la Libertà - anno III - n. 1 - 6 gennaio 1929

j lL = 6 GENNAIO 1929 LUIGI OADORNA PREOURSORE FASCISTA ilafra morto, era gfa morto _per il po~olo 11a. re~II~ polilica e _so~~ale del popolo, ta? 0 - che nod .,;a con,,ernire I ira, non .s1d1.scono.;cono I p1u elementari di– qu:s' uomo, ~be si. è mal~rialmenle I ritti del saldalo e del cilladino, ~enza pri– sp nlo a Bo_rd1ghera 11capo piegato sol- ma o poi raccoglierne le tragiche con- to ~e colpe !mme?se. seguenze. ~on \·o~hamo mfierire su lui. ,·oglia- Quale potenza in apparenza maggiore ~o_ ~u. lui :solame_nte dire la parola di di quella di Luigi Cadorna nei primi Ire giu:~ 1 z 1 a per quelli che. ~no condannali anni di guerra ? quale potenza in appa– al, ::,tle_nzioe per quelh, mnumeri. che, renza più formidabile di quella di :\lu::,– m,!led1cendo 11 suo !30me. furono per solini ? Eppure allora bastò che il lega– suo coma?do _mandali, come gregge. al- me della paura (triste 11:'gamcfra un po– la ::,(rag~ muh!e e n~fanda. Lo dobbiamo polo ed i suoi governanti) fosse rollo tanto pm oggi che 11 fa;:;cismo, in que- perchè reffimero trono crollasse e rida– si.o_ c?usapevole e non ingrato. ~alula in lo precipila;:;;:;e. Lmgi Cadorna uno dei suoi e daYaoti al- Così come sarà per il fascismo. la sua salma inchina i gagliardelli in- Due anni e mezzo ci vollero a con.;;u- sanguinati. mare il Cadorna, anni for::e ci ,-or-ranno Lontani dalla patria·. riandiamo con il a consumare ~[us;:;olini, ma la fine è r,cn~iero a quella tragica nolle dell'ofio- certa, resilo è segnalo. bre 1917 quando questo generale. vinto Ecco perchè noi. che non abbiamo ed allonlanato dal comando, non sape- ancora tro,·alo la pace, abbiamo fede. ,·a lro,-are la dignità e il pudore del si- ecco perchè noi non disperiamo_ lenzio e. di Cronte al nemico arnnzante, Anche allora, nelle trincee, la fede e geltava, egli responsabile della disfa!la. la speranza nella vita parvero ,-acillare, sui suoi soldati, !a calunnia del tradi- anche allora fra il fucile austriaco ed il mento e del di::onore_ moschelto italiano l'anima del popolo Cadorna rimase neirombra ed il suo raggiunse gli abissi della disperazione. nome legalo a Caporello. La Commis- Co.sì come era a cerli momenti. !'ione d'inchiesta, formala sollo la ;;pinta- Xo ! il popolo italiano non ebbe la dello sdegno popolare, aveva ;,u di lui sua ,·itloria ancora. Ancora deve com– deUo. e non tulle. le verità schiaccianti. battere e soffrire per la sua ,·illoria; ma in cui difesa, invano. durante il .;;uo do- infine l'a,Tà. minio si erano le,,ali uomini di fede e Diaz. Cadorna sono passali, allri pa5- _dicoraggio, oggi in esilio. seranno, ma il popolo non concederà loro gli onori dovuti ai condottieri. Ci ,·olle il fascismo, ci ,olle ranili– mento della dittatura sanguinaria, ci ,'Olle la soppressione totale dei diritti e della voce del popolo, ci volle Farinacci generale ed il fango trionfanle perchè il cada,•ere di questo generale potesse es– sere 7ah·anizzato. Xes.;;uno che non fosse staio :\IUS.50- lini. ne,-suno, pensando alle immeu::i– ià ed agli orrori delle sue colpe avrebbe avuto l'ardire di concedere i sommi o– nori militari all'uomo, che il de;,tino in– giu<;to aveva collocalo, impari alla gran– de bi.;;ogna, a capo dell'esercito italiano in armi. Piccolo nobile piemontese, bigotto, vissufo sempre lontano dal popolo che egli di:Sprezzò apertamente e di cui non conobbe gli istinti, le virtù, i bisogni, i difetti, di cui non valutò le a.;;pirazioni e non sen!i l'ansia dolorosa, Luigi Ca– dorna amò la guerra come oggetto dei suoi studi e della sua ambizione e con– .,,iderò questo fenomeno immane. que– sto flagello come una « grande mano– vra :o, nella quale l'uomo non era che in iunzione dei suoi superati principi di tattica militare. Tullo il resto gli fu e;:;lraneo, a tulio il re.sfo egli fu indifierenle : a nessun consiglio inclino rimase sordo ad ogni preghiera. E così, menlre il flore della nostra stir– pe si macerava nell'Alpe e sull'Iso020, si arrh·ò all'abbominio delle ·u J.;;lruzioni -be~[~ Ro:,so , ch_c l~Ui gli urn_ciali ~= .:rn ,ac.:apriccio alle decuna- 2ffJfit'; lfi'·negati turni di lrincéa, allo stil– licidio quotidiano di vile umane con;;i– derato come una necessità per mante– nere lo spirito lo spirito offensh·o delle !ruppe. agli undici carnai dell'Isonzo, a Caporetto. Questa è la sinle:Si degli anni di co– mando di Luigi Cadorna che il Popolo à'/lo.lia di ~[us..