la Libertà - anno V - n. 35 - 27 agosto 1931

b ANNO V - N° 35 Un Numero : O.SO La libertà è per l'individuo 7 per l'umanità ad un tempo tl mezzo e lo scopo, il princi– pio e il fine di tutti i nostri atti. E' la prima parola della morale e ne è l'ultima. la Libertà Noi vogliamo la libertà pe~ tutti, noi vogliamo che ci go– verni la volontà univeraale e non la volontà di un gruppo o di un uomo qual esso sia. MUSSOLINI (1919) RENOUVIER GIORNALE DELLA CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA OKD!NillO ABBONAMENTI ~ Per uo u:ino •••. •··•••••• •••• 20 f1. Per ,ci mcii . . . . . . . . . • • . . . • •• 10 li. ESTERO : IL DOPPIO SOST[N'fTORf 50 lt. 25 fr. (LA LIBERTE - PARAIT LE JEUDI) PARIGI 27 AGOSTO 1931 DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE I03, Faubou,gSaint-Derus - PARIS (IO') • 7 clejono . 'Provence 96-98 IL GIORNALE SI PUBBLICA IL GIOVEDI RITORNO AL MEDIO-EVO L'ultimo "trioni o romano" in Campidoglio dell"assolulismo regio me<lievalc, smettersi direttamente -sui suddit.i, il Duce l'ha. con estrema dbinvol- -:('n,:a passare per la trafila di tura vantata come il po:·lalo ci.elle quella mastodcnlica coslruzione t< nuove » tendenze che .::pingono burocratica, parassitaria e dilapi– rc lo Stato in genere e quello fasci- datrice, del regime corporaliYo ? sia in particolare ad agire sull'e- Evidentemente, lo potrebbe se non conamico )). E cio' in triplice mo- fossero le ncce:;sità impellenti di do : « creando le condizioni gene- mangiatoia della banda e non fos– rali più propizie allo svilu'PpO del- se dell'eterno vilissimo « che si le forze economiche del paese; dirà all'estero ? », dove esiste un aiutando le forze economiche sane Bureau fnternational du, Travail, Il 18 agosto 1831 Carlo Alberto, test.i, nessuno puo' dubitare più (!), quando da sole non possono ri- organo integrali\·o della Società avendo tradito dieci anni prima i che si tratti di una nostra sogget.- montare ]a corrente(!). o, quan'do, delle Nazioni, da cui non si puo' suol compagni della Giovane fta- tiva impressione polemica. Il Con- come nelle g-randi bonifl.che, i prescindere ed a cui bisogna ma– lia, nell'intento dì eludere la par- siglio di Stato ces::;a di essere un mezzi della iniziativa privata non strare, cotile que cotile, dei succe– tecipazione diret.ta del popolo alla organo autonomo di controllo so- bastano all'ampiezza del compito,,. danei, degli ersal;:; di sindacati. vita politica, che i tempi minac- pra gli atll del Governo e diventa E qui il Duce non manca di tirare Avanti. dunque. ).fodioevo e car– ciosi reclamavano, avendo riem- - come nell'antichissima monar- in ballo il regime corporativo e i nevale fanno... una rivoluzione. pito le carceri di cospiratori e di chia - un organo alla dipenden- suo! stessi meravigliosi effetti per Un <<Primo Ministro 1) - che è faa:!i~~~i~ee:atoca;;:~id~J~r~:~~= 1io~~eJf\1;11~ti id~r~i::d~·e~~ ~-~l; 1 !~l~~:r l~e~~eeaz1~~:~~ll'~;!~~ ~tt~i ~fir~: i~ r:i!1~!n~1:~l ~r~~:.1: dria, fondava il Consiglio di Stato, ti, perchè siano in conformità del- librio (!) degli interessi opposti, (( dirette dipendenze >) l'antichissi– organo spurio tra consul1ivo ed la volontà nazionale espressa dal- per la sappressione insomma del- mo consilium regis. Cotesta spet– amministrativo, ad imitazione dei le leggi approvate dal Parlamen- la lotta di classe. Il n nuovo >) Con- trale apparizione, venuta dai seco– medievali ConsU!a regis 1 incari- to, il nuovo Consiglio di Slalo non siglio