la Libertà - anno III - n. 33 - 18 agosto 1929

==== 2 LA L!BERTA tonlinmifft~ìelltt !esre ni lldBssa X'L. l.YXAB.CXU1\11:E LXTTOB.:XO LA POLEMICA DEI DUE LADRONI AbbialbO 't'"~ d:lli' Jatanatiionttles ARlifasdd.iCenç-Kbnttiec. di Berlino luna s~ursafe eomOJl.i.m.a.), préSieCU:to da' lfen– r1 BarbllSS€., msa. comunicazione. the 'flJ:r– rebbe essere una smentita alle pubbffca– zioni apparse .M1lle fesle di Odessa. - e di Rema -. falle dalle autorilà. sovietiche a Bai.bo e ai suoi fascisti, e dai fascisti ai rappréSentant:i del govetll& 9et"~~•- Xok– a•re:nmo ~ inl,gralme,w,. la Banche, bollettini fascisti, rtr,atU eimbrogli Il Vaticano continua a segnar punti e il fascismo continua a "mollare" Pagina veramente «imperiale » quesfa ni, ma che son 5em1lli 'dei littori italici dei ~olletlini littoi::i che ad ç >gnir1ch.ie- Il çU)rwr .Uorrcalc. e/te dci:e essere ·m1t s~a d1 pag~mento d1 una cambl3 1e.!cadofa,. (rrtrc:b figliola, pensa anche a dare un se- di un debito contralto, sferrano l'aHacco t:ero m::vertimentc, alla GermanVl: ah.! no-n Unt notizia Wramata. ai giornali e.3lffi eon{70- J~ ~-g; oontr o il privat o ~i- r:olete peAderc ~ ~erio il O-Uffurce hitto, da agenzi12u!flcio::e...as.sicurache le diffl– lo•c. mmaee1andelo. per ottene.re che. 11... alleato del potentissimo n duce» ? Jfal.edi- coJtà !orte nefi'interpretazlon& del Con– debito sia annuUa(o ! ;;fonc sul vost-ro capo. 0 Gernwni. ,1 Berlino cordalo Ira Vaticano e fascismo sarebbero :;~~:or: !~ta~';_n~ d:~ra~:i t·.csnoscere a.I Gomitato di. Hem:i Eatbus9e, pur sapendo ehe é uu ernanazi~ wmn– nista, la aulorità di affermare- o mieo– l;n, ~no the J)O!!Ollo solo- ~trttmare ~ smentire le autorità sovietiche -chiamaJe in causa. L.) poHHca,,~' que...~!i gagliofft, ai quali can:;ona, ironi:;:.a o finge di igtwtare: ar- appianale fra breve. :Nonv'era dubbio in il ~ime fasci5la ha. a!lldato i bollettini rischia di si:egliarst troppo tardi se que- proposilo. Abbiamo ripelutamente detto cf}eoorire:.bberouppreseniare la. e1. st.amya sta diana continua. " Ed e una diana che che il fascismo ha conces..~.concede e con– italiana », serve per portare a termme 1:a d'aceurdo con quella del 1tduce ,,_ Tut- cederà tutto dinanzi al Vaticano. preso al- :Jr~l~J~e~~~~ c!~fva~~p~~ ~~r;; ;:;~:;~:~1~ euc:r;i;t!d:~ 1:;:;'h!t :d~li~~a a1e~v1:resu:nbe:1\i~:J: t-Ef~a:~ Le a utorità SOVidithe hànno organi qua– lifl.ca( i : le ambast:fale, le agenzie giornali– stiche, . i giornali c!fi.tiali russi - i cui Je- ~~{ri d~dtr°t:'.', t:i 1 ~I>a':i~~~ ~i fascis(i. Da Odessa a. Roma tulla, qu~ta schiera i;,.on dà. àliri segp.i di ,:ita o ltre quelli fe-sfaioli stambiati sulle ri.ve del Mar Ne,-o e. sul~ sponde del Te vtte. S ono mesi. tbe af parla Mlle f e:Jtè di O cle!aa e rettimane che: si parla di q0elle.di fioma: toraggio Jjenonare e con mag;iore, ele- JRa~ so,-ticne cl>.-eq,unuia egli comintiò ~~ n~n:Star:!on;tYa ~f~~ j~ 1~~i~eS~ ga~aflei bollettini maigiori queste opera- t:~ :fef:%:J! ;a_~!!i::V~ !erm!it='% Stato,, fa ridere enormemente i padri ge- 1iooi ricattatorie sono mascherate e nasco- es1sten=a del moL-imento italiano di rina.- suiti che sono al di fuori e al di sopra ste d~gli accorti <ronlraUi.d i pubb lici;à scita li: i} aveta tutte le buone rlljJUmi, Bi- dello Stato, la cui sovranità in un campo pubblicata e ooo pubblicabile, ve.re f.ag1ie, tk:, di 1g1UJTOrio, perchA a motnmento f.a- importanlisrimo non esi!le più). ma se il impos(t, cort rautorizz~~e e, spe~: Ja. f!Uta t~edfu. 'ttttetienfc a. quello ;/,a- :~~~er=t~ i!,r~ruS~/ll'== ~e~~:1~fs~?!~~u;t~f~~~'lfn:ni;trcl~-~~ r~fd ~~~:~:od~Ì t'g~~1!aafj~fa _loa guesle e altre rinuncie. ~"°: t=Ji;' l 1 ~ch,~ ~a 2 tff~o::~ ~ovlttiébe. e dal giotnaH.Ui dei logli sovit-– L1e-i ehia.rnati in ~wa. Sarebbe troppo e.o-– modo fat •smentire•-# senza,eompromet– t.eni, pe-rehb il Comitato di' Berlino fa dire the_ non è eontunista.. ma ctrea. di na...ccon– deul dietto fl paravento d1 on fenerieo «. aolifaKilTtlO• # VC>rrtmmo~quindi, pre– gare Hcot'i Barbtitie, the é in buohiuirui f:~!~i~l a~t3o;;!~rrJoe~~a~ ~~~:[i1 T&CCOfltaU oon !MO tsaU.i -- di relt.ifiearJi e- tbe. questa smentila venp~ prima di tuUi, mandata ai SiornaB fast1sU ilaliani e alte ~gemie. uflieiose faseiste che hanno dit'a-– mato le notizie di brindisi, banchetti,· di– scorsi e telegrammi. Ma. abbiamo il dubbio ehé questa smen. HLa.non "erri. ~ ia semplice r"Dg1onebe anc:be JI « Carriflato Mlifud!La " - ehe ~ ~i oomnol•la - pn,sleduCo da Bemi lkirbm.3e. non to;c"ea. Il sostanza dti faUi. U– mi!andMi t dU.Culere!O qualt:he ~lio che ha UJI& litvo fn1J!Ol1111121. IofaUI li ,a.