la Libertà - anno V - n. 21 - 21 maggio 1931

=Z Zl MAGGIO 1931 L'insurrezione degli studenti torinesi contro " Simultanina" di Marinetti L'ucci&iooe di una. Camicia nera LA CIBERTA' 25 % di riduzione di paga alle mondariso Cosa succede inLibia? NELLE BOLGE DEITRIBUNALI SPECIALI (Una cagnara, segno dei tempi) Coa. _dell~ figure più _anLipatiohe vanza per annunciare che se la gaz– del l'1;8"Jm,o c_crlamen~eil_• p_oet.a n z.arra nou finii,ce farà sgombrare il futurista Mannelli. L anl1patw. che lealro; inlanto dà ordine che il di– cost.ui rnscil.n .:i} .radica nella impo- slurbnlori siano espulsi. E siccome i .. tura. eh? costui rappresenta. Aven- più accaniti inlerrutlori sono quelli do fatto 11-•~1belle u_ il tutte le scuo- del loggione, que,cto viene « j'pso tac– i!, a-vendo sv1J1a:1egg1alo tutto e tut- lo 1) sgombrato. T..asevera misura ri– ti_,fallo pompa dr ~etile;[3~ll-'.'1 ullrave- stabilisce un poco di calma, o sul l'l!'.t<l; e pornografica. e f1mto_ 1 < acca- palcoscenico seguono all1·esintesi: la i~~~ei:nde~1i~;~~fe~~~~ert:itj:! ~~~\ ,~~~~Il~ ~1'I'Fo~,:~~\ad!fe~~ 8 r~~= %~~i1~{~j {J ( , 3 ~! 1 !; ;~ffl1!g1f~ttrt t~~~;~~taPudb~:;~i~~~f~~~;_e')?: 1 i? 0 st ~~t~~r~;~~~n:; 11 ilc~~~~/~e[e§~~~ ~e 1 à 1 ~W 0 e s~~~~~~"del 1 1f!~r~e~lep~:à~~~~ Co~s1gho. . . . e invano, anche per la natura 5ingo– . Eofo per-tanto come s.1gnlficaliva lare <.le!dramma, si cerca di rin- i.:1:ri!;~~n~rTi~~~~l~~~ i·\o~~~~~~ tracci~re un fi~o conduttore._ E' :<lalo rinvenuto nel bosco di ~;~;,:) ~r~~~·a~~~~ud~1~i<;;~i~l: ;l~~ forestale Gerbas1 Luigi, ucci'la da un colpo di arma da fuoco d11rante il consueto servitio di perlustnnione. Il Ttvere, di Roma. dando la no- ~~~~• 0 ~~~ ~a;;f;t?~o c:ommenlarla in {( Un'altra Camicia nera sacrifica la sua vita preziosa alla Cau!'ia,ca– dendo in un vii.e e selvaggio aggua◄.o ~~~~Li 1) dalla delinquenza aritifa- Ma successivamente, si è creduto più Saggio lasciar correre un'al~ra ver<tione secondo la quale la « vita prniosa' " della Camicia nera sa– rP-bbe slata stroncala dalla fucilata di un ... cacciatore di frode!. .. Cio' che rende un tantino ridicolo il pe:;z() forte del Tevere, concbiuso con que· sta ~olenne banalità: « Ci inchiniamo dinanzi alla Sa!ma di quest'altro Martire e ci auguria– mo che presto il vil,e assas~ino sia pre.,;o ed esemplarmente punito. " fnfine è annunziato l'arresto dai colpevoli. zione del -pubblico sludentesco con- . " La burraB::a, ~~1~ le sue mterrl!– tro la Sila -:,lomacbevolissima persona. z1onl. beccale, fr,21.1e rum<?ril, r1- C,.