<:alini consacrava prima che le combines del fascismo non lo portassero a riconciliar;;i con il Gene– rale da lui bollato. Xoi ci saremmo ta– ciuti ~e roffesa alla verità storica da parte dei fascisti non fosse staia sfac– ciata. ~la \'i è ult allro lato del periodo di on– nipotenza del Cadorna, periodo che va dalla scoppio della guerra mondiale al– rottobre del 19lì che as5ume per noi un grande ,·alore dopo il .successo fa– ~cista. Intendiamo parlare acl progre~sh·o sgretolamento dell'Aulorilà g~vernali\·a e dei dirilli del Parlamento d1 fronte al Comando Supremo cd al Cadorna. Xoi crediamo che le origini della crisi italiana ~iano da ricercare ben lungi e .-'be molle possano e~sere annoverate nel periodo ricordalo. La preparazione tecnica della guerra, di cui il fascismo da vanto al Cadorna. non fu infatti, per confessione delral– lora Capo del governo (,,. Salandra: Memorie) che una progressi,•a invaden– za dello Staio :\laggiore. che fu di fa!ti jJ padrone as.;;oluto d'Ilalia. Le spe:::e ingenti erano concesse ;;ofio lii reEpon;;abililà del presidente Sala~– dra, in di.;;accordo con lo ste.;;so s~o m1• nislro delle finanze. ingannando 11Par– lamento. il quale, ·con concessio~e de_i pieni poler:i. ,·eniva a togliere poi a ;;e ogni ragione di vita. . II Salandra ne menera ,·anlo come di una operazione brillantemente C0!13- piu!a e la vera crisi italiana invece m– cominciava, Ecco do,·e noi dobbiamo inler,·enire per affermare che il Cadorna oltre alle re,ponsabililà militari porla anche ~ue!– la di es.:ere ;;lato un fautore del fascismo. Ouale altro paese in guerra ebbe così an;ullafi. come in Ilalia, i diritti del po– polo·? quale altro comandai:te di_guerra €bbe. come Cadorna, poteri cosi scon– fmali ? Eppure a nulla ;:;enì quella po– fenza', o!lremodo dannoso fl! quel co– mando. Più la ~{ella di Cadorna pare,·a bril– lare altra ver.50 i giornali che_ erano ~ lui ed alla politica di guerra rnfeudah, più si allontanavan~ da lui e ne di,en– tavano nemici quclh che avrebbero d<>-: vuto essere i suoi co,;;cienli collaboratori ed erano in,ece i .;;uoi e.;;ecutori_di or– dini che Io ubbidivano :::01 perche lo te– mevano. Fra il Comanoante ed i soldati si sca– vò l'abisso, fra Cadorna ed il_popol~ i!a– liano ogni legame fu '.eso 1n:_Possib11e. Co.sì come ora per !I f~sc1,mo •. :'fon si violentano le I_eggidella ~•ila e della umanità, non ci ;;1 pone fuori del- Passerà :\[ussolini. Solo l'Italia, quella vera, quella del la– voro, l'Italia libera non può morire. Di fronte ad essi i marescialli ed i dit– tatori non ;;ono che tragici fantocci e per essi la morie dern e,;;:;ere veramente pietosa. La loro potenza non è « che e~o di tromba che si perde a valle». ·- GIOVANI\'!PERA .. Un Congresso internazionale contro il fascismo "L'idea di un Congresso internazionale contro i! fascismo - leggiamo neUe In– forma:ioni Intema;ionali del segretariato della I. O. S. - è in questo momento pre.;;a in considerazione da due parli. L'idea pri– ma ne è stata espressa dal celebre scrit– tore IIPn~· Barbu~e. come presidente di un Comitato antifascista internazionale. Barbusse, organizzato del partilo comuni– sta. il cui nome figura in tulle le organiz– zazioni se1·venti alla manovra di fronte unico. come il Soccorso Rosso rnternazic– nale, si espone di primo accbilo_al sospel– lo che anche questa nuova impr,.sa sia una manovra di fronte unico al servizio dei comunisti. « lfa astrazione fatta dei disegni spe– c~ali politici di partilo degli organiu,atori d1 queslo Congre;;so. la vera natura della proposta di Barbusse si rivelerà, se egli non è pronto a riconoscere come base del Congresso stesso, la rivendicazione fonda– m11ntale-del ristabilimento della democra- 1.ia i n Italia e negli allri paesi oppressi dal r~oismo. Ma, dato ratteirgiamento cono– SC1Ulo dei comunisti. noi non possiamo di– sgraziatamente credere che questa rivendi– cazione sarà falla. "Quindi una partecipazione oei socia– lisi i al Congresso non può essere presa in considerazione, percbè v·è il pericolo che le di~ussioni del Congresso compromella– no p1u che agevolare la lolla ani ifascista. ,. D'altra parie la " Concentrazione d·a– zione anlifaseisla "· che riuni,ace il P. S. unitario dei lavoratori italiani aderente all'I. O. S .