– po del Comitato anhf~i.,ta (eomunEta) fi lihliit, per le fHU di Roma ehe banno ~mpJeta(o Ji, f~te di ~. a dlte che }~ 0 f1:18J~!u1~i 1 :h~e,~!f~h~!J~: k~utcf~O ~b!:~uola!ibf:o~~;: ll03!01ini eoti Leoio o the rabbia. valutato in qualunque modo, sono <U:Itutto jn(on.– c?ate e Jnventate dì sana pianta. Vi auto– rizlamo ~Li1'1e nel modo plU e.nergh:o,• 14 smentita eofpJsu BalbO. &ppiamo betrl:itimo dta Baloo è bugiardo. Ma quan– do eg!I gi ,,anth dJ avtr a~uto WIDmtnHJt ::.~~~ 3 f~f~~=~~~,~~ft!i~ tf ,, tfàdiinento • -- il ,j.JW del ~iali.amo l.t- =:unftrJit.:! n':! ~~ n::~m.;°g; gh1,g »aJbOfu to1tvlclo di Mtntogna. Que– sta. -volta non arrivano nè le smentite def· getlet'lli toVittleti nè. quelle del giornAJisU ~Ha PraOda ~ d1 aJlri giornali 1'1WIra~ ~tanti a. RoMa nei :tirevimen1i « wr– diaJi •, non aninno le 1mentite delle a– semlè uf&ioae o déHe ambEi!tJale, e ,i t,ttsenta ~ILanto lito/i .BarbU&I& r:he a no- :: :n~~:A~~o :r: = 1 ~i~«f[~ .~:J~mtri~:1:.'.!Y9lfu ~:r ! ha ;&Jdlatd ml;;! U,ù~~:l •Xr: !~r~· 0 !:rbela1~a~:ct maDàthé'nle"· Sif8"n6n è avvtnulò neanche per &agno.Vequ,pl,ffio é slalo pre9ènlalo a. ~Onl nella sua qualitii eh minblro delle font aertJe. E&H ba ~lntato i capi òeU:1-tJk(ii:1tono con s.trelte di mano e gli .aHtl. ~ai ••IJJ:to• romano •, JJJAa ne..'i !nt.ao dell'~ulp~io l venuw In:. mente di ri– camblne -tllle ,aJu(o~. :Francaml!nlc (fUe. ·11asmenLita ci umbra di un !&pote fro– nlCo k Lullo dt!.ru'.10 della: eauSa the il • Co– mitato Anti/a3efslà .-.. ehe i, poi comilald comunista mucherai(o daJ nome Je[{era.rio dl &rbussc - vorrebbe difendere. Tutta Ja .so_sLa11'o rC'!h1,tllora, qutU'è. l_fog!i fa. scibh _nona\'i:el)bero, d_unque.cbo agJmnt~ qualche- pathc~J;lt6 d1 colore, ma , faU1 &oaò coo.rermaU, d;s qùtsta. preteta .amen– H!A I Secondo Barlntsse, incaricàto di far le ,ec.i Mi _8M1é:nli 1 fumlonad. giornalisti è dipkmJaLJtì del governo wwielioo ché non d~f 1 ~0 :~rJ~i:? •~~~1:ffec)}!t~a!~io~~ gni giurno del •_tradilot-edel proJe(arialo a ~i t;~e~~~-et/~ ~,n:;1o~ll:anr 0 èbt e~jy~ h~n ~" ,!r;. ~fJr:ra n!~:1\~ :~t~fi~i: 1 ~ 'Veeedl salot.a.re II romanamenlt •• é non banno parlalo mà le di .Lenla. Poi pau:lno ~~ 0 ~:~~ìa !: ~ert~fc~~JtJef1éna;~: :6d:~~~l!~e orce::~o:li~~~a~;i~/ut~ aq~~= ma non le ha ricevuLi, in ne!!un po!t.o, .f>t':r -rjpagare la.corlé.!tfa.dei giornafisli ta.!e1sli i qùali arrermatono the a Atarsfglfa erano stati a~lli freddamenle, ma.a Odusa con graude: cordialil& !' . E co!lalia inleso smenl.irl! 1 allora. il « Co– mllalo w11lHa~i.!la'"di Berlino, che è pot una auctuntil~ de11aTerza Iulernazlonale tho non .Mi r,Ut_ p11rlare.non sa più scrivere, non !fl trovare pili una sola parola contro ti fueierno Hah&:uo 1 so~an!f~e1~:•~;:i~~rl~ 6 aii~ 1 fe~Fef rus- Ma qut.,!o fo Bbbfamoumpre déllo, Itoi ; :-::~·:~p~;l~o l~~~c~ 1 !,.lfe 0 1:ur:::til ~~~i!u: ~~,J~~~ f~t~«~;:v:n~!~1:od:t~~~~r~t11~ !t;~~s!:ia~ll!o!i:tr~g!a~i~o.l genér811 e i Per contèrtntire I ratti, del re.:.to,a,·eva~ mo tuUl notato il Aileuzioassoluto l':OD!er– \alo eulle !~!le di Odt538e t1Uellédi Roma d&lla!lainpa. urncfalc. dtl Sovleli Jn 1:uro– pa, a cornintl_aredalJiorgàn~ che si tlam~a ~e~~~~c~~btffc~~!t'o 1 :e:~l~!~o~!l e~~!f~~ quenli::isimo, li loro silenzio è stato :H~o– hJlO come que11oche gli sleJ.:i organi maa– teng'ono qu&ndo vi ò qualche socJalisl:t o qualche repubblicano condannato al Tri- :~~~e e~::~~ed:l d~~1~f11~r~o!fl~f~it tll'i. Heutf Barbussé., quindi. el .e:cuserà,ma noh po!!lamo prendere sul scrio la prete~ EJT1r:nlila. d1QtU!!lo • Comllalo Aolifa...<::eJst:l io JJ Bcrlil'lO,eh" è poi un comitato comun1· 3(1. f1 "~J,w, re/I--,.? •.• merciali, a privati, nei bollelhlll mmori 11 trota _9rand1, sa1m9l1an:;e fra 1. due mqvi-' NeU'Osservatorc Romano del 7 a;osto, ricatto si manifesta ~pmamente e ~ merdi.:. un arLieolo editoriale. partendo da lonta- finzioni. . ~ Le di.trerenze di ~altica sono spiegate, no, dagli articoli del senatore Gentile pub- Guarda-lè quesLo ltnpe,o. organo roroalW pm ancora. eh.a da! ~rver~ temperamen~o. blicati nel Corriere della Sera del 1927,av– che sen"e ai bai3i servizi del ..duce li e dal ratto ~be da ~.1 11Faset.Smo,_ c:oru:egl4U~,-ertiva di finirla con lo "Staro elie:o » del r:u:us~~d~io~gn d:~:rnfi!li~ila J 1~~~.a c~~ r~n;~~~ ~~,i?c~a~:~i~ :~:ari~~:: ~~~ ~~far~pio:ra~~l~mre un principio !