la Libertà - anno V - n. 32 - 6 agosto 1931

z LA LIBERTA' 6 AGOSTO 1931 ~~i:tt'1!d~~~~~~~ahsa~~~~i: ctf~~~= dtlf ~lfse oreralia ir/Ja~t~: è un Pt gen.in spirito di analisi e di dc111m:;itt baltere con ogni forza, accanto ai f/~e 0 ~~o~:a~:t~bcc;ralls~o ~:r:~::c~e ~cl t!M ~!!1 :~~i~ Bco:~'i}~;:~~tj~tf or;~~ r,roscrilti Italiani c:he sono fra .noi, -~ahua Ja slluazlono Jn Polonia, In quella fresche:;::.a di sentimento e di 1 sist.emì di oppressione che minac- lla_ha,ln Germania; l'obbiettivo del fa- immaoinozion~ che attcsJa una Continuano gliattentati in utta l'Italia a Roma Viaggi ed esortazione alla sereni ta ~~~l~ ~a~~a?,~: ~1li~~~ 0 1~1 t~= !~\:,?or~t~fcveu~lq~1r~~ gJ!\f: 0 c~ ~ra.df 1 ~~i fU:l'Cllne (Jiovinq:;:;a Qrumtt quaum- Una bomba sul Carso ... polizia incapace, contro la, ouale pa. verso l'« iiwiail;Odalla))rovviden- la NS~on~abUità.' non si vuol ta re sal lro ~lt~tm~~tt:str:~~ 1 :f a~~~!~~(),(?~,:~ h~ dtrr; devono sfogarsi, jn queste settima- # __ # ___ - za l), che avc~;:"'/là osassk[!lio ri~at- àlpoapilaltsmomb.alla dcmocr'az!a, (ln)lt che mostra I E' della vccc}Za 1 la.1Stf1npa del 31 tug~io hR,dpub- ne, le ire del pa·drone. Se un'infol'mazlone del bru~sellese come elemento a quel tutto, ?he è ~:~~•e ~r.~ a!L~.ipro~r Qu~~!~"~o= gre,~~~• ~:~~fst~o1~~~1~~~1,il7t~a;f~1\~i~n; ri~~~~!~uiii_w;rg: ilp,~'~;_it~ic;~~nh:~ J~~ir?esfc s:egucnte cOrr1spon enza 9he .cosa invcnla, allora, il fa~ Pc11p{e è esalta (- e il corrispon- la conservazione dello sLat,p~e1s~~... nument.o è 1,J _s1mb_olo del_la$11Crraa su•arc 1Icapltall,smo. I ?lemlzza. su ~ue- temazioii~lc a vedere coit actao "Si ho.nol!zlada SanPietro del CaiM s~ism~? '.'.l'rova che l'attentato di dente del giorn;lc dice dii averla at- le delle cose po)itiche ed economi.. morte c)10~01 ~bb1a~o d1c~iarata al ito punto con Iest;em1sta 1 Maxton. la. sgiwrdo il fascismo come primo e di un altentaìo prcùlsposlo O ral!llonelw N_apo!J - Ul~a bomlJa. c~nll'o un tinta alla slcssa sorgenlo dell'inle- ohe f~sc1smo .d~Cll f!!ese. nella. quale d!!efòa ,controIl ra@clf\mo 6 ~ e-1,lgenza do- sommo pencolo. Ci arriv0' J)cr via ia notte dal 26 al -2-7 corrente. li milite gwrnale fa:spisf~ - non c. u~ ~t- ressalo frtancese -) il !ignor Lavai cio• v,wl dira che l'in(:i:iativa sto.. ciascun ~1 noi, ò éli;,po9loa dare an- mmante; a nove giorni dal plebiscitoIn del senti-mento, per la sua o.ffczio11"1J fòrrcn•larioArman.doGrenzi, riei\tr1mtlo t~1Ha_t~ _Po_illic_o. E ~:~tmcia l ~uo sarebbe in procinto di fare ,rnch<l rica sfugge_ Ormai a? J?OP_Oli che ch~~:d:~~el~~. Presitlcn(e della. In- ~1~~~ 1 i 1/a~e~~t~e d~'.~~o d!~m~::;\f =~= ~ti ~J-l~i<;:Ìlez~o~i'/i~~~tf'e/;a!f,~1:S~t ~ 1 :1~di~!r'~fi~nt~~~!s1~;t~\ 01 mtirc~~ 0 a di ~H\l:s~z'.i: 1 s~l~\1iud~i-~ot:;~II~~~ !Y:a~ 1rJ~n°a~~g~ot~tl~o;~~s~~~nbe01 f~ ~•~ta~~~,~-. ~'~r~ 11 ;[!i 1;:f~~~i sf;;Izfo~ ternazionale gli su~~e alla tt:1bu- ve!'S-81'~ <::~n ~aomcritiche o ~n0t. \rl com- ~1·avel'sot'int11,ito di ll11<L trauedia M,1Uegna. {frazionedel Comunedi Villa polelan1, al 'lnbuna~e. 01 1 dmar10. IP-visite doJoomunlsla Lilvlnoff, elio Sltorica è in procinto di formarsi. na. « lo puio - egh d1<0e - qùi do- po.gol• Lunità del prolelal 'ia.to è 18 con- mcombe1~le s" tlllli? Qualcuno ,·i- Slavina) un oggetto che aveva li'appa- Leugele que·t not a a. 1:a ~ i. Quale ,. Osc,,•·,sslma materia, eh_ d ve av.rebbe doyulo parla~ Filip'po dizione della 'Vl~torlà.Non dtm entlch\8." corda coniç_ ·tanti o1m:i fa, }n'ima del- renza di un!l boraa di~uolo._Egli sl era o :, a 6 IZI ' ,!1Par_• inauguro' Ja. serie, e del laburi.511\ i· Turab1; parlo m nome d1 coloro a mo c~e contro il _fasol~mo come contro la guerra, ad Ancoha, Guglielmo El- .accorto,esaminandomegllol'ogget!o,che sulla .Stampa del i agosto. Henderson eh.e segui' (- più i diti- poi non si domina se non _c ?n.µn e– cui fu tappata la.bocca, di cui è conJ- I~ guw-a aS6a!plu etrlcacl 11ono I mez- lenbogen dicesse in un congresso So- si trattava dl un -0rdl~o e:1plr.11sh·o. • Tn seguilo allo aoopploùella bombn rambi del lord dell'Ammiraglia.lo-, same approfondilo della civil Là.c on-e1 pressa la. cosc_ienza.Parlo anche 1h zi dJvr!vc(1..:1.0ne ohe.quelli d~-rcprcsSIOw c~alisti; i_talia11.o - .c. già co,l tanto Nella cnsa anzldella ha 11-ede un dl- di caria. nvenuto ln Gn1lerlaUmberto, compagno AlexandPr -) : une. visita iomporanea; e lnsciamolo li', che, nome del Belg10, che ebbe la ventu- ne. De,o .1t prol~!arialo schierarSI.nel StllCCrusimo affello - tante I! tante slaccamentodella MiliziaConfinarla. ta Questura,QUef:ta ser~, ha dlt'arrtaloIl del modPralo borghese Lavai e ma- tanto e tan lo, non no ca,;err,_mmoI~ ra di xaccoglierc le ultime par:ole ca~po dei. nemici delt-a democrazia e cose che. poi Qi sono visti].· Ed egli Il Grenzl aveva informato subito 11 seguente comunfcllto : " La Questura, gari del pellegrino della paco Briand, mani. Puo' dar.si che tulti i vecchi ~~~~d~z~~in:~r.e~\~!01a8~~J~aèt~~e; f:\1~~~aa~~u~ ?d'é!,;~~:~~~c/l~W!:,am~,~~ ;1,~:~l~~v~~st~:e~~te acdfd~n:t·i:: ~~~o~o;~n:~-~!-~(/::;:t~o;~r ~~n~f~~~~ ~~ f,:g;~~~s~l~a\t~~~il ~:~~~~e~ l~;n~:~: non è falta per stupire il mondo. I ~~;~~;iodel~e!