la Libertà - anno IV - n. 07 - 15 febbraio 1930

, Figure del proces&o In questo processo balza Ìn primo p°iano la flgurn do! MigliornLi. Chi ò costui ? Questo aacntc del yovcmo fascista ilalia- 110.sovven;ionator1: del pulsh di lliUcl' i; O(J!Ji ntlacM presso l'ambasciata italiana di lkrli110. ln passalo fu visto In Germa– nia anche soLlo altri 11t.nni.All!felo ncrga– mcUo, cho fu a suo lempo u contatto col generale Ludcndorff e col principe Lud– wigshObc, non ù altri che il capitano il.li – gliorali. Secondo le a~ouso di Abel il : 'l.li – gJìoral i sarebbe stato anche in l'apporlo con circoli reazionari auslriru.'1che avreb– be fornilo di denari e di consigli rìnun– i.;ìatal'i a proposito del Bul·gcul::md. , (\C;:l~ll'Lrle~r~ s~~g~ s 1 1s1; 1 J~~~6~ 5 1~oè d\~ , 1 cnuto ulLimnmcnlc uno elci più impla– cabili accusntol'i di HiL\er. GosLui dopo a– ,et· funzionato In Itnlia come agento di eolle~amC'nto tra I rea1.:onari bavarr.si e quelli italiani, e dopo aver rlcovuto dcna- 1·0 dal fascio di Milano, si è schicrr.to con– tro i suoi nntiohi SOV\'enzionatori n flgur:\ nel processo tra i testi citali d11lla Miinc!t– nci· Post. Costui arrebbc tra l'altro con– fermato di avor ricevuto denaro in Milano ùn un:\ certa i\larl:i Luisa Pesanti, ·dimo– rante atLualmcntc in Parigi (ruo BlomeL, 8 bi:.). Qucsta donna recentemente scrisse a llìtler chiedendo Il rimbo1-w di 500 Jiro da lei consegnate a LOducko nel t923. ile~~si~~~{~ 0 ·df~C~~ng~ Xf,~rig[a!ci~t.i~~ ::,imaJuce. L'impressione di coloro ohe pre– senziarono al dibatlito è chiara. La !l'cw:: -,,·ra,1hfttrtc,· Zcituny commentand.~ il di- ~ìaot~~i ~~~1~ 1 ~aq~ ~h~ 1;0~,~ 1 p~~;ga 1 ,:~;r:~~ . lrnx~:u~i!~o6re~~~ 1 ~~!1~~ ~r:::~a SJ~riir;~ cesso il sipario venga spalancato 'Ali' amba,sciata italiana di B<rlino L'archilli,ta ladro e falsario li Vorwterls ann.unzla cho l'ex archivi– sta Rossi doll'ambosoiata d'Italia a Ber– lino sal'à. accusato di falso in atti pubbli– ci () di approprlaziono della so~ma di !i00.000 Uro ai clanni dell'ombaso1at3. - appropriazione ohe egli avrebbe commes– so tra. li luglio 1925 od il giugno 1929. TI processo avrebbe luogo In morzo a Roma. MACCHIA VELLJSM0 / Hitler~ Bpst~ Menapace In Belgio si vuol rinforzare il diritto d'asilo I mcui c~eogilnli dnllc auloritil. fasei– slc nffcslcro per o~tenere le espulsioni po– litici - mcz.d criminrtli ùi calunnia, di simulazione <li 1·catu. 01 istigazione a com– mcllerli, insomma, .Ucnapacc - avranno almeno n..-u!I) un risultato: apru·c g-ll be– chi dei purluml:'nlnr! o doi goverm sulle ùeficicnzrJ del rifritto d·asilo q1Ht!c ò atlua!– rncnto cii.Sclplin:ito. Finora lo straniero inMmn!o di espul– sionr: non solo non {>UÒ difondcr;;l, ma i- 51~\:;~lipl~~.!~~~1ai d~}~~~;iò r~e~~s1bn~ ~r~~~~o~ tn où una oventunlc cdunnio. nito spalle, cho proceda dni nomid personali o poli– ti1ci dello straniero. Conveniamo che fino a questi unimi tem– pi il sistema pote, a reggersi pc1·chè non el'a dJYcntato di mocla elle ccrli governi esteri ponessero lo. persecuzione dei loro cii.ladini rifugiati al primo gl'ado delle lo– ro pl'eoccupazioni di pollUC:\ interna cd cslera. Oggi il sislcma non va più perchò sono lroppi gli abusi cui la prnllca dimo– stra che po:.sono nvvcnirc. l.a Libertà hn a suo tempo sià segnalato i generosi movimenti parlamcnlaTi in Francia, diretLi a garnnlire il diritto di a– ~i!o. Dei progetti di leggo sono giÌI. stati ,·cntilali e finiranno di ccrlo per arl'iYarc in p.orlo. Adesso dobbiamo segnalare la stessa ini- ~.~acL~ ~·;r! 11 a r;~~~1 ~ i~ c(~~ìf ;c;u /grf l~ O I'.'l~c 1 l [te~ il caluniatorc di (rtnti gnlontuornini, l'im– brogliOlle (( del ruolo ~ospolto » come l'hn. chiamato il go, ci-no svizzero nel suo cele– bre comunicato fustigatore del " complot– to anLifascisla ». i\lcmapncc clai " metodì inammissibili " in Belgio, come li chiamò ~e~lJ~n i ~~f O a~~~: i t~ i tl~i 1 i:i;c fi ~ 1 :1~~ Il, a ÌÌ ~PC~= ~~r;a~ ~li~li~rl~C~O~~n;o~!~:Or~V~l ))U~~lfC~~ suli, di cui cS'lì tramava lo JJerdWri. Dob– biamo avvertire cho l'uso d1 un·inchiesta in conLrnddilorio µ-iUera penetrala in Bel– gio, so.tto l'impero dotle circostanze ac– cennalo. Ora si chiodo che questa pratica diventi un 1, dirHlo n anzichò - come ò aLlurdmentc - un mero f;:ivoro ecceziona– le, per gli stranieri che possono far valere appoggi o raccomandazioni. 