~èm!~oc~ diee.j~n3~o~~t:1c;ii fkanaJ:i1~r~t1:,~~~ia~~aa!l~e~ ~d~fv~ ~g: f,~~N~n~ {g~~et~H~~e~ sle:!3i f&.w-i"3ti gfmandar00<>al «dueeu Ia 1 r_ P~_d1tlro fe ~rruoner!e di e!3a. Se riusmto, malgrado tutto, ad imporre e di- esclwione, dalla Iisla. dei • deputat.i :w - d1 fd1~ 1 01Ie~n è 11 ~ di parlare, vi é vuJgare. _ dove il «duce,, }o ave~a. comp,eso - ldtl,!.Tia. ~ dire t:be ~ gente f!ae da! E cioè-Io Stato etico, dcJ quale ~i parla l'"dlè ri~lta:ra H .:: pili grande riea:tta- t~ Jn!~~.n~ 1 ed 1 nc?raggiam~~ da totli eon entusiasmo cui n o'il è pari 1a f:'re 61:talta •· Ya t rimasto falfro diret- e ~ I;- è ~a. St ~~unge cosi,aJJer~1tnt cognizione esatta di ciò ehe.si dice, lo Sta– tore. il qual&arri....-alo JllJdo,compJelamen- p~ntrre che_~,gfian~ ad Hrtler ~r pre- to etico è per ecceIIe nza. per istituzione, te nudo alla mèla,. ha. oggi antomobiH e drcia 7 e r2VVr~ma_menlo itafo-germameo, la pu natura sua, la concezione piU perfetta cavalli ~ spende é spande per sè e per i s,nc~ a~•~one ~lle 5~ ~ e Q,tte- e as..~lota deffo Stato laico. D suai. Katurahnenté- fa deblli, an.cbe .. 1►- li s13 .e. ~plosa m marurest.a.zi ~t mequ1vo- Vero è. dice rorgano vat.ieano, perfido e paga minacciando i creditori me ar"di!CO- ~~t m que5fo .e~,°'"" ogndi_ qual ""01~ sottile, che il Popolo d'JtJJlia non la pensa no ri'Yotgen• alla I~ per ottenere il rim- '-' 0 prorroncra O 1 ,90me 1 ~lossolin, oosi, ma bis~rebbe ft'nirla. con que3f.e bono. , . _ . ~=it,n~~: ~~~::~ii!~~ I parol;em: f~nfil!:iee ~ ~~~bi;e~isas- Eeeo l h1ipero àel ! 1 luglio, eome r!- italiana e:ra. uffie1almente rappresentata dal ~ne eh.e il Vaticano vuole tutta su~ sponde ad una opei:aau:~~: legal.e: . camer.1.La. Giulio Santoni. Ubbidi.ente all'invtto il Popoù, <fltalfr: • ~bblieammo giOl"flifa nn~n:,~1: .Al parmo soeiaJi3ta-naziona1e tedesco del fO agosto risponde subito. aeee:Uando ~tre; J: 1=~;t~~;:01Ytaliano • ebe po;siamo r-ieambi~e: la. nO!tra s-impa~ia. «_inpieno i:t la _de.ff.niziohe deu•~rgano "~- ~ - _eO!l 1:urtrigo più sol!ilmente_per- d.fl1:' ~7:::0 i~ ~--;:,:_::,."!!:;.J ~~ 1! ~~~:.~ 1 re~°f:ril~cg~ ~::a:nd1 fido - g1 f_f'et rdar:.r~e 0 1:Jt· ;:rn 0 iwc~ e per -ralutarli - nel SC1f.Socommerciale non ofJuseare n rassoiolo della realtà de.1- ~iu!n:b: ~ ~~tando n_~tiubo.!t!e:ré propriamente deffo. la Conciliazione, attuat.1 per n volere e la e01J1Jtl.Orsi - si de!le aUa plU sfae.eiafa ·••••-••••••••••••-•••••••••••••••••••••••••••-••••••••••••••-- veodiLa di fumo imediendosi nei nostri u!fici • trallaodo wi n<>!lrì fornilori • Il d . d1· Maometto «e11110,1. para 1.SO eh~ 1 1E!~~ ~~fa!!~:l ii:;!: ~io~:1~~ ---- ---~---- -- nD!!friufftei e ai. quali ru prom:e~a una !islemazion.t. :&,si sorto: FtaleUl Sehmidf. Roma. -~~~c!:alW~!t~~~~ Socitlà Ime!, Boma. GT. uft. Leo Pa-voni. Ro~. Sotletà ·reiefonlea. Tirrena, Rcrnia: Coccia. :wv. lvo, Roma.. clilr:~a~i '.\ra~~~oes:n e~~~:=. delle ·camelli ing. Romeo. .Arduini Federico. ~!:1~~~~r°1ù. se a c~i dite una ba~- zclletla antifa...~isla è logico ed egregio ~~Pl~:t~f~~~g~~tW!:~~~:~, ~~~3.:Ìe ~is:i~l: ~~~kt~r~ai ~ f~i~~~lri~: battaglie fa.5cisle.al giornale cbe vive con pochisi mi soltanto d ella sua ~{~ssa fo_~ : :~c!riaet:1;:,~~a~b~~t:~n~f~;~~ gi~t~~Et~f-u~ti 1 Che si celia '? O che l'/111pc,o, foglio nel quale !;Crivèil «.~ • deve pagare i debiti 1 Dove va p. flmre. al-- 10 :i• ~r:i:~:c1-. r1mpe,o, investendo 11 gran F'arirtàccf. accenmmdo 3:d operazJont compiute da que~l() e da aJtr1, m10acc1an- do•~OO:::i1:nenle giorna}isla min1ecia.va ! 1 ?{f~!:nft'to ~C:! l~o 6 e ~~::'3; ii avver~ri o lo rivelo delle "coseUe ca– rine • tiUl tuo conto •. . • Ora T Jtlo e Cai o ci ul'ivono e, ammi– rando la pure:z.za d'inlenti. dall'emfne-nt~ giorrtali &t.1.d inca ricano di domandargli per qual ragione :tgli 110n faccia. eommen- )~0 f!~·~;,~~J~. ~~r:Ìé ilp~~~1te ~è~: S![\~; !~go d~~~ &!,ft:.!., p1fl urine• II marcJume ribollt. in 4ues-La. pentolac– e!a di ricatti, irnbroin, man~a_nze.E pep roloro éheJarlano dl que~h 1mbrogJ111 f~o~l~ofò'Dn~~i~!•~~~rif~ttj!rl di !Ulo1a, « AVVISO Chi vocifera, Insinuando, che I' Jmpe_ro sta per morire, sarA la prima volta energica– mente ammonito e la seconda schiaffeggiato. La Direzione - La Redazione - L'Amministrazione - Le Mae– stranze ~ ! {llancano J c_redllorl !oli...