l!..:.a ~ qu"?Sto d!- Kari.us a1 carnefici? Ancora una e;>erano fan~::.3t.ci aiuti. L'h!t:er•- la pollttca ..estera con ba.rr.ere defi- qua!~ !netta 1 lavoratori emi atl a il d1ruto di parlare (e con quel to- toupet d1 n~o!g-n-e la sua c.ttenzfcme rlrt-0 c..1-?e eSS2.::.U€ne cne esso d- ::ve volta, si tratta. d.1 un problema. che/ smo cammina ,·e r.so l'abl..sso • ! mt-e, ma 1.utto cio' che avviene in tener alta la flaccola antU~ ista no !\ il fascismo dovrebbe prima alle w..anovreche si svolgeranno sul e»er-e r.. s~::ttato ne !'a pe=sona.st-es- non. riguarda soltanto l'Ungher,a, pensa dl t=asc!nare l'Euro ' ovlÌ I un paese mt-eressa pres...,~a poco non soltanto all'estero ma a~che rinnegare tutte le altisonanti ba~ terrltorto cùl~ Con fede7GZ:-:Jne . . Il sa. dei crlnlina.ll p~gg:0;1 e ,in I ~a i diritti elementari de~:U,omoe cavallo lt.2l!ano puo' rende~i.! !er- nella ,st;...ssamisura gli altn paeSI. ail'J.:1terno, svolgendo un'az:one che I.a.glie del Duce. a cominciare da gtornale, bonta. r.ta, rlc_ono 3 ce cne ogni tem;x, essa s1 e elevat;.acon~r\) -- rag;.on1della com,me civh a vi.zio Sotto la maschen. di un p 2 - Pere.io -; 1 necessità di lottare con- ciascuno puo' compler-e in mille ma– queHa _ brillantissima. da,..,·ero, ~e~v;v:,_g~~~ :; :f p?eno ~erct- " ., """ ., ., ~ 1-,'\~~ c~~o di parata, U fascismo ha I tr~oi:f;à~~- cons.!de t 11 f n..:e;J_dl•erse, r!CO!'da le vicend~ del nei suoi risultati ! - del grano ! J)OSSl .. :zzera, c e no_n . p -;-.c.:onatola .sua preparazlone ra o asci- mo.~ento sindacale in Italia e Quando si è _P!Ofe~sato per_ tanto tant/ft, 0 e:: ~t'.¼:lie \ (~~:' Rl tira te stra teg1ohe !1:i~lt~ ~~à. n !u~U:~~!s~~ ~ cli~anU:, 1 :;~~! ~~~\~::}~ %~:~~;~~~~uh~. caloroso 1ef!f~ con O.:,lmazione _cretina la grandi marun:re, npr~e dopo dr- I d1;vastatore, fa sua economJa dw:•- combaLuto come un !attore inter- Trentin in un patetico d.1.scorso « md1pendenza e<:onom1ca • dello ct~tto anni sul territorio che ha o- , A } b i d patr!ce la sua ammi.n.b-tr-a.zione f~- nazionale che va dlrl~t-0 al cuo,.e al tutti e Stato da lulti gli altri. si è !anta- ,p,tato per lengili men la C o1<fc- ncora a attagiia el grano z!oca, !a. sua persecu_-J onedeUa ml-, llt;;en: 0 i:a attuale, la lotta per !a Che crea un'atmosfera di profonda !licalo di uno Stato chiuso • ba- renza del df!!lm:o appena cor.. clu.aa ilat!va prlv2.:a e tndivJ-du.a.le. le rl- tan~ e il primo_dovere del prole- commozione dice quali sono le a.n- c;tante a sè stesso •, e a tale misan- (Com.e concl;ua • Eua cku rip re r..- ------+--'----- P~rCUis.lcnteconomiche della man- vi~ La libertà e _la. base d-e!Ja gw....cc e le spe'ra."!Z-e del proscritti tropica e ut.opistica concezione si dere t suoi l~~.J • .ri 11'.esenta~ ~ di libertà pollt!ca, le quali si , essa da ,dignità alla vita e ,enut! tn terra dJ Francia per af ... Ì! sacrificato tutto e in prima li- pa4o1~,:nirl"e ng 71 tficMn:c .