11 deputato Somerlrnusen - lrggiamo nel Pcuplc di Bruxelles - ha proposto J giorital-i ilalimii davano ,lei l1rn(Jhi re- in tal senso un tlisegno di legge. Due ne .1oconlidi uii proces.so cltc .si cckbr_m:a a!- sono gli obbiottiYi : 1• la notiflcozione nl!o 1aCorte (li Appello di Monaco tra 1l capi- nrg;i~~ì° slr~iic~i°cg;rc~'~9f:11! 1 ~ 1 ;1~ ~~~1~!= '!ano Hitlel', !cadei' na::fonaUS!a b~v~rc~e, riziono - o di un suo mandatario - da– e certi giornali che t'accusavano di .r 1 1Jlta- rnnti nl!a Camern di Accusa. Che la Ca- y·;,t~1~~~l~~~ip~-~~~i:ss'/:1/!~~!C:Ue~it~1~:t{~: 31ergg~~l\a ba1~~!cor~ai;~t~n~io~i;~t~is~n~ scismo pc1•fare rimm::iarc al .Parfit~ 11a- e mcrilorla ! Quan1 i abusi di meno! :\1c– ~ionalista tedesco alla su~ solidanct(, con; navace e i suoi complici o commillenU o 1. compatrloti dell'AUo Adiyc, o, coma CSJt f~gu,~f[tio~i~n p~~. fi :t~!:t1~;i~ l~o~~~ ~~c11b!!-~ <lit~~~•l'l1:f, f~1ia~/[ 0 ]~,ipl'c urH/oi·nu, ave- la! Che confusione per i manigolcii cho i.;allocomrnctalo a pubblic01e dcUe l1mryhc ~r 0 fn1~~~o p ~~ ifg~~~~;Ii c1flll~n 8[;~~~r:1c~~}~ t:olo1mc m csaUa=ionc:del loro uomo, del o per colpire un orgn.111zzotorc sindacalo [ 01,0 protetto, 1·acWa. ryci·manlço. Ad un inviso al patronato, o per colplro un fuo– itrallo la u limonata è stata sospesa )); la ' mscito cui il suo governo non perdona. la rubrica del processo scomparve dai foali. inflessibilo rivolta olla esosa Urnnnido fn- Che era .!UCCCSSO ? scista ! Oh! 1ma cosa da nulla. liii certo Abel ••••••••••••••••••••••••••••••• ·era collipar3o al procc3so Hitler cd avcv_a fatto dollc t'ivcla..:ioni 3cnsa=ionali, stabi– lendo co,i precisione che l'cntourago del– l'Ilitlu e dd Rossbac/Lricet:cva delle som-. 1ilc importanti pci· sovvcnil'e alCespese dei ~PlllS<;l} .111&11arcltici ili Bat:icra. La _(!orl_c ~Hì:'!tlgwlllmentc i tcJli Lude11d?rf. 1? !J.e- ~~~:;~~:~:,~.c~~~~/~i~f;:t!~?%'%~' ' La. Svi::;era. ~ Noi faremo òi tutto per assicurare la sicurezza del nosll·i ospiti. Forse il signol' fascisla desidera oslaggi ? (Dal 1YcllclSJ>allcr di Zurigo.) ,ma figura tutta $peeiai,c,svi{lnandoscf,a_ a tempo per evitare di fare la .sua_deposi;;!o- 11c. Così. flOi sappiamo pel' via diretta aw– tli,iaria che il uoverno fascida paga i 11c~ miei del g.ovcrno tedesco, ficcando il suo 11asonelle faccenda gcM1wniche. L'lll.for– 'lnateur de l'Europe Centrale ci in.forma a s1}a volta e nello stesso mentre che per cfl'etlo dello conversazioni del cancelliere austriaco a Roma, il maggior Pabs~, che v:ra caduto in disura::ia come capo deUe Oleimweh1'Cn ausll'iachu, si ù riconciliatp ·con quelfa dirc::ionc federale. Un comuni– calo infatti anntm.::iache l'an~ico maggiore dcll'ttrm.ala tedesca cd orgam:;:;alorc delle Heimwehrcn in Ausfl'ia, Bapst, continua ~ 9(Jdcrc della piena fiducia. della dire;;io11c. ' J:J co.s\ M1w ,liili è vubblicamcntc rico– ,,oscluto come t'1'stigatore f! il pogatol'e di '~utti i ,·onipiscatoli yucrraiuoti pangerma– nisti, revanchisLi, ra:::istì, mo,~~ltici di ;~:/c'[j~o ~ad~e;:;:;r;~tj,i c~! ~ 0 %i~~n~d r: ; ••••••••••••••••••••••••••••••• \;~;:.;~· d~ 0 ~:i~f 1~~~~:ir:ltct;:OC,:0~/. ta;c ci~ '{ Mussoliniba sempreragione » 1,icntre a Londl'a ma11daGrandi a dare lc– i,:.ionidi disarmo navale al.la ... Prancia. Il piit r;urioso ò che Mussoliui crede nel \!ito machiavcU.ismo t:hc si la1ciu scopril'c J)ersino ili tl'ibunatc c.:011 il magryiorePabst, 1-L capitano llilttr, e (percM no ?) il tc- 11ontedct ucnio Menapacc. Menapar.e solfo proces:o '!La Camera di Oonslgllo del 'fribunale !cli Brm:elles ha chiuso l'lstrultoria sul– ~•atraro Berneri. Sullo contormo conolu– sionl del Pubblico Ministero, mes~o il Ru– 'llconi fuori causa, con una d\chiar:iz\01)-e ~Il 11pnhioryo, ria rinvinto davanti al Tr1- buna1e Berner1 o Mcnapace : Bernerl per ·uso di falso nomo e di porlo d'armo proi– hltn. 0 Mcnapaco pe1·a,•ere falLo uso di pns– 'l::a.portosvizzero contraffatto, sapendo che ,1uesto documouto era. fals~. NaLuralmento Mena.pace <.: auge! di bo– bCO. Gul'lo, in Italia, clovc si O rifugialo J~\,;}Je d~l (~r~t~pf~l[~ 0 ~f~~~c~~;es,?. \1 ,< falsarlo i> sarà giudicato in contumaci:\ ~er il mlnlmo del reati che egli ha. com– messo. FIASCO " Zunrao.- li matLino del 1° maggio 1913 Benito ~russolini, dircUore dell'Avau– ti ! ha. tenuto una conferenza. uoJJa sal:i Velodromo. <1 L'oratore spiegll il vero significato del 1 ° m:1.irgio, ricordando i martiri di Cl1i- ~!f1~~Em~~ii~l~~ 1 ;, 1 \.!i~:.1;o!~~\~~;.~ ll[lftt~~ purohè il proklnriato abbia fiducia in so stesso. l'cn:hù badal'e lauto 11113, vi!a cho d;;\!m;cr°11i ~ost:.! 0 sc~1~s;,ss~~:?mr~l~~ic1 sia tolta da una qualunque guerra infame. Egli attaccò in seguito I pnrtigiani della f~t1r~fie i~fr~~\i~ 0 Ji!f~l~Tzii:1, 0 a1f~~~adnefo~i al proletariato ci10. a qualunque pre1.zo , devo respingerli, afflncbè affondino sem– pro più o Jlnlscano per annegare. « Parlare cli un 1 ° maggio di ri\'olla è inutllc fino a qu:mclo l:\ mossa la\'"oratricc resta indifTcrenlC'. )f:l. il giorno in cui la ;~.~~~ 1 1t~ J'~g~At:6 N°~nrJtl~ 1 1sf~\o~~~~~ so o rifo1·mista cercho!'à. di frenare per farla conLinuue a funziouaro conw prima, ~ff; t?i~::i~ziori~.a J 0 ;;\ 1 b~.~l~~r: 1 \ì ~~;burt: m~;g~.ni, nllo1n, pcl po o!o, a g01gc lo oratore, so hn. una, falsn. pfotù. defla borghe– sia, se ascolta i consigli interessati dcW1. moderazione l Sarà il momento di colpire implaonbilmcnto, pcreM :litl'imonli scn– vcrà la sua fossa, preparando I! proprio massacro. L'esemvio della Comune di Pa– l'igi non si deve 1·1nnovare o la rivoluziono del proletariato deve nglre come la J'ivolu– ziono borghese ha agito con Luigi XV. " E qui ri-col'dò il memorabile esempio della grande rivoluziono dcll'SO Sarebbe troppo troppo lungo ria~sumero tutta la fort.é conferenza dell'oratore d1 talento, oho fu :\Scollalo da un nmMroso pubblico e appl::i.udito lungamente alla fino )) ... (Dal Risveglio di Ginevra tlcl rn mll{fyio -1913.) SENTITE PROTESTE U,i titolo stt 2 colonitc del 'l'evere (30 uennaio) : (, Il brulale o inumano tratta.– menl,o fotto ai croati 1:1rresiati per moti- S~cfe1iithciuo-Ni1io~l:°!)orlalo croato alla ti:ft~ 10 a{~f:~v~~~g l«Yt }l~·~!ait ;i;~riUict: nessun memoriale dct (fc1w1·cpUò essel'a invialo conll·o la pia assistenza dd (Jo– t'Cl'no fasci.sta ila~ ei ç_ar_r_,.rpfl tJ6,' mofit2i poHl¼j.,1 LA LIBERTA 11 fascismo rovina l'Italia La produzioneelettrica diminuisce nellezoneindu.triali Fra gli indici a favoro\·011 u della silua– zìone economica ilnlirma i rn.•cbti vrmtano cli continuo l'incremento ùclht produzione dolln energia clcllric:i. Cosl ò slalo :\lllHlll– ziàlo, giorni fa, che menll'O ue\ meso di novembre del 1028 sl era avuln unn pro– duzione di energia elettrica pnl'l a 7G3 rni– lioni e mci.zo di Kw-o~·:i, ncl!o siesso me– so del ·1920 la produzione ò stal:\ di 7GO milioni di Kw-ora: 5 milioni e mcizo di Kw-ora di aumento, pal'i al 0.7 per cento ! ge~~ncJe i1;{~~~~-~if~~~- lQs~f1 1 ~-a sjfce~;:~ ~~f~ che non :POsson essel' troppo s-rndilo alle orcc,.;l1ie fasciste Per esempio queste 1·clnLh·o:.illa p1•odu– :done dell'cnc:rg1a elettrica ci dicono che l'aumento complessivo dclln produzione ò il risultalo di un aumento del 20 per cento nell'/talfrt Jlcrid10,1olc. do,·c In produzio– ne ò passata da 67 milioni a 85 milioni di Kw-ora, dell'i 1 per cento ne11·1ta!ia Ccn- ~r~\°z ~11·i~1\f cfir1,~~~~~~~ ~eRi;~a;r èd~J11~ wt.a diminuzione del 5 pc1• cc11lo nell'Ita– lia Settentrionale, dove la produzione C passata da 548 milioni a. 523 milioni di Kw-ora, e del mezzo per cento nelle Isolo ~ 0 I80 1 ~r~d~zi~~§1i~.836s~i,~--do~n~ 0 1~ 11 ~i~~ sto condizioni la produzione 1ned!a PCI' n– hitanfc dal novembre 1928 .il novembre 1929 per l'intero regno è cresciuta di J<w– ora o.,il. Nello diverse 1·cgloni ha. subUo queste variazioni : aumrnto di Kw-ora 2.0t {~f~~s;lai:~r5~~~;~~~ °'1i~1~l~:~-;i~; ~i? 31! ~~ ora f.6 ve" l'Italia Sctlcnlf•ioualc. Quasi nessuna modificazione per lo Isole. Che significano questo variazioni ? gif'!1~rl:~~ n~~!~ta1P.~~~~tlir◊ 0 na.?: 1 ~· 0 c1~1;: lrnle è dovuto ad una estensione del con– sumo dell'energia elettrica ad u.so di illu- mi11a:io11e. • E' l'illuminazione elettrica che si cslen– dc a poco a poco, rnollo più lenlamcn.to ora di quc:I ~hc an-cr_rebbc !'lnsi. fosse in ran ~;~1~~~0~ 1 cucI!fl?cnns~~;i~ e f;Lt~~ì~~a :ì{~~~ nuisce ncÌl'Ilalia SeLlcntrionalc, nelle re- g:f~i c8fo~ci!ci~;~~~~~~~ 1 i\~~~·1'~~\ii'a dl~~flt/: ca fascista, infierisce. Qui, sa c'è ancora i~1t!m1imri~z~int 1 :1~1g~?ca~ 1 Cil;~~c;!