~s~.~~~/oln~ce~alis~o;. w;i~~~~a.n~~~r=~~e~ue~'e ~~~eqi~~~ ~~n~~r~~e"~160,~1'i~\16~l1ae :e:~~~~1.f:n:: !/ti!/ di socialisti, in faccia all'avve- zloI1~~1:~~'o~t~or.l ut-flcial!e ad alcunl : {~1~~·1,11~it~~~~e~~~~~:a!~c~~l~o~d~~~ ~r~:~:/~.i;l~d~;1~·ia1~%~n~a~:~:~iaJ:i impi!rialismo e loUe di classi - sia- do ci son (olle. Per aver denunziato me.::s~sotlo 11 1contr~~lod~J ~opolo c ti.et A ·quella &tre/la Gtt(Jlielmo Ellen- runzlonarlII centurioneha Iniziatole in- cero del J)redctlo: enlramDIsono rlsul- mondo sotLo il sole. cnnlcolare, uon no divenuli inactegunti alla. nuova. e– ,le in1am~e d~l rescismo. nel Parls-:- mezzi di Gcamb ~ 0 P_:0uzone. on- bogei1iè rimasto ;emprc, neUa buo- daglnl.Da una.perizia, è rlsu\lato che al l.s.11 autori della confezionee accl!nsloneè certo il Joi·o più grande diverti- sperienza; e puo' darsi ch_e,co.~ un ~i~~· cdr'epci;c~Ì\1ci~:u~~wt;:oaa\~ 1r~lt~n;db~{1f~.~~~e:~; ~~~~r;\a~:01~::: na, \riiorEfiù nell'avv~rsa fortu- ~:~~;~ (jJ1 u;~1~!;~: l~o~rr~pc;anm~net~- ~:1:nl:"~?~-a~~~ta~o~;::~:mi:nf: ::t~o~ r1~;~- ~~~~tov~r~:::: :s::~:e ~~:~i ~~os~l~~~~~~: ;00~01:'~!~1: t~1, ~:: la vita. Alla. fin~_di quel djscors,o __ : r1,iat,~, .• 1•,' 0 '~ .. ricorrere alPaIllegalitàed al- 1::'èJeo·r~ \i·att',c 0 1't,·a !?_:r,no,'0 ,•,ul,•,,,' 0 0m,: La bombae,racongegnataIn_mododa è~ ogni finalità politica di entrambi I pre- d . 1• 1 • S," p~.·sa ,·,enlt·aro in quei termini. d d :m agOI' e "" I d 11 f t dclti, e€Slsono stati deferiti alla locale a e 5~ 1 C? 1110 meg 1~ oro convif'ne... " w u~~\I mi~sen~~~i1Jio ».P~tli L'u\Uma.parie del di6COl'60 di Nenni ~ént~, una. .Pfen~:za sentimènf~le, UIÌ 6 Pia1i~\~dail~t1•ra1e~r~as~~~r~a.che ! Procura del re, ll'o.tlanclosl di reato COw Tuttavia ancho in qu~Ff.i 13"posta-Mase queste riflessioni possono _ser- ~iorni dopo era assa,ssinato L'im- è dedicata alla rinascita socialista e de- i1i.tiuto _polttro '(].ellecose nosll e, ch_e criminali <:Ome già I precedentiallenta- mune-.• menti vet·so lo lende fas'C1stee le an- vire a qualC:hQcosa, esse voglion~ mensità di queslo sacrificio ·misura n;iocra\tcaIn Ifal\11. Il fascismo non puo 1 pal'e 1 1 11 .dac!' 0 .-'d!-'ero 1 ~ g,L·and e an~i- lori de-Ha' zonacarsica,verrannoscoperti nesse in1ervislp ammirotlve• p -gra- dire o'he biso·gna ess~re lndu,lgenti il va'\ore immenso deJ.la libertà. Il liberarsi dal terrorismo; molte forzi!po- cq e 1 . uctarw t na~,a. a con~,o- e arr!M!tall Il t.rucco si svela. alla dislanza lulalotie, vi è una filosofia che me- ~cm le e(vecchie democrazie 1, so artito socialista. it'aliano era uno litiche che ralularono nella. gucirra cl- ~~uolii:none d~l dop<?guc_1·rae~l~ la • I I di mille miglia. Penta.te : questi rila di .f;SSereespressa. La rlvoluzìo- vadano a Roma (- 0 a casa del dia- Sei più forti dell'Internazionale. Per vile, se ne distaccano; lnf!ns Unaavan- vz~.ei:,om_-e spiegata m ,m quqdio, e-; ... una a mo a ••• due« terrorlst.i )i sono srrestal1; il ne antifascista Haliana matura al volo-) e facciano le ,piroett~ al fa- oib' non perohè fosse debole esso fU guat'dla operala ed un·a._ n'uova.gioventù g t_ • _riconoscei la ~»ia:rch-èh,., fli?1 L'fofornrazione ItàUatUI, di Zu- giòrno sles·so !R. Questu!'a - senza. éonf-Juenlodi una siluazlone storica s.;ismo. Par con&ercm·si esJc debbo- ann'ichilit.o Oggi nessun pop°olopuo' lntelletluale sono Imperterrite sulla crtntt1~i del fa!!Cmno italto 1 ! 0 • E, un ri,,.o ànnùncia, nel suo numerò de'l alc,una istruttoria, prima anc.·ora che, attraverso form!da 1 bili ruine, b •11 h dirst al Si~\no da una ~aJe reazio-- breccia. uomo un~om.ssimo, ta!ilo orha quanto e 110cònsc1·vam. E' pro au e o e un ne Ma noi sa iamo che i tre stru- • Ma sono In gioco elementiobblelt!- qma - e_dtl s11o?.dw. è ~at1/o c_omc 28 luglio. ohe nei ~forni in cui pili che l'autorità giudiziari-a. sia in- ,prepara la. de'finitlva -eliminazione fasoismo èsse non lo rare'bbero im– rnenu della t.fr ~nni,a: il prete, l'oro vi della storia. che non dipendonosol- il ~110 amore; Efl?t mli(!- 1f fasc1_.smo ferveva la !J)olem1ca.tra Vaticano vestila de-1fallo - stabilisce c'l'.1e è delle is.Wuzioni medievali alleate al- pian-t.al 'e in -casa l_oro.Anche In pae– ied. il retro oss ono esseM annullati. tanto dal!a n061ra,·olont-à.Fra questi e- p:_1 eh~ a1!1-a lf_lalta. Odia tl (tI.scisn~? e faseisin.10,una bomba è scop,piat-a. e<esclusa. ogni !inalit.à po'lit,i-ca )>, 'la speculazione finanziarla e cà"plta- sii sconv olti dalla malizia dei vii'lci- 158 il tolèt~rialo ha coscienza del ~ménll obbietti,·!c'è la.situazioneeuro- perc~ ie pe r lui la de11~ocra.. 1 _a, è pu, a. Imola, nella'. selde di un circolo Una voilà, la. natura del reato e listix::a.Comprendere a mano a ma- tori come l'Austria e la Germania, ,ratto fh'esso puo' Hberarsl dalla su- pea. fn una Europa turbata. ag_Hala_ o assai c.ht ;.ima .st ralegta pollti~a. !.,a ca.ttolioeo. le sue finalità_ ~•enivano slaroilite no - supera~do natura1i impazienze I v;cchi parLiti,· sostenuti dallo Sta- ,peJiifzione elle l'oro è prodotto dal- addirittura rascìEilati !asolsmo itllllano dem~ 1a .. fa è il su~ .rongue_,il_ ~Ilo I giorna'li fasdsti non hanno non dalla pol1z1a, Of'lgano pura- ed Istintiva lll~O'lleranr.a- perchè to p~sono intralciare Il corso degli la sua. fatiCa e Ja. (oza.passerà nelle troverebbeun clima estremamentefavo- resptr~; i_n_ e:/ilOh radica tl dm_!lo parlato di questo allentato. La po- meni.e esecut,ivo_,ma_.d-alla M_agi- l'ora non è_fàvorevolQ alle sol_uzloni,a;venimenti e im"'edire il fascismo. tSue manl qtlando la. sua clasosenon revole per d urare e pel"s,·l lupparsl; In e la_d(qnttq, e u~o. Il SlfO _ard~~- lizia, come semnre, «indaga.