> in Nell'ultimo numero della < Llber- I < Le Cattedre ambulanti di agri- r ..... <o.vono nello scoraggiamento ge- f ~!a.ndo ~f:ruf e libertà, non c'e fermare il d1r1tto imprescrlttiblle li~. ~a tr_a'!quil_Jilà ~ il ti:enessere ~a;rgrzl:-g ;(;~~/c~esi:~n; :::= ~!.,fuab;;J~~les~f:-~;il~~~ I ~tu~~~"!a~: =~~ ~n~; ~L~al~aif~:~fe.d~~~~rt~e~o ~t l,~~~re tr~ia un quadro della ~~la :r::!J~~~tàtf~~ 0 !oc:tJ;. lle1_C1!lndm1,e 11pane dei lavora- lttnqtte Sfa Il .suoreJ'(T'?.e polf!fco In- corso l'asslst,,-nza deg!.1uf:!ciall ed agentl 1 loro eff':!ttl. L'Italia e ridotta alla I s ituazlone della Francia e dell'Eu- fratellanza del popolL l'>r,._e_ a..sso_lulamenle p~o·,·oca~te terno, &f preoc-::upa deU_aguerra _e Ora diviene Int.eressante osservare 0el!a. terza pubblica e della MJll.d.a, !a.me Il fisco, av!do ed implacabl!e, ropa, esam.Jna 1 P~! della. d.1- Nel discorso, che sl tiene !n una la clicluarazmne che la hbera c1r- tn_ rl 1JTepara .>. E U foglio mussoU- , con qua.!e accanlment.o la stampa J "ie!.i'attcnd..lb!lltàdi Wt.tt i daU !or- non s i rivolge 9!U a! reddlti • esso ~f P~ne, la insecuri.a del rap- alttsslma sfera è.i sp1.r1tualltà Tren- cc,la.::ionedegli uomini(!). dei pro- mano con~lude: fasci.Sta c!.11end-ele posl.zloni. n!il aag)i agricoltori Gll a~~!ton colpJ.SCC ll patri!nonk, del p3ese La por rnazf.onali, si S1Jtferma ad t!.n evoca il sacrtf1clo d1 MaiteOtti, dotti dei Capitali è l'orfentuione I e Perc_h.e dunque aJicra uno acrlt- n < Sole >, flno ai 19 agost-0,ha .:JOS~~t-e.t! cl.rea la veriàic!tà. dei da- < ncchea;a > nazionale p!ega.e pre-1 ra acuta analls1. della questione quel.!o d1 De Eosls e l'osc:1u. tra_ge- foI?.damenta.Jc della politjca delJ'I- .ore poliUco su'..zze-ro,Vlt!liam Mar- sempre sostenuto, e docu.mentd-0, ti CO!ltenutl nelle denunce, devcno C.p!ta Anco:-a un anno o due e 11 e e:,_~~~• sarla.. del.le rlpara.z:Ion1 dia d1 tanti Lavora.ton che han.r::o talla fuc~sta.. . . !~in .nu:t!~~~/ a:l"b~/!e a:i~' ~~e l~~fi;~1t~~~~!ic1oe~~;~ i!s--:;bgti~~~ agli agenU C:ella tor- Te~~fa~ ~a~~~~v~~~- lascI~taeal r~~~~ihec~! ~1~! ~~e~r1a u~~.~o~:;;_::;oc~ Il fa_-:c1smo crede che tul_lo 11 11a con ~Mo storico e reali.!t:ic-0 a!Ia quallt.à e in quantità, anche per d!-1 A buon intenditor._ ra? Mussolini e tt.n formidabile e la tsterillsoe - 1'1.n1ziatlvadella scaturisce d.3lla v!ta di F>..llp~ Tu- mondo beva alle acque del fiume d.ifffC-Olla d,eUapace perpetua"? Evf-1 ch!a.raz!on1 espllctte d! noti esperti guerriero della r etroguard ia e non propoS t a del colpo d1 spugna per ra ti, la som ma d1 !orze morali che Lete, che toglievano la memoria! dentemen!e neppure la Suizzera In mat-eria e p:?r inchieste !atte, nel- ha l'abitudine dJ espor. si ai pericoli ~ncludJre d~h~,.~~anto plu c1 sono la traged.la dell'eslllo la sofferenza Chi e che ha proibito"' la circola- scarta dalle po33ibilita future la le var!e orovince, &eCOndoquanto li r1·torno J 11~ nono'~zion1· rur~ 1· reali Potrebbe, dunque, darsi chelr emen -~·egazione in Eu- del p.rtgiomer1, u sangtle de! martl- zione degli uomini •, a.s,ai prima guerra le vi si prepara e vi addutra risulta dà una relazione !da noi n- U Ub U p p !U , U U tutto si r!.solses,e ln qua!che farsa cf~ tanto ~u e necessario che la