la Libertà - anno IV - n. 02 - 12 gennaio 1930

2 ":'\oi at!rndiamo cl"~ :.i racci,1 fuol'i di llalia il minimo di do,·e1·cdi uno Stato che ~i rb;pel!a. e si procc,la ll'acconlu laddorc l'indagin,· Ce del'C essere comrmc. L'atlcn– ,liumo dalla Fronciu, la.quale non f>UÒ con– Jondc!'c l'o~piUt!it:~ con ia protc4ionc. :it! i 1 i·,;an!1~~zioni criminose pe1·icolosc ormu: 1101· la lò'rancia slcS5i\. >> ;-ii ,ca quello 1.:hr 11cl linguagg-io ra~ci,:,:;:i ~ uol din: (< J)l'OCCdC'l'C d'acconlo laddO\'C la indagine è e dc\"c c,-;,c1·c comnnc "· Vuol i1;rn dar(} m:ino !ibci·a e 1ire.:.ta1·cfede ob- 1,lig;atoria :1.llapoli7.ia i~alinna in Francrn ; "nul dir~ le aulorila 1ranccsi a! scr\ "lt.io 11,-\Ua 1!a1m:·illa di '>))ioni o di pr9vocotori eh<' l'Jtl1li.1 tie:rn al suo iOldo 1ll Fran- d;1. \'uol dire p,~netnire in lutl i i luod!li d/\ll'inchir<ta, leggero tulle !o lclterc, a– YC!'O il )}omo di !Ulti I rifugiali. a\'C!'O i !lO)lli ili coloro che nrnntengonu relazioni opt::-lolari con C!"si <h11\'llt1Ha.\'uol <lii e cou~egrrn1·t•nf!'!i ,-ghcn·1 drl $tulio l'r!l.:io o Tribunale :::ipceiale di Rum;, lutti i ::,o– g11:1lot·i Ji libertà. .;be sì na::icondouo ln lluli;i. .\tt·eHrrit il goY;,rno fl'8nce~Q tnli impo.,izioni ? ~i 1·cndf:l'à.c,;so rcspO'!lsau;– lf' di Inie odio~W1. pcggio1·e di eenLo rnil,l e.~rmbioni? .Il ::;olo supporto ù un oltnig– eio nlla rh·iltit frnnce~t•. :ioi credinmo di poli•rr a:,:,ictu·ai·c che ,1c~·~·u11a indagwe ~arù t:O//l!/J/ÌN1la t-ht· J)0/1$({ /;OIIIJll'OIIICll~/'(1 f·iftadi11i rr:~·ùfr,1/i /11 Jlo/iu. LA LIBERTA Illusioni e realtà Il Gvrri•:rc della Sera 0 i fa telegrafar,~ da Parigi in tlnl-a :3: « Si u,;sicur;J ~hc la Pubblica Sicurezza .lpprof\ \lcrrh.be d1 que– ~·lcpl'imc misur-0 per un'operazione di in– ~ierne di più \'a.,:la portata. la quale do– \TCbbc conc~u<lcr:)i co'n un gnm nllmero Ji >'::pulsioni. " Il Journal dc-\ gionio \ : " E' ,,tata dif– rusa la voce elle la .scopel'la do\ " complot– to nnlirascisla n dctcrmincril ,:cnz,1 r1la1- do rcspubione in mns5a ùeg.li a::,ilatori eù O:>iliali 1-c.sidcnli in Francia. . " Tulle que.slc \'OCi dli' pi:ec~d~llO il 1 {: i,:i~3ise n~ii L.~~; 10 ; /fnl' i~t~ 1 ~·ca 1t~ 11 d~ f i;i~~ ~ono de::Liluile di fondamento La Su1·d<J yJ11f'rnlc non <'on;,id!'1'aalcun arre::-!O irnu– \O. }~s::-a si limila ,i prcvcJere 5 o G c~pul– ,,.ioni llllOYe." Un depositosacro Un sacrosanto articolo della Volonté .\bbiarno :,crillo che " m,~suna indag-i– rn· ,:;arit comunicata che pos.:::,1 cornprom~l– tere. eiUadi1,i 1 e~iJcnLi in_ Italia ». C~ r,~ rende sicuri la genc1·osih1. <: Jet .,e.alla t!! tutte le ,rnloriti1 Crallcc.:, :i.di polma '~ m r~u~~~1~~\~n~.i Y~a1tLFc~~ 1 ~ 0 è ri~1/f.~~~;i;: io dimostra 3 luce di c,·idenza .. \cce,nnan- 110 alla volumino;;n <:orrlsponde:nza dt,'fa•·– fhiani. Snrdclli e Cianca rclatJ\:a a\l a~.10- 11eantifascista condotta in Hall.a dag)i ~- ~~ifr:nòt4;~\ Lè'3Pttj{spi\hE}~lX' 1 i.irJ· 1 ~ UOSTITUIRE PER L.i. Gll'STIZL\ FRA:\- 1;ESE, t'NA SPJWIE DI DEPOSITO SA- 1:RO. Per tutto quello che 1101~ ~onecr)l~ un'attività i\lcgalr: s,·olta d?gh unputa\ t in Franci11. essa non può interessare tl ~~iiff pt~;,~t~1~fcat~"; 5;1~ ;~~ra~i?:~ rnatici_ cd aUd che li _g:ovtrno lasc1:)ln mantiene sul no.,tl'o territorio. » Jean Luchaire, spiega: . . . " Si ignora genoralme,1tc m. F1:anci~ .1a ,,iu.ventcvo!e severità delle !egg1 n~cnti in Halia e il cat·attere dra~oni.ino d~l!C con– ,lanne politìcho pronumnate dol 'l r1btmnle ~~;1~~~~n;~;Yt 51 to1~?{:!~td~i~'.~~o i;!~!c;~J.