la Libertà - anno VI - n. 31 - 4 agosto 1932

4 AGOSTO 1932 LA LIBERTA• 3= GIUSTINO FORTUNATO ~\:'~~G~rdf:f/rtaha '"I I rnt~i1:1~1n/~~~~en'té,~'•edere I I ~\·,~~ l~bb!:e inG:!ino/i'a;: 0 ~ LETTERA APERTA debito di fanrir-, 'e ,....) 1 7:f> r, e .. • fi è rn.,~au ~1Ja cri'-i 1 , rz1oni, .a ste ....a co~a. Già al- !el ..,,tilli'-mo; e fu ~ "' :nr.• d - lora 1t1do>ettno superare - ma- A[ N [[• / f • [' J' JJ• ;); ·11alia che qut•lO .<rand propri - ,nenie - le aspre dtfftroltà. dan- comm. egre ,, sa u l e rag l a 10 .~on _poss_i8J?o rinunciare. noi, 1co:-. terribile el,minaz,vne di '-""- tàrio di terrt "· que'-IO e d m1n ~- do un 3.... p .. t4m .-.olo prvni .. ,rio gh antifascisti, a Hrivere il no-; mini. E anc:-ora i morti non eranfl ,-on.. n,aforr dl\t'flD"" un r:-· 1lo t-1 . a pletc,ra v.ou 1 ..tica. col -.aa 1- m_e di lui in le'-ta ad una colon- quelli che lo preocc111nn·anu 1Ji ncr-:ar1 0 d el f.... c1sm,,. 1-,_...1eu- t e de --tu a .e per fi"lO della Hllene . della pedèi~.>- Come 11.1 appr- !... ""' :J:!a de..a S:i::o:- Ant!":,;,ofago. ed !o mi YOW m~a del_ noc::tro piccolo foglio. E·. pili. .\"ella sua stoica C?n<.:ezione !_ivae - -a.pe" it: che il f -tci... rno di- 1 tomobt i" 1. a de q~ltr;JJ1 a- zia, ec'". Que... t'anno i ripie2'hl vostra proulma uscita da~ giorr.a- ad a.&c,:ùar..o. f-~~ di tutto, un do\'ere di gr<1.- della vita. la morte non ~ un c.JC ::O -struqge ! Jta ha; perrho t•Zli A\t- 1 1- ,rr . 1 P"• te ho:11fithe ed a- : non ., 000 Juù po..... ibili. r.i,·endo :-::, l'Unione> d1 TUn1'!.!,. e cosa che v,;; ~:.,~-;,a~a;aL~!te t.~o ~ , 1 r-m~. ~n~ltrato negli anni. tra- da menarne tanto !-lrep1lQ; P frt- ,·,1 1mparat,, e --perunt"nt,tlo rht! _ 1 mdu iah r,ei· 1 1 ·remenl• 1 11 :.dà e ... j e--c1urito le loro po:--!-ilii-~f'~a ~ 1 1 e re r~~~~~• trar..qu..1:ee discrete. Bucberella.va– ·ag 14 31 mali, ridotto da un ceva sua la ,ecchi'1: m,....... ima c.-l~e 1 q_uel_tanto rhe '-1 rra f. tt,., <l'll:~- J - , i u 1ant1._ccc-. 1 Ile .e,.,, ..... , .ità, e il flu~c::o--colac::licoanziche raa~onr.rac~o~~ga~~;, aegÙiro: no, e •.-e:o, :e teste del cavoli e le pezzo a non uscire dalla sua ca- non --<Jn ùa compatire le tragedie lt.1, ... 1 era fatto per r1lt'z.z,) 1ella h- n,,n , ii de dire. eccc!enh per• diminuire t aumentato come do- no un cosl' .storico 2.VYl'nlmtnto. !cg.!e del.!-erape, ma non era poi mera se non a rari intervalli di de_B"li uomini ~l_itid. i quali. H~- l.l~rlà ~ 1:hia~1<HHhJ t,1tt1 .:tlt ita(ia- fo~i fare • r•\léil(e • dai J vna.--i prevedel'e. ' c,.uanto p<;r l"lndlt-:mo u!,,re d~l.a an gran ~a:e. I ragazzi te a.man– ona squisita sen~ibilifa~ che 'ag-- ghendo la p~l~t~ca oome ~pe1..·1c01 a_ah_u!he1 della , l}a pul.lhhr.. ,. z urn Il ti tnn.er1 ed ':' ..... ar-1 E i padri di. famiglia '-i chiedo- vostra persona no d! un a:P..ore:eroe.e. d1 cuJ eae ~~a\~-;r:;:~:i~ '7e~e d~~~aes~~; della loro attinta. -.anno che (1ue: Lnat,d_1lla\urarcana1tht:?Ì(1 e 1 una _ r--; h Ù"'\ z n!!!_ de;:-U1mr,n - ,. ,. eon anfl<J--cta,che c~a Earà se~ 1~~~ 0 ladf-~;"-:Ja, ~-~ie-i; ~?fa!;f~~:.se;~=~•te•~r=; ca~~ :!!i_rnor_ile l'estremo rifugio ~~~%~~l~U~~ ~laii~i~~~ c~:;, ~:;r_ ~~:f:i't<l,1a u'~i:tJ:,~~•hu~?.r Ù'1\ 1 ~ ~c~:le, 11 ~~<,na ~~,;' 1 !r:1a p~--~--~r· -,~ d~ ~ 1, 01 o ,~i~li~i i.·, " , mONe d1 Campo in T.milla - fo Je a.:! e ;e zampe ed anche decapi– dell antila.!>C1:,monapolitano e del- to questo è- il prezzo del -111·ce---ut1nel>be condotto il 1,ae-e '! E ;,,i. - u1lo eh,· la popo,.Jzi~1c --< Oggi come ieri l"lnternaz:iooa• =tt:n!-!:Z~ :-::eta!~·/;~,:''[;~ ~g• a~~r~~- dl~~~~mj~ 1f: sue la~guenli ei:ie~e uno sfu- facile che in e--~1-.i co~..e;zue. - d"una ,en-.ibil~~à ntr~·,.,-1 d1e r"!i ,.. !"a :--;rri~- ... ~ -c-n~ Pnirh u- le indacale tiene fermo che il molt& Import&nza al v!aff1o di èrO'!Cop!che.:Ma e venuto n fasc:1- ~~ftec1; 1 ~rt~~~ d~ha~;~;:~te~: ~ ~t~;:::t, 1 ~ad~~-~~t:t~e. i::Jt:~:.èdi ::~:~ ;~;~~ 0 rt'~ ~~~~;:~ 1 • ~;~r~ e--:.J~ ~~:~ 0 ~1 ~~erc::rvnidflZ'! rt <1-1 fMCitmo equ.hale a ~i.seria. mo- quei cattivo soq:et.to. usen-.t~. to- amo. e le povere cuallette non han le tragedia. Fm dO\e pol~lle. e colùro. eh~.. o _come.---xiali--ti o ~ _Xegli_ultimi fiorni_ rhc io ;o Ed ec,..o Ia. ('ri,:i. J_ c,refi?l 1. i raJe e materiale. eh~ ti faac1.!mo ~= ~~c~ !