la Libertà - anno VI - n. 10 - 10 marzo 1932

ANNO VI - N° to Un avvento e1>1Jntuale di Hitler al potere in Germania significherebbe una lunga proroga per Mu11solini. La sconfitta di Hitler per contro segnerebbe per Mu11solini il principio della fine. TROTZKY la Libertà GIORNALE DELLA CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA Un Numero : _0.50 Un giorno Briand potè dire alla Camera frttncese : • Ma io non ho 11angue11Ulle mie mani. Lo stuso non potrà dire Mu1111olini. rr=====~ ..~.~o:Nill~t~KT~l======;======,=.=.=.L;::_1=,1=u=,=====,=,11===== Un anno Sci mcsl Pour_to~~ li\ ,publlclié,.s'adrcsser a Jlra.ncJa e Colonie """""" 20 1r. tO fr, ., 1.a Jlepr.!iaentatton Publlclt~lre • . • Altrl Paesl • 40 tr: 20 fr, \n~i~in~a t'1~~ 0 \?~:rt:!!r·!r 1 iJ_~.;? (LA LIBERTE - PARAIT LE JEUDI) P·ARIGI 10 MARZO 1932 Il D l R E.Z l ON E E _A MM l N I STRAZI ON E I03i Faubourg Saint-Denis - PARIS ( I0') • 7 elejono . 'Provence96-98 IL GIORNALE SI PUBBLICA IL GIOVEDI I rapporti tra l'Italiae la Francia , __ _...__..._ __________ ....--.....-... pubblica france.se non ha. da dissi- sua diplomazia. Vi è una diplomazia mulare l'orror e che le ispirano 1 repubbllcana per uno Stato repub– dogmi fascisti e 1sistemi che hanno bllc.ano: vi e, e vl sarà, una diplo– istallato Jl fascismo al potere. mazia socialista per gll Stati socia– .-: Il regime. interno degli altri listi e l'obiettivo di tale diplomaZla UNOLTRG ·· · ·i · 1- <I 1 , • · paesi non ci riguarda. E' affar loro, è Precisamente di susci.tare e Utl- A Glo zi ,nqui-~iona I e I'nburialc spc- .1nor0Jn1entc 1 riprovevole; 1wlilica- non nostro. Nelle nostre trattative lizzare al ·di fuori, nell'interno di o- Di lui si vu:o' dire, 'l.ieramenJ.c, spesso, con. l 1 imperlur.babile :sere– ciale, le. fia,mimh degli .eroismi me11te,·per.icoloso; sociobnmitc, di- con essi, -j)reoceupiamocldei nostri gni paese, le forze di attra,:;lonc che c~1c.morto, n<)n C mor~o. Altri 1,0- ,nit& dei credenti, incom.vrcnsioni tJ ----- splcnaenli di martil'i, cui il signor .--=forme dalle •csigcnz:o dei suoi interessi, non delle loro istituzio- possono mettere In gioco l'idea re.:. mini che, nel/,Q,vita pobi.tica dei lo- sa,rcasmi - per i grandi principii, « Di tutti i delitti commossi ,Bailhy. che è un repubblicano 11011• 'mezzi. ni... > Slmili'proposizioni, che si scn- pubblicana e l'idea socialista. Tutto ro 1we~i, 1wtclle1'0 ::;i1fritorc rurio- n,;i quali s'id,;ntifica,no li: ragioni dal fascismo contro la pat.ria. loro fitrà mai,Ja grazia di un ccnn~ nei I{. Sen1,a.onore ·»·,adunquc, per- ~ 0 u~~:~Pfet!~\i~~i~~i~~· gl~np~~~ ~ 1 °ct~;~~b~er~~~~~~?a~f~o ~o~~~.afé i~t/r::1~:,:.~: 1 ~~:-i;:rrn: ;~l:~~1: ;t~~:{ipiidrteiI:7:;~:fta.n~:re-7 ;o~ - _ha.scritto tcstè 'Gaetano SalYcmi-. suo foglio, tutti ,protesi nella fasci- chè i Nilli e gJL Sfoprn, Solto l'im- della guerra, al tempo dell'alleanza della repubblica francese: la diplo- .,;ora1lno travolti e sepolti, come le lJQli e della pace ùti.erna:;ionalc, n1 dgli it.aliani rion·dovranno mai 1~.azionedel d0vcre della libertà da pcrp della. più sicur 9, diffm:a e li- ~~~~f!•di~la~g1;!1:s~:~~~P~~ ~~-, ~~!~~ 1:ra;~~fe~~~epe! osbj~~~P~; iol'O cen,1Jri, -ncl'gran +nare del nul- che -non pii o' conce pirsi sen:;a UTUL p_er onare questo : la diffamazione r1con-qui::larn· ! g che ricohquisle- bcra opinione popolare, considera- sempUcista. Ne&un'alleanza sicura-, queste amicizle. Ma nessuna amici- la. O la loro memopia sani ricor- giusta pace socia.le. SlSlemalica della nazione intcca, _rann? ! rono la guerra finjljl..