~ Jci rappo1-t1·con al.i c~11~al1 o, d1 ~,e1 11- revuto delle pubbl!cnzion1 antifasc1:.Le... » J:; ricordato che _\\berto Cianca ,) con– di1•cLloi·edel Becco Giallo_. di Ct)i t.m gi:on numero di copie pcnc.li 'a 1!1Italm m plico rbiuso, in guisa da sfugglI'C alla. censura Jclla frontiera, e spiegato che 1.1 Boçt:~ Giallo - una specie di Canard frnc/w111e 110n ò afi'nllo un giorn~lo a1~arc~ico e. non ])ropugna alcun tenlal1\'0 d1 az1on.odircl– !a neppure per l'Jlnlla, .Jcan Luchatre, con- lit~~i/ ben possibil.e clic 1~omie in<lirì7:7:i ~i i1~rrlrl11! 1 .dc~i~n~ d~t~%to~-~q~~~~~~o 1t~1~b Cianca. Baslc\rf'bbo <'hc quesli .nomi e que– ~u indiri;,;zi foSS('l'O per un'1ndi:-crcz1ooc ,1ualunquc portali a conoscenza d0;lle at~lo;– rilii fasciste per dctcrmi1tru·c snb1to, d1 la 1J<i,Jfo .• 'l-l\'7,Uccntina.iadi arresi i che s~ co11- dudc1·obbe1·0con un t.olalc di parecc.h1e )nJ– r.Ji;iia ~1nnni di prifd?ne o di dcportazionr.>, ~tt,u:~!pai,·~b~~a~ ~6.it~ n10M;~i.~1~ro~~ol!~ rf[li prmsasse uu giorno di rimettere i piedi in patria. ,r Ciò è quanto dire che i tro urrosti - cli l• ror-se ciò che si rip1·ometLeva l'amba– ~da!.t. di mè dc Varen'ne quando si .i'! r1.YO! – ta alla giustizia francese - metlon lll gmo.– co dC"'li inLeressi .estremamente numerosi, r, dal°punto <li vista della logge francese, ,·iyorosamc11tc leciti. • ~t-,'~lio\ittfi·? .f1\fotic~\a s\hi)no~~ _\ PARIGI, SOTTO PE~.\. DI M.\CGHIAI\E 1.,'0~0RE DEL X0$1'RO PAESE. » ,lc~~i v~l~~r:z;~~ 1 f a ~uuv~loe~t~\Og~:b~ i;;~~ dsa di!flda. veramente di cuore franccs:i. i-:c,come ò certissimo, la ~ua parola sarà.la . parola si.essa dello autorità della J!ra~cia, J~i~~~:~~ l'~~fa~~s~Jri2e!!f1•~~tt~~~Zl;~ò :~~~L;isit:o~~oe l~r la~ctln~~i,1~: ;i t:;~= t'è essere comune. come c:;sa c1·edodi im– porre alla Francia ... I., « boli, » dr/ Concetto \.., .\bbiamo dl'!lo st:11;iocu11111H·11ti, e si8. .\\a ~i polrcbbc10 fare e pepali ~ulla di- f:~ndT1~1~";1\1~·g;~ ~~i ;]:~~!~ 0 r ~~~r.:-;; ~Cl= tra di conlrnpport!' il .\1in1~lcro dell'Intcr– no fnmcc:c<eaff.\ulorili't giudiziaria dcllil Fnù1ci.:.. -\ p1·opo~ito !a u\'funld ùcl :} genn:iio SCrlYC; " Cio' che 11oi teni;lmo n mcl!erc in l'ilil'!\'O, n! (]ifuori di o~ni considerazione partico!arP. i'.: la ~conninien,m d1'i com– Jll!'llti pubblic:1ti dalln ~tampa ito!iana a prnpo:oito tli <Jue,;lo di:>g:radnto .-,rrare. o D~po n,·r1· rìprOdQ!IO a!cuni commcnli di giornali f,i-~cbli. /,a \'o/or.Id continua : ne \1:·ii t};;)b~;go f;;~;r~~i~a1\~~i;a o c~i~ccf~~= •••••••••••-••••••••••-----•••••••••-•• •• ••-••••••••••• ..--••.,••• ~~\i)·~ 11 ~ncg~ 1 ~tj~;:Ircg1 /;~s;~~cs~1~1;t~! 1 ~l e~·;~l!~~i.' ;!~/\;t~~-,fa~~1tl~l~:~i1ìfl;~1rt~\t l'Un>. di'! PQ::-.sibil('. ::;ano c;;lr:lnt>i nllc opf'– l'azioni di polizia r. 1\0n hanno nulla a che wdr1·e tùn l'ngitazionc di:Ji 1•ifugiati i!il.– liani, die po.~sono agire come ,·ogliono nel Jo;•o pae~('. 9urchè Vi\'8no corrctlamcnl!! nel no~tro. ~ .:;P. il ,,jgnot· Tardieu. asso– dando:;i alla politir11 amiche\'Ole per l'Ita– lia :;rm1prn esercilal:a da B1•i;1nd. Yuote R~~;~~ c~fil~~~!'\~~~tijifj~l1\~l~~~~i;n1tieE~~~ lare que~IC' preoccupa:-:ioni inlernazionnli n delle rniziati,·e <li natura elrettamcnte fr,incesc e g-iudiziaria. L'cntusia.smo mani– festato a que~lo proposito dalla .stampa ro– mana C qmudi. pcrfcl!amcntc ingiuslifi– calo. » _Eppure bi,,ogna Yin~1·c l'impelo ul \'O• mlio e fìcearc flno in fondo g-liocchi nc\Jn cloaca ~ella ~ftimpn italiana. E' una sara– banda fii crne>cli luridi eh" most1·ano nl veu– to le chiappe di::,lcsc dalla lu~sUl'iN. E' ttll cancni1 ,li ,c,ioi.a inefrrnabilc pci· il oolpo che credono riuscilo. :'\i!''nte di più docu– mentale :;ull'or(gùi,.. e .::ulla cnu~alc del « complotto diuarn1tardo ,, scoperto dada polizia 1-d i11i:cntoro d:ii famuli della nm– ba~l'ialn ifnlinna. La nozze e la gioia p~pola_e -.