/'~~~~~ è ~~== r~~tge~~fe ~cf:°:::::?JD. ~~ppe, la sua cura d1 as-s1slenza come hberah, ~1 nn1\·ano a tro- nd1_. egh avern 1nlr.n1-ti, la cma f,1'9ned1k,ri f-1i --ludi. i J,roft--- è una diretta minaccia per la pa- nale, ma perché br..iciavo dal!a •o- - R:igion per CU1• interrappl s1 volse. Ap~n_a gli fu ~egnalato 1 . \'B~e nella in<:,aparilà. ?rmai.. di d~c_1:,ionedi_10... Cidi:-e. l'Jt:alia. U•Ja- •·,ri. le f,lmi.:!:; hanno 41'a Il' .m~- ce:. e che la claNe operaia non tlla dl, !.n~rv1.stare ll re de. de,er- io - so::ipiombate a far le 1uctate, ~:poc~~ait~ d~1~1~:. 00 1nr?:e ~~' ~f~~\-a n:~: f'~it~o: 1 j~~h;~i a ~:-a~ r!, 1 ~;?tri~f1~ict;:~,-~ 11 ~J~!ll~~i'i 1 ; ~~01:!ticacap:~\ 1 • 1,.~i~ict,.~ 1 {i! 10 dt~ fa che difendere i l!UOi beni piU ~a ede~fo 0 ·~~:~ 0 an!a q~f. cli~~:: ::r~~~~;~;:,fo t~~1.dlm!: sua am~revole in;;i_-,tenza dinn_to· r~ della_ ~litica f~::-_ ... ero. numero- ,,.j e_r;,fatta_ n~u·e--ilio. ~e F11-~lo c::l')("cupa_z;one fon:~_la >er m~n- prttio-i, ~uando eHa lotta con• ~~ ~~abs~a E~:e m~•- u~:~~g; strando:n! d'un gesto della. mano, un moll_vogru·e d1 preoccupa.zio- s1; e f,..Jtthc la pohhc-a t• una co- e SeHembr1m nnn b XE:----tro J,<1- u11n d1 .-.,:-uo!e è li, cla batt e a! - tro il fa!W!1amo. tn;enJ.stare dopo cba Emtilo Lud- una spec:e <il fagotto che nnln. ne per _il governo. La sua cas!1 fu I sa sol~ con_ la condotta. !-i;M,.·iale t~1lt)pa--are i mon.ti ~-i ma~i._do,·e :e r,(Jrt~_.arc~--rndo lut_k la b.tr- ,Da un fn4irizzo ddl4 1~ v;tg ha. inlervtstato ~ ge:to cont:- ve!'SO d! no!, disse con accento d1 SOrYeghata, la sua porta spiata, della vita: H d,,mandava "h~ co- .. 1 --arebbe fat ta 111 ,LU\ _'! S1J1 . ,- l,ar11 inn1rr r_1.,1 rc.zrn". t1cle Sindacale alla claue laoorBtri- nuo u signor M~oilnl? ..ro!:.;..3: la. sua tranquillitA comprom~!la. !!3 "arelJbe arcaduto d~ll'ltalia lil>oli e nelle aalere "! :\1Jn i-r-:de- E 1r• J.t ·rhi t; -;coppi.ila ce uctuca., E' \'ero che 3. B..serta. do\'e ml - :Son l"'o:evlvedere S.M. 11Leo- ~~~:te co:~Jit!'!;~~ ~;!!:f!t ~~:~edodl:enct:~e(-~!::-1 ::Ca~~i_g~[.~~~~i~e~iel~~~c,~~<'~:i1!>'1~•~~t~ ! 0 É!' u ' " " " ''"" '"' "'' ~~r:i eco:i~~ftoamf~~~~':1ser:J: 0 ~ r:t~ .. =o ::a· capo a piedi un osse.~•a~~. _sfr~tlaf!li la bonari~ ::a,·a dire - _lui. ~oc::_i" f!li~eralo e nulla delle _vittime ~_opro..ni\·er,:lJ: Th)IPEHI.A.LISMO F ASCIST .A.. ~;~ 1 fa E[.~if:~ ue°n°tr=~~co~j;: ~;\"~Ji.f_ e_ ~g~~~a ~r q~! 1 ~:~ fam_1har1t.à. dt lui, gh furono mesH prud~nl~ nei c::u(J1 g-mdm -. rh_e a ~- se fuori. nella liberta, ~on c1 ------- tcrt profondi e' s-1gnor1!1 o•servat.o- to _ ml ve!lil.e incontro, aorrtdendo a hanco. - E doveva accadere que:s~unica pro,·a Yol::!,·agiudica- fo_ ... ,;:e qualcuno per raccogltere e ri delle leggi dell"' ospitalità 6 1 e- affa b!lmen te con I dentl verdi. anche questo in Italia - soleva e- re delle altitudini politiche di fra,melfere la semenle del mar- I maest .. 1· e 1· 1 dt" scepolo rano ofonati di -penuad•nnl eh• - 51.re ! gli dire agli intimi • che a me, :\lus!-Olini. Come mai CO!ò,luinon tir10. &. leoni non ne e.sl.5ten.nopiù. 6e non - Lasc! .a andare_ - interruppe \'ecchio conservatore e • agra- si era preoccupato del de~erto che Quelle sue parvle. nelle quali ------+------ nelle avventure di Tartum. e che 6. M. - ~on et sono più sirt. ormal. rio • meridionale, un anarchico; egli faceva in Italia! L"ultimQ ri- •ci era pure un po' di quella hella. ormai a.nch~ gil a.ntropo!a5i a\'e- E &opratr.i:.to amctnatl, cbè son mi sembrasse più interessante di !ullato dtlla politica d~l fa.Hi~mo ~nfa.:.i meridionale. 1·he quando i: Sotto il titolo_. 1 maestri e u di- gu umn1n1 che avrebbero !& volontà d! van me.s.wgiudlz!o; _ma il fat:.o che mezzo sordo-- un uomo del gm·erno, e che la I non era. di ridurre a un niente il naturale ed atta.aliafa alle c-irc<J-scepolo ,, 11 grande giornale libl!Tale gO"'l'er.lUe >. 11:l~nto -~~ ml r;,mp.nz3. 7 f;o e-1 1- Anche :·0rco della fuola d.J- mia ~ fos..se so~·egliala come: numero degli uomiai c-apad del stanze ~on '-figura affatto, mi '-OD belga e Le So!.r >_ pubbliea. nel nu- Cl \tl 50 ulsit'ito c~!e rad~t !t~te!~~(U ~e;a_ ~ufo? 0 !c,_&ee~ta1:otc:; que.Jla di un 50\'Yer-:n·o ! .