la Libertà - anno VI - n. 3 - 21 gennaio 1932

---- s zt GENNAIO 1932 ====:a L'ESEMPIO DEL glia, che gestiscono una sa.la da. ballo al " DUCE" lglla, la s!gnorlna Camp ones s! e ,ua fi– -----+----- prl!no piano dello stabil e, ha nno ripor– tato ferite leg:gerWiimc. LA LIBERTA' Orribiledelrttofascista Unoperaio ntifascista rimpatria per vedere lafamiglia eviene arrestato, torturat o Miseriae " mangianza" I La crisi econom1! 0 :.:c1.:':'n- II .. rimpasto " rientrato H.E'TROSCENA IMPERIALI La suggestione della violenza R,,,_,.. da :.~,;;,;a, da"" nostro eccita e suscita gli imitatori ~~,c ... """" ltallaDI. di Auba.gne. che cosa. 51s la casl' detta tuandosi; e con essa si aggrava U ~ ~b.te.ni !o :~~fui~~f e:l~J I RQl,IA gennato no, ma gli ambienti mllltari cbe ne ~oradicltà non d.1.m.J.;lu.lsce U loro Nella seconda qulndlc.hla del me- debbono at!ve 1r &~= ~ =~ fitosotia Aall~ h,unh~ le.orsa U corridoio, montai in fretta !e UGHG. IJUIHUQ scale e depo6itai la bomba 6U!J'Ultlmo g:radloo. Rtfecl preclpl~ le .sca,. B' arriD4to cz. Napoli l'Escall.bo.r. q-.t.dlanaoe ~ daU'Am....-ri– ca. segnalata dalla poUn4 fa>cùta, co=pori-ted=pacciùlacemiia– ri, uno diretto al re ed un.o a MUS$O– lhlL '.i"re gjornj dare,' l'flpa,on.e della O.V .B.A. pe,- esclRin-are tUtO peT uno~ e con tutte le precauzwn.!, 'tra l.e mi– gliaia, i due pacchi fatali. E furono trovati. Uno, qu.eiLo diTdto al re ,w~ fico, conteneva aletme monete /uo-– ricorso, $'?edite da un. barbiere; l'al– tro, qwdlo dirette a. .V-u.subti, dei cwapto:nt,en,z4tialof'e. r.t1i I ,:ioM1411 di .Buro,,a CM ..,._ vano cc ,n le loro amfe tel.egrafic.M. ugad.to la. rotta d.ell'Esea.libur, rupi.– rarcmo . 30!1oca:n4o a:na rimta. Q,lclli itoltani, pc non ,egnalare re,,11ogo off<m>adL!Jmo, f'T•ferirmUJ la.&cfa7e l'czn,entiua &enZt1 epilogo. I figli it'llau4 restera,uio tutta la lo– ro vita n.ell'a:n.sia. 'terrori.stfca. d.et pacchJ ç,edffl al n e al Duce e .se– gf!Olatl. coae dt compendio culla ro– _,, bombardiera ,coppiat,r._ appe– na a m:fmtTo Gn:mdt l.tucid le rioe dell'HfUU(1Jt. le ed a-revo am,ena rq:giunta. l'.UE.dta che l'e.spl.ostone s1 produsse. Itnitato a precisare la parte del Por– ~ all'attentato, ha acglunt.o: - E– gli !aceva la guardia 5Ull& po..'1:a e per questo è rimasto ferito al \i.so_ Il Cocianclch, n-a i moventi dell'at– tental.o, ba dato quello del suo odio contro l fascistl che, 1n !talla, gll &ft• vano assaswiato t gemt.orl. I due IU'Te6t.at1 IIODO 6tatl denunziati e sarnnno pe.~tl per il reato di di– ~ d1&b!.t:azjaDc a. meato di esplo– s!T!. L'esplcslone che, come abb!a?r.o detto, si. e prodo"-8. nella .scala che dà a.ecesso alla. e Ca.,a degli itall.an.1 > ha rldotto in frantuml un tramezzo.che divide que– sta scala d.& un < bar > contiguo. Ed è nel e bar , che s1 sono vn11!.cat1 i. mag– g1ot1 d.ann1 mat.erla.U. Il banco del e bar >, che S trovava v1clno al tramez.– m, è stato srenb:-at.o. e la sala è diven– tata UD am.miLS:!lO di ro\ine 1n seguito alle brecc1e prodotte dallo 5COppio nel :,offltto e nella parete. Quatb'o penane aono rimagte fcrlt.e. Le loro !ente. fortunatamente. non ~– no gravi. I terlt:1 sono tutti d1 nazion1U– tà ital1an&- : certo Grandi, .tra.teno della l!l1&J)O':'& Roman., ~D~ del e b&r >, che at tron:n al banco, è r1m.&5to fe::rlkl al– la t.esta e alle mani; la QgDorlna h$M· e A.sooc!azione degli CX combattenti > è fadle 1nd.ovtna.rc.Non s1 tratt.a, 1n fon– do che della sede del fa.scio. i.i combzttenti.smo - motivo che do– vrebbe 5erVire & commuovere l'opinlone pubbllca francese - non ha nulla a che !are lo. qUesta faccenda. . D Foma.sari. UDO degll ~u. e stato costretto ad abbandonare, quattro anni !e., il proprio paese, per sfuggire alle persecuz:l.onl fasciste. Attraveno mill e peripezie egli e ra rius cito a r icom– porre all'estero 11010 poco tem.po !a la propria fa.?lliglla, già tenuta 1n os taglio dal regime mussollnlano. R!mproverato da! giudice jgrul.tore di avere vio!&to i do-rcrl delrospltalltà egU avrebbe obiettato : < Se •·ol godete della. libertà G1 cui godete, s1 è percht 1 vostri padri si sono battuti e sonomorti per questa Ubertà >. A Allbag:n.e, attra.ver&O una 5erle tn– flnit& dl provocazioni e di vlolem,e, 1 fuclstl, m.ascberaU da oombattentl, •– ~vano fl.n1to col creare una sttuaz:100.e quanto mai tesa. tn seno &ll 'eleme:c.to !