• la Confederazione Generale del Lavoro italiana, aderente alla F. S. r.. il Partilo )lassimalisla Italiano, il Partilo Repubblicano Italiano e la Lega Italiana dei Diritti deUTomo ha deciso di studiare la organizzazione del Cong-res•o anlifascista inlernazionale. La ConcPnlrazione antifa– scista ba allre5i l'inte'nzion,. di divolg.,rai all'Internazionale Operaia Socialista pcr– chè essa prenda parfc a que,to Congr,.s.,;:o. ., La qurstione do,-rà ps;,.re ,.•aminata dall'Esecutivo. Subito dopo il Congre,so Internazionale delrI. O. ~- a Bnu:i>IJ,..;,, che fu una menifeslazione ener~ica contro il fascismo, sopratullo per i discorsi di Tu– rai i e di Vand<'rvelde, --arà difficile orga– nizzar,. una cosi possente dimostrazione internazionale. " )la quale pos•a e•e•re la soluzione del- 1" difflcolfa tecniche " finanziariP. è cerio che o~i. J;lOi,i {larlil i dP11·1.O. s., non può es,ervt quesl,one di partecipare o no a questo Congresso della Concentrazione poichè quPs!o Congre.•so solo. all'oppoàÒ di quello che si organizza sollo l'egida di Barbus•e. _!?aranli~ce ch·egli sarà convocato nella parola d'ordine del ristabilimento della democrazia. » Una conlerenza dell'on. Sforza . Il Pcup~ di BruxellE'.•,l"organo dPI _par– tito operaio beliz-a,ha mdello una serie di conterenzc pubbliche per il 1929 sui Pro– blemi della Pace col conCOl"'O di alle per– sonalità e~lere. La prima anà lur.tro la ".era del 7 gennaio alla )lai50n du ?èuple. Essa sarà tenuta dalron. Sforza, PX mi– nh:lro dPgli Psleri d·1talia e ambasciatore a Parigi. r;mustr,. uomo ha ~cito per :"– ma : I,,1 ~iyni(it::a;iouc sl!Jrica del Patte, K.ellogg. Del u sublime n Patto E:ellogg. come iro– nizzava il Duce che l'ha firmalo con tanta compunzione ! Presiederà la riunione Emilio Y:mder– velde. "ILFONDAMENTO TIC " .\bbiamo letto ~ut Corriere i/ella S 0 ra del 28 dicembre il seguenleg annuncio : Con telegramma circolare in da!a o– dierna il Capo del Governo e Duce del Fa– ,ci::mo ha ·imparlito disposizioni ai mini– •tri. ai solotsegref ari " al 5.,gr,,tario ile! Partito con !e quali i>--i vengono di•pen•ali dalla cerimonia degli auguri a lui per il capodanno. • L'ordine detron . .\lus,.o!ini ha un fon– damento sommamente etico e troverà il plau•o di tuf_ligli italiani "· . Due giorni dopo. sullo stesso giornale, è appa~o un nU':)\'O3J?I!Uncio :_ ,. :5 . .\I. il Re r1cevera tlomani le auto– rità poliliche e diplomatiche eh" •i ~edte– ranno al Quirinale per presentare ! loro auguri al So,Tano. "Xei rice\'imenli verrà seguilo l'ordine delle precedenze recentemente fissalo da un decreto. I primi ad P;sere ricevuti sara:tno ron. ~fussolini. capo del governo e ron. .\u,rosto Turati, segretario del Par'.i(o •· Contemporane_am~nle f!ell'! :\~ba_::c1ate, eon~olafi e tutll rh u!lìc1 ra~c1st1si. -,·of– gano i rieeviment1. Il •fondamPnlo el!co~... LA r.·- TA 3 ~.!!!!!!!!!!!! , braii___~.mmJ !il MILLEDUECE ~OFRANCHI Gli scandali finanziari e le '' vittiIDe " agli L' amnmistratore un'idea brillantissima : non abbonati della Libertà, ma oltre mille franchi ai nostri La cosa puo' sembrare spiega con nn esempio cnu· ll'i&fI~ Ljbertà · pre5enlato slamane con soldi agli amici lettori e che è di.sposto a dare , ma l'amministratore si Gli ,can;Jali ìinaru:iari •ODI) come io ci– ii"~- uno lira l"allro. :Scoppialo qu~llo d"l!a IJ11;~l/,. du F_r11,_1r, "Cl:'7 du<>.quattro. ~<'I. ntto •·bancb1i;,n,. ,,rri>,lali o in fuza. in F1·a11cia. tlopo ,tv•·r ,,,-!rC'llalo eh: 11110. cbi quall:v. t·hi rnr,– ;.:a dozzina o più di milio11i a qu<·-to in– crr,dibile "piccolo ri-pa1111io , eh<' ca-.:.i. ,ica•ca e prr,cipila in lultr, lr Irappol". In Italia le banehe (alli:;cono in ,r•ri<>, ir: "LA LIBERTA" apre. n:1]~0- fra con 1 premio di fra ~ ; 5 premi di fra l. ; suoi abbonati G<>rmaniaS!innc- fì,!'lio r .;oci volai iuano milioni. dapprrlullo gli • -canda!i fìnanzi?.– L'ii,, liori-cono anche rflnn•i-no. Fr~uc,.:u!'D Il au,.