la Libertà - anno V - n. 10 - 5 marzo 1931

-· -.po_li~i.dal {{'mpo ùi Augu'-lo ~ino a_gli Zat\ c~cguono -.ulle ll'J1·0Yil– t!me _: esso immi-.eri' e <=coraq-gio' l flaha, ,.. le prPpa,·a adl':-w il dc– ~tino della 'l'urchia di Ahdu1 Jlamid. L'Italia e il problema delgrano Si payla rnollo d<·lb QUP!-lion1~ d~l Il più rodno~o J)''I l'Ilali:t. jd013 Se ora qI10-.ti ac·conJi navtt]i e .zrano, m 1Iuc.'-to ap-italo ,~riodo di"'!- di tua/). Ahhi:m10rt\Ulo '>eca-.i1J11'! di l"jUP~lo !=-UO accedere alla. polilica la \'il:1 rnlPru:1zio11ale. I diYrrsi ~lati .Ji:no'-lrar,• -u f'tUPel,• l"olonn,~ dH• _ della pace arrecano nl fa.,ti":-:In<J " 5 P 0 rtalorì, -.pini i d,dli> condizioni •fa!e IP. comJizioui d"H'ambi•·nlr ;.- 'Juakhc 110\·elJoalimento e lo aiu- ~~~~~~!-~.i. d~,~~~~c ~~l~;:-r!ai~t, 1 , 1~~ ~-~~~~~ "-; 11'1~u; 1 ~;/:~",JJ:1;~r;~d~~\~~: :!~r \l~ 11 fi~~:~;;;~;to\i} tt:iac~?,-~ 3ifiratn la lorn pro<luz:01H'.I di\·"r•i taglia fi1•J grano ,. < ;. avut•J : 1 c1,.. ti v ., u Slali imp 1 ,rlalori, fol'znli dall1• 11111- di 1>roduzionr- <t~:-cii ('lt'n\li. -,upl•ri,r "'~!'l!ltiva ai. danni dr! paei;c. - tale c ondizir>ni ,le,g·li~f'ambi inle1·na- 1·iai prl:'z,i di vcudilr1. f/11gri,·r,ft,,r-,! l.,i~ che ~ovrna e p1·edpita J"indu- z.i.on ~!i,,hanno cercato di produ11·(' ilafiano 'JlrOdw·e 9m11(J i,1 JJ•~rdita. -,trrn.._ naz1onalr. c10 1 <-hc accresce di pm :n ca~a 101·0 ed hanno impor- In un pae-,. libero ~""'' ridurrell~ Ja d1-otcupazionP- dr>llc maca:~e e ~~-todi meno. Dond e la ~onapi·odu- la cnltì\'azionr. 1•i1,er,:uul1Jlaa qu.•i ~r:om·olge r~:;:etto ecouomico del z1one, l'amma~ ~ar.si tli slock; in,·('n- ter1·<:11i che meglio "i pr?-lano e eh~ pa_e 5 el e il ::-i~terna c.te .;~o del fa- ~~,:~/~1: t;~ ~:; ~~~ 1 0 ri;)~is..r.r1!zic1~1;~ r1';"~~~~1~ri~~l~~\Ji/~;~ia1~?1~!~:l~~h ~c,~mo, miscuglio eter ogeneo ed c~rrenz.i d_i>i grani anlericaui ai ::;ra- dettano Jeg~~ a~li alZ'ricollori.eli ,,r– rncoerenle di elcm,,.nti conlradit- m "Urop e-1.fa v.Pn.iita sollcx:o ..to. E ~ani lo:·ali !a fanno f>.-.P)'lUi1·i-: bi"·'.J– torii : ff'J'Occmenl<' capitalbtil·o - c-ondu •ione ullimc:. - J'affanuo-.a ;...--na collivnrc g-1·,rnQ. ari,:h" '-t:' ntJu nella :ma tendenza all'a'-:~eni- rit(•rca dPi rime,Ji. (tJll\ iPne. _W'-IY,!'Ua Jnr nwfo a \1u•- ;;~:~ ci1~110 1 / 1 .. ;i~~at~~~:ill>~~~a~~= im~~ir1!fu~~ 01 1t·f.~innti t~!i,:~{~ 1 J~J:iì~ ~';,'.\ 11 ~:r:ii~i~i~i~~fldi:!,~ 11 ~t ~'~:: tì r~= "PPltoso inter,·enzioni~mo; e pel'- il rimi>dio: la protezione doff'anaJP. ~dmdt>Ig-r:rno ~i e ri.-.ol' ;i.in vitlol'ia, r·10'p~rlalo .:id_ .:ic-coglicrc in sè, ad ~orif;~:rr;;\~oJ~tl:°'ii ~~~~ 1 ~\~ 1io~~~~o/~rin::~~i:i~ti agricoltori 11e ;;0119 us;:i- ~~rlu::1on~ cl?t ,:anlaggi, tutti gli tazionc. •Lolla dogan~e che ~i ag- Il naziunafolilo grnn.i.rifJitaliane, è ~~':i~~t~. 