·ediarnoanzi di capire che nella in- prende_ed ~ccompagn!l _luLlo _ 11 r~l~ trnz,ione degli studenti la cagnara del !in oro_. la si~t~s1 m cm lutti 1 E 'l' non fosse una cagnara, ma una pro- p~rsona~1 mascb11!, dopo un breve Violenze a Reggio m1 1a i!s~;: 0 ~~d~~ti~ne;~: 1Pf~n~~.1 t~:~~ h~ 0 f,~é sp:~ed~~fi~~~~fi~~~aur~Pi~~ in occasione del 1° Maggio cua del )ladnelli. Nel suo tentativo ~m~arLHTlento ~errov1ar10,per ~ve- Xotizie da Rcy(Jio Emitic. ci in~or– di autodifesa lo stesso ;\farinetti ten- ghar.::;ipoil e assi.stere spaventali _ad mano che in occasione del Primo tò un diversivo alla Tecoppa, Indi- un dramma eh~ si svolge lra le quu!- ~~~~'e \~~t~~l/opneors~.·i~~-rd!1i ~~1 _t; cando ) suoi 1t detrattori ,, come « gli l~ e _chepar~ sia _la morte volon~ar1a 1 s– amici dei comunisti, ed io ricordo t di S:1mu_llam~a_; il <1 dramma d_1o~- :~;r~~(/s!~~~~ 1 ~C~~~~~s\e ~~,}~i~~c~drv!t~1~, 0:• 0 <~~ rv~~~:i~ f~~~i;e 1 :Ìi ci~a\~~f{:,S1~~a:op~~ ~ bastonature, in citlil ~ ne!le v_11le. ribadire la collera del pubblico con- terremoto o una rissa; e fma!mente ~~~ll~o ~l~e~~ 1/rl~~!~\~i\'a:o ~~h~ lrt,~~~~~one della dimo3trazione è ~uj;t:di sJf~e~/ta~~n~u.:_ ..,~o§l~J~e~~ coloro che non lavoravano non già ~tata la premièrc di un pasticcio si_direbbe - la quale, ,·iceversa, è re~:~teg~Wtt.1 i~;,~~mdi~~;a~~an·e dl'ammatico che il ;\farinelli a\'C\·a viva e presente. Tra I colpiti sono vecchi apparte- 1~t~'~{:i1; ~~~t~~~l:t! ~r~ d~fiM 1 ai! ((Ma chi è morto )} ~:~i rtfaatr~l~1!i ;oiltftaa,o 0 =sas\ 1~ aila. al-t:riceAnita_Fontana. Ecco Ci?"" « Inutile dire ç.he tutte queste stra- condizione di non poter esereitare me.: 1 giornale torm~e la S t ampa ~ 1 - ne vicend~ sono soUolHlea~ dai gio- alcuna attività anLifascista. fer1:::ce la seral_a_e il maccheronico vani con i più salaci e nunorosi tema d~ll~ 1< ,spmtuale » l~voro. commenti. Qualche volta· gli attori Qi~l~u~sdrt}!~~a1 ~;:~~i ~it~~n;!~ s~~ssi ridono col pubblico. Sono.assai c;;:r + ~ + O rata teatrale, quale da gran tempo PlU le_battute dalla sala, che_s1 odo- ~ 4, c.& b e Da VPrCPl!i si !!egna:a una ;craw orr.-.n~iva conlro i ~alari Mite mon· dari?-o al cominciamento della carn– po~na rl~icola rl:t parie dPi propri,. .. la1:i. JI gr•~eral" in capo_dei :::-illfJac.at_i dt>1 povPri la\'ora-iori, il Haz:za. s1 <: affrPllato a con<;pf].-.re genProcarnic:n– fo oi propr1,.lari una riduzion~ <.h:llr• pag~e d"I 1.5 per cento. In IUO$O _di I 'I llre al giorno le miserelle pighe– rebhero lire 1t,20. I propf'IP{ari vo– gliono impone Ja riduzione de! 25 r,er C1?nto ! ~·•one~cendo intervenuto d!