>>... 1, t O è f I I d I r darà. iù li herri alla tirannia. una Europa guadagnata.ad una demo- lf:ca!1t1f~!smo è f.tarn,m'!-di qw.stu:ia ?' s ·a ura. gg-~,m r g~~e asc1s ~• 1:'rovvsor!e e e~sa re ami ?glll Ma.se i,Ifascismo sià. riuscilo a pre~ p tif la ~-iol~za potè assassin~re crazla COl!c iented al soolall smo, li éom- e_dt _cu.>ilta.Up, gt!1rna~i.stahrt detto G lutto e C!lfml!::Halo. Polizia. e Magi- ig_iorno ~1ù me~O(hCa _prepa~azwne valere in qualche luogo, nessuno si s:;';res Rosa Luxem'burg, Liebknècht p!to nostro snehbe racl!ttato. Ed ecco dt lit~: Col wo anllfasc,~mo _EUen,bo- ••• una a enova, •• stratura, m fondo, sono la. stessa ed .u(!llll_ni adnll1 a_lla 1mman1tà.~el Illuda. che -e~se, le " vecohie dtmo- i.\tatteolLi6 eento altri~ non il So- perchè li nost.roproletariato ha gli oc- ,uen f .t,t,!t accumu{atore cartco dt e- Il Paris Soir del 1• a1g0slopu'b- .cosa. . . oomp 1to, è Il maggiore urrloio rno- erazie n, siano spinte a muovere un cialistno 1 f~~c:01!~:1!:t 81 t~:~nora:~~~g~1 ~~= teltrictta. .b1icava, in beHa. vi1Sta.,nella man- Co_meso~o la slessa.cosa tuft.11 ,lu.zl~ narlo al qua;!~ -pos~lamo ded!- difo ·per farlo crollare. La polllica M . 1 d g'hu••! 0 te 10 dne 0 1 1 Ia1 .,,.Pa,ri:!11•"ta1·P••gainaG,enla 0 v' e'._ ~ tr1bunal_1 11 del regrme. D?PO ~a;~f , _nella_mancam:a d1 c,pportune della pace impon!? anche. il rispett.o La «Compagnia .a~teottm ~~~a~~r~~ U::,!u~:t~!~:e:l~ec~j t~t~nj Tu R AT J -u d l approvazione del nuovo Coò1ce1 m~z1att,•~pratiche.,_ Inl.ànto ~gom- dell'ordinamento politico dei popoli Cori di giovani ~ di giovn!-et_tee- la\'oratorl. « Queata notle, a'lle ore i.30, un dopo_ ,l'ep_1ira=ione, del ~orpo de~ br1am!' il campo dalle soluzlon_1 ,no- senz a democrazia. Gl'inglesi _ labu- spressero, c~n ci\ntl _commossi, 1 1di.- Noiabbiamode;JasolldnrletAuna con- ____ petardo è scoppiato davanti all'a1- mag1strat,1, dopo 1asservimento d1 narcluche e moderate, magari oat- rii.ti e conservatori _ non 8 anno sprez:zoper 1 codardi e pel rassegna- 0 •0 0 om tlca entimenta bergo Colu,mibia li- Genova, facendo futl~ i gi!,.ldici all'aut~ril!è. politic_a tolfoh~ o el~rloall, _cht _nondimeno , nnco ra perdonBl'e agli spo.,gn40\i di ,t 1, disertori della sant-a batlatlia. Se- leez:imnae p~~u!a. ;~l nOn !t"d~mand!am; l r~Joco,iti di Jutti i gior11aU sttl lievi danni. 1> e d~ parll!o, un _«Tr11bun.~le0~1- adugg1ano_gli anlml 1; e ?' __ Ubert~ino nYer fallo una repubblicP.; quan<o al- !" 0 i'd, en11 e,llap1s 8 e 1r,••l•c• es0u11,.,s1r•·_ndd,e 1 _t1e,,r0rnauz_: Pde 1 ',s,•,1, 0 6 rdp~t, 8 dcvlo~l1,orn 6 0,popla'm'1,1e 6 p 0 , r.o,1!, , , Cohartsso déll'lnte.rnoiionale Socia- Un « pelaNlo ». I comunicali nar10 )'>, m Italia, non d1f1'er1s:c'edçlla illusione degli aiuli 1mposs1·bi- le " vecohie democrazie u ti·aduco .,, ~., lt , , liS t a - svoltosi m quella Vienna che fa1s:c 1 sh d1cono sempre cosi'. « Pe- dal Tribunale Slpecinle. Tutto di- ,Ji e delle <::oilaborazionlsentlmenta'II, -dal i1fancheJtel' Guardian Weekty {31 menlal~ edificio, una ser10 di m1:m--denti e tacere davanti a c06e cha rerl- h(!, sap1tto, cqn la mtlma <.(ei snot lat"d1 ii o ccbm:n!l)ed1 carta )) In pende dagli umori del (( duce )) e ohe dovre'b'bero nascere dnllla. oon- luglio) la seguento Informazione: ~ro~i,1adt~ar~~l~iu;~ 1:3rei' ~lti11~:.'.a; :~;?a~~ n~~~a o~e~si~~~t~etfr1!~~co::e:l t~~:;iiqllos~1~1e~J.;t i~~~~~iu.l,t~~% 1 i~ reàttà; iei h'a1ta, di autentiche bòlll- <lei suoi satelliti. nonchè ,dalla few cotdanza délle idee. a n signor Polncaré, durante fl sUO: una nuO'Vaesaltazione del Martire. suol problemi 8 le sue dB!!lcoltà.Quello _t~fasctsta _ sono pieni degli 1p 1 so- be, carne è provato dallo spavenlo de poli~ica. de!l'acc.usa~. Se si ·La tri-parU'zioneaccennata da .Van- primo Mln!Slero dopo la guerra era 1n– iBan•dierorosse SVCl}t<;>lavan(! ~ tuU~ che vogMamo è che la n06tra trl!lle e- di. che hgnno. c_ontrasse{}'iato l (1cco- che provano '1e « invitte camicie tra~ta..d1 un ? nllfasc~sta, 1!~ac~l- derv?lde t:ra ((,vecchi~d~moorazle_u, clt11,ato a favo1•irela futura rtilauratlo-. le finestre, da tutti I culmini; fari, sperienza profitti agli allrl; q1.1ellò che gl1en,zadi _tlll~i 1 delegali alla rappre- nero >) e dal terrore che si diffon- lo o s1curo 1 sia che s1 tralh dt gm- paesi a ditta.tura e Si.ali ancora in- ne d,egl~Ha.bsburgsul trono d,'Unghtrfil, Iuminttrie di fi'a'Ccolerompono -.late-: vi domandiamo è 11 na eolldariet..