la Libertà - anno II - n. 50 - 23 dicembre 1928

Per il diritto d'asilo ta raffica delle espulsioni nel Lussem– burgo conli1n~a, inin_Lc_rro~Lt1.. cd impla1m- 1Jile t:0llll'0 gli operai 1lal10.ni re, sollanlo ùi ontifnsci::mo. T.a Procl\l'a Generai,~ del Granducale, che l,a fnnzione di pubblica sicurezza, op~ra nd modo più spietato. E!isa - lo ~appia– n11>- 1i1·rndc Lulli questi Jll'O\"VCdimc~llì di c",pul:-;ionr. in base ad un elenco troval_o ~.\'a l~~•Ì ci~c~~1~ìt~i3~{ nCJili ~\~ \~lh~1a~fl~~ \'0nnrni:.la. R nello sles~o moincnlo in cui r-~prl!~ dal Grnncluculo gli iscritti al nnr- 1ilo comunista. applica ugua\i 1:nisu_re c_on- :;;~l~~ p~-~~:~oclicp~;.~c~~1:~f; 1 g\~: 0 /l ~-~ 1 ~t ~i lro,ano elencali \1c\lc lislc di solloscn– zinni t\PI ~occorso rosso, fiCqucslt·ate anche 1•~-.c nella fa1nosa pcrqui,izionc al domi- l'ilio ,lr\ llducit1rio comunista. ·. J pro,,.vcdimenli ai qunli o~gi c_i rife-· i-ian10. !-iO!lO la consegt1('nza d1 alll com– \iiu1i rin u !,\ranieri ,1 con1ro la fon;n Tmb– hlica del Lusscmbu1·go. Possiamo co1wr- 11irc - ani.i. sem:'allro conveniamo, aven– do diYi::'o la ~1osll'a responsabililà da quel– la dei promoLori degli ulli succilaLi - n_cl– ht ,:llulaiione JeH'cpisodio: JlHl allerm1a– rno dm non ò ammissibi!P, d1 cercare sol: !;mio in qu~~to episodio le cause ~·ero d1 4mrntn i; arvenuto o pOll'à. avvomro nel J .u~semburg-o. . JI fascismo ilalinno, con a capo 1\ con.– ,..olalo. lrn isliluilo nel Lus,:emlmrgo. il ~uu centro aUivo ùi agenti _l)l'OVocalo_r1 .e di ~pioni per colpire anc!10. in _1ori·a d .0:;_1- lio "li italiani 110n fasc1sll rwovernl 1 111 Vra 1~ci;i. nc1.Belgio o più spccialmcnlc nel Lio~~1'n.~uri~;-lc, l' aulori1i politica (lcl finrnducato conosce perfctl?m.cnto le al– ti\'IU\ del segretario del fascio_ lll C?m~ulla ~~1ir~~~G7 ~~r~:~itì1°~11•!~t~1:iv~al;il;àt!l~~~~ pc1·chò rei di minacce a mnno. arm~la. E contro questi tipici òelinquenl 1. veri pro– \"ftcatori della pubblica lrallquiHilù. la Pro– tura Gonernle lussemburghese non trova Jnftf~ 5 1 ì~!gii;r~dc di 1rntcr svolgere no) Lussernburg , indu8llrbato, Ql!Cil_'opera_ d1 ~e l~sgl~u:t ?d;n f ~z ~~)i~ 1- i r l 0 p ig~~l~~l~ o\'.l o~ l ~~I~~ ~•:/~r~cott~s!,e cl~ii~ ~• ~\~~8; 1 [::i?s~~ ~e~r:L::~~ rlo di ollenere In più illimitata libertà ò1 11ropagunòa; quella _,libe! 'là.ch 'e:,;:-~ ha !,le-: galo eneg::i. in Italia a1 c1Uncl11Hche gli !