la Libertà - anno V - n. 20 - 14 maggio 1931

L'Internazionale sindacale perla lottaa fondo contro il fascismo LA LIBERTA' Le sue ragioni Arres!ì e sempre arresti ---- oceorrr! colpire nel modo più enl"!rgi– co e rapido. " J~·quindi sommamen– le ulile che <1!10 ~copo di combatter~ ~lussolini ha presentato la sua re- con cfficneia qucsla crirninalilà d1 Libera Stampa di Lugano ha da lar.ione al Lli--e;modi legge per la origine straniera sia eon!ervalo il Mihtn 1 J : proroga del TrHrnnale Speciale. u Se Tribunale Speciale "· u Abbiamo già informato che nel– sl avesse eslusivamenle riE,•1.iardo - li quale, quindi innanzi. dovrPbbe Jp settimane precedrnti il Prid~ 14 MAGGIO 1931 = La protezione granaria egli nteressi dell'agricoltura italian L Jn leroazluna:P.Sin~ acaie ha. comin– ciato una ,is-orosa az! one per la lotta a tondo contro il. fascismo. Eccitata dalle ma.S@'torlorga.niu.azlonl lnlernulonall <lei lavoratori, ha rotto tutti gli Indugi I!, In pieno accos·docon la Federaiione ln tcrna r.iouale ~lodacale Operala, Jaitela ai l.st \'O!'alori di Italia una parola d.l ri8- C08!a. Senza libertà e 6enza ùemocrult, non egli ha scril'.o - alle condizioni ge- e,-sere chiamato Tribunale SpecUlle t~~%~/f. ~=~::l~oq~~!r:t1i:.t1::i!en~ e&!Eìtono sindacali liberi. nerali tlel Paese, aucbe il Trib unale di frontiera .Però funzionerà anche 1.a mcidenli notevoli'. Je persone ar- Abbiatoo dimoslralo nel numero mento di tulU gli agrari{ del mondd. Senza sindacati liberi, non e,;lste di- Speciale potrebbe cessare d.tl fun- per l'interno (daccbè c'C••• ). rc~lale ve11~0110 a poco a r,oco J"imes- scorso di questo giornale che la po- _ che la protezione C imposta. dal-.( fesa nè mlgfloramento degli interessi zionare con l'enlrat.a in dg-or e del F, con l'elogio riluale al Tl'lbunalc !,e iu Ji!Jerlà. X!:!lla$Ola :O.!ilano, 500 litica granaria del governo fa!"Cisla l'interesse delfa~icoltura. del ta,ora!orl. nuovo codice». ,. il quale all'c.scm.plarità dei g-iudizi ,:;0110::tli arn·~lali riJJJcs;;i in libertà è conlrarila alle tendenze che si Argomento che mostra subilo, co~ fiD~lra~~ec:e~I~ r: p~iv!~'lu::~~o~~ Quali sono ìuvece i motivi che in- congiunge la C<!lerità dei provvedi- In un'allrn corl'H11J111Jcuza il gfor- sforzano di pre,·alere nell'ambientlJ me si suol dire, i1 filo l.iianco.L'Jta-- ni'8erla, duoono a contjnuorne la vita, mal- menti ,, tut,te le ragioni della proro- na:,c;e~n~~~~_iti::·:J;~~~t ..~!•:~\:~.:n~ti i'nlernazionale data la crisi :..Lttuale lia, r,aese che non JJU0'- checchè si ll r I è una dlft.aLuraOgni dlt grado le condizioni generali del galt~no:·· cs~urile. .d. ol I e presw .Ferrara, nell'Emilia. Degli o- della produzione. Il governo fasc1sla pretenda - darsi lutto il grano /i tatur:~ s~:a tirannia. Per ;,,ant-ener&iPaese? e awme m ml11ore, .ri • ie a, e 1 ' pera~ la\'orant~ presso una grande ha imposto agli a;;ricollori' ilaliani cui: ha bisocno quaodo essa. vog ra le tirannie hanno il !Oio mèno del\'op- :Malgrado le condizioni generali del negao d ola, las~ia traspa~r~ 1'::fi~a Impresa 111)11 hauno ricC\UlO, come una K battaglia <l~lgrano w elle por- che le costi non di più di quello che prC'15slone 6ul popoli rldoUI àlla &ehla- Paese, si mantiene il Tribunale Spc- ragione vera: a paura.p a yr, 0 ~ pa"a che degli acconti E$si recla- ta ad una produzione troppo costosa \·arrebbe a comprarlo all'estero, sr \·ltù, c06lrelUalla p.u;sl"\"'ltà.., ciale per queste ragioni largamente co nd i.:ioni yenerali del a-e,c ,oppu- m:r0no il ,·er,;amento ,foi ~ala1·far- del frumento in un periodo in cui, impoM una politica tendente invece, Ci pe1·\ i,me infatti 8atl49lfo Sindacai., o;gano dl"lla ConderazloneGenerale del T.ixoro sdercntc a.HaYederulone 1nter– nuh:,nale di .\ul!'lc1·dalll, che circola ..::and~!!'iinanienl~ r.·;:i ie masse In ltal!a, qn~st1.1 ,igo,c,;c '.\faulf~lo cho reca la n,,na dì ,,·eik, ::;rhevcne~. l'energico cd lnte;;;g,~1111! :,i>g1·~\,1.rio generale deUa F.~- I. 1 Mlori non lo leggeranno tsenza emozionee ;-1vocompiacimento. LHoratorl Italiani ! La ,·ostra tradl- esposi.e dalla relazione. re, proprio per cffelto di esse?) il retrati. La direzione dell'impre<:a di- causa la sproporzione fra la produ- a coprire con la pro<.luzionenaziona ... ~~°?e meo~~o et::ide~~~~fz~:n~ d~e~~~f~~~ 1• -Oheprima di affidarli i alla Cor- ~a~c\sr:i; O~H rfspi;a c~eh.all'o~ob\~ ~~~ae,~~·v:~irt~~~ati'd~~.