- ,,.;:::::---- ,,;;;:;.-=_ - . - ··--~·-. - __,, ~ ~C- :::e--;::-~ ,,.,.-,-· ,:,,;,,•,7"'.;::::::::,- .,,,,--~ I .\h I quella faccend:i dell'inlerccllamcnto dellu corrispondenza compiuU1 dalla genle clelran1ba,;crnta ha particoh1rn1cntc imprc~- •••••••••••••••• •••••••••••••••••••••m•••••••••••••••••••••••••• sionalo l'opinione parigina . .\tn in che mano ~~~~\Oo "\~,~~;;t.'u:.~:èi~t~i J t~n!~gr•p{;a~= L e no.zze lugubri prire la lcttern di un cittadino in Frane,a llOn ci ,·uole meno di un·ordinanza del giu- dice drullorc: neppure la polizia giudi- i'ion c·e gioia iii quelle nozze principr- 1 potere O rhe non 1~ccnscr\'O che di forza. ~~~.~j;bg~l~~.~t;rot~l~ia 1 ~,iaJ~~li~!~l~i;l~~~~~ scho di Roma. t:n \'e\o di pena e Ji l•)f.. Xon lo può perchè 11suo terrOl'C è co;;lante mcnle dichiarala come dipendente da una rorc !e circonda. g · il fn;:ci;:mo chC> ritta come l'iniquità che esso ;;frulla. O,·c solo amhas<'iala, la qunlc. nbilml'n/c _ gucslo sn di (!SSC J~ ,:;unombra sinistra. Ahimè! una maglia (!ell'.1 ~orazza '-t stìlas.:-'.cchi nnerbio Cdel giornale L(t T,iberté che ere- E' un matrimonio che lega la :;ua .:;orlr> potrebbe g-unrentire cl:c da quella non pas- ~~-~:nfi!~~fa~~ ~ F\\';;;~!~e~~\~il<l~~r~~r~t1 f ~~~1~~[1~1~~~~ ~:i!~r:~~~.e~;;~~~i~~~l'~~n;~ :;a~~;n~:1i~fi~ 1 ito 1: _p\ ·eroga.li\ 'l\ ~c~li $lati co1·l'ispondcnza per propri fini loschi. B' principe, lo spo~o, che forse poteva riser- forti:. fori i percl.1c tenuti 1ns1cmc da!la ::.du11qucvero CIH' la Frani..:ia è un c:tmpt, ,·arsi ;ci!l'ay\·cnirc guardando i propri scn- volon!,t dem,octati~a del. P?POl_o. ~~;\~ 0 n~:~/~ 1 t;it 0 ~r°ac~\t\~~t~r~~:';~:~1 0 : luincnti. ha prefcl'ilo solidarizzare col rr- Cosi quel! ohQ di_ammstia. _che a Bru~ ne. :E:' ciò lollcrabìlc? gimc, ffiostrando,::i crede ,·o!onLcroso dello xcll~,, .1.m1:cv..1, JO\c~-sc placare 111! P.oco.1 I..'Oe1nm:, sempre gnmde òi una genero- spcrgium e complice dell'iniquità. E la fiotti iral1 per l'entrata. dc-Ila.prme1pe~sa silà e di un buon ;:;cn;:odemocratico. in cui principc::,sa, che proviene da un paese Ji spo.sa nel suo.11uo,o _pac5c,non ba toen·i!? hanno parte ugua1o fa più fine ìntolligcnza libcrlà. :\ quest'ora si sen~c crocefissa a :.l ~ulla. T:o :,;!l·?dc.sar_u 1 1no un poc? piu e il 1liù ::qubilo ::entrmcnto umano, 110,1 questo· dilemma; ., o la mia casa, i! mio an1ma~e :J1 lad.n di a~co !_cilalo.r1, ~1 stu– ha mancato di an·ertire la .sfranczza. del paese democratico :-ono fuori della ,·eri!it p!'~!ori libe~al1. _?',lal1?il una ~~dia e Lolt~ fatto. e della vita. o lo sono la ce.~a Nl il paeso nl! occt1no d1 odi_oc. d1 esccraz_1onc s~1_cu.1 :, 11 '.~ ~~ cl~;};~ 1 ~ 0 1~~~ !:i~~"~n~n~uc~~f;.~c1~ do\·c entro. ,, E ~e essa. in cuor ~uo non llultua .la n~n: Jus~i:)l:.i: .-~nz!, .m qu~~ti ~1 co;;o: la faccendn e siala sc;tt-Onala. da potesse dubit:irc del!a ciYiltà O della gon- la_caccia..ali uomo e piu. lcbor1!~ ~he_mai. querela ùel!'amba:-cinta italiana, messa. al ~il~~~~l~~!ladeW: c~~Wt~,~1o;el:~ ~!~lt~!e~~~ · f~~f?:;e;~~•~'i: 0 ~;;; 8 t~~~· 1 ;{:i PJ~f\~~~1 f 0~~ ~.~~!f~11~g ~1:/t~st\~1a d~~,ftn'iol:~~/_co,.1'E della gente, trn cui 0 chiamata a ~·i\ot·c; d"~'.'.1~1i._ 1:c _l~ro. fllm1~:rn. 110n.hanno u'.