~~lf 0 aJ: 1~a~fs~~:tu~~ràdef°1~t:~: r(), hl quale, '.".l'!eOndo il o.oli{o, taglie– rà. di mezzo fra la riduzione propo,- ~a i~!ig:~g~::tad·!1Feqrnet~:er:~Ce 0 s~ dai sindacati governalivi'- Sulla silua:tione :'.llimentare delle mondariso la Stampa, dopo avere os– -H?rvato la durezza del lavoro, com– pmlo nell'acqua delle marcite, rile– va quanto al vitto delle rnondarico forestiere: Duranle trenta e qua– ranta giorni, il ,nenu delle ri~a!ol~ non reca ehe riso, polenta e pane, pa– ne, polenta e rlso : niente carne, nò vino! Un disperato appeUo alla S. d. N. OttantamiJa arabi ver&o la morte • Bamhfoi strappati alle famiglie • La tragica « marcia » <li Gru.ia– rti eu Kufra. non se ne registravano più, tutta eia- no, d1 quelle_ dal palcoscenico. Ma mori e intemperanze : un poco sera- or~ai il pubbh~o è -rassegnato a _non ~~~~attaglia e molto serata di bur- ~~f/: 8 sc~~l-aA~ 1 u~ 8 !~t;h:u:; 1 i~i La soUevazfooe delle folle contro Anche in Spagna tutto dipenderà " Il chiasso è cominciato presfo, yoc~ dal! ~!te:>, quando gli. altor1 son<? i connnlI rn Spagna e le violeme dalla. risolutezza oon cui jl Govet"no fuori del teatro, da parte dei nume- wgmocchiati a .capo chmo d~vanti conlro gh ecelesiast1c1 - qua.le si della giovine repubblica, rnterpre– rosi studenti accorsi, che ..sis:ono tro- ag. uèa P 0 \ 1a9chioa, l~oml nd a .d u; Ma Sia la loro 05Cura or1gme - non può tando la cose1enza rrnata del popolo v!~i" ~da i ~i:~~lia3{0 8 b~~er\ùOOaltc; fa I pos~o~o 0 •·c; 3cre~i:sa~~J: ~ai! cbe deplorarsi, ~ ~er sè e per le sue spagnuol~, ~aprà ~aria val~ro d~fron– fono 'nella sa.la affollalissiml anco- Lutti gli spettatori... E il lavoro fini- conseguenze pols_llche.Es:e no°: d- le al_!~Città. yaticana. E que5la. la ra prima dello' 5 ettacolo. Questo ba sce con un coro, elle viene ripreso e solvono nulla det rapporlil tra Stato con~m~ne _prn elementare della ef– a\'uto un ritardE di mezz'ora, ed è iron\cament:e c~ndo_tto ... Jll'infinilo e Ohiesa,_ehe_ ò _opera.del Governo feU,va m_d1pendenzadello Stato e ~el stata una mezz'ora di preparazione dagli allegri goliardi. Provvisorio d1 sistemare nel sens:o popolo, g1acchè nulla è cosl essenzia– « sui generis ». Gli studenti erano « Ma non è finito il baccano. Il moderno, mentre apparterrà alle le ad una democrazia come una co– numerosissimi nelle gallerie e in pia- pubblico indugia, iu applausi e fì... Cortes di rissare la costituzione de- sctenza pubblica autonoma, affran~ tea, e sp3:rpaglla~i un ;po' d~v~n9ue, ~hi. Si _affacciano ~li at1:<>ricon finili\'a, della separazione dello Sta- cala da ogni direzione o dominazio- 11.nche. nei palchi; n~lfo pr1ro1ss1i:nel au~or~. N~ova eSJ?lo~1op.e di_appro- lo dalla Chiesa. Di pl\l esse accresco- ne gerarchi'ca od autocraltca, eslta- ~~!gS~tfeo~t~~n!eicis~:~~a~elrt~tf!