1 r 1 è~f~ ~~~et~~1i-~1~~i d~a; ~iu~;iri~t~t~ ~~~n~~ 1 trei:t! 1 ~:nd~~;: ~~o~r:ud~~~~;~ ~;;~ tl!~,:~ ~::~ifi~ fne~~j~I!~all~~!~~U~l:~..: ~(~e~~~::~~ ~~reu:aari~r:~~C~~~: li'ia::~~\~::~~: ;~fir~zai~~t;J~ a~~~n1;:~:;~_Q l~l:i!u~Ciglr~ uzza ,:;':n mai sia li capaci di di- m ciascun paes.e e - nel loi.al~ - :d di dbciplinarc la produzione del ~ra- (Pnder~1, ~e non l'OW'"Ciando j( ~i- ~llsi:1~~1~i"~~n~~l~auosi~i:produziou~. ~~; .. r l}~~i~id~~i~;se,~:fr,.~/;. mcl1: ~; '-l.ema. - Xè il fasci'-mo C capace • I pae~i europei C5porl.atori htln- chiama De .\1icheli-i.con molli sala– dt mutar rotta. pur l'ù~i' YOlubile noi poi dello :Dobbiamo arrinirr~ .i.d mclecchi (in contallo con re•tPro il per organica incapacità al betrn una CnioM europea? 'Xon chi-edia- fa'-CJ:.mocopr<•le ungh1P con ~nnl1 1 ·omc esso è; perchè l'es.::enza del mo di meglio. Ya l'Unione europea assai -off1c1Jma con un l'ag,onam'!u– governo fazioso indirizzato a pa- non de,•e .e:.i;ere un'accademia do\'e 4.oche strappa fo smOl'fie ai coove-– -.cere Ja banda. è non EOio la li- ~i leggono arcadici sonetti inneggianti nut i : u Il eo\'erno italiano ha impe- rannidc. ma il ~ospetlo.::o contro!- ~ll~i!~~~~l!a~fad?r~~<~ 0 i 1 ~a;.: 1 w ~g~ r:~~~~~ dii):::i!!~~ ~e~i!,!~~r: t~~~ lo della economia. che i! la mam- modr,_-;uo in c~sa pi-opria. :\'JJiabbi1'1- ta la quantità <li cui il pae;;e ha bi– mella da mungere. Oimo:,lra In mo bisogno ,J1 e-,portare. lmpegna- "'Ogno.Xoi facciamo lutli gli .:;fori:i ~tupida. incapatilà dl'lla grande te,·i. voi paesi importa lori. ;i. com- pos.~ibiliper arrhare 11tnfh1ro sco– borg~es1~ a _dirigere gli aHari 1 la prare prima i no..tri cereali. " I~ 1>0.E' !Oloper una nec~•..ità momen– "Ua mchnaz1one. per ~chh·are la cosa non è impo.::5ibile; ma ci .::ono tanea che siamo qui a discutere con petulanza del .:::egl'Plario della le- difficoltà immPn.::eda supnare. C'I!, voi. " ga e il piccolo r a~lidio dello 5 cio- P!ima.,ln ques\ione dei co ~li. L '.Ame- Que... to ragionamento H ~ignor De pero capriccio.so , di metter,;,i nelle rica. I ..\ustral!n! I~. Rus: :1.ai ;ìOS~on~.'fiehelis lo dovrà far fare prm::iima- mani de}!a banda armala :\la, ~~11~~~~p~ ci;}1 1 1,~~~ ~~~c1dei~!lt :net~ctla R~;~r~ 3 eb~uiÌ 5 ~~~!·rfo si~~~ 11uando e::::ialo abbia fatto, conge- perche sfruttano terreni ancora .-er- Jiano ci farà. In un conc:e,:;so in cui ~!!~3a 0 e 0 !n 1 ~o~e;;ùatil~~~! 1 !:· e~ !~~J~;n&T:s~e~-~A•;~i;;'J':Ss~~~tia 1 1~r~ ~à sep;~P~~~~~!r~i:~~!!i;;/~~17; ~::f!'~ii~= :ras:lasse al disopra ~s!