I rl cont!ene purificando l'atmosfera della maoifeslazione della crici ., le sue forze armate. Come.rnm la e- ft:rita nel numero .!corso) della Ban· 1 , ,. . . . ad uso L7.terno In questo caso en- 1 • opera compia uno sforzo d.1 e sfatando la menzogna della Inde- Ghi ha faU.o un crimine della eÒ:ii~ .!eludono tutti fl_li f?Uri paui eh.e di-/ ca nazionale dell'Agricoltura. ala11menlauone ma1llica l:-0 due ann! il fascismo e a mare. :na~ ~,zrue 1a vta al progresso gnita degl i Ita liani a.ila libertà.. Ne grazi one in _Francia: . contro .la =ff: ft r::t:Jl:::On~lklcr:r:;::f; v!~~t;;!e~~e~ ~J~ ~to ~i:= • - - ne~~.: 0 1:e~~ 1 ro~~1!3 t:~tuuazi~= Il discorso,. che Cstato spesso in- ~~iie s~ 1 11 : i.od: lla a~v~~ ~~~ _fede dei trat~alt rnt.ern_az10- piccole manovre. > m.lche susc.lt.ate dalla pubbllcazione I No! abbiamo scritto che la vitto- scismo lta.llano e l'hitlerlsrno tede- 1 terrotto dagll applausi, è coronato perche la Ubertà è offesa dappe.r– na;h d1 lavo_ro? Chi, se non_ 1! fa- lncOJCienza O , 8 frontat.ev. .a? Che I de1 < Temps, - il e_Sole > tenta ti- rtosa pollt!ca granaria del < duce > sco arriv~ al _potere.In questo ca- alla fine da una lunga ovazione. ~~tose Co ffesa 1n _un popolo e per– SCl.Sm.o ? Ch1, se ~on Mussoho1, al- anche la Svizzera. o&pitedella Con- m!danrente una ritirata strategica. ha, fra. !e altre conseguenze, anche so, t-.1ttoe da ~mere. M~ anche fn Pietro Nenni, che gli succede, d1- cne o_I'Eu=o.pa sara unificata dalla ~oo~fa c~~~ta d}J!~~~i:e m1::c!~ ~e:oer-:ff::l led~;~: !z~- 1Rlfr~~1t;°~~u~i Pfr;~ott-0 in i~~~ dl~~rta~ le at':~; t=, ;:~otf~. ~~~1s~~~~:-1f6 ~~= ~ ~c~vo:~~~:~iru ~~~1~ ~~r~1usc~? distrutta dalla sch1a- ~ Je brac-eia, che essa poi, per sua e un /atte che .!UScitart/leuiont a: 1 Italla.. quest'anno? - Ufficiosa.men· maidica, generatrice della pell:i.gra. clderebbe. > ve.re 11 problema del pane quotldta- Un applauso .scrosciante saluta la !;?P_P0gran~e fo~Luna._lr~v~va tr!1 :a~~{ z:r~~:;i ~°r;;,i~~;:;; :e~ :n~l :es?~~e lJ~e~:::~~r,~ ~~CJ~e=r~n A~~boin~rv~i; . _ ~~:attio:~f~e~~1~ ~~~~~== ~~~~t~provv!sazione dell'a- ::,h ;:,pagn~~h. ~1 algerini, _1belgi, fcuc:l.mto ha il diritto di stup'rsi ciel- di 70 milioni di quintali, mentre ... la/ grossolanamente inabile che abbia- Dietro le qwnte pera.t1ve non sono delle imprese d1 Jouhs.ux:, al quale l'assemblea rin4 1 polacchi : Chi, se ,non 11 Duce la. co sa. C hi parla sempre cti impe.- impressione generale negli a~b!enU mo già confutata. Ora, ~ogllamo ri- -- 5 J>;<=ulazionema sono la proiezione nov~ un'ovazione, dJce di sognare i'/~f l~~t~!t!~~;;1?~~; !~~:t ;ro:e::ugr~~;tJ,n;::ep~ep:::O~J~ ~~~a·t!B;~~~ll~~ ~~fu°~-:;;~~ ~~~\ h!°~g~~~~ a'We~~!g~: le attività fasciste di A.Turat '~~~flvod~ttE"n~~bi~nc::e~~ ~arfe~rn~ ~o~~~ ~as..?ea:Ci:aogr~~ la della popolazione. per poter mi- mente alla guerra? Chi ha costltu!- inglese, neva 2.ccennato a 63 milio- circa !a sostltu.z1one del granturco ---- fascismo. Questi nostri lavoratori ? .. ubblicana .ove, strettam.ent.e un.It.!, nacciare il mondo, che ne rise al- to, accanto all'e~erctto na.zlonale, un nI, di qulntall, ma la cifra I1PD~ta al grano nella alimentazione delle/ E' bastato che Tura.taugustolo rJf /ella stessa storta degU es!