di Stato t<vigila a ohe l'at- lì morti, si drappeggia in cenci cati di esercitare le attribuziont fa che avvalorare il 9iudi:::io del tività dello Stato nella sfera del- futuristi. bestemmiandoli in gergo dell'autorità regia, nella misura e Capo del Governo e renderne. più l'economico avvenga nelle condi- ncologisi!co di « economico >> e dt secondo i comodi che piaceva al energica la volontà, ossia, in lin- zioni migliori u. E questo, come o- << sindacale ». Il Duce conciona ed sovrano. gua povera, serve il Capo del Go- gnuno puo' facilmente capire si « elettrizza gli ascoltatori H. La ri- 11 successivo penetrare della so- verno e lo alleggerisce di respon- verifica passando aUe dirette di- sposta del primo Vassallo lo rim– vranità popolare nel regime par- sabilità. penderi:;e del Capo del Governo dl becca con una papera magistrale. lamemart- lasciava sussistere li In pieno medioevo, adunque, al cui avvalora il giudizio e rende Il pubblico, ben educato, non ride. ~ùns~i~iiis:i d~ti~~•su1fiziti! 2 !0:~ ~~fg, ::~af;il:i/~i~ff~sJefi!\t~~= piti e~i?~~fa;~) s\a v~~~o~~~; il re- i~!ab~.a r1taCa~pfd~i{i~tof;~~e sd~ ministrati va, di preparazione dei so Consiglio di Stato albertino del gime corporativo ha un'altra su- orgoglio e di entusiasmo, come per -regoiamenii legislativi, di contro!- 1831, il quale .- sono parole <lel bordinazione, quella dal Consiglio un antico « Lrionfo romano )1. Il 10 generale, finchè Francesco Cri- Santi Romano - « doveva per for- dl Stato, che a sua volta è alle di- fascismo va alle stelle, convinto di a tinir,:i nelle Laschedel capocc!a fa– scisl! ?... Xe1J'Istr:aed ;n tutl,:ire co;c:detl'! t,:,r:-e redente, la reazione all'oppr~ione ra– sc:tòlllcontinua, d., p.irl'! ,J! quelle po– polaz:oni C'l1e non s; Jai;,:'.Jno im– bonire <la paMle e continuano !a lotta eon audace co:;:iggio ed ammi– r-abHetenacia, al punllJ che !! fascismo ha emanalo,In qualche zone, una specie d! regge marziale per cui nessun uomo puo' essei'!?fuori di casa dopo le nove dl ~ra, sollo pena ti':mprig!onamcnto. A!!'AJ!eanza Cooperativa 'forlnese ove c'èra da mangiare .nontanto per gli space! quanto per [ tli!anci. li !ai;cfsmo non pote\'a non seguire rabltudlne di far dimettere i legittimi amministratori per sosutulrli con i suol accolti avidi di mettersi alla greppia. Cosi' fece. Jofatll, e la nuo\·a amministrazione (?) con a capo iJ deputato torinese Bagnasco,la– scio' ancora i sacchi, ma... ,·uoti ! Il go\·crno, pero' coru,iderandoche v'erano ancora disponibilità se non liquide, al– meno solide cd immobili oltrechè mo– bili, ha nominato comm!ssarioprima, e presidente l"allro giorno. il deputato )faso Blsi i! quale slava rlfoeillandosl... a tutto spiano 00 avevag!à mangiatoan– che i sacchi. )la poichè rlnvidia non è mai morta ed il fascismo à un branco d'insaziabi!ia't'famatl.ecco che !l gover– no, nominando U B:1,ipresidente del– l 'A.C.T.ha d!Eposloche la t.orta nnga divisa eon una Consultadi quattro mem– bri <ianominarsi non dagli azionisti in– teressali. ma... dal m!n!stro delle cor– porazioni !... Giustizia fascista spi ne fece principalmente, con la za di cose rappresentare una con- rette dipendenze del Duce. Allora assistere e di operare per una ri- I.a gil:ri.1 popolare nelle Gorli d'A.E– istituzione della cosidetta <equart.a cessione, .::ia pur modesta, alle che altro è il regime corporativo se voluzione mai vista, di cui la ri- sisi, com·c noto. è stata suppres,s-adal sezione », il tribunale 9,egli iole- tendenze, allora cosi' vive(!!) ver- non un semplice organo di tra- nascita del Consiglio di Stato me- nuc\·o Codice di Procedura Penale, e ressi amministrativi. so un regime costituzionale »... >smis-sione della volontà del Duce d 5 elenv 1 a 0 1_eè l'ultimo motore onnipos- !'t':!