la Libertà - anno IV - n. 41 - 10 ottobre 1930

t Un Nwnero : 0.40 « Ahimè,tutta la storiaamana è an'orribilemareadi ,angue ; e la correrrteche vi passa in mezzo più rapida, più profonda, più nera, è di quelloamato daire,dainobili,dai preti prrrfuori della guerraguer• reggiata. » GIOSUE' CARDUCCI. la Libert Machiavelli inugna che il nemico lo iri luiringa o lo si uccide. Non dice che lo iri TÌn• lorzi accordandogli dei pre, atiti. GIORNALE DELLA CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA ====================== (LA LIBERTE) OlDDlWO ABBONAMENTI l Per \ I.li 1000 , ••• , .••••• , , •• , , 20 ft. Per ,ei mcii ••.......... , .. ,. 10 ft. ESTERO , IL DOPPIO soSTUrron IO fr. 25 ft. Il PARIGI 10 OTTOBRE 1930 Il DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE 103, Faubourg Saint-Deni, - PARIS (10') - 1dejono. 'Prow:nc,96-98 IL GIORNALE SI PUBBLICA IL VENERDI Sulla crisi economica Cancrena sua l'Italia nella futur<1.guerra conlrc, la L T Francia. E' crisi di sperpero del ca- e ragioni delle dimissioni di urataugusfo pitale, come effetto delle spese pub- bliche improduttive de9tinate a but,.. lar polveJ"e negli occhi = autostrade Un d' N 1· pon(i inutili, 5'lradc slralegiche ver'. suo1scorso 8 apo I .!.O la Francia e verso la Jugoslavia ~o prestllo ~ibanchien lraocesi allascismo 1 Un ricatto littorio ;~i~t,ri. :'i,~'~fri•: g:ra~~~t;·. ~~; annunc1·ava l' ·mm1·nenza della guerra partito. La prova ? Eccola qui. Dap- Benilo Mussolini non ha mai I maLicamente per effetto di questo -sima. BasLa scorrer le statistiche del pertuLto le Banche rigurgitano di Giorni or sono un comunicalo cli- posseduto il senso del comico, che è stesso aumento dei costi. Ma la de- commercio estero italiano. Si vedrà denaro, e il tasso dell'interesse sce- ramato daila 8tefani smenti,·a la poi il senso delle proporzioni e del nunzia dello scandalo sovietUsta non allora che dal i923, in poi, senza in- ma. Oramai sui depositi a vista non (da un no1tro corrispondente) Turatauguslo ha pronunciato il di- voce - che da tempo circolaYa e limite. Se no, non avre·bbe caricate ha che una duplice funzione : 1• gio- terruzione, il commercio italiano (e- si paga più un interesse, perchè le ROMA. _ Sono corse specialmente scorso, in un accesso di furore pa- continua a circolare negli ambienti le sue coorti e gerarchie di tubt.i quei va a soddisfare il vecchio rancore stero) diminuisce. Anzi i fascisti se Banche non possono più piazzare i alla capilale, voci diversissime sulle ~;~oJ~~zle !~n~:gu~~~~u. np:j:~:r:t~t ~~~:i~~iiidi ud! ~~~~flfr~(ie~!~c~~= ciondoli, pennacchi, patacche e cor- enlisoviettisfa ; 2~ e sen·e a tener ne vantarono, perchè credettero av- capitali. In~ece, in Italia, il saggio dimissioni di Tur.ataugusto. Si è ri franc-esi al governo fascista di doni, dei quali si adornano nelle in- lontano un nuovo apporto di pro- vertire che diminuivano anche di più (reale) dell'interesse è altissimo : Ja giunti fino a parlare di contrasti del meU:ere e rientrare nei ranghi alla Roma. ~la Ja voce di negoz-iaLicon- terminabili parate dell.a banda. Ed dotti su mercati saturati di prodotti le importazio,ni, e quindi che la bi- richiesta di capitali spasmodica : Turati con D'Annunzio, e quindi di vigilia di e.vvenimenLigravissimi? O tinuando a circolare v qu· t d un'altra prova se ne è a,,uta in co- invendibili. lancia commerciale diventa~ più l'offerta di depositi nulla. _ Dun- dimissioni imposte per plaoare il lo ha pronunciato per ordine del forme sempre più precJs!