~~t 0 i1 forza motrice cleUric:i. si restringo nppl"!n- 1.o,perchè il rilmo dc! lavoro produtlivo si allento. reil-~d~èf~!~i~fa,ci~~ 0 ~1?J;1~ 0 StJ~f;\~~r~i~ 1 vcntano ... cifre antifascislo ! Grosai crak a Reggio Emilia , _\bbiamo già. dato 1.10Lizi:\. ~cl falli.mento ~(J~~O ~;?~u~!r!t~t~l~'ll~~ll;tco~l~)I. m~= vanni Prampolini - presidenle della Ban~ cn-ò fal!it.o. Il Prampolini - hanchiero o i1\dusLria– lc interessato in molle aziende. non solo nella nost.ra ciUà. - era considcr:ito sino a •poco tempo fa uno degli uomini più ric– chi della provincia. Lu sua fortuna ora "a-: Jutata. a una. decina di mi1ion.L Da !nolt1 anni il comm. Prampolinl - già pres1dc'1- te.de11c Officino )[ecoanicbe Ttaliano ed _an- ~[a~~lf~ °r~~;~,~~r~fo1\~.fgi~ d~lac~~c~e~~ degli arbit.ri dell'cconom!a locale. Nn\ura\– mcnie, era lui pure fascista o flnanzi~Lol'e del fascismo. Oggi ò a terrn, o con lm so– no rovinato molth-s!mc famiglie. ricf 0 ~~1r:t}Jir.~ ~~~~l~U~lrdl;~~f~.a~\~ l~~~ credilol'i cho pl'oLestavano ~HUdegli a~1·1! sono sta(i arrestati o non sono ancor stati ,rilascia Li. A,nchc dinanzi alla C11s?a.Cooperai iva Contadini - essa pm·e fallita - sono o.v– venuti dei t;:ifferugli. U palazzo della Cas– sa ·ò piantonato dalla polizia. Una nuova serie di grossi dissesti '.\[cnfro in ogni altro ,pae~o. la Radio ~•a diffondendosi sempre p1u rapidamente, m Italia causa la crisi economica, il mo-r– eato :ion assorbe che assai lentamente gli apparecohi radiofonici. Una dolio pili forLi ~!~10?!1 1 efirit~~• }a.ai' ~~~.\~~ gnsl~~;iL~~~i~ costretta a rassegnare il bilancio n\ 'l'ri– bunalc Civile cd a chiedere di essere am– messa al beneficio del concordato preven– tivo. li 'l'l'ibunalc Civile dl Milano lia dichia– rato il fallimento cie!la Società Anonima Tessilo " Volonterl o :i.torco " di Monza. H passi\"O asccudo a. cinquo milion.i. -I· ❖❖ Anche la Società Anonimn u Fornaci lll Laterina " ha domandato il beneficio del concordalo preventivo, cho il •rrihunnlo Civile di Firenze ha. accordalo. f La restaurazione finanziaria del fascismo neila Valled'Aosta AUblo.mo dalo noU1.lo.a suo fempo, del era/.: della Banca Hfan d'Aosta, con 4n dcfic/l di ~;:;m!llonl. li ~uo t!lrctloro :"ffc\·a roud.ito un g:ornn!~ In lingua fronccsc, IA J•otric l'oldoslobtc. Xc,n fu!'ono estrnacl al disastro le pazze~cl1eopcra– zlon_lflnnuz!nt•iolmJ?osle do! raselsL1ed i 1'1- ,·or:rndosuicidi ed accessi di fol !a. Il :fG u. e. ! gloi·nall !hl!an! nnnunl!11rono che ! 111oblli di un'all1·a b.:1nca, Le Créail l'at-. sto!n, sarebbero stati ml:fisi all'lno::inlo,pcrchO 110naw.!\"ac«elluato il pagomenlo di una rat:l di tnssc ùl .'J0.000 lire alla J::saltor!adi .\ostc1. .\ll'ult!mo momento qut>sla doc!;,lonc i! statn. revocata, la q11nl cosa non muta punto la si~ luazlonc fal!lmcularc di questa banca, il cui sv!luppo è staio pu·tico:arm·cntc degno di lu– lcresse. l,a sede prlncip:ilc di _-\oeta t! dirclla ùal ra– gioniere .-\ès!, cognato dell'on. avv. Daniele Bertaechl di Cuneo. Fin dal 1!>27 la sua cslslonza cu divenuta precaria, a cagione prinelpalmcntil di una pcs- ::~Ì d~tfr~io;r~sl~t~an;1;~~~!lico1~~Wl~~f· :1 1 1e~~~ 6 an o llanno, lo=-omalgrado, largamente pa– gale, La Jò'ederazlonc-locale è Plala dotala di un f1sciiitissfmo blsè!limnna!c che esco su 12 pa- fdn~, ~o~~;t: 0 ~8~~ .r 1 ~c 1 sr1~\~~~~fin~:;i 11 t~ valle. Nello stc;1;0 llOYOmUrc, !! dlrclloro di 9.ueslo giornale, La Pi•odncla d',-fosta certo Ceenrl– no Cii!e il commlssa!'io federJ.lc: consolo Guido Pareo!\ dim!S.ilonavano, cd e1·,mo lnv!:tli in altro.sede. I nuovi " Incaricali " aununclarono il f.i.tto con un articolo cho A,·e\·a.qnenlo molo pro– mettonto ·" Cambio della Guardia H. ra,w:ei;c, e!la c~~~~~o i~~~~~ 1 e1! !. rgsc.~i ]\~~ o la5cla od Ac.;;launu 1\U!JOIO di deh!l1, Ira I ([Uni!sono rimar~lle,·on ~0.000 lll'Odi llcuz!na. li ~ubaltorno Ccsorln_oCls, fra lo 111l1·e cose, ùern G0.000!lro al signori Blzel..,'.\larguorcllaz. Il CrJditraldosto:fn, per dceis!onl del 'l'l'lbu– m1\e d'Aosta, O stato ora 11.rume6so al bcnen– c!o del concordato pri!vcnl!vo. La cuccagna o la misel'ia Un :i.le !101·.1. nrrlvàta od un valdostano ùl Pa– io dCgll stab!