~ ~:~o~:ùe ;~:::s~ioen~iÙ a~fi~oii'!i~~ no _le~iCfìcoltà del Gover~o ~i'o:vvt- ne~ ad _essa._ . _ lico. Grida, baltibecchi', "boutades 1>, Quelli delle prime file si affollano 8 sori~, .m un momento dellcal1ss.1mo, . E .noi abbiamo f1duc1a ehe a_nche fischi, ~arecc.hi, in allo. si sono lev~;-:: stringere la mano alla Fontana, ma e,_di_ rifless?, vengono a? accredt~are ID e,ò ia, nu~va Sp~gna molto ms': le le giubbe, come per: ,essere pm non a Marinetti.... Alfine il velario gli mteress1 della reazwne. fasc!sta gner'c1. ali Ilaha fascista della Conc1,- pronti alla battaglia... si ehiude definitivamente, ma la... di- europea. Per la stampa fascista 11a- liazione frodolcnta, ehe della Spagna L < Sedie· Sintesi » moslrazioi~e ~i trasp, o.rt~ fuori del liana la speculazione è pronta e i'l Ila assunto la smessa eredità. dei Con- ed. < S' 1 ] • teatro. Qm gh studenti si_aggruppa- giubilo non si nasconde. cordati della monarehia feudale di'... « .Ule 9 .~ irc!ri;:~ !!i~:~;> al- ~~[rip!~!f~~f:~lt~ul~~~l~ 1 t'.a ej~a::1~ TuttaYia non bisogna e!ser~ ciechi Filippo 11. lissimi clamori, si presenl!1 al p~o- ve c1I fisc~~. ,cui ce~cano di conlrap- alle cau_se prof,oo~ del m .. ovu_nento: ------+----- .st:enjo per raccomandare a1 « car1s- pors1 degh applau.s~. ~tto otò cbe m ~pagna wemmò _di "n acPnnlo a ro ·1a1b simi studenti • di ascoltare i.11 sllen- n capo del fulimsmo è seguilo da odio e di oppresSlone la le_ocrau1, u 1>U os -I o-uog erese zio ~ di manifestare a lavoro finito un codazzo schiamazzante, che lo ac- stagna nel cuore delle plebi; tutto ~~f~;i~~~di~sli::~n~~~i }!; d~1!1tt~nra !;/ i c~!f~ltr!~ ~~~t ~~:g;:;az\:nit~~~~fos~i~:;;:se~cll;~ per il ritorno degli lbsburuo 1 d!-fe_quell~po_éheparolo egH 1mp1e_gafes~1one 03-t.11~. li • ,no cli miseria ~Olat.!! pe-i:que't1avo~ d~ecib~om•.mm~~t•.~\, con grandts- _ Fin qui la StamJ:i. ?\o~ non ag- rator· fermenta nei loro cuori, E' f~6n!~tardo, s1 m1z1a la rappresen- f~;:f!~~~~a n~t!;ost~ ~~~;~- :z~t ques:fune pplilic.a 4':1~n~ ~OCiale.JJ v~~a st~1r~n1~~e cl;~~i ;~t~s~ rie{,;_ 11 E9hirtv~~t~h: ?il-;idt:!~~~ g~~~!:~: i~!~:1:: 1 ~~e!f: J/:eWa~ na) che sta dipingen~o sulla spiag~a, uooide più. in Italia fascista ... Se ab- mente nel problema del latifondo, conversando col rubrnondo e pancm- biamo voluto daro rilìevo aHl'avven- nell'esistenza di tanLa manomorta sia lo Buo~laio. ~[a di quel discorso tura marineltiana ò percbè forse in ecclesiastica eh-e ... civile. Dice bene ubn si odono c?-e poche e ferdu~ essa si cela un profondo senso di ri- Angelo Crespi i'n un articolo d~ Libe- ~:~~~o. gaile~~~°!:.i s~~~;;ia~6 ~t ~~lir::p~e~~eg~o;~n~~{.t!ss~:eer~~ !"~ Stampa: u Noi e~a~9uriamo c~r- quando il Bu01_1gusl!lio,do_poav,ere scuralo. Nell'alba del Risorgi'meoto iiialme,~t~ che. la _gi~t--ine_repubb~1ca mol~o1)~l~Lo d1 (?UCIDa e 11 mamca- italiano non furono spesso le batta- non e.nlt a d1s_tnbuire ai p~vert le x~LL1, sr wgmocc~ia davanti alla bella glie i'n teatro a precorrere ...Je altre t'! terre della Chiesa, quelle ru:chè=:.e. ~~~~~~~~;uf/ 1 s!:r~1ra° Fi1:alt~?i1 :Lc3i~~~b?::1i i~~~;ft~a:sa~ 1 t!