\la a me •.gc,\·erno ! F: contrapponeva vo- \enule m mente. lep-?endo la. no-- mero del 18 lugl.o, un articolo di tù ~l:~~ ~eU~~~/1M1: ~= ~tesa ~ l~ne e e.on j'an~opJfa- S.M. p?'O!eg-ui' ;, non pare di ~ere di\·entato di-1 Jenlieri lo 5composto dimenar-i di hzia per me pa.rli4:=oh1~mente lri: cui rlproducfamo i segueatt branf: ce > sl riporta ai romani. Nfetzsc~ go, vo1e.s,sefo1ng ra.ssa ..rmlper o!- _ E non aver p&ura, chè sono ,·uso da quello che sono stato :\lussolini. gelo:-o apparentemente ste della morte d1 lui. E---e m1 e n e duce > H quale ha sempre e Sorel risalgono al Greci. E' lruat- !ri.r loro un lauto pasto. d.h·entato vegetariano. ~~fr~e:t~e ~;!c~~~t~ro~~ ~iii ~t I ~~I 0 bi~li~~i~c?irr~~!i~.c~~ci~ 5 t~~~ ~!t°z~in; 0 ~~11~er~o!l:!ae~i;~i~~ :::~:~i~r; 11 ;:~.~fkn~~~; ~le~re t: 1 ~~f~~~a q~~J~a ~~~ la~ tr~~:icfl\:O!i~i~~~;ag:l~~; an~o;: rd ~ ~~e d~~o~~nu:~: ~ sordine mi sembrano e:;sere giun- volla sbagliando~i. si era ~empre ne. Come ratteggiam,,nto di lui. c::mtinua ad att.l.ngere dalle e Rl- ve: seduto sulla .sogli.a di una capan~ r:c?'liamfil'e nel mio cuore un po' ti &l governo! preoccupato di aprire la strada a ronoralo morto di :\"apoli. nr:-o fiesstoni sulla. violenza >, ch'egli e 1 ~l.ld !.d IUl valoredell'a...,..s.oerazia di g~l di gran~co, os...cer.a,a d.! _co{~:~~ ~J!!r~~: :i:1~- E qui' si ,·ede perchè il nom~ coloro f'he ~ondo lui ne a yeva- il fa-.ci--m?. contengono !'ennP'i- copta ala nella forma che nella 50- rçen-te ra a ono !Gndatt au una pos5E.n:eun~am~~hri~f~·~iomo ~I erta- gt:O? Mus.so:lni aveva chluao 1n u– dell'esknto possa ancora. e St no le qualità. Da notare. pc ,1.de ma smenhla della c::tup1da leg- 5tanza. La e Nuova encldoped.J.aita- COR..t--.w.coe f!&Ca,au una Alut.e !'..i:r slava, col gao a.m!co Ox:22. davan- na g:.bbia. a Roma _ sptego• s.M..-. debba, ricordare da col(?ro che del Giolitti era 15lato_sempr e av - ~~nda. _d_iffusa dal fa!-~i,mo. eh~ liana~ pubblicherà prO&Sl.IDalllen~ nr..e,aenz.a dlmen~ do' che è ne- u. 1a guerra fra ruo:no e I~mHdtou, E:apem!ocb'1o ?Il! ero c.onvertlto al combattono per la redenzione del versario· ma per inc,larlo a far l oppo.s1z1one ad e:-!-O '"-Hl fatta d1 I un art.colo di Mw.sollnl rune dottri Ct:lll&Z1o a questo 'Vi&:ore eauberanU: !a avrebbe a.s..slsUto a ben altra gu,:r- •:cg-;:ali.3.Lis:no- l~ro pae...~. A~che nei tratti ester: meglio, dice,·a. . ri--ent~e!1ti •. Gi~!-lino_Fortunato ~!:~ 1~f~t6n~ ~~:n~e!u~~~;: :~~~:1~~•e~1n4:= ra 1n Tuni!ta. 5e, inv~ dl .~cr~ d;;o_~•.nirt~?aito'-l:i :!io~~é m del ~I ,~Ilo nazareno, este Sostanzialmente il centro delle non a,e,a ne rancori ~~ p~en: si sull'imperlallsmo: e Lo Stato !a- neale, tu«o c'.o'che 1.tnpllea una am- razz.ar per le Lo~e m:_sontcn~ d! nuato e id~h:r:ut~ dal!e Jung~e sue preoccupazioni era l'Italia .. dern~ vendetta, ~è morhf1caz1on! ~lsta è una volontà dl potenza e ,,:1tà robusta, libera e gioiosa,. Tu.ohi a riempirti .e tasche dl ?la= non__ 50:'fe~enze, Vl er~ tn lm un~ _di- 1-'er amor dell'Italia Ei era fallo I da r,~~att_are. \ 1s~uto .!!eCO!)dO ~ d'impero. ~a tra~iz!one romana e st r;, fO:U U::t!:~ ~i:~~:a:ii~~~a c;u~tec~!;ft~'. J~~~-gll : 0 i::f1~ shnz1one e ~na fiJ!e~za che s1 1m- liberale, lui proveniente da. una dett~1 d1 ui:ia Jeige f:hca. 1 .suo, PE:resso un idea. d1 fo,~ Nella dot.- I guerraioll e l e gangster& • tro- Ft:om': e la cavalletta. norano come nrtu la loro lncapa• ponevano d1,u11;su~1to. Fu certa- ;·eccbia !ami ia borbonica; per atteggiamenti ,~erso 11_fasCL'~O t~a del fascismo,_! l.Dlperonon è vano egualmente clo' che loro con- Queate cose voi !e sapete, signor cità. d! praticare u viz io. Quanti, me!Jte quesl ab~kid1ne de1le ~ose amor dell'ltaha, lui cattolico pra.- fliro~o la. !:emphce ~amfe:-taz10- so.tanto una espressJ.o~ territo~= viene, 1n que.stl ritornelli. Commendatore, voi che da tanti f;a coloro che prat !ca.no la sobrlr- deheat~ e ~v1 che pro~·ocoe l_~ ticante, ma di un catlolice:--imo I ne d1 questa legge elica. t~al~ll!t~eor~e~~~~ 0.