çon la paco; 11essuna;s!ncera intesa è ammissi_. zia é concepibile o tollerabile tra la data con e~ccra:;io'ne dai supcrsti- Mentre fermenJa.vano ancora le allo scopo di erigere un sol uomo 11signor Bailby 1 o,·e fo::5;0 intcr- composero oiie~l<bmcnlc•cd util- •bile· fra due. Stati che oppongono Francia e i regimi sistemat1camen- ti e dai venturi, per lc·visioni dio- tristi Pfl.fSioni scatenate d.alla {Juer– su un picdestallo di mcnzogna:v, pellaio, non ma·ncherebbe di ad- .m.eflté ~n AéJrialico con gli SJ.tvi;· concez:tonl politiche· fondamentali. te ostilt ani (Jemocrazla. ,dio e di terrore r,h'essa siucitcrà. ra "" di cui çgt[ aveva vissuto gli de'llo « , IntransigcanL n, ,•olendo ·!mnno da fare con quelle della. po- mente e ~Cl'ma 11 icnte ciJJa pa,cifi- te regolate. h co:ra una volta, riprender~ soli una ~~ fff::~a°.nJ.%:z~ 0;/A1!e~:::,i::'ln,~ delle ind~ll'ic parassiUJrie, ecci– i~d~(ro ·il signor .Tardìeu a b~n- i.tica inlcrna;· che ciaS"cun.popolo cazione dell'Europa ed alla· coopc- ca.\!~~~~~iidf in~egif!~ 1~n~ol!~: ~i~fe'~iù sicure tradizioni r1voluzlo- schia' l.ia della for;;a. Egli ha com- t;';~f;°ta., t1{eiJe~~~I!t11~~'Zt.o~iit!':!z~ G 1 e are .con Mussolini, e cio' non - 51 governa a casa sua come vuole, razione amicheYole di t.utti ,gli Sta- cbe quelli che debbono regolare la I LEON BLUM. battuto e sofferto - affrontando le passioni dell'invidia e dell'odio, per .una «fine)/' ma pei· un (<co- e che le .sue ist(Lozioni sono l'af-. li, :;trelti _al patto {]ClJ'oblio degli 01inciamento J1, impugna l'inccn- (are suo e non dei suoi viçini. E' scorsi orrori della guerra O ricoJ;"-"'•"•"'•"••"'•'"•"'''"•"'" ..~''"'• '""'•"'""'•"'""'•""'•'"'•-""•"'•-•"""-'"'""'~"'~'"'•"'''"'~"'~'"'_,.,.,""•"""• ..•.. ,•.. •.. ••.. •.. n-,,...,n ... •"'''"'•-•"'""•-"'•'"•"'""• .. •..n.......... , ,~. fcr:oi;~~~~r~e~1:sf:~:;:a~~~t! siero proc!amand~ il " duce » doUrina diffusa, acc_cllala, corrcn-dc1olt solo d1 ~ss, pcrchò non ri- DA VISCONTI-VENOSTAA MUSSOLINI che nel nome del sangue versalo e un-gr~nd UO?J.O »,_ c~1e« eccell~ te tra 1 •Pr?foss10n_1slr della: poht1c~'. tornassçro mai pili. 'Missione ila- chiedevan a.Uro sannue, e comin- nel c.alL1vare 1 suoi interlocutori e d_ella diplomazia. Dott.rrna· atea ,Hana·e".-democratica di mediazione cio' la sua opera aMiosa, meditata, c_o~.l• Jarghczza_d?lle _sueidee po- • dirc)>be,Giuseppc Maz:'ini -• d,cl e_di C,?llaborazione tra le ge~li, avé- Nellescuo.le lementari· e -ne1· tr1·buna11· d ·Malta inflessibile di assertore è organiz- 1!t1c:he,con la. vtvac1t,a,e la fran- « non rnlervcnto )1, Dotfrrna· 1ns111-versa a tutti.gli egoi::imi eichauvi- zatore della pace europea.. ohez.za ~foi su~i mo~~i,con l'abban- c.er. ~,-~ quivoca.cd ipo~1·i~~h!nrat~ nis,mi scatenali all'<frr.embaggio... 1 1 . • 1 . , b t•t E' vero: egli di'.fesegli interessi do no p1eno·d1 fascmo "· Lo vede i,, 1 1s1g110rBailby e lulh glt allr, Popo'lo « senza or,!ine e senza a tngua1ta tana verraa O J a del/,a,sua francia-e fu, nel senso <e a~reolato ~a~ success? di ?Da ,che I_a, ~r?fessan?}~ que~l'or~, ~gli onore»! Sia J Ma sarà pur lecito --------..---.---------..- Pu,iu,' ppalro[o 0 n 1 ado_ E~'nv,eenoro'.de 1 maga 80 ogc,iectoa! c~rr1era p~-0~1g1.osa, dall ammira-: !tessi fini,_ ~on s1 .ia_ni:io 1.J ,011m1;10- Senza buscare in'sulti ,- 'al ,popolo H q10ne fanatica.. d1 11naP,arte del ~uo -Crupolo di 1pt.er' l.ienire a futlo spia- italiano di r~slare fedele a quesfa MALTA, 3 marzo sa della lingua mat erna n on ebbe italiana qui' non sono dì razz:a,non delle Nazioni, l'Ufficio interna::;io- •popol~ ... »,.li_'in_qu~'· il BaiJb y, a_ gi-,no, scnz~ombra di,di~crcz},on,e,nel- Yisione, cl}~ è la sua, anlica_e.pro.:· . La radio comunic'a la decisione .risposta; ai· paisi sia.vi' dell'Istria sonO glottologlei, .ma culturali. Il nale del L<i.voro,Locarno e ilpaJ,to la d l i' b.bl 1e cos n(e d 1t J B I 1 d 1 i 1 e d' • • che vivono sotto· il terrore; ·at bar~ fascismo, al solito, non sa nulla dl Briand-KeUcgg, non rappresenkL- n o I s~o fcens1.1rc ·f.~P .~~ _ ,ca- gia si!t~mà?c~ a ia.. • ftpo o- plria; ci~' -alme_no in virtù della c~zl~~;e~~oP~~~ta lfg.;'~~i!ta e~~ mbalrcoh,•s,oddeoll•d•clllorenpaolpcoal,~z,toopn,tat'.,ttao-, !