~·n;~f,,~~~-ed:gte:~rc~l1~~~s!:c; ~f~fu:a°:e\~~ ~;~~~~p~~..t!a~i\~i~ . . . . corre 1mmPd1atamente: " Ca~pila, e ra all'aumento con tulti i m••zzi di ~~o''!,·. per tanlo, ~\-Yerl,re che 11 tanto facil~ ! Si ri~ucono_ i sala,ri. 11 cui dispone il s-uopesante e compie~ ])a:i::agl:>10del !a~c1smo ad una E non pPn•ano. g-11 scem,, che J sa- c:omec.cani"mo. anche se si traUa di i·umorosa politica della pace - l~ri r iba,; ,;.tf.i parlano ad una ridu- produrre in perdila. In un consesso d1e esso vanterà come parte inle- z~one d.el ~ons~m?. e d:e!la_do~a_nda in cui - :ie si \'UOIessere logici - 7rante del proprio progJ'amma _ dt pro dOC .~•· qu1~~1al _r100.st1~u1r_31 -:7 biroo,na eond~nna_re i_lprolezion_ismo 11011 J'isolve affatto nè il proble ad _un livello piu ba,--~o,q1:11nd1 p,~ con"'eguenza rnev1tab1le del naz1ona– ioterno nè il problema internaz~~ pe1:ic~oa~- del margme d1 prodotti lismo,. U ras~i~m~ italiano &i pr~- uale d;l fa_scismo:. e non 1'i.~oli:; !l m~[~;;r'~i fronte a. questo stato di :~ 0 ~:id~e ~~rad~:gf~zfo~;~~,~~:rg:;= 7,roblcma ml~rna..;1on';lle del fase,- ~ose. st pen;;a ora_a eon!eren,ze. ad no e di non poter'-i impegnare aO a~- ;,1:'otteJ:!~~~~er~~~ ~.rr~1;~ràl ~~: d~ 1 eis~ie~~~r1;~id~~~1:~~i d~fc;:: ~:~~r: ~~n~r~~~z~o~~l~i~ l~~;~u~ t·erti democratici ripetano c::~ere no: f:? .. P~!l-ator1 C: 1mportator1. p2r- zione aumentano i C03li : .'-e!'livuol la questioue del fa:.ei::-mo un inie- cb~ .tro,Jno un i:nncd_10 ~omone alla permettere a.I produttore di Yendere 1·essc puramente italiano:_ e _lo ri- ~~! 1 \/~! 1 ~4;;~a~~•prmcipalmenle a !esn~~ &'bf~~ 0 5; 0 ;,~eP:tJ~';;.r1:r:{ 3 ~ 1 != petera~_no men.o J?f'_f CODY1nc1men- Primo precetto che lulti gli Stali gana!e' si innalzi in ragione deu·in– 'll: ~ pm per p1gr1z1a; qualcuno .lo devo no p er ora adt:,tlare: ~•~on nu- nalzarsi dPi cosli. Quindi, nè intese d1ra 8!1Cbe per· r~on_coufessab1lc m,rnt ;i.rf !l~ produ~1one..Chi aumc1~la iulernaiionali :iuli.a ba~e Ilei libero -.101pal1a. Il « soc1ah<-la ,. Destrée l~ pr ~uz 10Q.e fa 11 _dann? :iuo _e m- !'-Cambio, nè lre<~ua doganalP.. nè ri– non ha YOlulo firmarP il manife- s1eme 11d~nn.o<legh allr1 paesi per-: (luzione della produzione. Questa è -lo dei belgi contro il Tribunale ohè_.~0~1l~1bui;;:c~ ad awn~nt~~e ol! la pos_izion~tlell'llaJia_ n~i J'apporli Speciale. che un grande borghe~e ~'rt;:Zi.in,endulJ e a far abb~_are I co~ gli t,tatr .Produt~or1 di_g-r_-ano.'. :_deali 7 ,~!a·~me Rao~l _Engel ed ~n Conferenze si wno an1te a Parigi; ch·~jj~~ ~~;;~~~~o~f~tci";e~L?.e'in~:~ atto] c_odt alta co:.c1enza 19-orale una conferenza ana luogo pre:;:to a imbarazzati. )fa DP :Miohefo,,e :Mus– <·ome il_ Pa.::::-elecq hanno rnrnce Roma. A .Roma? -'la C0'.