\!menll J' ~~ 1 Sst~al ~:~heni d~aq~~~l/r,;~r:r·~o~~r~~iit"frr~~ l>lal!.E ora vi ;;:on le resto pei: lo spi,50.J!zlo ... ~ MENZOGNE FASCISTil to:-rnllA (I>. n.). - Le smentite In pieno pcllo da parto del glornallstl lngle,;I aI poveri cor- 119pondontifaao!stt ehe hanno av\llllto !A. pi·o~ f~!ono ol livello dei rapporti Jl polizia, non si .{ 0 ~~aon~sr~ù. dc!!a mor!o del doll. Gh16eppo Nold!n 1t Salorno, ,•lttlma d.ella.crudell3. raeel– sla, Il corrlspondenlo della Trllnma, bo. 0&nto smentire !I J>rot.llerror/l di 0l"orord. 1,ostoncm– do cho la doportu:louo a Lipal'I del Noldl11ei•a stata c11us11.ta d un attaçco, a. oul egli a,•eva ~l'6' 0 mfm~iè.clill\lDp~~t~~~l;r~ 1 1' a\~d 8 l°/i1~a, ~r fa~~ Sfl'ontatezzo, polollè Il Noldln noi, ru mand3to .'.li confino poi· questo, ma por a\'cro nccella1o di dllcudore, come .'.l.vvooato, nlouni g!o,·ant elle si .onuo rl?6!éol-pevollcliquel!'o.ttaceo. La sfron– tatezza del conlsponcleute clclla Tribt.ma ò U• guole a quella dell'agcalo fruiclsta In lnghntci·- tl!'i ~i{ 0 ~ìa~~,1~1 1 i 1 ·m°iim~~r•à~o 0 ~:;1~;g1gg~~ 1 A~ brato Io colonne del glornn!1. La verità sulla situazione monetaria in Italia TJillformation ha pub!Jlicato tlll arLi- 1 impr.cssionanlo clcll'Halia, <love la. propor– colo a Ja baso del credilo mondiale I)' nel zione della risen·a d'oro in confronto dc- ~~~!; ~,~a1r~~~ 0 o s~,~~;1~,~~t~ 1 e1~\~~i~;;~ ~~~~~lpe:~~!~z:.1'\~;(!~~ ~r~~s~tr~Ul~~i}~ dele diverso monete per ciascuna uazionc. Uniono Soviet.ica, e all'altezza della Bui-' Lo cifre sono espresse in franchi. g:iria ! Appare àa. questo quadro la. inferiorità Dov'ò l'impero ? ! Sla~i Uniti (B. li'. R.) .-.::, 1 Banca di Francia .• ,:,rt1 Banca. d'Inghilterra •:Wi Hcichsbank ........... ~1 ~~!~~n~. ~:::::~~: :·:.:; Italia ......................... .. Olanda .........••. •l>!!l Banca ào Giava .•.••• Belgio .......••.•••... U. H. S. ti. ·•••·••···••'e Svizzera. ·••···•••lC.,;••k.~ Polonia. ....•.... ··••·.:e Svezia .... ,_ ....•• •i. .~1:•, Cilo .....••••.•....••• Romania ..•.•..•.. ••':i:il Danimarca. .......•• .: . .•• Norvegia. .......• , •..·,··• Afrioa del Sud •..• .,. •... •i Cecoslovacchiu. .......... i Ungheria ..... ;,t.,J~•:- •:..,.» Austria ·····••l••'••ldfl•oJ ti.J,~!lii!ia.::::: :i ; .:: Portogallo , •~· ,:.:•,· •L•.,; Grecia ....•.. -..•••••.. :Finlandia. ... •:.:.•i•., ....... 1 Estonia ··••\.•$_!;,.-, ••.• Liluania .•..•..... :,_-r-• Lituania ... •\•., •r-::r.•••• 25.:i23 li I> :l.Zfi.2J 6.07!) 12.721 ,i.92,\. 1.342 10.?50 3.551 :131.30 .].92.3 :.l.863 V.Sii :J.-10::i 0.152G G.8', V.8'1. J.2.L2J 0.75G .i.464 :'Hi9i -i.02,i. 5.:184 27.6 0.331 0.60!1,. G.8/i 2.262 :.l.252 7/J.7G5 ·12.!i.~S 18.531! J :l.SG ·:! 13.5/il 12.6&4 6.970 4.590 1.730 .).17:1 3.751 3.030 1.!)5/l 1.67:1 1A6G 1.399 1.179 J..0n3 !)58 !.151 726 f,05 470 285 236 21-1 :182 1i8 · 1i:1 80 26.880 G.904. 2.~55 » :?.ii7 92!) 1.738 :1 • .rno 1.466 i.028 530 IOU 1.1:130 11:• 2.053 i20 214 38·1 1.i\26 .'.,02 ' 228 140 194 Clrco1n1ono Proporziono 01mpcS'TII l'lscrva a11rr3 ,1 Vl!l:I. :igllhnpegnJ ·108.70(j S7.309 Gl:038 31.MS 28.HU ·18.615 ~4.354 9.332 3.381 f.O.i56 !!0.693 5.910 .'J.!)5~ 5.518 1.520 •i.8!13 .'.:'.87G 2..77.'1 :i.$% G.968 2.6W ,l.158 3.-102 1.HS 2.411 2.814 950 1.060 344 430 GO.G -i.8.G 30.-'i. .Ul.!J ,'iS:1 G7.3 28.6 -IO.~ 51.1 .\u 18.2 51.2 39.4 80.3 !lG.1 :..'9n fil» :::lG.1 50.;i 18.G 2'/.J H.5 18.8 25.6 9.7 7.5 1\:)11 ii.i :12.5 20.7 . 15 FEBBRAIO 1930 = Mentre Grandi parla -dì·pace G 1· o V1· ne zza Laguerra per l'ìmp..:ro • • • Il h·omulo G!'anùi. l'croo di .\nncmas– ,;:c e il prigioniero di Oinevr..i, bela. paci– fismo a Londra. Il solito dop]liO ,·olto fa– ,;:ciata, vile all'esterno e feroce all'inlcrno, nello stesso lcmpo prc,;:enla 01 " sudditi " la futura. .'!"llCrt·a irnperialf'. ì\"c!la sala del Littorio, a 'frieste (\· N.ll Piccolo del 22 gennaio) il capo dc) fasc:- :g:1~1a 1 ~lidf~~t~n~~ ;'u~~ITftfl~\~~. :;i~\g!~= gurato un C01'$0 di " cullura coloniolc I). li v ùo\·e1·c di o,;gi u, secondo il u S~– rarca n. è qul:'slo: n lo so clrn tanti cl possouoaccusare ùi 1;ognl 1t·op1)0 ,·osti. ;;ogni d1 glovnnl, sen~rt hase, 11~ t'fl.filonamcnto : 111n .,a non ponsesstmll queslo Z1r~1~ 1 _l 1 ~1 ,~ri~~11i 1\rJ!