~ 1/~F~~n~ testo suo discorso - «poderoso,, co- Ora che cosa ha da vedere Lutto favorevole, mezzo secondo loro per que esisti.e u111 crisi di carestia del poeta al quale sarelYbe stato ehiesto oo: duce "• il quale, poj, dimet,tendolo, eia. lc:1campagna per la. concessio– me al solito, secondo r;ntorma~o giu- questo con la crisi ibliana? Due conservare la parilà monetaria con- copilale, e non una crisi di sovrab- il gradimento per la nomina di Giu- avrebbe voluto dimostrare ChP. gli ne d~l pre.iitilO è incominciata. net di?.ìo di Arnaldo - sulla situazione !atLi possono corrispondersi nel tem- 1 seguila. Ora ciò può essere anche un bondanza di deD.'aro,come accade sui riaLi. altri sono· estremisti, mentre lui è mese di agosto sul giornale finan– economica. Perchè se Musso- po e non avere una causa comune. vantaggio, ma alla condizione che grandi mercati europei. E' una crisi Ho ragione di ritenere che il mo- savio? ziario ¾'lnformalion ; che . fino a lini crede aver fatto Il furbo, appro- E' un eanone della logica comune. crescano i consumi interni. altrimen- del fascismo, e non una crisi della tivo vei:o delle dimissioni imposte Che cosa significhi la soslituzio- qualche tempo aveva pubblicato arr flttando delle discussioni sulla crisi che risale ad Aristotele, e che per li la diminuzione del commercio e- economia mondiale. sia il seguente : ne di un « dinamico " Turataugusto ;:~~~r~~a si!~:i!it~ne1~'fi~::u:i:;ia e;~ generale, per giusLiflcare il disastro tale ragione appunto può perfetta- stero è indice della scemata poten- + + + Giorni or sono ·rurataugusto ha con un podagroso Giuriati non vi so farnrevoli ; ma non aveva. a\·uto in economico del fascismo ; egli doveva mente essere ignorato dal fascismo. zialità economica del paese. Ed è ...Onde si prega :\fussolini di fatto un brHe soggiorno a Napoli. Ha dire. Ma !"atmosfera nazionale, spe- nessuo altro giornale eco ed appro- ben capire che il prete~o era ,,oJga- La crisi italiana ha tre caratleri quel che è accaduto in Iialla, e di non far più discorsi di questo gene- passato in rivista le opere pubbliche <:i:almentequella della capitale, è co- vazione prima del 2 ottobre, qundo rissimo, e la risposta ovvia. f- è vecchia come il fascismo. La sua cui è prova la diminuzione dei sala- re, eh~ non potendo provare J'igno- in corso, si è inteso eon le autorità sl turbata che non si sa più che cosa il Petit Porisien pubblicava fa se- Codesto fascismo, in una delle sue dafa di nascita è l'ottobre i922. Si ri, perchè a salari scemanti, scema ranza, documernano soltanto l'impu- locali per la promessa visita del « du- peosare e credere tante sono le voci guente nota : ennesime coreografie, oon si era pro- compiacciano i fascisti di scorrere anche il oonsumo. Questi sono im- denza. L'Italia e stata rovinata dal ce », ha tenuto gran rapporto alla in giro in conseguenza della crisi e « L"organizzazione economica iu– posto come un restauratore della le loro stesse statistiche, e si accor- paraticci per la Scienza Economica ; fascismo : e questa è l'umilissima federazione campana dei segre,tari e dei fantasmi di guerra cavalcanti al- lerna delle due nazioni (Franeia ~ turbata economia e come un appro- geranno che la marcia dei protesti ma )fussolini ignora anche que-, novità. Andare ad invocare-la crisi fiduciari della regione, ha sostenuto l'orizzonte. Ttalia) de\'e aprire H cal)lpo ad un priato strumento per vincere gl'in- cambiari, della disoccupazione, dei .sfo.