~ il nobile giornale democra!ico, cornmenla; gente barbar<1. selvatica. indegna. d! !;bere :,OllJ::,?, J ,ecoJ11 pa.d1'., 1_fl~!1, le mad~1 1, Sa_isi? (seguestralo '!} l,ll agenlo ila- i&tiluzioni, nata. {)Ol'servire O per ta. qua- maled1.couo oggi cor:ne icn. L la Jo.-o_d1- ~~ngrf~aòl;~/11{:~id1 tbc~;~a~·qb~~a~~ocl~O/!~ le il servaggio è !!alulat·c disciplina. /i.~.el'aZJOn?, ro~":le .s:11·111focoladtl: n:!sé!– clama delle spiega;ioni. E misi dO\'\'!? Al- :\la forse oslto il bianco ~'~io nazional~, ~:~t~~lllJ~1;it.e pdliU~a o(',1~~1 ,~or~~b~>c ag;~~~~ la 1>0Sta ? Con quale complicità ? In una la sposa non pensa_ null~, O:::SW 1_! 011 p~ns,l <li impero. si rompendia iuUa nol!a difesa pol'lineria 1.... . \la nllora è un furto. » che ad ~m sogno di vani!~ e di ..mbmo~c infcma; i:: una po!ilica che si serve so!- l:n furto'! Ell- non se ne meravigli - dominare sopra una, erand? e, ?TOS:,a I tanto di morcenai1 }:l-Olenti,e di spie im– :~o~'~f{:tm~1~af1~~i~~~~~. ~'èq~~i~·~~~~~~e e~t ~az\~ne ... ~fa: ù_?PU~to, 1 angu st1 a uci prc- pu,:knli, di tribunali anticostituzion::ili o fi t h . d ! / t t L. ,,ent1monti I as,,al~=.. , . ,, ,• ·. di magistrati sen·L ~~1~•fgf Ji ~a 1 ::c~~1~ta~to~ta°etf:1J>s~~:i:~o~ -: Quanto dureia i! legime · Ed ove sia :ione senza :,;orri:.l sotto l'oppressione 1w wilifo.scista dcllli sta:m1io. orgnniuata des~malo <\ scomparire proSlo, quale :le cupa dell'ambiente. con lan!o succcs"o dalla u Giovanni Amen- sara la fine. Si into11dc in lai quadi·o cl1c il giocondo dola ,,. n cui fu :icccnnatq mol~c _volt~ ..m~ .\ Brm:elle;; le cose si rfoLernno colol'il'C coi'leggio nuziale sh~ slato soppresso dal ,,.uJ!u quale u sono p11rt1colan med1t1 d1 in ro~a SeoonchC une misteriosa cabola nòvcro delle cel'imouie. I! rito si celeb:·a rn~.i~g 1~~ b~vl~eYf~~-e!~~i~f~·~~L\uic~c \'CfTÌl po_lili;a: ~ Ji 01:igi~c italian~, semb_rò,e~: a porle chiuso nella piccola cappel!a del Sì. tJuesL'offa,·c del ,mcvmaliquc, ab!!- splI'!rc a meLlm le :,;?Iloc~lc11 fo~oh1. I et. Quirinale. E poi una carrozza ben chiu::,a mentP. (sic f) saisi, sottratto, rub;1to da I chè. Per_ qualo enim~al1Ca " ragion? di porterà gli sposi n prostrar"-i ai piedi del non :.i .,:achi (e lo si so nhch~ !t'Oppo} n?n Stato » s1 volle dare libero corso a fiabe Sommo Ponleficc. ad impetrarne la prote– i:: i;hc un dPt!nglio. )la ll servito a rare più terrificanti di altenlnti r.he s1 cornploH,a- zionc presso il Dio dr:i 1·0 o degli oppre,;;– Ju('e :-ulra/fol'r. del complotto che un .,acco ,·ano in nomo. contro ht famiglia reale sol'i. d"i più ~~rbiti ar&omenti nlln Sh~rlock belga? Unn suggeslion.:i delb stampa bel- :\'oac cupe, fastose, ma lt•is!i, Yigilalc Holmes: B la gene.;;1che ne è. t.utta msoz- ga sembrò volor 1·eagire ~nmmziaudo mia intorno dall'odio e dalla, po.ura. O piccola ~~i':i:e Ùctl;t~~~.f:i1 1 ° <l~ 1 ~inz}~1 ~!f,'.l~h;_ f,el~~i g~o~·,:i1:en~~n~.s~:~c)~a~)it~ec.s~r~~~d 1 1 ~?a~~~ ;;~~~i~~s~~l ])c~:rii~ 10 d1,~~~c~eilg~~s~ 1 g~iteil: ~~~~·i. cf!!fr~j:::t(;a~~b~ 1 {d \ \ 1 ; ~?;e ~~e1 T; nisLit; Roma ò Ycn?la., per )adl'i ,e nccol- il fallo di avere vo!lo le spalle ,1quei llrin– memoria di tul!i. tellatori e stupratori d1 crnnmailtu comu- cipii di liberlil. elle sono .stati il fonda- ~on precorriamo gli an-enimC'tll i. Quan- ne. _Mn l'am~is~ia ~acifl ?n.ti: ic~ no.n pote,·~ mento della sicurezza vostra e della vo– cio il pallone ;:;ari•si:ronflalo e ddoUo alle ,·enirc per I ribelli .P?llt1c1. ce.rt1 go~•e:ni sLra casa, aflìdaLi lcalmcnle al rispetto -~~eproporzioni naturali,- non è improba: non ~essono parar;;,. 1.1 .luss.o di ~mmsLia- della Yolon!