~~1t~P:tfeal; ;~o;rù.e ~}! i~?:hur~·o:opt:~~ j; ab:~~ le il òllO fabbisogno. E poichè rerro– ~,a.,,".~.·.•.lo~Je d?)1t~n e't:O~e":!s!dlln!::c ~n~io J~ls:ij:~~~C~ltn~cS:~~l-ii;:~~~:= mc:,'",",'.~n\ce,",,~ •• d~,.efp',t~.b.'.g~t.·a:~:; ii:~: ~\i, lavori do,·evano e.~"el',~ portati a Ler- cano che i.i è fallo, il fasrh,mo non r,r.~,:.,:.,:.nldloatm!~.~dl,!ctàa"dd(,r:p:;,,od.',",:,ro,"n d I! j • llb ti d I o l • l <: n I r, ,., d ' ~~ì~!1~l~ 2 Grtip~~~::~:~8o~'as1a;!~~6= puo' rinunciare alla sua. politica V ..- " 'fa~:;: , , :t~:\":: ~ledi per la !~:!! b!·c :~ 1 !:il~:•~;,~ . ; :~ii~ r :z tl~,~~!f~·~~~ 1 ;~2'.~;F0i{~ 1~ j\ cf lf~~. 10 ruco~~p~~1 rii•~,~il;: ~:~~·ri 1 ·d.::i 0 s~il~b~~.J.:~·ta~io~:n~!; ~~(!~\·~ti/~';,:~;;d~i ~~.~:~~' ;:~ llber.!à ! l d I 1>eril re.slo. Eccellente ragione di si- questo (ribtHJale la civiftà europea ?~t:~~~;:i~~. g~~?idf~tf~~~~~ii t ~~~ grano - ver~ pesarle I im~sla s~I lulto (jUCI ch_e~eg~e. ecco che si ;·~7- La~~~!1\~J\~~~f~dera'tione Genen e e cura sfiducia nell'opera legislativa sla solle"andolli a difesa degli stra- liti furono portati sul luogo con dei c~nsumo t f ~len ua ~e~ e ~~e e le la projez1one t- gra~o trr o~ Ai luaratori italiani ! Ieri il regime faiieista ,·1.impooe.v~ Viva la. P'ederaz;fone Sindacale Inter- della ca-!a. nieri che Yi càpitano sotto, come il camions da altre località. An·ennero a aumen ax J· ~grari 51 agd ai°'' ;~ 1 ~!:n: p~ia 1 :;:! 1 4:: 5 1 aa~~!:; _ :~~t g~i:~~ ::.d.~~:;:~C~ll:a!~ 1 :~o~s;c: nazionaleIWALTERSCHEVE>NELS la 2 f·r;:~ei-~s=.:1 Jlej~ 0 f:zt6~: ~~:= ~~~!fs:~~~nt~f. 1 ji~ 1 fa\~~;:~e:id:~gi~: ~~i 1~i~~gi!6t:rr:;~ef~rfti.atn°q°ur;:~ !~~aet\\pde:zt~.urre governo a e e- (; im·ece questa : abbandonare la baL- uggl.0oc c(l$Clen, ~colpevotl.di e,,·oc~re Stgr~ta.rfo Generaledcll-.1F. s. 1. minale (cosl dice la relazione) che dei Paesi di capitolazione. la dei manifeslanl1 furono arrestat1, Essi dicono - è del resto l'al"éO- taglia del grano, tendere alla sopo! 10 spii'ilo di libertà. elle egli ha abolito. prrssione del dazio proletlore per.., t1 tai;cl6mo è la n<-gazionedl tulle le che la produzione del frumento éi& ::~:~;~~~~/:~;~~~~~~;;; La rivolta dell'opinione pubblica mondiale contro il tribunale sp ciale f scista ~~I~?f :f i~rfi:~ crazil è la condizioneIndispensabiledel Di quell dei prali, in primo luogo., r: 0 ::t:S!;1~~!~l:r~.: :::!e~1:~~ In Italia non si ba biso;no soltanto nomedel suoi H milionidi aderenti eesa ,.. , d . h d 'tt ·1t . t trumentoter.ros1'st·~ di grano; sj; ha hhogno anche di car- ' ... ,,ura la sna goJidarielà• ,. '"' ..Alla"'amerabe,g.aquattro eputatl anno escr1 O l ns O S u ne, senza considerar e allri pr odoll[ ...mpalia. La f;ua att~nz!onc non TI ha delralleYailleoto del besti.i.me . Nel mal attlandonato; e~a ba proclamato, 1929 si .&onoimport ati animali viYi ~"'O~~a 1 ~~= ~~~ari7.e~~,::·d 1 i1a~1~~ Il ...Ouce ,, def famuli del tribuna-I Che cos'è tano più i:lure. Dal 1927 al f930, si ... e della provocazione le peggiori ignominie O.ellanuo~aj 1 t r:;c!i~~;!~t;f/ -~;; Tir:e\!~~0°2:.~;o~ (~;,:;,f J:1~ 1 ~~,o~f 1 ,~fi,''° pae,o al- ~,.:;.;/:/i j,~~ 1:~!':"p~~•~i;1~.1:,~ . il tribunale speciale ;:.::~~~~1:.f~•1."';,~:.''~~~~~;!f a7f ri!a~~•~;;'~~nèe ,f;:;,<>;:; 0 ;i'1~ f;/= ;~1~:~ff {;~~':;~l~:;;;: 0 ~~:5:~~~ :':f~;, t~:J:, ~•1~!,(;;"~•i~v~•;: ,t La F. s. I. ha seguito, con doloros~ roga del suo organo di ((giustizia ,,, a Il tribuna~ speciale --:- ~a det- E nel 1931 il tribunale siede qua.si in buna dal deputato belga; l'azione dice l'esecutore più elevalo della speltivamenle di lire -122.921.781e dl ir!d:gnazione, _gli lan·enlmen~ h~r! 1 che sarebbe •t garanzia d--i: pace e di ~ - ora p_r1!·ogaloper dec1Stone?el pe~fon:~~:~ glilckchi il Corriere del- pro"ocatoria di )lena-pace, e tante funzione giudiziaria, che è una run- lire 425.71.397. Cifre consi:dere-volt ~f!;;;~~/~ 1 i :~!l~&P:O~e~Jendol'ec~ ordine w ran Gonsig 10 fasci sta , non runzio- allr~. zione di stato_ dello Stato fascista, che ma.r{':anoun awnento sulla. im"l d~Ue a.bomine--.·ol! yJolenzeeon le quali Il nuo~o codi{)eche entrerà _in.vi- ~=nio:a ~i~~~:lese~i!;J!