– talla.no. S1 .sen~va che da un gtomo al– l"altro le cose av rebbero fin .lto col vol– gere al tragico. n gludiz.io c he l'opl.n1o– ne pubb!!cs di q u~ impo rtante cen– tro della < banlleue > marsiglle:se ha formulato dopo 1 tatti della settiman& SCO..."'S8 1n,e.ste in pieno 1 la9:!st1 chr, lungt dall'esue oonslde:ra ticome delle vittime, vengono rlguatd.a.tl , nella loro qualltà di provoc atori,com e 1 m.aggiarl reçom&bU!d1quanto è aecsduto. ed impiccato incarcere carattere .d1 sintomi mmacciosl. Dal- 1 tituz1one di sta- ni!estato or~ , le Puglie giu ngon o nomi.e di nuove ~~i~~i as~!use ins!stente- comandante g 1 corpo 3aa~~~ d~ tumultu~ d.im ~zlonl popolari mente la voce éhe il e duce > avreb- quadrumviro e~a,gllne scrupoli del ~ofuie pervenuteci da Bologna i:ontro dei Podes tà malversatori. Si be provveduto a un largo rimaneg- Mussolini, qg\u1t1!1 re l'allontana– attraver.::o diversi amic i ci annun- e anche diffusa tru;Lstente. la voce giamento ministeriale. Questa voce sovrano. e us ,.. ':!.."7tatamente la ciano che a Baricella è st.at- 0as,sas- eh~ a Barletta, dopo 11conflitto san- !u raccolta e riprodotta dalla mag- mento d1Balbo. DJ...>6•""'· d I buco sinato dai fa~cisti l'op eraio Oresle gumoso tra la !olla e la forza pub- gior parte della. stampa estera. In ciambella manca a=u d. I • Bornelli. bllca, siano avv':nuti degl'incidenti molti glornall esteri, si precisarono Si parla del gen. Gr !:>be~ :..c:e~ tra le tr uppe, chiam ate di rinforzo, perfino 1 nomi del ministri che sa-1 San Marzano, che sare b Il Bornclli non è a.lil'i che H u B » e i mlliU tascist.1.un soldato di fan- rebbero stati dimessi e di quelli che aJ sovrano; ma ll lOTonome non •· di cui Luigi Campolonghi ci ha ter~ avre bbe fatto f uoco contro un ne avrebbero preso il posto. o stert;bbe_ ad acqui~:rr::;~; 0 v~ narrato, sulla u LJberlà » del 14 milite ferendolo seriamente. e: Temps ,, nelle sue corrispondenze I pra~1ca e arei:~ta. aiie secche 1n gennafo, la commovente scena del• Anche dal Veneto arrivano notl- da Roma, mise 1n rlllevo che 11rl- r1 gi_ornipercne esca d si t~apaa 1 rl 0 _enza da .\Iurcl, il giorno di zie, che denunciano l'intollerabile maneggiamento, esteso a quasi tutti I clli e an~a!f ~ a;.n~r d.egli E.mri 1 , t< gravità della crtsI. le clli conseguen- 1 dicasteri avrebbe avuto una por- Quan n re di drà fl.à PerseM•iLa.to dai tascisl-i, che lo ze si ripercuotono soprat'utto su.Ila tata politi'ca, in quanto non si sa- 'si p~~vre c~eaggtG~ ~erica non e~ povera gente, sul braccianti agrleo- rebbe unicamente ispirato a quel r.:rc e suo O 1 duce> :r:::~~ a~~:r:·il f~~<;;e1W~i~= U. prirl orma! di luoro e dl pane. I principio d1 e: rotazione > nelle alte ~i dl ~flt.si ~Je ~Jeto~erebbe sci' - nel 1930 - aà ottenere il pas- :~ta:~o tt;,~df ni~f~o= ::~e ab~ Pfrt~~• a:io~ 1::.. 'Mus.wll~ : ~ capo déna delegazio-- saporto. Era il periodo ~n_cui.il go- S. Martino, allegando che sarebbero nunclano un e' cambio della guar-1 ne italiana a Ginevra sarebbe nomJi: verno fascista, per climmuU'e la rtma.sti sprovvisti del necessario per dla >.La stessa osservazione tu !atta nato Sclaloia (che ha avuto~) a ~~gi~P~;!i~n;forn~:~~i~r~pe~~ ~~~~ ~ =• a}°~\::e1~~llad~= ~~e~~tt!'~~l~ ~~!ep~: ~r ~~:11fu ~ h~tro dèg~ in cerca dj lavoro. Sla'billlosi nel nlsola., non rono più pagate che da prlo rivolgimento e che la nuo'"a Esteri con il precedenttt&~e ~~: Sud-Ovest della }trancia., il Bor- una mlnoranza. I sequestri .sono al~ e eQulpe > si 68.rebbe ridotta a soli I da mol~mpo to aspe P nelli s.i iseri5se alla LJ.D.U. e pre- ~~f :: fo~~;a~b~ ~a~=~ se~zn=.rigiorno dopo, sopravvenne, del~~ 0 finan:e~on· si M chi andrà. se parte aUh·a al nostro movimen zin1 d1deposito delle cose sequestra- la morte d.l Arnaldo tn autmoblle. Delle pratiche sarebbero state tatt.e to. Muratore, viveva del suo lavoro: te delle caserme, delle scuole e delle E allora, vi fu pertlno chi disse che presso ParafA?re: che non avrebbe vicino a. Tolosa.. Ai primi di no- chiese. Le a.ste pubbliche per la ven- u duce colpito negli affari più che a.cce~tato, plu che per purezza dl vembre, fu notalo tra i dlmo.stran- :~e~~hu~u:"~~ 1~ ~b:t:a~i~~~~a~P~~~ ~a1:i=ei:tin:r !~~b 1 fate !~t S:: ti che protestarono con,ro. le pro- non hanno ll fabbisogno per pagare simo lutto > per prendersi un po' di rio. Beneduce egualmente tnterpel– vocazioni fasciste in occasione del- gJ'1mp1egat1 s! generallzz:a. In certi riposo, atttdando per qualche mese, Iato avrebbe preferito la presidenza. :; :e~r:~ci~e r.r l'anniversario del- ~DJi~~~e:~~;l~i:J<> = rl:: :~ 1::: ~rvc~~ 1: t~~:: ~:J~e e;~~~:S,U=~!