~10 •pic-·, lo r-l•i1ar111io ,·illima della trÙITa bam:aria o borsislica non rie.5c" a farsi compianger!'. Forse p"r– chè non~ più , piccolo ri~parmio "· ma !'O– miglia sh.inam1>nte al giocatore Ji r:ampo òi cOJ'5C.Con la differenza che il campo di cor,.<>.dov<>si incoragi;ia ralle,·amenlo Jclla razza equina e la moltiplicazion<' di ouella a5ioina. è più onesto nei suoi truc– éhi dPI campo della corsa alla speculazio– ne della bancarella o del bor<'isla. 20 premi di ri~_-. abbonamenti annuali. Il concorso è semplice, • , tutti, facile e redditizio. Il tema è il seguente : la ttoecrizione straordinaria per la C-Oncent;:azione è prorogata 38 marzo del 1929. Entro il 15 marzo del 1929 gli ahhonatiiebbono dirci quale somma rag• giungerà il totale della sottoscn;:>ne straordinaria. Questo "piccolo risparmio D non lo tro– vate qua_-i più se si traila di vendr.re car– telle di pi-estito comunale per co,lruire un acquedotto, obbligazioni di ferrovie o liloli di Stato. Cinque o ~ei per cenlo ? 11 " piccolo risparmio ,, che cadr, in tulle l" lrappok della Go.;,:tlll d11Frane o di ven– ditori di titoli petroliferi senza P"trolio, non ,,·actdo1·menlanella " funzione ~ociale , del capitale. nelrinvest imenio sicuro e proJuUivo socialmente. Il primo premio spetterà !!- plui che avrà mandato una cifra che più si avvicinerà al totale. I ~~-seguenti, in ordine, saranno assegnati agli abbonati che fil rdililO maggiormente avYÌCÌDa!Ì alla cifra. Una CO!llmll!Sione, compo9'1 di Balclini on. ::'iullo, Chiesa on, Eugenio e Turati on. Filipp<~minerà le risposte e stabilirà i premi. Possono concorrere tulti d. abbona.ti che alla data della chiusura del concorso - 15 ma1i 1929 - abbi.ano rinnovalo il loro vecchio abbonamento o ahbno versato l'importo di quello nuovo, semestrale o annuale. l;na delle con~e;uenze, appanmtemenle più curio:,r,, d"lla de,·ad1>nzad<'lla ~OCi<'là capilalisl ica è quesl,t: la funzionP dPI ,-pic– colo ri,parmio• è pa,sala dalla g1.. 11d<> l,.1n– ca. E' la grande banca che '-i impadroni,c,:, dei titoli .Ji Slato. delle obbliguzioni. drll,. cartelle di pre~li!o comun:lli e proviucia– li. E ,e ne impadroni-tc a buon m,•rcalo. con zrande profìllo 1100per una funzi,.ne produttiva. ma ricallatoria. Resta stabilito che le rispo:e debbono arrivare alla nostra amministrazione il 15 marzo. TQ le risposte in ritardo non sono ritenute valide. Un esemolo receule : durante il pri:no gabinelfo J!erriot. una c<>rla !'tampa. colle– gala ,tretlamenl<· con un grande C<UlWl_"– zio bancario, inizfo wm campagna formi– dabile : il franco riba,:;ava di ,·alore. i li– toli di Staio sarcbben, precipitali. Il falli– mento era alle porle, perché il "::a pitale ,. non ayeva fiducia in uomini che dichiara– vano di "olei· lottar~ conlrf? le !' potenze del denaro D. Ebbene m poth1 mc.-1la cam– pagna giornalistica bancaria fece vendere al ,,piccolo risparmio , miliardi di titoli di Stato o garanfiti dallo Stato. a prezzo bassissimo. Questi titoli si trovano ora nelle casseforti delle banche consorziate. per do:.:.f11edi miliardi, avendo raddoppialo il loro ...-alore. Contro lo S!ato ,·i è un cre– ditore. oggi, che, quando ba bisogno di una conces.~ione,fa la "oce gro:;sa e della patti. O svende, facendo ribassare corsi di titoli ,. della moneta nazionale. La cifra da indovinare è~• sarà raggiunta coi versa, menti pervenuti all' • • • i)teuogiorno del 28 marzo, giorno anniver.!3rio della - ae. La cifra verrà pubbli- cata nel numero che ,·a'in !PPUDto gioYedi' 28 marzo e che porta là data di dom 4o. Le risposte al concor euere spedite con lettera semplice. E ora, amici lettori, p ventura. ~oi vi insegneremo an tivamente, la· cifra del totale. probabilità di guadagnare i sformatevi da lettori in ah namento annuale C05la 20 f il doppio). Scrive t'amico A gnando la sua offe « Il nostro console per il ptehiscito. L voto sincero atta e on Somma precedente ... Fr. PRETORI.\(T::ansvaal}. - .\.-mando t~abrnro.~~ . 1 .·~~~~~~{~- .~ 1 ~ PARIGI.- .\lario Stetaomt. id... -.. U:G.\.'W. - Eugeni'>Fnozi. love· ce del tot"rone ne.la Ildo ........ . P.\RIGJ. - L<;tilo Luigi. inneg– giando alla li~rtà dei popoli ... SA!XT-OL.\L-OE. - Gilloli Renato. 13 ; Frio;;l!•. rn............... . :\ .IOXTEC.IJ\ LO. - Un a,-uppo di la– "oratori d·.