}Ulla,e p rla di 'irLred.entTl~mlbo e dt, no che le prime fragili difese di. no, non a ors~ e 1e 111~nz1one• . ••• . 1 , e o_ma1gro esca, S'essa dottrina del non infervcn.to. mese fa dalla commissione d'lnchie- .., .., 1mpcro romano a < r una > ,.d h d à. t di ~oll~U~a·re_ le n~r_ici ali~ vtnità: .dc)l'ord·!ne va~sa;•ino, _dei· «, t:cni E tanto pi~ quando ad .. e5$a:per- sta, di abolire la lingua italiao.a nel- qut',si 'tien d'occhio Rodi, alt ra pie- .- spec13.'iniente addetta all'irretfehti- un} ea,. ': 8 ovr enacemenle conoscm~ del -~espola .. Ed _e u.n che _arrivano ))''l c,stas1dava.nLt a<l,'viene,- con quale cuore, .çon quale le scuole_elementari e nei tribunali. cola isola, anch'essa già sede dei.ca- ·smo maltese 1 - chiacchiera dl ·una svi itppars~ e fo~tificarsi per im- 1'ffare priv~to d! ,gusf.o, e d1 ml-. ogn, autos\rada o palaz1o;d1 nu6- sin·cerltà, e per• quali fi'ni,-Yivad- Il colpe,e declslvo. /~~~~!·a.che geme sotto il tctllone ~~{ec~r.;u:~ee ~ ~r: ~s~inr r c~!Jo~; ~~H~ui~o~· ~rr~:~ii4~ 0 b~1e s~cl~~o a~ sura. Ma: 1 1 Ba~l~y, tratto dall_a. ya c~s!ru.zioue ..?.rctfo.?al. rpgime; .dio ! .: sfreUo dalle .spire spavente..:• Trent'anni fa Qui' si ricorda anche (!orse voi 'italiano, di fronte a.un urgente pro- scn.timcnli e inJ,eressi contrastanti. consuet~d1~~• cl~ee forse ~~a lrt- .1I_d.ehr10 davanlt a og,m campo bo- voli della crisi generata dalla ,;i- , . Io avete dimenticato!) il pazzesco ble.m.aculturale e in un'isola cosi' Ma_, se fu un. grande francese, ste_ e s1g,n.1f1c.~t,1va, necessità, ~e~ ·n.i;1calo, 1 se anche .··per ~vvent_ur_asione opposta, fa.Ila balenare du- n~ik)o aW!. o~~ ~~~u 1 ~~o {r; ii;:s~: discorso,anti-britannico che 11 ~ du- piccola, é tutto occupato a combat- Brtand fn anche un {/rande euro– cui n~n Sl puo lod~rc Nussohm r~_a}e.ali epoca dei pai:1. Ed e 11 ra_ntctutta _Jasua ((prodigiosa car-. :ni scuola;~ nei tribu.n!1f9era 1'u- ~:n~d~~ie ~~o~~a~ ~~~J! 2 Jj ~o:~ tif1efli inr~~c~cl~ ~i!:~:e:s~ ~:; peo, ammalo da una operosa par- 5 e~za rnfamare l'ltah~, ha u~~ pa- silenzio asi,,?luto, che, dt fronte al nera », 11 ·« duce » ::tesso, il' nica'.Ungua permessa. Nel 1903 Jo- fù, a cui mise fine per direttissima ~!site ~ ;r~ti e agli avvocati, senza 4e1!-tcfe_dc den'1'cralica; e se gli r0la. spaventevole di prec1s1one. dovere dçll imparzialit'à., è puro un (( grande uomo > ,< aùreolato dal- seph Chatnberlain - il ministro lm- la flotta di Malta ! la più Iontap.a possibilità. dl lmpo- 1st1tuti • inLcrn.a:;ionali che deri,;a– Egli ha.s.crHto - e non sembra ncp- intervento conwlico,, .s.u tutli';gli' :l'ammirazione fa~atica .,;<lel 1)eriallsta, padre dell'-attu.ale ~an- Il fasclsl;l'lo,con l'interruzione del- stare utilmente e. simpaticamente rQf!,odalle S! 1 e co 1 ~c~:;ioni a'J!paio- pur ':er~ - tcstual-~cn.t~: oosil,.: s canda.li,: i•Cri,m'ini, _·gli_ a~sa~sinii popolo,,à'qui il a rcndu le 8en/~~ i~~~,:~~li~o:~~~n::~;e.~~~c:edi: ~e~r~iz~o~~nnal~~~aai~hr:1 s~~:1~; .l~tvit~lerast~~~ o.lz; tr~d~ii~~/eJ~i ;_i~rt~_zfl'gdr:~~i~~~m;1Jic,~r::'1di :. ~ureole ~e. la réuss 1t~·d m~e c?r- de l r\8' 1 I T1~!'ç le spoghaz1on1 del .Po- il'ard~e· et de l'honneur. ce ~ --aveva tatto deporre .sulla t.a- della sua polltlca estera, è la vera " frak > per tener lontani g U stessi ur'a~ione y_nivcrsale,ta.nto più. mc- ttète prodt(l1cus~, dc la.dmirqt1on polo . . Anzi 'tHHa Jlapblogia. ,degli Et'dc l'honneU.r ! .vola dei çomuni un·provvedlme,nto causa del preclpitare della sltuazio- operai slclllani <. tessera .ti,>, e la. rttOl'IOne.risulta. il 8uo sfor:;o chia- ?anafiqu~ :d'un'e partic de s~n p 1 cu- ,al,t,'ie gesti ~ella fazio?e Ooi:ni11:an~ _F, sia! ripeliamio. Ma resti al- =~l~f~Ja~! !::tlSfo:~:~t~tr~u:~ ~ ~~~~st!f\ap~~\~a °o~lloP~Ì: ·f:ise:i;~~~ .~~o~~;t;;!ut~ 1 d~e: 1 1~~ 1~ roveggen(e, doloroso ed ostinato. 1,le, à qut 11.a rcrr d u le scns tlc I or- t.e, cort~gS'!and0 ! 