·J>1;:~/i~~~ c,a,cimxo ai,U flllOTÙ# dl tiror• loro pTO/UtO d.eZZa: czrmentun:L ~ aT- =to n cvt a net rum rfeace di 1,, ......, • ...,...,..., .... ...,u.............., ...--•-• ..•-•-•-",_ .......... ..,.- ....., • ..-. A Tolosa e nei dintorni vivono scltl ad avere un acconto sui loro etano. ro all'orpello. Tumedei e gli altri fi• 1 d l B .stipendi d.1 dicembre. Ma un mese è p~to dalle prime nanzieri t~ non sembrano in- ~!h/a5~~~ d~~f:.e::o s~ti i~ 81 ricorre, naturalmente, a tutti i voci di rimaneggiamento; ed 11 ca- dlcatl 1n questora in cui 11regime Non ci fa ridere che vn go~rno a– doperi la bomba come mei:z.opolltlco ""1buu'lo, -- que,to co.rt1me _,,,,_,,,,,,,,llieo.t'lafar,a dei ,-clii cl<ll--.Hbur come 14 truo<4i4 delle boml>< dl Aubogu. B' elliaro dU il mezoo polltlco del– la bowlba:, caro al fa,,cJ.nrµ,, aerdt4 delle __ , __ , chi pen,a. a schernirlo e chi ad lmitarlo. E! fal,al.e. La raponsabfl:ttd a cui tocca. L'ultht&o naaero del New Leader, Pautorer,ole rltn8ta :roclalùta dt A– merica diretta da Norman Thc1TUl$, che fv. c:Gl1dùlatO alla f'Teridenza d<– gU $ICtl Uaffl, twm0 dl cut tutti I ,x,,tttl. atmb'tma la ffObiZtà àel ca– ,-., e le paruza dello irplrlù,, coame,,ta,,,, "' ... artù:olo edilo– -Qaattro-14rtrana,vlde- - ~ seguita al14 -- - di Gm>r<li dall'Am,rica, con- cld.endo: e Probabilmente gli e– ~ IOIIO datl !Mlldatt a qu,gU :':'~ ~=-.:: :m~ -t& n ,_ ha "' st qo4lche CONdlei!CTUJlt4...-eri -alpotenc:oa1ffl– di -- Ct1ldead >. CM .. fflce il coasole di Cham.– ..,,_., du: un 1ta: trcnxdo ancoro a -dl~elaJ)Ollzlafrtnt– t:eN' a ~ e dexautdare l'asta- ,. - - comolan, lfeZ priMO -1 Gnlto •'Il Il dlazio_ Com,; ,rrato .. - • .1(-i!lilendocldla ,;_r.&.L - - CM,_ -- ,., .:;.::.:·::-:i • --·-- __ di,,_ DoJoofll-•,_– qawlf1/l(Jtfeouf/llf,c,ddùmtat- io------"'-– nm1-.. •• . ,ron11ulfa- lo B'fllrll(> Stlflto al re. lllracoU d,I alsWDa pafttlco della -cut•---- ~nri,..~ dd Teatro Coloa di B..,.... Al7u al - dei - di AncoM, --.-.1o- ...... lo a,foperl, .,.,_ llla20 di ,,.,....,..,.,_ ne C0Rtro t cattolld in Itali.a o eo- - - dl prm,ocadane COlltro gli _,_ all'utero. ... rfpeti4mo, il .i.tema cori' lltl– le p# MaaoUAI, CM "°" ae ne 14 -e, 1ta qvato gv.alo: CM, con "' - ,uggut!ttM delle alo– ,._ - e nac1t<1 gH lfflttatcrl. u contTam ..,,g..«olll delle lotta di -- rioolulonarla col– leUtoa: e JXJ1K)larc dei JJ4rl:ltl che op- J>V9MM a f,ucumo all'utero • ne ~ u te.rTorinno come ,ene– Tdore ,u terroritmo, trot>(UIO a loro -,,tneoelleirruùtil>IU-- - dei temperamenti tn41m4uaU, -alt dalla -- ... ~•trat- tari olla dJ«tplm.a dell'organizza- -· c.c...,,.,.. -acoltocca.ll a~ t Twmndo, di" '" IAorridl– - r-uà, contln""- Muuollm f)ed/Oll'4fo per tu..i..,.., ruta dl– -.SO pc gll ltallam. Eglf è 14 cmua ed egli ~ l' effetto. Tra a grot– tuco dd pace.hl del barbiere .tull'E– scallbur e il tntce delle bombe di Au.– bop,, per tutta la traiettoria deU. bombe eonaolarl tU Ca-panni e di &udllZZI e gD atùntalt di Am,rica, :/=-~dd-=-e e: llt1o d<ll'11111<fflll<L Il atlnbtl a lnllat ne Clltrl la sede del Il fmlll " I p:n&1i trancesl ricevono da Ma.tsl– da cbe la aera del 14 OOl'ffDt.e. poco dol'9 Je Cft 18, sulla strada di ~ a Aut,esn,e, un attentato à stato cun– _, cc:ctro l& < O&sa Italiana >, ove ba la sua sede anche ·il e fa.scio >. Una - eoplodendo, b.& demollto una parte dell& casa. e danneggiat.o acrta,. men~ ancbc le abftat:Sonl vfcine. otl aut.oridell'attentato, che, a.nenu– ta rl!:lll)loslone, a1 erano dati alla tuga, tvono ncatunl:J; ed arrestati. Sono due tt&tlanJ : Dame f'orDalart e P1etl"O Co– """""'11. Intenocato. n PomaWi ha d1ch1an.to Jil avere part,ed:s-to all'atte ntato, ma ba negato d1 avv- fabbrk:ato la bomba e di averla colloeata on: espl.o&e. P1etzo Cocl&Dcleb ha, innce, usm1a nùlft la respomabllttà dell'atto com– piuto. - Sono io - ha eonfes.sato • che ho !abbrtcat.o la bomba ocmun tubo che ho rtnvenuto tn u.n deposlto di ferraglie sul < qual > del can&le 8&1nt.-Jcan. Ho •P– pl!cato al tub o. che aT evo caricato di eaplm:tro. due ddal:la.ulrt per easereEl– curo dello acop p1o. I due detona.ton 11a– WYO po:tatl d.all'Itall.a.. 16 bomba, co– me er. ccntez:tonata. doveva esplode."'t: quattro m1nuti dopo racctruione della mkda.. Arrivato a A\lbe.g ne. lo m1 50!?0 d!retto, in compagnia. d.el Po.--n.asart, ;erso l& e CM& degll ltall ani >. Nel mo- = 1:e~ ~~mi~~ !ICde del fudo, 5Uvo pu dt.porn la bcmll: >a, due p er&one pusa.rooo. Ml do– vetti !erma.re durante due minuti. La micda , int.