\lbergo m,•iano alla Coocentra%ione antifascista il loro piccolo contributo alla grande lotta au2Urandnsi che gli unnu– merevo1r colloghi res,d~nti in Francia ne • 0 :,::uano reumplo : :\f. B-, JO ; R. D. :11., JO ; R. :Il.. !O ; L. Cl., !O : P. C.. 5 ; Girolin, 5 ; Larcuelli. ;; : Boda.. -ar. 3 ; X. :-1., :; : X. Y.. 3 ; X. X.. 3 : E. C.. 5 : , m~zz.o on. Dino Rondani JL\."i:X.\ '.\mprica . - Glu,;,,ppc )la- rinaro. ~ m,:z7A nc,odani....... . - Rondol!o FP!'tllPglia....... . <::.\IXT·LO. - X·,··iAme<loo ....... . L.\ RtJCIIETTE. - :'el~claO~c!iNlr, n ·neaujZUranJo •_\ Concen1,,.r-,- ziooe :: .................... •••• wt;IXl'ELDEX. - t:n lfali.100 an- uras~ista ......... , ........... . ~ t:n tta!ijoo a mezzo G. F. rrs s,·., JOJ ................. . X.\XCY.- .\ mezzo Giovanni Fa-– va1,:10: G,o,·annl Favalclto, 50; DueP anonimi, 5 : SasB Clapel, 1 : t:n ,·ero italiano. 1 : .\norumo ppr forz.J. l : DanlP )luz.zi. l : .\ngclo Ru,ina. l : Cadatio Ciapel. ;; ; Cazt.m! Calimno. 10 ; Pior~ni E.tt ,,rt".. 2. ; $:.;S~ 5.. 2 : :-;. _.. • De .\mbrogi. I : .\nge!o Vati ,,_ ?esca. 2 : .\ r., 1Iolinaro. 2 ; for– tunato S<:appali. 2 ; Lucicn Hu_m– bert, direcleur ,lu RivelL Oucnn, 2 : \·aoqué. oPcrélalre d, < :\!on– trur<- éìcclricieos. 2 : Dolkrr. ad– minislral'?nr du Rér;ell Out:rin, 'l : DoJ.-y,,ecrétaire de la Fédé– ration "· F. I. O. d•· !a )leurlhr– .,:-)to;;.-11~. 10 : )larx Hcl!enday, dr l.t Cordonnerie Xouvelle. 5 : ~larcello Valer'o, !O : t:n !r,ula– no. 1 ; Ri11J.ldo .-\ngeli, i : ru– na:do Como. 1 : eec.,re Tonn!, 1 ; Boni Jean. iO : Due liberal!, 10 : Giulio )laz:zoli. 2 : Giusep~e Proc.1ccini. JO ; Cado Piglialo. '-: .\ntira;;clstirJi Xancy-E"5l a mezzo Fava!ello. 30 : un commerciantP anti!a,cH •· ;; : )la:in d<•JFriuli. J(i : lng. :-.. \'alois. ;; ; t:n ao:i- "a'ci~'a. 3 : lota:e............ -- 209,- P.\RIGI. - P•<-•io Dandolo ...... . J::SGH-St:R-,\LZETTE. - )lorotli, rr.; b<'lgi. !O : Carrucilo. 5 ; Gio,·., 2 : Simp.•lizzanle. 3 ; Totale f:, !>'lgi. 20. oari a ..•.............. E5Ctt:5{."R-...\LZETTE. - L ,·ccchio della montagna. 10 ; :\!oroHo.;; : S3rdelii, 2 : \'icini, 2 ; )J'>rettt '2 ; P!lllOD Lodo,·ico~ 2 : Dt'CcHi. S ; \\' ran!ifascis:no. -i : Pio dei To– lomei, 3 ; Tola!e !rs belgi 35, p:iri a .............................. . 5.\S:-.OIS.- Ri<cco!!c dl 01 "lCi. io– ,iaodo un pensiero alla famigll• Di :llodugoo: O:l.'ll,,.\.. 5 ; Ca– stagnet'.i .\.. 5 ; Gandini. :; : 7.2- 0 .... :~~- i: r.iu ,Ji'";· 2 : B. ,;.1n. '2 : $1:.1.v. ·u.a. :! : T:-•~-,!di. 2 ; i;ido :! llom, n:r,,, J. ,O : (....·,-.::1?1..,., 2 : :\la– rio :'Il-. 2 ; è\icoMto, 2 ; Lutan:, 1 : \'Mani, 1,60 ; Robottl, 3 ; Gambini Gaetano. 2 : (o!a!c .. ,.. 5,- ii,- • stabilire, approssima• on perder tempo e la l'abbonamento o tra• r ricordarvelo, l'ahbo• semestrale I O ( estero usco, accompa- 50 fr. svizzeri: fa propaganda to mando il mio ione antifascista)) La grande banca. menh·e immagazzina litoti buoni, a rendimento bas"o. ma ,icuro, P a allo rendimento ~otitico-economico ri– <:aflalorio contro lo ;:,!alo. bulla. invece, i suoi clienti in borsa, yerso titoli le wi flutuazioni mosll.ino al "piccolo rispar– mio" il miraggio di una ricchezza im– prowisa e miracoto·a, ma che dovrebbPro mostrare rarlificiosilà di mercati, in cui non si offre più ml?rce, ma fumo e truffa. Proleggero_ il a _piccolo_risparm!o ·? Primo : il piccolo rt~panmo non puo es– sere difeso se, pr-ima. non ritorna alla -'Ua funzione di rispa1·mio - che ~erve nllo sviluppo di un campo. di una industria, di una miziatiYa di valore ,;ociale - e ees..oa dal costituire un prolungamenlo .del campo di co1·s1> o di una casa da gioco. Il piccolo rispannio lascia la campagna. abbandona il campo incollh·alo. vende ~a ca•a~ o la• l .\ ................ -.. 5,- piccola induslriH, e corr" a bullare 1I de- ezzo Jaoques ,\scher. naro nella speculazione. Abbandona il la- el Comitato Cenn-ale voro - cbe solo può ~iuslificare jl ri_spar- Bulgara per I Diritti mio - e cerca la r1cchena conqmstata ,aiutando la Concen- giocondo nelle fluttuazioni di un ttlolo in la sua lntrepld1 ~!U- borsa e perfino sulle fluttuazioni ribass:;:le ues _\schi:tr, 50 ; Sara. della moneta nazionale. scber. 20 ; .