la Libertà - anno V - n. 9 - 26 febbraio 1931

LA LIBERTA' zs FEBBRAIO l!nl LA PAURA PUBBLICITA' S CHI R R U -------- DELLA in Sardegna, il 9 olloLre dPl 1899. Aveva un anno quando la famielia -'>i Pitl ,;field. !emp:e indefesso ed ala– Crf>,Corrf'llo. 1H~r.,uao;ì\•o, fa propa– ganda delh: ."Ueidee anarchiche, ~e- LA VI TA PROVINCIA.LE IT IA NA SOTTO L'OCCUPAZIONE FASCISTA Come perchè ando'in fumo il processo contro il generale Butler I CAGLIOSTRI DELL'AFFARISMO FASCISTA Da Gualinoal "conte''Mazzotti Le tentate speculazioni e diffamazioni faacille no\: 0 u:~~~n~l~~t:~~~o~~~t!cti~~i~~j suo affermato t.en1ati\'O di attentato contro il "duce 11, il sileni;io ordinato dalla direzione della polizia c~n la pubblicazione. ugualmente ordmala dalla polizia, di com~nicati ~he ha~no il solito scopo. ormai n.cch10 e sc,aL– to : quello di tental'.e di colpire la fi– gura morale df'll'antifascish1. Cosi, mentre i bollettini che si pub– blicano in Italia riproducono una le~– tera - che si dice scriita da una so– rella - fascista - di Séhirru. i bol– leltini che sostengono il fascismo !1~– gli Stati Uniti diffondono not mc diffamatorie sull'anarcbieo. I.in ~u– dicio bolleli.ino di )iew York - co– nosciutissimo nei bassi fondi della .:– migrazione barsolliana - pubblicò fra l'altrp che lo Schinu era ,, per– sona ,esaltala e dedita al vino ed a1 liquori n. La mogli~ di Schirru ha pr(}le.stato subito presso il giornali? fascisla mandando una Je{tera che - naturalmente - non è staia pubbli– cata e che togliamo dall'Adunata dei refrattori di Xewark : u Io protesto contro l'imperlinenll! accusa lanciata su mio marito nella edizione domenicale del Progresso. ~e g~~r!~ 1e~e~~ai\t 9 i:::fo~6e;;~:~ ~ute 8chirru un alcoolizzato, v1 bn f1 8 ~~~tif: 0 Jf n 1 ~;n~;~~la~e irele~e~ na prova della falsi!~ di qual'!lo qoe)– la persona degna di {,;de v1 ba_ d1- cbiarato, sta nel fatto che Schm''1 fu sempre un bUon marno e un buo:1 padre. !tinnie Schirru » D'altra parte il Nuovo Mondo ha fal1o un'inchiesta sulla vita di SChir– rU. ·e scrjw• : Michele Schirru è nato a Padria, ~lif t~~u!~ifo~!:~~m~J!ìiir:~o\ ~;~;,i eh•menlari. 1· u poi a Sassari. D1 m– telligenza. swgliatis:::.ima, anchil quando non fr,,quenlb la "Ct1olacon– tinuò a leg~ere e ::tudiare 1,er con1o Michele Sohirru. proprio, e la sua intelligenza si svi– luppò semp re più. Leggeva avida– menle, e la. lellji.ra imprimeva sem– pre qualcosa nel su o pensiero. Fu un autodidaHa. :\'e! HH7-18 è arruolato con le le– ve anticipate .. e.:! è al tr'onte. E' in diversi combattimenti e ri~ort'l qualche ferita. Xell'aJo.s:to del 20 i! ;o~~~~l~:o:l ~~drJ~chf~!aa~n~dcb;gl~ sbarca il 2 ino\·embre i920, pro\'e– niPnte dall'Ha\Te. Schirru lavorò a Xew York ed a rio ~ non ,Jemagogo. .'