- !.ancesi italiani e spagnuoli d!chia~ Jegramenle, col suo : o etspandeni e&ercito di partito? Chi decanta la proprio !ez:i dalla stampa italiana.. popolazioni rurali sono confermate noti ssimo cultore d ell'< etica> fasci~ i rancesl che 11secolo scorso s1 ~r~ al mondo la pace traendo a esplodere? (.;n di', in un cinico e ditrlna. bellezza > delle anni di- pone asso1utamente fuori. t:trada dagli ~teJ:si organi fascisti più auto- sta.. preciplt.as.sc anche dal seggi.o Incontravano a Londra o a Bruxel- l'allmvinciblle spirtt.o di _libertà. d" . 1 Du . . fft , d. struttrlci ed e.salta nella guerra una anche la sua asserzione. - Nol con- rlzzah. dell a e Stampa > per dare la t es quando a Parigi era un delitto ardore per la nuova. societa uma- isoorso, 1 tt ~ SI giuf·t· 1co . 1 jorza di progreuo storico, un < si- !es.slamo di non avere dati sufft-1 Il < Sole > dell'8 luglio scriveva: ra alle voci più diverse e menos1~: credere nella llberta, lottare per la na affrancata da tutte le schiavitù. avere corre o a s~a po 1 1ca. •• in gt1k, di noòiUà > imprt..!so nella vt- cl-entl per pronunciarci: pensavamo < La tt· a.z.l. singhiere sulle ragioni h • • I ~emocrazta., \·atl.clnare per il mondo Ultlmo orato=e, Nenni ricorda che r!~l'"d!) - quando cioè ~Ue le po- ta det popoli? Chi autorizza, inco- ad una proòuzfone inferiore a quel· otur: {~o~e r~m corso del I det-enninato la nuova dis~~a~~,. a~a del socialismo. Tarati aveva promesso d1 presfede- 5!,ZIODJ e~ano perd~te. ~ 1lavorato- ragU!,a, 80stfene campG{lne d'odio le. dello scorso anno, ma eravamo ~questo alimento Pvl ~~~~~~ l'ex segretarlo del partito, succes- / Loratore, dopo avere rl..ngraz,!a- re questa festa e che avrebbe man– J'I da lui manda!t ali est.ero. o,-e tra 1 popoU e propaganda cU irre- a~ not in errore. > gurat.amente le curé che denuncJa- sora degno di Farinacci e d-egno to il senat ore Delth ll e Jouhaux, e- ;;,nuto la parola se la morte non lo sape,·a che ormai non MTebbero ctentunw, da Malta alla Corm.ca e N~llo stesso numero del <. Sole >, no come l'importazione vada con- predecessore di stara.ce . Come al ~na ll fascls.mo nelle sue conce- esse folgorato. Se fosse stato qul', più tro\'àlO )aYOl'O,gli ,·enivano alla Dalmazia.? Chf _aiuta,con ude- tr'?;--am~ queste a!fre notl..z:e!'1te- tinuamente aumentando a. danno. tempi della Banca d.! ~ !ano, Tu- 21oni ~ ne l su o! a.ttt, ne denuncia u ;~to U sole sp_lendent-edel mezzo– rimandati a casa dopo la più tra- naro e con le armi, le formazioni res.sant1 . ~ • Quest anno, 1con..ad.1- della nostra bilancia commerciale rataugustolo - che, come e noto, ha rrlco.o _per la p:ice europea e, ri- l'au~o,_tàegli a trebbe parlato con gica delle peregrinat:ioni _ cinica- militariste e reazionarie cieU'Europa nl, su ogni mercato ptcco!o o gran- Nel confronto ciell;annat.a luglio '30~ dovuti> lasciar la ~ stampa > per erendoSl alla situazione del popolo scorè' nM cçn la