- 3• E' una crisi di dissipazio- generale, ?igniflca aggiungere un un assalto di sciabola non so più con Intanto la situazione finanziaria, mo\·imento fecondo di cooperazione convenienti del sistema liberale del- fallimenti, l'uni-ea marcia ascenden- ne del capitale, come conseguenza nuovo motivo provocatorio ai tanti quale schermidore, e - finalmente economica, commerciale, è tragica. E' e dhaiuto. A questo riguar:do 10 sfor– reeonomia? E quando esso invoca la le del_fasci~o, è nata allora, e po_i degli sperperi per la )filizia, per altri che si conoscono contro il fa- - ha tenuto un discorso al Politea- traballante Poglia:ni (una situazione, zo serio e note\"Olecompiuto dall'Ifa– erisi generale, non viene esso a con- non si è pm arrestata. Dunque tl pagare i giornalisti esteri, per orga- Scismo. Dc te fabula norrotur e non ma dove in .riunione, riservata a fa- su per giù, di oltre mezzo miliardo) ~iaa;e 4! ~:~~~d=~~~e~vf11;;1~; fermare. che, col fascismo o libera_li- fatto_ l~a per causa U f':1-8cism.o, ~ 110n nizzare i_l_serviziodi spionaggio, per di altro. I! fascismo, viv?ndo' in di- scis,t.idi primo ordine, erano inlerve- e ogni giorno vengono dichiarati fal- la sua attrezza-tuta. potrà .gi-usti- smo, i fatti economici non si v10- lo. crist dt sovraprodu:.wne, com17l!=ta- fare anticipi ai fascisli di Austria e SI_>arte dal mondo ciYile, non ne di- nule cir<:a tremila persone.. limenti di grosse aziende. ficare, senza dubbiò, 11 credit.o del tentano. e che un intervento a dise- ~a od avvertire solamente dall'autun- Germania, e per finanziare le tratte vide nemmeno Je rogne. Questa è Il Turataugusto si è presentato in Si dà per imminente la deposizione quale la nostra vicina a,Tà. pro- E&!ì:~c:}~a]?i~~!t{:;::ig:t1A~= ~;p:~~.::i~9~.~ r!· .~:· t::~~\i~t !f~ti~\•;:;,.~~:~":!,;: :if::::· ct'.t cancrena ~TURO LABRIOLA. ;~;u~~~~}~J:~It~:~!~i~rA~:;n~~~ ~a~;~i~~R~~i;: per malatlia - dalla ~ifr:it ~ *1f~dl. difn!\t:~ tanto un ripiego da cavalocchi. non - Yoi mi vedete in uno &lato di Il fallimento dellabanca lasci,ta ~!io~ot~hfar:e tis~a a;it~eaii~/ufi= è parso vero mettere la ca <l.as (rofe Il d ·s d ,· C 1 · animo che contrasta con questa- vo- _ l Co ... so ag l t .L I' d Df\llZJaria ed economica permette, e economica d~I fascismo sotto la pro- I I OS ,,,,.O stra riunione, cosl vi,·a e vibrante, cne a:oeoa incarico i Joltennt che sarà per gli italiani una prova teiione della crisi generale. E con ------+----- I cosi ardente di enLusiasmo, cosi pal- i titolilittori in. America di solidarietà 1Jhe:apprezzeranno. ~ quale gusto si è precipitato ad ~c-:- p;tanleè di gio~ent\ ~: dl~ ;n~r t~- A. i\'ew York è stata dichi:arata in Ora e bene dire e ripetere che gli cbiapparh1.,figurandosi di fare uno e1 Il I( duce ,. ha pronunziato un eia! di'scorso di Pesaro ! La crisi ila- p· J" s ezzf ~ppon ? ~s a da t a oc e fallimento la banca Si.91.o e C. rap- italiani apprezzano P, apprezzeranno suoi soliti colpi di genio ! Anzi, av- altro discorso pimpirmipara ~ ade- liana è scolpi'ta nella rovinosa stu- ig ia_moatto•••che !"impero è ilo. ques a g-10ventuc e ve o an,to nu- t d l • come un aiuto diretto e consapevo- v_entqrandosi trionfalmen~e sulle sab- rento alla realtà )) - come diee lo pida, stabilizzazione della lira a quo- E_ (~\lb~n~J~ f~~~cfs~:lii!~~~il ~~~ merosa ed entusia.sl -a intorno a me ~rieS,~t!ntenitf p~~"f;n:oi~ri~T~~/~i le - che confina' molto lontano il bie mobili dell'ironia, e'invita ad an- identico articolo entusiastico dlra- la noYanta fatta per pura boria na- r'"!um, _se ne e commosso ed ha la- è i,°tata; prossimo st~rificfo. fJ ~resi i ti e per sostenere il cono del- ~:~si" :if-~pi;}~;!~~ » d-;jl'f~fia~ :~r~l~r~i v:t~:~d~:~t.!:ec~/~ 0 ~~e n'~ ~:~~a::;a c~!°1~di~~~~~~tep!~t~~~= ~~~'ìd~ti~j;;- dfuunq°c~1p~ior:01o~: :~ fCl~lo mte nd er~ che la Francia po- mar! ~ 0 f;a;\i~~~~s~!r; 1 ~· s~~~ :ir7t~i Je:b?t~:_zioni e azioni quotate a qualunque soccorso che i bancbiP,- gura retorica lecita ad un eosl sin- smo. spans!Ye dell"industria. si determinò c~~a /r1~?