la Libertà - anno V - n. 19 - 7 maggio 1931

ANNO V - N° 19 Un Numero : 0.50 « La riooluzion, 1pagnaola p~ova eh, la Spagnanon ha rag– gruto la maturità. » IL Lavoro /cucUta. La segreta invidia dei fascisti ,i consola con la denigrazione pubblica. la Libertà La (( minacciacollll!Di,ta )) in l,pagna : a Bilbao e Barcellolll hanno arrestato ageali provoca• tori monarchiciche organiizavùo dimonrazioni al grido di « Viva i Sovieti »! GIORNALE DELLA CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA OtDINillO ) PClU.D.DUO •• , ••••.•••.....• 2011. SOSTElHTORF 50 lr. (LA LIBERTE - PARAIT LE JEUDI) PARIGI 7 MAGGIO 1931 DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE ABBONAMENTI PCl' tei mesi.......•.••.. , . •• IO fr. ESTERO , IL DOPPIO 25 lr. 103, Faubowg Saint-Dcnis - PARIS (10') - Td,jono. 'Pro>once96-98 IL GIORNALE SI PUBBLICA IL GIOVEOI InIspagna : LaRepubblica vive Una delegazione La protesta mondiale contro il tribunale speciale fascista -UllHUIIUlfHIIIIIIIIIIIIIHMJIIIIIIIIIIIIIIIHllllllllHtttHtllllllHtUtllO Tutti aderiscono liberamente alle istituzioni di civiltà e di giustizia della Concentrazione d'Azione Antifascista a Madrid Una dclcya:;Fonc della Co11centra- ).J,,unm, c1ptile. - rrulla la Spa- rica, rove::ciando il trono di Garlo marca, specializzali a prote:;tare :~~/~~/{t:J/u;.;;~.~•s.c~7P!{:!~e1t~ ~~ i C'é in quesla agitazione per il ria della procedu1·a penc1le.L'uomo C'è la ditta-turai in Ru=Sia. ,·uol es– gna è rienlrala nella vita normale V e di Filippo II, come il carrcUo contro il liberali::;mo, contro la de- Campolonghi, presidente della l.cr ,t1 caso di T...éo .\toulin un lato che do- come individuo non è riu::cilo ad in- sere la di~.taLuJ·a di una cl~'Sc, che. come si enti·a ll"lla :::aiuto al ces- di mele dell'ultima commedia di mocrazia u agnostica ,>, contro il Italiana dei Diritti dell'Uomo, e d el vrebbe far salire le fiaìnme del ros- fligg?.re che una fr.izione infinil,:i:i- è u11 .corpo anonimo, qualificato dal sar della malattia. La monarchia Bernard Sha .. v. sindacali:=mo non di polizia, non scgrctariQ della Confederaiione dP.l SOJ'C al YOlto del fascismo, s~ la malt! di tormenti, rispeUo a quelli fatto che tutte le -perrone che lo era la malattia della Spagna; un Uno che due secoli e mezzo fa hanno un'idea. del successo che ~:';s°[: ~r:J:i•~ ~~~e cl;~~O:,,!~~ f ;:,i ~~~~\f:i:a~;niaC:evvcii~!~aa~e[a;1 l~f~ ~~~~~ltt~~t~;\fc. 0 :~~~~;~c~Je,~tf~~ ~;mreon:i:~~/s:~~~l:n~e;1~~~~~fe~; giorno la Spagna se ne è libera- ne doveva avere l'inconscia intui- Largo Caballero, ministro del e le fcficito=ioni entusiastiche tli zi impiegali, f~:;c aucora suse:etti- ni, il fuoco, la munuaia e J~ carceri, dillBt..uro.Ma la dillatura rascisla è t· ìuasj ~cnza aC~O/'~~rsene, ~on zqii~z~ B~s;gt:~ v~~~~?c°1a~n1~u:;~~l~!i Lavoro, e lndalecio Prieto, minis- ~':i!,~i ;n:ti~,t;:~.a~t 1·ti;~;1~r;i:~ bile di simili debolezze. Ma se il JlOfl ha !,;\JJU{O (Wganizzareed impor- ;;l dittatura di un partito. ,·aie a o s orzo uccc:;::ano I un orga- lro delle Finanze, riportai·ono al ;ioni operaie di Spagna di CÙ.i i ,w,- fascismo è incapace ,li a1·1·05sfrc, gli re. Difendersi coJJlro di essa è un~ dir di un insieme di per.~onc cb~ nismo fondamentalmente sano e Prado quella galleria di Bol'boni Consiglio Generale della Federa- presentanti 8 ict/onu net (:overM italiani sentono con tanta maggiore strPlta uecesFìlà, e ci si riesce a di- esr•rcilano fra di Joro Ja•-cr.ioptu;io11e vitale. Questo popolo ardente ed che il g:i•ande piUOl'Cha Ja:;ciato zione Internazionale. Sindacale, Pr,n.:risorio. inlensHà J'a vergogna di qur:sta si- sagio. I lribÙnali di gu~rra al fron{.! cioè che si scelgo·no fra di loro s:e– impres~onabile è in Repubblica all'ammirazione della. pu:=leritù : annunziando gli atti del governc ,fon abbiamo bisofino di dire chr luazione, Che può .solo trovare una sono, p1·obabilm"n~f'. li rnassim.J cmido il loro criterio personale. come se ci fos:;e sempre ~talo, cou quei re e quc-gli u infanti )}palli- ver:::ola'legislazione .sociale e l'in- ; 11 o~lri amiri tro,:aru11o a..Jlpdrid l! ben inadeguata e.