-8 c·è da im- solini hanno una formidabile fatcia -0Uoscr11to tran()uillamenlc. - parare a noma SC'<-iYuole arrh•ar~ Ji broDW : troYtranuo modo di ma– ChP.sia un ioterc~::C ~pecialmcnle ud un'intesa fra Stati relath•a alla .:,Cherare la loro posizione col fumo italiano il fasci-mo i• chiaro; cd produzione f'd al commercio interna- retorico di cui il fascismo è fabbri– un int.cre~se pu7amenle italiano zionale del gl'ano 'l' .\ Roma c"è il fa- tJa~e aH:ingro:=.so5'!n~a.che ci sia J·ove:-:ciarlo, cvidenli:i:;imo; nè ac- sei!-mo che fa. proprio nel campo per1o!o di E.O\'raproduz1one. reltercmmo aiuti per farlo. :Ma es~ t~~,l~ufiio;\t f~i~~~~-- del na- ITAW "0 é anclu~ cd in 81'3nde misura. un inléfl!s-te europeo. Se Ja nuO'\·a JJOJilicadeUa pace dà qualche Eol– lievo al fasci'-mo. e.ssa lo dà nel ~enso che gli giova a rendere più intensa la .sua opera di distruzio– ne delia economia e della cultura ilaliana_: e, quiudi, a _provoca1·e ri, 1 ulsioni e reazioni, cioe ad es.:::e– re un centro di di..;1)rdine morale per l'Europa. La forza del fasci– ,mo è la morte dell'llalia: ed il paese insorge ronlro la c,m.danna, 1_·om~puo·. ~la. e paeificalo un •ontrnente. dorn si è organizzato un. gonrno in Iolla conlro il pro– prio popolo ? Gli accordi fra gli Slati non risoh·ono il problema della. pace. che è problema di con– l'orddnza di istilu:;ioni e di colla– borazione 11ell'opcra ciuile. Quan– do le islituzioni poliliche P morali di<.cordanQ e di una collahorazio– ne è impossibile parlare, perehè le tendenze ..:i udano; dCJ,·c sta più 1:J.pace ? ~1a do,·e .:,(a pili la pace di un confinenlc. minacciato dalla più radicale rirnluzfone. in una delle :;uc parli ? - l\o, è il ca50 di l'icono3Cerlo: gli accordi di Roma non menano alla paee 1 perchè es- ; 1 i 0 _ni~ :yn P~~~~i 5 ~o~g~g?l~i ~l~1~ ::apere anche al compagno Hen– dP.rson. ARTURO Ltj)RJOLA. Per mezzo dei denti ... Dopo I.a Conciliazione gli affari i;a,mp bene in Vaticano; ltoimo fn.Ho 1;·:::e.nvfl!'::uZrf:s~ t.f/a'~\l n~;~~ 1JtJ.rlaa tutto il m<.indoper mc;:o dt:l– lfl RodW. come gU ha combit1.0((,il ~uo beneficato prof. 8cn1i1ore .'lar– N,ni, cui ha r~to il 1ervi:io di 01!n.t1l– forgli il ma.trfr11011io,lf1lqvrzle se in Italia esUtene per gli altri il di– cor:;io ! E poi ùt,,; \"atica110li fon110miraco- li. E ,i può i1tlror;vederc che ,urla di $Orge,1tedi ricch,e;;e quc,ta sfr1 .. Miracoli? S1. miracoli. Giudicale voi. ,E' un mirocoW, .ti o no, for sc,1- tir1 i .tordi pt!r mc:;o dei denti ( Eb– be11e,qv-esto 1nirW!1Jlo e stato coui– Jiiu.to d.lJI, Popa, padando urbi et oi·bi t:on la radùJ. E' l'Os.sen·atore Romano, l'or(Jano 111.lJ{JnO ed avtorevole della Santa Sr– d~, che lo re_gUtra grave e solr1111I: 1;ome tutto cio cltc cc,mpare stille 111e ,·olo,m.,.,, e lo reoUtra i1I uu di1p 1 tecio da Proga .:!3-24 febbraio . Eccolo, tc– .Jlualmcnte : " l"u medit:o sordo della 1101tracif– tiJ. il dott. Sv:atl:. ha udito la parola r!ldtod.iffusa del Papa per me;~ dei denti. I bracciantiagricoli in regimecorporativo Neppure i ,alari in natura... ;;i~~~do~~di 0 }! ~j a~~r,~nadiè ;u1~ Xel Co,·ricrc Padano '.28 !ebbra- rilà competenti ! io) !