6 mt.enz,ot~I. <lt meno J.?enfermo questo - per il si- successo, e Òhamber1ain annunzio' billtà. d'intervento diplomatico ·e mentre l'unico quotldla'.nolocale in ~eco pofchèdBria1t d non è morto. <ire eL de •lhonn~ur )i. • . quc~a, s~_rivcr~a m forma .d1 in- gnor Bailby e per alfri cl1eJa _pen- ai Comuni il ritiro _del .provvedi- morale: é la solita storia, denun- 11.~.sua •1~11ana, é mis efello, con le suo neor o, l'csigen:;a mede 3 i- Avetc letto bene? Mussolini ha s_.uH_1 e v1hpcnd1 s_41paese ml.ero, ::ano come lui _ : che quando es-si mento e comeetto di ~m1ctzia ver- zlata più volte dal conte Sforza! sue quattro, paginette s tampa.te a ma del 3 uo apostolato, la forza e- d to t l'ltalt PIN eh 11 re F,doardo 'mano, in mezzo ai n'ume'rò'.si e tecni- terna dei principii cui consacro\ restituito ~I ~opolo itali~no <<il in ica ,com.e ~1:r 1_~~ole e conl~n-, si .saranno ben abbracciati al duce ~I·in pe~:Cnaa'less~ favorito 11 ri- La fabbrica degl'irredentiimi camente ben provveduti glornall in dopo la r111erra,tutta la sua vi.la_ 5enS'Odel10Pd1~e e ~ello~or"e JJ. to de:ll~ :cluav!Lu • e~ La réa~twn ((aureola{?» - di tanto si saranno tiro, come unait,edina nel gioco an- E' bene ricordare che 11 Risorgi- inglese (di cui uno nazlonallsta O, i principii veramente immortali Dell'onore, perd10 ! Prima, dLMus-, mussolirncnnc • a rcpondu a un allontanali <lal popolo italiano che ti-tedesco che filç'Ominciava. mento _ che ebbe qui' un centro e la lingua. italiana, ~o1ncid~nteper nonostante \ fucili scherni antide: solini il· ,popo!o d 1llalia. era ,un,po- sur:.sa,ut 1e ~•~mc ;taliennc )>. Per- essi ins.ultano nella ·sua gloria 1 p·as- Questo, trenu.ami fa. Adesso, du- principp,le di esuli, ~a Ross etti. a.. ~~!;l ;f'é~~~t~~i,c,~,-e radiata dalle m?~Mtici, della. f.ilu~rt à e ~ ella 9iu- polo di -disordine e di crJ_ra. _ilie,, 1~~ I cJI~_ 1\•Jqsspl}Jlt •ha.lrovatp l(n,'ltalia 1 ~c:1la e neJ .suo do_lorcpre:$er 1 tç. e~ let ~-e ctra nd1~ il col- F.a.brlz\- non SQKJ.'\O' ma} un.lr, reg.!m- • 1 f& lll,,,llrigqa 1_~Uai,_ a _st 1 z1.a - sopra.v,vn;ono_ a .lw~ ne 11er- ~ ~~no~.J/Ifulia. ç_b.~ « d_otye_e,f-l~NYe\'! - s?n~~ «il'. Gua~ pert1111isoi'J.iifriri·raP,por- :t.eci= r.hl. : :-:~P~:f:~~ 0 d tt.smo per Malta,: al oontrulb. GB<- Princli,lo d1 IPC~mno nellavvemre V tfflW&n&-- Jll!fl MÌ'la: ancora oon Sal\1~n'.11nf 11 sonso dèl(o,r,llino e d.èlLonorc », II fra 11 ,Pp1)olo d 1 J.léh& o il ~O.f!Olo ~•~t.wAI· lltaetà. ~~.!ta1~~1:-~~ciifu~ 0 d:;8'.~g1!ft" 1 tDcfJ!n1\e??:' enia. ..- - -- ... durante un m~zzo secolo di duro· eyidentamente , in quanto Don a- di F'ranci&-si dovessero fon'dare'Sui ·nt fttt6 "1 lteel patlanp un e dagli anglofm .soltanto, e !ischi~- sue sparç1.teJmpedali, per detiennl- . Altri ~a'?tcra, ~ue.anni fa, in uno e sileozios? ~a:vo.roe~a .diventata 1 v1;:•a·sapu~oo·voluto compct.ore con giudizi. ~i Lé.on Ba.ilbr. SU!popolo ?~~e~\°p~r8;l~~~m:n:rca~r~u~~~ 1; ~ dagli altri. Una M~lta britannt,ca nare la situazione odierna. di quet d,scorsi, tn cui brillavo. un paea& dt civiltà, o_cc1dent.ale, era gli Alle,IL pe~~una parlo congru~ nos_tro: bas:fa -__ ed è f(9pp9 - che i.loro c ogpoml sono circa per metà e utile sopratutto alUtalia, per l.e- Quando~si dice n prestigio dell'I- nella s ua luce pili, suggestiva il un popolo senza ordine, .. E quando d~l ho~lrno~di guerra, teocndoS1 1 essi ~llargh1f1:o11cu~re ai suoi ef: ara.bi .e .per meta:t~UJni. Pei:;0 1 sa- qui1:Jb rlò ·mec'!iterra.ne o; una Malta talla fasclsea. ! t/cnio oratorio della Fran~ia ritalia·romPcva. 7 ahi ! quanto irn- ~11!sonianamente, estranea all~ forati nemici _ i fascisti, cioè gli r.~bbefalso parla.re d1 riz:.zaitali{lna:, ~~~b~:to.diventereb.be uno scogllo Come a· Corfù... IJ.riarid, rievocp.n:do it .suo amic~ d I • ,~·' I • , febbri· cup1·"e d' • 1· ,. ·1 1· • r come lrflgli di In1lesi e Maltesi soJlO . D'altra parte, 1 dlrtt tl della Ungua NICOLA FABRIZI Strcsemann e accennando alle a- l(l'U _eoemen~ • - _u~a ~nga, 1 •1;11- 1 ' u 1 un naztoqa ismo, a.n~,~1 a iani • 'ritenµtl Malbes1dagli Inglesi stessi, ma,:czze che questi avcua soffeJ'le mane opera d1 ,pac,fl.ca.r1surre~10- --~--- .....