~o1~~i:J~.tt~o~~eJ~:~toiloen __ , ·nel mondo scenderà. prossimamente Quanto costerà quest.o nuo\'O !al- ri possono e vogliono oqrire per sal- cero credente, ,ma che messa a. con- Vediamo. lo squili"brio dei prezzi nell'agricol- un buon prestito ! . in guerra. Risponderemo tutti allo Iimenlo al contribuente italirulo? vare da una situazione disperata. il fronto con il "liberamente >1 dell'io- Si premetla : l'occasione del di- tura, ~ cominciò il ballo di San Vito Nè J I f t h appello, io per il -primo, e voi mi ve- :\"otiamo che il prestito Morgan - g-o\·erno di Roma. Una ·concessione se è t to fa az· ne del della d1soccupaz on p I lo alc:n: ~~di~naaz~::.a_ a mostra- d t n Il fil d' d. di originari fOO milioni di dollari di preslili al gover,i.o- fascista non ViLo, piglia l'unico colorito carna- Cors_o J" s/ • 1co::v11c t:,° concorso alla l1ra1a ~uo~aego:\atu~ E ,1ussohm- tuona eontro. Ca- • rt e e e e avanguar ia, ma contratto nel !926 al t-asso del i pe; sa!Ya l'ltalia, ma ·contribuisce alla !~f!l~!~~ ~~e a\i ;~i!~~itll~t1:~~~~ zi~~~,gio J ·aziona e e e orpora- ralmenle. agirono a!Lr1 fatti propri ghostro 9 ~~ !fte!~i:~ ~~~t~:!~~~i:t:! ~ ~= cento di interesse, che fino a pochi sua..rovina. E jn fin deil conti i pr~– personagg4o. - Aimè ! se si potesse Questo Consiglio si com·oca per ~d e~clusn i del regim~ fascista • ------+------ se debba di nuovo sacrifleare il mi- !ii~n~ ~asc1f1~~~if~a~!:t!, disceso il!~i,l~ x;rr~~;:n~~~~faeJl~J!~= cos} " liberamente » andare a vede- ~~~~:~r=· 1fr ir:1~i:icg;id~lt~q~~x~= Ji:i~~~ht,az:~·~~~~~~je;tl~li~i~lritR~; dfli ELM~ D'ACCIAIO -: nu:ionali. glior sangue dei suoi figli... to è stato dal"o,pér i 1:Jisogn, del re (e provare), fo conto che l'Italia raLivo, come abbiamo dimostrato fiscalità tribu(artia. il sjstema del- f _tede,e;i, H~~e banno -:Umentato il E via di questo passo per un po', b~e;;nr ~~lq~~~~!;,tato dato per i si svuoterebbe di un bel po' d'ila- tante volte, non è che una grossa le esazioni ricattatorie sugli il)du- ;:;;: 0 div~t 1 i. e.:_eh:::o" 0 :~ 0 ~ poi alla chiu9.a questa frase : « Co- Un milite fascista :'\oi non ,·.oglia"TllQ. en.trare.Jlej..mi- liani ; almeno giudicandone da quel canagliata poliziesca. Il regime ha str!a!L la_ compi·e~si"?ne_d1 L~t_leI~ una grande mHifr.ata.zione ,!~n.iu.a ~ gliete oggi l~ ro~~· perche domant ucciso a Verpagliano .c;lerf del palriotti::mo biP.$a;_riQ- e di,gHziato che- si è stoicamente la- .bisogno di fare di ciascun italiano attivi Là ~ib_ere.le _dil_apidaz~m1_ dei renani. Le dichia.ra :r:ioni cki" ca i diP~:~ no" vi saranno ,piu che le spirie. 1 • A Yerpogliano (Vipacco) è i;tato u_ ccii.o bors!sli_co,.ll~_nci_ c~!cpl) ... ~P~BJIHdèi niafo !.JIOrir~-.inu.q o~pedale di ~io- una cosa che ~&so tiene in pu,;no. ~od_eJ1à:::ui C,?P1Uf!1• t- f~vori a, fa: 1te bande ~•nnC! il ,olito t!no _i!lli. _Que9f.o discor30 destò un'impj'es- a rucil&ie da ignoh .::.:..c!ie sa,-..1:lbHop~tr 1 otJ dl.'11 rnLernaz16tliile:f~nu:- ne: ,gtnppandosi le bende, pur di E Io inquadra. Ne è venuto un'enor- ~or ,, ~ p~r:,OOOZIOnJ ai produlf~r,; COia e provoca.terio e fra l'altro dic:ono 5i0p.e,.tr~menda,.,f\n...Qalle pr,iroe frasi l'a i d r; C C- d i d Ile nu};acc nd'tf esser rimandato nel paese go- me, un'informe costruzione buro, ~n t_pen.~nll. ~n una parola la crr...n che in una nuova ~etT&- la « Germania qu4ndo se ne comprese, .diciamo eo- :c~"ti ~ 0 ~1 ° ~a~f;gn~le~~nf!%naJ~1}~ aJ1:_,jnti:;rie~~~r:r~p1~a~ivi 4f Uer~ v { d 'MUS"Ol"ni craUca d~ 12 corporazioni simmetri- itahana e fascr..nno, se an~e si1deb- non sarà ,ola ». si l'andatura Ei~nt!, ..ch'! eomanda,ç~ la miliiia ra~ista. ra, a la. afiermazion!: pub6U~ i so- erna o a • ~ J ••• d è che, più una tredicesima. la corpo- ~~n~~~~~\;~e adh~g;~~::i~\•~r~~e~ ni:::~~e=-:li=re. ,.•.·.·"" ... 'n. :'.'.•Ila ma- 1 Fu chiuso i·appareMliio radio ~h~ di \!pacco, . lidaricla con H fascisn'lo germanico pu~~:p;~ ~~ a;:~~~ri~ v!