~ 1 ~i 1 ~u~~cafi: q~~s~~~~o ~f~u P:~:~ Venne il fascismo, ed avendo !\fa ora quelle tendenze nelritalia « resa più energica >) dal Consi- udi assoluta marca fascista non tenendo distrutto la impalcatura dello Sta- fascista sono morte! glio ?... Ma, diavolo, non potreb'be Non c'è da ridere: Questo è il conto, nalura!mente. di tare morali e... to liberale, mantenendone pero', Questa proiezione verso l'età allora questa energica volontà tra- fascismo. peggio.pur di a\·ere dei docilistrumenti n:r ti~àtril~r:)~h:[n~i~/o~~i~\~ •;oo-••••••••••••••••••••••-••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• pa~?~r:m'!::i~i~~u1a 1 ~~~~i/:e(?) e ~~t!~igf~i~~d!~t~li,d~iSs\~~m~~: CRONACHE I~ER.JALI fim:f;~: 1 ~:c\~ 1 t~~ 1 ~~in1!i~~èf 1 criteri ed to del potere esecuLivo, senza .'al- oes~~!~~e\'! 1 ~:\~~0c:e~~~c.t~~~fin~e;:~ 1 ~tfi~• 1 n·d~~:: 1 ·~f'c;n~~ìf:.na ef- Una v1· ~1· on~ D anoram1· ea ù ~ll'Ita11· al 11 Il ~11' anno ù ~ e 1· Ill~ '.' "~~;;:~;~:'.'' : :~· . :~~'!;~.!~,:ls~ Il fascismo sopra tutto, non am- rovinato, or tlà un mese, un prezioso mette controlli. Et pour cause. O- quadro del )faestro, gelosamente cu6to- ~~l pcoo~:~o~l~ec~ct~~~ J'!t1~0:~1~1:~ ~:~ J~i ui:u:a1_!r~~l :a;1:~ni.elr-'i~re:~ ~~r~e~,I!~f~~fe~z~ ~f 1 ~o?;~ 11 ~s~~ Sì riaprono i circoli cattolici. - Il deficit ferroviario e i trenifestivi - La verità la if•l;t;~~t;:;~1L 0 /4;Jl~t d~n::ti;:; culivo. 03""!a.praticamente, al Du- sr'ndacale sì la strada. • Tassecomese piovesse. - Mangianoanche ... la luce ricuperare dalle :i.equedcJ lago di Ne- ce, (L'Elal, c'est moi} che ha con- mi, la cosìdetla6econdanave imperiale : ~ion~~a~~f~t1~~ di\:i,~n\,a'~~!~t elettrica. - ll '900in azione. - Le navidì Nemì. - I taristichenonvengono più: ~~~iio r~!~~o ~a 1 i!~ 0 P=J!~n:a ~: strazione pubblica e la distribui- _,, ___________ __..._~----- millenovecentoanni nel .tondo !angooo :~~a~!~r~tn~\~~ b!~ae~~~\~.crt ;~~ li Papa e Mussolini e ~~i;:r:·~~p~~s~b~teut!~z~: ~/~~!!;~: t n~~ech~~~g1fx~~~~o;r~~~ie n;en t:~~ :~t~~~a::~r~~ :' p!~~;~s;oco:: !! ti:~~io1,f:~\~,j~~ioèn~IAaG1?&~~ lot~~i1~~lhC 6~~g~: 1 !~ f:°~roa~~1:~~:e st ~~ :~s:r;;~ili d1f :i:::u,1~ ro::~: 1t~~: ~~e h~~?:;~u:~ ~;:t~1c~J 0 ;e;a~~ chiama il • duce. - manchinodi pane? verno ~omanda il citladin~ ob'be- giudicato l'azione.s~olta dal ra.sclSJllo sto delle mai.se lasciava ancora l'appa- vedere nelre •bollette .., come spesso la d'If:ifa, ~~~fa ~~ 1 :\ 1 ~f1:e ·!~~~d~~ disce. Ef, il ~ c/Ua_dino, _ l'uomo, ~;;::u~~i _.~~f~~a~n~o~~~~~cJ~'.o~~ := ~e;!~.~~iq~t:!1:a.respiro : commercianti ~i!~ t:::::1~~ti;~elte;:ed~~~~o~ug:; ~~I ::i:u~o~;~~if~ ~:e~;~iic~io d~~r~ ;;~~ ~1 uGo!~~~o et~ f:{ i~~~~ ~!: ::t~e~eo~imT:i!;~r~fci~u~!a~I /~~F la:r s~~~~f:s~~it:• {,~ii ~atm2~~~0 /!~~ ~~~l~o~e~~i~e ;:~fi~~;oe:et~te oltre g~f~!r~os1!ta'4ta~~~!tea1~i1a1f:u,~i~~ r1i~a;eM? rtat~-naz!one. Il tnf r l'~nda~ain ~'~tlc~n~/1~1t:i:f~lln~h~'[!a~ ta quel ch'è una mazzata per un am- Ma g!t utent[ son tatti, per essere umane e denarisenza fine : in compe:i.so g IO l .a o, c e aveva sopra u o :,1aperu~f /11 c ~~ / ' ese te malato. sfruttati a piac:meoto,v!titoche pagano non offre Il minimo Yantaggio d'alcun ~{i~i~~Jt\i~ ~i J:;~n!\W 1! 