--..-..----~-------- .PUr'geloslsslmidelle loro pec,ulfarftà. '""•'" •"" '" ""'""t.o•n"" ·,"""'•'"""'" ..'"••' '"""'' •"' 'in patria per le 08tilità dc'i suoi a ne sociale, vincendo il destino di. di razz:a, cosl'.'ò,ina.deguatp arguire ·versm·i, disse,· in uno Slancio ~i servitù. di miseria cui l'avevano p·as d'am . st. T da una percentuale di·cognomt,una X Marzo1812 . X Marzo1932 commozione: • Bisogw.i dunque éons~c;;rata i., tempi_ ~cl)a. s~rvi_H~ DI I e . :fle~~~:r~~ f\~::t's~bft:~~ep !! • • • m'onre, per provare che si e sin~ stra.mera e delle d1v1s1on1 !1az1ona- 1 vt.:tivolgCtea un contadino ma.lt~ ceri? li.- per snuj:lare la sipa_~a..ac_c~nto scrive Léon Blum anche pèr le CO~ :più. eleme~tari, 60 an.ni che è morto. Esule 'in rale, e fonda.tq uno Stalo nello Sfq,- . .Anche per se stesso, forse. C[lli a.Ila Francia, é questa· spada n_çm ------+----- .~dipu°:t:~tf;~ 1;: 1 ~~! ;;~~:e~l~~: -]iatfia. CW..adinodell'universo. Pro- to italiano - sollo il se'gno del lit- affermava allora uno. vcrita che si. .rimetteva nel. fodero che dopo la te alla_vostra dignità.! f eta del/,Q, libertà. torio. ~t~n~a ?Jioo~f~,i11e!wlame,1 0 1t 10 e,n; 71 i 1 ,'.0 1 acolòi,._: prima decisiva vittoria, donata agli La nostra, lwiiJa ·campagna •par una solidarietà. politica col rasclstno • L'italiano. qui' è sempre .sJ:,ato~l- Il 3 110 nome resta faro di luce. Ah! via le l,a,rve • dell'im.postu- " ., Allea-t.i,l'Ha.lia era un popolo... sen- la verità srtlflavvieinamento della 1ta:Uano. • tanto la lingua della colt~r.a, e SP'7- Il su,o pensiero C r1encsi di azione. 1•a ! A nOi,' a 1wi soli, E,qli appar- spens~er_a di !Jl?riff; .C fFinfamio, za. onore, Francia e 'tfell'/faUa·•- lcr.m'ine an- . Certo, in tµtta la misura' in cui .ctalm~nte della chiesa;.:fm dal R1- Or,,qi come un scColo fa. Ap'o- tien; ...a. noi che' b~tlia,-mo, le v_ie. perchc il v_crog1udi..zw e pronmi- p 1 • d' d taq • t" d' li d l , possiàmo e potfemo infl\ltre· sulla' nascimento; e le sue,opgini s1 cçm- stolaJ,o, cospirazione, Uta?·tirio.. I- dcllcs1h.o, secon~o.1~'":S1to escn~~10, ciatt, •dai iJo.stcri: fJÙldi:;;io. che opo O ;em.:~ ~r _me, 1 qu~n O •• om 8 ; 00 1,/ue•sr e ~ ~{r1 1 r~- pOlitkà 'della Fra'ncia, cl sforzeremo fondono con le origini di una lette- talia; rc]1ubblicana _ per çsserc' c.crcan~p _la.n,atrta. nella u~anttà,- :,:pesso innal~(l qu,.Zli che, in·vita, ~andava J suoi fl.S"hnell om1gra- mc.s?o • ranco- asc, a " ,si 1 u.mt- dl viyere in pace,con l'I~all,a mu&so- ratura it~liana, alla.corte dei re svc- . 00 an Il ns g ament f-11rono incompi·csi, e. seppellisce zionc a fare stupefatte e non sem- ;:za 1 dft/ 0~s°,Jht;:itc!Ld::t~a~~a1:d; l\nia 1ncÌ,1comedco]k~~Ì-tel! ttr~ ~~- ~i ~ivWt1'. 1~ofto q~~t~ou;e:t~!\f~ ~~{f,a,- 1 J::,~::~ 1 ~ 1 ~i :i~,i>~::,i ::s::~ il. P~~ a;~~a,lc. :l{;e~c/tj ~ Pe,·cn~~c~nel fa11rioquell~ che furono adulali ,pre_ri_c?noscenli le genti, che essi. • d."' • l' t •• 1 • • zteornnaz,.eonmal~nnoè. iles· c·s~f1s"momforan: .1".c11i~.storla é t_utta _untenta·etvo dÌ e/1e·_•,·usti::;,., ~e 1,·oerfà.. ,D_ ofh_ncandcsc_c_ ntc roveto d_cl s110 per interesse o per i:UtQ. arricçh1v_a_no col loro _pro_bo_ la_ voro, leauosruen ,',,'eorea"'v,·_-~1',- 0 a,a«,.,',atc·lclo,._gmepn~casod,,: c·ese nè'J·o "stesso soclall"t- 0 ltal'ta- ifug"gire, anche intenormente,,a+, do- :, ...... d l l f U l Ogg,·, a,·no,,-,- olla ba,·o ,, 10 ,-"'·· ,.... :, - "'3ill. h z 1 Il littorio ha capl,-atoi_·t suo Nome._ 't,·,eco,·,".c'un,o u'," a""n",a,.onuoa, :,- ve"',, 1· ~, ',-'n= •· ""' ''' '" con la piu austera di::ctplma. francese lta definito •e sco'/Jpito in. no attendono 11 crono del fascismo mimo de~ mo nd0 arabo e e avv- A d t t!tal d d H chiude.l'infaticabile o.ssertore del- Popolo senza·onorc, Quando, non· parole lucenti, quello che, 'nella da una guerra sfor~y.tjata, benché· lup11a., rimane:ndo aggrappata alla ven °·capta ,o . • 101 .ere e i fiamma indomitamente la coscien- f l u· 1· • • • • 'faUo ebbro.dalla villoria, 'volle .re- mater_ ia, C e deve_· essere il se.,711.a~ utn!tal gtender·etldl todltàd\a.turetslia àbi- cit,·,"•outadl ,•pulrnogpe•re•··1nEd1etorgonll'l'~nlatano- caplor'!c ~e glone. Ma çi sono -q-. ia ._ Per l'Ozione. • J d:Ecc, u id[Jl t spidr1ti migliori . 