& nto, 51. comuma.-a, e U ~ memo <kll·erplol;kme si avvidnava. B~– .aQII!&\'a. d.edden!. Aftraffrsl allora,_ df BANCAROTTA FASCISTA trucchi per sottrasl alle imposte. Le po è rima.sto, con la sua cturma ln- tenta di nascondere buona parte a denunciarlo ai suoi assassini. macellazlonl clandestine sono nu- tatta. Egli ha mutato avvi!o ? E della propria tacclamlnl, e ~~~ Dopo U fallimento della " Banr.a diMilano " Giunto in Italia• dopo aver pa.s- mero.slsslme. In una zona del vene- percbè? fuori, in mostra, uo , salo la frontiera. indisturbato - il to, un agente del fisco, quall!lcando• Ecco le informazioni che bo potu• provenienza non tuclsta- povero Bornelll fu arrestato a Ba- st per commerciante di pelll ha ele- to raccogliere sull'argomento da ot- Si ritiene che dentro _Umese di • 11 h' • Le" vato recentemente oltre CCl1.'"- con- tlma font.e. ' , 1'g~o l'idea del rivolgunent.o aa– r1ce a e e i uso lll carcere. "'ere travvenzion.t a contadlnl che ~veva- L1de a di un cambiamento nel mJ~ ra tradotta. 1n tatt.o ..Rocco ~ già ai... Intorno al fratello (da. 1i7t4 lettera mtl4neae) Arnaldo M.u.ssollnl è morto come un dL<grazlato, buttato '"' la strada da un passante. E' morto alla Guar– dia medica. I commenti furono 1n!inlti, e con– tinuano. Non s1 tratta di quelli del giom.a.11, che si .strizzarono 1 cenel– li come llmonl secchi per struccarne le artic o!~ gonne e rld1.cole sul gran.de uomo 6Ul quale non c'era niente d a dire. &e non che aveva !at– to troppo bene l &Uol attui - e quel– Il della famlglla. Inered.lb1ll furono le pressioni per organlzlare U < lutto cittadino >. I Pa.,d mand.arono In giro le solite squadre a e persuadere > 1 bottegai a tenere chlusl a mezza porta i ne– goa:1;chi non vole'l'a saperne fil .sen– ti' rlapondere che se gll capitava qualche go.alo, non donva poi accu– sare che aie .stesso. La gente al vendico' del dolore e dell'ooaequlo Imposto con &atlre a– troci. del gu,to di que.sta: • Dopo A ~ U B ,. e La casa era indovl– - al llbagllo' la persona,; oc.:., Kuuo11D1,. che non ha ., tenera- • > per nessuno, e atato molto m– tutldlto dena morte di queoto .,,. fedele -tote- A chi girare ll gruppo clegll allarl domeot!cl. a comlnclare dal e Popolo d'Italla >, cbe Mussolln1 non s1 unte. di a1.flda– re al turno rituale della mangian– za? Questa è bandita privata. La ocomparaa di Amaldo è staia una tegola per quella piccola tribù di Kanronl che si cblamavano pom– posamente la Banca dJ MUa.n.o. In• ratti. come se non aspett,a&,e altro, la g imtizl a s1 mise all'opera, ficcan– doll tu.tu dentro. Cinquanta mlllonl di pa.uivo ; caaa : poc~ centemnt. o M&moni era un Intimo di A. MU5- .. llnl, aoclo di attui au !arghl.sslma J5Cala.L'lntlmltà di Arnaldo col Man– D)lli era almeno eguale & quella dl Arnaldo con Dabbual e Belloni, per non dire con Glampa.oll. Con clo' non si TIIoldire che Ar– n&ld.otosse una. capacità !lnanzla– ri&.Egli 81 è salvato - tino al giorno della morte • per U golo moUvo d1 essere U tntell.o d1 suo fratello e di esaere I magistrati del corttglan!. Ma la ate&& rama dl ammln1stra.tore e• ra osurpat& d& Arnaldo. Egli era .solo un aUarlat&. Vendeva a tutte le aocietà coot1tu1te e da costituire il proprio nome nei eons1gll ln cam– bio di aonante. Al quale propoglto è stato osserva– to che m entre 81ricordarono d1 M– na.ld.oo furono fatti ricordare perfi– no t !At lanti, = delle 100 mila socletà commerc1all dove sedette Ar– naldo, si fece Yll'&col rituale annun– zio a pagamento 5u1 glornalL Anche que3to si dovette all'abile orga.n!Da– zione della réclame tamJglla.re, che non .smentl.5ce m&1 la su a abU ltà. 81 capl' c he troppo lunghe u.te di oo– cle.tà ptangent1 ll loro ca ro, i llustre, Int.eg errtmo presidente o con.siglle~ avrebbero tatto un effetto- d.15a– stro.10; e furono tutte proibite, non essendo agevole d1 15cegllere, senu crea.re del malumorL Denuncia tardiva Come era da prevedere U talli– ment.o della e Banca di Milano > ha provocato quello della e Libreria d'I– tall& >. A questo ,gegutranno queill delle a ltre aziende ed 1mpre.,e che era.no controllate dal ManuinL n < FQPolo d'Italia > .si. occupa largamente di questo e grosso scan– dalo ,; ma se ne occupa come se ll suo detunto direttore non av esse avuto ma.i niente a che vede.re con la banda dei Manzoni. Farinacc1, Invece, 1 cu.I rapporti con e nostro fratello > non furono mal eordlallss:iml, e che giil. al