} La!Clamo stsre _gli!èhiatn i:1ella<11:é- 1l01ie'.che è fom~a pPr avt-rli pr~i e mal daU. ma tt:la !"3.vVi!o tbe rivela a qual r,unto la ~tampa • n1U!5olinlana" ar~ ~~a.s~fi\ef~~l~n~~esto :regime ébe poggia E c·è anch" il rléaltuclo - l'av,,•ertlruen– to - a. coloro che, dalle file fnscl!I&vor– rebbero, per soffocare lo scandalo, dire ~~e, 11f.'~~:: :n~n 1e~orr~~','ine.1n3~fe;f:m~: di .Mu.s.wllnf Il g:ior'nale • ha per mollo :S,nll-0~u1=1101ini "· ~· agli ordini del par– tilo fa"'Ci~la: dai1i~o\fa 0 d!~~;li~~g~e~i~eT::,~e e!f t!~ sta : Che rlmpero sia. in urto col Partilo. Ora una ·cosa simile è più idiota. che per- nd f j Xessun giornale ln Jfalia pubò esse– re In urto col Pnrlilo Fa.scisla, organo vl– lalls!òimodel J\egirnc ; ra !!) d~1~foe'da g~~lif1::e~a1~ st J1!fa~:!!!i; ~~ noil pub che cè!ere agli ordini del Partito. Tutto ciò non toglie che io mi serva della libertà di erlUea ohe il l\eghne con– cede allu stampa. della quale pocbiMlmi fnltndooo usufruire. Perchè e b eM sia . sfabilik, questo: Che se l'/nq,ero, qua.si solo, parla chiara ciò non significa che rl mpero goda del privi– legi : ciò sigolflca che l'altra stampa hon ha quella b:s.:;emotale che occorre ad ogm f:r~:j:)r:eo ie 0 fg,~~~i~~l~ft:~i:n:c1~:= dolo... " In gamba, dunque, o • gerarchi 1', li marciume è organo del regime. Guai a chi lo tocca... -------- Il fascismo italiano e quello tedesco liu certo Euge11io J/orrcole è italo man– dalo dal. Popolo d'Ila.Ila a .YorinWerta, per 11,andare cronaca a {OtO(Jrafie deU'odu.nota delle camicie brullt\ quelle della croce un– cinata .oH·ero quei falri.Jti clv: salutano e romaname11te n e grido,10 Beli i11vcce d.t eia, th~ aiJqJ'a,rc, Hitl~ V1'1)Cc1 di Uust0li• lfaometlo era una. p:errona tnfelHgentis– sima e !erba : ai saoi prometteva tutte le felicità. ~ come fa- Chiesa. cat.totiea -– quando tarebbero morll. Ne-Ilavita biso'.– gna soffrir-e. qmndo si muore si aeqotsLa. la. fe1iett.à. E .!la.omettonon vol~a limi– tarla. allo spirito, ma promeUeva doditl– mila. pulzelle con eterno e ri'ilnovato poL– ulUaggio da offrire ad ogni eroe- vofato nel paradiso di AJJah. TJ tase-ism6 plagia arrehe )laometto. Ar– rivato, con l'invito del re e la. marcia fer– ro,'larfa 5u Roma, af potere, promise mari e morili ~ fra Lre mesi - diceva il « du– ce• &- Bologna - la lira sarà a cinquanta centesimi oro. Dopo cinque anni il • du– ce • rimbeccava gli scontenti di « quota 90 • affermando ~be, dopo lutto, La oquo– ta. 90" corrispondeva. alla quotazione del– la lira di ante-fascismo, e il • napoleone della finanza.,, - Volpi è solo la tinanza dei napoleoni Jnta.scat.i- n.on aveva ri• vatorJuat& la; lira-. La "ila. ceonomiea.suebbe stafa J'tsana– ta con Wl batter di t:lgHocesareo. La vita politiea coR un batter di bastone sulla te.– sta dell"avvetsario, preventi"amenlé, - fl guerriero eroico è sernpre prudenlemente ,aggio - t-enttto fermo da due regi c.ara– binferl. E pof c·erano i treni che.sarebbero arri– vati fn orario. )fa tutla questa era vili.ssirna felicità Urrcna che, specie dopo fa. converJiooo del u-duce• ai principi! religiosi, .,_:adi– sprezz.afa_ :iell'anno Vii - dopo gli anni nap<Jleonicl,, f. « corporativi » - il fa– $ci.smo opina che è meglio occupa.r!I del– la te1foità... del paradiso di llaomeUo. GU italiani poseono morire in lelitia : hanno sofferto - e sotr riranno - ma. !Ob.ole ge– nerarionl tuta.re che legheranno la vigna carca di grappoli dotaH e.onle salsicce. L'organo di Balbo da. Odessa, iI Corrine Padano del 7 agosto, infatti, esamina la situazione economica. n • Comitato per gli Jndlci dei movimento economico" ha pubbticalo un sommario degli indici tco– nimici e l'Agen-=ta.VoUa commenta dieen– do « che è lecito trarre delle impressioni relativamente favorevoli• intorno al mo– vimento cconomieo del pae,e. 11 Crm-i.ere di Balbo av-vert.e: badiamo bene ; .si parla di lit mQvinfento eednomic:o ._ e Yi è l,lJl • e.auto avverbio • relalivamente. » ... Che ~i@'llifica : ..E' verosimile e.hosi voglia di– re che, in que.i!toultimo semestre lo cose. sono andate alquanto meglio che. per e– ~empio, nel eemestre prec.edenle •· I...econ– clu.sioni sono oltlmisle, malgrado il tiero– slmile, l'alquanto e altre. ea.ut.ele ! "Come 4' concilia que,to ottimismo, diremo sta– ll.stico. con quel pessimismo plicoloqlco, che (webbè vano negarlo) perduro, a1tc!ira in ,trali abbaston;a diffusi. e non tra I meno econotnieamcnte attivi, della popo– lar:ione ? t•on ,i può nèOJlche ventilare E.a ipote,iJ cM d'altrottde. neuuna persona ,e– ria fa, che quelU stati-ltiche ,iano o cr– r01ice o falle (ohibò !