la Libertà - anno IV - n. 08 - 22 febbraio 1930

-- 22 FEBBR~!O 1930 ~OTE lndi-oidaelismo ~ dGmocrazia Y01~~J(~r~f~~!l~1~Ì ~j~,~~~r~is!:11i\~~~l~Oonfi~ la Yolonlà dclie ma:;gioram:c, dt'l nume!'I), d(>lla m3 m1., c.hc peserebbe odlosame·ntc con un regimo liberale democratico. Io nrnl!ìt. la domocrnzia su~cita soltanto vitn nelle coscienze indh•ìduali, e pcrir1cltc al– le JH"i'son11:!ità forti di agir(! e di farsi \"a– lcre per mezzo (]~Jl[l. parola, della pcrsua– .sione, dcll'intlu~nza elle,si diffonde. lv non Crf'."lo ehc mai in ne.<ssuna liùcrn dcmocra– :lia, una iudi,·idua\itil ùbbia potuto sentite s1;ffocantesu di sò l'oppre!'sionc-<lr.!lomag– g1c)r:rnzc. Cic~;v~in~•; 1~\Pi\~al,a t~i~!~~?,~;a ~ ot'?i! massa mcolLa si sente peso.re llrtitfllmùn– te, ciò ò in Una na.:ionc governata dalla dit– !alura di prl'potrnti. Allora si vede lo spet- t'l~~~id~~t~t~~}~:.V.0~~it!ei:f~l1/n;~J~eil~~~l~ sape,·_0!1,sèhl:1<:ciali, d~llil massa inerte, r:r)~l;:r~:ì?} d 1 !ff:~n~iad~~6~~~~ s~ ~~;, se; ; non 'reagisce : c. isolando le individualità, le uooide sotto il peso dol numero, delle a~ uime morte - che la ciomocra,:in ri.:;vc– g-J!erebbc, . La domocru.z-ia. è il governo dczylìuomini ~~n~U~L~~st~e~~:~ 1 ia~?~~1}lfia~!it!!e ~'~; ~calo. di poteri, poichò ogni rierwnalilà co– municativa lu tanta più forza quanto più è ·rorlo il suo [>ensioro, c!liar-o, o la sua Yo– lo'ntà ferwote int.;u~~i~a~~fanimilnf~~~1ron~t~;%~0 °e 0 ~ 1 ~i~;.i~ iìa: essa raalizza il copovolgimt!nt:o dei ~;!i1~~afij,~~ 11 fin~f)èd~uì;.?f{e~e 1 ;is?g~;,;°1J~l= la .massa sel'l.t.apensiero e senza ,·oler-0. La· democrazia t: !l gowrno dello. mag– g:lor:tnza In quanto somma prcvalònt.e di rrnzlonl - o vi coll&borauo anche. con la critica, le fllLre frazioni l'lmaste al d! fuo– J·i dslla somma, e In clcmocrazia non cono.. :!Ceuna mnggioranza, oioò una somma già rnr.: ~dt~i:/:!cò\\1iu;;o e quindi la domi- nazione delta maggioroni:o. indi.tfcrenzlnto. dei timidi e degli indifferenti : essa si ba– 'sa sul ca!co!o ·che questa ma:;gior.'.lnzapre- ;~~ll~rnsri1!e v~~~o~~~!e\o orr~iig\1iaccia le l guerrie1·l p0E5Cll10 1.tVCI' ]'ill(ÌOllC ncll' ir- ~id;~~ilg ~~'fl~o~~~~ t~~1!è;. l~rt?n~;~ bruta lf)Uò ,·incC'rc 1! l\iritt~, logicamente csprésso nel!n democrazia. 11 L'E.rrropa ml!lilata ? Cou<lennove Ra!ergi aveva in\l(ml..atouna Pan-Europa che invece di esser tuua Eu– ropa, era meno <li 1i:ieta. Egli .c~clude:v~ l'Inghilterra e la nus:s,a, con cav1lh tcor1c1 che non nvJ'ebhe dovuto ingannare nessu– HO. Oggi, nlla esclusione pnràdossalc del– l'Inghilterra dall'Eurapa, pore E1 sia ri– uuotiato. Dum ridea de!resclu;;ione della Hussia. Ora !'Europa. senza la Russia ò un cor– JìOtmostruosamente n1utilato. Se si fa ec– cezione: per la mnncanza, in Russia, di ~ogft~~itia 1 ;f.si~ usii~s°todi::oel~~opùc~~Jotl~~ 11arlnroperò non dl~uropa, ma dl un pl'i- ~~~d~~1!~~i~~ 1~\ 3 ~~L1r 0 loe11~lu~;tht~v?~ ltalia, quando nel 1861 si e proclamato !i;~Y:! 0 Jn1çg: :~i;~~~1!i~~ 8 f~ieitn11 1 i~: · Altro ò considerare Jc ditflcoll.