\poslll- s~ntar).:a tlaltana. de nelle città italiane, ove nGS·su- sti::i~ oridinaria C'he di Trilbunale 'Certi. su di un de~tlno imn'linente, alla co11at=imu cht la Baviera rosse st" nebta. Una. nuova., compa;J"nia ~l ,·a di opere. Nella mieura 1n oul ai;.slcu- l\'ei di&corsi 'di tanti oratori - pri- no è più sicuro di .t.fS'Ci'r& di casa Speciale. ~ner1la 11lutlosto di J:tSser?~~rretta pa1'0laMUa German.laMl unita aU'..tU-o Sbec ~1à.tt; ~hdpr~;l_;-o_ 1 ..1~~\~~-~.oel~~1e'~: rc,,;1''•v,!:1''v'o'1"',•o••l~bu'o1·••'t',11',m11a' ~,en ,""",1- co'°cfhrea 1'tEtlmi,.Q,~o'lvuanrad•,•d,_eo,'ld'o,st~,•,m,,,t·: senza a.vere la sorpresa di sentirsi Qualche volta - per salvare le rn ques>tosenso, _ohe oggi: IEuro~Q shil, - sotto un.membro deU fmlolla dtt 1 ' ,. T • ~.., " • • " e l aco))piare una bomba - diciamo apparenze e per darla. a bere ai è di,visa _fra St~Ll costi•~lh. alla di- Wlttcl.sbach. . . n goucmo tcddco tb- ne nelle man, d1_'1'urat1,di r~~s, la soolali11ta ln Italia. le manifestazioni e nei comi.ii , std pure un « petaz,do », per far pia- gonzi _ si ricorre al Tribunale or- fensiva ò1 vecchie slt~a?.10~1conqul: be a suo tempo prove convin,cenU ae,.. 1:i:~ri. 1 ,varih, 5i&'s~!oeu5g 1 ~~~~\'.te~~laCno~,~~u;a!!t:n~t~1°!~;~1:m~l)~a t~~~~ ri~c;::,w~1 ;e~=:~~o,·~:t~m t~o~r;:,~:at cere al comm. Boochini - dietro ainario invece che a quello spe- st ate <::onle guerr~ _qle rivoluzi~nl l'Intrigo del principe Ruprtchl "' Savie .. profondamentè religioso .. ~Ov~z1one taglia che di Il del Reno decide un po- sti è corso ai uostro paese oppresso. le spaU~. ciale. L'iin,portante è che Ja digni- del ~asStt~o, 8t ati 10 piena agitano- Ta coi signor Polncaré. L'lnttnntdUlrld diventa. un tum~J{o. M_igh_ai~_d1,don-co anche delle sor:11 della noetra ctaESe al nostro Martire indimenticabile, al + + + tà del signor Bocchini e l'onore ne di novt('à, e un~ Slato - In Rus- frtl U principe Ruprecht a, BavleM e tl nn',,' 14!_~av 0 e 0°~\~\f~nf,• 0 gr'ci~~.::o, ~1 _f~ 0 ~= ld•uv,•,r,alnr,;el•p,••IIC6lopdrt 1mc•,~d 10o ,:',-",'"nt,r1 •p,~- vl,~•cncoh,io,hCeapo !,•,l,t 0anp••· 1o0 s~:aion,eett'a·t•a: E' eia mettere in evidenza il fat- dei suoi poliziott.i siano salvi. S!a. - .ohe, compiuta una radicale ooi.:ernofrancese fu la Regina (W Belgi, ..,. 1 I • ' ,.... .,... M " t~ to ohe questa. nuova bom'ba. geno- Ma ohe questi due poveri napo- rn·o-lluzion~,med 11l• 1o,pertamen(e di a suo t,cmpo.Prlriclptua El~$<Wet-ta d& te ç:ell'Inlcr1;1azlonale,g I evviva a - Ielariato tedesco O nella Jnternilzlooale ta{re a1q1i - i disdgi di un lunyltit- vese ~ scopp~aia,., i_npi~no cenlro, ·}etani ai:lbiano v~ramenLe, « per -por-a_rne 1 segn P l~e le_ p-rop;rle navlcr~. • . . 1 \~b~~O~m~~~areu~•~~~acb:01~~ ;:~;i~rr~~t! ~~,~~~~~~~n!~r1~r~~:! ~~j !~ntet1~·~lii\{ 0 ;:~1:i f/ ,~~~~~ei; proprio nel giorno m cui a. Genòva ragioni non polit1cl1e n messo u- fronti!?re. Ques~a rholuzwne esso E dir~ che, anche in Belgio, cl SO• fiammeggia da quel mare- la vo\on- nostro proletariatoperch"è Jeloro energie voce dell'llalia incatenata, le spero.n- si ttovà.rva if re, con altri mentbri na bomba al .Mattino giornale fa.~ ihiama ".~om~niismo ~• e lat ~:ro~a no,dei socialisti convinti ohe le mo.. tà di tutto un popolo. siano centupllce.tes trlo~-lno di Hlller ::e 'di un popolo che soffre ma non si della sua famiglia, per l'inaugu- scista, non la ibeviè.rm~ . - . ~.enz~ 1 por ,ama. om~ u ~ e narchie sono innocue! come lMon!aronoolnqmmtaanni ra del ,·assegna,che_ è pel'CO$to,ma che non !'ar.ion_ed_iuna .c ~tse.di riposo pe1' . • ;~~~~u~~~ 1 ~;n:~~e ~J~ 0ni~fet:~~~;~~~ + + + A ·-umenclo la Preaidenza oaneellleredi ferro & del!'esue leggi ec- si dà vinto. ,1marma1 ~ pe1 1 1varo del nuovo Seicento arreat1 a Genova va classe dirigente, che sl è dah, la Tu~to oio' per conclud(!i 'eohe-lo.rf - nH cezlonall. Jl uostro Turati ~ sta·ro accolto a transatlant,1<:~ Re:t.. . . . • : Dopo lo scoppio di qua.Uro bom- quale appar~ ogni giorno più ener- voluz 1,,one -antifascista, ln llalia, d_e ve « in nome dei pl'otcritti e:e~/~r~a At~~fl1~~~el1 ~~!~:~ol t~~ :,o/;iJ:, ~ooi/~fi~n~~iif;~,~i~~f"~~{f: . Bal,za s_ub1to .8:8'h ocotu, qum~,, be in una _sola notte ,('-'.'edi Ubertà gioa, consapCvoJe ed espansiva, atta ton.la -re sulle sole,·sut forze. Le s1m- ita1iani)) a queit!l. conlUtlonel'.Eùropa potr à. r! , . • Il il .c_a1 all~1e po1it1(;;0_ - vale ~ dire ctel 2 luglio) la pollZla. ha. arre- alla Mnqulstn decisa. a. oompie~·l o pat1e slraniere sa ranno semp re spo- Gl•eòf' 30 fu la seduta i;lel Cori" cosutulnsll~ un ordinenuovo,nella P.ao; {~~~)l~o~t;~~;~»J! !,':1i7i'I:zt~b't;,a, ,;!t~ anhfaSCi 5t a ed a.n~imonar.chtco - 5lfllo ollre sèicenlo 1 -persone che _'preparala nd ~llual·la :t,cnin proba~ radlch-e, lncètte ~personali.li pro .. • d t d FTppo ':turati e nel Soolal•mo.• stato letto m tvtti j gLornali. La sua dell'~tte_ntato•.E' _d~.