} o ammae,<rate. Ma 'fleanche 8i può 'dire che quel diffuso PU• olmfsmo da un modo di giuditan con– 't"cruionole, poichè è un giudizio collettivo, diritttJ o darlo che 1ia, ha ill &è e per ,è il proprio valore, e Lo ha 11er il 1olo fatto che è. Come Gu11que 1 risolccre que1ta ap– porenfe antinomia? Fra. le cifre pubbliche, che ci dicono che i-economia è in ripresa e in progreiso i: la comune sensazione di e11erc in preda a uno sta.lo di malcucre1 » Quattro e quatro otto, r arlicolo edito- ~~~ 1d.cl "~i:r~~:e v1~:S:l~:, ciln s : ~:~: mia liber ale. quest.o contrasto non sareb– be neanche venuto fuori. • (Ed è un argo– mento formidabile_ nonchè consolazione potenti53ima : in .econom_ia _ liberala non sa– rebbe mai venuto fuon 11 contrasto lra. la slatisiica ufficiale che a.!!erma cr che è lecito ,, di ritenere « pre'l·ediblle • ehe la economia nazionale vada "'relalivameote • meglio, mentre il ciltadino constala che va peggio...) 2• Quando si not& che uno stato è in • progresso a economico ! Quando • per e– sempio, si mollipli~ano le str_ade,I~ ferro– vie, le case, le arginature dei ftum1", ecc. Quando sl nota. economicamente, uno stato di malessere, di disagio ? Qua.ndo u i mezii ccorrenti per resistenza. quotidiana, la quantità di beni da. consumare, immedla– twnenle, si trovano a scaueggtare ~. Esem– plificando : " io, co~.sumatore sono in dl– ~agi.o!e, per qual.;1asl motivo, debbo rl. durre il mio tenore di vila, oppure se, commerciante, non ha il giro di denaro per le mie cambiali commerciali, ecc.n 3• Anche qui r~nomia liberale Oimo-– !lra la sua illferiorità. ridieola di fronte a que11a faseista : l'economia liberale fa a– gire • i con..aumatoriliberi, i com.DlercianH fibe.ri, w:._ neU'oggi, agiscono in vuta. ap– punto _ dè! loro ben.essere D, E si può veri– ffcare-il terribile easo che • una. economia libera, eh& me in stato di: benes...~e,.non vive in condizioni progre!3fve. Può aru!he darsi - ed e, anzl, un easo frequente - ebe e.!.!.t abbia, Insieme, e J'agiateu.a e la progre~ivttà. lfa non potrà mai darsi cbe e:Ba, ceonomia libera, sia, sl, in condizio– ni di pro~. ma, però.,viva in istalo di malessere D. &co il punto centrale dell'apparente t.:on– traddiz.ione fra gli iodici ufftciaH ta.3Cisti i qUali dicono che può darsi ehe l'eeoo0- mia. nazionale.vada meglio e la voce pub– blica la quale :tff"ermac:he,·a,. senza alcun dubbio, a rotta di collo. Tutfo sta a m~t– tere la questione bene in luce : si. è vero, in altr~ nazioni dove l'economi& è libera, oggs, ti sta ruegllo. lfa respingete - Gesù non fece buttar via tncno pane al suo apo– stolo éhl! lo vole,. •a.CO 'ru:en·ar j,er l'indo– mani, dicendo che alrind oma.ni pensa Id– dio ? - il bene d i oggi. Santo L-pedilo, dunque, schiaccia n corvo che dice ogql, -per aJl'ennare il doni.ani... E il rastismo annunzia cbe «- fa vHa.comincia domani •. Quando il .. libero commcreiant.e & con– sumatore-. sta bene, oggi. significa che ri– sparmia per domani. miglfora le condizioni di vita avvenire dei .s.uoi fìgJi, può of– fri-re, per i bisogni del progresso uaziooa– le, il margine er:cedenle tra i suoi bisogni quotidiani e. il suo guadagno f Sl.crie I Questo non è « progresso economico•. E' vivere oggi senz'avvenire. LJa ..... --venirefasci– sta. è- questo : 11cittadino •deve.ridurre il suo tenore di vila,, e, se commerciante, fallire pe.rohè • non ba il giro di denari per le sue cambiali li. E ll citadino che stringe la cinlola, e iJ commercian{e che fallisce - che comprano, quindi, una mi– nore quantità di merci, e le febbricbe, quindi, debbono diminuire la loro prod11- zione - lavorano pel domani :-adioso del– l'economia fascista.! E i lavori pubblici per dar lavoro ai disoccupati sono... progresto economico. Il prog-re.550 c'è. ~cmsi "ede, ma c'è. Bel-– Ioni lralla con I• banrlle' americane; Pu– -ricelii fa. le elrade; Volpi sta bene; ie im– prese fasciste cercano galere perfino nel tondo limaccioso del Lago di .Xemi.Questa. è feHc:là. per domanf. L& nao,·e genera– zioni nuoteranno nell'oro. rtngraz.iando con le lacrime agli occhi, gli ante.nati che. ban– no sapulo morir dl fame per a!sicurare la loro feliellà. 