à cont.in– gcntl di uoa partecipazione della Rus'sia - il.i 'di Europa·,- o n,J.tro è dif– 1 tria eu,rc,pea all'Asia. , ·quesf.a ibeia di la pa– nus5la. Costoro, nel loto odio per la 1·ivoluzionc 1-ussa,non sanno quello che si dicono. i(o– ;liono essere profeti della patria cm·ppen, o la tradiscono prima di averla edificata. So -si vuole scrla:mente pa.rlar-e non di una combinar.ione di potenze nlleate con Sto.ti fat.elliti, ma bensl di una grando idea fadtau~oft~:ì:i~r•el;-v~cic~~~ri: ~~,~~;~ Europa - non ·bisogna cominciare troppo prosto a oontaminare il sentimento con 1 n. menzogna. . La olvilta asiatica, con In sua a.rte, la sua letteratura, In sua morale, sia turca, araba, Indiana, oinose l.'amente una multipla Te la nostra pub aver che certamente si dalla nostra. Può la Russia essere ana.lo• i:tameote staccata da noi ? La- storia, l'arte, la vita sono comuni. Togliete Tolst.oi )'.lalla Ietteratura <'Ur.opea- per non enunciare ohe il massimo - e l'avrcle svuoLnta. L'ar– te, la musica, la letteratura europea degli vlUmi decenni, sono alimentate sopraltut~ to dalla nussia. E non soltanto la letLora– tura : il mondo che Tolstoi ci ha rappré– sèntato ed ospre::1so,ci è troppo vlcino per non essere riconosciuto europeo. Che tanti lflJSSì abbian.o vissuto e vivano nell'Europa occidentale - da Anna Kuliscioff. a Ska– ,vinsky e Ohazall - m1 pare. c~m(!,!l'Li l_a unione europea, non certo d1mmu1sca il tegame della loro ·patria di origino con i nostri paesi. an~ir n~!~ 1 Jaf~~s~e 1~~~! 1 ~r~i1~~Wà potente - doll'art,e e deil_al~tleratura, del pensiero delle nostre nazioni : non soltan– to I capolavori sommi ct1 llembr.andi st trovo.no a Leningrado, mo.le gaUer10 rus.s~ :;i l'iempiono arditamente dello opero cli 1.utli i più noti pittori occidentali viventi. B non è stato Lunak"Cbarsky uno dei tJiù grandi amici della poesia di Emile Vcrhaeron? fnfine la storia òell'u!l.imo secolo ba e,ondot.tO ii popolo russo attraverso le stesse cameficine, la stessa tragedia nella quale l'Europa è stata dilaniata e per la quale l'Europa.chiede oggi di essere unita. In veri!à l'evidenza è tale cho mi ver– gogno df portare argomenti tanto clemen– rari. Dividete la Russia dall'Eur«;>paè un ::is!'iurdo mostruoso, e~è lf:1~u~sia è eu– . ropea e~ in <?S'lli ca!o ,nscmd1l>1leda tutti i ~~p~~/~~~ i po(lOli balcanici abbiano gundagnato maggiori titoll a~ apparl_enere ji~~~u~gft:nt~ea 1 ~u~Yfsi~zz!n-f~ i;~~i;~ di un'Europa smemorat.a. Aliequ1llb1•10 nci:eSs8.rio .tra Ffancia e Germama, cor: ~~~~gee i~1f~~~~'.o rra l'Europa oco1 L'Eur(?pa è una rea._lt.à ge'?sr-afica .. uma- ~ill;- ~a 8 1eu~:~5J'~~;;i~~!v~~e~~j~~ 1 ia l1~i po5i 1 ,~uropa senza nussin non può 'n~n divenir.e unn coalizi.on ~ conLro l_aH .uss.ia . Un'Furopa intera s1gn1fica la v1a upp1_o– uata" per il risolversi ocll:1 domocraz_w, t~/~~ 0 10 ;,\Jifa~'lL~ciu 0 :~~~~ti~l1.i~uee i;i, t: 1 utto In via pel' la pac1ficaz1one o 1 cvç- 1uzion~ della Russia redenta dal!o zat'1- i;mL.i demo 0 razia sasa, in_llussia eome in 0 -.QllJ alt:rò paese del continente, se le n~- ~i~i1fr!:j~~!tee 0 io 0 n t{~~i:;:::o ~~a?1~/;: radinre la propria tnlluenz..i. att1r!gPn_do insieme energie novellr dal popoli g10- va]:\1 A;;ia s:i.,ril!Jene mandare n?~ i rus: si ma il signor Co~dennove Kale1g1, gi_np J)~nese, (lhe dell'Europa non ha sa~ut? 1m– aiara1•l)la g;t.:l.'Y,i1·;d\n. HAYJD, Enri ·o 1;ernuschi. ·evocato da E. Chiesa alla" Amemiola ·· Per·-~~~~~:t:~t:.~.~~~n I Xf!:\Y\"OHI\.- :-.Ionls Hl11qu!l, ,! 2,::,n: OIJvi,;iM Mn.UCllìl :ç,v; :\H- Sala pienn n1c de TrHalgne, snòalo scor– so. Eugenio Chiesa ci ha pt•omesso di e\"o– carc per· i fedeli della « Gio\·annl Amen– ùola " la !