• :~e a UbEr! cp'ère!dearltstul. •P';'1d;cehe,, ~ncc!aqu~ ~ abitate in Tunislfl , ~~ prov- Li 50no amm~la U d1 stomaco? sua pnma nvolta contro 11fasct che egli interpretava alla maniera ARTURO I.ABRIOLA ; loè a una nazione sen- il ,,:edere alla pros;>er!là d.ll oriana Quc::! fra coloro che si dicono ne- smo che trovo' gro5solano e voi- ------------------------. un ·1:;pe!i°' ~eces..sarlo prn5aré alla segnamE.nto sulla guerra per porta- fasclsta e l'Unione >, U qua le, sot- miei del!'OZ::.O, sotrrono d'ln.sonnia? ~:~te::&o~ ~-~-ninchu~s~ J:l, =~~= fil ' , " " , , ' ' ' ' "' ' " ' ' ,, , ' ~~~ia ~r'fror1o,'°. i; i~"if11~. o~~.~~ f;ne~,a~!.,eeot':;°e__~nl nteccul~l.;ta•tuut""au.ttehnlc~~ topèle~qutoovtoaldallditnan, ••In tira t.ell'.qtfu;a~Lt~_•,o~t:_• ~;/fa ~lo~r~hu~a~Jrtt:J; guuolo e VlS:,UIOse~pre_ al con- ERRJCO MALATESTA Crisi di scuole la u~de~ allunpero, cioè alle- ti'ndo 11 aeiiìo,ha derl~ all'accor- di !e 2.500 e r~~i; ~iiq;,e';te ~~t~~~nopE~~~taa~b~b~~.;~ tatto de1Ia terra e dei suoi lav_or:a:- . . ____ s~ansione, e una manifestazione d1 do di !lducla - dl p&c1!1cazfone - do- cose ~:ava racc.onta.rle al e bail- la pre:Ucazio!le d1 uno d1 quel P&- tori, spiace~se la. rude semphc1ta I (R1cord1) vitalità: 11suo contrarf.o, è un se- vuto all'inltiattva d1 Ralll!ay Ma.e leur de fonds > del fuorusclt!5mo dri Efanchl che •ed.est! l'altro e la naturale seh·atichezza della Ricordi usa! JontanJ. R1. cord1 della Siamo a que~to, net hel regime gno dl decadenza. ~=·ll l che 1"\i Donald e d1 Herrlot? antinazlonale, se ncn allro per in- !l'!orr.osfUare fn legione serrata - gente popolana. ll meglio della giovinezza, e pccio' d! battagllt! vt- fascista _ che non f"i .._,mopili lo- n~no rno im~ rtn~éia~po Il D1 fronte a ilmlll contraddizioni, :-cgnargll a tare :1 mest:ere del vera Legione straniera della fede - sua vita fu passato a coltivare e ~t-t r: ent:--no ~ !di U:~· i!. cali scol~tici per o--r,itare gli t1- iaitu~°o 0 è~~ ~~trina plU ada.tt & a sl pensa a certe pagine d1 Th. Rl- gl~&:;;ta, t· d , ca 1~n ~lleb;;iha~~~:t ee:" d!i")o': ~ni!icare, a dis~are e a fei:1,ni-mlnltuAn~ 1 °.;:i; ~ 11 loro lunai delle scuole c::econdarìe. Si r~pfresentare !e te!lderue e gli s ta- bot nella e Logica del aent1menti ,, '\'alle~ =noa~~~~e'I 'U.ri ~ pet'"! amp! sot:o le tonache d1 ne– l~re. Le sue P!U belJ~ pagt e api.ritosapen 1nteo«kree nutrlm del prevede rhe in tutta ll:tlil\. alla t1 d animo d1 un popolo c.ome l'lt3.- ove si parla del superuomini del Ri- con una Ul !urta ch e. do .-e p~:ui \·e, useivan po!11eDti e dure Je Toci di p~a - e fu scr!ttore dt una ra- fatti che a1A1ccednano. ripresa dell"a.nno :-cola-.fico. mi- Ila, che risorge, dopo ianu seeoll d1 nasclmento cari a Nletz.sehe-, a Sorel loro, non ruta più. in p;.ed1. no!' per fo!lder~i in un inno che pa..reva ra e hbera perfezione - sono S-la-! Allora u popolo apttu·a e seguiva. gliaia e migliaia di gio\·inelti e abbandono e di sogg~oul. st raniere. e al loro Ulmtre all leYo: dico un a:bero ma un fuscello. A dl conquista. Io rono d.Jve.ntatove– te da lui dedicate a descri\'ere l"o- Nel comi1io e nella 5t?'adA. AnCbe nel di gfoyinelle ca:-cheranno ... nella ~~ l'Impero esl~ ~:;llna, ~r ,. D Rinuc'.mento it.al. !ano.nel XV fronteggiar la •~remend.aUlva.storie, getar:ano per n.eces.3ftà fl.sto!ogt- pera di un (ratelJo di lui. che tra- carce~. Perchè conosceva la 1motfe- disoccupazione J)"r deficienza di d;~aziO!Jt'.di !-1° m e:~ del= aecolo, COISi' ricco dl uomin i di ratttna.- sono stati mobilitati 100.000 uomi- che_ Sono artrit!co_ t-COrsetutt_a la sua ,;ta in ~pa- rema. Qsa,,:·a ~frontare e non paven- .!:iCUole. Grande allegria nel cam- ~~~n~n~m:~rd:o~ fra iu :r1cu.1;u-~.~: =~ nl,J~ arabl ed europei. l cpal\:~ ve;;_~e~.M.cir~:raef!~~n:n~oo:!i ,na a rechmere zone seh·ahche e tava il pn1co • po delle ::.cuole priYalt•. che 5.i alt • la se\·erltà necesrarta contro ma. a a sera scavano ne-a eolpiie daUa ~alaria, e _a farn_e I su= elaln~ ~ :=-~ \'edono arrh·are a ondate i reiet- col~~oche vorrebbero op-":rsi al mo- ="• ~t~~~t~=; ~!n~ 1~~1 !~d~a~\f~ ~~~~:!: J;'t: ch~:-rtam.ente ! E appunio per campi uberloet e prosp_eri. ~fa rl ne di vol.on.tà . - Etrleo Malate6t.a po5- H delle ~cuole pubbliche. ( Fortu- vtmento spontaneo e vl~.e dell'Ita- quali Ce.ure Borwla, uno dee!! ido!1 di le zone llmlt~te da due tr-'.nce? !t- que.;;to .C. Duce, quando entrava .nel- fare spontaneo e semplice del la-' wiev a questa i .·oce na che :\lus~olini ha detto : ila nel ventesimo secoio, agitando N!e~; :PWpp o Sforu, uno del p'.U nlscono col saltar dentro l'una o la g2 bO;a, era cosl' tranquillo: sa- TONJ e Je- abitudini naturali dei sono ricordi l<>~nl. Quaranta anni .