tempo del processo Belloni, ave'1a dovut.o rinunziare al pezm più grosso della sua campagna-. morale, pubblica 1n e Regime Fa.sci.sta , una di quelle sue e note > a doppio fondo, di cui si I: fatto =1all,,ta. Egll, che da quando fu dal < du– ce > detronizzato da segretario ge– nerale, giuoca 1lruolo d1Catone, non è contento degli arresti ordinati do– po U crollo della Banca di Milano. Non è contento pe!Chè... < i prlml arresti non placano l'opinlone pub– bllu che :ittende ben altra giusti– zia >. e Se - ed è qui' che viene fuorl un po' del l"eleno dl Fartnaccl - i Manzoni hanno potuto truffare cosi' tanta gente e per _parecchio tempo, è e,idente ebe c..ql gode~o d1 !orti protezioni e avevano del dal Bolognese concordano nel dire no macellato clandestinamente I vt- nute.ro è vecchia. F1n dall'autunno, Istemato 1 suol gatnnettlsti • segno 1mang el cbe al disgrazialo furono inflitte te.1l1 piuttosto che svenderli vivi. Mussol ini aveva deciso di tar qual- certo che egli_ deve andarsene. D& ~~ ~~~~ rev1den~!1nk torture a.t.rocL Mentre ll popolo si dibatte nella che cosa 1n questo senso, ma i suol solo non andra; quindi et ~ =Ù ~~ r.:ggam~~ ~te~~~~=;;_ ve~li~a~~r:t:~~:t:~i~~: i~pi;: =~ b~nu;:: :e=~:a:n~ ~ùd~~~o~ii ~~~ ~.fato})O~t:.u~ess~:t~~- ae- ~ trappo, che ancl!e per calo in cella e che 11 suo cadavere i"J'ift!o ~e~ ~~~iii~~ :!~f:ii:i~~:~f~nitr;u~ riaarcr~edl =ed~Curarvt è che un e ras> de.Ilasua influenza e sem- era stato scoperto dai guardiani. non :si attenua:'..,ii'"' nuova caserma per pass are all'es ecuzione. molti pre!ett1, dopo le ultime udieD.. pre un petlcolo mortale. Lo avevano assassinato, dopo a- della m.1U.zia portuale a Napoli è co- Fac11e sbarca.re Rocco, Mosconi e ze avute cçm Mus.wllnl, hanno ch1a– lo ~~~~~• ro8 ~~~~ 'ii:u~ verlo fatto lungamente soffrire. stata parecchi mlllonl. E per l'a.tte- l51In1ll ta muli. Non altrettanto tacile mato a se personalità del ftCChto tutti quelli che 1n Italia erano al Clandestinamente, lo banno se- damento degll utfic1 del comando sbarcar Ciano e Balbo. Per Ciano regime o estranee alla poUtlea, ma corrente degU stretti rapporti _ dl pollo nel cimitero di Baricella, l'Erario ha dovuto sborsare 800.000 _ uomo noto per le !ormldablli man- estranee anche al fascismo. ed 1:ft: amlc1z1.a e di interessi _ che correva- pres~o Bologna. lire a.lla ditta Fogliano! dibole : le &ue, e quelle del fratello no offerto loro la carica dl pod no tra 11 Manzoni e Arnaldo. appaltatore dl lavori pubblici - è Trattasi di città capoluogo dl ~ e Qui', nella truffa di MUano - ••'" • "'"'""'""'"""'" n • 'loH •• "'' • " " """"'' • , n gtunta a buon punto la fusione del- vlncla. Le risposte sono state ..- date le propor.ioni del danno arre- I SUCCESSI DEL FASCISMO ALL'ESTERO !~~:tàcutdl w:'~~!'::' 1 lt~;,.f.~ = f~~t:•~- .=r= ~ ;t~~~~~u:• ~u=:tlvi~-tlfti appetito potra suiarsl a volontà. nascondere parte della propria tac- ~~ p'!\~~f!'P,;;/~~ Una protn.t'I contro la ,·1s·1ta d"1B lbo aTunisi ~~;~~A1~~ :!;o!!J;~ar:;m~~:,O· :· g.:,: :'lf=-l~tervento del Trlbu- li,lll ed Aviazione. Tale espediente era Olurlat!_ è ,tato Ucenzlato; Rocco 6 Que.sta del Tribunale Speciale è llt-~1 .. 111n .... 1,inne popolare n .. Da•111e stato proposto contro Ciano tempo 1n procmto di and&nene. 8arebbe un'ldea che forse Farinacci ba lan- C8u~UIIUI • 1111G -,uau lffl ~ Il.il fa ma vi fu Il veto del sovrano Rl- venula l'ora anche '/!!r Fedenonl. ~~a~~~! ~ 1 1Jt!1c~er>~l~; :::~"n~: ~~~ ~V:~é-J~ ~ ;r~~C:e~ 0 ~:ib a:!'::: che alla memoria di e nostro tra- Twrm, 9Cff.lMl,lo. _ &::covi altri tnt.e- Ume cordJall reluionL n Club di Tu.· todlfspeco1itt.o,. ~~ s18 ~~~ e;= ia:.d: 1 ° t=oMC!a!= cÙ ~== tello >· La procedura del Tribunale reaunti partk:oJarl aa.lle mantreet&tione nisl •~.,. tnYitat.o ad un th6 u aen&• lu~ la Marina, per vecchio pun- :;mo > al FrderzonJ, e a1 dice che, ;~ede1fle c~ is~~ ri!1:S,;; ~ democzula tumsiila oontro Italo ~!t ~or~~~ tlgllo non intende pa.s.ure sotto I& parlando con vari amici, egll U. &– gli avvocati della dite&t poMODO - Due giorni prtma deU'arrlvo del mi- a.ncbe Balbo. Il che tu fatto, a denU :i~~an.Te ~~ :ir~~~ ~!~ =:etl ~ ~-:e = se. il Tribunale si oppone - avere no- nistto ~ atte ie abltulom cll stn.W. Ma- ti bello fu che, a mesa stra,... sè. Fu tat.'to 11 nome dl Badoglio CO• amari , percbè e l no.stri aloml Il tizia, è quella che m eglio conv iene Italiani g1um1 tn "l"lm1lt& d&Ddelltin&- d& d"l i,ercono verao TUn1&1. 