Ìgu1·n di Enrico Cornnschi C'è n Parigi una piccola ~lrarla dedicata a Cel'– nuschi. E c·ò oncho un Mu;;eo Cernuschi. l\Ia quanti cono;;cenmo !a vit.:1 coi;ì « ro– manzesca » <lel!'agilnl.01·c repubblicano'? Bppuro ec;~a ò delle più singo!n1'i e inle– re~imnti dc!l'e.poca del Risorgimenlo. LJri~frnr~~-lll _: ..\'. ~1Ì;~~r; .. ~~ ~-: '.!.OOO,- r~~:f g~~~~o~•] O'. --~:. ~:~r'. 1 .a~-~~e_l '2!n,:iU )tunglc,ll, uu oml~o ccr,:i.~Jovaccu LliGXXO. - .\vam:o clol!ar~t,i. pi•u• ..:oronc 100. pn:-1 n. fr. 73, <:nlrn:- rnc, • ..,a d,1.iln Conccntrriztonc, r.-. p- 1 101'1 auguri pc:· la cn:,.;11. doil'uu- 1w. 8!>,30; I,. Gln.nno!I! 1; ;,,:. :-i. tifitE=OlSOIO : V. :\iunf!ioll. p~g<lll• 1 j 5ehmid ! : C:ircano 1; Ba1'nll,'\ do l 'abl.li -0tl:.i., LIÌ~rla, reslélao <l! lOl.i.- P1er1•0, prr non uve1:potuln 'JlOl'tr- \V;TnÀUSTÌ~Ù~i_.\, ...: 'i:ii "if1iP~~ ~.P\~.~ ;;~ 11 , 1 -,_;~~1 1 '. 1 \·t ign~\gn!11Ji: <l\ nnt!fosclsti i:01u1.~i1do rlts.lia ,l• ucttl i: 'fogna,1.0 J; ~:uoro :,1r,- lrnrn. a mez:w :-.J:'.1!1:1 : G. ~!ag:l, ~~- :-pero 1: ,\l'~hl!Hl J: Sp!ni 0,50: ~: o. Rinald! (\.\.i;]l~~j,~ V. gJft~~~:_b,i\:~~u~~j?; 1 .. 3~i Eugenio Ohtesn, il deputato rt~pubb!i– Cflll9clrn_ di Cernuschi fu amico negli ut 7 hm1 anni <lf!lla sua v!tn, ce la mise avnnti Ylvu ed intera quello viLo di comb111ten1.e delle Cinque Giornate, òi difensore della nopubblica Romano. enarsit'O, i<!enllsla é pieno di un sen;;o pratico tul.to lombardo. 1:ernusr.lli è stato un fedorali<::tairredutti– bl!e dclln scuola di Ci11-lo Caltanco. cd un nntisavo!no in~ransigcnte. :5cnmpa\.o alle ear('zzo dèl Tt'ibunale di Guerra, dopo il 1849, l'iparò in Francia. Vi fece forJ.una. B lo sua fortuna spese per rtlimentare. la cflusa dello deniocrnia, sempre Sot•Jltori • 1 Gironi Lu!gl O.òv; nocchi o,50: X. X 0.50: K. N. (!,50; ti-. H0.30 asv,'.!:i ;~il~ir~~n~!~s~i1it ~rm 1 ~7l~l:;~~~~ rl"tJ o lo trovò diel,ro gli uom:ni del 4 scttcm– bi·c. Cfinvolto nella Comune sc:i.mpò mi– racolo~omHn1e ali:\ fucilazione dei versa- ii~es!tfoo;~èi{; in:J]·~o?l~i:C~~l~~on/;ii• 1:1;yf~ riccu CùlleziOl)c dt antichità Olle legb nl Comune di Parigi. Si renne. cost:rntemen1e in rapporlo (:on quelli l:he in Itnlia. tene– vano accoso « il lumicino repubblionno i,, comecchè si fosse naturalizzalo fl'ancesc-. Morì !n ti\rda clù, sempre pieno ùi propo- i: ·~·eii~~?~t 111 t 3 i;1:(rc1fi:~s1:i ~ '. I'all'o11c 2: O. :\1·mflnl!.:ico ~; I'. Cer.,sa '!: 'l'. '.\1CV!O ~: V. Flonzzi t: 3: ll. 'l t : s. ~follie 1: G. Casotli 2; 3. M ,. uio 2: lo!s 1c Lst- .',/7/ti, p9.r! .i \\".\SH1KG1'O~. - fl'~!IC0 Bl'.l\'l!ac- 9u.')., ~ mezzo Sicbi, doll. H> ••.• JIYA"!'TSOVILLE. - G. G:iilnlello. a nlC7.ZO $!chi. ùollat! s ••········ WASHl~GTO'I. -- .\. $!ohi. dO"il.10 co~rno BELGA. - Un ;"tn\lfascls!1;1. xif,J ~~bWt~. n~~?~/l~o · ùOSS!, dol!. .I: Annlbnl(J AcOCil!la J; V!u– ]Uijeppa Romrn ; Armando DI : Antouio 0,25; )ll– .~3; V. F. 0,30; ; Donato \"allarlo -ii5,- 200,– i!50,- i-00,- :mo,- l1J~NN1::.-;. - I ~!O: )la 1i Carlo onnt ··- :\n- axa- Ifui~~1g:ch~c~lrJÌn1?,t 1 · r,~f'i,fg 1 1° fi~~ nlclc fi; Vorgt1l!I F1'8.IlCe€.:O :,; no~ ¼!22cai~iai1/~Pr~t; ig~ 11 fJ~~:filn ~i. ~ \ l101•ta 1\. 5; Sm\1\)0\· 3: Vign!J :l.ll :i: ;'.fo11r11 a: Valento·D. :i: .\loli– nC\skl :i; l<o,;cl!iel;! i; :- .m.in! k -l: nonco\A!o ::i: :-.ragni :, ........•. B.UII.