\"iente fuori dello Stato r. delle ldeo!.o_giedeeadut.e del secolo grandi dl que.ta faml&lla,Il quale c:e-- l'altra di queste dove sablto 1 ,e.va che non rischiava nulla_ campagnuoli sono in sè slessi di vita e di vicende alterne. R1con1i d1 Que,-.lo ripiego <..ervirà ad oirni d1clannovesimo >. deva fer ma.me. et.ean·uu-oqla. e P"!' e fossoycurs > !e $0tterrano, facen- S.M . ll Leone stette qualche ml- :~~ne::d e~~~:!nzf°~~~ss~~!; ~ptil~~~uDi~~::!~ modo agli abbienti che pof~ono ge=~teJr:n;~~~ap:O: ~:=-f=~~ :fuilc.o~= ~ltf vtlls- ~u;-° sopra pem!ero; polCia ripre– e progres:;ive; ed egli, pur cosi' cbe n~•up~ del conu-asto. r~~:ntnat~~~~~~:f!~eal~~t ~ della Oennarua, sullespan- ~=i: r!:11t!;~ =~tÀ.co~ Il signor Antropofago, quando lo - Certamente. se a\"esai voluto. fino e delicato come egli era, ~o_n de~ ~~di~~,!: \"ala. E gli altri '! f~~.es~d~~;~1:~ i.! 0 ::: piangeva alla vuta d1 un bel \"olto o ~n~ti°te::1~1:~è~v;~~:: ~~e~on ~or:~~ !:Z-~:- ~ solo le compre~deva, ma le divi- t:1bUnall,u domic1Uocoatto. La bat- La questione è traltala diffu- logie decadute SO!lO del puro Ntelz- uco:tando un bel aonetto >. lo veramente epico; ma. !e con-..mo- dia Ul cui cla.scuno d1 noi deve de~a e lesdse.gutv~ 1 fasc·cmo era tql1a g1 rlaooe.odr,animata dalla pa.5- --amente. ma nella rronaca citta- sche, e un~.d~l t da~ >r:1 Gl~ Il e duce> !lrma un artlcolo in ztone che senza dubb:o provava rnppreser:.!Al"eia parte che gli è resseS:! -p1!~~ eecana;liesca di ao;,: ~C: 1 uatco~~i:~. quul OiPl1 dina dei giornali. Senonchè n4Jn ~~~~ uec ~u:~ ~-!enn~ che n cu! dichiara dl non credere nè alla ~~~e:l~ ~ri;1lT~.;;& ~:a~= ~~~a g:u~es~~e ~t~a~; esso quella. ripugnanza ai riguar- sera con contradditorll tntermlnabW, --i tratta. del fatto di una città; fascismo non crede ne alla possibl- J>055lbilltànè all"Utlllt.à della pace gialla. e mexz.crverde, che teneva feroci. co:::.sis"".eva in qualche rug- di ed al rispetto umano. che rono nvt.' fervorod: ma che non alterano ~~_delJlfallo ~!-1/fe. ~ ll!tl!/- ftà 1;..~ all'ftlli~/ella ~ ~~- ~ra~u:~~'ae~~~!t:c.o~1!51::a In un t::.gllere, sulle ginoc:chla. ~e; ~1:·p~~u=no~·!~a 1:~ ~~ru~ef~r!f~~r!l~i! ~ns~'7; ~!~ :~ :~ :E~:~= dT 1 ~i ~lira~~ h~ 0 dirhf:r~10~ ~i 1!Jo:ata 1::~t-~~ :e mass: : 1~ ~ ~~J~c1: 0 hàna~~~:i;ac- ~~drl~ ~~:i::.v~~1~~ CO~ ~ :~toav:~ ~~°:: ~~o'ru~i com~ un merito_ quello c~e. puo' ~~~~ =~ra~ ..- CorrJere ~evi~ ~era • c~e. ri- :no di ten.,:ione tut:.e le enerpe umane La .spiegazione? Eccola : U prag- <><:_hl c~!b!!ò: ~ ch.!.e..ce : nel <!e!:erto quanti ne ho udi\! esser solo una _trlSl.~n~c~s.sità 9el- to della m1a Ancona, la città che ai corren ° ~l u 1 1 teu.ucci d~- e tmprlmeun aigi.Co 6U1 r,opo11 che ban- mat1smo aut,c,nzu, e spiega a suo Olle.lo di.sai; ma, scuotendo me- Quando ero !n Roma. Non bo mal l'esi_sU:ni:a,e ct?'è l mher:ire e 1 ac- conUnta e si rlnna",a nell,eln&lrTez:ionl.:ibili, ne e "'<"UO e --econ ane no u co~o di a!!:"ontarla,. modo, l pl\l bruschi mutamenti. Es- sta.mente la testa e m06tra.ndom1 vi.sto tanti uomini mangiarsi fra d1 ca01rs1, 11 proht~re. e_ti v~~tag- venne pol u '98.In gennaio U popo- de-Ila ciUà si potrdn_no col!oca- 1 so non s'imbarazza nè della logica le gengive sdentate, 11signor An- loro quanti a Roma.w E allora ho giarsi delle situaz1001 10 cm t ca- lo di Ancona dà u prt.~ segno della ~sf~~ :~prt~ alue~nic':ii~or:, ~=o e d3~Ù•o:~;~a J~ nè dei pri.nclpil, nè di ieri nè di do- tropotago sosp!ro': ~~:~~-· che bisognava cambiar me- f!n~o ~~Jfat~· laA;~~~!al!'°r~p: ~r= =:..:. ~on':' :i~ sopra un contingente di 600 a- dLstrlbulsce alle masse, Sorel si e- ~Ti1~~g~ull~:~~: :::sa: 0 g~~:~ e.~.out paue, tout laue, tout Avendo cosl' parlato, S.M. traue pratiche avute dell'uomo perchè ed ha raudac1a dell'usalto. AncoraU spiranti che si pre\"ede. sprlme cosi': teno grande maestro a cui al ripor- _ Anche 1 dentL _ lnslnuai io. d! ta sca un pa io di cipolle, .se le potesse nul-rire illusioni sulla. na- .secondo110.rno,nel carcere, c1 a.tTh~ Quali le cause di quec::ta cri<:i e Due acc!c!enti .sonosoli capaci, ta U e duce > non e altri che U _ Anche l denti! - confermo' lul ml.re in bocca e c.om! nclo' &ma.Ml- 1::i~a. l~i r~l~z!8J~"!au~er~~~rt\~ ~~~~: ::~~ ldt !e~l~h=c~t~d~~~~~et~t~ 3 !