• ... :~~;:~i la Sera: "Siamo di fronte ai procedimentil naturalmente_ non potrà più per- portazione de~li anni precedenti mal ... ... è Toluto rat-viperdere pel'51non 6en- gore el luglio del 1931 dice la • 0 - U U aprile 1931, in quest.i ul- ordinari del regime muc;soHnlaoo.C'è mettersi le libertà che la \·eccbia i- (}rado le att,,ali crmdi:.i oni e conomj,..:. ii 1 meolo della dignità umana. Y..ds.a cus- stess:t relazione - ba « s~emato » rlce'":llli tJal governo fasciS t a,_ 0 . più timi giorni, quattro conùanne a era- bisogno di ricordare il caso di Qua- deologia liberale gli concedeya. Egli che del popolo italiano r.he ha dovu ... ~f~~:::;:u~n ,!:r;r1; 0 ree:r1.•a.~;:n1;~ la materia dei delilti ~ont~o lo Sta- ~~~~saai~:te p~!!is~::;~t~n~1f' 1 ~~e~ vi pene, al tribunale speciale di no- glia nel !925, di lli'cciolli Garil>aldi dovrà colJaborare alla giusti?.ia fa- fo ridurre .se11sibilmentc il 1uo con– coet gi:ande ~ che ~i cooorell.%%ava neH~ lo, ~ cioò ~a r°:'o orchnane .tulle :e gran consiglio che dirige la. organi.t- ma. . t· nel f92G. il caso Di Gaeta del 1927, soista, iaveoo di ostacolarla, cjò che sumo di come. ~oi riteniamo che- rI– rete illlpoaente di organizzazioni che v1 leggi eccez1onah, e la rela~n,onese,ool,a- z zione del fascismo italiano"· Dopo sc~i I!o~~ ~~~~=i!~;r t;1a~~1;:u~~- l'affare Menapace del j929, i! caso tradoloto in istile umano significa cbe talia possa. facilmenle coprire, e an..-i e.-a,·atecoslitu!U. Dosa conosce le n~tre serva ehe « sollo questo r1 . . aYere spiegato come il presidente e Del Re nel 1930? li J931 sarebtie deYe diventare il servitore del giu- che 0Hrepas5are, il suo fabbisogno ae.pirotlonl,le fiO!ltieue ,·1Incoraggia a J-egge2? nove-~re f92~ » ~:.~~;j i giudici siano scelti fra gli ufffoiali il i7 ~lt~~ ~~:.ni~7 9e.a~:;a cf,~~ai~;ei l'anno del caso Fossali ? C"è bisogno dice is~rutLore e del procuratore del di carne in condizioni economiché 1,ensevemre.F;eeaba tede I~ vr- Eisa~c.ofva. i. pr?'"'~lmert1 ee1a1: o- della milizia, di-sicura fede fascista, nove condanne, il 23 otto condanne, ~~I r;~:~:ai~a ir;g ~~::~ii~~ re, del poliziotto ». ~t::;;~!zf~n:.uo consumo e anehe' ~~ c:fu!~t~~;n~ond:11!o~nre'!i!:!i°2:1~e ~~~f:,~1~~s:a~~ ~'!~: :i::: enlr~n- e che hanno prestalo giuramento di il 24 alire otto, il 25 ancora otlo, il nuneiavo alla Camera la funzion-e L'•~etto tnuridico Con eio' si risponde anehe all'af- Generale del LaToroiatahaoa, che con- • . • • ' 0 codice assoluta f.edeltà al "duce" - "'.\lUS- 26 c.eicondanne (i) d 11 e T I t rr · d li Com -r o~ r ~na oltre due m!llo•nidi i;oc!,e ebe_ rl- do- 1 pro, ve.chmenti nel ouov solini ha sempre ragione » - e detto IÌ tribunale, ~ome vedete. siede in p!~ia ·di ;r,~~t!!n~~la;f~~a ~ ~ fun= del fascismo f~~~nn: d/g_hr:n':~01;!e~lac~~:Ztuai~ ,·;"\"'~p,on!ante nel ,·o,-1ropaeee libe- penale ratci st a. ohe il «generale» Cristini non è che permapenza e colpisce con gra\'i con- · d 1 11.todai 6 uol tlrannL Portl!lcata daHe lfa poichè ... il u consenso è unanl- un lenente deil'esercilo regolare il danne gli operai comunisti O antifa- 1.ione delle ambasciate e ~i cons?'" Il depulato Hubio ha unilo la sua lità di conflitti che isolerebbero il 1,r,we sublle. la ConfederazioneGcnertle me e poggia s_ubasi incrollabilj » il d~putato belga ba parlato Jel!a !~n- scisti ari·estali. lati ? La nostra polizia non ha ri- protesta contro il regime di polizia mercato italiano ». Ci riserviamo di del La,·or.J rii.ornerà dom::ml un11 denc ., dtlce ,, 00~1 tm?a a tremar~ e vuole :i;ione di questo tri'bunale di partito, Chiamato alfordine uno degli emis- che« imprigiona tullo un popolo e lo ana lizzare m iriutameote questo cu-, nPi1~ 1_ 0ro0 ,,uI·,_e 0 ru,· i,t~~~\~~at::~i 1 ~e~~!~: c.onsernre H tribunale speciale per- di razione, istituito nel 1926 non a u Per la semplice diSlribuzione cli sari torbidi ? :-ion banno abtiastanza L.iene:::chiavo di una banda che oc- rio ~issi.mo argomento a cui l'espe-- com• e ,·o,·do,·etoavere la tede. eh~ !i fida pooo nella magi~tratura caso ma perchò "' il fascismo italia- un rnanifcsLiuo antifascista, gli in- agilaLo, durante il 1!:130,gli inter- cupa il paese. Yolele conoscere - ricn za delf ullima gt.JeJ·raha. tolto o..