-\ BL,\ ,('_\, - 13arlolo Grdlzh. n mezzo :-.1outccl1!orl, saJutandll D_; fl.csa .....•......•...•......•. ZURIGO. - Ltz.il, Canonica. ,:: Dhw• eh! .......•........•.......... PAfllGL -- Donad(l ,·inccnzo, 11a- Blfl~f)3 ::11?'&~ 111 ~ 1 tiu60ppe. Ì> 0 ,i"1-~ "'}t~~:~~if:'I:'t:!:i~;t;J'!'':i:·! 'l'0l:llc Fr. HS,- -too,- .30,- iS,- ::il.SGS.50 ------- .. ......... - .. - - ------ .. - - .... - . - .. - .. - .................. - ...... si\1J"::nci~3~1~e~~-!~IOn passione fa pa~are i quadri di questa vita ardente, traendone gli insegnamenti opportuni pe1· la t·inno– \"ala nnnlog\o delle cir·c0'3tanzo storiche. l.a sua co:1rerenza tulla matcr!a!a di do– cumenti originar! o di n1em01'io curiosti, de!tn con il caldo entusiasmo di una dupli– co fedo - quella dcll'nmicizin o quella <l.:ll connme ideale - fece polpitare rnssem– blca in un consen:io continuo ohe si tra– dusse in frequenti brittlrnanl e, lnflne, in mm lu.nM ova1:ionc. E' a desiderare che J::. Chiesa faccoi_ga le sue note. Ne u~eire.bbc una delle piu interessanti ,:Ji qircllc vite roman:ate, el!e sono Of;'gi (anlo di moda. STENTERELLO SEN1E RUMORE Gli avvenimenti di Spagna e H fascismo italiano A porte chiuse perchè il fangosia nascosto ,, Se ciascuno il p1·01)('iO affanno » ... pol'– Lassc io fronto scritto? Questa volta Bui fronte pensoso dei bo!JeUini !ilto1'i l 'l.ll' – fanno è scriUo a lei.Lorochhuc. Coi-rispon– clcnzc di im·iali speciali . .Jl'Licolidi fondo, nol~ e commenti : sulla sH.u:izìonC' i;p::i– g,mola i « gio1 ·no.li ,;li » fascisll non han– no mai scritto !noto, neppure ai bei 1cmpi ciel 102.3, quando Alfonsito, nomillnlo <li~– lalore il marchese di l~stcllu, condmsc il ,, suo Mussolini " ft flrml)re, n nomo, il paLlo seflTClO che ripromclt.•va aiuto rc(',i– proco a1 dùc réggimenli monnrchici <lil– tntorlali. Orn. Alfonsino ha capitolalo o ha r nostri lettori ricorderanno la notizia (I mollato " il suo scudiero, spera11do di dell'arresto òei commendatori Belli• Piero aver'sn\va 1:l pe!Jf'con un nuovo tradimcn– o Carano, per tentai-a e,;lorsionc in dnnno lo. E la slampa 1'a,;clsta cl'Ita!ia disli!!a il del sign 01, Gua!ino, il milional'io messo, suo sdegno, che è paura. Ornmai al Primo 11 1 S fuggiasco non resta. che la co11so!:1Zionc. or~i ~o~fn°er~~atii~a B~i'}i i~~cr~s\ un fa- ge 1 f"vi\,~~~~~rufn~1~ 0 ~fap;~!~~~~1bata9~:t scisla della primissima. ora, già rcfj,o.Uorc \"eriana, tutti i grandi giornali (< d'infor– del Popolo d'ltàlia, direttore de! Popolo mozione ., d'Europa liauno abbandonato il fii t:::~;c,e~!d~~~ 1 Jir~fgrieJofi~v;~~è etcoc~ ~ti~;1~ol~~10 1~ s!lal~ p~1ris~~~1 1 :'.as1: 1 ~i1! rri~ ~~~~~~.l~1u;ftrg;/"~vè~;~(g"i·T~r111~e ll~ 0 J;t mo. ma il principio diLtaloriale ? Ln nuo- seWmannlo ullra fascls!a, che vh·ova <lo- ,·a oivillà che saliva.? L'nutorilà, il regime mo lutli i glornnli fnscist.i, dal prim.ogc- Lolalilt1rio o aulorilario, to Stai.o corporR- nito all'ultimo 1lato: <li ricatti, all'ari toi•- i[~fiajid~~- 1 ~ 1 ~.;o /J\n~1-~~i~~n 1 ~i~ 1 :~ 0 ~ 11 ~u~ 1 ~ ~~~/81[\ ci~Y~ri~~\~i~f;~ro~~!i~ ~ifJ~~ 1) 1 ; sto Primo de Hivch che so ne rn rl.JllaS1)n– ;;lt~~~~rcG~;:i~~10i>~~~~:~aatt~f°c d,~i;~;i~ }ri~u~ u~~~~n~eis~ nòJ~~:~L°y itts ~ d~i ciò i! finimondo se non ·tli si toglievano rientrano !r-!onfanti, - e ùho ncill'àUdn– dni piedi i due rioal talon Per ollencn·-,: seno si fa prendere anche in fallo cli man– l'arresto dei,duc