1 dli d . dl . 1 . ua.mene es~na un a gene- ~ . surp_az-1onidurea_por_tarc._ _ -Q,,alei·,,ceiut,·os,·=.epa,·a!Da,· P !.11ropac c,111011.0.elefollc. st3:te. ~cli.a y11t~r!a ligi_.oa quei CO o e a 'emocra::·,ae e socia t- re di agonie,•_; 1 '\>)ldopiÙlontano .. Se i;-apP.resenta.obiettiv~en,te una ne- l ,... di tutti i pnesi, lr. quaU hanno t·a- prmmpn di grnshzia. e di mod,era- s.rno dei duc_,gran.P,tpaesi. Pace, potesse avve:~fre'Cheil goverJ'l,o :fa- gaz:lone; del carattere euroP,eo _.di . ~i-~ 0nd u~ono_ t .Qtovt;,ni Ba tlla cirn:itcri degli a'ssassinati: dalle' 1 lutato, nel loro intuito, la nobiltà .·,one ,·nternaz',onalc A 1• I,'bci·la.'e collo.bora.zionc, limina~ionc 'di fut'- selsta tentane-delle iniziative favo- Malta, che viene posta al Uvel1odi .a ~n(ttno~~lua~s~al ·1uo monmnen- e.elle dei reclIJ,si - com'C ai giorni dcUo:;{or:.oda l11idurato per libe- • ' v l ' • • • d ......, I I l h de in lo, m~ ft p_r_o;bisce loro la lettura della Giovane Italia - dalle isole • di .democrazia, ne_ r cu_ i aveva. com- fe e qucst,om 1rrttanti, i. cui ap- essreVoolpl altrleabbepa~i~zlslocnureoddeell pn opstorlio·• udnllfepraeenstee mcoenoten a,oem,- ce1•1·npgrueandl col~_ d ll l T'(l..rr. l'u,ma'nifà dal mosfruoso, f/a- batt~fo, e non ~1 mise alla corsa ~~~f~~a:~~ ~a:::cn~li1:li'~ft~~~f~~; appoggio. Vole~~~la pace con tutti tura. ·quella dello ~ato occupante, 0~.~; s?~igife;~,i~~c l~l1~:~To ac;gl~ iri.<;fi~f::~a:J !;d~~~~:11 ~o~aJ~ • geUo della JJucrra, si Clll't:O,no in degli accapari·amcnti colontali e nessun degenerato contubcrnio tra .noi accettiamo pegni dl pace da.·tut~ Iilentre·la recentlssi~a introduzion~ imzia!iva. schiavitù e dcUa oppressione, la .~:, df~:;~g~i;;i;!~l!cJ{ a;~;~~;~i= i~p?ria.}i,. cup~do solo,di .~n ~o•più dcmocro:;ia efascismo. Questi sono i!;nd~~~che siano ·1emani ~chece U ~~l ~~ 1 ~~; ..~ 0 :fri~~u1n:~~:ftne~ Bisogna nascondere che lirtli fu 'l.ier.r1oanadella tirannide troppo a ne. n·o i, antifascisti italiani, ci u"" d1 g~ush~1a'.d~ un po pm d1_ pane nemici naturali i la loro lolla è Noi Prendl3.mo, cosi', posizione che•spingerebbe Malta a sud, sulle triumviro della Rcpublilica.- Roma- lun,go somwrlaJa. nia.mo _a_quest:omO[J{JiO.. A 110i spcl- per 1 SUOL f1gl1,secondo le prQmes- ilell'ordi'nc stesso ·della civiltà. Via contraria ai nostri nazionalisti pro- coste arabe: se non fosse semplice- na 11erco nd urre i ftiovinelti a ge- 60 anni che è morto. ta tl d 1r1llo e 1l dovere di •salutare. se ad es.si fatle, durante la guerra, l.a dolfrina ipocrita-della indiffc- rascstl, u cu1bell'amore subisce una mente una manovra. nuncttcrsi ai piedi del Pontefice, Afai Giuseppe Mazzini 'fu più 11cl nome del popqlo italiano _ ai dalle stesse classi del privilegiò ;_~!~;e c 1 ~.:fr,! 1 ~cf:dff!~c~~ 0 l~°:f'~~~ l'tnprovvlsa eçllssl tutte Je·volte che, La ragione che ha'ricupcrato il potere tempo- 1Vfo0'! çui il fascismo trodiscc il senti- capitaliSLico e,a.g:ra_rio ! . .ffi~;~ che si dice di non volere gin- ! ~~ed~aQ ~ s~~n~V::ndi ;!~~~~~ J~ del provvedimento •"'•""'~'""'"'""""' """ "" '"""" "" ""•' ,· "" mento. - qne st .o appassiono.lo. co- Popolo senza ordino, questo che, dicarc, ossia si traduce in una rea- disarmo. Io vado anche più lontano. Bisogna dir subito che u n simile La u màgnificenza IJ deiLL. PP .. gra~de stazione o ~er un'autostra~ :;t:"!