-,OE~ f,~n~~~~t'a; atmosrei·n che i prov.v~di– mcnt i d'espuls1ono eonlinmmo nella ro, ma piY)t;~oy~ ~-aif~l~t~di1bbal1ula~i ~cl Esch., la polizia ha inizialo !I' espuls1un1 Ira J;"llo– perai italiaui dì Diffcnlangc. Dove mten- \lO fe1'0larsi ? . E' 1alo la cecilà cli coluro rhc sono lll– rni-icat.i di :perseguìlnt·c, ai servigi del fa– "-Cic::mola clas~e Javot·tlll'ice, che fm gli t~i~~~~: };1i~1t:tgrect;;~~rf~~~ ~;~~ncturb;~~~~ ciQ!uando'si ai-riva a 'CJLlCi:it.~ ~nOl'!)lilà, si :fffo~J~\1c'jf. 1 ~\-dt~~ 10 ,\\ b\i~0: 1 ~ 1 e~~n~~~;u 1 1 i~ hC'ra va\ulazione Je1 Gove1·)10 lussemb111'- t'~~~:~·c !~~I 5 f!~~,i~ 1 ~1i 1 6fl:o [;~ r~i1t~ 1 ~~le r 1 }/~= ~cmbw·oo un suo campo d·azìon~. . E' J\Pce<::sarioche la Conernt1·11z1onoAnt1- fa:;ci.sla, Ln Lega dei DiriUi dcll'lJomo, la Conl'etlornzione Gencrnlo del Lavoro e la l=\ocictà dello ~,11ioni iwolgano. llfi limili drllc loro spc-eiflcllo fulnioni. la prù s_o!lc– <·itu cd inteusa :illi\ ifa per strappar~ 1 P1?– ,·crl _emigrali del Lu:;.sem~urgo ;1gh artt– ili del fa~cismo o alle al roc1 solrcrcnze del- "' 111 di~oei•upazionc e ùclla misel'in. G, SARDELLI. ..... .... Ls mi::cra condiz.ione falla ai cacciali dal Luc:~cmbut·go, campeggi~nt! ~i confini di Ire Stntl, ha commosso I opm!ono pub– blica ,intifascisln. La Conccntrnz1one. che, come )a Confederazione GcncrRlc del l~a– Yoro ilaliana, aveva gilt allirnta l'atten- ~ff~~{/d~~ap~~~~~~\,1~.11 ~1 ~ n~ :;~( 1 :f•\'., ~·: l<'SU. coi l'appresentanli dPlla Co_nfedoraz1~– H<:', on. Qua_glino e on: Sl\1·dell1, ~ho assi_– c.tc con tanto :.imot·P I lavo1·alo1·1('<;pulsi, ha deciso dì favori1·0 ogni forrnu di assi- ~t~~.~~!1 i~~Ì~tt1a{Jri ~)~t~~jlgn~ 1 è Pi: ~~:tsl\ 1 g~ fil' di tui 1 a l'rmigraziune, che il fai:cismo JlP1·seguila attraver.:ìo i suoi consolali e i :::uoifnsci. La quest.ione dei passaporti dev.e essere tenula clislinla cla ogni alll·a. Ragione per la qutile I.i Concenli·azione 11cni:a che non dcv~ lasciarsi compl'omel!ere, da nlL1·ea– i:;ilozioni, nè deve rn~eboli1·$i con reazioni 110\ilichc con lo quali non ha nulla da :vc– de!'e ed a cui è fata!me'rlle t•slranea. Ciò sia dello per coloro che credono di assumer.:;i iniziative di movimenti, che ri– cascano su 1ulli i senza-passaporto, anche f30 vi sono riluttanti od av\'orsi~ . ,_:_ Contro le espulsioni amministrative l giornali francesi hanno pubblicalo I~ :r;csuente protesta di circa cento avvocall fra.ucesi: <r I sottoseritli, difensori naturali di co– loro che denunciano un'ingiusLizia, si as– i-ociano alla campagna iniziata tendcnlo ad ul1encrc la abolizione del sistema dello e– l'ipulsioui di slrauiori per misura ammini– :..L1·alivn.L'espulsione decisi:t in tal modo ò inammissih1lc in dirilLo. Non bisogna o non bisogna che av,·e~1ga µiù che uomin! :-.i..1110 giudicati e condannati senza. clic si po~:;ano difcndc~·e e fuol'i ~al_controllo_giu– di.i:1ari0." Fra I firmala!'