~= :!::!if ~::s':;t':a:~b;i 1 ;;::::~e;~::;, Buo1ì8fst.a; fr· la " re~ame; "t a_sag1;:le cose che in altre circostanze e in e di ,non lasciare alla Chiesa che la ~at;nf~a.~ è at1/e~~e aco~nloes5po;- altri uomini, sarebbero. 1'orse:·· di pouibilità di vivere dei servizi spi– t.ivo,e i elamori J>ggiungono qn nuo- competenza del Tribunale Speciale••• rituali e/te sa rendere. n vo alti&si~o vertice qu~ndo -ìl g!oYi: ------+----- Siamo veramente ai termini clas- ;?~~ 0 d{~e~~o iatr~~~nc~7 Jff~r~~ Ordine lcucùta 6ici o~igi'nari della ri~·oluz!o~e roo- l) ancora meno si capisce della sinte- derna ,. fatto enorme, m cm I econo- ;::s~:~ifaufo: 1 ~ 0 nc?1e Bihfi~l10~ 1 Tra la sommo11a ;i~f ~!~i:f:t~uC:'t~t~\~:m~!n:~:f~~Ì . Marine~ti.Tecopp~ e il brigantaggio f~:;:,re~~~;~d~~~alas~~e/:sali~,1~:~:t~ « Si ba_qui un mter:vallo cl!f!IO- A San Giorgio di Calabria sei cara- tabile? La sua prote3la contro le b~:: p~~~df'!!:stt :~b:~~~ed~~i's~ e~~:~~n~d pt;~e~z;~i~t :nei 1 ~er~rl1~ ":iol_enze gli incendi deiì C?nvenli si a. non volere ~oltar~ alt!o, e p_rima arresLi. La famiglia, dicono i gior- limiterà alla um~na protezione ?elle la Fontana e poi M_arm~tti.. arri~- nali, si è rivoltala, armata-mano. Ne pe7sone. oppure_ rnvolgerà la difesa ~o~~{~i~a.p~J!~~criof, 1 e~1 f~fi~~ d:f1~i'.JN~i~fs!a l;~o~~r::i;i~~![i~~~ ~f;t~~ 0 ~r 5 !~f!;~\ eN~~;;:b~~ioa~ft:t~ r_ele voi; poi parleremo ancora noi, sta.ti feriti". Sono sfate arrestate do- il Cresp~serive : ~~:o a~t~::~~1:nrf:: :~iA ~Ja:!= g::~feJf 0 ;:~st! ~°:i_~fa ~:t;\~r~~li a Chi_ooo ha. imrarato nulla è la netti riesce invece più dlffieile po- laScia intendere che si tra.U,adi una gerareh1a ecele.s1:1stica. la. quale per tP.rsilspie~re. Ogni teolativo di par- cosa yiù grave, come di una sommos- bocca del Primate di Toledo nel men- lare suscita un indiayolato _baccano. sa. Ci mancano i particolari, tre a parole si dichi'ara indifferente ~\ un dato P!Ji:1lopuo la_nc:a~e 1.1;na alle forme di governo, dii fatto invita rr~e .= « I ~1€:1 detratl~r! e fischia- + + + i cattolici a votare solo per i candida- t~ri _s1steipat1.c 1 sono_am 1 ~ 1.d.eicomu- La Tribu,na riferisce che la cOrrie- ti impegnantisi a mantenere i tra- {~~-~'.' , ~dli'tr~ 1 ~::os{ J~~~1it:pr:due:t~~ ~~ t::r~zie~~(o 1:~tj.i'd~aJ~~;:1: ~~ 'rli~ionali ~frilU ed i~teressi dcli~ :vei:.