~pressiou.r-nelia po- abominio .della guerr::i. E uliora che Ogni operaio ese-rcu:a in llu~ia. il serenità tranquilla ed operosa, di, esangui, di un pi·ognatbmo serimenlo ardente dei lavoratori accoylien:r piìt, froter;ne, più cont.- vera stampa degli tmigrnti. La se- djre .dc! lriburwle speciale fa;;.cista, diriu.o di \'Olo; i " borgh.?sl ,, sono quasi fo::~e sempre cosi'. Pl'O\'ale pronunziato, da fare pen :::are che nella Repubblica, di c·ui ~i cosli- ;~ 0 r~;; 1 ~,. :,1~:;~~ ,~:~ 1 ~!/ ;~;;~,.::,i ~~~~~ ~ 1 h:fa 11 :::::~:;,::trud~:ngi~~it ~~i~;u;;:cl~~ ~:~~~°::l}r:::,s;ssim? f;:;~rat~o~~ q.~~~ dci:;.~~o; a~f;ieuG~; a cerca1·e uno che si domandi r ·-t· r ·g· ar· d. p r.da · è di tuiscono la guardia del co1·poepn ·1·1 d Ua stessa I a eh • • is ... u Quanto dure1-à il regime? n ~on !i~l~~~~. 1 p°:i~1 1 : 1 p~,·e~t;/dP.i :::an- lo sle~so fervore con cui ne fu- ~:::~·;,:E ;;L ,f ~api;~~f ,:l;;f~i~f!~::; ;~ s~::si~~;·;~,tea~,%bi~/ì~~:~~op~~ le 1 !pt~,~~:;n~~t~~i~\ct~.d;~:i!~~b~~-~= 1::i!:e;e~~~,~~ ta u:a-1~!t :;r~~fti:~\j lo troverete a pagarlo un milione gue :::i altcnua,sero in :::ordid \'izi rono in primissima linea i prcco- frrmali i pr~i,osili mularafi nl'ff ..si- riflell<!re gl'italiani (i quali, dicia- senlalo in poche formule. I ~uo: noslr(:>sentimento umano, ma è una: di peselas. La Hepubblica appena segreti, in una debolezza pulre• nizzatori e gli autori. lio comuue. di co/lwuicorP.· ;,ufomr:. mo noi. nelle slorie del fasci5mo uon eompouPnli {lpparlRngono :.il p~rti~o-C;0i!(Jizfone della q uadr. ,zo.do no 1l!lti riroclamata, e prima ancora che falla sadica e mala·licca da esse- Enia ! La Spagna è rienlrala la mm1o urlla manu, per J11tlr: le c'çntrano purl'lo); e perfino il signor le.:o dall"infra:lione, e <1u111t.11 non i:Jdhrlnlame1ile i. Javo:at.orl russi. sia co.stituila funzionalmente, ap- re spazzala vfa, in \'C.nliquatlro nella .salute come al cessare della b11tlogli.c dclLa dcmocro;:;ia interna- Jule.; Deslrée, le cui indulgenzé per sono_giudiei. .e.~,inon lwonò l'ad~t.- Im·ece l'a,Jt"!:.ioflc ad ulf çar t.i,l-0 è pare cpme il regime unico possi- ore, da una volontà consape,•olc, malattia. Di questa con:::erva la :W11alc contro la rca;:;ione e il fa- il fascismo italiano sono una. dell.? ta preparazione giuridic.i .. e quindi cosa ehJ? è acc,wdata ali.a ,J11;ruma, bile, come il regime perenne di senza impiego di yiolcuzo. Ora sui memoria a due effetti Utili e ne- sc~~;;t· curiomo ·ic .jt~"!J 11•1,:,,,· dw lri :!\~~~ti 0 ;i 1 :~; 0 ~~~i-s!!t~~f~~~t:~~ ~oe~_1 t 0 ~~n~ f~~~ut;;~ic~·ayg;:f:~; ~ 0 ~ 1~~ 0 "J 1~ 1 :P~~:~l~eg:;:h~~!~ ~~:_ cui nessuno concepisce che po.5::a frantumi di quello che fu il più cessari. li primo è di non ricader- st11m11a ffl.sci1((1di d119ua i(alimw. La di spiegare ai-popoli, In un attorci- urne riel giu~ice. E~.:e.i ..:::ouo desiena- y'eniéuza nt?lle opinioni)-:.famrn gfa t:%~:ia::l1eq~::~ 0 ~!~~e~. eT:~:e~ :ll;io~:~ 1 t sod1ialt~r 0 :i.a uv~~~:;,~:i ~ie~i~i i!~~; 1 :~f:.~ 0 et !~~ ~r~~~ f!~~a:t~¼t~a :-Jh-t!/~~°:s~~(r::;:_tti ~t~~s~~,~~~~u~~ c::/foa ils~~~t~c!~ ~l::i]: ~~~~~j~~;6 c?u,~e~-~s~~~~iof~~ .u;~i~~ c~~:NaaiI?c~~m~~~z! 01 f· r:~ Una feliCÌlà che•il fascismo non è l'ordine. Il djritto diYino è la vo- germi della _msilatlia s-(esSa, cioè ;~;:~1, 1 }~tc:zrt!o~~-~~~:-;td d~b~-1~~ J1e= una- campagna splendente di inlel- deità alia, parte, aggiungono l'acre- gimo ";.dei- citffldiu.,\ è il:_r:~gimodel ]1.aconosciuto mai, neppur un'ora. lontà della nazione. La repubblica da tutt0 cio' che il mondo cono:sce rwrmitir. dei-- /ravis11menti che i ligenza_e di fermez1,a) a quali c:on- dine spPc.ifica tiella vendrtl.a parli- compayn.i. non è: il .regime dei .sud- Quando esso pre.se il potere, ~lus- vive. come reàzione e fascismo... Lii « corri.spm1df'11rl • s1,cciali •» fvctw,- dizioni - bealo lui ! - deve ris- <:ol~reda.compit:r1;:. Essi sono nomi- d.ili. La ...;ua esienm non è 1:inega- .solini, volen do risp- 0ndere, a modo Q 1 Repubblica di Spagna si mette ro110co11lro la verit«., 111 s~r1;i~il/'del ponde!'e l'organiz,zazione di una 11aL1 petsonatmente dal.capo del go- liJarhmo.