fu domandai.a J'aulorlzza- cato pa.gnmcuto di imposto"! zionc a noma, do\"e le gerarchie fo.,;ciste, Triste ò il marchese di Estella: eg;ii te– costretto a scegliere fra due fedeli militi legrara a :'!Iussollni. eh-e ,, tipoyado en Ja ~e~~ ~~~fs~:r~o i~:n~\:nr~~ifl~~;r~lfttii: •~~~~~i:1i1yp~di~/jf':iig=:cttr: 1 'i~'/Jio/~n~ scelsero que5t'ol!,imo: · · seni.a riguardi, lancin 11' sua ;·ampogna I duo commendatol'i furono arrestati · contro Alfonsito tt·01)1lofurbo (e i rurl.lis- mentre intascavano blg!lctti da mille so- Simi finiscono ma-le) , gnali estorti al Gualino. Dopo l'arresl.o si Qucstò tema dc la. ,, fi'l'm1J:a d<)sn t•ey u ~~rrae s1~{a~! f, ~~ 0 in&~~~fgs~~~n~!rg!tb~~ lanciua il CUQl'O del rasti,smo italisno : se te a Gu&lino e ncin le a·t:eva versaté alla i re mollano i ditt.alol'i, dove vanr.o a fi– dirc:st:o,ie di Roma. Ciò ohe Yuol dire come nire le « rivoluzioni n per la (1 num•a vi- !:;~1b:!Jibrfitl:1t si dedichi :incho ad opo- ri11:i1; ~ris~r~pèa~!t~o1~Itff p~~~t ~7P1Jro1;;~ D · o li' l d" · 1 T · Scriveva: {( I! r·egime fascista dispone di bm1~k 0 srisi ini~iar~·1r ~ro~~=~t 1 a D. oarf~~ una guardia armatn di quaUrocentomila '. 10 i1~0 ~~~~~ia~~~"i ~~~~~!~~trfe u accaduto. ~-fi~t~.?~}~.}~ J;1; 1 ~~~c 1{1>U:i~~i~, 9 c\,~ 1 ;t 1 ~(; Appon~ iniziato ii processo il comm. llelli ~t/;~~~!\u1f~il 1/ n~!Y~~io,~.e /t~~~;ici1 ic~e~~~mÀJ~!~~t1 ~~~~'i6all~riarMavi~~~~ diUatore cadde la (liwi·di,o. civil e u tutta cosa fanno tutti i giornalbti fnscist.l e CO- '~~1FU~fonnee 'PJ~fcifn~:~ 0 {aag11t\!YJ~~~g;;~ ~~~-1~~?~ 01: !xi:~~r::i ~t1~iio~~~1f &~~~:tE ~~r:e~<ll~~ 0~:·p~l~~g1 ~io n~i${ 1 ~~i!:i-~~Yf no sa d~lle-bello, e il comm. Carano pure. La"maoohietta del vecchio delegato di Pub- ~at~:~c\~~~3~t~~~1nsfeaJ1nt0aJ~lf~\~a~f;~~ blica Sicurezza italiano, ohe cantava. 1ti ·~,i·of;:6~t~ ~o:l~::i~~~~ r:a~~t~!}:~ ... ~·e domani, rmta C(UO, la Repuff!1: ri~~:~t~ilt!!oro;:gir; ~lo~g~~lf ~a u~r,iti:; metto dc11t1·0, dio che gioia, i reali-di questo procedimento 6 riuscilo a fo.r ri- [Savoia ... ·;1~~t~r ~~ ~~~r::tt~elft~~is!grio~iiz:ti 0 r~~ ho. !:~ conferma ;;iocond1sslma. E: lo alle viato al 19 [!i:j;?ih~llraassscd;!rnt~CJ1fd!ratt~oflt 1 ~~;~J~ Nel frattempo sòno stati inviati messi i fasr.isti della prima, seconda e terza 01·a, a Roma per prendere ordini. I ricattatori erano scarsi pel' te vie tli Roma. Sa che, parlano, sia sul conio del grande ufficiale domani, anche il comm. Bocchini, capo Gualino, che su tuUl gli itfl 'n.ri dei quo- <lolla.Pubblica Sicurezza, sarebbe pronto ti. tidiani, setLimnnali, gora.rohi e funzionari ritirare fuori nnoho i dos~·iers sul magni– fasci.;;tl. Co_ine si devo comporto.re la l,l siu- Ileo 1, duce "; messi assieme dall'epoca del stizia " fascisLa? Comando Supremo di Cadorna fino rii 1.922, e fra i quali cose straordinario si poLrcl:J– bero trovare, rlcordan~,i le vere funzioni <le] « quadrumviro " ì\Iichelino Bianchi... L3. prima preoccupazione del (< duce "• quindi, ò quella <lì parlar ehiaro al a m ,·ey " : non facciamo schorr.i col tcnt:ll·o <li sah·arci buttando a mare resecutore. Saldati per- la vita o per la morte, siamo ; simul stabunl aut s'iniul cadtm.t, come ha. detto Paparatti pel Concordato e il ti•alta– to. Nel caso cho il re voglia tent.are il !!O-" lito gioco - ma,gat'i 1·iprensontando il Ga– nimede da cinema parlante come il sue~ cossore non compromesso - badate bene che la monarchia è a terra. Il t'aJiono.