>ollo il titolo • La Yila dei sic- Dove si Tede C'hei famo-.i sindacati daeali - La intangibilità dei crediti non sono compi>tenli a far rispettare pn mano d'opera ,, lro\·iamo questa i salari concordati. illustrazione ufficiale deUa \"ila dei laYoralori agrieoli sollo la prolezio- Il C""dl'lo perlebon'1iicbe erumalo ne del corporativismo fasc.isita: [&Il U 0 u lo que:;ti ultimi tempi la intan- f~b\~;! ~to1~e3;t~d~~:~tiEri~ dei prodotti agricoli, è stata me:ic:a a dura pro"a, 5t>CSS0 resa nulla dal moltiplicar3i dei privilegi .sui pro– doHi della terra e specie dalla crea– zione dei privHcgi che assi.:;lono le operazioni di credilo agr.i.rio. Si C cosi verificato quafahe ca~o in cui. 11,..lla scala dei priYilf>gi.l'im– porlo tiella ma_nod'opera. pr~cedufo dai pri\'ilegi d1 eredito n;ra:fo. co11- cimi e t:.::i,;c.non !rn lro\'aoto capien– za nel i:.,rezzodel p1·odotLoed i com– par1Céipanti, dopo a,•ere la,orato u– na annata nella ~emina. raccolta e lavorazione dei prodotli'. sono rima– sU complelamente perdenti o quasi deJ loro avere, 21 I delegati del u sindacato provin– ciale .salariati e braccianti agricoli " di fronte a questo stato di C05e, si sono riuoili, e hanno ,·otato un or– dine del giorno nel quale " richia– mando i precedenti voti per la lulc– la di>lle quote di compartecipazione e la garanzia di liquidazione dei-sa– Ieri in na tura; p reso allo che le trat– tative in cor.so da anni per la ga– ranzia òe llc quo te di compat"tecipa– zione dei prodolti industriali non hanno ancon portato a pralici e si– curi risullaLi; di fronte aUe numero– ..p e gra,·i•.~ime perdite di .salari de– rh•at4> agli operai compartecipanli per fallimenti, dissesti o sequestri da parlP di creditori pri\"ilegiati, specialmente per credito agrario L'imbroglio quotidiano Il &olito commendatore delle Confederazioni faociote E' s<ato arreslato a Geno,·a un commendatore Francesco Ricci, fa– sci:.tonP " lesoriere della Confedera– :tiOPP ta::ci~ta delrfnduslria. per ban– carot(a - coo un pa.s,:iyodi due mi- ::~~~i;;-eai"~~~~~ia:;.~~t'c,~;~·coeli fal.•i in cambia-li ed altre operazioni bril!auli::sime. Qui>.•I o commendatore era un « rnarca!empo " alla Siderm·gica, nei {r>mpipa;;sali. e fu protetto da Gar– roni. l'~:t pref~lo e poi ambascia1o– rP. .Arri,·ato il fascismo si intrufolò subito n..l truogolo e diventò prima ca\alier~ e poi commendalore, ed era stato rnes!o alla l-e!ta di organismi fa5ei.sti. Un altro commendatore c. La conces::ione di mutui per Ja. bonifica integrale - éi legge in una cin.:olare io\'iata dal ministro Acer– bo ag-li lstilul i !