~m;i ra,·bilr.arie1'ò.• del•.cr'i~ .suo, in Jorma suggestiva, parados- sc~n:~;;,/acl!p:~~~'~no~e:o:lic~:~ alla tesla del movimenlo demo- pm•tflo fasc_isla eAv•:r l'i11y;r1110<tl byQnagiu~izXl. Poi è ':Cnuto il caso veriio (il .. duce ») e perciò sono ;n terio· deWinég-u~glfauza.Dover sop- sole al senso comune deHa proy- tatura, i fogli del littorio, e che in ;~~t~~Q p~~~e:n;::. 0 faa:~be~~!.'js~~~:~ ~~;,;r~~,:~:1l~~Yr1~s;t:;:l:~~~ ; t~i~ 1 J; ~1~ 1 t7:~l~•!~r~-~1/,~~~~~~a~l:.~~~~ ~t1,i~te~~~et~~.~~cl~p~~lit°e~i~~~~li~~I~ fi;~reci:1 1 i'-_;r;t~~ 1 \~~~:~1~~r~1~/-~~ visorietà. del regime, trovo' quel que·sta loro qualità. averano ,·ali- da 0e"'ni·eredità. di gare in 1 peria- {"dé, coscicntcnicnfc • d"formolrice l'.\,nl)ascia(a •britannica, questo ·io-= ha .Mu~solini i·iw:ndica!o il tri'-'te ,rda inflitta; ronla. chi' il cap~. j :(amoso bisticcio aritmetico 12 X cinalo l'immediato sconqua:::5J, f/rl7,, ci·onnca resta tale da suscitare teres~~ote perso~aggio, ? he do r>_ouore di " sceglier lui, per:;onal- gf'1•a.n:lti e il re complice_dovranno 5 uguale 00, volendo dire che il centrifugo dello Stato, a cagione liste del vecchio regime monurchi- lo :;tlrg110. lutto e ~ccus~lod! furto, e. sta.lo r1- mente. i componenti del lribunole Se\'el'ame.r1lee:ipiare. P2rdonarla ò- fegime avrebbe durato sezsant'an- del federalismo ba!::C0e catalano, co, es:=a polarizzando ·:;:1.1 di :::e le JJa, cotrslo fonyo non arnt·a a of- ~1escs.oi.n . IJ~c'rta provv1 soria_ ,._sa:;peciale ,.? Per lutto queste ragio- impos.:ibiie. ni. Tanto lo stesso Mussòlini por- possono vestirsi a lutto. Mai alcun simpatie e ·Ie speranze della cla::s:? fuscflre la raif<ì i:_fv;si /o storia. calfzionc, ishtu~o .che no1.1~s1:::teui m~5Eein.siem~. il lribunale .spe- 1.:opinione pubblica informjl:t_:r 'S'i 1.ava con se il senso della preca- Borbone arril'ando nella capitale lav(ll·atrice inlernaz.iouale, Lalza =i: 11 ;·o~~~,;~;;;~li 1 ;~i·fc~liftiC~ 11 ;5;~;,~= !~:i 1gr·o~~~;~~ 5 1 :~:~ah~, 11 ed ~i~;~ st ~~ da!: non puo' _i!lnes.;W1amisura, rnolla contro II lribunale epectale. rietà dell'opera sua. E per-,•incere .della catalogna vi ebbe le acco- di un colpo alla più sicura ed ele- sci,,ti romc i rupprcscntanti autc11- per i ricchi. e lo lasciamo foleiiti!ri e "'a 'J:'Ure_ l<t piu. r~o_dP. .. _Ul. tJreten- 1', f~ çonlro Jl 11 ilJuooy: ,:,peciale la. la paura, compagna di cotesta glienze che questo capo del go- vala autori!ìà in Europa. Il nuovo tir,i dl'/la ,.0sdr1t:.a iloliana d,,t rap~ agli anglo-~assoni. d~. ~1..~nere le ,e:::lt d_tun corpò barryc~~a della _,pub~lica condanna. precarietà, il fasci:::mo in nove an- . . !\l 1• z suo prestigio con:::islerà ne! fon- pr"tc11trmtt rf{ctlli;i .rfrl 9lorwsr, g.ud1zia110. Esso non e che una BemEs1mo.~la il tribunale· speciah, Di non ha fatlf.l che leggi di poli- v~rno provvJsorio, • ca a amora, dare -·se cosi'. e Jecilo esprimersi pf'Jpolo rrpubf:;licam:, dt Spagna. co11- Un poco più in là,.ed arriveremo scon,;ia _congrcg~di famuli. è -il fasciHno ,cioè JJOOla dillatura, tro,·o' a Barcellona, incontra nd05 i _ l'imperialismo della libertà. tro l 11flic ial1tà e fa stampa fascista. alla richiesta delle ui capilolaziòni "· Sostaniialm..?nle esso è il fasc!s- gon la tirannide, non Ja pena cru- zia per la sua difesa particolare.: col colonnello Ma.eia. Un delirio Quale rinascenza ! elle. co~1a ca.po un m1111.stro, ,l Roc- Le aboliremp p_erJa Cina, le adolte- mo io. allo. Cl~e co:=-a rimpro\·eria- dcle. non lo .Spioooggio,non il car- la milizia, le leggi speciali, il h' 1- di gioia e di fratellanza unilaria. ~~ dc,!i ~~~ffJfi:1~:l1a 11 ~}!7~~lf:,~ 0 di. remo per, !'I.tali~ fa3cìs t~. Del· r cs!o_,mo n~1 ~! ~ascw~10? Fors7, sol.l.an - nefice! la. 5"loria i:ltU'u1:1apita. e bunale speciale, le corporazioni E quegli altri-scemi della stessa RABANO MAURO. S O na9 ressa l'opinione italiana _ òyranle Iag1t.nz1011~ per 11ca.so) l~u- t?, d1. e~~1 ioahgn~. frazio nario. e _r:empita dJ colesto abomi.ni.o. Cio' s.p~ciali. Tutti è speciale per la di- aftc~tat1~ il prodigio : la ,oLcmre ir- Jm, quesl~ paro!