11 Per risolvere il conlra!to fra il pro– gre!!50 rilevato da indici numerosi, e iJ malessere avvertito per dlfJusa impres– sione, non é'B che da p&lSare ad una co!a. Cbe l'economia corpotaih·a provvede, as– !al piU che non fac{\iaquella libera, ai be– ni futuri, e che. il vantaggio del tot.uro non può otte'nersi che sacrificandoci, in maggior misura che non In regime di li~ bertà economica, i beni pre!enti. Cl si provi a w.slitbire alla parola • progres.;o • la locuzione • beni futuri • e alla parola bene!!Sere la locuzione "beni presente • e renigrna. a,Tà trovalo la sua so1uzio'ne.• SI tratta di « lmpo!taz.ione etica : !3Cri– Jleio e rinuncia. Rinunzia dell'oggi per il domani. n domani che sono i beni futuri. ossia i beni presenti delle generazioni che verranno•. Cl sembra che il Qiscorso sia chiaro. Bi– sogna crepar di fame, sofrrire, non aver casa nè pace, tn questo regno della. « più compiuta felicità» ... {di domani) per poter avere la consolazione del... paradiso di Yaomel10 1 E pensare che tutta. questa mi– seria in eui langue una nazione sarà ... la riccheua di domani, pel nostri nipoti. E quesU elallroncelli ciarlatan.i e.bescri– ,,ono tali storie sono !! gli ec.9nomisti• del a regime fascista». ~mENTRAZWNE ANTIB m1m Riunione del Comitato Centrale Il Comitato Centrale della Concentrazlo– ne Anlifa.$1:istaè convocato per &abato 17 a1osto olle ore i 7 precise, nella nostra se– d~ per discutere un importante ordin~ del giorno. Si prega vivamen~e di non mancate. forza spirituale della civiltà. fa..~ista:e del– la sa,ria, profonda valutazione, da parte deHa Cbiesa, del nostro movimento ». (Chiamata di eorrco I) Il Popolo 4 Italia è remissh:o : as;icora che lo Stato fa.."CiSl.a • pub offrire afla Chiesa propo.;iU di eoruapevoli garanzie che Polranrut pavare alla vita morale del– le famiglie e alle virtù reHgiose dei ciUa– dini. Centro di auesla azione è al fami– glia; e la Chiec..a· in materia ha una fun– zione speeifiea •. Tutto rarticolo dell'organo mussolinia– no si sforza di non parlare d~Il'educazio– ne faseista della iioventù, ma comin.c:ia col la...~ Ja famiglia alla Chiesa e pre- ~/~:o ~l::::i:::e oft~1:~è·eo~Ef~emi- lfo11a.il divino « duce •. Il ricordo della m ala mort e cli Napoleone, ric"biamato eon feroce voluttà. dalla Cfoiltà Cattolica, gli ;:o~1: l Q d~~~ ~t~~ !oo~l 1 ~icat lo quotidiano. Perchè rt conlroricatto ten– tato con Ja formazione di una... "masso-– nerfa,. fro3iniaoa non attacca. in Vatica– no, dove si conoscon o beni3.simo le intel– ligenli.55ime trcn-a.te della dire-.tione della polizia fa!Cis la,nè lo e catenamento di qual– l?he organetto mlE.!Oliniano eome l'lmpt'o ì:r~1s:!t! S:::: Ci'f~s~fie~~~ segre- E per dare un esempio della "più com– piuta feJiei1à• realizzata col Concordato, eeeo nna d.?:Ue !parate ebe servono a ma– scherare la ritirala. del littorio incalzato dalla guardia palatina. Lo togliamo dallo Impero del 10 agosto : • Per Giove{cosl direbbe l'il1U!lre Padre Semeria) queda non me l'aspetta.-o ! So be:nis!iimodi ner rotl-0 le scatole. e n~ _solo le .scatole,. a. meuo mon do, so be– ru.;suoo ehe Je roUure non sono .sta.le !elll– pre metaforiche, ma eome avr ei po tuto ref'o{f,'!oJ~ _e~u detlnilo ..un em1S!ario Tant'è. Qaelle poche ma chiare parofe che ho rispmlo all'Osservatore Romano, alla Ci'ViU!sCaUolita e quelle altre - an– Cb'es-e chiare - ~ han comménlato * ru.teita. i:t del Papa mi han !Catenato ad– dO!.SO nlanghe di ingiurie, di minaccie. di ammonimenti, )tJoi jleterminali, vuoi mi.stei:iosi. Ora. è la voJla della. L-igu.ria 'del Popolo setlimanale cattolito ll 9uale, arriva a un vertice probabilmente 1nsa_perabile scri- vendo contro di me: • • GRID.~DTIPER;,;'0 « Il trionfo di Cristo in Sacramento 00- veva 11enetrare nelle bolgie più nere del- 1·inrerno; e di Jà doveva. venire la. voce n.uea di. qualche .emissario del Principe de!le UD..ebre•. Ebbe.ne; se io .serivessi che. n eanonieo florentino Aragona. direUor.e-responsabile de.Jl'O!laai.&tico •seUimanafe pretino non e che un ridirolo rèiore e on truce porco io scommetto e..b& i ~ili della. stampa cat– tolica, salir-ebbero aUe stelle. '.