! ,·1 sono gh av– \ ucal i Gampinchi, de i\toro-Giaffcrri. Léou- 1Qn-Lcduc, Hild. :\lare dc Molènes, Yvoune "\l'l!(>r. llenrv 'l'orrè<::.Izouard. Léon Dlum. <:uyonheL. COrcos.. \Jfrcd Dominiquc, René Jd;e.kOw:ìky, ½6vaè::. Noguè1·e~, ;\nòré Ber– ! ltcill, n. Lazurick, :\larius Moutol, J,onguct, <i. '.\l:rnt·anges, Mauri ce Flach. Ernes1-Ch_ar– Jc,.-.. Cltigannc, Gabl'io!-Veo;·gos Gau!ier, 1;:1111pana, •rruo. n. L,rngc, Jacqucs Moutet, .,1,m:ol 1-:.nhn,Dolépii1e, ?\fnrtinaud-Deplpt, J;Jumcl, Woil-Goudchaq..'<, . Pa~, Naur1.ce F1·ézal~. Fanny Segni. Haenn1g-,Coen, Chail– lv!. Boisserie, Joly , 1 illard. Lagra1\gc. Abou, ~1mmnr Lévy. Doublcl. l•nul \\"cii .. \nnc ){j11or. R. Crochet, Pi\l'l'O G:ibl'icl, Pairoll- 111•. GP!m:1, Foissin. Letr~ng_e, Ouillet, C:, I\Q~rnlhal. Yvonne Jacqu,mm :'ilendelson, J~ozchrnr, Gnslo!l Levisnllo, Rosenmax, Gen– i illv. noudenko Doli man, llague'nauer, Pir'rrc !llondclsoh. 'fulerno11, Gruny, Bai-– don, Chantcpic, Thi\·end, Suzanno Blum. Insomma i hoUettiui · fascisti este– ri e uazion::ili d possono fare il favo• re di riprendere il racconto del <( de– lillo antifascista » dove l'avevano im– JH·ov,1isamcnte lasciato ? Un italiano, un cerio Quaglia, è i-li.tlo ferito a revolverate a Parigi ; i giornali foscisti comh1cinro110 la spe– t'.ttlazionc sul (< <lclillo antifascista )) m~ al.findom.ani ricc,·cHcro l'ordine di lacere, Perchè ? PcrCÈ,è 11011cont!nya• no il~L~]. Ilcaso delProf, C.Berner .\ proposilo di cspnlsioni l'Oc1w1·e e il Soir e nitri giornali francesi h<umo pulJ– hlicnto una protesla gcr l'espulsione dalla Francia del prof. Camillo Bcrncri. Dice l'Ocuvrc dopo aver 'notalo che u l'espulsione inquicln n r dopQ aver ricordalo che dal suo arrivo in Franciri. in seguito 11lle in– formazioni della poli•da fascisla, il Ber– neri virnva soUo la conlinua minaccia del– l'espulsione: <e A! principio Jel\':rnne co1·– rcnle il Berncri fu accusalo ùi essere sia– lo autore o complice doll'11ccb;.ionc della spia Savorclli. Dopo le confessioni di Pa– van s11\l'uccisiohc, la mngi<:tralura omise una sentenza di nou luogo a favore del Berneri. L:i sua innocenza completa era slatn dimostrala e non .t\'reblJe dovuto e'ì– serc più inquietato. ;\fa al contrario la po– lizia giudiziada gli riflulò sempre la carla di iclenlilà, non accorc.hmdogli che brevi permessi di so~g-iorno. Tutt:1sia il Herncri o