~ e. :::{ ~tapi::onu oz1a- t 1 ranJJ1co•. Co.:-~ , r1ent1·e~eb~e 1n che è il_ fascismo, è la brigata di fesa del regime da ogni fallo es- ,rctrattabililà della caduta della mo- ~a. .A_l~uni orato~1belgi hanno messo una. calegorm. C 1 0 che noi r1~up_ro-compa-gn1che per scialare ~ sfo- terno; ma nulla è per il paese e Una fiamma rossa narchia di S~ag11(1, per la. screll<J,e IO r1h~v.oche_ 11. fon~ame·nto ~ell~ veriamo al fasc.17mo. ~ co.?titu1s.cegarsi mette il C,lppio al collo di un per il pòpolo, fuorchè provveòj- fcnnp, volonta dezla na:::,one spa- sovranità terr1tor1a1e rn materia d1 la sua Yergogna innanzi alla storia, paese, e lo riduce- alla fame 13 alla menti a singhiozzo, per ubbidire gnu?IA, tr.g. un o~d_,ne _che è un "!erp giusLi;ia pénale è la corrisp.ondeiiz(L c;o' ·che cosLiluis~ la sua vilupere- aen-ilù. Contro Je forme giudizia- alle suvgestioni dei çorligiani e Il aa,eo dc' P,·ado •• ,. è c•c U"" ..&.. • ,1 .. ,.1· lb i 'D • zrdine, l'°1·p~.ifl~o 1!f~0!1tr~ ef-t/- of!gct_tiva '<'leisistenTi. I p.articolari vole eccezione, è di e:=serc il 'JO"ter- ~ie ciiquesto re_gime,l'opinidD(}·pub- 0 _,, { r- ~ ,,, ,.... itrtm~ ama.cq «<e:1, 1 a er .y 9 .g:a:ti.a ere Y 0 _ona. ".,;,.. ayiici:,a tef,,~~iitJi~e {)ot'Jt~nno vàPl<ll.P&; la iniiura Mllc ,uo :<teliµ ba.mlp, nella sua. separatio- blic\ i.n.t9;'Jrlaf$invoca l-e ègj,i~ola- de-1 p,v&ittatol'i w urno. fiamma rosJa. J bpqlt li:6er, che tn- !ta 'dlug' nll(o _p er l(Jrd,•ufi ;ctdio, tnJ ~~ht l:tnft'J-rrrl!.mp,!'f:,~~ia· 1 • 1 -,rcùli p:et\é é~ser:~i.11'1!1'::,il,;· ma. Ja.'".s-o.stanza n~ dalfa -?Olle~th·iti nµìon~le. _C'è Uon,: nr a{•erei ~W) a qòè.i1o 'i ~ eontcQ.ogGi in Ispa,gna _si {-iora Jn. .pr1,mp.vera.~Arda'!O rrur;:a..- J?~lo. ch,e li...lfii. falli 1a7jCòr.ifl,,ce_ç. ( ,''t .ar~t do lpri, e-d~lla {~dc ,w ~OJIJ,UU-C d.elJ._a, g1~~1~ 1., ,~on~~ott,. __ 9\IJ 8,.Ctftt.~ d);t~at\J.r~ 1~ l olt1nra,,. e'e d~Lt~hir~un:a1_~ra ~lo,ci~ de_ 4,- J.a,s_eis~'.. Ya. re~pira. la stablttfa. della Reptib- vìg!iaf qy,esto spetta.calo nuovo. Un 1lfÌi rey', t,(to, tUfigq,._iìi(tò g~6~; 'llvveni.re di librrtà, ad onera ·dei: lo- mèiii'c;f·1rn,t1an:1a 1 r:g 'bati'addiltoi:it;J -r.n :(ugo_sla"'.Ja : souo le· drtlatutle n'oi;'tiLaJJia.nL ~-ehe·òosar·r,l&fd6bbia- blica ~me fos_sefondata a~ leter• f!P:/;_ii/:°';S::tf~r:"ff/~::: !n c~~::~o; ;:~~.l~::ra;tn m;:; 1 :zit~cc~:":urc':%i Yo più veri rappreuntanti. delle prove, e su la "presunzione del- aegll o~nt eotnuni del p~se, risul- mo invocare contro il fae-etsmoe ·n no. ~in.ora n~::sun provve?~ment? fiero e ~ercno. Gli alberi aprono l sulla mt-ea-ed un fagoltello mf,lato ~~~: 0 t!~t~s~:.1 8~:~~~ut:~e~_l;\:!; ~;~nl~t:,~ 11 !a1!tf~ r::i~~~izn;~ttF!!! suo fribun'ale speciale ? parhcolare d1 tutela politica; 11_ L?ro ra,!ii ler .acc_offliere g_li ospiti sii un,.bastonf., cfw:7!0r!a. sull~. spal- Convegni e propoete viene meno, viene meno ancl1e il la-. altingono alla .collettività nazionale. ARTURO L.\BRIOL..\. governo pro·vvisorio non s'è occu- invasort, e te vi sr,. arramp1ra)~o su, ÙL oJ, m~d'?det.17!-end1canh ~ det'f'lter- dell'Antieuropa cito contratto, per cui ciascun pò- paio che di giUare Je linee dello ~f."E~ 0 %!'::%~i~r:>:t~a~f~!,:czt~~;:l~~ ff;~e/;;,r;::v:g;b1~fc:~~~t~t-1~e~:rf:o~ polo riconosce la so,Tanilà dell'al- ---~~~-~--~-~~~~-~~ Stato da proporre alle ~ortes .- cui ·non busta il paseo, e vuol salire insueto u n. bricconce llo gli arida die- L'ex =ar di Bulgaria è arrivato a I ro pop,olonelJ"amminisLrazion,edel- Il I o se o Ro e e o si di rende proba-bilmente iJ prossimo gw- più Sl_t. Dov!!? G1tta jntw!tO dc~ 11iva t~o. tutta J.ab?cca. larga : t< Corar San Rossore, ospi,te del Te fosci st a. _lagi~izia. r! professor Rollio,.del- ::~~rt~~•~o.:1:;1_1ori tulli gli spa- ~:Età:1:::~"~tc :i ~r:i]f;:J ~ !~ 1!:f!: ~~ '::::o,eèm;::. ~:.::: co;r~::~~~:~;;:l;:::~~::::::: {L~~:~·~~itt/,u~~~:!~'.';,:n~e d~~t Il l .. t R I :\1a non CI sono monarcluc1 lll queste vocd Clte cosa è q,u:sto oon- sereno e glt alberi non ,.n stancano che voleva l'interve1tto in guerra fi 1 ~~ieri~ 1t!