ù•lle lcil!P anlifasci<=te fu sempre in prima J:nr:a e rin{uaò le prepo– tente lf'ulate dai fa"ci~ti. 1tnt;ln! 9 !:11::.j:~~ 0 ~~i\~du~nt1:t e Carinela, che ha ora :si>i anni, e Spar– taco, che ne ha quattro. A propo.~ito dr-i mezzi finanziari, il .i'ùwto Mondo dice: (< E' staia messa jn ;liro la storie!– la che la moglie sia og;:i in condizio– ni finanzia1·1P as~ai limilalc. E la fandonia 1end<'ad affermare che lo Sehirru in rt:ilia ."pentJPS~P, dPnaro fornito;li da amici poli(ici. che a– vrebbero complollalo con lui. Prima di par-Iil'e. .'lichele ::Echir- ~ob~1~1-d~~~~\!! ;~i°ro 0 jç,~:~~o~ J/~t1~~ guada;ualo in l:inti anni di commer– cio. Porto con _.eduemila e cinquP– cento dolli:lt'i. J.aQciò alla rnoilie de– naro .•ufficienle- per parecchio ~em– po, poichè egli non voteva dir nulla mlorno al proprio ritorno, e pr>nhè la mogliP ed i figli non avPs~ero a soffrire pe1· la sua assenza. Con due– mila e einqu(>cento dollari si vive a-bbas-tanzaa lungo in Francia .:enza il bisogno cli rifornimenti di amici. E la moglie poleva vivere e può vi– \'Cre ancora ~nza soffrir mi.:eria." Prima di andare in ltalia \'olle paS;t.'tre per la Francia ed abbraccia– re il pudre. che risiede in una cit,– tadina d,•J _\fezzogiorno. Da una lette ra inverosimile nella sua b3ssr: >r.za. aUribuila dai giornali fasci!-'li {i G fe bbr.) alla« spontan<?.'i volonta n di una sorella di Scbir– ru, che si dichiara fascflissima, al– t:ravPrSO dichi.'.lrazioni straordinari.?-, risuHa. di>I resto. quanto la mogli., di Srh irru afferma : Il Popolo tli Roma domanda la pena di morte conlrQ il coraggio!O anar– chico. La lenta consunzione dell'Halia incatenata dal fascismo confessata dalle statistiche ufficiali .. Fra tre mesi la lira vat– rù cinquanta ce11lesimloro•,. - :\Iuesolini f9!2. •• Se ci lasclano tNMUil• Uper cinque e, dieci an_n! l'l– t.atla sar4- irriconoscibile, a– t•rà cambiato (a•·cia,~rcliè sarà più ricca tranqu/L'4 prospera percht sarti plu ~'bti!~·re i'.92°i ~tussollni La "" Nazione in cifre ", la pubb li– cazione delle statistiche uffic111.li fa– scisle, parla un l~gua?gi o che, ma i– grado i coc.torc11nent1, p~ò esse~e ~g;~~~s:nj; ~~u\~~l~o:s~::E1~~d~ ~Fo~e !~~~~peat~i d~Tiei b~~~e df~~i6~~ Xei n umero del 5 febbraio t.l~lla f.,ibcrtà abbia.mo r iprodo1lo le c1fril disastros e che ~e gnanno la de.::a– denza fino al 31 dicembre i.930. Ora il 6u_ppiemenlo ordinario <kl– la Ga:;ietta UffieiaLe ~- 43 dei 21 ff;!1J~? h ~~i~o 1 ~~~i~e Jlai~/J: stico. dell'Istituto -Centrale : Matrimoni ta;;,~o ~:~;5gi.J!~~~n1~~~1 ~\eceo:~ bre 1930 erano sl-at.i 26.-158e nel geu– naio 1930 - mese_corrispondente - 26.39i. Lavoro GH operai che. larnravai:io in 650! stabilimenti erano all'ulluna setti– mana rJi novembre 1930 µi ~55.