~ola-re an~he poi ha dovuto r.ila!sciare qua'.si al bilmente non è che u~ comodo mito: tll~rfia.,tl!:!ll'antlfa se!smo è 1~ -probHt- r~!1o'd~f!;!'fo u!l~a ~uoio 1 cahel\o_.11 Tutto Il discorso è stato largamente figura d" vecchio'loltatore qiova c'he I giornali faG1Cish,pe r oo chne completo. • ma. Slali'n mi sèmbra. une. formida~ rpa. df g:li Italiani atti a royesciar& CongressQ cosi' voife, sposando s1m- ~pplaudlto dal CongreEeo e la chluta fu 11e a11cor~ di &])irito e di ett;;gw, pe; del governo, non ~anno . ~et.to _una Naturalmente, tra i seicento ar- iblle reallà. Qunsit.arivoluziono' tra- quel.la mostruosità storie& ohe ò 11 bolioamente un& sperania. ed :una acoolla.da . una vera ovazione. co·ntbattere ancora lunghe battaglie p&rola. su questa e~lcr::i _1one ,che restati non vi erano i dinarmitar- ibocca oltre i -propri confini si tra- fascism o. Poco allarmarst degli e.., vittoria. -- ----- - è stata salutqt(L contil\uamentc dal a Genova è ~tata u-«:J1la e commen- di c,he hanno collocato le bom'be, vasa fra le:stirpi aslaliohe,' 6 men- v!nluali viaggi -diquesto Oqu~l mi- AssumenOo la Presidenza, F. Tu- U U SCH a8.iranlc o'lnoygio di tutto il Con- làta Pa tulli. _Evidentemente la e che hanno fatto passare a Geno- tre apporta ad (!Sse quello. idealità mstro francese, che dopo tutto rasso- rali disse: J~LI S DE T .. gr~~:oin quèJto omaggio qualco&a (ii sfaJlllpa del {egrm~ 1 n1n {uol far. va una notte di terrqre ed ai fa- tiella giustizia, che_ il seoolar~ dispo- migl_ieranno a quel~o del comunlato, In nome élegti Italiani proscritli 'di Quando ~a.ssa per le strade dt Più del salllto al vecchfo coinpagno saper~ che .a « b a. es a " mo- scisti delle giornale di indP-SCrivi- ilsmo ancesLrale O la fetida avarizia Litvinoff, del Jabur1s.ta Henderson e questo Congresso. ringrazio l'antico Vien:,ia con' ro!~iccio e Jo:.:.o, co,_i' di battaglia, nr militante che duran- narchica. ~ sta.1 8:- lrurb8;1é· ,da. que- bile tremarella. tleì biancbl Sèmprc loro ostlnaUssi- del suo ditirambico collega, lord del- amico [Vandcrvedle delle sue 1t(lb1lt &orride te mtlttat·esco è una scia ""' h • sia •.• mamfestaz1one d1 d1S1Senso. mamente contes_ero;appar~cchia. ve- J'Ammiragliato compagno Ali;:xo.nder~ parole, r111grano l'E&ecuttvo d~ a- di .s:tui: . « Hurrà, •. Julius u. !~g~1;! ~ei!~J~i;,t~! 1 fan~:a (ed!n; Quel che è e.erto_ è ~e dopo que- ------+------ r~mente un mont!,o,nuovo, impossl- - L'iniziativa storica non è più dal- v~rrm de&l(lnato OU(lla queS t o poSlO D_eutsch (llltmlcca, ~orruif! e .t)aSJa 1101, ha ,nai abbando1ìato il suo po- sto nuovo ep1sad10, 11 povero re Una bbmba fasc·1sta aGrenoble iJJle adeseo a definire, al qua1e par- la ,parte Oelle Il ,vecchie demoorazte•l d'onore. . . . vta otfr~ttato, ~n po afflitto ~t una sto. C'è il Jal!Uo, l'auaurio, la rio.(- fascista. <Sarà.costretto, come il suo teciperanno e rnue ~ popoli e fedi Tale onore Jorpas&a, dt gran lun~a pofio{arttà, C?Sl taldameflile !' 1 /lessa /6rrwuione Jole1111e di una ce.rte::a. « duce », a cireolare oon maggior ---- diverse da quelle ohe formarono sin ARTURO LABRIOLA. I~a~::::;,c r:;s~~'tèsf:11~e!d~':e°~/i!if~~ ò~!':t·~~~~omtc:i~1!:~e,:~. %~,~~~ ~~;n~ttfn il1,fs~foliorifl~iaal, d1e&o~ prui.denza, o a_no!l ci~olal'e ~f,fat- I giornali francesi del 3 agosto q~i' _la noslrn Istori.a, - Puo' far •• {ia. martfre, aU'ltalia di ieri e di do- _ non ,olo una personaWd. Scgre- pra di 'ogi,/Umit/ di pm'tito e di 0 _ lo. ~e_ le cent.i~ata d1 a~resti prt ~anno annunciato che « è stato Jro- d1ap1acere.lrovarst d ~cordo_.eon ~n Il paeae da cui at fugge mani, neLla quale:_ladt>»1;ù~azione fD;- t~rio de~ C?mttat~ Central~ de,l far-; g-ni riserva ideale_ era rapprcsCll- v~J?,hv1a.vvenu~1a. ~enO'\a alla ,1- ,,ato, solil,o lfL-pori~ dell~ casa ove clamoroso o superflcinle: ch1~coh1e- La Stampa del 2 agosto pubblico. ·scida _ che fa il po.t,ttbtle per dt- tito soc,altsta, dire.ttore di tulH glt tato veramente da Filippo Turati. g1!Ja della oerimonHL-n,on hanno hanno sede I~ soc10là. tlallan~, al ratore come G.D. Shaw, ma al fatto 'la s~guentc corrispondenza da Bor- ionorarla ~ imonarla e divetlerla organi.smi di difesa del.~rWQ, capo Il Congres~o di Vienna era donti- servito a:d eliminare da.Ila circo- N. 19j~lla rue La.iaye}Lea Gre~~'ble, -cheµn 'Uomooo,si' tenero della pro- 1 dighera: ddl 111ondocivile.- 110n &a_rà&lata par-lamen,ta:e, ex muii.s!ro deUa: nato tla un'opera. Ci'arte che rapprp- lazione ·coloro .che poi hanno de- un ° d_ignosospel ?· -◊~malo. 1 u~ pria rinomanza. a•bbla,potuto o!!pri- n Due individui qleganternen.le, eh~ U lla pare n,tes_ttértit 0 \~Y 1 'l della rier_ra, Jltl.u~Deiitsc~ IJ ltttmd/he sentava Maaeapt; gd al Mal'lil'e no- posto.11ol'digno 41 Columbia, è evi- ~1tb~ia~1:,er~le~; 0sodlct~f~:1e~~nt~~ewLmere un 1 oplnlone ana'loga, ·ha la più vesliil si, ast:"!ravano per gli eserob tto ~la.nf' ' i~ Yf\? ~~r1~ed~ ~g.rrto~ midI~f;·p~°civil;rg:::;~a'if f~ci~~s:. stra è stata i nu_a ug,urata _mi~ lapi~ dente ct!1e H povero. Gènnariel-lo 'quido corroSi,Voe un ct'ispos)Uvodi 1 grand~ importanza, n si puo 1 invo- zi 1 pubblici o~i~endo j~formazioni t1.lL-a maf#ne, ma è dive,ntata _ cio' Jttlius Deutsch è /.a guardia rossLL che d~, nella_casa {i.et l avorl lt?r.t v~cm;11CSl. 110npuo _f~re mollo ~egnapie?to cartone, nel C{Ualeerano e1uusi tre cario. s~, un eventuale passaggio di fro,n– cM è ben 1>iù.atroce _ la terra dei le helmwehren si sono squaoUaM L esempio .e. d i l. no n.ie d~ Lt';t han! 1~ sulla pohz1a. del regune « invitto detonatori car1cl1i n. Di fronte nel!'ordlne storioo cl tii!f• ntenta nd0 8 fàch\ d} 8.'SSO!