èpeeialidi credito ed agli i.speUori ag-rari regionali - .de– Ye e.~sere limitata a coloro che <làn– no sicura dimoslrazfone di po~sed,,re ~~:z7}e~n7:n~~: :~foj~~r~~~~ del lavoro. ma am:h,edalla messa io vatore delropera da etieguire "· E' Yecci1ioproverbio : non si pre– .$la. che ai ric.:hi. 1ra noi e.i domaodiamo ,e chi ba i mez,d per soslc:?nerenon solo il co– sto dei Ja.-ori. ma anclle della messa in valore dell'opera, ha bisogno di ricorrere a mutui ? Tullo ciò. prero alla leller>, sa– rebbe maccheronico soitanlo; ma il gra\'e è che ~i tratta di u11chiaro sintomo di ruga del credito dalla bo– nifica integrale ... Lo Stato da l'esempio. do1;10 che ba lascialo ro-,,inare la maggior parle dei bonificatori, che gli ave\'ano cre– dulo. It che noi a.ve' \•arnopre\'isto rin dal tempo de ll'eno rme tam tam per le bonifiche, di cui iJ fascismo par– la\'a estasia-lo come se Cossero state già cosa falla. La crisi si ride del bluff. ma offre genlilmenle al fasci. 11 mo il pretesto della -fuga davanti ai suoi impegni, prevedibile e- prevista fin dal prin– cipio. Amministratori Sono stati ;i.rrestali a Firenze nove impiegali fa.scisti deH'ufficio municipale di nettezza urbana per peculato, truffe, furti e ricettazione. Si aU.endono- dice il Regime fa– scista (25 febbraio) - " altre sor– prese. 11 E che sorprese si attendono ? Che rubavano in quindici o in trenta in– vece ciiefDn-o\'e·? )fa-se ruban tutti... La Banca Cooperativa Genovese in liquidazione Dopo 50 an.ni di e.fitten:.a la Banca. Coopera tiv a di G enova ha dovu_to metter.si in liquida:.ione. Uccide un antifascista ed è assolto ! I I AntldémocraUe I i I I Llo,~ 2 T8 /''o/ . / S..frs , ~,i, Il minimo ...didisoccupati eil massimo d'inesattezze . - •• : ►'si· Li,Jc.i. -CAl'I.P6J.:OtH!fl'.l ; • 'l'I' ~.- '- V r,,,, ,v,,. Ì •• _:;_5•=t • I Avi.cntaJi;7-0ui! f Am ~ F:~s~~-Non ! r ., J,'estre1rritiL di un ba,tc,nc è 8lata 11ppoggiota c&1tlM il botto,ie di un ,,pparecl'hio ricer~1itc e t'altra estre– mità or,poggiotu ad "" dente . .Vert·i d~licafi omplifico.1to e lrasmello110 ~·011 questo tfstcma il suonp aU'orec- E' .srtatoarrestato a Xapoli il cc,m- La Corte di _-\..'-!=i.";e di Lutea ha as- r dtfo con chiare;:a perfetta "· mendfttor a\'V. prof. Bl'ozzoni, vice I risultatidisastrosi dellapolitica fascista nella Venezia Giulia Qui. J_a l!'OJ?PO sommaria e Npida e... pos1z1one El arresta... Donebbe e::;– ~re più arnpiamPnte e~aminata e dec:cr~ta. ma J~ già su!fi'cientP., pPr or.i., a_fare_ r1flet_te~ .:.ulla gravilà ~elt~ S!t.uaz1onetr1e~tma. Pensino gli !lahan1 che (ulto quanto è aY\'Pnuto, e av:,•pnuto s:o_tfo l'equivoco HaiiaM– ra~ci sta: PQU1\·oco faciJc a e,;imba'– IP.re nelle '.'ecchie proYince italianP, ma m ok.o. 1mm en.samente più diffi– cil,. da 5wnta.re nel!e nuove. X~ll e r-ilere, a l confino. nPII<?or– g-ann.umoni clandestine soffrono in– sieme. nel dolore e nel )a\'c,rO comu– D~ ,.; eoo~no e si amano , ~~chi e nl!