~77 Nell'ulHma settimana d1 ~1.::emore erano 840.564 (e si noli che m gu_es 1 a cifra 60DO compresi i Ja,·orator1 at1 orario ridoltiss1mo). « La diminuzione è generale rn tutte le industrie ,.. « Il numero dei dii:occupati al :}J ~nnaio i93i era di 721.976, me_ntry alla fine del pree<:denle me::;e ~1 di: cembre era d1 6.\2.169 e alla fine d1 gennaio 1930 di oi66.23i "· (Nel H126 erano ~ sono i;empr·~ cifre ufficiali - 181.493: nel 1927 - 4U.000; nel '1928 - .\39.000; D'.!l 1929 - 489.000). Produzione Laminati. dicembre 1930, tonnel– late 106.U5 contro tonnellate 124.549 di no,·embre e tonnella1e t27.0.?7 del dicembre 1929, e 152.S0t del no•;embre 1929. Produzione del i929 tonnellal!: t. 951.76-i. Produiione del 1930 lon– nellale i.637.-~80. Ghisa - produzione del gennaio 1931 tonn. 40.ì35. {dicembre 1930 lono. ·40.953; dicembre 19:!9 toun. ,i9_l.- 6 c~aio - gennaio 1931 tonnnellate 120.2H. .. dfoembre i930 tonn. t 13..i20; 01- eembrP. 1929 tonn. 142.122) Traffico ~l~f~ i~ti,~~/il~1~u8JJ:;t~1~~~;~~ def~r~!ttjda\f!l~~~~~e p{cl1ocs~;,~ ~:.um1::i ~~ 1~!~o~~iJ)_conti correnti ~ 0 ~r:~i ~f:;;Ft~~s: qJt\~~~ra~:~trit nel g.ennaio 1931. Erano tono. 3 m 1 - lioni 509.017 nel dicembre 1930 e 4.404.171 nel gennaio 1930. )lel rnese di gennaio 1931 fur.on. :i caricale e scaricate compl essl\"a - if;iite 4 ;{~if-; 0 1l ~:~~~~ic;~r~o ~ :!: ~f!~t~!·'! 2 f~~f_mede~!f ;ee:ar~ t930. ()lel 1929 erano siate. caricale e !Cflricate tonu. 36.771.817, diminuite a 35 miliooi nel 1930}. Co;n.mercio con l'estero (in milionl di lire) )lerci importate nel gennaio 1931. gennaio 1930 ~1e;pe~ni1~o;~r net gennaio -1930 Il tremendo fiasco della economia fascista conclamalo dal M• Acerbo Rovinadella vita economica scandalosacuccagna fascista Energia .1;lettt·ica - dic,embre 1930 k~vh 768.150.000 \novc..'llbre l930 kwh 775.607.000; dic-embre i9W kwh 789.297.000). :\"eln1C:-e di gennaio il dP( idt e di 90 Jnìlioni. e, Per effctt.o t.li lalo di– sanmzo il deficit che a fin e d icembre era tli 95! milioni di lire. sale :! 10il milioni. La eat.egoria dPl movi– mento di capitali chiude. con ecce– denza lJassiva di milioni 80 "· Tolale tt2f milioni. ~orne v dono la si!uazione ilaliana .i capiialisli americani ------------- - ----- ..... ---- --- ,. .... --------· I debiti. • Il tolale dei debiti pub- ANDAMENTO DEI TITOLI Articolo di G. Deslex col confronto delle quotazioni dei titoli al 31 dicembre degli anni 1924, 1929 e 1930 (Sole, 4 gennaio 1931} 3f dicembre '2-i Banca d'Italia Banca Commerciale Credito ftaliano Immobiliar-e Beni Slatiili .Bo;iifiche Ferraresi Meridionali Rubattino Cosulich IIYa Breda .\fontecatini Monle Amiata Fiati Snia Viscosa CbMillon Cascami seta COlonificio Cantoni Tessuti De Angeli Manifattura Pacchetti :\lolini Alla 11.alia Raffineria Lig.