- • ordinaria. E lo d ioo ch iar:wn?nle: no, ~lpito. dopo quattro anni di -esi- colpati sono condannati a sttte e sei venli del signor Zimolo, i consolali ha liet(o - l'aspe.Uo ;-iul'idico del Wli valore. )fa per ora poEsiamo of- 1! tascl6mo è una d.itlatura: osso è n Con il decreto 23 mar.to 19_3J o sta- stenza, volle .!!ofrocnrecol terrore e le anni di prigione. italiani ad Anversa, e quelli del si- faéci.-mo? Kon dovete che prendere fennare che in caso di conOilti _ ft~~o::!f:~!~c~~clsWiu;:f 0~ 11 :~~:~ ta apportata una n otevole ri~orrn~ al repressioni- sanguino~e il movimento E l'eleiico parlicol-areggialo, lungo, gnor Zigarini il consolato di Char- la costituzione belga e lcg g,!re tutto emetliamo J'ipole 5 i., essendo ben in- procedure democra.Ucbe.Per tai" ere- funzionamento della Corte d1 Assise. di emancipazione dell'Italia "· terrificante, è letto dal deputato bel- !eroi ? il conh'ario di quello e.be stabilisce, teso che di guerre non se ne yog-Jiono de.-edle è popolare,cerca di dan..l J'ap- Ora pUr avendo la pili grande fidu- 11 Xei tre anni dal 1927 3 11930 il ga fra una impressione di ~degno e « L·ltalia sollo il fascismo è diven- e avrete quello che .s i -puo ' chiamare più - si puo' in ca":o improv\·isare ,arenza di una democrazia 1:.utoritarla.eia in quesla ~uova ma ~ii;tratu ra tribunale-.::pccialc dtStribul i.00Q an- di di~iSlo. -tata il pae!"e tivieodell'oppress.ione la co;::tilu~ioneche :·ige in JfaHa "· un·aua produzione d; grano, non si Demagogicoper definlùoue, nella nece&- non par_eco_ nv_cn_ ,enu, _ab ?lare.un or- ni di reclusi 6 ne. Se noi nrentlian'lo 11 deputato Jaoquemot(e, dopo que~ umana e dello strangolamento della e<_ Il regu~e no": r1r,o.saeh~ ::;utre puo' i-mpron-isare un'alta produzio- ll" d. r d gli i;pirit.l arrerma ral- d t l t bun ale r st.o 1.J·iSleelenco che denuuc!a al liùerlà. Sotto il reglme fascista non basi: lo _~p10nagg10, Ja delazione, la ne- di cai-ne, genere nece~ario a[ :.a~e~l:o~h~~ ;!1:1e a lui, gli lotc~sl gano 11 g1us ll,]8 come J r1 ranno 1930 come esempio della sua mondo ci\·ile J'altivilit criminosa del ,·i è po.slo per uno J:pirit.o libero, ed provocazione D. consun10 quanto il grano. lndMduali. sono subordinati agli wtc- !pecia e "· altrvilà, con:;tatia111oche 157 -uomi- tribunale terrorista fascista, ha par- è impossibile di restare in Italii con Anche il deputato Piérard ha uni- + -i• .:: ~::~I~~ ~~!;~·!· :i!: ia~o~a ~~~~ 1 ~1;.: • un! !>~i:a ~e~~~~~n~I~ :i'l~~:;,.;~~ ~~dka1i,a~~~Jd~~~:t--; :.~~~ !~!: lato luugamente dell'arre s Lodel. pro- dignità, nè di uscirne con libérlà ». to la sua voce a quella dei tre pre- vo:-o-.. \168l.ll •.udecWlameole la prow:J~Là, l/ 1.- mento, Ja relàzi'onc dice-che 1, esisto- d~ reclll))ione. Sci condannati 6000 fessoi•e ~oulin, attribuito all'opera u Utalia s0tlo il fasciSJno è comi? cedenU oratori : egli ha parlat.o del.! dh"idea -te.•e iron dannacatcgorlcamen.te : l a no' in alcune zone di frontiera roco- stati-fncilatl : DE-li:'! Maggio;·a, Gor- di un agen4.epr<Woeatore ohe il de- il Belgio sotto l'occupazione tedesca:i la vita italiana, ·soffocata dai poli– riropri;e"è~ti >llcltl".-ii. Xel 15 uo tiJJl.fjtq ~ lai d'i.nfezione· criJninJtle creati e a- fau, ValenLic, Marw!sich, Milos, Bi- putalo ha icdi\'idtlalo nel Fossali, dl:!H(fi imputati agli italiani sono ziolti. ha rievocato tutte le infamie 111 zton n r~e!lmlo è lru;i.ega- citato dal!?, ot.ampa fasci 5 la come un quelli che i 1,atrioti belgi compirono del tribunale -speciale. f~~i.i~~i~:;:~ d~;11t~i~~~/~!: ~~r;i~~a~ei°1:~: 0 ;1~°!ntr;c:c:o;:- :~Y:e~t~~!imno~:1;:nftf~~.~~ " ~~~ st tt~"ss:·cosa ha detto il depu- con te~ità e regolarità maraYi- ,. Se è vero che noi non dobbiamo rn.ico,qualunque oo~ prcteoda d1 CSISe- pido », con le fucilazioni, la tortura, calo Rocco Pugliese; e Caclellauo, ta(o Br1mfaut, che ha interrogato gli;s~_ale è la_funzion_ e deH'av\·oca- niomm,. abiscb,.haina1-0rci_,Jnde,.gr·,1titoaldl1ar,si,.0jelraeliacnhic, re. l'ergastolo, ohe solo un tritiunale c·eYa,Grifficb e Mauoni. anche lui il ministro degli esteri, to, og_ g,, _soU_o 11 fascismo, quale ga-_ . 1 fa•c,·,i·, non !>i imm,·,,~·,no Jlei no- \"~lo elle nel mondomoderno J',t,-sen- speciale faseista può distribuire cal- 11 Mazzoni, giovane operaio di ven- continuando l'esposizione di Jacque I - - - - ;u "1.