11 aen. me minLstro del tre dicu~rl, ma la avvicinano ,. per colpire - è vero· daramen.te gll mente. fQa:1udd d'l\e.Ua-, tunmo vu:l- Agnd11 al squaglio', preferendo sbl.r- cosa non era di .soddlsfa.rlone d1 Dove 151 vede che l'antico :na- ~i::u= ~ ~ = ~ ~ i:uq~ ::e~~a:i:o~~~ ~~-~~U. PoCblamfoO~ ~:.a::r::;;,_.:;. pelleal~lodealden.arden~ .. lnQllllllmaehttntlalUU.ltlet.mld:I dell'Autcmablle Club dl'J'uDW. .. la-·-- nmderlll eh aspettai amot>·tSarlll":- ~;;~~~~u::ec~t=; ==:u.~em1m().~ t;:! ~d~.=!~=.: :~U:::-:Oodo~~-i::. ~rnf~ellartrol-~ ~~P~1: =~c=~i~~ ~~e=~=~:. ~ne~ :f.8w_ ~~~ei -• .. •-•.................. _ • .,,, .. __ .,,,.., . ,..._.,.,...,..-••-•"•"'•-•-•"•-"'•"•"'"-'""• ~!~~ d.. lder,, non menoarden- ='°~ =,~~ =-:.~~~.:tto~ Grave situazionenel Carrarese Farina.ccl vuole anche sapere co- dd Dtrltt1 dell'Oomo, rhlld.' 1mponen- oor;t• commenta : me turano ~ le mmme favolose te. Molte centm.s. di J)ef"IODe s.nterven~ e I nostri tettorl potranno renderl51 raccolte dalla banda Manzoni. nero e J'angnstlll de!l& al& obbligo' conto cosi' <k.lle vlc1 ssltL>dini dd ba.D- E e per soddl5tare 11legtttlmo de- moH:1S5lJ:n.l altri a restare fuori. clietto dell'Autc:moblle Club, delle e ch1- sld.erio del danneggiati aasetatl d1 n 5eg1.1ente ordine del giorno, votato no1.scrie5 > del protocollo motldano– vendetta >, domanda : all'Unan!mltà, tu rec ato alla &eodmza bor&be5e e dJ tutte le pk:icole e oomb1- L' impad~nte smentita di un Prefetto c a) chi porto• tn auge 1 signori Generale dai dele &e.tt a l Gran Con.s1- naz1on1 > che questo prot.ocoUo per- CAlt .RA.RA , Q'tAtwùo • La noUzi&pub- Manzonl, uno del quali, cbe aveva gllo prezen.U al com1 z:io : mette di elaborare. > bllcate dalla e Libertà • liUl1& teroce re- scontato anni dl carcere, a.rrtvo' per- e Oll aagruppementl. repubbHt;aa.ldl r... verltà è che nE sU oru:Gtt lavo- prtS5looe d1 u.n& manllestutone dl aclo- fino alla presenza del Re; Tunls:I.. compre-Ddentt l'Unione de! S!n- rator 1 tun.1 s1n1 nl 1 rlchJ borgb'251 del puantl ha. provocato Je Ire ~ autori• b) chi penn1ae a costoro di ca- dacati, n s-.rtUo rad.k:ale e radicale- Prot .tetan.to hanno rotuto aapertll! di tà loeall n Prefetto si è artrettato a ~ lnlzlaUve dl carattere !a- ~• ci!i~~ =: 0~~ = ~ ~~~ 1 :::1:~~ ~d18! ~=:i: :e~ e) ;bi, aotto qualalui torma.. ebbe ~~ ~=c:nt~: di teategg1&rla. torl carraresi attend.onOordinlt&mente da 005t,oro del deziaro rubato a1 ta.ntt parecch1e miglia1& 'd.1. cittadini Il Congresao socialiata ~~~:~ ~~ri!.:e:~e = teni; trancesl. ttaH.an! e tunl!:lnJ, riuniti a Alla v1g1l1a dell'an1vo d1 Balbo, rd era è l()TVenuta con le provv1ckme ass!Aen· d) chi permise che l'azione dellt- Tmds1 D e genna!o 1932; riunito a TunLsf 11 ~ Int:eru. z1all della (lU&.11 at IDO$tl'"a- soddls!atta >. tuosa po~ & lungo continuare; condd!n.Ddo che 1a vietta ufflc1ale derale delle 6eEoo1 !Oc:1allste dell'Atrl- Aggiunge ctu: e n modelto ma puro po- dJ/a qfo~ =~:~ar~=~ ~~~I=~~ ~~ Non! Cadermt1 aD'L 8. O. d1 Zu~ :,~ ~1:r..1n~> t~~ ~= valorizzato 1 Manzoni di 1ronte al- &H.'odfo d1 rwza e d1 D&Zlonallti.; All'unan1mlt.A. n OcmgrC95() ha votaio ce >. Anche 11 aqretarlo federale e il &e.· l'oplnione pubblica.. > Oo m1derandotn effeW che essa puo' 1a seguente dellberazlone : greta.rto del sindacato fBliCLata hanDO E continua : e Se qualcuno ~ ca· e.ve :rc 1>f:t' COlllegUtma di caespcr&re 1 ~ Il Congresso, fedele 111 prlndp! :,o- telegrafato al e duce > per rtat'fermare duto Jn buona tede nella trappola nazl. om.J.lsmJ che e.mtcmo tn Tun1aia; dall5t1 di JJbert.à e dJ democru1&,pro- 1a d15dpl1D& e la devozionedella e po- :;ci: :1 tem~:~~~é i ~:io:: :~ ~neq~~ ~ ::m~ = ~ ==oz;ecum~ ~:~d~rl~edt~ Iato e ll ha abbandonati, costui me- tranoea1, questa Y1slt.a co&tttahce un.a. ufflcia1e fasclsta, ed 1n parttcolare con- goffo telegramma del duce e QUellldei rlta 1111 da questo lllOlllell\o la DO- propaganda lnlolknll>ilo lll IIV<n <Il tro la JJreSCllill- lll ""°• tutti l gm.rchl ln !OltordJne cost11'1lxxlllo una stra assoluzione, ma se a.Itri son rl- un regime di aibttrio e d'0ppr"e151d,cme ; CCll!iolat1 d'Ite.lla - d1un ComJn.ls:arloconfessioneimplicita della gravità della muU complicl morall pur cono.,cen- consid.erando ch"eau. urie. pro!ODda- d1 pollz;1a, coperto ordlnartamente d&l Jltuw.one e del aangulno50 eplM)dlo cbe do I& verlta delle cou, o che banno mente l'in.slm1edella popolazione ne! I titolo d1 , 1oe-conso1e,e l4 ciel Juml.one essi vorrebberosme.nttre.Dprefetto