~·i _1lal!an_i.che saranno gli uo– mini l!l>P_r• d1 do_mani.li pfombo dei plotom d1esecuzione fascisti ha sug-– gel)afo col !aIY~e que,:to palio di unione : a.liAntifascismo in Jotb. dentro .e fuori d·ltalia, il oòmpito 1acrn di cono~er!o p di reahuarlo. -------------------------- Il Brasilenon vuole più fascisti L'amba.5ciatore Cerruti incominciò f~. ~:\:~~r{iin e if?~~~oFo 1 ~::i~li~~~ 1rr1tat.o, con Balbo, percbè qualche autorità brasiliana non volle parle– c!pare ai grande ban-0heUo offerto dal conte, affarisl.a e fa3ci~ta, )tala– razzo. E .Balboe Cerruti, al moment.odel– la partenza, rifiutarono di ricevere il ministro degli inlerni che s·era recato alla stazione a nome ed in rappresentanza del go\'erDalore. E come se cib non ba!=la.sse l'amba– ~eialore fascista dis~ ohe Balbo ri– fiutava di ricevere il rappresentaute del go, 1 ernator-e 1>erchè il governo... non rispeccliia l'opinione pubblica del Drasile ! fascisti - si buUarono fra i due gruppi temendo che il Balbo e Cer– rutl pa:-,;a3.=eroun !=<>rio ~aio - e un vero guaio passassero i loro af– fari nel Brasile. Ripetiamo : è l'o,·qano del Papa, presidente dPlla Lega xa,•al" fa<:ci- l'Osservatore RomaM dw le, racc011- !~~é\'~~~r~ 11 ~;~~,~~~a 3~ 1 {!~~~~\n'}~?r!~ :Z;J 11 7a"G~:idi~~ib~~ ;,~::J cn}f ; zione di beni. sili in llali:1, :1ppaI'l1•- ucei;;f! l'anllfascisfa Giu:.cppe Pa– '.erni. so. Ilo il milile fa:.ci~la Rossi )iarinno 1· I quale il 3! marw 192!) a Cappig-lia rl L"<'!ecitazionedelle autorità e dei " sordi,. o.d ogni oltro rfrhiomo clt,. nr-nli ad una eredità del signor Della ,wn sù1.noquPlli dcfl',,n1l1i:i,rnl', di'/- Ff>id. l'ai:ari:.ia e del felilVJ ort)o'}lfo fa· Il ro,.;,mf!ndator-Pfasciela anebb·· 3eilta i ~~-.,1~ u1e,zo iurnone. J.,.i ragionp Jelra~:,0Iuzioo~ - di– chia,·a!a durante il procesw - è che il Pate.,o.i era ... nemico del re- z,rn-=:. 1--~~--"---~--~ bra-,iliani prP..sentiera tale ,.;he sta– ~-aper succedere un gra"e incidente: 1 :\lat~ran:o, i Crec:pie aKri affaristi cù_e~•couo al ra~ci"mo Ji essere ra– -:·1:l1 e incorag1:iano i Balbo e i Cer-- , ut1 - ~ poi \'anno a pialire prP~so le aulontà. bra~il:ane sconfessando i S MARZO 1931 Al conjinP, ital.o••lor;en..o L'insurrezione del clero L'arciveacovo di Zagabria. protesta contro i metodi fa,ciati \l,J,iarnJJ ripro- !lo. OPJfa L1IJ"!rl~ :... ,.,,r,t>Jli ,Ji fr;zli fa"\,,..ifi. dal PicM– lr, d: 'Tr;P~IP ad allri bolfe1'jni ro– rn~ini. rh" rJ<Jm:mrla·rnpl) al ,;rc,\.'Prno r.a poi1lica ani:i,ra più _d~~ !l"'l~ ~::·:1? 