<1. llefforganiz.z.azlone slndata.Je ...ar~bbe p~slando o~i norn:ia di dirilt~, t_o- ti anni è morlo dopo le torture su- molte. - ranzia ~ 1 difesa possono nere g 1 slri. Io vi ricordo la discussione a f:ieoncepibile, il fu;~i6mo ma!;che-ra 111. gheudo agli accl!-snll_- arr es~ti d 1e- ,bite alfa questura di Bologna, do,·e arrestati? Montecitol'io, avantierf, dove si sono ..;ua n!tura reazic,na.rlacon un p,;eudo (ro una denuncia d! spia, d1.un a- per strappargli con!essioni e denun- li regime dell'aHaasinio... Gr a.ti • • tr t' permei;si di criLi-care il modo t:al 1;!~~1:;;n~Ha&o;;:i~:1~· eno!~:~~~:t~e~; gente provocatort, dr un a nonimo, o- cie ,.,.liuomini di Mussolioi avevano t avvoc e 1 mag1s a 1 quale è stato giudicalo nel Belgio De cJZMapadronale. L~ suo organJv.azjonl gni garanzia di dif~sa. . • us~tg i metodi degli " chauffeurs "· sc~~!~n~o:!o~~:~~r~!:~~~ ~~ ~ si «c~~~.~ ~~.al,!\a~~~~~z?:e~lod~I~!foos:hcEi,~!I~~~nod~ol::f;: ~:~p~~elil Yihanno spogllato·dei contratti c9llettl- E il" ~Uee" dei_ra"t!lulidel L~i~u~ 11giovane opJ?raio è morlo dopo aver circa dieci anni l'Italia subisce il re- dife$a, è finilo: il fascismo lo ba .sistema di spionaggio nei circoli ita– \j d"aUrltempi. per @o&lltulrll con I con- nale .speciale fa puob!icare la cioJCa aYulo i due piedi completamen(e gime fascista, e da circa dieei anni soppresso, come ha doYuto sopprime- liani nel Belgio? Tollereremo ancora ~'.;a; •HnaLiooe ,1 riducono a!la mise- ;il~t~;,~~ .. ::,:':.~!\~ :: :~:::= br~•;rl~1:I~°l~.t~~~i i~: 1•,;r;:;~:i)j t~.:~:'::::~,:i,:::~:itr,~f:~I~ ~:,r::.:ii~~~~~~ul~~o1~!'."~enad:b?l~ ~~~ •:i:{;!~o=liri~:t1;:,~~;e? 1.. so.la s ta~pa ~:i6tt the ,·~ ~!,C do sr eJcva: al~ e sdegnata: \a prote- fascismo. Noi rendiamo- omaggio allo morale di migliaia di oiltadini one- della funzione dell'avvocato su-ppo- :~!g!~~naen ~~ l: ~::~ 1::foC:e is ~clal; sta contro 11t:1bunale speeia e. sforzo delle masse laboriose che, nel- ~ti. Gli arresti, le persecuzioni, le M\·a, come correlativo necessario, Lo spionagcrio all'estero ilaiiana. è la miglioredel mondo.un 6010 . So?o ;ecenti le prote st e pe~ le fu- le condizioni più penose, si sforzano •1iolenze del fascismo sono incaico- una ceiia ,probità e un.i cP.rta indi- 0 • t 4 uo mostra l'Inanità dl que5ta af!e rma- cila~ioni che h~nno messo dei cada~ di strappare alle prigion~ fasciste le •.abili. L'affare )foulin è una mani- pendenza presso i magistrati. Quan- « La cosa pili abominevole che il ;,;oM gratuita : I Javoratorlagricoli, che :·er~ a~ le f: ontter~; 10 sdegno degli vltlime di"questo regime di terrore. ·eslazione delle prati'che costanti del· do la magistratura è sistematicamea- fascismo ba crealo è questo sospel– fo:-mano ~ gra.ndemaggionnu del pro.. 1tallan 1 e.di t1;1tto il moo d o per le lo- Coloro che per strappare confessioni •a,sciMnoe dei suoi agenti pro,·oca- {e corrofla ed a.6servila, la difesa lo che colpisce, oggi, lutti gli i(alia– letariato ltaliano, tono ~olusl da qu~~a di _ign~ ili lrib~ta~e da.I '' d~e.e n e ricorrono a metodi abominevoli, bru- tori. Leo Moulin, forse, è stato spia- non ha più valore. TI fascismo ha nì. E' terribile vedere come essi dif– leglslazione, JnolLre, 11 regime !aiic ; d~,. su_oi organi 81 fucila~ori . 1m~a- ciano i piedi degli arrestati, non .me- to nel Belgio e si è tent-ato di fargli -soppresso questa indipendenza, fa- fidino runo dell'altro, e quando noi ~nB;/: 1 :;:~~~! ~:iat;;/:.l~:n S:u .. ;;;!: 0 1~o~~ ~i°:~i 1 1~~~t:.sl~e~~nt~t ~~~ri/~e un solo nome; sono as- avere una parte, a suo danno, e a cendo deil giudici dei servi -più ab- ci lroviamo di fronte ad un italiano ~~~~ln~!\:~1.1 :i;,~ ~:~:t~a;~~,~~~ te le personaliU della vita polilioa, Avendo il pre!idenle della Camera ~;f:!~~f~ regime df polizia e di ~fl:!·n:et~~~i~!gfr~~~s!~~~lig{t!~= ~;/!1)~t~di:t°~e;:;iound:i;~e :O~z~: J' fa;:;clsmoper l'! sue stesse leggi! La intelleLtuale, d'Inghitterra, Germa- ric'hiama,to il deputalo, invilandolo a Il deputato Brunfaut ricorda il ca- ,ocati elle non piegano la loro co- li ricordo dell'affare .\z.cff ritorna l~eggkdel 3 aprile 1926 pennetle l'est- nia, Be!gjo, Francia, SpagJJ:a,A.meri- « non servirsi di simili parole nei ri- so del comunicato sull'arresto dei scienza dinanzi' alla tirannia. I'iatu- spesro nel no9lro spirilo. J(~fnu d1sindacati non t1con01ScluU:il ma ca per l'anesfo dei " 2 ·\ ", p~r 1~ guardi di un governo es~ro •, Jac- 24., annunciante ohe tutti avevano ralmente la professione è preclusa.. .