quale nel secolo mente affermando di aYerlo fallo centrale? B' u fo.3Ci.smc. Da euo e- de, hanno !mposT.o,con una noteYole giugno "3l e luglio '3l-g1ugno '3 2 si -e divergenze dJ carattere amminl- !tallano, conclude: ·~o ~el a~i parlava, sotto 11te- per )ar !occarc con mano_che se i~ ~~udi~~~~~e;t:~t 1;t'f';i:, ~q~I~~~~· J:a. 1 ~~a t!O::On;Ja ~l! iJ~~-04. im!ortatl in ptU quinl:au ;~;J~v~ ar;ibe~vaotfwi :l:ef~i eh~ ~~~n~~Je Ocoem;1:~~fi~. cÌOm;n1°au•esu~n~ru~~fil~ Tu<1! Jlaha s1 sla,·a male, a.liestero SI ui pericoli a.a cui la pace del mondo feDSJ.vadel produttore co::itro il con- ammln!strat!vi integrando 11 pln- direbbe ras.segnati poi d'Ull tratto rau e morto, e la b:i.ttagila conti- stava peggio ! è minacciata. La storia ,t ripete. sumatore - col pericolo che, nel me- A che serve questa maggiore im- gue suo stipendio dl direttore con ingrossano e romPono arglnl e d.1- ~~a: ed e battaglia contro tut~ le E come il « protezionismo • fa- Dittatura significa rtvoluztone o si 8: -.·enire. il costo del pane debba po;;,~one? . altri proventi. frutto di manone r..- fe.. ~ tra.sc.i.na.n donella loro corsa o- annle, coptro tutti g4 s!rutta- c:cista rubo" il là\"Oro egualmente {iUeTTa. Incapace di fare u bene u subrre degli aumenti deprecatL > .tS lo st.es.so < Sole ~ che, nel nu- cat.tatorte ~ dl < stoccate >. Si af-1 gn! resist.en.za. Contro ogni ama- menti e per ..utte le libertà. ;ubo' il « pane~ agli' italiani che 1(!3CW!l,O, come ogni forza anttstG- Di _fronte a quest a s.lta az!one la m~r~del 1te3 a g0:5to,r1sponde cosi.': ferma che 11messere _ abituato, co- rez za del momento gli esillatl re- lo~ nostra fede viene da cio', che , . . nca., e capacis.;tmo di /are il male. < Tribuna > - che, nel.la polemica. ,en abbiamo accennato ad I me ogni gcra..rea che si rispetti, a u- f cano nel C1.1ore la certezza che la mo contro 11passato, un pas- Jc dO\ettero soshl~1re con _la~ po- se u /a.sci8rrw ncn foste stato, la si- col < Temps >, ha perdu to comple-- una accertata. _dI~uz!one nel con- na \1ta lussuosa e disslpat?1ce _ rivohWo::e Jt.allana romperà le dJ-1 :sato terrl.bilment.e armato, ma de- Jenta ,,_E, del _pari, 3~.sa.!.Hno Lut- tuazione dell'Europa oggi .sarebbe tamente la r~one, plù che la c3.l- sumo d~lle farme ai frumento e per abbia lasciato s. Torino mold ed in- f ghe e rovescerà 11fa.sc! smo. st ln,ato a sparire. to il eommerc10. respmg,mdo (re- cUvena.. Se U fcuci.smc non fosse, i I ma - parla aoa!r1ttUia. di una pro- I ~ ntro il co rusum.odel ~anturco per. genti debitL Ma altri fatti. avrebbero 'O'n apolauso unanime e caloroso I L appla:uso che ha salutato la fl– neti<'amente tuUe le mercanzie yopoU potrebbero guardare all'tWTJe- i duzione di 106.260.000quintali dl ~ allment.az: ione umana e aumentato· concorso a dt-term.1.nareU suo bru- Isaluta 1a·!ine del discorso e d.,,l co- :i de. ai.scorso s1 spegne mentre ~traniere da tulti i mercati ! nire cO!t pili rin_cerosp!rll.o di col- gr~o I Errore d! stampa o ettettl ln ques:t1 ul~imi due an.::i.1, propr!o I sco allont.a:,namento: !att! di più in- mltio. - toJ il canto dell'-c Inno dei Lavora- Ora si leva bandiera liberista laboranone e dl conciliazione con c!ellecces.s.i'rncalore ? anche perche le masse rurali sono I timo e delicato caratte'"e morale dl > ed echeggiano le note d1 Ironia delle parole. Fascismo ... li~ phi uùda. fidu.cla nelle 3o!uztor!1 p~-1 Comunque, per dimostrare. sem- [itot:-nate al pane giallo e alla po- cui s1 sarebbero doluti ·1 gen1tort' d.i Una grandiosa e Ba nd1 era rossa >. be' ra.le ! !\on è_questfl il piiJ_scan- ~~al~n~~~,-~~r~!t:eJ/~~= ~~Ju:~asei ~e~le~.::ltl~n~~~ !el¾/iacco!to del gra.nturco naziona- f~~:i~ ~d~:lJ~u~~~, manife$tazlone • • • . • . d&.10$0 bol~eUmo dtlla d1sfboatb ltfrcarff, primigenio, &ta la t:era ra- < oattaglla > del grano e. 1n genere, l,e sl l?resenta ottimo in..quantità e I cie per evitare che lo scandalo di- Un'altra e più grandiosa manlfe- Ctnn,co g1ud1cato d"l q'c,aloJa statale fasc~ta? ~_1a lo stes5o l- dice del malt _e delle fnquietu.d!ni cta. della battaglia agricol.z.del reg1!Il.e,qualtt:3:.D_nostro fal:!bisogno totale laghi. stazione dell'amicizia fra la po _ ~ Cl~ Jettino contume. l.Dlprudentemen- cid l'Europa e turbata. Vi puo' esse-1 riproduci.a.mo qui' sotto l dati rela- si :!S&l?'erasul 30 milioni di qu1n- -=------+------ laz1one francese e gli esillatl s! è~- te. la prova della insincerità del re pace senz.a libertà.? Quando u tivi alla su perficie coltivata nel!'an- 1 tali e si presume che nella nuova A •t d" D • • T . . . vota al banchetto. Esso raccoglieva L'am.Jco A. Monti ci .scrive: pentimento e dei propositi di mu- fascfnno deplora che, a pc:,ch.i gwr- nata 1931-32. campagna s1 avrà_,anche un maggio- proposi o I omu10 omgt&D.J nena sala grandiosa d1 un < gara- Caro d.lrett-ore tar costume. La mozione , infatti, ni dalla Conferenza del di.sanno, Grano - Ettan 4-835934., ossia et- re consumo per ! ailmenta.z1one del --- ge > 238 rappresentanti a cu! all'o- 1 giornali fr ' con un solo gi"0 di fra.se mostra la nella 8 tessa Str.zura si raccolgan.o tari 76 166m meno, rispetto al 1925- ~hffiJo la . I n giornale zu?1gh.ese < Neus Ziir- radei d.1.SCOrsl s1 uni' una folla com- certo rum.o~ fn::5t hanno !atto un T"-untad~ll'oreCehio là do,·e espri- ttom.tn! armati per esercitaziont df "26, dat.a dell'in1.zlo delle battaglie co· e ta gttat,1tH,à dJ granturco cher Zeitung > pubblico'. gloml fa, I patta di curlosi. Jo del sen~t-0m cf 0 1 ad un artico- ,.. . . . guerra, non St ace.orge dt O,l;VOlgerS1 del grano nsum.a per_ allm.enta.zione u- come pervenutagli dall'Italia la. no- Al posto d'onore erano Jouhaux e Francia VI re pp.co contro la ~e d _voto che il gO\·erno adotb fn un circo!.o VZZW3'0, che comincia Grano marzuolo - Ettari 2446 in mana ,e stata di _quintali 38.572750> I tizia della prematura morte' dell'ex il dott V!lleneuve rappresentante sto < sono, a proposito di que- 1mmed.iat.a.mente delle misure. per da lui ed tn lul si conclude. E' que- meno rispetto al 1930-'31. i Agg:ungiamo ~e cl!re della :m- Gran Maestro della Massoneria !ta- u!UCJa.!