~!~ ;er -~fiiionnqeua~~li n~W:ll:~~~~!lr~~e e~~~ traccolpo della. crisi mondiale. 1;ud1ta mand~lo ada R~a / •• •'.:'""""., era nella s_ah3_. e_la pa:la_ta seguito _I giornali fascisti dicono che i1 }a- per la rivincita; del fascismO Ùalia- coloro che nemmeno sfidando i mo- sisla perche non Yi si rinvengono i Se gli italiani si lasciano persua- nello lith,rie. "" on- per modo di dire Jn fa~igha. _ ;1:~~•ei;a~~~r~r1amci1~:,P!fo~e~~~~lop!~~ 0 ?, i banc h i.err •fra_ncesi_ ~-oglfont? sc}letti mercenari sui valichi del con- term1m del capitale e del salario. dere da )Iussolini che la nostra cri- E' inque,to momento b I h..11 h )fen{re questo era I atteggiamento ;~Zn~~~ 1:◊ir~~~J1: ~1~~cfossf5n;!~f~l:~1rs~~~ft1:er; ci~: c~~ g~di~~'~::no dt On~ ci potrebbero rius,cire ; possia- \fa come gli mtelleltuaiJ sono più ~i è quella di tulli gli al~ri, sono penu.rio di dare qwi.tn- in~ :1 fasc:i,:oe della -platea, iJ parterre delle auto- la iibertà.e rontana·da ogni inquinamen- france.si . mo assicurafe noi il " duce i, che, per1colos1 di lutti, si. mquadrano an- ei bei meri~. )~a per _merli che 5ie- Quattrini bene - e pe.triottka.mente _: rità era effetlivamenle esterrefatto. !o. Tale 1=uaatth-ilà._dc~·e _aYera\lirato E guardiamo ·ora dall"altra _parte: in fondo, sempre, e come, ne var- che l~r_o,come ~ pi<::u necess1tos1 di do d_onebieè°-·1 m ~n1 c;so._dqman- 1pe1i. I commenti furono infiniti e dura- ~~nt1!~17na.~~~rrn~ Iodio degli e!e- lutle_quelle rod_omonlate e rot?ar di rebbe la pena. Anzi, poichè egli ha sor~eohanza _pohzre__ ca. . par!~-pe:~l \ r8;1m!t afc1~~a-cor- -------+----- rono e durano ancora. Secondo g'.i st=si ,..,0•0,1·, , .. c~u o,cch1del _magn1_fi~o <{ du~e ";_Q':]el- tempo a Lutto {- e si sa che in ti- ~, può p,u_ ma~ifestamente d1- o_r iom:. a, c >e a a ua_ 0 c~ont?- Un italiano si suicida A darvi un'impressione del discor- ""' e· • • = ..., 1 !fil d bbl ranni a _tocca ai funzionari _badar~ ~o~a;ea c;r~~~r~e~1 ~j 1~ ~ d~a v~~~= ~/~a nièov:oc~~TT~f~'.la~!• t~~tia~~~~;= per non essere rimandato so ••i baSt..idi~e che per ì'.'<4P 0 1i si di- ~~~resag~t:1i~Hio1fiiJ. 0 ~:~~gt~E"5~1/iivfme:~ dj :r~tm\n ia~cial~ 0 '~ \ r~~~l ad ogm__cosa, anche a co~rire gh mente sindacale ed economico ? E' duto nei ~ai i paesi della u anar- nella galera fascista e\~~~ ~ur~\tr; t!~:~co. • 1 ~icd}it~~~e~ao-~~-~~fi~'ut.del siornale cle- t!f~~fa s:h;c~fn:dci~u~tt f1: ;:~'!.:1a.~: spropositi del capo -) gli sugge- una e.reazione arbitraria fantasti'ca. chi'a capi aliSlica " e del comuni- r · 1 qu,~J" 1 ~ ~l ~r .or~, :1 no- ~• da notarsi che_dopo)'esecuzion~di ;1 pug~ale a « quelli d"oltr'Alpe »~ ~~~: 0 R:~u:CJ,~:~!o~~!t~~fj:~;ei~ ~~t~~~~~~nr: 0 rn~;~:;~~1t~osltit1~ ~~ ~i:;~m~~lf?et,com~~o s~h~ ~l~nit~1~!~i L"(Evvre del 3 ottobre ha da Lione c~~~!t/UE ~~ coemfnci~;~~t~ 0 ~~t:;:- !;;~ 1 -!u~er!trtrr;:;io6~0 ddar~l{e 5 /~ !i~~t: ~~i~ii~~ ~~fo~~omc~nllo l~~~:~i~v~~~ grosso volume di quattrocento e più energie naturali. Cn grosso parassi- g~;~rini~l~e n~nc~: ~lu~~~~m:er~~r~ ~~oes;:il~;e~ii ~g~~~~;t~~ E~bs~~c~::= prelaz-ion_i·-~-~~----~-"-''-•-'"'-~'-''_ .._._•_m_,n_•_,_,,_a-ai f ,;c!Sli. ~cattaloria ":? ]I (! duce " - nel suo pagine, dove troverà riassunta l'alli- Usmo inte_llettuale-impiegat.izio ~! è a nulla ... Noi poi dici•amo che esso gica laconicità dice tullo -il cah'a- - pas::ato non ren~olo _enel suo Pr~-: vilà. economica, finanziaria ed am- l~nest.ato 1_nque~to bao_babfasc 1•_t .a.ha aggiunto le sue rovine alle altre. - p e d !" -, 1• • l u tt t t u t f. :::ente- ci ha a'b1tua{1a que"'-tata(t1- ministrativa della repubblica fran- Ci sono ~eJ bon:;;i pagaL1_per st~d1a- I' + + + d~oa~~\ o{i~'l~Ut~~d~ I~~ 1;~;·01ou:11uf n a ena o ani,ascista tt a Bruxelles ~a rh-olta alla con-gui$'l-a-del denaro a ee!e. -Gl_i accadrà di vedere che in de_.