\Dllrea Frullo della inflazione ? Può es•ere. co- : Totale............. SO.- . ·i d •t Sihi Giuseppe. 20; De può =ere che l'.in~azione S!a I prf? o, o r,no, iO ; Tomarel!i di quesle operaziom del u p1ccolo r1spar- Lorebzet _-\lbèrt. 2 ; mio,, collC2ato.coi grossi capitali in..,eslili , 2: Dardini Jean9 5.· .J-i~- in speculazioni ban~arie e ~orsisl!ehe. - Piazza .\J<><-andro 5,- Proteggere il ,, piccolo r1spanmo.,, ? La Z. - Con auguri che Il fil d bb no apporti h libertà. :15 protezione vPra. que a e caci'. O\Te e - t;n l!mrne,,e a:i'.t- ,- essere co,i ampia e profonda da toecare ~ !3 grande caus.>... f5,- tutto il ,i,l~ma capitalblico com·è de.:a- - .\ mezzo Sa,·1no dulo ozgi. Xe~i:una !f'gislazione ordina?"ia Savino Ferrante, 5 ; potrebbe impi>diro que-lo proc~,;;o. dr<:a- • 2.50; Orologio s,•iz- dente cbe parte dall'alto e tra,c111a 1I pie- : t;n rlvoluzlonarfo, colo ri;,.parmlo nl'lla sua drgene1·azioo_r. alia fnncesco. 2 ; t:n I I • 1 I d 11 I l ivo!uz,onario. 2: 11~- Si parla. < a I a lro alo r a ,arr1c:i a. f • • • p • di ~candalo,;a con~11ruen,a di re 0 "'imi libe- i _~ctS,_a,. ~ :•_ : e_ppron - • ... \nt.,a-c, ta: i ·.. P:1- rali " democratici. L',iccu,a ,·iene. appunlo. ,mma.;;,,. 1 ; lo r ,oe.le. da quella pnrl<> rhc viv" a~.rrapl!ata ali~ Loiodice. 2 ; Gilli'epfl'} Banca alla Dor,a. alla ,peculaztoue : al ; Yin •nz'> .-\mroal'')l!a, Capita'le ricono~ciulo in"iofabil(• r ~onano bic.:11, ·rata. 2 ; Ont"'to as;;oluto. \'iene da colon> che· vorr.,hhPro 3 • 2 : &nz..inome, 1 : f'~- abolito ozni controllo di nubblica opinio_nl\ 1rtolomeo, 1 : lin radi-- ~ {' r t,, 3 rer''l \'ioccnm. f : e, quindi, o;p1i po~~i~ilila di ar ,coprire h<'IP. t ; GiovanniFran- una Iruffa. rar ~coppiare lo ~candalo. ,nesto PivaM. 2 : Gen•- Si son dellr> tanlP cosP a proposito ~u ~110 serondo. 2 ; Ribdle oue~lo scandalo di ~ladame llanau che. in 2,30: Rirnluzìonario di fior d"i eonti, si è comportala come r85 .s : Pesa Yito. 10 ; Cap.- per c"nto dr,i capitani di finanza che mcl- Di RarlolomeoBeoe<IPl!n, tono su una banca " un·a~nzia pei gi,,- !tl Giovanni,"• 55 ; o: - -; 5 • 15 chi di bor"a : ri~cuolono Iiloti buoni e dr- ;9<-1--,:,:,g~~-,.-:-;,--~~"-!'.. em,.llvno litoti cbe..non hanno nr>,- 15,- sun valorr> rl'ale. ma chP. operazioni di .la,- bor~a pos~ono ,oslenrrP ad 11110 prezzo. - l'n amico, ,atuiiòcio per un c"rlo tempo. quello n,.cc-•ario al nlr,zionP •.. •••.. •••••• 20,- drenaggio del dPmiro. • \!E. - Primo Yon,rh•r. I h I t• • I ,:,ne anfirascisla e re~pub- Xel !' ,\m<'ric " a pra ,ca " nom1a c. 2;;,- Si calcolo che ogni anno brn quali ro mi- ..Iièit: • El~ézio.·::.::.:: : : 10,- liardi ve1nano ,ottralli dalli> tasche dr.I _\, - Dr. ScaP•t.,.-o!idale "piccolo rÌsparmialore ~ che non vuol la- oncentrazlone,beoeaugu- vorare più e sudare un guadagno. con la o •••.....•.•..... •••... fOO,- vendila di titoli faH. Basta co,tiluire - - Jac,que 5 .\-c!t,r. augu- le~almenle - una ~ocicfà per lo sfrulla- pro,s!mo Il trionfo d,•,ia li· mrnll) di utla co,a qualunoui>.ch" non e-i- ' n~lla repullbUca democra- sie. Si emettono i I iloli e sì V<'ndono.Qual- Italiana •••••.••••••.•..• d 6'1.- . d 1· 1· 1· r I . Il \. _ DozzioLuigi. rc-s S\·~ lro m1liar i di qu<>-1 110, a :.1 a 'anno. Or.;o Pietro, J ; Ciali, 1..... 30.- )la i titoli b11011i che rP•lantJ p<>rquanto ,UZZA. _ Becaga Francesco. 10 ; ~ono buo11i - on•r,ro che ri~pondono ad Rot·. 'l ; Patazzrsch!. 3 ; Bar- valore reale - e per quanto sono fal~i, gianti Xr>llo, 2 ; Dant,. ~rrP!Pllt, n<>lle r:inlaMirhP llutuazioni chP i manovr.1- 2; Cli. Biv.n, 3 ; Ros~i. 3 : llie;- tori di bor-a - dalle banche ai 1?iomali 7ibil<>. 3 ; lde:n, 3 : Giocondo. 3 : a~sen·iti - oro,orano prr a~-nrbin; il T>onz·IU, !O ; G~llio. 3 : .-\gnPJ;i, di>Jtarodel giòcaforP J -\; Gio..-annonl. a; Ca<al,. 5: )fa· Duranf,, I;, rrccnlr a~,rmblr>a delr.\--o- lio, 5 : Ricci. 3 ; Ue:o, 2 : t:., ;; ; ciaz;io111• rh:llc :-lati-l ichr• amcricanr a Chi- Bn1ti. iO : llleggibt!e. 5 ; 8'1r- capo. il signor Kai·I )';nydPr. uno di>idir<·l- ,.,iO~ 3 ; Bfaoca. 3 : Garfeil~. ~; tori d~lla Fttd,:r,,L R,..$,:r-,;~ 81111/.· h:t ,lichir,- • • ;; ; G:u,epl"', 5 : :-.. :'i .. a; 3 : L. Il, 2 ; eo,.1. 2 : X. ari<)eh<> il ;;o P."r <.'