• VI 6000 officine di aspetto com– ~~1 .J;;'~~atehn;l 1 :rd1::m~ 1 irr:?:1n~: ~lO~~d~~~\r!ld~:doco~~~~ ~ 0 pe~:.n:; quemotte 06Clamb: confessa(o i • delitti ,, che l'Ovra ai 'Più onesli e ai migliori. Il parl.ito merciaie che nascondono "ere agen– CJto IH>ero. che è costalo la vita ad un giovane, Un terribile clenço imputava loro, i;pvra « che costiiui- !~~ct~:e~~rtts~:s~~!r·!""?~~~~~:t zie di spionaggio, e non Più lardi di 1.11. dOi!Iiiciiade) fasci,;mo prova la suicidalosi, e che ta ancora halte- _ • Un go,·erno che copre questi ~;~laU~!s~e~! !()cie~I; ~!~r~~r;:r~~= anlifascisli e di difendere cittadini ieri sera, all'universM.à di Liegi ho F•ia. ?eboiezza.~hl è \·era;fteu;;~~ : nere nelle segrete di Roma ci}laf fni atti e ne è responsabile è un govçrno raie alla quale il r~cismo ha ridotto contro fascisti. La nuova procedura ig~on~f t~ic:~?i~~ •St.ud;~t!e;:~!~~ 1~ po,po,a.-.!, /fi° :rif:u~ ra~~rato poli- esemplari e nobili e altri ne a an- d~ r:•assini l'Italia, e che costa~ce ntinaia di mi- toglie agli incoipaLi le garanzie ele- ciel r~c·o e il con~of · h'"ar fa~ :::i•~i c~I\ :bta· dotai.a.J'llallà. vi e guirè nei domicilii coatti. rr.aF~ i t57 "condannati uno ru con- !ioni ai contribuen:t.il "· mentari, a cominciaro Ja.1l'assisten- to sape:e che dohbia~~ ~ta;n~ui~li ~t~in1f;J:~;1,}r.\i:~i{ f La prote•~la Camera belaa ::~f~itiit·~rH~ Ti.;~ 'u:~ta~ I~ vi~~~::,::~l:i .l-0::::u,· p:~ ~-= fa 1 ! 1 Ji!~;1~~: 0 ?:~.f:~]~ ~1\i}~:JEùÈ·~·r~:l ·m~~1~~: QuaDdo Ja Confederv.!one Generale Ed è di oggi la protesta indigna.ta « Se si verifica l'attività del tri- tentato contro il Popolo di 7'rieste, è to - diventa nel nuovo codice il più segretario del faEeio ~ console esa- del La,•oro tun~ionava liberamente -nel alla camera belga, per l' arresto del bunale speciale e Je ooodanne che torturalo; g1i si couficeano aghi sol- grave dei, crimini e puo' eEsere pu- gerano Ja loro potenza, ma, lu(.lavia, :::i: 0 :~~~en~e f~!~for~it~a:~~~a 0 ::i prof• .'l{oulln,che i giornali del Bel- pronunzfa, si constata che ogni anno to le unghie per « farlo cantare ,,. nito di morte. la loro e una inframmettenza nei ;: 1 ~,~;t~~~ do ~P~~~I PJ~dc::~?-= t 0 u 3 ~t:i:e~t 9 eco;;o-!~a:t1a~c~;~~e !u1!ee~:J:~~.n~nt~fe:!~;~~ 5 e~~ ~~i~~ ~h!;o~e 0 ~u:~~~ Ì~ !o~~~~ in pi~ n~ 1 ra~:f~a;!~J~, l~:i~t;~~nl~~ no:l~i~~~::ii:hi; ::e~:~t;ett::aa:;~ ,:ione, lJ !Ke lismonon ha fatto altro che .."•.bbiamoaccennato a questa pro- --•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• ·••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• iha ratto, ma gli domando ancora uno per6eguif.ln· I 1J Impoverirvi.Attualmen- lesta. Ma nelle cronache, dei giornali sforzo : che parli a Roma rermamen- te VOI !lele I Javontòri d'Europa che rl- quofidiani \'i era un pallido riassun- Come Pilsucl•ki? Quel Tereso G-rayl Il terrore dei terroristi te. Se, per Ca!O, non fosse ascoltalo, cr\·ono 1 più bas5i salari. to; il resoconto stenografico ufficia- potrebbe far comprendere al go••erno i/~ 0 fot~e~~uft:'6~~a~~: 1 /~·:gnfc:~~ Jp ci offre tutti gli elementi di una Una enorme viltà ve~td1~~~t~el 1 ~eT~~t:: 1 t•~clj,~~r~= !fi~ei:iai(u:~~ ;~~~e~':n;a~~:-!:!li! me:1tarc Ja islmpatla ,olidale del p:-ole- ~ise~:~ione v:tc~:sima e f:;!:;. 0 c~! r-ieinumeri seorsi abbiamo pubbli- Terc.so Gray, i: kt "' co-rnvars-a ,, sto, avrnnuto al confine ilalo-sviz..ze- che po-trebbero, per esempio, condur- ta.riatomondiale- che spera net n11SlrJ tu a un a O I accusa calo una notizia che ha s:olle,·ato lo cM '{lresenfo' e svolse alla Camera ro dì un cil-tadino ticine~e che(< por risn,gl!o - occorre, o lnvoralori d"lLa.-v~rgoS"nosaazione della polizia fa;sci- sdegno di tulti : un itali~n?, anar: - fasciata t'i11terrogazione sul caso la~a muni.doni ». xa{uralmente i ci a reclamare. il richiamo di cerli Ila, che "\"'ot lottiate con tutte le vos!re sta e del suo tribunale speciale. chico, ricercato dalla polma ra.ec 1 - lJ i· El" Le d'{ s del tri soliti scemi che pendono dalla bocca ,personaggi che noi non possiamo ~nel"gieper liberarvi dal giogo che n è Il deputalo alla Camera belga Jao· st.a di lingua italiana per motiv i J?O - b:~~;'·.,p%ciaf:"e:in sol;a~t~ per ob= degH stupidissimi agenti dell'Ov-ra, considerare 1( persone grate ,. e che lb~.,•,~s~_•·s",r.1g 1 • ~-,1,1 1 ~;g;~~~~r/'-]~~ 0 ~ 1~ quemotte, inlerrogmtdo il mini 1 stro litici, era sta~o ~ 1rredslak~o a Dam:1ca blVJo di sei-,;i=io e per amore t·ers~ che a,e\'ano eseguito il ,br1llanL1ss1-banno relazioni con certi agenli -pro- ,._ ....., i:: degli 1Heri sulle misure che 000 ava f!l~~f;o::r~: ~!J't,i~n~lce~!:fui; CiMitu.:ione alla quale i fosr:i..