~~ 0 s 1 f;i~i;!~~~ep:: 1 ~ .non s~~cofl;~~e~~ ~~a~er::I ~~e~~~ ~~~~ e~~ q~~ 0~ 0 ~.~r::!;: Ispagn~? tlina1;d{cE ~~~te s/:~~7\n~ gu 1 ::d~! f:e,~~~ici~r;v;ett/d~~t: c~~\i~;; dell'!thlia accanto a.gli• imperi cen- assolulo; ed ,ha ·chiararriente messo di. difendere dalle colonne deUa mazione. ci.oè, che ribadisce l'orga- ::\fa si ce ne saranno cerlamen- civica! E n,,o,\ si 1;,edc 1 m uomo re- nobile Madrid II sen.::a industrie )) trdli e clte, sostenne la politica di in -rilievo elle l'esistenza di un fri- Stampa, (perchè non lo ha fatto, alla nic.a, in supera bile antitesi tra Je ie. Chi vorrà. prendere come re- ci11to dei segni della autoritli. possedesse tante associa;ioni di ope- Sonnino tend,ntt: a con,!ervarc l'im- b1male Spcèi"alc presso gl'ilaliani Camera, in occasione del bilanco e.sigenze dj dife.!!a della diti..atura pubblicanismo al 10 0 pe r cento la Gli alberi deliJPaseo trasecolano. rai portanti sui gc:infaloni smituosi :~~~t~b~:;i~o~~o=~a_·;~:::~ crea un'oocczionè alla regola. della deHa e giustizia' :t ?) il Tribunale fascista e le concezioni e le islitu– conversi~ne .... d_i !u ?t.lo !1. ~ondo :::~l~!;~~a 1 ~;';,,_Udeu~ ;;·;:!!~v ~~acl~;1};. f,3/ st;::::On./f :f:.sls~df/1:m~i~o~i{~~= sOvranit-à territoriale. Ve ·l'ho già .Speciale dalle acc\lse in cui si espri- zioni del dir{tto e delta tiustizia che monarchico d1 wr1 • Devesi certo rivest<mo e degli autunni cli:e li de- colore nazionale P. rcpubblican11. ~fll~~~g1t~;Z,j,~,:::.1v~,;.;!~~1~i~e ~~ ~~~~~~! J! 1 ~~i~ip~7~~~~. a~:a ;!~ :~;~nf;i~\~ c!~~H~~~vi~tà~o~:orf; ~~nt~~~~steli~é~~l:i:m~f 8 ~~~ie:o~ ~:?c~!!te~:c~~~ ~?lt\t::pou~~~:; ;~%:ff~~~s~u;:°l~~:adc:,~a fo\ 1 :{1v~ief; fc~!a è:;: f1/!:8Jf fa~i~1:1ic ~J{g p~~~ SciT'puetlfae dl.'Ai, 1 ( 1 ° 1 .',aclisw· '',·· riunita sotto il Sllo conto, Flnghilterra (per la qua- pieno di contradizioni e di' sofismi, Se il fascismo rinunciasse al teno- d' s · /Jlad 'd t Il f /J 81 t r t a dc st ·scio le, com'è noto, i e( negri c0minciano che ~o~u~enta, ancora. una volta, la re, •si uociderebbe. E chi parla di ~la ~ apfu~to queslo che conso- t/ cl::i!"~~~\pos; 1 éhcus:rà;a~~~l1;; n~ 11 ios!~:ai:;fc~c~~;~ f;j~ ':C.uer:'bian= fdscismo, pensa (l!la ' 1 ricostitJtzio- a Cal,i:; ») ha ·già. raggiuntçi lo sco- g esu1t1 ca 1mpu~enu. d1_ questo eri- possibili allentamenti nelle maglie llda 1reg1m11che Ufla folla massa cerio di rnale, an,;i deve essere una che. E' il Partito Soc_ialista .che s, ne n••. anliettropea. po, Ilei caso di cote.sto signor Chal- ~or.ma ~re »_ cui la fazione ha dato della legislazione fascista, è vittima aderisce liberamcnle ad essi per fortuna. Iufatli questo popolo è cosi consegna. Passa uno stormo di gio- mondeley, accusa(o, cpme sappiamo, .i l.c.om p1tod~~no..permane~te ~ spe- di un'illu.sione pericolosa, la quale la. convinzione della loro stabilità, contento! E'. buono. Nessun _sa~so v,:ni febbrili; r1cano _in alto la ban:- Amicizia talo,,,, spagnuola di furto... d1z1onepumbva > contro 1I diritto. contrasta· coh la premesse e 1e fina- scnza 1·agione d~ paur~ ..e senza !~~ r:;{r;;i:cil~1e:ttz;~f;fm.~n1~ 0 i ~i~i.a c~;:t~:aff{ 8 fe:~a~\~~::;o ~~;!= Teeniea"mente la queslione esist.!, Rocco riconosce cP,e tutte le noi:me lità della nostra battaglia. Ii fasci- Ileppure una ragione di mtcresse germo 1 li di primavera. Nessuna vo- fusi con gli aUri, solidali con gli al- Un 1 , inviato speciale n del Gior- E toccherebbe agl'italiani compren- terroriatiche b?il~ ltggi ecc~?nali 51!1~ non dmoUa,p~rcbè se un.r sua dii·etlo, Cio' che per avventura è ce di 1 ra e di minaccia e di scherno. tri. Le dit:isio11i riprenderanno, ma nale d'Italia in lspagna _ che è poi dere in quale abiS$0di vergogna il cdsono_assor ~ 1 a nuovo~ /;; .» Pi,e_ra ca e~ tutto l'edific io rovina . èsat_t.a@ept.e_ l'op_po_sl'ò a quello che Du;ceoUnoo dclatf,~ha~1wno,,d',?b"o'!~~rogv~,,itlarcc, ~.•,·••••,',',1,,,·ala/oRrtcepucbbcalip·c! ..,"'dco,. n,•cg'"gcr'1'c·•, quel ruf/iancllo del signpr Flyman fascismo li precipita E grazie a tutt' eb aggiunge, c e a pror_oga e rt- .E 11pr_oblemadella lotta intran.si- tt f q ua ., t.