par– dato 1n qualslasi modo l'ap poggio 5Uol aenthnenti democratlci e nel culto euenda.le è di um,eglfare e <Uden:tm- 1a d1una • restante musa>, che oppone alle azioni brigantesche del M.an · Jegittimo ch'essa profeaa per t m.arth1 . dare gU ItalJanl 3mJ)dtf 4l aftlf/a.scf&- &i lavoratori non dJaoccupaU. Clo' con– zonl, che non hanno preceden ti ne- morti e vtventl del fuci&mo; mo. Ierma., per bocca dd capo della provin– gli annali gtudlz1art. costoro dovran- Invia.Do il loro saluto al popolo Jta- ES6011 eleYa. oontro 11num~ tiem- da che D lavoro è un'eccedone e la di– no dspondere di a.ssoc!aztone a de- Uano opprew> ed esprlmono l'ardente I pre cre6Cent.e di acuote lta..Uane ~ ~pe.mone UD& tt:gola. D'altronde, la Unquere, di tru!!e, ecc.. ecc.. ed e5- rperama della sua pro,sbna Hben.tlo- W!ll'A1'rtca. de! Nord, con l'autorlzm- '1tndtà fTet.tolosa delle pro\este oon- sere imm.ecUatamente arrestati.. , ne; z1one del Gcr;erno della Repubblica, e oordat.e è, d1 per ISf: msa&. la dlmoe;tta- Arrestare un morto ? ProtataDo con energia oontro racco- do' non ~ la scuola u.auana 11& in don.e che 11conflitto, da me RfPl&lat.o-- Farlnacci è implacabile. ~~=~di~~ = ~~n:~u:'4~~~ ~·::,~~ ~::!° 1 ~.=C:: Il I• • d ll Hp• • H.fia" Uni; ,nd>blica o pri""'4 lo ,tromento p1• di allcnt&nan dalle loro .,,.ne !a ,an- mmRanO ea ul0Yll8 liii Invitano il ....... tnmce,e • non 1- di .... ,.,,,,,,,..,,, dell'in/<fflZla. gu1ncu ,_nsabllllà. , a.ooett&ro ptà per, la TUnb1a "1ri1te di bo denuncia dtmqUe Delle prete:se ai noatz"o eon15Pondente nel ~ cammemoralo da 1. lihnela ~ = ~ d1 ~~i:.e =~ ~ ~ l~a~~~e~~ 1nno=~e ~ I.& folla delle~ oo:as5ool gttml- de~~• ~,!n:1n- ~ = :1 u:0:1,::ar:: ~ :-v::o~~:, ~:: ~to ~l ocale~~ ~ acclamante alla l1berlà d'It&lla, fu rt-1 indlfl'erenm 001?ev?le di fronte a questo lntortunlo dl lavoro, avvenne la d!mo- ruklne 1:i, a !l.lt.en ::{; della. < 010'vane oevuto dal delegato del m1mlJtro resi- pe:rtcoloaemprc piu grande. mulone ed u conflltto. ~ N. d. RJ = ~ ~~ &!~= pari- d~Wdimostndooe ebbe n IUO c:orom.- m:d:.a~~tr~ ~= Alle 11tnentlt.e del Prefetto, del 4Uo1 Nor,;è fadle rl&S!umere la brlllante e ll'Wlto poco dapo le ore 20, qnau:,do m..tlOt'$C rispetto alle Istituzioni fuc.iak :!:cr;:' / ~ :0 1~~ :° .;,,!t:: ~ = ~ta~ ~= ~~ue ~ :1iiai: ~.~= ~ ~~a="': 1 = TUtti 1 p&rUcol&rt che vi rtfcrli rup>n- d.1 CUltura e di evo::arJ:oo.1 stanche, ba dum1 e poHzioW Balbo ~ dalla Ielementi della popoladone dtl aentf- =~~~ f~in~~ tenuto ~~ti gli ~=~ maccbJ.na e a'lnfllo· tn fretta nel por- Imenu d'ant.agonbmo. non egl.gt, e un giomale Ubero che posa ~pi ~eii~ ~ cui uau.in1. fra toni. lA. foU..acclamava a Matteotti e I Esro !a appello agli opcral itallanl ribat tere. le loro impudenu. Non smen- 1'1.ndifferenza del inoW e l'ost!lltà acca- alla ltbe:rti. per la lotta comune 1n seno al Pantto tuono anche u tragico episodto di Mu- nita dd. g0'"em1 asaotutl mcttt dalla soc!.allata contro tutte le dittature e per Una Pra.Dca? ~• ~la:;; f.; Due episodi interessanti 1& Jo~~ ~tato pure 1a se- L& pruoura del Prefetto a. ru.,Jeura- Uberta' uauana. Ha mostrato com.e per Due epliodl pr.- finire : I guent.emoz!one : re il e duoe '> t tanto più sple-gabil!, opera dell'tll!atleablle agitatore la lotta Esscndosl spana la voce che Balbo e ht occcuione della prosrima u-nut.a. qUa.Dto più la situazionediventa.minac- sia stata portata in mezzo T3 ~ sarebbe abarcato al la Gouletie, e rano i,i TIU!iria di un minlltro e di parla- dosa. Il algnor Pe:r.tatiene a di!endere •~1;~~~d.1P=~ at. state preae dlgpomi on1dagU opera 1 del JMntarf /~ti. u tuzo Ccmgru.o Itt- ~~I~ et~iti~ern:';~~ :i~ :~~ ~R,~n~,W~lech~ ~~7. =E.to ~~~il~,?,Jl ;:~~,j ~~ ad .,.i.a:. ll malcontento popo- Con slntesl mfrabUe, n utrite dl r lml- due m.t'tri di altaz& con del buon ca- La pa...-teclpazlone det sodali&U e del La diaoceUpat;ione è in continuo IU• nlsce-nzc politiche e d1 oonsl.de :raziooJ trame. Balbo, an1ftlldo dal matt, democn.tid tunisin1 e tn.D«l51 alle ma- mento. ,gt.orlche di ~ria import. ama, a.vrebbe potuto legge-e : Viz.o. Matteotti. n1fe 5ta.Zioru di p:-otesut. contro J'a&E.u- E' stato me6SO 1n praUca.U S?.5tema IA.brlo!& ba tmin:1~,:rat~- Cbe saluto J)e!' Ju1 I ComeS &a. invece-, s.no Italo Balbo e stata 1n~ns&e vera- delle cuctne economiche,rovvcn?ionate :1ca:° ~~ cospira~ delk ~'ultimo momento, Balbo &barco' a menu entuawtlca. . =:-:i~~~~ = i:m~'':ti ~o~~~tall· :,llam~"':in~ ~ B~f !