~are, se-J?olti v_fvi. _Un omaggio 'irifine a &cnJa,apqredii'e •• ~Ia quetta 81;la~di3; ~!~!~Jf3J g ~;l ~°::I ! ~ ì°;:~~ 1 :}g_mrni ed invinci-bile ». Q_ueslo att~nlato è senz'a._lfro Oa sono -popoll,~lle(a\'endo co.mP,iul~rr- ~utocua ~o~~~ccelz~ Sè1 b 9 ~~is~a~f; qu.ell'ltalta fM. confa un m.e,.i.:o seco- r~ssa st. u~qu~r~ m _un(! tale ie.t~ d~ Matteolli e Turati Jl Martire e. il Ch" aggiui:iger~ a1,moltl -aU.entaL1-itruc~o voluz1oni e fate conquiste, mtendo- 'di P.S. dott. Nardoccl, 11 quale rln- C~ - eh~ w rappresef1ilO f!Urtrop_po l~bere. .,~titu,:ao1n di gumasttca, dt Maeslro. IL giot·ane c·aduto e,d il vec- ••• ed una a tasso oi,gàn1zzat1ali estero, e ~opratutto ,n no ndeS'Sotonservarlè e continuare tracciati in un bar i'duo lnaìvldul, Il ~re:! ':ì:iJ'r::c~a1fte~ d;r~f;f;ur~ ;~~'r':: ~~ù' 0 ':J/::,n~h:ot,_<JUJ.;/•rt:S/:tn~ chio incorriitJi_bile co~nbattc11te. n Per C~pletare I!!-serie ?elle ft~ 8 ~fù d~a~~!~~s~.~ \.i: 1 •t 0:~ ~~ba a go~erne. Son.o I popoli {cel~l,hrl-_ ha traUi· ln arresto. Essi hanno con- suUa q'{tale ora .si à fatto a destrto, ultima, la piiì ~rdita e la pf,r, dcm~- .c~uto da ve~ip'.1ca';e.Jl lottatore che bo~be di quest~ seLtima~a, r1pro- atrestero. messa dlnanzl alla casa ta,n~1 e ~candma~1) pr_esso I qua11 4 fessal~ cli appnr!Mere al partito oo-, . h otrebb riast1imer&i in due cratica del popolo JJe&so. Jt battt:_ - gwvmulmente, 11onott~~te dU'Cta'mo da1 Gwrnà.le di Genova delle associazioni fasoisle non è che prima s1 feoe il<!sperimento ,della _munlsta e di a, ere avuta I lnte~z:_0- : 0~{: ~~a(lo ethU'aposroto Camill~ luUus Deuuch è il mini8tro civi- t!~~tfUi fie~~h!o#1olovrnf:;~~~ig 1 y~~~ del'2 agosto l_a..se~Uentecorrispon- u~ banalissimo trucco p~{·_p_rovooai:e indu!tria m~antce. e del grande ca- ~~/~,e~~t~~~~eo c~ed~~~~~n~:f."·df p,-a~olini, f'J)~toJ_t or sono poch_t_le della giierra per evitare l,a guura ta con la reali:za.=ione dcll'ide<1le di denza da Oh1asso : m1s~re confro ~ (< fuorusciti » ~nt 1--: P!la'lls_m~, eio O'hed.elle lo~·ouna in- ,2 7 anni, da Fori~\ e Ot~J}oDriganli,i, mui, 11quello dt Giaco-mo .V.atteottt, ... tlt>ile. .Yt1 fu ànth.~ mini.W•o della i·bertà per cui GiacOmo Matteotti . 0g 1 1 . 1 n JG.JO fas~1st1 da porte del paese ehe lt d1scut1b1le~ur,erlor1LA.Glt anlropo- di 27 anni pure do.Forli' Qµest:ul it quaùl, voi lo vedetd (acc:rn:i1~ g"erra ne:t_G~bi11tltodella rivoltuio- ,tadde. T la"suar~ht~1 ~fn~~~gp~~~ ~~. dop~ osp1b. ' logi - eonfondendo l'effetto con la limo era da pooo tempo' ritornai~ al\a statua) s~mbollca eh~ t i et lle. Me1'a'!'Lg-ho8aovvc11_t'llra r. .li.a a Di questo om(VJ~io ai Martire o di la visita doganals e ~eultime operazioni 9ro, noi abbiamo sempre ~elto causa. - ,parlarono della superiori- dal confino dove aveva. Lrascor10 PrpJd:~~prat~i!:~pr:n v~~,:g~~~· allè ~:; !~~~:: 1 ~gro a l~v;:::;uiwJ':.u!: qi~csto !alrtt_o ~ !'tl~PP? Turati~ tlttti di contro)lodi un cimo se-0per10 carico f~f!~ 1 jt 0~1r~t~:~er~:~n~~~~t 1 Ei~i tà {ad es~mpio) degli nnglo-sassonl, oint{ue ano!. )) no.,-trc ccni(illaiq d\ assassinati, aUe Deuts~lt Late11itillfl'l popolo 1 Prima qlt a"fftt(asci.s_Jt _tl~lta,a so110_ ncoflt)- di rottami di ferro,.e.sganciatoaI 1 treno sono.contro "J'int~resse dell'antifascil- è, subordinatamente, di'~ceHI, quan- ------+----- no.ttre ,nigUaia di co,npllQ"i ,tepo{t~ di es.,erc mitii.stro della guerra, lu- scenti a-i soctali&f~ conve>tul~al. Con- merci prontoper la partenza per l I_lalla,smo, e sono, quindi, e,,;clusidalla al- 'do ll".rcl?J:>e-dovuto parlare della PUBBLICA: 2 JONI nèlle g"eè1rnedella dittatura, wocist liiu Dcut~ch p,ra- 1 m operaio di [ab- gre~so ed a Jitt(o_tl popolo di Vwnna. Mllo un ounmto lit paglia, rlnvenJ\a.u- tività. dei fuoruscHI i quali di so- super1or1tà della grnnòe lnduatrln lenta;mente ~ell~ prigioni. i11.chiodati bi·ica. Questo Operaio di fabbrica a- Esst hann~ se1_1t1to. ~,i.cara 1~navolla na bombo. inesplosadel,tlpo •tSlpe •· lito, sono i soli a s~blrne 1~ conse- sul mesttero e sull'urliglnnato. _ _ltaly and lhe Y,ugoslav m_inor.ttù _ nuovi Prom-ctci _ unia l'ombr~ veva una tal fame e sete di, saporè c~e.Ja sal1dartetd i::h tutto 1l nio11do D~lla scoperta II Fresa 11:rvverllva 1 guenze. Ora l'es~rlenia della grande lndu- .wtt~ifn 1f,erborder! - Volumelif.odi 6~ di uni procd_sso,ai maledetti scogli che un !)iorno si &11ègUo'doltol'e in cw1lc è attoriio ad csJl, (l.t1{1Uralce euol superiori. Il oarro mcrcl appal'Ueno, S . p ' ., , I U 1 ti stria è facile ad imlhre. E' clo' che ipafime I~ elegan,!1s.lmaVelite.- Edito dlll Tirrèr,o. s~ien,c politi.eh (! . C soci~{i.- Spi_!ito r~~;el'l:rin~·!i~ hin~gribd~l,Pil!~uta: ~i~~.Jl~u::::1• 1~:; 1 l~es~ti1~1i:a dfa~~c~~ ,terreoI~~trcY° a..:S~~i~~ o~nia ; 1 ~r~o ~a comprn~o Stalin, quando <'gli ha ~~ 1ro;:tt~~~l~~t{~'t/td8 dli Lubla- " . + + ~ .. , - smdaca ltsta, ~ d ~vciitoto l( :_gene_ra: çiai& J)rn, .iJtti1:ta,1di collaborazione dlrollo alle Ferrlero di VobarnoIn pro- in Halia, sul lel'l'ono ele,!lso_dellP.f~rmula~o i_l ipr~gramma.per la Rus- mGnrtati.Ssima ubblÌo~:f~~!e, dqcu... Ma piu a,t·co,·a rinq-ra:to lEsac'fl- le u ~el Parttto • u .1? .ero çglt a.., pi'.t'r.stretta - di compromionc più "lnc!ndi Bresoln.Del fatto è stato ancl!C~otta tra. fascismo ed antifascismo, -sia sov1ett1sta. (( In d1eol noni al quale balza il m~rtfrio d I" ' 11 dall~ tivo df aver11ij assoclafo, in qttéJto ma_dirct,,'7' it!t ,polit_ico e. nzn aure~ completa d~ parte di tutti Informato Il r,a,v.R0061, .dlre!torodeHe ,in una,si_tuniiione rivolu;,;ionaria che massimo 'J)ercorrere la <lislanzn che de'lla Venezia Giulia soL~ 1i: do!