~ p~tiferio. quelle parole ai <_t_Ca-grosse pi~re. Nell'atto ehe lo chaitf- Ch1~a, ~ss1a a vot~r~, 10 fa~to, per! r_i.Sisrmi .studenti » ~on yanno g1_u.e fcur ceri:ava di fonare il veicolo per cand1dal1 monarch1c1, per I fautori 1 as3ortJant~ u c~ar1~ari " contm~a proseguire, ~bucarono fuori dalla dell? ~tatu quo ante. La cosa.era pre– per ,mrnuli_ e m1_nut1.Pa,re proprio macchia due indh·idui, armali di fu- vedibile, nel senso che uno Stato mo– che slavolta non s1possa riprendere.» cile, che aprirono il fuoco. Tre per- derno a basi liberali e democratiche, La « aintesi » polizia sane sono state feri~e. non può ammettere che una qualsiclsi e le altre i?cala~a~~~!1:~o~~b~WsL~e~~:n~t~~ ~~~;;r::~~~~?ci:~ 0 is~t1i d~n~~~~s~~~ «- Allora il oommissario Capozza, ti o;~~~g 6 1ai!·scista. le_quali., ~s:ieme a~_ipr~ilegi go?uli che dirige it servizio d'o rd ine, si a- fmo a 1er1 1n materia di educazione ·••••••••••••••••••·--•-··••••••·•--·····•••••••••••••• scolaslica, ne fanno uno Stato nello A.SCEN'SXON'E FASCISTA Stato; e che d'altra parie la Chiesa come corporazione in~vftabilmenle ~ difenda i suo? interessi. Ma la cosa è di,ieeno dil Popolo d'llalia 16 maggio u anche significatiiva perchè inevita– bilmente pone in eoolraslo la co– scienza. moderna e la tradiztone cat– tolica ufficiale. » Per verità la u tradizione calloli– ca ufficiale u e cosf proteiforme, cosi malleabille ed adattabile a tutte le opportuoilà, che ben si può supporre ebe anche in Spagna·,per savio timore d~l peggio, saprà arrendersi al buon moment-c;come in Italia sa concilia– re il vangelo cattolico col nazionali– smo fascista,; per gli onori esteriori e le prebende lliut.e,che le garantisce i1 fascismo, ~ssa sa abbandonare al paganismo ,·io!f?nlodi quello, i gros– si capisaldi della u tradizione 11, l'e– ducazione del giovani, e l'azione cal– lolica, come azione sociale. Papa Pio XI manda d~ pari pu.so avanli tanto la lettera al signor Cardinale arcive– scovo di ~filano,f;chuster,in,~ui cede tutto quello che il fascismo ha volu– to contro la «- socialità ,i dell'Azione cattolica, quanto la solenne comme– morazione del quarantesimo anniver– sario della famosa enciclica soci•aJiz– zante di Papa Leone XIU, Herum .\"0- 1,·oi•u,a, in cui è esplicita la condanna contro I( il giogo quasi servile,, im– posto dal capitalismo al proletariato. Strana natura quella del fascismo. Si dà per " italianissimo n e con tut– te· 1e ro1~,1e della sua natura fonda– mentalmente aotitaliana tende ;.i ri– fare l'impero ausburgico. I sintomi ri-Velalori di queste sue tendenze non sì contano più; ognuno si coordina Pubblicando questo grido 'di dolore con gli altri in guisa da dare alla degli arabi della Colonia libica, con– tenden$tZ un aspetto di concreti?ua fro i qua-li ci accanisce - col silenzio impre!Sionante. Ben inteso, la cosa. com1Jlicedi una stampa asservita. - noo va cosi' liscia c_omeè il pensar- la:feroce tirannide