~~1\~r~~;' 0 u 1 fti~ 1 n;.~= gazzt hn con qu!~IJ.loun governo. Wasledl IJ– coi·dat·c una C0$8, c!Je M noi non ci abbJnt!o– nasslmo o (UC§lO so~no d'c;:;p.:ins!ono che Jm- ~in~1,11:t~~i6 ! !1 Ciuiuit~~~~ih1~ea~c~~ri~~I; del ùomanl cli qur.;ta conqu!sl.1 o ùl quPsl:l possibilità 1J'Ciòpanslouc in terr:. ù'.\frkn, fic noi 11mmeltcsslmoche tutto queGtonon ha nul– la di rcalo " non è al11·0.. che un sogno d! glo– Y;ml o <li tiQll!l'!l!'ll\l. noi do\·remmo tu!tl, sa non ~~1 1 ~~d~~~I ~ 0 ~0~ 6 s~r~~~.c~~·:s:1 1 ~~! ~\ounl~Wo~3 6 Il sule!dlo o maturare In noi qUCl'!'l'l. vo!onl!J., che non ò un lusso. ma è un1 cosa ludl ~per.sa– l;ile pc1·la ,·Jta rutu!'.l. " Il posscùlmenlo 110stro!n .Mr\ca è poss~- i!~e~tgm~~Je:ei'Ji:~i ~~ 1 ; ~~~fq~~c pf~~;t;~: cl a!lll grande 1·c\·l;;!on~ elci J93G - dico nr,!, 111.'l. !ntenùo fHtrlarc di lutto H popolo - con la Yolontà rc1,na di rompcrr, gli Indugi, di Apez- 1.are lo catene che d o01>trlngo110 il pc11ue dl ~ro;~l~I~ tl('SCeOr'l~l.n~n~lb~~~.cll~~rr~:~•l i \•c~.~ ~ l'Africa equatoriale por a,•ernc Dncll~ 110!lo Afrutlamcu!o e li bcneOclo inat.flr!alee lluan– zlarlo. " Seppure Jlo! siamo del gloronl, non è pos– slbl!o che cl ~i posi:'l at!!rat'è con lo 1-pecchlo pci- l<Jollodolc. Il Duce .,;11. c10' eh>?mole Lo oo.nno ! Buoi ministri. lo :-o I! popolo. Non ha- ~~f'à11i1~~j~~~~:n:1~ ~b;;;n1~~ 1 ;n~f1~ 11 !u/Ì~ 0 ~)1 1 i~~~ strade 1 (Ilari/li.) Dohb!nmo pcns:iro !m·cce 11.J ccunerum. a luttl I luoghi. tutt-o le colonie, tul- ~3re~fir~0!'!~rratffl;1~;1~• t~~~e ès~~i~g~~t~ 1 ac 1 :l~e~ij~: alme. che s·ll Mtrl .;i'. dolc11go1,o come un lnf'SO, 111a che pcl' noi sarehbe1·0quei=t!oncdi ,·ila. Xon vanlrremo Il pafìsato 11è la storia. B!cos1rnlrr– mo 111 potcnzn antica per vo!outà di g10,·cntil 1rnon. 11 pas,;;otosarà per uoi solamente 1111 :::~~~ 1 '~~-ll~nczi~l~~ii~.t~~i.. g~\~- .. E~ir\~a~ 1 W ~t :-!crlo.<.<l contincnto nc:·o, de\·e :i9rir~ :.ncl1c a n<lllù 1'!Ccltezz1 del suo ~uolo e dd suo OYYC• ~rggn\•d1\~~ac,i:~~;t~,·~~~~~!;il~n 1fa~~ 1 n~~;~n: Il, coolrul!Onl, opere tulle porl3no h llOSl!'a impronta ; !l canale d! Suez porta il segno ùel nostl'f1genio. la Tunisia h.'.1l:. terra mnloriata o ferita dal nostro arntro, la terr,1 ù·.ur1c11 Ila. i segni rD!"Sldel nostro i;angue. (,lppla11s!.)" LA CATENA Operai che volevano emigrare perchè cc non trovavano lavoro a cagione di idee sovversive n giitt{~rN;i~~~~~~ 5 Jt 0 -1 F;:;~!fo~ila~t gucntc. u notizia di cronaca "· E' inuti!o ogni commento. 11 bollettino p1·ovincialo confessa anche cho i disgra:dali arrestati non potevano " co11ogni pl'obabilifa a ca– µ:ione di idee sovversive lrovar lavoro I) l Chi non è fascista ,cn1on si ]Jicg.'.l. non de, o mangiare. r~•HJI'amaLonon de\"e cercar la– voro nll'cslero ! Quando noi 1·accontiamo queste in;:iuditc yiJfa del « l'egimo u. i gaz– ;:e!Ucri. che ranno, come. dice il pl'oho rc– trcl'C " la politica n u\? tanfo la l'iga. » af– fc!'mano che J1Qi esageriamo. inventiamo. Ora è un giornale ufficiale fascista cho con– ferma le notizie della galera fascisla : 11 Alcuni giorni 01• sono i nH. CC. di Ca– dclboscosopr!\- ebbero noUzia. che tale Boui llobar!o d1 Cesa1'c 1 di anni 37. da Castel– nuovosotto, operaio disoco~pato, in com- Ì~~f~ifo~~,;;;f v~o~r~1iWai~\~;icp~/c~l~n~~liÌ anni 22, entrambi da Cadl'llboscosopra, avc– ,,ano dn poco tempo rallo rilomo iu pnesc dopo avei· tcnlato inv.ino di e,;patriat"e clan– destina.mente, recandosi nlln. frontiera. di Yentìmig-lia. « PcrmaU e inlerrogatì i tre, dopo il1si- f}fr\~ di\ 1 ~tT~hà'ef 0 2°I e~1~~~~h 0 r:i s~~i-~~c s:1 1 ì; noslrrt. città rccando3i a Ventimiglia. " Era loro intenzione infatti cli mandare coià. a rompimento un piano prestabi\llo dietro istigazione del Boni che secondo sue dichi;u·;:izioni fu nel 1!H9 in Francln. o,·c si era recalo con regolare passaporto in rercn <li lavoro. 'l'ornato in patria nel '20, ~ 0 fil~a~~~u;!r~ 1 ~~~1 1 ii'f~~e;fu ~i~;ii~fc~t~og ogni probabi!ilà c1 cayionc dcUc sue idee sovve1·sivc di trovare lavoro. 