-Lomb. Industria Zuccheri Distillerie Italiane Silos Genova Italiana Gas ~ige _ L"nione Cementi T~1·ni Edi3on Jdroelet(riea Piemonte ~chiapparelli ..\~icur. Gen. Yenezia Cartiera Ita1iana. 1928 1,\45 !:l55 1368 t118 'Ì.:)6 'i95 742 -i20 31 ~ t.27 .?.66 .\11 517 436 465 1705 ,H50 U30 230 1210 881 786 209 92!:i 59~ 662 437 685 ·780 248 <20 12$01) 860 3i dicembre 1929 J9i0 1364 ,84 978 645 -i!15 1215 b:25 84,.?::i 221 i25 2rn.;;o 260,50 352 59 195 78:i 2900 1.?SO 75.50 ri07,50 896 750 150 806 233 290 87 ~OJ ,ss H2 89 4100 305 31 dicembre 1930 1600 H02 7.j/) 6\5 ~20 9.50 'j.'jQ -i95 87 207 69 f85 106 208 35 250 <!26 2?.$0 914 i'2 388 820 80-t 10:! 284 5ì.:50 58,50 28 37:! 592 H9.25 26 32.85 131 'rulli i banchieri e capilalis!! ameri- cani conoscono ed adoperano Il Moody'~ Man11al o( Jnve$hnt11I.$, una guida ]l'?r l'Jn\'cstimenlo d<'l capitai!. Il ~ianuale del 1'J3i esarnin.l brevement-e fa silua– zloue ~onomlca <l~i ,·ari paesi e CO!l6~– cra alJ'H~!a Jn€-Stn nol!i., che tnducl;:1- mo lol~g:-3lmeÌlte : r d,,J~'e~:~ 1 o:~:~il;ll~:.:a C~~jl~: 0 !ti!e~:r:: ~ guo mm i! .:fug_:::ito ;illa rtazlooe deJ'.:i. crls! mondla.led.-gliaffari nel i 930. Mal- { grado un programma. a6Sai ...-esto di !a- vori i,ubblicl, la disoccupazione è aumen- tata gr.1dualm~ot.e, e la diminuita alH- Yità deg:1 arrari ha portal6 con 6è uaa i ~!d~':ee!~l~t, ~1~~1~e!!~;~~lo~i;1~,'io!~~~ ~~· la del!~ spe!:Ce. ~egli ulllml aooi, il pii.e– se è r.!.ato dirdlo da un tOVt"rno aggrea– si,·o <!d enc,glco, ed ha compiuto impo:-– taoH progr<'St.i n tu1tl i C..'.lmpi.D'altra parLe.la slluaiione pc,Httcanon manca d'lncrrt...:zza e lP. dirtlcollà e.::unom!che, .Jggni,·atesi alh fine del i930, ùesl.'.lno qualche dubli!o ,mila durata e !a stabi- ~tà del regime !asc!slll. !IIéntre che. s,:, f ~!o;t~~r~~~~Jl, ul~ ~1r!P~~~n~r~~bbc:nto: ~J ~~• ch:95 m1>difficoltà per superare i eat1:- ,,; P.f!elli del'~ d'·pre"l-ione, non pul)· dirsi lm·ect che la !orma pr€Sente di ii-o,·ernoabbia st.aiJillloabb1stanz:i so- - 71damente la i;ua pc11lz!one per garanli- !'O l'assoluta fiducia nelia sua durala. D'altronde Ol!'DI mutamen!o radicak: a– nebbe cerwmenle uu11. tonueo.z:aper– turbatr!ce ~ul credilo dell'lt.alla e a tut- ti qu&.!\ fattori deve anco,:i aggiung-en;i 1:i.elluaziooe di dl6.'.lgiocr:e.'.llad.'.lll'at– t!'gg!amento dt-l govcr:10 nella pollUc:i c,:;!1·ra... ~:?.~irr~a~~'"e!fit~~-a~~: 1 :~": ~~enr~ l...:~- ••'I, ,v~,. ,·, "40>,I"}: :1;'1 ,,._. _,-,,,~,- .. ,,.,, )ì,-t.;,-.J~~t .v.)_.,,.,.....,_T:J,,...,.:-t·_ - _1,.r_ t,)5 ;1~;:~~t·' --= ..:..-~~-- _ __,__,,____ rof'l"{> im~lbile ril~var~i dalla cris-i col Ja,::c_:Smn, q•ianto sarebbe faclle p&r 1in_a 1-:anadernocTatka :restituita alla !tberfa. Sottoscrivete perla Libertàd'Italial

RkJQdWJsaXNoZXIy