~ti. si mo arresto, sventando chi sa quale YOCatorie cerle spie le eui macchi- ;;;1me~:'~ c~1}!~P~!~~~o.e :::iia d:;g;~ i~:r'.•;,~~~ 1 ~f n'.ns!reil~~.:1~·a,~:~o~~~ di Roma, che lo condanno-' a sedici ~gr~~°!.r'!~a c~ii/te;~M ~l)~~s~; :l~at:s~\6 ~ 0 ~f,~ 0 ia~~ f,;~;:~~ ;~ na:_:n~e~:~~~ia;:u~?ir!:f~e~~~cir:~ •':_:.',"1'','u'o•c'on"P,::e,,,:~!edll s•·,co ma,_ te- ufticinle. pubblicato dagli atti par- :rAa~is~:c:usione per propagaada aTlcl~e,•,~ ••è,c'PJ'asr'!tolw.c ,','c",en"c'ct•. ·,•011.tcLc1·egs!a,.!~ .. I.e solite mene crimina!i dei fuor:u- gime di polizia che disonora l'Italia ~ o• ""' _w J me ta ·i della seduta del 28 ap1·ile t d" t ... ...... ,. ....... " " sc;ti ':· . . . . . non pole,a e~sere piùiprecisa. E val- ~;~~~aft i~t:az5f:n1!t 0 ~ 1 ~/1ee 1~~~:; 1~31}n" 1 c~ntro il regime di fango e ne~!\~ 0 ':/!I! :e~il~t~: ~e:fogi~~ d~ftui;i~~/g11.i~;,5:'a~•l~~~:J:~~o}i~~ g-ill~~c~t~'t!at~Ua~~n~~~-:. s~~~~~: g~..- l~ _speriamo pe: !'on.ore e la amplaril':!'nte sulla silua~ooe del paH"1di sangue che jJ rascismo, con Mus- ni or sono, da un foglio fasci.sta d1 a:eUes: « Che dire della incoscicn;a venzione~ (Che cosa trasportava, u- cn ilfà d Europa - ad ill~mmare c0- sel11,ll<ll'ffiOCrazla. ~\ lulte le v1!1!m~ solini in testa, impone al popolo ila- lingua italiana, i_l crrfere fell,o.1e- o del-faudacia tranquilv.t del deputato fead\a~~~f~~~adhf~~~~}nn!~:r:~r;i:i: ~~~~i:~~ ;e;~~n~~te~~n~t 1 qt~:te;na~ :t~/~~i~o~:meo:t!:e1?~u;ir:i~r.t o 1 ~~ ~~~~oilc~r~~:e 0 ~ .. e; con le fucilazioni, ~~esi~Hl{fu~h~ ~;:de~! 10 ~1:1~e fr.C:pg; {::r!'~ ~~fro/:;:l~~!r7°J;Uaft~l~~r!~ Lvigi Palà. a 300 lire di muHa ...per iuto, cercano di valorizzare il gover- 1!"0\t. a tulll guelli che sono eo!J)ltllla.- .f. non è .wlo il caso del professore dgf!t1i!lb\~;JoCJ:i'Pfn~aj~]aI~;~oi~~{t ya;ione, cui ha risposto il sotto ,e- porto proibito di munizioni' w e lo no del tribunale speciale nel consen- ~~&fi~~~:el~er1f /;~r~~~df:;1~~~.o~~ J{Qu!in. quello denunciato dal depu- se (( Curlew "· Ma dopo qualobe f!r~;r!~a Aa'J:~':f~t~~';c/~effa'i?~~ ha rilasciato in liberlà. so europeo. Y. E. I . as;Jcura fa sua simpatia~ quella (alo belgJ. Yi è un operiio, Fanlin tempo i rivoluzionari 11 er{no staJ! (Con\pagnia Italiana Turismo) all'c- Il ladro quotidiano dl(~aog;fo~~~e:.,~~~e~t~ìn: 11 :u 1 ~t:~~ d-el p: ·oldarla.to lnternat!onale, Nel pro- Flora, cittadino belga, denuneiato al sbarcati e consegnati \ e ru~p[' 1 poca i-n cui la C.I.T. contaca, fra iL In seguito a denuncio. è slato ar- , d 1 d t I Il 1 1 gram ma lraccLa toper la F. s. I. IltCo~ tribunale speciale fascista, che non Carmont· ~r ~ssede. t:fuE::!.1f .. ~i suo persona.le di aaenti provocatori, restato e tradotto alle carceri di ~~i1Dc1tta~lol e:~: ~ass~lffa.:_ 0~·~u~~d't~ ~~~~itadi e ~~f~~~:c ~~ f 0 ;°i~m;:i la era cooosciulo. E - oltre ai casi dei ~j~ 1~i~~1 1 ~itl~ 6 lor~ 3 1 ai - b ~':i {~r'ddti!~:~::.1;1-/~;i~~t:t: Forli il ragioniere littorio Luigi A- giorni 1 - dloanzi a,.I tnl>unale6peotare. m.1sslma decUiiolJecontro la reaz!on:, e cl.iltadini .belgi l~~~litn Flor:iin~~~Ì Non volevamo presfar re4e alla niusti.:ia, ma n.>r ~.,.,,,radi riveia=io- ','!",o'n'eolidneill!Emn~~egatporo'unaerll1'oammd.,R in_1imst.,rn l-. (2) L'anarchico Paolo Schlccbl, di 66 !~ dittature. .per la difNìlle la.conqu1S,a m, per I qua 1 ID erroge· notizia pubblicala dal bolle~tmo fa- ..,. C Ub. y~ dt r dal . 0 ~ ~ anni, è stato condannatoa dicci anni per lld!a libertà e de!!a democrazia. deput;ito è s!ala vivaeissir~t nei 11 rj- scista, ma ora la con~erma giunge da ;:~,;,~o~s! M1:::J!n ~\ 0' 1~1 travie';~~o ~~\;;~ ~~s,~st: 0 ~~;as~:~ii~Yfc~~~: :~i:fie!ecrilto, alrestuo, articoli anti!a– Compagnid'Italia ! E' f!~!indo parliéOlarmenle i ''?! e~~ n Federaz; 011.,. Sindacale Jnternu1ona.t ha. lanciai~ 1a"' sU"a1211.rola d'ord inr- prr funione di tutte le energie In que st3 ,oua. che è eeeenzlalmentela vostra. Ch'? l'o~lrazlone alltt Jlhl'rl~ ;z,.1ill) ~ascuno deii \'Oflri alt! ed ..,1111·1 pgni "'l"0ftro ~n!