à sowan:\ del popolo belga? bile che ~i as:;ista nd un rivolgimento di re g!J avversari ,pol!t1c1. Ciò puo raro la O principessa, i.::omo il COJ'O degli auguri po.sir.ioni: chP. i denunzianti si trovano Francia; ciò può forc il Belgio, che sono è. discorde. Senza insolenza, ,·i diciamo che noi viluppi della propria audenunzìa. $tali dulia co.stituzionc ;;a!<lu,poggiala dal il nostro YOtoed !I Jlostro fel'mLs~imo pro- .Al fato 1'1t,imprrssio'n( p~rigine si il!u- consenso popolal'c. Non lo può fare il fa- posilo e per la libcrtii d'It.1.lia. ~hl~l:ì!i i~;~('~~riatt ~n~;,~·t1~~n~~~e8~a;; scisma, che Ò lllla bs.nda usu1·patl'icc d~l E saril prossima stori::i. lo più que;;la impazza nello laide vitupe- r::moni sulla per.sona degli inquil!iti, lanlo più la .stampa francese, senza dbtinzioni, si è mostrala al 1·iguardo delle loro perso– ne temperata e ri.spollosa. I'n ciò è certo d1t 1·iconosccrsi innanr.i. lutto l'educationo repubb!i,.;ana. L'inquisilo è sac1·0 flnchè non sia pro\'ala. da condanna legalo la sua col- r:s1:N.a a~r;~~ 1 :~ 1 ~~1 f ~i i l~c~t~ i~ 0 d~i~~oa:~~ al loro passalo nobilissimo di hnttaglh:1. al loro cullo della patria e della libc1fa, alla passione che ha fatto loro preferire !'esilio coli le :,UCdurezze, !!"! S{'pat·alioni Jao::rantì MiSliaia di arresti in Italia .\ :\lilano la poli.da fascisla ha e;;eguito una rett'lta in grando stile. Gli arresti so– no parecchie ccnlinaiJ. i'ie! quar'liero cli Porta Tioineao 170 persone sono sta·te pe:·– qui:,;itc, ,buttutc iu galorn, picchiale .. \!– trel!an!e nel quartiere <li Porta 'l'enag!i:i. strarc un viaggiatore è stato chiuso. Le boH('gl\e sono l'imasle chlu"-tc pcl' ordine superiore. _\nelle i confinati hanno subito una serie Ji angherie indicibile. La si!uar.ionc nollo isole è spavento!":i. dolle famiglie, al laido iro;;liluil'Si alla Jil- ,\ 'frer.Lo duecento anesli. _\.Genova lre- ~~~'i~'ti/t~nofl~~~e l;òi~;:r:~1;~ ~1 1 }0R~~= ccuto. (( L'ITALIA E' UNA GALERA )) niva ... :iolla, !!OLI.e d;d ~;;;3J :30 dicembre llCJla ::-olucillil. di Aneona furono .:lne;;Jalc Lcn ::100pcM;one, so.spetL:idi avtèl'Sione al re– gime. " Restituite al vopolo la Libertù o la Giustizia )> 12 GENNAIO 1930 = I " b t .,, pertur a ori dell'ordine internazionaf e La !, .j conian<lu:a lJa Palouo f.hi ,:?1a m :3~Cr .\rnuldo r ripr~:>a da t11Ua la biin– d,1 i· IJUC:>!a :. 1:w1li[G.~r.i,;mu i; il pc,·tu1·– /.,{l/()rC d:3!1'/::,1/tOJW, Ghicùc quindi )IIHI crociala mt(!rmmonalc cont1·0 gli unlil.i– ;,,:bli. rhc m!'llono in pl'rieolo la $~ci,·– (;\ ,!,,IJ,:i '.\';1zi,ini, complottaudo <li lada !:al!;trc in aria. ln fallo di ~(:l'[llJ·h:ilori rlell'llnlilll! 111· \Zrl:Z1ig;o 81 ;.~1~dr.1!:i:tiinc~~~u 1 i 1 1~ 11 ~71litlo~~: ~~1; 11 }1~~?m~·:~i~a~\ 0 ?. i <l~~~ '[ta'dr;610~':gi:ii i>lllli fa~d di !';iminali, chi! lnlli i giotl!i .illentH\'ilno alle le.:!Zi nella libDra .\lll(;– l'ica. 11 ratio è di rc·l'i, e non può c-,;•~ro caduto in oblio, comt• non ~ono caòutc m f~iii 0 . ~ l:n°i;~-~~o d<l/ ~ ! jii~t~i 1 ~\~ ~~~= 1,0.sln di inéhic.~la di ~timson, segrcta,·10 pel' g)J affari. c.:lr1·i. Con que~lo aO'a1·0~ul– lc braccia, 1·1\'Uole della fatica a ~or Cl'C– tlertl all'nnlil'a5c1,.mo perturbatore 1ntern,1- 1.iona!r. Tn Frnnci:i. dal/-~ impr,:sc di _Hicc1oli..i Gariboldi con !a .ma banda di :,pioni Hno iì:f ;g~:;~ ::~i1~·}it:;i:l!~~f ~?~:~:IJ s1;Jia 1ia·nnoavulo 11 con~olc: fast_i.sta bom– !>ardiJ>rcDarduzzi come Du,-·Wb,\11:csha a– vuto il <.uocon,,olc fil!-ècb!ad!!utmitardo Ca- ~~~;;L'.; t;~~o~~ 0:1:~, 1 ~/,?