~ della munlclpalita., con des > ~~te > ;asclsta due e bouta- la difesa della nostra. prodnz1~ne &to circolo che, per la salvezza co-1 Granoturco _ Ettari 9..578 tn ptit, rf,~az.one d~l grantu~ in Italia, liana, Avv Domizio TorrlgfanL Buozzi, Trenun e Nenni Abbiamo Subito ~naoore, Sclaloja e del nostro commercio eatero. flion mune, bisogna spezzare. rispetto al 1930-' 31. A p roposito dJ d:l ~~~o delle Imperiali battagUe Per not!.z!eassunte da certa tonte, I!0tato fra i francesi !e rappresen- Germania ri~ ~~!one della è dunque la guarigione. E' a.neo• -------+----- iµ-anotUICO, dobbJ.. 3.mo pr eclsa...-r-e, r t- no •_ siamo m grado dl_,;assicurare i nu- tanze di cmque Unlon1 dipartlmen- n.1, n Consi:ù! ten età del.!eNaz!o- ra un tracco soltanto ; jl trucco _ ti!1cando un errore tipografico nel- I Anno 1925 Qli l 668.240 merosl amici del .l orrig!anl. tali sindacali, quella del Tam-et- a Lugano rch n~. una .sessione elernamente votato airinsuccesso PACIFISMO... 1'2.rticolo pubbl!c:UO lo scorso nu- < Hl27 < 4.144280 Quest! e \''IVO, seboene malandato Garonne rappresentata da Alamel- lasc!ato pl'erede e !.-il.SSOllnlaveva -. ~el !'Jcatf;a. U m_~sf!O è sempre :o~~h: ~t1:1~<!t~~a;eo~u~ff~ I : ifJ : ~l m ~~Z::d~~e'ian su~nl~~~ad~!f:tJ1a ~gd~ ~ere::Pa~ade:a.a=~~~~:p1;1~: =~nto >1, com!e a~-,:ufat~ ~ 0 ~= ligio a1 su~1 met~1, h ba nel _san- < Santa Milizia >, organo f~lsta a 3 , !D.ada 4 a 30 lire al oulntaJe e 1929 < 7.659.590 occh! (di cui n e perdette uno nelle sentava pure l'U. O dell'Anège, I cu! Str~ - 3 memorab~ sessione in gue, perche ~o e conlro !a hber- della Romagna, pubblica nel s-Jonu- Rt.Sone _ Ettari 6.334 in ·meno, Po- < 1930 c. 7.1387~ !sole; lo hanno disfat.to , la sua sa- quella del Gers rappresent.ata da tavolo A mann plcchlo l pugni sul tà e per Ja ,,olen.z.a.. E d1 questa mero del 20 agosto una corrispo?l- mi.doro _ Ettari 348i !n meno· / < 1931 6.222.157 !ut.e e compromessa. Corra!eur e quella del Lot-et-Ga- ilana • vi capo della delegazione ita- sua ooslituzione morirà., perchè ~!~~~ls~~a ~~~t~a~rl~eZ#i ~~ Barbabietole - Ettari 33.540 1n meno; 1932 8.577.161 _n Torri~1ani _torno' i.o continente ronne raprre.sentat.a da Massé. C'e- < conte > ~~pyittor:o SclaloJa; il incompatibile con la t.olleranza . , -. • • • Canapa - Etta....-f 3.402in meno; Lino ------+------ alla fine di aprile, dopo avere scon- ra~o le rappresentanze S.F LO. di come consi 1, .co ne faceva parte della vila altrui e con la cooper a- legge, tra. 1 altz'o • - Et ta..'1.1.371In meno; Fa.tie - Ettari ta:J interamente i cmque anni d.1 MoLSSac e della Federazione. I can- doi il< coni·er6/e ~tco. Nel corri- h • la nc:e en.za < Nel pia.zzale del campo colpisce I r.rc;-r in meno. L'ASSALTO Al SAL confino, a cui fu condannato. tiert_ dell'Unione delle Cooperatl,e to di un "' pp.co Parlava mol- ri~e c e t~e ~ Cf, - 8 ÌJ Sl~ fa !'attenzione del visitatore U mono- M ancano I dati r,eiat!'V!alle altYe ---'--' ARI Ora egli vive in una :ru:i proprietà dJ V1llemur, Montauban, Vl!leneuve, ricerca U:t'!~ volu me tto di versi < di . ques _1giorn_1 _on. e . - plano - un autentico Breda 15 - cbe coltivazioni.