~~c~~: ~~;E ci.;~(:: ri~~i:Te!!J::~:~~ ~~Jf~~r~~i~rn~:~= :;e ~1:: !f: :::1:n~J~ c!Mlisti, sono fodu_le dai me~can- L& guerra di Llbla dà nuovi eceHa- previdenza. al di;--0rd ine. alla a- condurrebbeaenza dubb!o al potere de- Igica >. futa_ dovi perehè a-;ete la.sciato Roma?- ~n~i~~: ~a;i;~~~-r~f f;::oil es~c~ =!\~'1:~~=-~':e ~ ~t~.rchia degli ordinamenti fa:;ci- , "", '"""'" "' '" "' """' , , ' • ba~ nu~amente !a testa, e rl- "~~od~~ t~~•~!I~ cesso : nè naturalmente. che n suo mo"-0, gll è r4.ma.sta fedele. Cm- t;n primo dato è que::.to : rhe è Ir,=======================',\ - No, no: non son soltanto 1 ;~~~ : =f ~~ :i :~ci~J: siano i.stitt'.i.iioniaUe a fornire un t.a, Jidd- E ~ento rip'""~deln~ 11·enuto r ~!l,l~~~ra~ele~:iit~tti:' DOPO 18 _.\.X~I denti che se ne sono andati_ Se me poc 'ac.zi enuncle.tl. Una DOtU, argine a queste tendenze. E per- 6t&lle&blle, e esprim voce > ~ur:1e~~ringi!nenlo de11e Ìl:i:;cile ! ne è andata anche la .salute•••Dal ho ricev uta u na. visita i nattesa. Do- cio' appunto pregiava i fatti ~ i -.o:;tà;ert del !u.01tre giovan1uc- degli anni delJa guerra. O che , d.1' che mang!ai di quell'uomo, per po essermi s:-roplcclatl gll occhi movimenti, che potessero as:i~ I cll1 d.alla pollm. u popolo&YCDto!a l n611 ~i do,·e,·a pre,·eder~ e pro,·- no v'1òran1a n llo da]la 11101arnaz·1onal' 11 a' I I . me è !lnll8... gonf! di sonno, vtd.1 un ometto 5«- come un antidoto a_ '!uesfe trtSh bandiera della rivolta. ,,. la ""'"''"'" vedere? A che servono le ,tali- u 6 ppfi U6 6 6 I I non ori DI qual uomo andate parlando? CO e ba!!ut<>che ml tenne .... 1o e!perienze. i\on soc1al1:ila.1~ava ,o,.s:a:. t" h d Il Po~laz·one in un ------- - ~t~rr~ai1dosat~.~C::1itoi=oo ml qdls<:ul'oarso!,,:~;~unac~ncocurrg!ne ... ~• ..tuslea""! i socialisti, perchè, a giudu:10 suo, Quan:O fu detto d1 essa! Eppure un 5pa'ce•ee chee baa fa lo de'11a• politi- ..,._. 1 1 .......... ...., u....... introducevano nella ~;ta norme e rUievo n.mane incanee~i!e - e ba- • po...~ono una cose a um:ma, e O le, che no::ionora la ln.signe corpo-- precetti che avrebbero potuto «;erebbe, _ elOquenr..e, 1s:t'ruttivo.Ah, ca della popolazione • il suo ca- Per la libertà ! Per la pace ! Per il pane ! ~~~cl eml~~~;ai~~i!alJf ~~:, raz.ioc.edel re a spasso. Non u pa- com,baLtère le tenden~ al bas~ ::O:"! .:0:=.~U&un ~dl~1:- po~~d:1iro dato. tutto pedag-ogi- Contro il fascismo e il capitalismo non ebbl plù pace_. I m~cl esa- ~= ~~~~'ut~J>~r~~~ dell_D'?IDO· . E;' probabile che_ d! t.c il i,rt:3'1no entu.sa.s:mo e lP sa c:omu- co. è offerto da!Ja famo---ariforma minarono 1 r tl del pasto, le tect, nieri. basti io? - Tu parli 11vero, tutti I soc1ah5h le sue 1:11a~g1or1 ttlcare alla folla. Quuta non t;ro.a o- n 28 lugllo si compiva U 1s• ann!vern.rlo della prima. d.1- le urine e, do un lungo consul- car1ssln:o cugino _ risposi lo -; ma. sim_patie siano state per ~ Pra~- staooll &Ul1a via della k>tta e del sa- ~~~~~e·f!s!1:~n~;~r~s~tii': :~!= chtaL~}~e~~~~~~~a1!'1~~:~~n~re e l'lnternaziona!e ;_"pp~~~oa1c%~r. 0 ~a c~;:v: come potrei lasciarti llbero di es.se- fr'~ù~i,die~r:i::rà a:drai:~~::~r:~ crUJ:.·tota ritorna, nel '19, 1n Ancona, !-pÌeracgh.tiuongnt•., ·co-.aod,0011_;_~.i ci!-olmilpulteo: Socialista hanno in questa. occutone emanato un vibrante mani- rtablli. g Dumtgt er\st.3.tod~an- ~iosc~~:u:?n~:ftgr:U hpr~~u:; za. che avevano per lui il valore che lo &CCOi'lle 1DtrlODfo. Le ultime è •-= testo ai lavoratori dtl mondo. s:ne', ~ ~cepolifa:lav,oJ;.~e tgn3:t'i 'po:cbè era proprio lui) aperse 11 iù allo. Ad un giudizio storico. sclntille della illm:" serpeggiano ao«o lo. Pedagogicamente. Ja co:-a è Eccone l concetti. ed 1 passi essenziali : t cancello e disse • - Ecco ora puol fui, contemp_la.tivo, pr_eferh"a. i ~_.~';!>~~~ dlrtv~tu~Queàd•J 8 '20~~--= difendibile. Le • clas,;,j aµ-!{ìunle» e D!ciotto anni! __ Al comlI:c!are di questi 18 anni, la guerra ~cari 10 ~vrebbe~o truc 1 ld~ 0 • ~ar- andariene __ - E lo me 'ne torna! temperamenti co_mbalhv1 ~d e~er: ;;J fli"";;;;ann!. .,colf~ in pU;;;; erano clac:;,j un po· di..ered,1te; mondiale capltallsta. Massacri in ma.s..sa,ml.5er1adelle moltit.u- geDd One .e mrm !'a :: e ~~- o;!ie qui'; e cos!' ciascuno d1 noi due =ici; ma. non 51 face,·a dlusion_i oanno oom.bat"'.ere e morlre. per lo più erano affidate a pro- dtnl. ecco 1 segni carat terts tlcl del tempo nostro. ~~aa s~~.