~~l post-Otl,'onorc, a un .insi{/!14 rappr~- ?a~ 0 P~1 /ufai~nuc~r~~o e,~/ 1 :s;;~: Salutiamo anche_,ioi Filippo 1'tt- Dogane. non esci.udopiù alcun mcz7:odlia~lo-:-ha domandato cfnqnnnta o cento an- nazione fas~i,sia. E' indispcnsabll; s~1tla~t~ della _Spagna.rlJ~rta C: in E)'!'lr h è t t • 25 ami! fa Vittorio rati. che ritorna .in mc::o agli anli- L'ordJgno vennò consegnato al dele- nr·, .è evidCIJLO. e hoattentai! eompmlt ni ai paesi borghesi n; avrebbe po- ~r chi si occupa dei probletnil ln-– Vl(! <!,,t r1m1t1vaz10_11c. ~• 11~ ~w• w~ ait- A~~:c il g:o~J' fondatore 'dcUa &o- /Mcis[i italiani, per continuare con gato della poliziacanton?lesvizzerastg. D. , 1 estero 11s 1 risolvpno In un vantag- tulo dire centoiclnqiumta anni, 't'i!e-- ternnzlonnli. ed in modo parL!oolnre spicio fOlenne. d.; cut_no! !ntend 1q-mo ciaWèmocro.zia .e.austriaca, che aveva etsi la_lo~fo. dopo il « ~ag110cl~ fe-_ t:raS61che a eua volta tha mandato al- g10 per no91r? avv!;!rsario. . rendoai all'Inghlllerra. _ Com Iuta. doi p_robleml delle Minoranz 6 :Na- tut(o lallo Q feltc~ S.tg111fi.ce :to. r 10 cc.ial per ,1,otlevarc i va- dc. n dt Viemtrr. Bagt10 dt fede dt cut !Al'6enalomflltllredi BelMnzonn. Da questo ragaon ai:nento de riva la questa. esperienza dclln grande Pndu zlonal1. . 1 nostri frat~U~ spag,moli. _c he n!,)11 [~i !uto t"fovo' ;iccolo organinatore egli -;- _che ~ il più aiovonie e il più La nol!zia della scope,rtadella bomba.,nostra nssolula. <::( ?nvmzi.on ~ c he an- slrìa, 1 popoli rltardalari / dir: La -pub~licazione _ r/Wntta. in ln"'I !(~f h!!,~':;~ 1 ;iefu'ion!,~u~ 1 vf~4ft~t ~i oper~i e lo prC&c coit &<\. O~J è t~~:n~t /" th nat - non ai;eva cerlo ~~~tt1; ,~~!~a d~lt;;:;:n:Ci~:E!~r: 0 ~~~ ~poefl~uf!;~j~1°/la Co~~il~2 1 'i, ~[t'::i1if~ fcrenza di eviluppo storico, ~ggiun- t:~~/ ~~[~:,~aifo"!:;n~to nell'am– ta'Ube:a.:io,nc. No t s.equf rem_o i~ l<?ro f.~~/~f~~fsmc:poin~~n:~~1J 1 0 \':}Sc.''· r!f: ------+------ doveva Jnveee essero.estraua dal suo dell~·r_ueSédaine a Parigi. nel quale gono. ~ -superano i popoli celto-ger- cenni st.a(isLici. _('lrmc-t di ~~~!~1~~ esempio. L lntern ~1ono.le e! aiuterà .ersona la volontà della difesa orga- . . • . nascondlg5!oper serme J):robabilmente. le v1t~1m~ ·doyPvano,. ~t>r far;.,_,, e_sse- ma~1c1. zjoni' 0 di persecuzioni fasciste dl e.noi &aprCmo a Uc_starc all Interna- t..:.afa dell'allti(a.scismo. Le siù} «Con licenza dei supenorm ... per un atto terwrl.etlcoda compiere In ,re, d~1 p_0:w•r1 oper3:1m c~rca d1 u~ :'latu:a1mc~1te iJ prol11emasi pre- c1rcol!_~hiusi O distrutti, di doér!)Li ;;101lalq, I.a noJtTa rw:o?_oi:en;a. . " compagnia u giurano la dife&a 'del- Il Lavoro di Genova ha ottenuto It:tlla,si è. i;pa-rsa. suhlt.o,procurando o- ,suss1d_lo,-~omc ne.• _tanti a«~nt~t! ae~la in un altra mnnir'ra alla co- e leggi mum~ne, <li antifascisti uccl"" fo11on!pr<?'{orsc.P 1 ul<f, quelgt(!r- la dcmocra.:ia, fil1/) alla morte. Sono dalle 1, supe-riori gerarchie,, i! per- vunquovin lmpresrs!one. • rfaoizza~t Ì3 ~l3rsi$"l1a ~~ a. ~unJ~I ,scienza dei popoli che hanno avuto si., d_eporl~t1 .. condannati, çostrelti 11-0 _: n~a 't -nu~ ~o,zpagni me(lO veci belle, JOl"l-0 forti . .$0110 libere; qua- messo di, commemorare timidamon- Due rresti a Napoli 1: Jg~t~o\n~11;.r~Z7,:i11:li· az::nt- s~ci sin qui' JI predoroinio e sono in pro- al_! esto{_d 1 g1orna}i.soppressi', di be- c~~ dl me Vt tnv leranno, tt 1 que drate e JorridenU ( colme come lu- te, con un articolo-anguilla n<"lqun- a fascls~~ ; N'lll' d· 1 on 01 1 v c cinto di perderlo. r~ sarr-bhe lroppo ni ru a 1- In una parola: tutta la giorno che SJ)6deO-con troppi :~ 11 ta- lius Deut&ch, il ,ninisfro della (Juer- le è evidenle la preocoupaziono di La polizia fasci-sta, imipotenle di chiottt fl Bue~lO;y Alie/d/ cipaneni- lungo O troppo oscuro (- se ridotto brutdlell oppr<:ss!~nc .. del fascismo In '!:-!'· a IW gr~l il 1 ~n~rc%j e~s r':ì ra dell'an,ifasci.smo. non. fare accenni p~llllci,_ l'a.nni't'er- fronte alla nuova ol'ganizzazione ed, in la~li a,llrl luoghi, cosi' anch6 a qualche forma semplici~licn il pro- u;ig c~u~ ~eguml p1u dirett~ent-e: e t:;~fdo~1fo r:~,~(o~ - g ' ·- J .s8i':o.della morto dt Cam,l!o Pram- rivoluziona'f'ia. che da gualcl_te me- que_stavo!ta a ç;renoble, il respon- l>le~a, tutto l'enorm<::! problema della fatura. e mente colpite dalla dit ... 