1 c<G~~~~=~is::ci: ~n ~:ve 1 ~c!c~~c;~r~n:Scis~o~ ap~~::~ 1:/~~i:!aom:i~ufu~ns~~:;:s~~ e tacciono ! genere. Cioè,no : è un·a«ermazioqedel .,., o d d 1 • 1 d I presidenti de! Comitati Provincia.. prestigio fascista ! no, ~~~ la loro com~at!bili!~ con Crisi agricola ~~~;~nt~~ :;~ot:az~~~o ~:! 0 ° e~f; ~i:~ dell'O.X.'B. (OperaKaziooat,eBa1il!a)sono La ca!'ne congelata, risorsa per iJ po- le le 0 e1,. volut~ dalla _o,-ramta po- li Hcenziamenlodegll operai dalle che è pOE6ibile per le gra.ndisocielà lo- stati convocatia Roma,al ministero del- polo. è stata aumentata di cento lire al polare, rn reK1me fascista non ha fabbfiche continua con un moto a6cen- dustriali che hanno ln proprio tutta la l'educazione nazionale assieme ai co- quintale - una lira al chilo - di tacsa Yeramente p1u nulla da fare. Fu sionale e Jo stes6oaYvieoenel campo a- manifatlurazione dei prodotti: ma non maodanu delle 320 legioni d avanguar- doganale .. .a.more fasc:Sta per- H popolo ! conservato come la Camera e il gricolo. cert.o per- lo. media e piccola industria d:S:t!,per sentirsi Incitare con le solite La tasse sul vino è stata diminuita Senato _ per ra·gione di facciata, La pers!ist~otes:ccl!à ha quasi com- che devono acqu1Starele mate:rieprime esaltazioni ,retoriclle del loro compilo, per vedere di esitare !e enormi giacen– per il solito vile calcolo del cc che p!etameotedistruUo li raccolto deH?pa- semilavorate. e ricevere istruzioni d'intransigenza cir- ze di vino e far po,;;to a! nuovoraccol!o; si dirà all'estero? )) _ ma fu ri- tate, ~el l~m!, ~el gran~urco, dei .P.o- Xaluralmenlc, tale aumentodella tassa f•~n~ii~oroa!~~:. -di nazionalismo a!- :\:!/~~~~il a~~~~~~r~!o te~~~~~ f?J':filafo iI?, modo da farne un u~- ~~~rtu~•~ ~f'~~ti!~~ in 1 ~~~/~~~r~t ~:~~~ 0 s/~;%ìc:!~~a~~~~m 0;:;~~~ 0 !~ anche gli agricoltori che !avor-aoodi· f1.c10_particolare del D(tce, per 11 ziooi.In molte province la campagnaha di trapasso di merce. Feste, farina e... rettamente le proprie terre. Intatti la ~=i~ist~:U~-a~ua corrispondenza !'::e~t autunnale, P.erchèi lavo:-!sono fr~:~ ao/i~fere;~là m:1::~:~orl::d~!: ,?~ Per le .,appassionate manifestazioni. f:n~~J~~io~e 0 ~f ~~:~~o df~m~~~ Ed ecco che con gran pampa Le fabbriche di conser-vealimentari presa sull'aridità delle cifre. ~~lfeuc~!a~:~ 0 ;; 0 i ~1!~: ~r\~~!li~ esente da ta.€6e,viene loro tolta.· Per in Campidoglio il fascismo ha vo- lavorano pochiasimo sia per la grare solilo _ riempite le prigioni di tutU gll !al modo, la lassa viene estesa più di lu1o celebrare il centenario del scarsezza dei prod~lti_diquc st a st3 f~ Elettricità e mangianza elementiconsiderali più pericolosi per il i!~t~n~rt! 1:g;~~!~t~aesi! ~\~~~~~ Consiglio di Stato. La soggezione ne, sia per le gran i rJserve accumua e Gli impianti ldroelellrici dell'Orco fascismo, sever-amenteammoniti e te- fasc!:staper gll agricoltori ! e la mortificazione del Consiglio I treni festivi (prov. di Torino) 6000stati solennemen- ~:~e dtr~tz~i j!H~~r:~~~~at;e,eo~~~~ Per facilitare la venuta di stra□ier! rl•:iitl [:,~iE!,ti~tbr:{ ~;~~ ~~if~:ii~:~ za:~ !3:P:}l·::~::,1~:1~ ~l~t!I ~ ~ Et 1 ~,::1ht!i{i ~;r,~t~ ::::;: :i~~~lt~~~"~Et:x:sit; r};'.lt'}!i:~;k:!~'i~~::;,:,}'.~:~~~~ brare altre in campo sopra gli co l'aspetto delle n061regr0$e stazioni. citare - secondo coloro che ne deci- fasciste 61 montano cosi-. a comando. smo ha abolito ancora per altri $tali stranieri, <lacchè l'(( Impero )) è Alla DirezioneGeneralehanno app~oo- !