– mento fascista non fa una grinza e rispon– do a realtà. Ecco il Corriere Padano che in due gravi articoli di ronda esamina la si– tuazione : " Abbiamo detto che i re(Jimi dittatoriali non cadono per gli eri·ori e/te com·metlono ma per 1ma defe:ioYl(l delle loro enci·oic intima e Ol'if/inm·ie che arma la mano dei sovvertitori ... » " :\lcriti e responsabilità sono in questo caso intera– mente della monarchia. La gioventù. sht- Gli ,chiaffi al... Cova dd*t~òi:,~.~n~i~e\ul~flf~~~cr~1as2!fJi ~uc~i Covo: Come scmpro In r~lmo di censura ~~~~ia~om~1La°~\ii~o~~~tt~;r~~~~\n~~ to significativa. Subito dopo la puhblicn– zione del Poglio d'Ordini del i7 gennaio nel ualc i fascisti. venjva~o i~vit-ati a po <lolla squadra Oberdan capitana o da un impiegato della Banca Commerciale di impnrl:ire una prima lezione. La squadra si recò la sera dopo al Cova do,,e assall un gruppo di frequentai.ori. Volarono del– lo sedie, furon rotti molti bicchieri, vi furono dei contusi ,e qualche ferito, tolti buoni borghesi con tanto di tesser:a fa– scista In regola, anno 1930. Tra i ferili v'ò il consolo Brivio che ,si t!'ovava al Co– va con la sua signora e vestiva abiti ci– vili. Al Savini fu preso di mira un gruppo di siornalisti che, dopo averle prese, s.i affrettarono a sfoderare la tessera a ga– ranzia del loro civismo. La squadra era accompaznata nello sue ;;esta da due poli– ziotti amici. come ai bei tempi delle spe– dizioni punitive. [I questore di Milano, che non sapeva nulla, si arrabbiò o ordinò elle i colpevoli ;:gLssrife.~r;t/. 0 tiisii:;~~I :~a~~fd:~e~ 1 ~ ~r1o~~a;~p;:i~~~: ~ g~~;to''f~ie~~~~ 0 !i ~t~ pellò al p!•efetto e quesLi a Roma. Homa ordinò : arrestateli. Cottini p1'otestiJ o no .. ma rispose rilasciateli. Nuova protesta del prefetto e nuovo ordina di ureisto da f 0~fit~~ ~:s~ ~~~~a èb~~~.lan~~g!f~t~ i fulmini romani,. i messeri passeggiano industurbati. NON DJl)lENTICATE LA SOTTOSCRIZIONE PfR ~« LA' LIBERIA'» j~~!U:fo~~n~~~l~o~e~.::il~ift!:~~;~a d~= ciato il qrido di e, viva la repubblica » pub tforst che abbia a.vitto tcrto da!. p,mto di vi.sfa deU 'oppcirtuni.tà e delle possibili– tà effettuali, ma ha dato ùinegabam.entc p,·ova di 1ma. sicnm intelltgen:;a degli av– vwimenti ~ (1 fobbraio ). Nel numero del– l'ii' febbraio i! secondo articolo discute perfino lo affermazioni sfi J. Bo.invUle,del~ l'Jlct-ion Françaisc. il qunlo, per tii-aro ac– qua al proprio mulino monarchico, <loman– dnva cosa sareb.be successo in Ispagoa so non ci fosse stato il re. ,( l..·asupe,·st1-!;io»c -morrttrc!dca e delete:1·ia r,e1• la loYica o lo sprcyiudieato _ililendii)tertto dei falli poli– tici.. " Il re, m IspaS'Tlo.non ha fatto cho male. a Qucsi<, ,·e che un ytol'no sopprinte il 1·egime parl.amentm•c per <rfflda:re il po- ' ter~ ad un dittatcwe e ,m cllro giorno li– cenzia il dittatore » « ci sembra in, -reaJ,tà che non ,;Sl)!'imani.enle a nessuno, ci sem– bra uno schc1-mo bionco dietro il (111,ale c'è il vuoto. " " Nè la monarchia avrà contribuito in minima poi-te al r,raduale sviltippo o al lc11lo 1·isveglio del paese, preservandolo da ogni esperienza energica ~ mwJal"i, cruda. )) Epressi~o pnrole·peruhè, pa.rlauJo a lllJ.D– i•~~ eu,:ic~E in!.