/;: 1 1 ~\ii~~~ :;';81 f~ 1 \a~~ ;caei·e, inlcrccttczioni cli 1mem,wti,r;w:1. !L cui per i\ \'aRto fatl.Ol),3da gci;tc nl ~ '~'\'IZ!O òc!l'.imba,;,i;iab1 ita!iann. non {' po.~~ibtl.:ic- quh·nrarc tiyca il l'CSpon;,abi!r. . . L'imbl'og-!i(l!IC-pro\·ocaloi·c Ca!lO'} e pa:-: lito di Fr,incia. tompagnone dei n.1z1.o, ~"L Savorcl!i. dei S<.!rracchio\i e~ alln genlil– uomini che hanoo <:retto m l'accia alla poliiia dolln .Frand,~ l:i. poliz.ia òcl f~;;~~~ ìt 0 <1/;~ 1~ ff;!Jt1~i i~~ p1.';~·~bf/zi~~l~;,a~~6~~ non .~i ù m:ii so,l!nnla dt arrog;ir·:,,J. . L:-i S\'izze1a ha ancol':1. il pr~re.sso Jlo.~~l da di"'eri1·c: i manigoldi fMcblt cJ1e ?'– t,'anizl'ano sul territorio <lr_ìla r~p~~blu? 1:h·rtka il rallo delle Jlersonc 1m1~e «l fa~ci~rnCl.J,'ìncidPntr. chiU::-'_l dip~omat.lC,<\– mrnlc._,è apeyto n•Jl cuoro d1 !ult1 quei i_,_~ bni dWtd1111che .-i dotna!J(fano cl11 è pi_u ~icuro in Canton Ticino dalle imprese cri~ minaiì <li'.!! Littorio. Qu~.~10piccolo mazzr:-llo di ,, ca:;,i ." Ju un olezzo <:o~lacuto ancol'a che fa ridere del tent..'ll i\'O :iudocc. ma.. puerile. <lclfn. b~~t~it 1 ;/!::;:~n:ria ~~~-ti;i~1~ 1 :.i id:~r,~:di1:~ ll)le1·naz1?f!Hlr:co~vinti e con_fr;;si pe~· ~lit d1plomat1c1 non r1 sono eh-:: , fasc1::li ila– lim1i. !'Ci\i~'l~~t-f~~t ti f;~oc7~jlj ;tr~~~f~r1~~ ~~= lentnti dinamitnrdi in 18 mc'>i !\ i fa:::ci– ~li unghcl'e;i, tu~ti i fasci~ti del motid•J l'he il fa .. ei~mo italiano ,-o,tien'} e p:ign. per tu1·bare l'ordine a tutte li> frontiere <lcll'Eu1·opa.Cen!J·a!c /" <lc•llaBaie.inia. Ecco !(, stato di ~e1Tizìry Mn eui <la l'a– lauo G\iizi ,-i d'.I,h!ruziuni pel' il Jivr:r– :-i\'O dcl!':rnl if.lscismo pertm·hatore delln. pace e1.1ropc:,.a proposito dcll'arJ'eslo del tre ant1fa~cbti <li Pal'igi. Oh ! ·:hr: il ,:rO\'Cl'llO (li nomn Cl'('dO rho lo scnnd,1\0 l\e!le milratdiatl'ici d! $au Goliardo :-i.i ;::ià dimenlicalo? Attenti che non é'"ia ricordalo ull'Aja. E.1 G su tali basi che c~so ,;,i lusinga <li imporri' a Pa1·i~i !'d a Be1tia le !'11" YO– !onlit contro le lr~gi ùcllc due repubbliche. a ,,.foc:n c\"l!a sua rnbùia folle contro i fuoruSciti '! Cronaca ... del complotto ginevrino GrsF.\'n.\. _ r l·oirnnenti Ji ravemo - e I ''a quel_]" mi~L;r~ fur~no cosl minu.iiu~•i pos~i,11110mrnunri:i1·li .g,1i- quando s~rc- l'he i d1p!.Qrn0-t1c1·us:1 ~~bel'o _rierfin~ oa. mo alla t'onclu· ion~ d1 tutto qur•l0 ana,)- lamcntar,-1 d1 una p1ot_er..one C\1c d1\'.ell– nar.~i df'\la pQlizìa g-incnina t:: dL•_lla poli- [ftva scctantf'. " Grandi n~ avra, a huon ~~t ,;~~ 1 eJ~~pfift; 11 ,r,;::rgr~~~c-~~~;\'~:i.f10~ 1 ;~ri= ti.~~°c1i~W~ 1. ~·7-_~~~: ·c~~Zc slc;~;~/i~~i ès;~~t tl'o !a (lclf'gnionc tlaliana ada :,:;ocietJ.del- ,;e1::1.L1 .,110,a Ga....c/la dt Zu, iyo di ,,e-, lo :\'iiioui. }lei· ora facci'"mo della c1:011aca. nr1dì J lll'.'!llc_ ealrna c~lma. le l?o~o .a po .. ;:to. « Pur rdìutanrJos1 - Sl!rive 11 suo coni:,prinde)1tl! da Gincna - di fa1•e di-1 Snb&LO\ gennaio i cillaclmi ~inewi.ni , uscenr!o òi cas,t e dando una prima occl11a– la aqli annund dei ;riornuli, :-!'pJ1e1·() d1t· v'rrano .•late pEsrqui.,izìoni in rchlzionc con gli nri·esli di Pa!'ig"i. La noi(<! pycc ..::dent<: ~:;! 1 :~1ii~fWe1~g!;lut~~co,~~-i ~b{!;J1~~ 1 ~n ~t 1 sequestrati. rnc»si sollo ?i:.:1Uu_ e mviaq a Bc,rna pacchi ùi carta, g1otna!,, opusco11 ç lettere. Che co»a ci .sia iu quello ldlere nll1 ~erto non siamo in grado di dil'e; rna !a 1'rilm11cdc Gc11C,;c pole\'O. :,lami.,arc .:-'.abnto se!'a che " lla\la corri~pond~nzn appariva che Ludoviui cr.l in continui 1·apporLi con J"anal'chico Spada. un ilaliano ('migralo m .