~:?a ~~uf~f:cf~i pfen;i,~~~!f!o~1fusci: Dieci milioni per opere pu{P.)liche so- ~e;•i~i~g~=l~~1 i~:°ci~~I p~~;a;~I~ :~~:esf~:-aa1ì:o:iii~~i;z~:f:.a di- ta\o ~~~~d~r:~'}~;:~ f;~~l 9 ~;~~ia~Ono smo. Infatti il re5imc della mangianz-3 1 ~~ ~~~~~~;ila am~~~enz~n:1':fraa~a!:vo~ {tGJ!!P!~J:~, 1 ~il G~::t~~~ia-~j;, ~:~~~ Per una tale solennità si è .:;cel- !~al~~•ft~~d1ala-~~ 0 ~; 0 \crt!n~\\n~~~!) !~~~t!/u,t~~~~:. fill s~~~i.e€:i1 ~~ite:e:Ì })er-Jeoire la d!soccupazlone invernale ln mania, !a Xorvegia,fO!andi, la Spagna, \o il Campidoglio perchè - come viene trattenuto poi sulla paga: si vuol dei Euoicaporioni capitalisti, per oui ha quella provjncia e dimlnui>e l'intens!i:à la Svezia e !'Ungtleria,anche per • la ha detto il Duce nel suo <r mira- dare nrnpre€6ioneche il disagionon c·c permesso ctw l'Azienda Elettrica Muni- deffaccaolta lotta contro l! -fascismoehe Poroaja, la Cec06!ovaoohia, la Romania, bile J) discorso - dal Campidoglio e che Ja genie, anche povera,ha la pos- cipale di Torino al>dìcaesecomp?etameo- ~'.~~i vj;;Nf:zen~nri:~tl~ :~~l~e 06 :n~~ la Turcliia, la Grecia e l'Egitto. ;unb~l~~~Pii d0e)f!~1~!~? j~ dJ~:i~j~ ~i:ii1~'.~!end~ a i ~:t~:· sf~~n~ 0 o~:~~fz:~ 1 t~ ~~t~~: ;u:i r::~~:~~oc!~~ ~ ~~~~~ pre;siooi. sL~~~ie~fn':ol~n~\fr~~: 1 :0 i;~~it~~~nee, p~ 1 : militare, politico e giuridico.di Ro- ?el tre~i dt '.'enc~ia \:liltnf; cft L. \2 r;~ez~c~e~,o-~~~à.It~~~~!~1:u::~~:i~~ baRu:~~ r::~·e d~e1u:!no/~~~:w.o~~r'"à~tci~~~~'tp~~eti;~;nf~~~sl~al[~~e.ritllS~~~ ma hJ)•• Si ~OnYO?aron,o.t 1 utte 1 le ge- faf:i!~•~i ìpu::f; 1 ~a~n!~/~ ~r~S6~ :~:a= ......................................................................................... a ............ . rarc te, s1 assicuro I c angore ri che raranno le Ferro\•ie con questa addomesticato della stampa, con messa in scena bluff!stica ! l'arte omai constm.1ala delle itera- te rilu·centi parate. La crisi dei sindacati Il Duce vi pronunzio' un discor- La crisi che p:iral!zzala vita econom!ca so et ohe ha eleUrizzato gli asco!- Italiana non si avvantaggia, certo da!– tatori n. E a lui diede la replica il l'atteggiamento del goYerno. Presidente del Consiglio di Stato Di fronte agli opera! che Yengooo lr- avvilito ed esaltato, S.E. Santi Ro- ;!fii.m~::! 1 i: 1 ~~:~o ;:~g1~~~1! d~: mano, un giureconsulto di grande piccoliproduUori_ che coslitu!iscono 11 valore e di ne=suna coscienza. En- nerbo dell'economia italiana e, con ra– trambi gli oratori tracciarono ;t gricoltura, dell'Era.rio - 1 qual! pro– modo loro la storia dell'Istituto... dultori sì ritirano dalle organizzazioni Ma come non c'è arte di accomo- sindacali nonostante tutte le pret;Sioo!, damcnto delle cose, che ad un le Intimidazionie le rappresaglie. ~1~:t~ani~,~~~~~s~~i~f~:0 1 ~:td~ :r;~:a~~~:;~;%~=::~~~[\!'li;:l~\;f; proposizioni, una del Presidente :,\foltefiere e mc,:,trced adunanze che del Cons_iglio di Stato, l'altra del si risolvonoin parate prive di ogni con– Duce, da cui balza in pieno la na- s:.S!enzaprl:le;:i,d'ogni utile finanziario, fura reazionaria della fasci::tizza- d'og:1i rcr.d:mcnto economico a breve zione del Consiglio. od a 1uf!gascadenia. Parlava il Sanli Romano, e, Senza contare che la gonfiatura sls1e- fracciando il carattere delle rJri- : 0~fc\ ~~ft~ 1 1 f'~~~~~n~u~f~ 1 ~:~~t!.1~= gini ~ntiche dell'Istituto, fra l'al- z:oni stc..