-:'.IlQ<J. [ili tcrJ.tLoJ:Jt~~c.Mi·· ,, Son dolori ,> òicov:,, il fnnLe. n TetJere costretto a vedere il ,1 fuoruscilo o Una& muno « percorrere iudlsturbaLo ,1 !a Spa– grrn.; Pruno de Rivera all'estero ; la mo– narohla o soo:pert.an o tutti I fascisti del– l'Unione Patr1ofUca. in disordinata e vile fuga! il~ abietta tn~ndiollà. di uno stipendio al _vme1to_rc del g1orn_o !... « Son dolori » ;a;~ {ia;,c'.~sumi;y t r~~1~g;;g, cgg\u\1.~~~!= sta ct rivoluziono " ; la ccnuova civiltà >) • non ò l.lasato.su nulla, ò costretta ad aver t~ 0 fiaSì~~rifo dd~1)?ufti~~a~~ 0 •a~h~fia~uo- --·-······-·--·---·------------ ~~~~1•~~~ fl 01 cf~C~ 1 (1il/t~ilJio~~o~~"ciea strappato a un popolo i diritti politici,. non ha fatto c-hc geueta!mento strappare delle piante sen~a vita, delle istituzioni oho el'allo soltanto un'ombra o un saroo~ smo n. mgr;t~i ~11~r~i1~a~-~;~ 0 ;t '\~U~1fi 1 i p~~~ ta alla crisi dei valori morali, in ouan•o esso è dettato da uno spirito di "'l3'◊ismo 1 per cui gli uomi;1i prPfAri~oono i posti Lfl noti.zie che arrtcano dmla Spagna e– scludono che lt consllrualorc Caml!o' possa. attu,m, tm simile dlse9no. An:.i tl Camuo•sta ,cnf<uuio la coslJtuzlcm.e dJ tm va,Uto che d-a– c;re!Jbe .:Joste,wre !Il neo~,GiM ~ ,,,w ... if!!·fo,, t1t)'! CC'Ol!.?m!C!', - ~':, !]. Ui Lon 1 lmun,~1:iti p1ul:.O;;to cbc Jediéar5i :.tJ.-, la cosa pubblicn, !'esorcizio della qo:iie l'ichicde piuttosto del sacrlflcl. Anclle que– sta cors:a sfr.enala alla i·lcoliczza, .11 godi~ mento m:itorialc è secondo l'A., un.a oon- 5Cf'l.1Cnr.a de:l!!l.guerra. Ora, quesla ondaf.u di moteriallsmo cgolsla ha Li·avo!to so– pn,luU.c, la gioven:.:i che L!'ascura i valori ~~ri·,al~Uc~'ti csoo;;io i}t{ie~~U~~~ 9:fi:d != nerazioni che stanno tramon!.tl.ndo e. mB– Lurando piuttosto elle da quelle. ohe stu. sviluppalliio,;i. E' una generazione che :.ra– scura i valori mora!!, che non vlb!'a ; .el' doi grandi ideali, clH: noa sr::nle l'orgogiio òi cssct·a clltadino e che non ba il corag– gio d! lottare J,><::?1' con::::ervarela.dignilà del ciU;idino, ha. il l,iri,.nno alta. porta, pron– to a portar \·i::i il cad::iycrc pu~refatto del– la libe1·!à. .\d av\"a!orcl'c auesti sue.i concetti, !'A. sludio. rapidamenle le tre dittature cbe, n suo avviso, possono couslderatsi tipi-• elle : la i·u~sa. l'it.a.lia'na e la turca. Non lo seguirù su qllesto puoto, r,iuttosto rcfro .. ~~;~u;gtr!bg:r~Wil:[i~~itt~r; J:e 1 ~ire:s ne e di discus3ione - ma resterò sul ter– reno generale sul quale eg:i ha posto Iu esame dellè JiU.a:.urci. A.Jle cause pllJ su denuncinl~ ég!i ag-gi:m– ge. corno dPterminante specitloa l'a:!one ~gN~ ~:~~fi~l~ffl 1Jct~i i,\~~h~~l~ J n q~ J;, ragione esso !IOn ammetto, sopratutto sul ~~~: 11 io1i~t~~!iiio~;,u~lcncno'rfi~~~~~ènft: :li~ 1.lO•~rro0 r;ugt~l1~~· E 1 è10 c~iii~~t~ Pr~f~ porla sul t.cr !'cno sociale. Ed è con if prn- ~~f~~0a ~t~~:~~~~/.;~ i~~Sl~O~etrf 0 8Uin~ tura, la quale, lu sostanza, non è, a. su-i; _ \'alt.i, c!Jo una forma di demogo3'in n ca- 1·nttere tcaziO 'n.ar> io. Lo dill.nturo non prc:.sontnoo però lo stesso caralleni. Alcune possono essere le- fg~!·1if.i~rt:0s~~rl~vj~èR~inlJa°l~fi6ff~ed~!~~: pi del primo caso ; quel!