-~~elano~t~!~es;;rz:ort~ras~~nai~~~~mE ta 1abiezione d1 un regime che fa ~~b~a~~Ji·l~r~.i~! di ~~f:n~~ ~ moe~azia le c~se non vai:ino a roloh. questi bonzi si aflati"cano a studia- Di fronte alla crisi che ha fatto di quaranta milioni d'italiani un po- chodt'vonta moltom1'stor1'0s0 tattica e riv6ltanle e bassa : la for- La d1soc~upaz1one ~ Q1!as,evanescen- re le questioni di inquadramento. il governo fascista? E' intervenuto. polo privalo della patria : " " " mula ricattatoria è apparsa anche te, ma, m fondo, s, riduce ad ecces- Dov.csi colloca questa o q~el!a cale- ha detto '.\lussolini, con misure di . i,; LJ01'E, 2 . ot~obre. - Qualche n'ell'ultiino discorso· del " duce n al- so di occupazione, perchè non risul- goria? Finisc~ per diventare un urdine generale (quali? l'abolizioM .giorno fa un italiano, Resentera, fu !e " Corporazioni_,, : 11-... se non scop- ~ill'~~~~s::ede~~ni~:ng1~;~r!e 5{~~~ f~fc~~: ~:;~e~~- eL!/:!ifu 0 ;~:n~colat ri: 1 :____ b:riitu;:gi~~gf:~i:a: ~-r~~~ ~;-~r~taii fs~ufs~~~:.'"l~n;;f;1~na;tie; I lettori della LIBERT A' Wluo letto Ora 1~ DERNIERE <HEURE di Bru- p)a una guerra che noil Yoglfamo e- niera. Vedrà che i salari hanno cori- la vit~ nalura}e ~ si ri'dono dei_c:ca- montando la popolazione. proibendo Vic~ne {I~ere) tentò .di s~icidarsi il rac.conto di un ferimento aTVenuto a ~ellu (-4 ottobre) Del dare noti:i:ia delle ~~~a1~\ùì'1~a~eC:.~~-ai;tt~~~t;rre~f tinuato a crescere • le ore di lavoro seqar, Preo~-dmati del burocrati~mo gl'~;/,~a~i:.e, ef~~)ta~30 èilinf!;,!~'~ur~ ~~gl~rdd~-~~~d_v:_;oen:_e;c~~~{. ~~~ BR::e. "u~ .... ,.talianno"gil·"'·-... • '··•:t~.-:.··, .. Dd•,- Ire del « d~ > eke, dopo il proc:euo I Chicar_l'.o usano lo ~tesso mezzo. ceµiare . le prov~.ddenzesociali ad corporazionist.a. l l t d d -- ,.. .. vo1Tcbbe richiaDl, 11.re, per punire, l'am• . La situazione è tragica, _lo con- fn:ensiflc~;si, fino a diventare, for- cuF~~~~'~ t~~t;;1ar~iq~e~~~~rgl;o d~ ~?tè, ~etrO~~e~1a;~~?~a~iOsu~th~a1~'"tti~ 1;efo_ 0 1a ~;~ 1 ;1c~:s 1 di ~tfo~-~~r~. in p;,to!a c:onb-o W1 Euei,ta, percbè CO• ~,datore e _a~ ~enti di Roma, pub- i~~Md~? sg:~?si~~~n ia"f~le ;ge~:: se, eccessive, ma beato eccesso ! Ad quella della u cooperazione ,i Che co- tome,e J!eridionalt e 1 depositanti questi momenti, nel mio paese. - itui avCTa il diitinfrve. Que,to era quan- blic:a una. notizia. 1ntereua.nte : « Qual• di olio miliardi di buoni e– ogni modo il bilancio dello Stato noo sa si fa della cooperazione? I coo- della provincia di l\"ovara. E gli al- Fu medfoato e il chirurgo cuci le to dicevano i fo~i fa,c:i,ti, e i fogli al· ~be giorno prima. del proeeuo De RoM I rness! è prl?ssima ; Je casse sçm_vul?- ~C:~:rt:è ;~g~~~~~·en~! ~at~=~l;; g:raJ?{!r!i ::~~tit~~? 0 op°ee/!~~;;e~~ i~:J ~~~}l~igipffrnri!i~r~~rw;t_; ~~= f~~~~-e-e ~e~:n~~~iva st ~~~f~z1t~e e~;:: ~e~ti:; ;i:;s: 1 ~:L~~~r!~o f:~~~~; :en::~~:e ~- ...~::r~:~e u1~0:::i:~ 0 c~~ 1, !~//! 1!f{i1~e~!~ 11 ;r:;~;~: t:~n~~; q uel povero bilancio fascista, dice operai ; le. aziende con I cap1lah.sL1? ta arl1~c1a)e? J depos1ta_nt1d1 :-{o- cò ~d' sah,arlo. )fa ~er la t~rza v?lia ...., d "l aie \Jus<::olini che è rima~o sempre al Allora è lo smembramente stesso vara p1u dt quel del Laz.io?... Mus- .Re::ienlcra apri le ,_ene dei polsi, e di ••ngue per adoperarlo contro l'anti- ,i è dichiarato antifa1c:i,ta, HA UN organ,zzazi~ne 1 ~ 1 u_ n •••. _ • ·tt - " ' r d I y ubblicisla di della.cooperazione, la sepa~azione dei solini rompe in ~na defl"!agogica la seconda emorragia lo uccise. )) fa1ci.mo. PASSAPORTO GRATUITO RILA- stt~p~op;:Nt° fl~ot~~~el der gi ttt~= pi o~e-~o g~ glo e P contrazione cooperatori