-,1,>e e quindi le discredita. tro, <i:s::e : Il governonon se ne avvede- poiel:è <1 Era un Consiglio posto alla il fai:;ciSmo non ha i! senso del ridicolo inimediata e pe1·sonale dipenden:;;a - e QUindlconlinua imperter:-i!o!e pa– del Sovrano, cui csprlme1,·a diret- rate e le retoriche gonfia.tu :c. tamenle i suoi pareri, perchè ne Comunque,ha creduto arginare la di- fosse ai:valoralo il giudi:;;fo e resa ~~~~ 0 7 ~~i::l1~i:::i!~a\ P~f•; 1 ~~~i. ~!~;~r~~= piti, energica la, volontà ,,. c!og!i recrittie boicottandoin tutti i mo- ParlaYa il Duce e diceva: dl gli a.Itri; - rorse la parola boicoltag- <c Da domani, ini:;;iandosi il se- gio è !roppo bl.-inda-: ed applicando condo cenleWli'io della sua vita fe- r 1 le\an11muitc a quei da'or1 <l1lavoro, conda e 9/oriosa, il Consiglio di - 1ndlJ.,:;I 1 ah od agricoltori - che as– Slato 7Jassa olle direlle dipenden- Gumor.opersonale.non dehi'.a".'e~tesin– :; 13 del Capo del Governo, il che fu ?.acJ.t~non solo, ,~a al~ra~·.e1:o I Srndaca– da me annun.:;;iatosin dal sellem-1 ~\~~e.,,,.1 con un r,slrel,o .1mileprefcren– bre 1.0?J ed i: pe1'{etla7!1.Cnte conse- Inianto la riorganizzazionedei tributi quen:;;iale e~n la, ~sisten:;a della locali. riermelle al fa;;cis:nodi imporre legge del Prm10 .,lrn1slro ». nuo\·e ta!:é'eol:rcchè di arrivare fino al Posti dcini 1'11noa!l'aHro i due, r.1dt1,,.:>pi:1mcnlo di <JUC'!!c già c:s!.;;lcnti. a RICONCILIAZIONE ? L'ACCANIMENTO SETTARIO DEL FASCISMO Le drammatiche vicende dell'ex-deputato Benedetti I metodi fascisti non mutano. che « se non andava in galera per la Dall'Italia giungono no!.izi~ di Banca d'America e d'Italia, lo aspet- ;;mlar~efe~~~r~~inf:itfl~t;teci~f°!si ta; iin~i:~i~e~~ tS luglio tu assolto, coç}~ 1 Jf~i f~~:~g\on conosce limiti. eu il 20 l'aggressione fu coruumata ! Esso si scatena contro gli avversari E' interessante riportare da un antichi e nuovi, contro i sospettati, ~~~fii::eca~~e d~;i~v!~~e~~i ci~ ~jl~tr~fo~ofJ~~~~c~~r 0 ;rc 1 h~s!f,n;1 al capo banda - la narrazione del fa strumento dei p1u Joscb1 rnteres- trisie episod} 0 • s1 e delle prn m1serab1li!vendeUe. " Dopo 1a~semblea della Banc~ Uno degli J?pisodi più caratteri- <lell_aLucches1a, mentre stavo per t?f~sf1iufroe~~11!c~t~~~~n~oe1f:lta:d1~ ~~f~~~. dd!\tas~:ef{j!: !af~tiad~e~~~ e stato ed è villima rex deputato d!vidui ar~al! dil bastone, domando' giolilliano. ing. 'fullo Benedetti. al Podest.a. d1 .Lucca, presenti:, ~e L'atteggiamenlo che questi ha le- poteva ~sc1re li~~ramente; ~h r1- ~~!;?/0Pi 0 1 ~a;~·~~~~f~:g:~fa ne~~.~~~ :ri 05 ~dti~~rr:ofi:~ ~riitf:fs 1 ~o~h!~ lQ3"lie che noi abbiamo l'umano dove- ~1reltore Generale di;l Tesoro, Gras-: re di denunziare all'opinione pub- ~ 1, .Pure presente, fu dal Benedetti blica internazionale, tra tanti altri, inv1lat4? ad ascoltare. e a t~ere a anche questo caso Benedelti che ser- memo.ria la conversaz101:1e. Disse an- ~~e~l~urr;:~!arirlmfn~redi c~ei ~iinila~~ <;:: :1:illi~r~~:4i~~n~rer!~1:.r;r;~~~~ ~fffo. l'appellativo e i pmeri dello t~~n I ai~f~~u~~\~n~li c~1s~~~ton.!1i;: Ecco i fai.Li: strafa seçuendo a pochi. P~·SS1 11 Le prime persecuzioni Cornm. Osio. l!:a appena m istrada. tu assalito e ferito una prima volla. Rientrato in Banca grondante sari– Le persecuzioni contro l'ing. Tul- gue, gli fu impedito con la forza lo Benedetti comi'nciano nel 1924, l'accasso ai locali interni dagli stessi qualche tempo dopo l'assassinio di impitegati della Banca, che Jo c9lpi– Jial(eotti. rono uniti ad altri individui armati A quel tempo, l'ex deputato giolit- introdotti nell'interno da una porta Uano - possessore di un rilevante riservata. L'aggressione ebbe Lermi- ~~\~{fào~if~aMs LÌ~~.l~fB ~~: i~~~~~!: ne quando il Podestà di