\laestro di pazìenza, allora, Jo non dico nulla. e. vo .r\'a.nti. « :"ionappena terminato il lriooto, eeco, pertanto, un foglio inno minabile (T'Impero) che tenta di svaluta.re la din>0straz10M: che guarda l a roua im mensa. col binocofo alla rove3eja : che n1>tacon disapprova– zione • lo sfarzo pooliftclo " e non vede di buon oeehio resereito papalino"· Xè pago di tutto qu~lo si abbandona. ad 1D!inua– zioni malvagie ed empie e reca- ingiùrie al S. Padre con.una prosopoP,ea.degna di chi fino a ieri, per il suo (uforlsmo seiOCco, si è fallo sporcare le spalle con mele mar– rcie e eon pomodori fracidi io. Ebbe.ne: se io Krive~i che la.mia nota fu obbiettiva e. e.bevedo di buonissimo oo– ebio ro:es:erci\o papalino,. di cui fa parte l'ottimo general"è Tzbanelli che si fa in qualln> per ben vender& le triglie del mer– cato di Roma e w far marciare • mar– ziaJ.menf.b • (vedi il Giornale <Cllali.a) la $'.u.ar dfapala tina, e c he in ogni anche piU un.br ~iata matas.sa !a bene quali pesci piglia re; e dichiarass i che il canonico fio– rentino .Aragona è un a.rlicoli.sta bolzo e piatto nonché-un'fmmob:da polpetta di ri– fluli sella.rii, io !commetto che• liti,; ber– urebbe come- un forsennato tacendomi tremare e vene e polsi. se:i~~: ~,~~= :n® dir nulla e pro– • Chi s.ei tu, scioctbissimo ed fnseru:a- f!~f~j ef~ Fol:• eh& Unti di dare la sca- Ebbene : se Io risp0Ddes.5iche il cano– nico fiorentino Aragona è un pezzCJdi ca– naglia cui soltanto la tonaca risparmia la mia sanzione fisica e che io non intendo dare nessuna scalata. al cielo ma voglio starmene ancora un po• fi.sso in le.rra a combat.l.ereper la mia Fede faSélsta. per la mia. Ilalia che s.i rinnova: il conte Della Torre mi accuserebbe. di sacrilegio ed èi quindi, as3ai meglio il tacere.» Queste sono le bombelle di gaz lanciate ~:~e Cit~!~e ..cs~~•b.~~°!t,rifa~ 1:~tt re e emanare odori forti, ma la ritirata littoria si compie, tra i caltivj odori, ine– ~il;me'nl~, ,tra la contusione dei fug– giaschi fasc1sL1. Per la libertà contro il cesarismo Scrive l'Omrvatore Romano che l [ron– c-,..uani so110 stati semJJ1•e per la liberlà del popol-0 contro il celarilnw : " La ,to– ria ci ha detto clie allorqua11do l figli del Povcrcl«J appari:ero al mondo, il Papato era in lotta. contro gli imperatori aleman– ni, che acei:a,w risuscitato da.Ue roeine il dtspotf:tmo dti Cc1arl rc,111-a11i. 111 qu"1ta ':~~i11d°!;c~~a:ii":ain //f{,t1fi::~:a:';;: !f}~~tt ~~l!~~i;;J;d~~en~idtJJfci,~~o éo~em;li imperal<n-i po9ani, an&he gU imperatori tc- '!fe:~~a:J/~r;:;,~Jj~~:;aIJf"e:sg;e 'k°i:;:~ tiivente dei principi ~ delle na=i(m.L » Qu.uti, 8e non sba,aliamo, &on sas,i in piccionaia. Vero è che il. fa,ci.smo f>0trcbbe :}:r::::':ae i:/f:id:~ 0 //!e'd~?;:i:;efk/:/J:;: (Ji molta acqua è p<iuata sotto i ponti, per~ che la Chie1a. ora. con coloro che etten– ta110 ai diritti e aU'indipcnden:a del po~ polo stringe_ patti del Laterano e. Concor– dati. E' uscilo: EPERTI.\: DEMOCRAZIA E MARXISMO So)ouruo : Il marxismo : a) il sistema marxista; b} la lolla di classe. - I.A t)j?g;;~~z~a:lon 1~b~~\fa ~e~~~~~!~i:: ..\utonomi.a politica e coscien:a di clas– &e: a) economia e dittatura ; b) demo– crazia e lotta di cla-5$.e. - Sociali.&mo utopf&tico {il Lenin_ismo).- Riformi,mo e nu:u&imaHsmo: a. l'errore riformista• b) l'errore massimalista ; e) l'unità so~ cialisla. lnt:iara t:ar,U.a e oidina:icmi al 8eguent, i11diri;:;o : .4.. Chiodini, 3 boulevard d,. l; Corderie, )laneiUe. ""'- Pre;;:;o ~ 7 franchi. America 10 franchi. 18 AGOSTO 1929 = La.batta.gliaper l'ignoranza. n sequestro deilibri H contrastanti colclima" delregime L?. nolizia che i librai it~Ha_ni eran~ stati· diffidali di vendere libn dt :rolsto½ Gorki, Do;.toj_ewki, ,!ack .London e alL-i ,;crittori e~teri e naz1onal1, era. sfata dafa è for~e qualcuna l'aveva rilen!1la esase1:3ta. Ma ora si ba una confessione ufficiale: tanto più strabiliante. in qu.mlo ~rea dt nascondere H provvedunento c~e ct.'\Jebbe fatto arrossire. il governo zaI?1sta russo.-: con. una grotte..=-ea .seusa di ca~re com– merciale. che .wUolinea. maq,:rrormente la: bestiale disposizione del ~a.sci~o •. Un comunicato apparso. 1nfath,_ne~ bol– lettini fascisti del 9 ago.sto, comrnc1a col dire: .c Alcuni editori e lib:rai Mano !fati dif– tldati dalle autorità di Pubblica Sicurezza di tenere io vendita libri d'aotori l'llEi come Gorki GogoJ, Dostojew3'ki, Tolstoi~ Turgheniell' e alcuni libri di Jack London, come Tnll.bne dt Ferro. In alcune ciU3. ~i era anche giunti al sequestro di ,,olumi. La Federazione nazionale dell'lndustrfa editoriale, persuasa che tutto questo non rispondes:!e alle intenzioni del Yi(!-i.slero, si era inl.cre!.sata perchè il provvedimento \'eni:!