1''u allora che c;li u~1itosi col Corradini c.col Pntorlini di:-1sò di espat,ri:u-e clande– stin:mumte ,poichi: 1t ne~suno dei lro era. possibile otteuero regolare llassaporlu. (( Il viaggio fino a Ventimiglia fu com– piuto senm nessun inci;impo, ma circo– stanza non bene precisale mandarono ::1. mo'nto l'impresa. I'iello intenzioni del tro crn il dh·lsnmcnto di recarsi con una bar– oa n. Mentono e di fa p1•oseguiro In terra di }''rancia liberi o!'ma, da ogni impaccio. " Riuscilo loro impossibile eludere la sorvC!glianza assidua esercitata alla fron– Lic1·a e posto 111entoal pericolo cho essi correvano trattenendosi in terra òi confino b~~~v~flt~gqJ ~i1f.f 1 ~~~ gg~~~ 1 i~fi~r~~~t~o/~ miglior cosa riprendere la via del ritorno prima che \'a,•ventum finisse in carcere. 11 Le indagini dc! nll. CC. hanno pol'tato però la vicenda dei t.rc ad uguale couclu– sionc. Scampati nl pericolo iniziale, essi sono stati tratti iu arre!ito o tradolU alle ca1•ceri ùi S. 'fommaso. ,( Ii Boni denuociaLo per isl igaziono al- 1-iJPi~t~~rc~!~~gi~~~~éJ i~ t~ntr~.ii~g1Ntt?gi~ di sconfinamento. 1) Un colpi di scena in un processo Gli assassini erano fascisti Fu annunciato, qna1chc mc.se fa, l'assas– sinio de1 (ascisln Lasagni, ricco agrillol– toro di Villa MasseniaLico (f'lcggio :Emilia). InLol'OoHl delitto sorsero le voci più di– sparnlA ; l'O])lniono pubblica era quasi u– nanime nel ritenere ohe si traLtassc di de- llnpo{&~af~;~s;!•n P{~o~~c~~\iit 8 inb~~rr~ m~ rezioni. Un centina.io di persone, quasi Lul- 1i contadini, fu arrostalo e si trova ancora ne'l carcero di San 'l'omaso. Gli arr~stati erano tullì antifascisti o gcnlo senza pllr– tito. rn questi siorni è avvenuto un cdlpo di s.;ena. 'l're. noti fascisti « nar.ionali ,i sono stati arrestati come nssassini del Las:igni. 'fra gli n.rrcslal i si trova cc>rlo i'ilussiui, Jlduei:ll'io fascista ài Yil!a. Scs<:o. Sembra Ol'mai accert;:ito che i tre fnsoblì sono ve– mrne11Legli autori del delitto ; essi porò non a"Vl·ebberoagito di Jo!'o inizlati-t•a, ma per erdloe di certi « gerarchi f) in lottà ~ 1 i. ~,CTPJ>~ia~g;;;, 1 ~1f~W!il~~~Ì:~ tr ;~t - tutti Innocenti - non sono ancor staLi :'.\ei bollettini p1·ovi.ncinli fa~ci~li si vtl ~~ 0 ~1(~'~t .~ 1 :~lril~~~c~:~~~~~ 1 i1;ril~:.; ùi ,.,.io\'inezzn, òovrebbe mcUc1· da parlo 1 "io~·aui Jil!ori che 11011 .,algo11 .nulla. se .. Contlo Jn parto avversa. 11 ''. 1·cg1f'!e n do• Il·e~~~;!~~i~s~r~d:~~~ 1 gc; ?h c:; 1 ~t_Clalo nl-1 '.'\f'! For,lio a·o,·dh1i, co.;1 hr111ai:ikmcn.. le cOrnmentato da .\rnaldo, s~tto .11 tl~olo 1 ' ~u}l1tir~~ 1 ì:i~~ stc5 1 ~~f~ 1 ~d; ~i~~~t!~~- ~~~ :f.fi' dga~i fft~%a'~\·vf1);~ 1\0ui!1 l~m~t61t~ 1 :h~ f·iY rC~f·aN1~t~~>V 0 <1u;~;nr;~ndf,li~c:~;.i ~ r~·j :~:1~l~~z~e;;i1iu~lOglot~~~'.atat~~o~it_jfr;d~= lcscenl.i, chP- seppero baltcr;.1 cd. mtrcp1- damenlc morire nel segno df'I Liltorw. >: ora conLemporauearncnte rtlla pros~ d~l « duce " vl'lnh'a pubblir-atp. un ~~rt1co10 (li un fa!Cisla, il signor I;ui-g_1Ru::.::.o,cho ~crh·e In una. ri,•ista,.Jtal1a 1\uouo, fonda.- la Qrue;il~le~;;~~~. R}.:~e.'~flacca in_ mod.o fC'roce i giovani ,ci:it1c1nql_le!lni di ogg!, ovvero <1ucl!i do\"O il fascismo ha ma~_– "iormcntc mietuto, dopo la guerra: quai,: ~gr.1c~~~f~~;e~iL~ 8 1;t~:Ìrf~f~ '~.r;3 f'~;~lla;:~ Ma Yediamo co.::Ldice il ~13nor profes– sor llus.,o: ., 11 ,·enticlnquennc ùi oggi e, se cl.~ pel'messo di dirlo, più ignoranto _e p111 <illegro del \"euticinquen_nc del 1.':_0a ,.e del ~e~!\!~\rei~.ttfa 1~~' 1 1~i11·SP~i:;re 1 ~~~o;~[f bile, perchè dico ~laton~ che !a soverchia al!~rì/\~,oe~t~;11n. 1 ~l~1 1 !~Cdiai·c o la _1'(~3- zionc di un giomale o una. casa cd!tr1cc, o una caltcdrn o docenza u~11versltar1a, u1~ r~:~';;Ji'. 0 ri~l~,II u~~nCia~~ZS~a'.ctrn ni~~ft~ i contenta sernpl'e della direzione d1 un ai: ))ergo, dclln d!l'ezlonc di un collegio ~1 fanciu!Je, di qualunque cosa. P.ur~ hè cl ~1<1. ?e~~!~!l;a°c~S~jg,?an~ilJ~1ri1 t~'::i~i,\:e wi: sccvano alla vita pubblica, come poe~• '? oomc crillci o corno filosofi o come.pohtlcl del sole dell'awenire, e portavtmo. m _tulle> questo un certo impeto Ingenuo, 1! g1ova– uc cli oggi, nnscc frctld~mentc, misurata-, nwntP. 1·eltgiosamente, dirçllorc o gerare~. fo;~c°~6~i;sc~1t~'j~~·e(J~;~t~v~:is,;:ep!;~v~: li lrovi davrmll rt qualcuno elle è sem~rq per la <lisciplina illimitata. per la dcvouo- 110 :\S~olula e poi lo tocchi in quel suo H particolarn i'i, .ed egli si ribella. o pro-, tesla, o .!