dalla loro azienda coo- trombonata contro ., u Gagl1ostro " ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• SCIATOGLI DALLA POLIZIA FA- bre scrh·e: provmc,a, rive a u~a « , peralh·a. dell'economia pubblica. E' un accen- ~el~e_ entrate dcilo_S~ato >i. - E i:10~~ Si crea una casella. nuo,·a e pro- n? ad_u_ngrosso bro_sseur di affari, GIOCHI DA CIRCO SCISTA ITALIANA. E' molto ,tra.no, u Questa ,,oJta il sondaggio è chia- ~m,1t.1am? )fusso_lrni a._ trasfe~1r~, pria, una corporazione della coope- di. duob!a fede fasc1sl~---Il ~h_e la- in osni ca.te , il fatto che la ,tampa fa. ro. {Accenna alla nola del Petit. Pa.- l~ B_elg10,.negli d Stat~ Sca~d~nlr razione'? Allora, àue cose : una for- scia car~e come la poht_1ci3 d1 11te:- '°~~~~~~~a~i!/o:-ço~~bWi, \~i!~~elij~~ 11d1ta e 6lçJasc:i1ta. abbia, tutto ad Utl risien.) f ;;n~l~ne:~~~~~~!• so~~ea~cs:;; 1 piùcc~ ~at~h 1 /!~r~i;l~s\j~~~~Ct~fs~~r~;= ;fi~~~-a \.1~?~;!~ 0 da~~n!~s f~d~lt _l~~ e,;erc!z 1 equestri e poi ha dPtto : - Ora :;a: 0 ~::t:~ :iJenzio com~eto 10 que- c 5 cusb"•,.plot{u;n~~r~-,~fi~,'u~J••d•~ieRc~e::;rc;a'~, loquenti ; _ :.'II':1ssol~i !1 0~ vi_ag- porazi'onis~a :-- federa~ioni opera- m_e si gms~1fl~a co_teslo _sfogliar: andate a dire che sono amm;i::~a-;;::u. ~ gia . fa viaggiare il prmcipe t:m- ie federaziom padronali. La sostan- Pietro per \estire G1ovanm • Denu che gli mancano non " per assic_u,- berL~- zia.le è_ come fanno Yalere gli ele- d_al_a delle parole ampollose, ~russ?- rare definilivamente la prosperità. Perchè la preseno\.ecrisi economica menti pi"ùreazionari, gli agrari, rap- !JDI non_ h~ ra_tto col S!J? d1scor:.O HL'avvon1·ro d'lla11·a ò goj papa" {?) d'Italia,, ma semplicemente per è la cosa più sJravagante di ques{o ~:rsé~~~;;;. - ct•.~mt,;~no~~~n~is:~ ;;:~~·:;;ti;a~~.unr!;,fii~:'c~i~;:l~; b O u b b ... ~i1t;~,,~~··de~\!"Fra~:':'apan~~•-è, 0 i~ mondo. Essa n?n nasce rJ..<:.l ~ifett~ ~ cooperazione per una corporazione es~enzialmente eamorr1sl.ica,.. o fa- nessun modo, quello ai fare il gio- essll: nasce dall eccesso. Di~c1, undici per sè stante, si viene a negare i'l so1sta. .4. Omegna la (Jioue11tùcattolica - co di un regi'mc che si è i;nostrato i~~o;!te 1 ~af:~~~~: ~~~~~]: p~~~~~ r;~riis!?1/c::1~i~~1sriior"~. &~~~ 1 ~1 + + + ~l~;!c:Z:CoUat~i ;mr:~:~~s: Jt::~ie!;i~ f;I'~~.red~n~o~i~~rree dfj~di~i~~r.eletl; re, bisogna produr~e di pi_ù.?areva fascismo se esce da!_!apreme_ssa_ co_n- Da ultimo :\[ussolini ha.. fa-ttci la vocoto Cornaggia e di.-altri oratori i noslre i.stiluzioni. e che non ha ces- cbe dovessimo morire tutti d1 fame, serrnlricc del regime cap 1lfi:h.St 1ço:'ifadame de Thèbes, tirando gli oro- quali hanno lanciato la parola d'or- -salo d"identificarsi coi nostri avver- e che j nostri miseri dorsi fossero ed .ipl'e. comunque, uno ~P!raglio scii ~1~l~?d~er~jr:-ancora tre a-nni. dine fra gli applausi ; « L'avvçnire ~~~\ ip~!te,i/J~~~c~~~\f ;~ò"~~t~:-); destinali a procedere ignudl. E (ed~- a!l'id:_! ~~e~at/d~ ~~~~~~fon!1 1mez- Essa ha toccato il suo acme (quan- d'llolia è 11cl popa. ,, Il giornale fa- il fascismo italiano nelle braccia del me di q~esto secolo evolut? s, miii z, ;a;t; scempiaggini bizantiOisli- le volle già cc l'hanno detto i di- sci.sta di hllra, lt1 GazzcUa 11wstico fascismo tedesco e del fascismo au- s~ro car,it.aievolmenl~_-ad. am~re che hanno finito per dare ai nervi ,·ersi ,1osconi del governo?). Ma amoi·ognolo e commc11ra : <( A noi slriaco non aiutandolo. ma e preci- risanamento della cr1:.i, rm?.n~ia nd0 allo stesso ministro della giustizia, e( noi sin.mo yiù lasciandoci la notte umbra, cun tutto il rispetto a Sua ~amenlc negandogli crediti". doman:- a coprire tutto quello che I igie~e e nocco. Torquemada ma con qualc_~e alle spalle e camminiamo verso la SanliliL che tale dicldoro:ione in dali e che noi negheremo, che si la decenza avevano sempre na7co::.L?