<'Dio d"i nuovi milio1mri : Pagamr, 5; }lo;;tardinJ, dcgll stati Cntli - aumentali di ben lri>n- x.. 3: To'· ,~. ••. •. •••••• H5,- lamila dopo la guPrra - ,1,,bbono la loro '1\.'lì. - lfactinola .\.1lonio. ••• 60.- fortuna alle :.'prculazioni di bor,a. "Ciò ~E:. - l:n aol!fa.iaclsta. con l:t ~I pa$?herà con anni ma~i • ha dello il za di pote- pr,:,,to tornare 1 ~IJ:t libt:rata ............ ·... , iO.- direltorc di banca, il qua ,. ha pianlo sul- VIL. - Cha,;, s Pallerni, l" con•Pgwmzl) chP ,i riprrruofi>ranno sul Ilo ta O>nc'?nlraz:one..... !I,- "moralP l'Conomit:o,, !ASSE.- Taroni P'P!:o. IO : • Gli anni maf!fi. 11:ituralmr>nl••. -aranno Anali. 1,;;o ; .\nchi-1 s~r- per coloro che pa7ano. ogni anno. o~'Di m<>- ~ 2; R~vlez HPOriPt,t.-., ;-,, ; ::-~ e ozni ;dor-no. col lavnro r- il Joro sal.1- 2 ~ \ire-ilio. 2 : \'•v~,J,) 3 ~."' rio, le pas,ivilà enormi_di qu,.;to ,.norme iO; Totale.····.-.········· - "" gioco nel quale dr>cade la ,, funzioaP ,o- •.- x. x.. 2 : TrJ;;cor, t;:.,.to. 2 ; Gio\'aonlRoc•i. , ·i.ii< >~rì"l capi alt, e la ri.:cbt>Z.La ,i và cr,ntenlraurlc, t1Plli> ca--e dPi nuovi f"uda– tar,i ,)l'll;, trr,m,J••lin<10z;,. allom♦1 i'i qual: pullulano infiniti ,,... ~-ani::ruitruifald1ni che ra,!r,:llai., il ,l•·naro. IJuc-la )lad:uuc Hanau, tu liu,· d,>iconii. i• un :mtnd" bau,hir>r" ,be ha incontr.1tc, uu inforf nnio ,ul l:.l\'011J. ,!ovulo al fallo ì:11,.b;. op••r..1loin u11r,ae,;e doYe può e:'i– -tcrc ancora ua cùn'1·01lo. E for,P. con ... :li :;, ilnpJli ,1,-1n~1ru1to– ria <limQ•lrann. l;nlo ; li l:i la 1-.:-•~<f<?lle <: llhplici!à n•·l campo tl••l!a ~ mo, ak eco– no1J1ir-:, "· •e non ro,,,,..ro ,vpr,,v,,•nuti al– runì 1·icall i. )fadam,; H:tuqu a, re~ equi– libralo la ~ua :aienda ba,ahi --ultrucco più :;emplice ; col tempo -arr,IJ!},:, •lh·ei1ta\a una grandn condulrit'1> di Jìm11ua ,. h,iJuatrh·. Pi>i-chèog;i la più ;-ra11dcalth·ità indu– ~triale è il gioco. sui lifoli i ., -i•Jdat..1 i finanziari , e I<> ,-o.:ielà 7,'.Ading4. Sì. è vero : ni.>.--unazenialilà nella co– slruzioni> lrulialdina .. \la non c'è bbogno di genialità: il trucco è ~cmplir". JJ"rcbi! non ,·i è biso,mo di Zl'nio per 1111in11·P il giocatore. Basfa annunziare che ,i pu,; ruadagnarf' il -18per cento con c<'rle.faar. lingalr. bor•i~IiChP. " il « pkcolo :i•par– mio ». dh·Pnlalo. da h1Yoralure. do.;atnn•. punla il suo denaro. Con-idPr:izioni morali pro piccolo-ri~parmialor" villin,a? Quali con~idrrazioni. "" •'::ii ,tr--o nou ha , Q– lulo !)"11,ar,) rlw. JJ"l· ~ -u.id <1~-nan•. ,l'n/.;,, alcun lavoro. il 18 JJ"I' c"nto· ,ut capitalo· impir,zat". an<>bl;" .tonllu compil'te una lrulfa. una app~•p1·i~ziow! a vanta!..'-;;io ,lì tci-1.i? • 1_:ti;. t,l'r qw·,lo chr rindignaziouc Je– ma.1<0;-:ica ,li alcuni d la~i" p1>rf Pllament,:, indiffcr<>nli.Comr laaeia imrmtPnli J.- IPz– zi. che - urr<'Irat" ". n,,n 1111wliftcale !)('r paura che si comn1et1i>,-.,. un alf<'nl<1to c·on– lro runica co,a eh<' i reazionai-i vo;,lionu lilwra. il capitalismo - non pp-,.;ono,·ol– pirP la radic<><l"l mal,. P debbo1w toulen– tar,i di uu tc·nue colpo d'accell~ ;il ra:110 più ba::~o. Tullo ,,n •i~IPma <li incro,lnioni pa– ra,,,-itarie e danno:-i--inv ,a .-o,·rappon.,n– d0.$i ~ulla -pina dor,al~ PConomie:i - e anche politica - delle nazioni modem.-. Banca. hol"'a, :;pPculnione. J?iomali, colle– gati. ~offocano la vita di nazioni. di popo– li ; e come Slali ,i formano l'nlro lo Staio, ccsl fra Stati e Stati vi è ta cor,,,-ia11'3r– remhaggio. al lent:1fh·o di oppr*"'!'ionc : arma la Bor:aa. n problema è il più r,ooer•»". prr I". democrazie. per i pac,i < o,,. arwo1·:i vi ;. una po~sibililà ,li dif P-~ .• \bl.oiamo, islo il fallimento delle formule comuni.-lP. in que– sto campo. P ,·ediamo ,,. diUalure òi dt-– ~lra sehiavc, e non avver-,arit·. di ,1uc-li fenomeni di decadenza capi111lh!ica. n"i quali la fìorilura di '.\l,ulam<"Banau ,. n"– turalc, como :-ono nalurnli,,ime ,,. p,.-udo vili ime ,!r,i a 11iccoli-ri-parmiatori ehr ~oenaoo. non più i:onw la piccola PiPrr.-u~ di 'vPndcrc il ""tcb i,.1<l<'I lai((•.