fascista, osservia– la. )fa razione è in molo, e tutte le mo che fa dittatura ha raggiunto il circoslanze servono per 1a colorazio- suo più completo " totalitarismo J> ne del di,egno .. A.nchela reazione al- solo nell'estendere l'oppressione a I'Anschlius serve all'uopo. tutti coloro che formano l'« Impero n Reeeotemenle la Tribuna pubbli- mussoliniano. Gli italiani di tutte le caYa una iungà corrispondenza da provrnce, gh slavi della Yenez1a Gm– Budapesl io cui si sosteneva elle la lia, 1 tedeschi del '.Pirolomer1d1onale, Ungheria non riliene di suo interes- ,i.francesi della V~! d'.A~sl~, i greci se che i rapporti tra Austria e Ger- del Do?ecan~so {rifugiati 1~ grande :ad~a u~as~~ffii: 0 m?:a~~~e.Ptf ~i:= fo~:~\i 1 grn,~~~o i ~iv:rr::~iat~.~~~ nale fascis=ta,dopo avere affermalo L1b1a,ifutll soffrono, li]:misura prn o la volontà dell'Un3iheria di manieoe~ meno forte, l'oppressione della ti- f: 1 i~ s~i~i!~~i~~t:n,~a ~~~~~i~itfeJ-i ~r~~~~/~;.%s!adi~d~~r~u~l~~;eflt~l una più stretta collaborazione, nel n:iondo Cl\"li~. Ogm.giorn? O:, un~ :1t- f•~~t~ia~ 0 P~/~• ch!~~vl~~~r:~~~8: ~,\mi~-~~ea~~~~: :~\ifda:r::r~· !~!,·~= t~ ~;U1i~t;~idel !io~~fì~io~~~r~~ r~r1~1ll 0 rr;:~~a~t ~f:a~::v;[epi'ol~~ politica. d1 esec1:1z:one,.Oggi? sono_ gh arabi A questo riguardo una informa:tio- della L1b1a, i quali, ra]1punta una ~~ej: 1 ';re~f~i~n{~nti:J1a èc~~t~! ~%~! ~ ~o s°f:Cf::ns: ?;t~~~iiile 1 af~ sot}~\nèe~~o~o!~~1c~~ :le negozia- fi~fos6e?e~l:i1~~ 1 ·fu;: 2 Ìfbé~~a ~~?1~~ zioni commerciali jniziate :recente- diritto alla \'.Ila. ~~~ttt~r: ~~1mdipd:Ai~~~r~ ~~~~'.~ rr~1:t1er:,\è 0 Sh,i;j~~i d\ 0 ~az:t 5 ~1 clale al .Ministero degli Affari Esteri nato di donna è cittatlino dell'umani– auslriaco, hanno avuto ugualmente ~~.r~ i°l~~ 0 ci~,fad~ingv~J~,e~~it~~r~~ v 1 ; ?o~e:!;~1 ~~!~ei~1~{ ~~~~i-~r!1~~1l_i civiltà che deve essere di lutti. Secondo le nolizic pervenute da Per questo, pubbi i cando il commo- Vienna, il delegalo austriaco avreh- vente appello degli arabi .s-campaliai be discusso coi rappresentantr del continui - e non noli - massacri governo italiano le basi di un ac- fascisti, noi senl!amo di poler ri– cordo regionale austro-italiano-un- volgere ad essi. con :lnimo di fralel– gherese ed una intesa provvisoria a li, una parola di so!ìdarie"tite di au- ~~t~~t.oL~fGff~ 10 a::bg:e on:~~~~ea~~; ~;A1iu~i~r sr:~t~ ~~tgse~ffr~~~ importante concessione in cio' che nel deserto ed attendono la morte, di- (f 0 sci[nt~);u\~;[~si1~s1~la~~~\fr~~;;= l'emmO ad essi che il (aSCiIDlO non è zialore italiano fn il signor Brochi, ~~~ili;i~o~~i~f~ir~g ~~e~~1, '1~~~: che è il ,presidente del Comitato di la sorte delle popolazioni delle Colo– conl1•01Jodella S.d.N. per il debito nie sarà diversa. e gli arabi oggi <le– auslriaco. L'ltalia si e sfonata di po1itati, depredati ed uccisi, saranno creare un blocco eeonornico tra l'Au- condotti <.!allanuova Italia repubbli- ~~~ :v:~~b~h;~~a~Ss~ iu~~i ~~~~ ~~rl1!