-··ingegno. il quale n?n_potendone p1u, anrora n. Frase suscettibile. di di- pubblico sia 1m po' ... prematura cd pri\"a del denaro necessario per fare. Ci mettemmo a produrre. Raz1ona1Jz- uscì a dirr, al Cons1:glioche era ten_1-:-\'ersi sensi. :\oi gli diamo questo ; a:.zardata .specialmente nel pci-iodo la guerra. zammo, scientiflzzammo. Taylor e po di smetlerl8: con tante sottili li fascismo, che è la notl'e, volge al attuale » ... • /nso1nma si fl·atterebbe •e Abbandoniamo, quindi. il fasci- Gannt ci sv.eW.rono tutti i loro segre- sciocchezze ~ull'mquadramento, c~e suo termine. E' un'interpretazione di (t prematurità. n di una " dichia- smo ila!iano alla sua triste sorte ; E' un canone della logica comune, moslra_v~no 11 nulla desolante. Fi- un po' libera, anzi antitetica, che ra:;ione pubblica n soltanto, ma. lo quando l'Italia sarà go"e.rnala da un dall'uno all'altro emisfero . gurars 1 11naso del suo. collega B~t- diamo al pensiero di Mussolini, ma Osservatore Romano del 3 ottobre 11011 regime che o!Tra mag,giori garanzie !ffii 0 ~~~~:~·u8 10 PJi,?i~i~ui~t r~; l~lìt· t:::'·q::::~.:: p::,~~i:q:~: ~';!;~}f!fit~~:;:;.~g~~d·~:: :·. : ,;1,'.~1:'?,~:~"~:~:'~,;:;:1dt"::;,e;~: ~~~/it~:t~.:~~f ~~iv•~~;,~ FJ.'t~ ~:t~O-a~:~ 1 ~fa~i ii~~m~ara: 1 ;~1i~ht ~ri,~:t: 0 a 1::1~~0cj~~J~1~~~j~!to_fu ••• ~~ 0h 11 e\g1;r~cc-;;aa 1 ~~ ~e~t~nilui~~~ 1 :~~ ::~iad:/fr:UJ;~~ 0 c1;tt 1 c1;:~i;!1c at!!i;;:= aass"i prezzi (?) ci rovinano. Anzi, + + + visti e iner,arabili come una. guer- 11p dello Sl(tto del Valicano :.-tabili- perchè la farsa sia ~ompleta,_si sco- ra )) Pd ha gravemente soggiunto... $Cc che 1wn dcbbo110 esser dr;tc dul pre il dumpi'l}!J S?YielLi~la, il quale Ed eccoci al Ui.~cor.;;o del 1< duce u. ,1 the l'Italia lta fallo. fa e farà tut- fascismo : " Domm1dia111o se pr·r wt- è una semplice rn,--enzione, perchè Cn ~olo ·obbielti\"O thiaro. fU-cono- lo il JJ0Mibile per evitarla i,_ to questo valga la pe,ia di ùicouio- il dit,tnpin(J (- cioè la vendila ~li'~:- ~;~~~\i 1rn; 0eòt~acf~}11i ~~~~\a~e'n~~~/; go~!Oi~"~\?0 ~t!~s;-rfs~s~~-ehc~fa;if~ dare le " chim·e direlliuc del fasci- stero dei prodotti inte!·ni a ~rezzi ~1u del sistema C3Jlilalislico di produ- si fa eremi la? smo in materia " ; ,1 specialmente ba::si dì quelli che si prati~ano ::,Ulzione che sc\'isce in tutto il mondo. Pigliamo allo dell'ultima lrasfor- (J1J.a 11d0• altreltanlo chiai·c e con prc- mercato e,,porlatore -) funziona co- Questo lcntali\·o si j~f_range conLr~ mazione del Proteo nazionale fasci- cedenza assoluta, csisto 11 0 iu fatlo di me un aumento di costo del prodotto la cronologia. La cn~1 generale e st,a iri bclnnlc pacifista ... d'accor- religione~ politica-le direttive della del paese esportatore, e, infliggendo scoppiala ccii rOYPfCid~ll'anno sco_r-:-do con tulle le bande raci.ste d'Au- - SignOrP e signori ! Conlemp !aie un ,·ero fenomPno. Io sopporto Santa Sede : dalla qu11l", anche per :~~:~!:?:a1z~~~aY:,\fC:~~:'a~l~= ìfa11~1:a b~;r:i/id:\~t,)'~~~i JP~i~;~_i_ n~~he~l~.G:;c~~a~d;:,~~e.Bulgaria, di (ullo il peso di un popolo; e il popolo che non ~~t ::f~~r~~~r~~\· ~~ct~;ftc~,~~;,'::v1:_e~!o_ Stato, l'A;ione « Non c:'è, a quanto pare, ,:be da. pre• 1tar denaro all'Italia fa..:i1ta., la qua.le, (l"a :i.ie • Munolini, è in piena cr-i,i ec:o– nomic:a e 6n.an~ aria. Una bagattella h1utere-bbe, dicono : un miliardo di franchi. « Noi ignoriamo •e l'Italia fa1ei1ta è in vendita, ma noi aa.remmo maravi– gliati te i pi,;eoli portatori di titoli nas• 1i con1entiuero volentieri a pAJare la. milizia del 1ignor Muuolini. "' L'CEUVRE, 8 ottobt"c 193<1.

RkJQdWJsaXNoZXIy