\mCl'ira ». Se U tutto qui - la Tl'ibu,w come 11olGJir questo. poteva dire. i,I resto se un resto ci fosse stato -- la polizia con– ,·errà ..:he s't\ srowoda_ta. pe!' tloppo poi.::o. _\d o"ni modo. Be1ton1 c, Ludo\'1l·1 furono cond0tti l'lirufficio di pòlidn, i11k1-rogati e l'imes:;i in libcr!it. Questa la r.mmac:i. .\vremmo finito se non do\'c,;~i1110 rilova- 1·cil baccnno della stampa. fascbla e i com– menti Jelln stampa s,·1zze:·a. Per la .stampa fil~ei,,la non u'i.:duùbìo che Si lraltarn ùi vn attentalo in preparazione 5~fi~~\ !~i ;il.er ;i~~~n~la;!~~to a~an~i1~:e~~ è da noma che si comunica la nuo\'a alln slamf18. La llUO\'a cui rclali\'J commenti, r;J~;!~~~~ 0 .i~ 1 f~~~~~;~;~~~~l2 E! 0 f{ 0 ~~! del Corriere <iclla Sera - che dev c::scre un uomo moltC1allegro - ma11da al ~uo giornale le sue impres5ioni co~i concepiLc : << Oramai ì fuorusciti non tramano più con– tro il fa::ci;;mo. ma congiuran? o .agi~cono contro !u società, con!1·0 lo isl1tu1.10111 del- ~~d';.~,~t~e~ kl 1 ~/in~;~,~}~-~ { y~i cfi~c?t/Jic, 1 ;,t 1:alca (lt/'c contro tutti qucyli i~·Wuti. 1111el– le o,·yrmi:::;(i;io11i nuove ;, tmltchc eh-.:as– sicw·ano. (Jarantisconu e tutelano fo lltlli. ile¼1c~\,t 0 l'.~~;f f i:/ u~fl~;~ 1 ,~l1,:~fj{l~'l~;~~ e degli 01•dinamc1tti duili >1•• .\.nelle la So– cietà. delle ?\azioui isliluzioneche uhc « u5- sicm·o. garanzie e Lulola. l'ordinato e nor– male svolgimento della vil,i colletli\'3 » ! Oh, guai·dct guoi'<la. ! .\hl dove è andato lut– to il petulante sarca;,mo con cui la stam– pa fa.sCi:,l;i - unanime, obbedienlo agli ordini del " duce " - gindic:i. i fìni e ~~fi:w ~ts?~eel~\~ )t~~:1~~ 11 ~1?aPgl~i~~lo~~ 0 ì giorno! ì\·on meno ridicolo, ma più " faccia. fe- f,~~1a"ut c~ie~:~:'~~~t/ifriù!lNor~t:1;v1 1 ~~ zere ùellc loro colpOYoli negligenze. « E' ,·e1·0. :)ì o no che ? » B scopre defli emi– grati italiani. in ~trella. collul;orazwne con gli .c~lrcmisli .s,•izzeri sl:wano preparan– do un allentalo :t Gine\Ta contro i 1·ap– presenlanti dell'Italia nel prossimo con– ~ig-lio della ~ociclà delle :iazioni (del cho lo. poiizia s\'izicra snrebbe stata avverU– tn da ben 20 giorni senza. che essa ;.ibbia fntlo niente !'. che organizzatore del com– plot.to è oranrni ricono~ciulo ros;;c l'anar– chico Berneri i! quale .sarebbe slalo ulli– mamcntc a. Ginena o ;nTebbù perfino \'i– silalo, trauqnill;m1cnll', i locali dello. So- ~~1ti, o.~f 1 I6sci;1~ 1~ ~I i ~~2t 0 !i~~r&°n~o i if t ~~~ tera. Sou c'G che diro: lo affermazioni so– no prcci~c. La slamrJU :,\ iizeru, compl'endcndo !Jenc che pe1· l'occasione il Giornale fl'llalia non è cJie il porta\'oce dei furori del governo fascista, rispondo con ca!ma.41 Jonmal dc Genèi·c. con unn Ocmma lui.la s1i:i, si do– manda :;e proprio c'era un complotto con– tro la delegazione ilailan all:i Soi;iclà. dclliJ l\"a1.ioni. ,, Secondo inrormazj@l degne ùi f,'da che ci :;ono pcrwnnte, si ha rimprcs– :;ionc elio contral'iamcnt.c a quanto hanno affel'malo i dispacci (il !~Uore ~ggiLmga : « prO\·cnienti d,1 noma") 1 congiurati avc– \'ano per scopo di fai' ,;;alhH·c i! ti·cno che conduce i :,ovrani Jel Belgio iu llalia e ave– \'tino progettato di moLtorc in csecu1.ione ii piano uel traLto fra ?il ilo.noe Roma"· Si ve– d'.it a'nchc questo, :"e è vero ; ma ,inlan!o il g-1orm1lc ,,gonfia il pa!Jono dcll'atLcnlato contro G!'andì. Quanto al viaggio di Ber– neri, c;;so dice: (< 1) p:issaggio <li Derner·i no\1 è stato constatato a Ginevrn, e i fun– zionari della Soci.eta dcl!c .?