· ma OCCOrre "tener r~- presso Sar1 Bartolo trazione del co- N'eullly-sur-Eure, Plessy, Chapelle vamo ore >. Scl.a!oJa, ed era- m, uno d_e1maggiori respon.sab 1~ 1• I sl pavoneggia con le lucide ali sp:e- ~Ente che nella precedente a.nla..t.a ~ srart èeg!f operai add.ett1 alla mune dl Lamporecchio, a una venti- Moche, !.~rmande e Nantes erano C.Onslgriare~h! present!, gli diede un ha pubbhcat-0 certa sua pahnocha gate. In vtcinanza dell'aeroplano s1 TS30-'3l la produzione era già di- m tU na della ~ana sono stati rl· na d1 chilometri da Pistoia. pure rappresentati. Da Tolosa era - 0 , versi: ~ntro J'mflaztone credi!izia e per puo' ammlrare una battena d1 can- m.inwta', rispetto al 1929-'30nelle se- 'f°ttt, per .,~lenta de__l < duce >, nel- Sebb-o..n.e àa molti ann1 abbia un •enuta una larga de;egaz.Ione con Non contfnuare, 0 ctpptco ti ntorno a una econoaua. del pie- noncin! da sbarco, ln armeria ci guen misure· Vino, de!l'8 per cen- ta. ru~rlt del .1.0 per cer;to; e p.o' di p:-opos!to, un po' per necessl_- Farabol!, Glacomettl, Berto!nzzi A rtce!car te &teuo, ' de di casa. Ancora e sempre. Ja sono diverse mittagll.atz:kl, delle te_ Patate, del 23per cento _ Ca.na- que g opereu ~ all indu- ,a rinunciato a qna.!.s1a:,s! attlvit.à. Paolo ed Enrico, Taddel, Tenti con I Pt;rchè corri u pericolo stessa storia. C.Omequando procla-1 quall 1 nostri avangua~~ cono- pa, del 37 per cento • Pomidoro, del st ~~J1° _del ?° _per ce__7!to ! m~n!ca. il Torrif.an1 e sempre e !a compagna, Mocellin e una tren- D1 rltrcware un fu,o. mo' che il regime ave\"a. ol!e_nu~ ~~~-~n sicurezza 11deJcaw con- ~~e~= d~n~ - ~~~~~tole da_zuc- }.fU.SSf?lini,nella 1.,,fa"1;::U,~!g~:uJll! =! ~:~~~ t~'is ~!. sorve - !~~\-~~ad!11 A~~~p~LmYt:n~: .,. :iù tardi, .Io stesso Sclaloja dava un enorme successo con 1miharch . . 3 : ' t pe. Bozzoli.del w ministro delle Corporazwnt ha Non so 1 o· ?r..a accanto alla su3.vi! - tre de 1 egaz!on1 da Agen Mont au- O] 1 ° 1 g!orna.JstJ. una !ezJone di et!– di. prest_iti o~~enuli daJ}"America, gi~là!?stte Ju~egt-r-e ~~~~~e~; :> p~\~/·ttascrl-.1.amo le norme 0 (ferti,r'%;a.cccrdo col suo Rossorii, a~ la ·e/tat8. installata una caserm~tta ban, e· da tu\ta la rep:to.rie.Fra gll !~~~=~:\e~!.~: quando si dei 9u~ll ~e. _o l& coo~~nta ~"'O- all'amore del,la pace e et.e le sue :n- Pfr n cen-:lmento del grano t-rt:bbia- 9- ~ crpe • . dJ c,_trablnierie questi, oltre che sor- amici franl?t!! ~ Mo ~ abb ia.'Do corso i 'co· li~ ha. un con- nom~ ~i•n~. pp<trLa..~Jdu.phc •~nnontdi- dlsa.rmo ~oc· p:.U -=-ir.. ~!l. Con decre:o del 13 lugli. e: !..l ·lor. ~f nulla. az:i~a ~';lmonito, •·t:g..iarlo,lo accompagnano e seguo- notato I Clttadinl La.coste, L!onet, rere l ~- • ,~ an.do s1 fanno ~r- peso del capitale e de:H·intere~~ 1 cere de! mo?ld.o 1 1 e duce > ba c.omunJcat-0. 0 tU. rre ~ :sro:iio dt Napoli. " B!$0- :co qu~!e .alte egll esca di ~ua. Prtmejean, Capgras, Lebred.on, Ti- plco. • cc 5 • a un concorso C1p- V ··- • gna a are popolo -> ! PErcbe_ cos1'si vtv-ein Italia. ne~. Delmasi Guenani, ecc. Angelo MONTI.

RkJQdWJsaXNoZXIy