>l1·epila,r li mina~ci~, e lira .fuo- 1j COI)lO fossl:'ro suoi i destini della sL,rpe, ~~ncl~btil~r~m é~fo,i~~ 1 ~ùo~~o~ 1 in~.~\ci~: ticinquennc. E gira nl !m·go : non c'c men-, te da fare. " Ci i:;cmbt·nche il u regime " li abbia e-, duri ;,iJ'e!~t~o:110/~1r~;So1~UJt~iso s13;\~:6~ Soro anche. di aftl'i, perchè, 'l)er esempio, leg-gifimo nell'tirticolo di fondo di un boJ... lettino provinciale, il Solco Fascista di !leggio Emilia (4 gennaio), questa descrj ... zionc: " Ogni a1·ticolo di Arnaldo Mussolini olJ're temi nbbondanli da svolgere a. chi r~acg~a1~i~~?1 ct;1N'a s:;~Ic~; 1 il 1 ~W!~~~ iude~: g'ntrno di que:.li articoli si potrebbe a– ill.il 'Ouna feconda discu:.sionc e si dovrcb– i.Jouniformare i! gusto della nazione. Ieri, ad esempio, pubblica,·amo l'ultimo arti– colo ùi i\rnaldo )I · · o ho sn.scilalo negli piuco oggi )·ilorn:n tando sovra tutto 11 « Dh:c il periodo llO i figli dc!la :,\folli ùi costoro si 1 citladlni, nei g!uoohl, nelle vicende sen~ za ::,oopo. » Proprio cosl. In Ilalia ci sono troppi figli di p11pà. L'economia del •p ·ae.so ùon può manlct'tel'li. ;\on facciamo la so– lita predica della nazione prolet_a!'ia ; ma C! cerro che quc~tn. 11ntipatlca forma di pa– rassitismo sociale i\\ regime fascista rap– p1•è.!>eula uny. slonl\~ura grave. Tutti cono– sciamo qualcuno cli questi sfaccenda! i oho s'annoiano bighellonando nello ore morto per lo nostro la-borioso città : diciottenni impom;:itnti e vani, ohe sbadigliano a tca– lro, a caffè, nl circolo, e s'alzano dopo dJ6~1fsiit~~- ~~ibRi~{~sl;!~sìi, 0 t1~1~stui: D'nltra pArte lroviamo un II giovano " D. Oriani, che sul Col'ricre Padano del 19 geanaio, ,evedo nero n 1101" problema d~i gio,·ani "· Coloro che non l1anno fatto nù la guerra nè <( la rivoluziono )) • quello generazioni alle quali si è rivolto il II du– co ", affermando che il fascismo era da. fare, sono ,pes:>imiste. • Sul!o ste5so Oon·iel'c Padaiw - 28 gen– naio - un altro giovane, certo ì\laodra– gora, discuto il pessimismo del primo, " borghesuccio di an!o guerra, desideroso di un ::lV\'cnirc pacificamente burocrati– co ", cho osa metle1·0 in dubbio i merlli del <( regime n verso i giovani, o che am– monisco cho u o il fnsolsmo :\SSicura un11 cal'riera o un avvenire o uoi i;i sbabdere'– rno, ci i'lvolgercmo ad altre mete o ci pe:r– derol o di vista"· Il signor Mandr;:igora ha Jlàucia ... nel posto di comando. Ma il pro– blema, nell'impos1.aziono della. 7'ribuno. e in quello, redazionale de1 Corriere Padano consisto in questo: i giovani meritevoli nì posti ài comando. Gli altri <( gli afasci .. sii » nella n massa.- >1 cbo coopera ubbi– dendo. Il mel'ito è, quindi, calcolato sooondo g. 0vf!~i';s{is~~~st~c,~!1cubtidi~~~ialo, men1 ri:fs~~ 1 ;,c. 1 ~ell~ 1 cl~t 1 t~ap 1 ~~.ttiabu~~~~i~zz; 1 . Da una parto i fascisti quarantenni chi) sono a posto o cho atrc.rmano cba i (1 v-an– licinquennì 1) non valgono un soldo - ed è la ge~1ern2 :ionoeduca.la . dal fascismo I -; dall'nltra i u venticinquenni n che sono stati n\'nnguardisti, o sono nel partito, i quali reclamano l'allonlanamento del qua– rantenni, altrimenti (( In rivoluzions si suioida n. Le due cnlegorie, fascisti d&lla prima o dell'nllimn. infor'llnla, non recla– mrino !a.voro, ma la greppia noi ministerì, nelle 1:1mminislrazloni, 11ello corporazioni, noi giornali. 'fulil,11. la soslanza della e,rivoluzio11e )) sl rivela. E li fascismo. mostra come sta ns– sassina.ndu la giovinez.za italiana. PUBBIJCAZIOi\1 Il Codicedella P1·oprietacommercialeannota-– to (I.e COde annotc de la ProprUU Commet– ciale) per l\l. Alea.o.ndro Heulos, -çJcepl'C• 1,!dcntealla. Corto d'Appello di Parigi. L'eminente Autore, lo cui selltcnze In mare~ l'i:l ùi orntu r:i.nno :i.ulor!t;\per tutta la. Fr.111'i ci.'.l. per l.'l lnro porrclh. erudir.ione o la grand•l competenza. hu pubblicato <iuesta notevolo o– JHfradi dottrln1 e di g!Ul'!eprud8IIU dJ eatrema. attualità, che r!,poude al b!SOS'!l l ts.to de! gtu• rlett oho degli lnte..~ti- L. C. rH;,:•~Ùito o questo colpo di scena sono NON DIM.ENTICATE staLi ~rasferi~i l'i prefetto Dino Perrono j ~~~Ef!i~~:i i~ ?f~s,~g~·fcioiAcc~r;t~?/~~~13~~'. LA SOTTOSCRIZIONE nilit~s;1:11~ 0 ~i~,s~~;i~~{i~•~l,1!1 i DH n clnnli PER ((LA LIBERTA'))

RkJQdWJsaXNoZXIy