-cosca u:e g.un a - nppresen_t;a !f 1 parte dsu1 1~Ua ~ ;u di essi, e sapendo che cosa e RleordJ. E,ocaz.ion1. lmegD.amenU. fe-,;:ori DO\elhm, • per in~ari, o . e Davanti al ml'.l 'l.do 1ntero. la cla.s.seoperala accusa 11capi- - Tutto è posslb!.!e - fec! lo - s:.a t:-age:ua e. mon i~ d uiubel J'u.omo preferiva j santi. - ~fa Cb! ~ st,pl.enza poJJtica _ e prob!tt., Pedagogicamente. '-t puo '(, ... le- ~~~::.1 ~.;!q~~~:u:s:~~ree~tiftf 0 1~la~~.dii"ta~~ ed è certo che, se sl trattava dav- ~:! ;: 2 ~:1J::~ ~• ~1t~a - ron r-;{ri, amava dire, e bisogna d&ppr1ma - rtcono&Oete OBSl ~che: ~er~ Ja ~om•eme~za che g'i aI_- e U pme deve !ottale dappertutto e.on la classe laYoratrlce per vero d1 una c;oad~ d'iiuDu.:nlnJ__ 1 • U inchmai.. - piglia.rii dove si trovano. D'!l ca- ler1 si negava, &e il momento dlnno I hen abb1~0. tulh: e {lCr tutl~ 1I :a caduta del regime capltallstlco >. _ -;,nj~ c·u ~t~~! Àn~!~f~o - Ma sai l'ultima notula di Ro- ]eodario cristiano, come in mez- e 1_ fatti :;:o-.1io~ se la ti;!: cor:;o,. un umca. d1relt1\"~•:mda- Il Manifesto cortinua denunziando la debolezz&del govern! forbendosi le labbra col dorso de!- ~~~- - interrogo' SX tratt.enen- zo agli atei, fra gli uomini del taglia po ca • Rleord.J~ ta. a .msegnanh pro\·ett1._. enon- , •to i.I ue ..io?Jed 11 d 1 d1s Crl I la._manEdo.orlnadieccorl~~, r:d:otto a m··- _- ~-,,Sniree.·;_. -pprl!a=c•hel U comm. passato come in mezzo a.i sociali- pe. rtveckre 6è nr~ pog--- che hLSognarn mettere d acr.vrdo ~~· Co;fearinztd.1 oi:e:;.f.a~l;hl!ma t~~icoll tita iu~ta; ..... ...... .c.,.11 ... -ç ;:><o ,.._, s:ti. so~~ cogperame. ed augurU. se questo pri~cipi? peda.~Nrico <' 011 E.:!itre:noOrten_te i;e: l'aggrealvo lm~rlalls;mo nipponico che giar di questa tor:a dl caval:e::e Negu::! non raglierà plù a Tun1.si. Ricco proprietario di terre, non l'eco della voae. che aapen esprtmere Ialtro pr~n~1p10_ !1aturah.•. c_he ma.s.sacra la Cma ~ minacela la Russ1&sovietica; rlcorda cbe in che g!l Arabl dicono squlsiu, fone Vièrre a dir:gere l'c Unione > 11 convinto che un·aecolta di buro- ed imprl:mereuna vo!ontànon è spen~ nelle cl~:;1 mfer1ort la popolaz10- Oerm:in.la . .solleva:;.(.all'onda fascista, 1 feudali e l gtnerall della perché la condtscono con !'od!o che cozr.::1.:Mtl!..o Maf!ll, che continua. cratici avrebbero saputo condur- t,a_ ne è, normalmente, da. un t.:rzo Re!chsweh : l-..anno~so U po:e:e. hanno per :e ~oro mor:all nem!che, ca st' la s-,.1a brtllant.e carriera, pas- re un'agricoltura come quella che ALESSA..,.,."DRO B CCOSI alla me~à. più num ..rc--a ~he nel- E continua: ma che a me pare Lnsip~daa.ssaL Sj !l.do dalla d!rezlone del p!Ugran- lui e ~uo fratello avenno fatta ____________ le das:-1 ::uperiori. P_err_h~ ! Per- i le rli:i~~a':u G;~':n~tf~CUJfi!:1,!~~i ~<»;°te.i!~ "J!!:t::'iz La~i.ivufi!c~ :af.gl! ~\ando : ~ze ff~tJe r:ra:: :a.gt ~~-;J: fa:c~ ID Basilicata e nelle Puglie, nel- u I tt d' F t N"tf chè mol!i ;:he '"iì:';:;~a~~, ~z Ja.JCWno, che n,rot~da u proletariato nella sch-iat:ttù, conduce - Graz.:.e ! dell"Af:-;ca.; da 4-00.000a 2.500 co- le zone più difficili e de:-erle; non n u o 1 aus o t I pro~eg~.wno ID? ~ . . .- tutti f µreparat!ti, riater-'.ali e morali, per la gue rra. E pa .rtll. M a, mez:.ae m! aUon- p.e d! .Jratura. :Son è un gen!o, m& sape,·a di,·entar cocialista, ::.ebbe- n nostro atnlco Fausto NIUI, ve- -S<J -. :::lit:per_.difhc-ollà. ~13 per 1: e oa·,an:~ al ID!bdo lnt.ero, la classe operala accu.sa u capi- tanavo. ud.li 11mio lnterlo:;.itore d! ucmo assa! co!to e di buone manle- ne di vita !emplice e moderalis- nuto a. continuare ln esili o la lotta nethtudme, ,.,,a per mutamento di I talismo e 1 suoi ctmpllcl fascLstl dl es.sere r espon.sab lll dello poc'anz i che lamentava la fme d1 re. E con lui po:ete esser certi che :;ima le sue ricchezze servissero per la Ubertà cui U fa.sc !.smolo a- carriera. ecc., ec!". scacco d1 tutu le Slt'tanze dl pace e delle preparazioni dl nuovi una glorlos:a tradizione: bombe al g!ornaJe non ne scopple- più ~gli altri che a Jui stesso. ~fa veva sottratto cond annan dolo alla n fascismo non !