~~~ti:::n~id!il~1~i;,~alt11ir; uscito dalla. guerra, che n9n fu le immislion·c nelle cose interne a Chl vuole sinceramente, profonda- programma e Inconsueto al senso.di ~a:~1~iJ~i!~rrota~~~P}~~al~e;e di la Ùmpr~mP;ssi con _i.t fo_sciSTno.~a 1utta O $Ollantosua, con i8 miliar?l vrofilto de.gli opprcssofi cOntro gli ~e~teg~t,gea~etl~; 1 r~ria i~ dfffoca- responsabilità. imperiale e alla men- Non solo ll fascismo non ha abo- • Ingenuo anche questo B b stampa italiana scr1vero probabil ~i d~ficit ~~l .su? bilancio,. a pc:ez: oppressi. nell'attcfsfesso che si di- ra. Noi au_guriamodu~qet!1e che ~:1ae~~ talità di governo•inglese: e. va at_. lito la lotta di classe se non soffo- Le grandi stazioni, le au.fust~:d:r~i mente, articoli elogttJtiJi. Essa & zo <h saCl'tf1c1d1 sangue, in poc.Ju ce che ii fascismo CTaffarc degli regolate con lo spirito più conci- trlbuito in gran parte a una note- candola nelle sue espressloni poli- lusso, ecc., sono le opere più propi- assuefalla a ..mentire. E, in queslo anni se ne liberava, lasciando al- italiani e che la politica Ira gli Sta- Jiantt; e più chiaroveggente, le di!- vole sezione di malteSi, e non senza tlche ·sotto Il peso della più soffo-, z!eal fasto: di cui h'a bisogno di clr- ~nome.nlo! c_iripl!gnq, ricordai·e gli Pavvenl.o del « duce » « aureola- ti lo ifJrtora. Léon Bfum spazza via i!.ft°\f ~onomtchf che ·opprimono ~fe3;,'og~o~~ie:tf_d 1~ ~~~n~r::S~~~~ ~~~t~ 0 ~:ro~a~ 0 ~~ 0 c~~~:~tr~~~~fu ~rda~si il fascismo imperiale. Noi: insulti e 1 d1l.9gg1,eh essa rovescio', 1o » un ~e~i.duo_ di deficit _di_aipp~- questr, brume oscttra{.rici, per ac, pri~e~ ;s;~~~t!t~ ~~~otn:.~;!~ adoperano ufficialmente l'italiano assolutistico non è rlusclto neppure si OPrest'a~~no :w:s;~eo~~;16~f ~~1 pc.rio~ica:mcntc, sul?"uomo, su~lf! i- ~;o~~~l·~h;;~\ta~~o~:!~tt:: :~= ;:~~;;t~lo!:~~pi~~ii:~:~.'~f : d~ ~ul;~~i • ;o::.ti 1 • p~~~~~:~ ~~~ì ~i~g~g;~~\!:~i~\ia~ili~~f~sr~:1;~1= ~u~,l 1 :rir~ 1 ~~:1~~\~ 1 er;~fo~f.banl e grQ~~\c~~paI;~~f; critico emerge :i;f~~~n;a~;,;i:,~t~i!:v:.a:~~1~s:; pcrstile deficit in avanzo e ché çialisti. sia nc,tlamc1ite definita. conflltti. Questo, si'; tutto questo;: ni s1è traS!ormato in uno strumen- Un .dpcumentodi cio' e quella par- pure clrca la incoerenza di tantl la- progetto di fcdem:;ionc c1~1~ope.a. pegli sfcs::i anni in cui loha.Ya·e~ Import.a che sia chia,ramente cono- mti~~~~h~i c~isca la complacen- torper tenere il popolo a distanza... [i~Z:p~ic~~il~ss!~~t/fJo~~~!W~o g:~ ;~~ioii~tJ1per l' / 0 ll~ prlest tr1° hO . Quel che. 'l.iagliamo 1 ·.iaffèrmal'c, .roicamenJ,e, disperaf.a{Ilente, con- sciufa, per oggi e pet domani >. Ed za o la connivenza.. Nlente che pos- ~~eccilaglaart~u~l1 1 ! d~~i~, -~~og~t~ ~! mera dei deputatl. Finché Si tratta pero• no n ~e:go~;r~~~ti~t~i ':is1~ ~ant[? l:Jfaocrisia fa~ciSIO:,è cl~e:qli iro i briganti interni, sostenuti da importa a, noi che le mos3e antifa- sa essere interpretato co m.ei~ rlco- ~. si oppOsèro·ai bilanci della 1_ (11 intrecciare corone al « duce > stono.da tempo strade che noll pos- 1 e_a i ·~ pac~, di c,n .A 11stide tutl~ le potenze di reazione, dal scistc dcll'rmi.gra::ione la facciano ;~~v:~~t<; ,~ y~:lt ~ ~~i~ :?! struzione popolare. E' natw:ale che che ha sostituito la politica dei·la- son o essere aperte al traffico per la 8 .na:id :i:ima,rr_auna. de .li~ mcai: 11 .a- :~~;i:;/•~~r1t;~~::i~~ 11 ~.i8 1 ;!~ ~~;;;~c%~~:-~~io~~::' 0 .~,1,~i:s:::.~: ~~~~!n~~~ h~ ::!~·l!~.°~· ~i! ~ ~"il~~ris~~t!~f. 1 ~&~lt:~~~:~·~t i:~~::~~li{f{j}tf~rllr!!f~ ~::i~"r: ~~~~:;if~ l!:1 1 ~E~ t:•f: r~ ~1~:; verpo, erigeva la più alt.a cifra di ~:r 1 l~/[ft~cr~;~1;, ff ci~~~t!:~o f~f;;~lt~~ Stati 1'8:pparenza di due., ami~! o ~; 1{ 1 ::~~n;/~t;~~ 1 Ji~:it~~. 