1s il. Campidoglio non S?r~ p.iù \iVJLHEL~1 ELLENBOGEN polln\ornalo degli r-x socialisti che se ha s i.erralo C O!ltroil rc g1_lrneu- sab1le• ò if fasc1sm~. Q~es-to fasci: .storia contemporanei~ -) spiegare La diffusion~ 01 questo volumel- 'quello "dblla t1ipa cho allatto tl fra- Q ·sto ,utricico e ui, Ualiano·'cli hann~ accet.Lalodi far uscire il loro na. lotta serra.la, incarpa.ce "di arre- sjf~c ,.nenlre. ptla q1 p1co e d1 coma a perchè. Ma si p1.10'da tutti to, - cui ò annessa, una ca1·la et trU:,/f/P; sa 91f:ll9 flla iuova Re- cuo,'!t. cu\taWmi gli han110affida- ,g\or~ale per perme~tere, al (aS~lsmo ~tare uno ~ 010 1_ dz!:_:!rr:or isti t ol~6 ~~ca n;rz~~ 1 ;:i st~a~i~~r~,tfi"°di ~~~= r!C?~oscero che, appal'sn quc.sla pos- d~f~f.fica dell: P.!'0".ince 01',ientaii 1>U tea o.eta ita iana to di rap],Jrc4entarli. Ve&covo in par- di dire ohe fn Ila!ia s1 pubblicano ann_o semina o uv 11 .J!JJeper, l;1 a rorlsmo .e di prO'Voonzionecho do- s1-b1lilà. della perdita dei predominio 1 , ,:;~ ia-;- sar u_lilt1.snna,Per la co~ Libu~.inf1d~l!um _dCll'ito.liart.~tà. anti- a_nChe i giornali. (< non fascisti1 "· ci l'lta~h!3-,vuol dare a1 gonzi l'im- vr~bero ·essere d,iretrt.i' contro l'anLi- al ~pp_ol! c~~ ~n. qui' l'hanno avuto, ,t;èti,cn:; ~:ti~~cismo o de-isuol:me- un dl ·scorso d'1P'1etro Nenn·1 fascts{a. Fmcamet}_te_è r_osste~!O CO- t1en,e ad appa~1re anco~a•. qua'!ldo pre~swi:ie che, a1l'meno-una :"0Ha1 fascismo jl che in-vece 61 ri-solvono essi r1p1eghrno IO una pertinace e .sassone pnac o ne.I, ~ondo a_ngl_o: nt(! Dentsch ma piu &ottile, ]HU elc- ,puo e quando 1 « super1or1 . 11 glielo O l'IU.5Cltaa meL!,ere le mani Stil in atti'di perLurba.menfo neHe re!a- proterva. !inca di difesa consistente c'he avv'iene i~aHcri ignaro dt CIO ganle di D!ulsch. E_' w., oratore l'a(- ,permettono, oomo legalo, -sia, pur~ <ecriminali 11• zioni tra i vari paesi, e illuminano In una radicale .opposizione ad ogn· 8 in. !Eslgenz:edi spazio ot co&trlngonoa rla~umere Il forte discorso che PJetro ~ennl l1a.pronunzialoal Congrea;o. Dtohlara. che l&delegulone !lal!anavo– terà Ja mozionepol!lica del Congresso. Sl compiace di avere ,•)sto I rappN!~en– tantl delJa Francia e della Germaniau– niti; aUerma. la. ncce.ssilà dt pronti e.Iuli a.Ila Gern1anta; atlet:ta quanto Il partilo soclall6la !rancez;oha fatto per la ij(llidariclàInternazionale. Da BrUicll~ a Ylennn.la s.lluazlonC el 6 straordtnarlamentoaggro.,•ata . li ca– pltl.!111mo n n si -O stabl11zulo. li fa.sc !– smo non e più • una que.,;tlonep artico – lare de)l'llalla •, trullo dfgll • errori 11 finato. Qua11do « l'i{erisce 11 ~ul fa-; deboln_iente, al suo pa~safo. Non.si Ma siccome si tratta di arresti di una luce !Sempre più !osca il 'forza od elemento che- m· 1 • 1 [!I !E :~~i\~e!~/1~a :i-~"Jiu{!'i~z!:klf,e1~1ro~ ;~/~e,~.nL~o~~soe Jo~~1~~e~~r°:r:~~; fatti a. caso, di per-ro_neevi'de~te- ~afr8ime • ed i suoi metodi crimi-· mutamento. Le. politica. d1~1f:c~a~~ L'Azione 'Garibaldina O)usc I gin è cont;o f11ts&oltni nella misura a qua.l01.,100 cho questo giornale clie mente estranee. agli attentati_ e • - che pure non si riduce a questo c~mtmemorativo edito dnÌla ~ 1 ° 0 che egti è per l'Ttalia, i1vunnorato usci'va per la misericordla del u du- messe dentro unrcament- e per dire •••••••••••••• ••••••••••••• solo ed •haprofonde scaturigini di u- d1 :\'ew York del Partito Repub1Ì·one della ,nostra patria, dcl~a.t1011ra ,li~- oe_,,e g:razie alla _cast.razionemor~le che la. polizi~ ha ~ ~er.to » Invano la libertà viene du- manità. - come sforzo diretto a n~ _Ita!ian_o.C~ntiene scritti di hf~~: gua, 'della nostra t7.:ad1:1one_.E m dè1 suoi .reda~tor1, era una_~ !rin- qua· lehe cosa, il fa.591~0 no n _po- • • manlenere l'esistente equilibrio, la zm,, G<1;r 1 p:ald1, Cattaneo, Pisacane· questo amor~ che s~ scalda 1l .suo '?~ cea n <1:nt1fasc1st~.on_è.mai 1mpru- teva manda.re degli rnnocenti al ramente respinta, perseguita- difesa conll'O l'azione colonialo dclln ~lepttantrni, Carducci. Riproduce J 1~tu~o,~~~ts~h f{J[~~:;J!,~i!:~t:r~s~t :t~}lr~. il Jenere I piedi rn parecchie T_ribuna.~eSpecial 1 e,_ch~ per i reali ta e sepoltci; essa vive anche Russia sovietti~ta, l'indulgenza in repii\~ig 1 'nf\1;~:~~tdli del P.R.I. coi lilare dèll'a11li(asci.smo _r. Wilhe!m Quello rlì11f_amal{'. pl'l'O', ò il \"l'- di lerro1JS~O puo applicare an:1~~ nei sepolcri, e, quando vengo- ~unl~he ~aso, __ m ,,ualchr- .allro_ la ~onto -~Olll~lnrivclcll'ulli,~~ cn l'~O: Ellc 11 boge1i ·11r è L'nrga11,1::C1torr 111- derc Prampolmi commemorato dnl la .PP~a. ~ 1 mo:te. P~r ~uanl~ trL no i tempi, rompe la lapide, e C?Pella ~impali~ J?Prl_lfasc1~mo,ta- !<o:epub'bl1cano, 6 reca la. ., Ol~'g ~s teUctluoJc. Q1ta11tidiscorsi in Parla- Lauoro dei transfughi rigoliani. E rn1nah s1~no J fa.s~Js!J, cs:•1.non torna a chiedere la sua giusti- liano, . i tcnt_al iv,. d1 coopl'rnzionf'J l'<(ZIOne _di principi i J) D1ch1a- mc-nto, 9u,a_ntiarticoli siti giorn~li_c p~ns~rr. che lui.. quando era vivo, possono g_1u~gere.SlllO ~ fucilare b~_ncariafra. I ,,a,·1 pae.)i allo scopo P1sioce:h1 ~! ç_on·gresso.1f~gr~ta;. da sulle nt:utt, quant~ rela.::io11i 111giud1ca,:a 9ue~ g1orna_leproprio co- d_uepoveri d1a,·ol:, &e~lh a casac- zia. d! ~ttenuare l'~nivflrsale crisi; tutto irt;crh ~1 :-;mo Firen,te, r'.e~~~e; Co119l'esstha fatto W1lhelnt Ellenbo- me lo grnd1ch1amonoi... c10 1 per dare sodd1S'faz1one ad una GUERRAZZI c10 fa parte d1un insieme, aderisce c!~~a;·~i.Francesco Forg 63 e Ma:rlg

RkJQdWJsaXNoZXIy