~ifcidJr:m~~ della vita eivile a corso finanziario e politico ai due erzzoD slul1icoloroi'ojo!razza,d paesi. « In cio' che conter1i:e la porte po– litica di questo accordo <( regiona– le n, è soprattitto la questione _della restaurazione degli Absburgo che sa– rebbe stata discussa, conformemen– te al piqno stabilito dal conte Belh– len e da MtUJsolini, 1·n occasione della visita del Primo Ministro 1wghcreN in Ilalia. !\egli ambienti diplomatici, si crede che il matrimonio dell'ar– ciduca Olto con la principes~a Ma– ria d'Italia. sia stato ugualmente di– scusso. Gli ambienti social-democratici sono. in ,t,ufli i modi. oslili alla re– staurazione e non si· vede in questo chr: una manovra italiana contro l'ac– cordo doganale auslro•germaoico. In lutti i .modi, stando alle voci che circolano negli ambienti politici be– ne informatr. l'Italia cercherebbe di realizzare subito fa sua combinazi0- ne ipolitica ed economica in Europa Centrale. " In conclusione. se si mellono in– ~iemc queste ir.formazioni, H piano fa~ei,-ta com:i!'l!erPbbcdapprima ll"l– ropporre 1'1\usll'ia e l'Ungheria alla Au,slria-Germania di fronte all'~\n– schlu,ss aus,tro-germanica per fare r!– ~orgerP poi l'antico nes~o a.hsb~rgi.– co, nPlla lu:::in12:a che ques!o dia 11 suo concorso all'Ilalia rasc1sLa. Continuano le violenze contro i preti slavi Ci .$0rivonòda 'l'riesle che la per– secuzione fascista contro i preti di nazionalità slovena della Venezia Giulia continua senza ll'egua. T;n nuovo sistema di intimidazione e di ·violr.m.a è stato escogita-lo dai fasci.~ti. A Ttiesile e nei dintorni le eh icse sono frequentale quasi solo dal!"elemento allogeno. I fascisti, o– gni domenica. organinano scenate. manife.staz:ioni. aggressioni conlro i ~~~r;~t%i~::;g~ f Jf:teu;b~~t~~n~ gono im•ece lasciati i preti - ita– liani o allogeni - che sl sono arre3i alla dittatura. Coniinuano in tuMa la regione gli arresi i periodici che rcnòono infer– nale l,1 vita dr>l!PfamiJ?lie. Partico– larmente colpila. da due mesi, è la valle del Vipacco. Preghiamo gli amici e lettori della Libc-rt:i. che conoscar:o l'indirizzo di certo \[oro Luigi di Treviso di volerlo immediatamente comunicare alla no1tra Ammini,tra:tione. E' ricerc.ato dai •uoi famigliari. Per il diritto di difesa Un voto del Congresw Interna· zionale degli Avvocati che colpi· !Ce in pieno il Tribunale Speciale " Persiste l'attività criminosa degli antifascisti '' I misteriosi retroscena delprocesso contro P.Scllicclli

RkJQdWJsaXNoZXIy