Lucca, vist(l,- salo in numerose aziende industria- [ :tor;.:::~à; diede o rd ine di cessare li, cOmfY!':"~i~li e bancarie.. Ed il memoriale ingenuamente pr~nf:s~~''iLi s~~~tf~f~roes~fl:P~\~a~~~ conclude cosi' : alla borsa. Yenne pero' iniziata una . " Se la mm .Presenza è sgradita. mi azione fiscale tendente ad un vero e- s1 consenta d1 fare quanto n_onho sproprio patrimoniale con pignora- fatto finora per aLtac ~amento.al inio menti e vendile all'asta che conli- paese : m1consenta d1 recarmi, senza nuano tult"ora, nonostate che per rane.ori, con la mi~ !~miglia, all'este– ben tre volle, e per decisione della r?, ~n una lontamssitma terra qual– Commissibne Centrale delle Imposte sias1, 90?'~ possa trovare lavoro e Dirette. l'azione stessa sia risultata tranqu!lhta. » arbilrai-ia ed jnfondata. e persecuzioni, che trovano la Lo sciopero della fame loro ragione principalmente in ini– mitizie, gelosie ed odii locali - l'ing-. Benedetti che è di Pescia, rappre– senfo' il collegio di Lucca alla Ca– mera -, non si limitano a queste i– niziative fiscali e pseudo-legali, ma s!Isvilu-pparono in allri campi, fino ad arrivare alle violenze brutali, con incendi ed aggressioni, organizzati dalle bande nere agli ordini dei ras provinciali. Ecco, 1.nfatti, una cronologica e– lencazione delle principali imprese fasciste. Questa lettera. fu inviata al " du– C::! » l'indomani dell'aggressi.one, il 21 luglio... Come riSposta il giorno 30 l'ing. Benedetti, ancora sofferen– te per le ferite riportate, venne arre– stato,trallenuto per sei giorni in car ... cere a Lucca, e. quindi - ancpTa u– na volla assegnat9 al confio.o - in• viato all'isola e il .. fi~~f ~u!rsu Benedetti, stanco ed i . oon• tro <ante persecuzioni, decise di fare lo sciopero della fame. Incendi e devastazioni Fu, percio' dopo tre gibrni di per- :Xel1926 la casa d1 Pescia deil'ufg manenza a Lipari, trasportato a Benedetti fu de, ~S'lala 1ncend1ata e ~~~!~i~~e~ c~~fi~e~:!~oi~~u~U~~= completamente .distrutta. . tare il ciibo, viene nutrito con la Qualche settimana dopo venne 11.sonda. - tm.:.::odella cas~ che )'ing. Benedelh n gitorno tredici agosto il figlio fu ;r:~!~~~~ de:a 1 :t~Ca~ 1 ~~c:;a~ia.~t ~~~~~:i~ dt~:;g,a~~ic~ndfi~~zt~1~:: strulrta. . . . . . manti e deciso a chiudere ormai, dQ- La consegHenza d1 s1m11lv;olenze po tanti anni di sc~"1.lre e di per– non fu - come. supporrà I eterno secuzioni, a chiudere la sua trava'– benpen~ante _a cui. hanno ra_cconta!o gliat.a esistenza. Nè valsero le pre– la s~oria d~1.trem che .a~r1lvan~ 1 !1 gn i ere del figlio a distoglierlo dal o_rar10- 1arresl!) degli mcef!d1a:r1. triste proponi!men:Lo. 'enne: al contrario, arustaio 11Be- A.ll 'iofuori del fi:glio, a nessun al- ~i~~! 1 ~ 0 ~~ss~6nrirg~~c!~~~ /t;= ~f~to ~~~:~o dj[ 1 ~isW:r1J~; 1 ~ii~u! posta degli stess1 ras ~be, pr1bah1l- avvocato _ Cari.o Cabibbe - è sta– ~ente .. a~'evano. o~ganizzato le _de- to diffi'dato dDoccuparsi comunque ;:;~tè 0 g~Ìp~ol:~."df~opp~sfii~~~nii degli affari del suo cliente. regime. Litierato dopo circa due anni, per L } autorevoli e non completamente di- a cr1• s1• 1• ng ese sinleressati interventi (l'ing. Bene- rel1i disponeva ancora a quel!'epoca di un notevole palritmonio, in parte liquido, e, percio", facilmeni.e... ma– novrabile), fu lasciato per qualche tempo tranquillo. :'\la i suoi nemici personali non a– Yevano disarmalo ~d erano in ag– guato della prima occasione favo– revole. Quesi!.asi presento' ai primi del 1930. Contro il Benedetti