à contemporanea esempi numerosissimi del secondo. J.e prlmc !iOnorimedi a mali acuti, !e secon– do pretendono essere rimedi o. mali cro– nici. Le primo si possono glustlftcare, lo Mcondc no. I.,.;:i prime hanno una duralf.l. limitA.t:i, .slal.lilita più spesso nell'atto stes– so della loro Istituzione o do.ll 'obbletto che si pi·eflggono ; le seconde si sa quando na– scono, 110nsi sn.quando finiranno. Francisco Cambò rlliane che celle dlt.; taLurc tutlo non sia da buttar via. Ess& offrono doi vantnggi a !alo dogli innega– bili svan!nggi. Esse _po5sonodare un ren– dimento maggioro cho i regimi parlamen- ~i'!.~/a, pi~~~~~n f~~e~d~~~n~la~:t~~ 1 l~e 6:c~t sicni il cui successo 1l più spesso dipende ~l~ 1 ~u~tf~~!!~t~~~i 1u~~µ~lin:~~~a ~~~t~~ trollo pnrlamentarc rende - gni dcci!.ilone; allontana i ~~ail'~W,~~~~d ill~ 0 e.rea. nei codardia f!?u~~ddou: 1 c~~;~~~r~ 0 ina n~\ r.:e~~JJ!l ne e di indi.fferem:a, l'altra di ribellionu e <li cospirazione ; pericolose tutte ·duo. non nel momento in cui sorgono, ma per– il momento nel quale oocerrerà dare unit successione alla dittatura. Successione ~a~~~li~~ d\~fl~!~ru:~ ~=:: 0 d~l :~~ta cfzio si isolo. sempre più, ollontana votu- ~fft~&\~, d:1 s~rsi~e~~~~o a~~~tb:~ta:f sulla. distesa Immensa di un dc!erto dal quale ha assorbito Lutta l'aoqua per lm- ~~~r~Je~htlrs°e pf~wr i~ip::~i~fiP~~ i~~ t%'"~9s~:,nt~ u~~t~~u~Ja~ss&n~ortur3~: f co11diz1onata alla vita del dittatore e &I– lo possibilità elle egli ha saputo creare di ,·ila autollOllHl.de!la dittatura, croando i propri successori. In Russia I.,enlo morto fa successione ò andala agli uomini ohe lo circondavnno e che si erano addestrati al!'oserclzio della dittatura, In Italia e in 'furchia qucsln possibilità. uon si vede; Mussollni o Kemal avendo, fino ad ora, éliminato, mano a mano, quelli ohe li han-+ no aiutati n salire o a mantonersl. Ma la successione della dittatura pano dei problemi di una .;rn.ndo tmportanzn, tanto più grandi quanto piU essa ha du- t;~Wti~o"t:~1afci~r~~osTif~ìw. 1 i ~~~ 1 1~~ ma più rande ò quello di avere gli uomi- g~~f~fLcll~dd8J:~o~~r~o'hu~~a~~~::!f 0 :J f}°:Irtrtir~l~ 1i11~:& 0 iica~1:en~~ 1 !?Nt i!: faccia rimpian:!fero I benefici che, ov~n... luoJmente la dittatura potesse aver por– tato. Francisco Cam'bò saN ohiamato quan– to prima ad un l'uolo imporlant.o nel suo paese. Vedremo con quale spirito e In quul modo i'otenderà governare la Spagna, Sil.VIO BARRO. lfraucisco Cambo: u, DictadUnrs. E!.. pasa-Calpe,S.. \, Bilbao. · PUBBUCAZIONI ~; Politica! Prisoners and Po!lco Sur– vclllnnce . ..:-rta1ian Liberale and '1110 Lateran -'rreaties. o An America.o cnquiry. -::-Inlcrnement under FascisL Rule. - 'l.1he8.ossellì case and tho Method or ta.– Idnr; llosta-ge;;. -=❖ Tbree Vieces of Fascism. Si tratta di due miot:i opuscolt in ÌingtU?. inglese ediU neUa collezione ItalÀ To.Day F'r1:ri~sdgfl{rjf:!~iF~!~So:://8;/ ,~:~:_~ Nello scorso mm,o gli Mitici della Ubertà ltalfrm.a avet'a110 pruttwsso di pubblicare ogni mese un opuscolo di docu:me,1ta~io,w antifascisU!. Siamo veramente lieti di con~ - state.re elle la promessa è stuta mantcmute. q,t~;; 0 so~ttocl~~1-~~1:,:tb~~~:! ~;'fn~~ (tt.p~tca, appre:i:ato e seauita negU ambic-n-. !!ni:~ gke.st: +s~i:,Je::Utpr ;~~bu~~ ~i: · lll sua vl'ra _realtà, "81u-11 polemiclit, me con d,alt e cifre su{ticienti ad illuminari, la sil110::ione italiana. Non possiumo quindi chB aiwura.rci cM anelie llel nuovo a,m,, pus sa essel'B conti- ~L:itJek~u~\i:fJ.f ~~J3~~~e dai q!Ulder11,1men– PC?· 01·d~'MJiùmi ~ abbonamenti ~i'i,Jol:, !t;~tce~[!~•t 8 ha~ l, tl%! 0 t if•,J.~·

RkJQdWJsaXNoZXIy