<l ,, ..... ,. ,..,., · i . D l i « progressi " che ·esso Ci ha fatt~, unal~ Speciale _e .non e,.aff_attose- ·gente;f.otale, definitiva, il problema a~iene nei regimi a cara e_re a- del naso lungo., che pn.ssava in car-:, le divisioni tacciono. Posso1w du.~ f,~,;!:,.~,ct~::Jaj!v!r[a~/!9:J: :n.el: c= compiere, ed alla • invidia ,, che' ~no ~1 una cond1z_1one ~ rns1cur~a della insurrezìo~~ liberatrice di C'ui sc1sta dove le masse aderiscono rv~=a sempre attorniato da~nifo:nn f}.Stociazioni, di rechi,. ed ha11~0 la chi a Franco, e gli ha d oma ndato se tutto il mondo ba per la « nostra II m cui verserebbe 11 _regimefa~1sta: lo stess? Rocco r1conoacee consa.:ra per paura o per necessità. di vita, scintillanti •• :J/ha,mo mm! to !J'a e lorp band_iera e w .esn tio11, ve 011?· Franco aveva " profferito gridi an- rivoluzione e per i suoi " !ormida- ma. co~seg~e.nza .d1 una .sene di la f,ata.htà. E questo problema non 9 per~ una .,ra,gio?e o l?er l'altra. g~':/::1~~ i{t~c :ov:r}~ssed1;~tg;~t1~,~~tfi~im~lb;;~t:0;1 /i~~J:{01~~i. ~~;fe!e'~· !',ig"',·.•Fòsrta\,:oolglla,. a'vu~ebbb,rt;~:paoi~:; bili',.. uomini, noi finiremo col pren- ragioni poht~c~e.che non. intaccano p~o es~ere !isolto che dalla volontà Cono:::celel~ slor1a del!a carta del nè lui nè altriuftma di liti con la Primo Maggio, del Primo !tlagg10 , ..... dere un posto fra i cinèsi, che .souo affatto .la so!tdt.tà.d~l.reg1;11e :t. ri~.olu~1o~ar!a del popolo. Allora, pane? Oggi ne;:;suno m 1.s.pagna, corona, la ma, ibola prognata e il della Ubertà 1 Vogliamo dire che c'è ;:i~o l: 0":/c_i:~ 1 de\t~tf 1 ~1;; esp~·i. in ·procinto di liberarsi dalla capit0- ~u~h. ~ag1om.J;K>htlche·.Il ~uar- gl 1tal.1amd1ra~no alla sup.PJi.cevil– e costrello ad essere repubblicano naso lungu. 1tna luce che fora anch.e le pupille:: rufficmello, uiivece -dt mcassare la ]azioni, e i negri c ht hanno di peg- fas1g1U.1~cam1c~a .ne;a non .risolve tà dei. ~rnefic1 spodestati 11 l~ro per avere la caria d~l pane, per- p~;:sl~1:to, t;:n1o~::i~ 1 ~-otfa°~:l~1~!:~ !i~~n~l i~~ l~i~~,:r:,v~itfr:1~~e qr~} ~ bot.ta in sile11:io, fa lo _scemo,cou gio. La legislazione pena.le del loscv 1. que 3 ilo' ma SI limita a due che e .D?~\:t • E quella, sarà vera glU• poler l~vorare, eserc1t~re la sua guardia dei ar<rndi alberi in fila lo raJiiii la luce del(a liberlà 1 Unonm- l'aiuto dei " Corrieri della Sera.. n tormentatore Rocco _ spav entevole bisogna e att~nde:e ali~ pro~a Ja stiz,a • - professione, essere sicuro della ricordo, 11ep1mreper saeltarqti utui no_ il grande Poeto che con A.lcala e si dice atdoriziato a smentire. monumen-todi ignoranza e di catli- nuova _Corte~ Assise ~r• 1 ?1a di _affi- ------+------ p ropria incolumità personale, non paroJ~ ve.11dic~~ivo. ~· 'f!lOrt,o il :e e Zamo.ra e Or!ega 1f Gasset, _carnmi~ A' smentire che to.sa• ( Questi. Veria - finirà con l'espor-ci all'ob- darle 11 ~~P. 1to. gelOSISSlmO d~ at- Arresti· a Mt"lano non si·grida JHU II viva il re ,1 Ecco a r tto spri·-a11do fuoco 1l fuoco led11i aWcstcro dive ntano, .Jempre, bro'brio del mondo. In verità queslo tuare grndiziarta~e~te la. difesa ~ver~ da tem~re la_ prigion,e, i~ adesso si grida Viva la ReJ)u-hblica ! :•tern 1 o di ix;; ChiscioUe' - nella conigli spassosissimi.-Per sapere se non aveva capito nulla ·del fascismo. del!o Sta~.-co.ntr? 1p1u gr~v1 at~n- ç,onfmo, lo sp1on~gg1?, ecc. ruth E gli a(beri, !illdici impar:::ial.i, son? pri:ma ~inca del corteo, .votrcbb~ Franco era antifascista non aveva- Puo darsi ohe solo j francesi, con la tati :t. C10.s1gn1fica che 1I~egm~ei per l'affare Moulin? sono repubbhcam avendo facoltà contenti an.i:ie loro, perchè lutto e spicgarct t'arco70. ltfa qui non St ;iul~o!c~':ntip;:a;t;:!~fo.. i?ti~r~1; loro finezza tradizionale, ne avesse- non pa~o d1aver trasfus_o net codici anche di non esserlo, perchè sono vrcc; 11~l ~asci 110;1 c~~oro rate es- fmmo discorsi.