1~ quel ·1av.ori, i dispetti e le ·gelosie noma della strad~ ! ' magogia imperialista del na:;ional– prodllzi~ne ag,:icola e_in?uslri<;',le.' J::, il popolo italiano che lo saprà 110 . ~~WhJafl~ i:J~g~~i~~/:~utaognli~: po•·.come lo strumento della lotta saltano fuori. Un tale €alderer1, fa- ,Un oratore 111:fme ha. il coraggio fascismo n!ll~soliniano _ non sono uo mai ra.ggwnta. d1po1 dacchc còntro l monopolli clericali e cu ccndOarrabbiare 11Ministro, non sl ~hf~l~~!i f!!;~fa~~~n~~~ aa~~i~ cst;(nie.~ al p~polo iiali'!-1;0. ~ P?i– dar OoTTlandanlcdc~li as~-a 1 ss\ni dCi :~~rfg 1 i~ 0 ::~u; .;i: 1 ~cy;t~~o p~:llasi~·~ ~~1[::t_ar;µ?a~ia~~blJ~t~e ~:}::~~~ rlall. • - ~~~~~ ~la ~e~~We; :r~i~it~;~ le case private nelle città. colpite C'!,Ci.fSS~ S?110 1 :isc~arabilt dai pnn- più intrepidi difensori della liber- bcrlà. personalt.·Noi non vogliamo dlmen- Un~g!ko!~n~c~~;i~l~ a~~~ tl~~~ dei Lavori pubblici costruire costosi dal terremoto, specialmente Messi- cipu di. !~berta, di. dcnwfJrazta, di t;.~~t1:'.~ef 1 ll~.~~/d":i'i!~~~1~-. •t; ,.~·:::~. ~nen~i!~ la '"=:.: 1~~ t~iii~:~:J::~~f~ 0 1 ~:.t ~ttt~ ;i:a{i1:;F.t;~!ri:~~;1n~i:f }i :: Eì i;l; t~:!.:1.~·~~i~~~ e~~~~ :t1~~1~{tJ;~tii\ 11 é"~~~o:·:. 0 ;~ rit!Ji~'?i,:~~f;~ ltE Popolo senza onorQ, qucs o c e, stampa scopplata..,a. .PJQPQSito de! pro.• dimentichiamo, non amnistiamo e b. t Il l' . ti }1 I 1 Gli edifizi costosi delle fn ti vedo e non ti vedo, come tutto st9la~o pacifista di Briand, a cui militarmente occupalo da due. c- blema del rapporti tranco-ltaltanl, di- In tutta la misura in cui una specié ~am iamen do,quet 0 1 tnguis co, <; e clttig~~~oi-w di réclame al regime I resto. qualche f/Otzclta fascistofila di sercili1 quello del Re traditore, retta. non più soltanto a regolare del d! acquiescen~a morale é indispen- e pero' fon amen a e. . giornalisti estllrl che sono Francia oso' rimprovero re di non q'.1ellodel_<<duce )> dalla «. prodi- ~~:;~lgi:~~t c~c 8 ~ 1 ;!~~~:t~,c~~ tlc~,le~~: 1 j/~~f~f 1 ~~~nafer~~~~~ 11; Succeui~imperialì. r;;~iu 1 a visitare le mcr3.viglle lm- Affermando che lo sper• essersi ma.i voluto incontrare cr,l g10::a carriera Ji, - enlrambt bene- titulsconole alleanze>, Léon Blum,nel persisteremo a rifiutargliela. Trent'anni fa l'Italietta potè ~f~ta~!Ònm:e~~~°n~\t~~~ fie~C:ni~~f~i. giuro ai patti e l'auto-giusti- capo del fascismo italiano, a11fi– detti dal Pp,pa, Con cui hainno di- suo articolo sul .Populalre· (7 ·marzo), Questa. dev'esse~e,se<:ondonoi, la impedire l'abolizione dell'italiano in un altro che si chiama Barbaro zia per via di aggressione so- fl'ancesc, a11lidcmocrolico, a11tipa- ;~)~ I~ ~i;~it~~~,~~I~ ~~~:.l~.fe,P!;~ ::e\:.~;· nece.ssltli dJ spiegarsie cool ~E:~1i~~~:~;~:{:~i~:~;~it1!; ftt!~rit ~iit{ :e~ r~Jl~ ~~'~i;iu::J~nd';',~t~1ri;~·d:r~~:•i: ~:;.::::m1::If~bilt:~:;ra1e'ìr~ ~lli:~;f,ei~:g~~ i;~ ; ~le~1i•i::~1f. s~~~:::i:~:1'~1~,;-~~-s~;m~,i s:fi~~g~c':~/:e1l'c".~zad~oF~~~ :1\!;I ~~~in.!\"~Ìm~~i1~~t>;t.,.·td:t d\rtit;c~cr:ir_m?i!°~:a ~iJo~~~i!nt: ::~:~i{rF1irfi~:::{f:rt~fi z::!:"i;al:af::c'j,",;:o:eoi::t1: 011che i'e/n::/?lllorio, con le m- aSita so{!o la. greYr, ::cl~i~cc~!n/e ~~~il~~~o ~~ers~~ ~~~!!~i·a'~~e~= ~~~~~ ~fii. dlìpf~~~::.i~·i~~~a~os~;~: ~~;~t~t!a1~u~a~;;~nli/~f~~l~ tprra1_mpra•,nndoerne stops•l•r•no v, olumtptuleatraiete slee Is ituzione ginevrina, com- g~~;~gl;~ :~e ~di l~s~ 1 lrca;~~ba~1f~~ mora, e ricmpie_lc. ca.ree:,,. e ~- 0 e, sun momento, sotto nessuna forma, danna e diffama, per principio; tut- occhi sono rivolti all'Alto Adige te- mo per fare dell'Italia liberata mi gli e,sifi' dçi st101flgJ1 m1gl~orJ., li~- nulla che rassomlgli a. un riavvlci- te le ld~ e.su· c ui si f<?nda1o··stato desco, dove persino una petizione utili e le necessarie.,S1 pensi, infat- promesso dalla passività del- sincero e siwrn fallorr. <li pace e di ::dtauçlo) fra le tenebre Ue1g1ud1- namento 1 a un'intesa amichevole, a rcpubbllcc1.no, Libero d1 farlo. La re- delle madri alla Regina 0) in dl!c- ti, che con le somme spese per tina le Grandi. P.guaglianza fm 1· po 1,oti.

RkJQdWJsaXNoZXIy