\azioni, inlci·– rogat i. sono slali una111m1 a dichic11·a1·o cli<: egli uon è andato a ,•i,,ilare quei lo– cali.,, Tutli i giornali pi·olcstano coulro l'ac– vus.i Ji nc_i;li,:;cnzll. (k!lc a.utorm. La Sufa– se - per!_ino essa!.- di domenica. pub– blica una. cor,risponde'nza da Berna che va– le la pena di segnalare. " Negli ambienti politici federali ... si è un poco sorpresi del fai.lo cilo si çlomanda che cosa ha fatto fin <l~i1e 1 a?~~l~~~io~Fr sf;s~1:~~o ~rla,:;i~~~~~'i~ dello ~~z10111.Non occorre ricordare che la _'POl)ziaha _sempre .Prese le misure uc– ee~~a1·1e, ~ cnc: spcrwlmen!c durante la \Jeri:nanen_,:a dP!la. llelr;;azi0nc ;:o\'ieti/ h.'.'.11 U\:l';\5i_Oll!' d~•l.l.;1 l,;_11g.f~:r•;l!Z!! ~:t'l•llO!.!J.t ~1 1 ~j~zi11~iuc:~tlaù't\:!·e~~~~pl~~gc:~tf~~J~ :,,lacontro la deli>gazioue i[n!iana alla pro~– sinrn. ~e~~ione ùrl Con;,iglio della Societii delle :iazioui. gli nmbicnti JlOlilici di Gi– nenfl ,:limano d1e ;:!i a•,-verlimcnli deIIJ. .,;tampa italiana al Consii;lio FC1ierale sviz– zero c alle autorifa ~!ella polizia ginevd– tia siano pl'!r lo meno premahn·ì. Da dieci anni che c~istf' la ~ocielà delle Xazioni, mo i - eccettuato il g-eslo brutale di un ,c,iornalisla. ungh!'t·esf' contro il conte Belh– !c:1 - unn. delegnzionc f'bbe la minim,; rno[c,.Lia. Le ;ll\lorilLJ, federali responsa– biii rfolia protezione della So.delà delle :S:a– ;,:ìoni e delle :;ue tlelegazion1 sapranno fa– re anche in a\'vcnirc il loro dovere. " ~a non è pcn,a il u d1;ce " - tiella So– cicfa dcllf' :iazloni r delle ,mc delegazioni che mi ìmpC1rla. Quel cho io \'Ol'rei è che la polizia !ranCe$C. l::t poUzia. :;vizzera o le poli.tic di Lullo il mondo rendesse dif– ficile la Yila a quei cani di antifasci.sti cha uon i·immci<mo Hdci:ii3lcrc e a lottare colW tro il fascismo. , .:,, ~ i ,,uoi salc!lili, s:lpcndo le mc sma .. nie r,. la sua paul'a. fahno coro con gran rumore indicnudo alle polizie straniero i i'lomi degli untif;1sci"li che vorrebbero per– seguit.al i .ed cspubi. La morale del !alto G lulla qui, Xc ri-:1 parleremo. Basso servitorume ,\nello il signol' l)omC. cOJ'l'i;;pondenlo Jel Gio1·1111lc d'!toUG, f;,scista ver l'interno e « amico di Caillau:-.:" pci' la 1-'rancì::i. :o:l dà al!a pazza gioia. Dovizia di noli.\lC, tu!~ lù uguali a quello del... ban.chiere di )fo-1 sca. o precisione <li deUagh : perfino Fi– lippo 1'u1·aU invitalo a le \1er.si a <lìspO!:i-; ziono dcll'autorili~ giudiziaria! ... li ~ignor Pomè si calmi : Juranto l:i, guer, a egli fu invitalo tre volte a tenersi, in 1-'rnncia, a di:)posizioue dell'autorità giudiziaria. B si 1·ìv0Jsc, pc1· I)rolezione, n " , ilissimi dcmocraf.ici " oggi anlifascis(i. ❖❖❖ E quel signor .\Jemmo Hossi. t:OJTispon.:, dente della Ga::ctfrt del Pupolo, clic fan-, ta~ìn ! Su que~lo signor nos~i pol!'emmo rifr,. rirr qunnlo hanno affermalo pubblica➔ mcì1lo .suoi colleghi." .~iomalisli fascisti"· :\la ci conlcnLiamo di rico1·dare che qu(•– slo campione Ji basso, bassissimo, seni .. toramc e conosciuti.:;;;imo nello ambascia– te italiane (li :ml~ 1922 per aver riscosso, puuLualmentc, 300 franchi al mese, prez– zo del.lo 1mc « infC!1·mazi!')ni ». Dopo il 1!'.l2'.:'. il signor R0!:::-1 fn nas::;unlo in Se!'– ,·cizio dnl con.lo Yanm,1tclli n"Y, consìglie .. re atl'ambascrnta fascista, ~Ilo stesso sl;~ peì1dio e condizioni. Ci limitiamo _a questo piccolo ricordo, nm ::.ul conto d1 questo yovero scemo si l~fi~;b~c~~it!{;ri~;~e d~~~fe!·eib~i~aOltf~~: mrntc in luce la figura di « giornalisla )J del corrispondcnlo ùeUa Ga:;;ctt(t dei Po– polo. .- I TURPI FAL.Sl

RkJQdWJsaXNoZXIy