venne spic– cato un mandalo di cattura p~rchè si era riusciti a coinvolgerlo nel pro– cesso per le mah·ersazioni i'n danno della Banca d'America e d'Italia. Il processo termino' il 18 lugli9 di quesit:anno CDn l'assoluzione del Be– nedetli " per non avere commesso i fatti attribuitig-li! "· Dall'incarto ven– ne fuori un documento provante la illecita ingerenza riguardante il mandalo di calitura conlro di lui. Indipendentemente da questo pro– cesso una domanda fu inoltrala - ancora una volta dal Usco - perchè contro i! Benedetti fosse iniziata una azione fallimentare. E. difatti, que– sti fu dichiaralo fallito. }fa riusci' a di~noslrare la infondatezza della richiesta, e, a distanza di due mesi, il fallimenfo fu re,·ocato. Come se tutto questo non bastasse un tentativo - finora riuscito - di annullamento delle azioni della Ban– ca della Lucchcsia - delle quarn il Benedetti è possessore - gli ha p,·o– dolto un danno, per capitali e inle- 1·essi,di circa cinque milioni di lire, con conseguente completa rovi!na sua e della famiglia. r:assolula inglusti– ;;ia di questo tcntalivo è ~tata da! Benedetti illustrata in una documen– tata memoria che è rimasta ancora senza risulla'l.o. Una selvaggia aggressione Ed arrh·iamo all'episodio più re– cente. Libernto dal carcere. in conse– guem:a della cilata sentenza di as– soluzione nel proces:,;odella Banca di .\merica e d'Italia, i! Benedetti l'ien– tro' .a Lucca. Due giorni dopo fu sel– vaggiamente azgreJito e ira\·emente ferito. E se le ferite non ebbero esito lclale, 1~011 fu ce1,tamente per man– canza ~1 volontà da parte degli a;;– gres:.:ori. Quc.:.:taa_:rgressione. che ha tulle le forme dell'aggu~to preordinalo, fu anche preannunciata. .\l Benedet li era stato da tempo fatto sapefre L'importanza storica della crisi inglese è evidente. Il partito labou– rista, roUosi nei suo interno, ac– cetta una coopera:;ione coi con.– servatori e coi liberali al fine di una ricostitu:;ione economica del paese. E' un caso tipico di union sacree. La coali:;ione nuova. è a profitto dei conservatori,- formatasi sul eonlraslo degli interessi ~eonomiGi e finan:.iari di classe, è chiamala a risoli:erlo contro le indicazioni delle classi lavoratrici. La preminen.:;a in senso conser– vatore del fattore economico non puo' che ripercuotersi s1t tutti gli altri (allori della politica inglese ... E, di riflesso, su la politica mon– diale. . Il « labourismo n. che non ave– va temuto certi coritatti col fasci– smo per l'idea di una politica di disarmo, sarà ancora sorpassato dalle tendenze del conservatorismo in politica estera, le quali non sono per il disarmo, se non in fun:,ione àella tradi::;ionale conce.:;ione ege– monica britannica. E" difficile pensa·re che la nuo– va coali:;ione possa conservare una posi:;;loneavan;:;a.[.a nella lotta ge– nerale che si combalte aspramen– fe in Europa fra la democrazia ed il fascismo. Cn fallo è da osservare: Da più di un secolo la Corona non ai:e1:aat:ulo in lrlghillerra che una f11nzione di « omologa:::ione 1> della volontà delle Camere nella fonna:;;ione dei Gabinetti. In questa crisi la Corona ha ri– cuperato lulla la. sua aft.ìvità,anti– ca nell12 forma:;;ione del Gabinetto di conli:;ione .di cui è stata l'incit– balrice piuflosto che la media– trice. Anche per cio' la democrazia non puo' non essere gravemente preoccupata. Possiamo $perare che i fatti ul– teriori sgombrino queste preoccu– pa:;;ioni, che accenniamo in via cosi' affrellafa?

RkJQdWJsaXNoZXIy