-CC ». E il chiarimento è arrivato snbito_ Il sottO!egretario aJrlnterno, lliebelioo Biah– ebi, ba di.ramato una circolare, nella qua-– le ranima contorta del gl!!uitismo !a.....""f:ista: rivela il suo istinto ignorante, sbitre...~o; il suo terrore dinanzi al lib"ro. :'Alla: mani/e.., stazione dell'ingegno uma'Doche è una ma– nifeglaz:ione pr.egiadiziafrnente aatifa!ei~ sta. Smentiue. il Jlicbelino la dispre:izion~? ~o : l'afferma meticndo avanti la... con... correoza commerciale al "libro fa...:c.isla » eh! 1:1! !b~:rI~~j:r: éasfaut~n ~ioca~riiito dal sottosegretario aH'Interao 011. l!ith':!– Jino Bianehi, ebe ha. diretto ai prefetti u– na cireotare in eui, prem833o che. eSii ?::=~o s~~e v~U~g!~e a;:e~-!~~! largamente anche sui banchi di 4ere, a fr~~r~~::it~~ ~{'tft~~ ~~i:~~~ seire dannosa- al nostro popolo, avverte : « IL pr<n;1Jedinu:nto del 1equut,o ucede i li.mili precisati dal ministero f!' le firuuità in -rista delle quali le norme furono ema– nate, determinando, in ca,o di f!'J!'Si1ten:a, un 1'iler,ante dann{} alle ea,e editrici, d(llt».o che non può c11cre ghutificato quando ,i tratti di t:endùa di li.lni falla a. pre-..;i no-r– mali, ~ CJl,icole e_ nelle li.brerl.e. E et:i– den:te come in tolé materia tion. po11ano uaerc. impartite minute e tassatite d&po~ ai:.i.cni, ma non 1emlrra, d'altra parte. d.e, rteo:~ d:&:=r°J:tf:~:::~eili"~°;, qu':r:C, circo.ttaruc contingenti. 'tal.titaie, nel lbro complcuo, determina la eoncin– ;ionc che, nella. ~peci.e, non trat,ti.#l di 1em– pW:c. cowune eommercfo Ubrari.o, ma tE ~ff;:.~~a:/da 0 ~!re;e!J:"~!':::ta':ri:~ climq, normale, net qual.e il fa,ci.lmo intah de ed utare le nuoce genl!ra;ionl. "e fnfat.tt ctJidcnte th~. oce si offrtmo a modk o pre ;~ cdi:;ioni di noler:ole mcl.e_ e di degante -r,e,u tipografica, ~ cendita non potrebbe essere cfleltUJta che in per– dita, nel qual ca,o sarebbe. allai fondato tL 1rJspet10cM tale vendita foue determi– nala a firli iUccili e per cW 1'eprlmtbili. • Capile ? Xon si imyarti:,cono "minute e !assalire disposizioni ,, ma si a~erle cbe le autorità di sieure-a.a. fa.scisla. possono sequestrare ed impedil'e la vendita dei li– bri la cui djJYu:;W..,'1.e pc.ò e.ssere ope(a di propaganda.« in ;of>n." O conlra,lante eof di– ma normale -nH qua.te il fa.sefan.10-Hitendè educare le- ntrò "t'egene razioni» ! Qu!-fflnqul!'1ibr'O,dauque « quando cir...a CD!tanze contingenti, valulate nel loro comple.;;.so • po,.,ono dare la. convinzione i:nci~n~~iu::~cfari~et~? :::~:!~ !~ ~ commis,•a.riodi Rolizia !a.... cteisla scemo ch_e ~~~~!~1~: 1 1Ì ~r/! .. :~:;fo,, if~t1i~ scia arbilra la polizia di sequestrare quel- lo t1h! tÌ~~edr sfat~o {~~ 1!ilo di Campa- nile o di qualche auro sumo che rappre– senla. • l'intelligenza » littoria : Tolsloi 6 ~e'tu~h!~•ei' 0 :i\~·;:~i è ~:fld~~j 6 3iJJ! t~t't~~ c~1i:ee~~ iir~~~ii~:ti ~~~ sias!iei e fa..~h,1i.lf.a dal comunicato, na– lurahnente. non ris:nllano guaii !C)no i libri italiani che le Hhre.rie non debbono vendere: perohè sono tutti 90eJH - ita– liani, come francesi. tedeschi, ecc. - che_ con[raslano "col clima.•. Col clima della più bestiale Ignoranza~ del più. abbietto regime di polizia terro– i'iuata da tutte le manifestazioni dello spirito. Giorni or sono il taseiemo confessa:v.f che l't:nivereita. Eah-o rare eccezioni, era anlitasci;,la. Tulli gli a::::;altibesliati, tut ... le le mirabolanti organizzazioni fasciste di professori I! a2iislen!i unh·ersilari, com– ~Sl& di dientl del regime che alleodono dalla. vendita dtlla loro coscienza. i1 pre– mìo df un posto e di uno etipendio cb& mai potrebbero conqui.c:tare per meriti ·di ingegno·e dottrina, non sono riuscili che ad o1Tcrmare masgiormenle l"in!uperabi– le contrasto tra. fa&::ismo e cultura, tra iulelligPnza e littorio. Irritalo ed imuptcnfe, Il fascismo si sca– glia contro il libro. 11 libro contrario al "clima, li, Tutti, allora. perchè ~ah·o i li– bercoli pubblicali in Italia e all'estero a 1r:r 0gi~t c~~~j!~~r:eu::.~~~~: dra~~dt scienza. di J:=ludioche non contrasti irri– mediabllmP.nte col • clima ,. di llichelino Bianchi. Che è il clima dell'ignoranz.a spo– sata al carabiniere. L'ignoranza. del poli– ziotto, fatta di terrore e di rabbia contro le CO.sepiU grandi luL Uno scandalo a Parma L'educazione della gioventù La G~eua dell'Emilia. d1 Modena ha. pub– blicato la s.egucntc notizia : • ~·vrnew stampa della Federaz!one Pro– vJ::ic;ale f'a&elsla comunica: • osto che il sl- l Par-

RkJQdWJsaXNoZXIy