~ sb1_time11t~!li.qre- d'I-talia. Un autografo di Fra~o ro intravisto qualche C03a. I popoli le leg'g1de! ~rrore e d1 aver sop– convi~li che 1~ Spagna ~e: vive- f/;'!;:s~toa~tn~°g:C~ia1, d~~~g~r~é ~oreff.!;:~o ~~~utti chf:f::~ ~{s 1 !'es~~~scritto per la Liherlà e da noi ri- seltentrionali sono un pò pesanLi. presso la giuna pop~lore, vuol _m.a.~– re, pe1 progredire e per a:is1curare del re, ne della rPgma, ne degli m- E' gia mtelligenza. sen:a lnsngno. dt prodotto,· fa dichiai'a:ioni precise Gli anglo-sassoni hanno bisogno d1 ~nere an~or~ per cmque anni,_ r~– al popolo il massimo di civiltà, di fanti; nè dei 80ùlati, 11t) dei ricchi, analisi e di parole. Unamuno. ch'e !i1n~~i~bt/4~~~:t~o~:l d~1l&td::raid tempo per capire, e poi è già abbns- ;t~a nd ~ 1 di proro~art, una gtun- b:ne_sse~e e di giuSliz.ia, non puo~ ::i:~i fe~ff[;~ 1 '::;Z 11c;::;cvf:1it:/';; 7oU:df 0 : t~:v~1:!elau~ 4 g~~;;,:nJ[àcft:t Obrera· di Barcellona, Franco ripete ~~~!\~h:,:SS:i~ :i 5 ie~°lo 0 ~! 0 ~istp~~= n~~~n~ei ~~ri; 0 ~p~ 1 e~i~e::tfn~f e~sei Ola che. rc~ub~hcana. Il go. ispira cosi buoni sentimenti. della libertà, per suggellare con loro la dichiarazione:« Se un gruppo di fettamenle inutile per gli altri ani- Europa - 7ostitu1sce I~ negaz1o_ne :ern~ pro.vv1sor10 e .i3rmato d1 . Gli olber~, qua1ido fEta ~r;:;~~ la prome!sa iel qr~'!b girr110, di ~tn~~li/~nti~s~e:t«:~1!~!4: fi~)~ mali inferiori. C'è, iofine, anche il de.Il! garanzie elementari della g1u– 'iues a umca arma, 1 consenso inc_ur.va~w Ì rami sud /P Ile eg t questa. prnno ~:? U: era ore, r~-: ciat~li ! 11 Ci sembra di una chwre=.- genere Desirée; e qualche laburi.sta stiz_1a. ed è fo~d~mentalmente _incom– universa!e. Ed è, onnipol.ente. E' :h~ 0 ? l!:: gfg!:;_t ~~~nd!:e i~:~ ~~!bf 1~ 1 ~!id~ ! 0 ~i :!a di~f:;:i;: se: ;a spietato. ingl~e non s'è ·messo in le~la che la. pat1b1lecol-~hritto d~lle gent,,.- ~ se .una forza che puo tranqmlament~ u, i disegni, i rilralti. Curiosità illi- gnacolo alle ge11ti mim fortunate. Il sig111;r Flyrnan, dunque continui concentrazione economica e politica que 5ta non e e coscienza d rns1~u– e superbamente fare a meno ... d1 nocente, non è vero 7 Gli alberi gt- u 11 amuno c on l'ul tima stretta di a fare il r11,ffia11èUo,ma non Scl'it'a realizzata dal fascismo sia perchè rezza :t, se non è paura causa rn– quell'allra. Ossia è la perfetta an- 11qrolmc11feso110b~11cducçili. Tu~ta:-- mano ai suoi ami.ci esuli. <jfrà loro : scioccltez:.e. + + + no ? _ sulla 91.;adadel socialismo? si.eme t effetto della vioienza tiran- tilesi di. quel!? che ai s~oi giorni Q':e:fi di~oi~n':u ~tvet~e!tir:~~~~t~~i ~e1l:cr:b~rtd ,tempre abbiamo fede A proposito delle çon.sol<uioni ma- ~fa. intanto, si comincia .a capire, "' m;, C e cosa è dunque ? almanaccava 11 « duce?: "Aven- giornale di un passante. un disegno, Il corteo che non finisce mai dice gre che i bollettini fasci.sti va11110 <:oloro che capiscono cominciano a oc~•du.i st esso, è talmente per– do la forza, avremo poi 11consen- dove- ci era il re. Jla proprio tal qualche cosa di diverso 1 Aggiunge cercando, il numero del t 6 aprile di dispreztarc, ta}volla ad infingersi • suas? .e ~ vergogna internazionale so; e ~e poi non verrà, il governo, 9uale, con la m.011rlibolav,pgn_ata cd pfuttost~ che 11,~ti_ i libe~i tfe.bhona. ~g: 1 i 1 ~a~~1çliJu~b~~!u&~/f{!t~,-!·~ 7:i~= ; 0anl~o~~~!~~10diil i~:~~m~~n;imb~~t~ !~f~~~~~: 10 :ea,i~i ~~:=~~:e e~•:. con la f01·za,farà a meno del con- ~a;::1°(c~~ll~f•v~d~v~cd~"[ /c~°,:i)c~mii, :~~~';p/;lb~~1';J:i, P:se~~h,~a;;:tiftkf. nifcslata all'est(tro ; proclamata. la l'Italia tutta. C'è modo di farlo sa- elude: e Lungi dal costituire la senso "· re diceva come chi co11ti11ua,undis- bre:.