-i preoccupo' massacri dl popolL >i - Non cl son plù antropofagi, ranno, a meno che qualche candi• .senti' lutto l'orrore cbJ doveva I relegazione, h:r pe;duto Jr ~~f:~ di nulla. Yogli, .:o di creare una ln Africa... Altrove, forse... oato ana success!one non provveda destare Ja ~rsec~zi?D~ del f~ci- ~r:11 v1 5 ;tt i:i:mt:Iari 0 ~jvich!. Ella'· ari5t?Cr_az!a ~cola--tica.", ri--trr>t-. lnle~~~~estgel~~~:r1!i!e~n~~~~e l,~~~~ao~~~~:21~~~ d/~~o ~r'l:i:~t~:t'\~~~ 1 ~~ ~a~C:~t•ait ..1rftgal~~:~el f:~ smo contro I soc1ahc::h. Lo rn-ol- è morta dopo lunghe sofferenze ,a e d1..Sc1phnata.pen~o : - ~fono forze, tut~~ ~ !oro me?zldl lotta per scongiurare una nuova guerra. cavallette davano ra.ssa.lto. In un r.c!smo run!Eino, dar comm. Ne- t.ava il modo : la vita privata di- senza a'fu potuto riabbra.cctare Ù !!!aranno gli ~o!ar1 " tanto me~'. 1 Q; e}: mondo c;s:p!b.Ls:.a è ~mpegnato nella sua crl6! plit gTa n- ba!eno. del p:.no non r~sto' p.ù che gre:.U ... Perché, tu 10 .sa!. nel fucl- strutta Ja casa devastata, i fa- flgUuolo lontano. Perché U fuc:ismo ,,:ira. q ~ua10 t.> ~he le nrce•--1tà I d~_:p.u gra,n<!ee_ i.a sua paura del.:e giuste collere lavorat! 'l.cl , e lo sche?etro b:anco, avendo !e ca- .smo,non. ~i ouervano 1 prlnclpll d.l miliari' inlerroriti, la. libidine del- condanna 1 ruo1 avversar! all'atro- della ,1ta, la 5te~;--analural_e. CC_•n- p.u e~ ch.l.:.mam t.:uto ! a forza b:-u:a le per opprimere. A! s uo nllette manp:o P?:-!l!: la. scorza; tcl::b.!'"~e:.a. di discrezione e di buo- le inutili crudeltà. P~cia Jo prese cità d! queste separazioni in~. N.•rre~~ e~c,nom1ca, _le cr1~1 ID-, aerviz:o, _le t:a=.de f!.sc.ste schiaccia.no gll operai per renderli ond'io me ne 5H,..-o rr.uU>e sgomen- i:a c:ea::::.zaa! quali s'Lnforma or- t rribile preoccupazione del A Fausto Nltt1, la e Llbertà > e-1 duslr,ah. ecc. conlmuaron,J a\ imJ)Ot-entidl fronte ,ll.a cri! ! capltallstlc a. > to. quando, ad un trat!o, dLia ?t- 'llal ogni m!o atto. dna ane· - Egli conos:ceva rlta- sprlme 11 ~nt1m~to d1 do!o;ou portare ali'? 5,eUOle. --ecc,ndarie-. ~ Dopo un saluto :li augurio al pro!etarlato tedesco u Mani- gione, de!le caua!!ette cl::.e aveva S~!.. :.2 Leo:::1e tazque e, invece d1 r~m A~icoltore. uomo politico. atfetiosa :imariietà di rotto l &n- -perialmente d_ahtf'h~, _coi:itin- f~""to seongtura t !av,ra:ort a rendersi c.onto dell"imporianza sto- ~fJ.~~~n ~'.~oa: ~~~~~ .im;:~i?;; :-.i~\~ed:/1~~ee u~~:·Ùo, commen- ;ic"co. signore, accademico, uomo :!~ :1° \\\ ,:\\~\ "' \\ \\\ ~ J-'t'~!i ~empre IPlil l'.o--pirud di .ar- ~~~!! ~~~~~m;;_:~ .... ~~~-r~!!~t~~f1. lotte dec!s'.ve che l& marcia - al quale rl.spose un urlo· - A da:Ore. Era !.l ,·ost:a voce che mi d" alla e profondissima cultura, U d I lle\)· U pop(\ o nvn ::1 a. atte, a ~ no!! ... EJa ! EJa ! EJa ! A!a~. -. rlct:.it.=::r,a a Tuni!!; e:1 !o riverl- 1 l' _ ·a quanto J>OY ... ra di uo- Pa- le no5tre co e-rioni e rc:'lare !'-:~::naro per farz r1fulz ,re E ch!ude con Qte!"::a qu1d:up1:ce parola d'ordine: - sc:.i..<ate- ch:e i al!a cavar ~ .... s.:L, m:. a!:rettal ..,eno 'ta cltl.à :i 1 i~~~ rltalia. Per .,un amor~ Bollettino e Italia » anemmo una ,. i:l1te »_~•·ola:licJ. ::? 1 on~.1 e Lot!a contro !I cap!~a!.'..smo, promotore dl guerra. e di crW! b. che !.em!J:an !a Clp.n~ta d .- iJianc 3 . _c!:e. a quei tempi, e.v-eva. s~man'te della !ua patria. egli bisogno dei numeri 61, 62, 63 IP ved?.te_ r~5:c:~~~ar1e d~, f ...1- e Lotta CO:!tro t? :a.1SC~m;o, che .s:!111Ecaguerra e .schfavltù J ~l I~f~~n?e __- ve!l.!e :or.!e d!ta!1 ':lCO?'a _.'ono:e d! osp'.tarv1. s1 domam:iava che co:--a, nelror- e 64-. Coloro che ce li procura.&- --m~•-:,;e tl -~--.-~mo ~rd1 pe1 ~-~~ ~~ ;n~eJa :-f:u~ i!l~ane: - Certam_ •,n:e . r~ que::a -. -.ai~f~t~he ~-~-opedr .~.. oemm. a enpa1_!,~ore, dine morale e intellettuale, sareb- .""l'amen te imb1re ~Il'.: ~•,_,.... . Bell it ~, .__ '""' ~ nm·-sto deH'Jta.lia dopo una &eJ"o,ci farebbero CO!a grata. I di ondare a :::cuola. Il f.,sc-cm4 :. l!:::=====================d ,a nov • •••• , • , 1 !ispet:on saluti e il tortino di 'ca.- uc: ..... I D.etro dl me n.suono J& voce de. 1 U PEDONE. e

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=