-1,ero. ~;l~~~dod~rgf;:~ft dripol~~= i~~ ;~~i: faar~~~i~~he~r\~{:dj(c,8 :~~~ aUe leggi italiane, c/~e lo ~i ~i~~ic~i prelevaya spesso dal conlo corrente terna che r:guardano il suo pa~se e g-110del comandante della na\·e ID- ~~~o%fna;~1;f~ed~;1sd; ~:sh~f:~;~ ~~/~ld~\?eP.Ji~~~a 6 ~~~~ ~~ ~~1bf~; ~~~~eq~i~ 1 \•rn~~n~!~e;~miul~:lu~p;: gl~~e.Peuple, giornale sociaMsla di ~~ t!!/:.~~f;o t~~i;~;;~!n:'!?~~: assegni intestati al suo nome e re– cumenlalo allo di accusa è stato svol- !i:d~ 1 t: s •niti~f:r;\cin~~:i/~~! l~ i:oco::ioric che è s-tato.la C.I.T., è per f! 0 }~~~~~~l~~I #~!d~'ì:ee ~!! 1;~~: lo dal si~nor Jacquemolie, il quale I~pagna una protesta contro 1 1 con- fo meno fu ori d i r,o&lo. » menti successivi dimostraronq_ abil- ha ra-1.tocono_sc~reall'op_iniimPpul~- 1;gn0 del tsomand:rntr>rngle!'Pha g,a La. 4la{fil ,o.ta è atroce. Ma. l'epider- mente falsificata. Mica dril Br>Jg10 Chi? 1.:0.::a e que.::<o l n- 1 raccoli.o centrna1a di ftrme autore- mule di T erfUo ha resistito ad altri li « camerata ,, Avanzolini era co- bUQ .e.le ;; I!eciale. I volL cotpt ! nosciulissimo. negli ambiellti litlorii. Per la « Libertà » SOITOSCRIVETE ! La pr<:iteziune del grano non è dll'nque eh~ u~o ~proposito adottalo per cercare d1 coprirne un allro. :m PoiChènon Tiuscir-da coprirlo - ebe la concorrenza e~tera troYerà lo ~les– so _l'incrinatura attra\'erso la qual~ far-d sentire la propria influenza - gli spropositi saranno due, tutti e due gravaulì sulle spalle del povero popolo italiano, ognil giorno sah"ato dalla rovina e ogni giorno più in gi'ù ,·erso la rovina totale. Noi capiremmo tuttavia questa po– litica da malli se almeno ne traesse– ro profillo larghi ceti di agricoltori. Rafforzare una clas<=edi produttori che occupa un gran posto in un pae– se - fosse pure a scapito di aJlPe classi - è una politica che puo' a– vere le sue buone giustificazioni. ì\la nelle condizioo~ particolari dell'Ita– lia, la protezione del grano C ben l~nlana da gio,•are aila. grande mag– gioranza degli agricoltori. !\on si ha nel no.stro paese uno specchio detta– gliato ed esatto della distribuzion~ del suolo (si direbbe che non si ama. farlo); ma si sa aH'iitgTosso che Je aziende agrarie raggiung-ono in Ita– lia la cifra largamente approssimati– rn di otto milioni. Di questi otto mi– lioni di azi:ende una grande parte - forse lre milioni - produce grano al di sotto del consumo celle famiglie dei coltivatori, e altri due milioni producono nella misura del bjsogno cbe s!iadatta anno per anno agli alti e bassi de!la produzione. A fare i conti stretti stretti, :i milioni di pro– duttori su 8 non traggono nes.sun vantaggio dalla protezione doganale del grano, e ce n'ò anzi tre a cu.j la. protezione del grano è di gra"e pre– giudi'zio. La ~rotezione ·del grano 6 dunque una misura che mira a giovare - se proprio non .;io\ a - alla elasse dei grandi' produttori, a scapito della grande massa del p opolo, piccoli!col– li\·atori compre.si . Quando i profes– sori :'ll arozzile Ta ssinari - in nome della Confederazione agraria dei pa– droni - domandano al governo di tenersi pronto ad elevare il dazio sul grano. essr non fanno che l'interesse di una casta a·bbastanza risl.reU.a di produttori, quelli grandi, senza preoccuparsi dei piccoli a cui la po.. litica da essi dif~sa reca danno sen– sibile. Il che è da mellere nel conto del., la polit~ca fascista che ro\·ina i pic– coli colt1vatorl mentre i grandi Lrom– bon~ del regime strillano che si vuo– le anzi trasfor mare l'It alia in una potente rete di grazio.si piccoli gfar--– dinL ITALO. cc T a, ta, t.a, ta» G~ _Enzo?andolfo, non altrimenti quahf11?alo,m _Ogji'ie Domani, organo di ~fa.rio Carh,_ I uomo di Mu.. uolini, pubblica - udile - una lett~ra d'a– mo~e a.lla m~tr~liatrice J );e diamo l ultimo sprazzo erotico : ~ E sopra~utto 110npotrai mai d.Jr– mt !1:lcunadi quelle cattit.·e parole che fer1sco_nonel profo,uJo: tu canti sol-– ta11lo il. lii~ armo11ioso n ta-ta-ta-ta n nello spa:ao, ed io per esso ti amo perduta11!-e11te, mia bruna e snella mi– ~~::~~~e dalle zampe a{finate di E giuriamo che non ci abbiamo appulerato nulla. " Ta-ta--ta-ta,,.

RkJQdWJsaXNoZXIy