=a, sembl'ano inchinarsi'. conscn- Repubblica a Barcellona, i fascisti pere laggiù-? perp~tuazione di uno stato di diritto Anche senza teorizzare a questo ~~~~oala "l'~~~llffo~~~r~r~~~ ~~i~ tendo. R. i'tl. '/:!laaijtt:n;- n~~t:Jt~c~i !if;;i~l[i;; Il caso del tribunale speciale fa- T~;~~~f~\~:c{!fegera~p;':So:i:t u~~ modo, Alfonso Xlll e Primo de di•mutuo soccorso (ra i tiranni Je- al dottor .4.lbinanp.,e offrivano i ser- scisla è mollo Chiaro. Esso è un tri- tappa verso il ritorno al diritto Rici·;~~:a /~f1~gg;:~io":~~~a G;~~:,:: ~~,o:/r::,i,stbiff.' ~: ~~~:e b1qi~~il./~ XL. TH.UCC<> d~~ ,va~~i!'r;~ap~·g·:~~~~:n. e ..:ees~eda,sqt'~~: bunalc di parie comvosto di giudict comune (sie!). Un diritto comune. r alt . h ·i f l' I. t ·b·1 t {. ,, b scelti ver l'occasio11e e secondo un intendiamoci, rinnovato e fascista, Palrioltic<1 1 dov~v~_no P;.ns.are , 10 iyggiÌi. !l~~ifc ~l b!c~~ 1:!1~:acc;~~~ Il Quotidien del 5 maigio, in die:.: at::,~:o :t:~11t:~~~re la an- criterio per son(.lle. Esso non ha· nul- chè, quanto al ritorno al diritto pre- siesso. Se. pcn:::a::::::cro 1;;1u:::~o. 1 e~ i cattivi uccelli, e con gli stessi oc- una corrispondenza particolare da La {.olla, e/te vide spuntare la ban- la a vedere cop.un tribunale milita- fns~i.sta liberale-democratico, vale vento lo dice. L~ Guardia ~w1la e chùicci spù:itr,li. i 9iwli _dico.no-: )ladrid, annunzia che a Bilbao è diera col fascio e stemma savoiardo re al front e, perch è in questo eas.> a dire alla e normalizzazione :t di oggi una guardia repubblicana e ~ Que~lo è ul(olle:a.b1le ! '.\on e•un stato arrestato un certo Perez Soles, cqmin'ciò\ a. t,mnt~Uu:a,-e,gridando : il giudic~ è daio dalle circostanze ed quartarellesca memoria, è chlaro l'Unfone Palrio~lica,. calcala sul ~~crn~~~Ss~~ u~o~f~ 3 /~~ Cdostla:o~~; ~~~~ic~i:;;,o~~rorrr~J~rfag~l/adesl~ ;ci!~~:?~ 1o~ii~1a»:::i; ~<;}~s~~ ç~: ~i~~~ 1 ~\a~~pii~a i~~e~ 0 ;:e~~~/11: ~:~e~ che li fascismo non vi consent'.rà tipo dell_aor9 amzzazionc del pai·- possiamo proteslare? " Altri olbcri mostraz:ione al grido di u Viva i so- tirata la bandiera fascista. La giustizia penale è la cosa più mai. :t lito fa::c1.sla,e scampar.sa come un prel,.ndono di avrre ricono,ciulo il~ vieti ». Come succrsso 1ion fu maggiore atroce che gli uomini abbiano mai fi Lasei~mo .a1 nd are l'impudente so– pizzico di pol \'CJ'e al pri mo _.soffio v.11 (J~rnale. flue .c'?nigli _clte sa~ta: A Barcellona, durante la dimo- di quello dell'orga11iz:::a;ione dclltJ sma circa I ritorno al diritto co- d.ell~ più elello~ale d~llc rn-o!u- teé~~~~~;n/~onr;tt~~• c/;{ae~~onh~~ trazione sanguinosa lenlafa da ele- 1 sq1UJdrcdei legionari del dottor Al- ~~v~~t~~; ~~s;a~~en~~ 1:'!~r!~r~~~ :ii:le~~h~niic!~et:sad~ dll~~~t:n,encctee: z,0111. Ancora CW1<e ludi ~arlacci n r:ili di iJuellil. terribile caraibfm :~;~~:-e r!1~•da~~ffnc~Pi:1~~~~t~;~~ !i'f;1~'eu~g~~b~ra~or~tt:a1:r:!~C:~ 0 1,! storia della crudeHà umana coinci- me~te organizzato nei codici; e eh.e hanno c:;0m114ila. wi"op~ra slo- che oou oi lasG-iavavivefc... " !:.'(i, mt cbici ai dimostranli.., comunisti l I fuga, per appropria;;io11e indebita. de guast completamPnte con la sto- teniamo conto solfanto dell'ultima Le Soir di Bruxelles, nel suo nu– me!'(:'del 2 mag-gio,pubblica " da un corr1spondent,eparticolare n di Lu– gano, '( via Parigi » ': cc Viaggiatori degni di fede arri– vc1:t i dall'Italia, raccontano ' che a. '.\l1lanosono slali arrestali lo studen– te )l~nlio_~alfi, il signor Raggi e sua maghe. lin altro arresto ha destato ~~~~1:toid:r~~; 1 r~i· cdl't:i~~ 3ie 1 rn~ lano, Albasm1.Con lui è stato arres– ~ato.suo figlio, una cameriera, un ~'::i~1.egatf..o, un cameriere e la porli- ." Sare~b~ro stai.i .trovati presso g!1 A!basm1 documenti cbe la poli– zia drne consl$Tlati da .'.\f-odiih. « Q~e~ti arresfi1 sarébbero slati operai! m se~uit':) a denuncie del F~ssat1! che I c,rcoli antifascisti sv1zzer1~redono un agente provoca– lor~. Essi hanno la prova che Fos– sati_a.ndava e veniva da Milano a ~~bf~~L?ClJ!ii!i ce;:e~~l;~i~~1~ ~~ff: fasc1sla. Quando cominciarono a sospettarlo lasciò Parigi di nascosto e s1 recò a Bruxelles. 1Y9n_sappriamo quale fondamento a~b1anfJ t1: notizie pubblicai~ dal g1or11nledi Bruxcllc.s e 110,iabbiamo flncora _110.ti:.iedirelte sugli arresti anll1Ut:1at1. Gna cosa.possi amo dichiarare 11 et– tam~nte,: che al.la Co1tce11tra;ionC' Antifascista ~ uffici della Libertà questo Fos~all era ed è perfcttamcn– t~ s~onos~wtn. t: 11 essuno defili ap- 1wrten_n 1 ti alla Concentranone e all<t Lrberlà l'ha mai visto.

RkJQdWJsaXNoZXIy