1 a ?~J 1 :t~a -i~ .. lt Jt<::m~\~~: f~ '.:1•?'!1~ ,Jwa. Xafura!mPnl;; quanto fi..:M,l1·-:1,:.no i boll1>llini f,1-.ciAli non 1•1 ino rh~ con,1mic~li dr>J ;uiverno, chP ;olna fai· f'.J,ic.1 d: f!_ .. -.Pra, ln-'ei- :,~i i,, a r:,C b~;:~"t~~W1l1:~?arp~:~f~; w 'u.· -r.JI) impa1· " ,-,r-rchj,'1 preti !1·\ ')-: J-• •:·J •ulo :;1,azu:1 ·,aJia:ia, O:·:i. r.iz' -'flz..:: ('!•11/rlj-,,a ha 0;1 Z:a– ,:-... bna eh~ 10 una lellrra yns!rnale rnditizz::l1~1al cler·o cal'oheo .. \tm~– i?1ir.1.r Baiwr. :iJ'CÌW'·CO\O. prc'!Pila "ll~r-..:-1cam1:-n1.P contro que,te rn1.sure cll"I g,n-Prno r:.,. ~;~la italiano. L11 vrolP-~a ,J,,.Jrarci,·,.~co\'odi Za– ;;?hr:a r;gu~rd:1 pure lf< numero;e e– --J,ahi<rnidi pri>ti P maP;tri di na– z;rmalilà <Ha. €>•e ~ile pPr il fal~o d;P J1rPli P m:i~ .s.ri parh'lo in li_n– :,.,.rn.;;1\·a. na•la. 'JU P·''-' !alto - die'JI !'a1ci\~ 0 com - perC't:Jè:-iano itrat– f:,tJ -c-u;"rJP crirr•io.ili. !=-Peon1fo l'are~ ,e ... co\'O :1 papa .i,·reb~ difeso, ~i fronle ;dle .autorità italiane, fa !J– LeJ'la rl!Jigio;a nella YenPzia f;iulia, mn noi non lro,·iamo traccia di que– .sla dìfe--a. della q~le parla rarei~ n-.corn di %af,l'.abr1a. Il giornale ·cattolico di Zagabria l(aftjl/1/;i Lilt ree.a una circolue. dP.1- ~j~;:i~o~f'rei:;~!1: itefi~la;~rt~~ colari cerimonie d1 propiziazione in tuU~ le chie,-e nel giorno H) marw contro le \'e'-~azioni che eommPltOnJJ le all"orHà italiane ai danni deIJe po– polazioni slo,·eni>. Si nota che Ja data scelta, il i!J marzo. è quella "les,..a 2dottata ran– no .;corso dal Papa per protestare contro le per;ecuzioni .$0\"ieticbB' conlro i cal4olici in Ru,:sia. Xon è yerosimile che il Vaticano !'o.n.si_a ,i;lait-0 informalo di questa. rn1z1atl\'a e non l'abbia appr0Yal2. :-e non suggerita. &lM Je anomali~ dPlla ., pace delle c.oscieou ,. rirta– bilita con gli accordi del Yaticano~ Arresti per un attentato oriuna.aco La questura di Gorizia p~fende a– ,-1:'r~~operlQ Pd aTZ"'f>;;lato @'li autori dP.ll 2.Ctentatocontro la guardia di fi– nanza Ba:;telli, eommes.::o i! 20 dello 5Cl>~o no\·embre. Gli aulori - i 2 per.~one - che a– ,·ri:bbe~o _('onfe;:::iato !ODOstati defe..– r!t I al .r~1bun_afo Speciale; la stampa 11 qualifica d1 oriuna!Cbi. Tre tirolesi arrestati per avere onor&to un eroe nazionale __ Ji corri.spandente del 'I-emps da '. 1enna !ia da. Inn<.bruck ebe la poH– z1a fasc1s(.ad, Bolzano ba arrestato tre giovani cbP volevano deporre una C?rona coi nastri tirolesi sulla tomba d, Pl:1,e~ .Yayr. che fu uno dei com--. pagm d1 Andrea Hofer. I lre gio,·ani .~aranno proces.sali I Lamorie misleriosa ~el generale f ascisla Graziani

RkJQdWJsaXNoZXIy