~enti preivl5tJ 1n oncn I er;:~:i!ob~ta~-= ~ 100.000 l1re {uno del geo.eros! gestJ del f=~~~\fi~ ~ ~~~.fU:~~n ~tù~~: =rle~ltach~ = 7~: ~ra~ :O~:O:~Jeasta!6 r~r::;: ~ oon:se.'1.tire l p!ù 8:f1 mluppi delle toen.tico del dreoli de-lla città. Questa cesl ln un unico pn::ipos!to di lotta anti- 1 l'c Ente Opere As.nStenz1a1l >, il cui conqWSte ~ necesr.!tà ~~ ~ ave va urta to molt:1dttad!n! e fa..sd.sta açe•n avuto modo d.l manffes- maggiore contrlbuto è dato dalle trat,. Ha ~= la lotta c:be n popolo Jta- moltmmll menb.rt ~ Club. E sa;,ete tam co'n tanta !mpoMma. tenute ~ .sa!arl. (Il padrone ha l'O<>bll– it:.~ conduce !>fT la conqu.15ta della. c:ome s1 era _r1.1S C?U ad impmn, o quasi, Dobbiamo ~ gnu, in fondo, al a:odi tratten~e a cla.seunoperai.oal– llbertà, si svolp con J)&rl tnten.sitit.nel quesf..o !"k:evll!lento di Bs!bo, ln un Chlh go-.erno !a.s:cutl! ed a.I auo1 qeotl dl meno una giornata rulla paga QUindJ.c!– campo delle Idee an!mat.>icie in quello francese al quale egll e completamente T~ che h2nno forn!.ro all'antifa-l nale). Nel locali della Pubbllea A.sEl.5ten– deU'azio:le rtvol:az1onana, cosi' come estraneo? A bordo de.Il'E~. iwitme s.dsm-0' roocu1ooe (1j 51>lepre, di front.e 1.a, sono .stat! un.piantati questi retei.– deve mantaler aempre stretto il 1epme eon Balbo &I trovava il aenat.o."t: Agnelli. I ad uno del pegpcr1 amai del e re- torl, do·;e !a gente affamata comino.a ~~ fn 1 ! ~~~ ~~ p~ dell'Alltmnoblle Club d"Ita- gime ,. tut-..e le sue !orze. a far la coda lln dalle prime O!'e del vit.3. erooomb - c 50dale. !1a con H quale il C?ub di 'l':uim! man- -e mal.e di ~ %dorx.L J :naWD'J ~ rlusclre a!J ottenere • g,e- nerosi, questi !ucisU ! • una ICOdella dl br odo ed u n pe-azo d1 pani!. n tragt.oo è che malta gente, lnftlCllo rlce n un br utale rifiuto. Clo' accade prlndJ)Qlmente• tutti ooiaro cbe D0ll 6000 1&critU al fa&Cio e a1 s1ndacat1 (quelll che 50no aospett.atl d1 anttru::1- &ru.o è perfettamente lnuWe che li ~ xntlno), 1 quali TengODOc:lul1rlc.U co– me e accattoni dl mnt.tere >, e tannuJ.. loni >, ecc. A queit.o proposito rlprodueo clo' e.be scrive U giornale della tede.rulone pro– vlnd.ale fucbta e Il Popolo Apuano >. e Al posti. d1 a.ssls"..ema è inutile e.bi sa presentino : a) a:U accattoni di m~ &fJ.ere, perchè a ch1 ~ ,accattone non lil puo' dar che elcmos1na, e nof elemolfM non faccfa mo; b) l f annulloni, perc:b& chi non ba m.at fat.to nulla non poo' -– sere dlsooc upato; (que Q-1 sarebbero pot 1 disoecupatU; e) Je e donne s)le > cbe rl.nutano dl vètl1re rlcovtrile e ch6 lb– gl!onovivere per la. ea.'1tà delle 1.stitu.. zlon1 parroccblal.l; d) U tipo e che nOll maDgia da due giorni •• con la. barba dl due settimane, del quale pero' a1 vteno a ~pere eh.eha la moglk che laooro. Niet1U burocrufa, sta bene: ma non tralud.are dJ pre.nde:rerapide tntor– mulon1 •· Ecco cl.o' che 11[a.sci5mo ch1ama pom.. pou.m.ente e Ent.e Opere Ass15te.ndall>I S1 tnlnaoc1ano J>erfiDo le donne I sen– Ute oosa dice lo steso giornale, 1n un tn.ruetto intitolato e stroncare n dJ.. s!attbmo >: • Tutto elo' che va aotto 11nome di d.lsfa ttl.smode\'e essere 1ndlvtdua.t.o e 1· m.wn: :ibiJmfflU •tronca.to.partieolarmen– te ne l momenLo attuale che à dcllca~ to m. Geld:a che lndubblamtnte non con06CC nemmeno 11semo del vocabolo e- economia >, ma che è impunemente pronta a negare maprl U 110le.Le am• blzlonl e glJ anob!.&:ml a palesano oga1 pa.rt1oola.nnenteam.cron1sticl: non.ano o//t:$0, al popolo t!uagfato {!) ed hanno UJ.tt.a la fl.a,!O!lODlia dl QUell'&nti!uc:L,:mo che deve ~ stroncato. ll montto 1'al– ga anche per Je donne. > Ed è 1n questo modo che 1l popolo carraresc vive wUo- la protedoDe del e duce • e del fuclnno I Do,e si pigliano i quattrini per la stampa fucista SI annunzia che I g!ornall fasclstl dell'Alto Adige, l'c Alpen Zeltung >, la e Provincia di Bolzano > , 11e Lu– ned.i' dell'Alto Adige > e la e Mon– tagsze.itung >, non potendo tirare innanzi sono passati 1n propd.et.à. dell'Ente CooptratWo deUa Stampa /a.scida. Questo ente co.sldetto coo– perativo è una dipendenza del Co• mJtato provinc1ale per 1l movimento del !oresUert e dell'am.mln115trazlone del Kursaal d1 Bolz.ano e Merano. E cosi' si pigliano 1quattrint del tort• sUerl e del malati per mantenere 1 gtornall del Fascio. La crU.i aucchcggi.a i aa.lari dei lavoratori, ma i ~o.sdenti com• prendono che i me1xi <lali alla !otta contro il fa.&ei.!mo,60Do JJU• re dati per &configgere la cri.!i.

RkJQdWJsaXNoZXIy