·- romp1·.:r,. la gallina. vendPr,. I•· uo,·a Il camprar" la vacca. fino a •linmtar-ca,l,;>llana. - ma di arricchir"i in du" ,rlliman? comprando ~ rivl'ndcndo mirabolanti azioni di una com-. paznia di pelrolio, ::iJ>"S:<u ~pe,,;Qs-mta pe.. irolio. ALìlEUO ::\'ATOLL Ro~u. dicembre. - Selle com~nisli friP– stini sono comparsi ,Jinam:: al Tribuoalt Speciale pre;sieduto dal t,?nerale CiaC'd r,cr rispondere di "lcnfala rico;;liluzi9n" del partilo comunbta e <Ji propag;mJa sovw•r– siva ,:- Tuili ~li acrusali -ono !?'iovanis~im1, Il ~otilo awocato I•~rò ha -o,lcnulo l'at– cu,;a. Xl'-sun !<'.;limoneal ili foori di>ipo-.. liziott i. li Tribunale Spccifflo ba condan– nato ,\lbino Yodoplnrz a tloJici anni di reclu,ion<'. Yìtlorio Yaddo\.alt ,. çiitt-Pppe Gaddi a dieci anni. \'illorio Buf;.,mich a ~ei anni o lr~ mf'•i. .\n~oh, J.urPn, Maria Bcrrelich - lidama!<.:di tltt<> ·acclliòati - " .\Ilo-io C,.r,.lli a due anni e ha as,oltn Giu,rpp<> lfri,maucich, il ,olo che rosse staio ti·ovatn in po~sc,-o di manifestini. .\i •rito condannai i. ol!re I&.;ra"e r,cn;s,tre anni di , il!'ilnuz1a,p,.eil1lr o l'lntcrdizioM pe1·pctua dai publJlici uffici. .A.ncora ... r:on. !Ji Yillorio d inllìl!'"•!un'alira lei– tera P"r cunt;,rci IP.llldi <ldla propria alll– vif;\ n,:I proc=-u 01 )lodni:no. 1.-i. cù~a nè d risulfa ni, ci 1·icuar,la. ),oi 11obiamodr>lfo" manlr>nipmneh" il Di \'il– Iorio 11011 lia ri,pq,-lo a kllert! ,ivamenl•i sollocilanll da lui i11fo1muzioninr.lt 'intf'– r,..,,o di Di .)!oduzno. Il Di Yit torio cl vuol f:tj• l'itfJÌr,_• CbP t>;;lt quadra la sa corrisponrlelll'a f!Plla cornice di una cottl'-ia di partii<•. Silrà. )la i ,noi corrispondenti, i quali 110 nh,inno poluto. malgrado reiterale ,ollr>cil:uioni, ilVere da lui un. rigo netrinlercè-'! della cau~a co– mu11,·, hanno ragione a Jlr<>che egli non ha risposlo. Os: -ia.rh, . l'l!li ,wn c·cro, ,~ou•lo la e,:-n– sueludine degli appunhunr•nti comuni•fi. LEZIONI D'INGLESE dal" a rlrirniriFo d•!zli allie,i .,l,,lù<lfl r,11.1!ico lti,ull ali zaranl ili I:! franchi <11l'Or-d TnJirizzar-i )I. B. allr, Ubrrté 111111111111 Il 1111111111111liII111111111111111111111111111 lt G 10\.'A_"\'~-. 1"..-\. YALETl'O 5, Piace <Ics Dncs do Rar, ;; - 1\'.,.:-.CY lnterpret.e p,....,o le corti d'eppello • d'.u..i&i • di Nancy. T nuiuziooi di l{aaJ..iui documento., per m.atriD:loni.i, natu.r-ali-Da:Zioni, di•oni 1 jnfortqni, ccc. lnformap.oni di qlW.lwi aenue. lfllflllfllfllllllllllflllillfllllllllllllllllllllllllllfllUI BE.\t:SOLE!L. - Bis,, Honort. 10 ; B. ,,1.. Bl:f~;;oni. 10 ; X. X.. 5 ; Pa~1S:!l!. J ................... . P.\R!Gl. - Dal Partito ::;oc;ali,ta t:nit.t.:';o. quale ccced~nz:,1d~!:a s1>Uo•cri.z·ooP '!.a f<'SO_ r1"coltt r,~: :l c"nlribut" ,.raordmar,o d.. E" 5.000 g::.. pubblicali 11) ........ . fRIBOt:RG.- .\ mnzo P~<.a,an!, .\nge!,:, : P.i•;;n-.t11ti, !r<- ,;v., 5 ; Laura Pa.«a:ran:1. 0,50 ; Iris Pas– - van!i. ù.'>U: DP.nise Pa.>savant,. 0.50 : GiU""!'P"Passa..-anti . O.SO ; )lar:o Pa••-<VdD!:, 0.5(1: v1 Pa– ,,.,·anll, l•,50 ; Jo!anda Pa;c,a. vanti, n..;o ; Ontani Lou's. 2 ; 0.50 ; lL .\L. 1 ; Luizi Rio, 2 ; Jl!Pg_21b!I». 5 : BPCO!l, -i ; )!. ~-. Totaf.-. f!:"' ,,·., 20,511. paci a.... • 2_; ,i;nofollr:,"t r'I•• Pnm. o. _ . E,.o.n .\n– . t:n ~o!po di mazza. 2 : lln!, 5 ; re,~acl. 5 : f'ec– r;(), i : fr-aneeç.~. 2 ; B. tando !"anno nuovo. che appoctarel d~lh lib•:-!'I, 'a!t" - .... -..-~-.... ,... -........ . -Il,- Le feste sono finite ma voL .. vi recherete ugualmente a fare i vostri acquisti \·1i:::-.XA. - 5oz. Demob:. ~z_ O:,;. •c~llin·. 20; Seklton, f ; Spren– ~;.J, 3-2 ~c. 8: 5p~engi!!;, .3..1.i; ~r,~cogd, ..3~ . .i ; ..-.fi:"1:!'n,r ... 35,i ; ;;;_irent., 36,-i ; &dJru :[;; oaq a. URGO. - t:n Op<:':""iO !!:t– t raztone antiflsei"-f~, a ur "· !rs. il~lci· 21), pari a .\f. Y. L.. \. p:ot~stand? f! fa!Cls:no che &IJ impedì .sua madre.:,_~❖~- To!ak.-.-.-:,,:.-;;r.·. f~; fl,- i0,- 9!.i9a.80 !. "< ,;.•J ritardo rnb,to queda set:!- rompo~lzlooetipografica d~I ,:rio,• :r ,·acanz.e di Capo,Janoo, ~ramo r:mwdd,e !1 pob!llicazlooe de:.a s.it– ~ d~I Partito t:o,fa,:,, do.l!aaua:~ r> l!n ;~p:-;. ,~d!ca!a. .4.i Prodotti d'Italia G. TORTA 34, rue Ramponeau - PARIS (20·) • (!litio Bellmlù) ove iiete sicuri di trovaro i migliori articoli ili alimentazzion.e j~ falumeria, formaggi e pasta, i,opralullo si raccomanda per i &uoi squisiti vini di Chia.nli, Barbera, .. 'iebiolo, :.'Hoscato e A-"IÌSpumante. Sconti di favore ai lettori ùclia Liberta.

RkJQdWJsaXNoZXIy