la. sua famiglia sembl'avano tollerali in Francia. Ora con ima decisione in"-piega– bilo c~li lta ricevuto J'~)l'(li11c di Ja~ciure il teri·1lo1'io francese prima del 10 dicem– bre. Domandalo un rinvio di mgen:w, il JH'OLBcr~el'i olleneva un~ pro~oga di _qual– ll'O gior111 per regolare I suoi affari. ma, lemcndo proleslc con!ro il suo progetlo, il ministero licgli intorni, l' 11. dicembre ha fnllo arl'eslare il Ber'neri cbo è slalo con– dollo alla. frontiera )1. Mussolini II uccisore ~i orsi " 'La Lclfonia è 1m 7wcsc che conquislulo fil sua indipcnden::a nei. rivofyimcnti delta auen·a. Il mese scorso fcslt:ggiava il decimo ww ivcrsario della Slllt libcdù. Quel Go– ven10 ,w ucbbc m1.'ide1t7Ji1ìfelice che qucl– ù, ,ti 0{{1•frc a Jf11ssolini lll vii, olla deco1·a– :.ionc 11iilifm•c: quella dell'o1·dù1tJ deyli u ttcciso1·i r/t m•:,i n. J fet(o11l COSC(l)'OllOdal– re 1mvufl: qiumrlo sepp!H'O la cosa.• l'lhtsso– lini uccisore di Ol'.:ii ! (tmco1·1t se si fosse dello ucciso1·c di uomini ,, di'. 1/ep11lflli I). li dcpulalo Zel11u,·ha Sllbifo ({alo le S!t~ tlirnfasitmi dnl Consi(llio dcll'Ordi11('. di cui faceva parte. dichiara11drJ clii.: l'Onlim: c1·a sloto a SttO fem11ucrealo per n·co11,pc,1s11rc col,,ro che Jwm10 lottato per co,H/ltislm·c 7a lilJerlà e la democra:.ia. 71er {(I l.,c/lo,ii". Dal yior110 che la rlccora:.io11c dell'online è acco1·dal1i al " 11iiì r,randc 11entico delfo 'dc111ocra:ia n qut·sl'Orcli11e ddlu lil)/.:l"lù 11ct– clcva O(llli IS!JI/.W. Le infonnazion,: della T. O. S. agin11r101w che le rlimissio11i del deputalo 7,cfms :i·ono state salntati.: dai scr11,idella 7iitì alla sotl– disfaz·ionc in tu.Ili !fli a111bie11,/i di si11islN1. Lo crediamo facilmcuti.:. li Krac della " Gazette" OMBRE FASèISTE r gio1'rrnli fMci<,Li che si erano bullali !<Ulloscaridulo della r:(l.zrJ/111 di :\!l'lle lhmau, aYc,·rino tcnlato. d'ncrordo con :dli compo- !~:l ?d}~~~l'~Jioflffc~'.~ 1 ~e~~l;~:~i;~t1 ~fasi,~:11 della <lrmoc1•azia. Ma non l.ultc le ciam– bellu ri..,-.rono col buco. Scoppialo lo l"lcan– (ialo f,;j vic)ic a sapei-e che I inln1prcndenle t~g::~~1? 3 ~1°Jt•.i sgr~~-n~t~r:~~~~ ~~:.;sl?;~:= lo divf'l'SC volle a lloma, avcva1visilaLo il ml1guiRco I< clu'.co" e nvevn ricevuto in pe– gno 1lell'rin\icizia una fo\ogl'afla con d~dicn che H "banchiet·c" a\,.e\'.t messo BI posto <l'onore ucl suo ufficio. I.a 11micizia della c;a:cllc J)er il fascismo, elci reslo, non era un mislct'o, perché il giornale aveva lo– dalo rl'plica.tamehle la politica del signo_r '.\lussolini e aveva portato alle slelle 11 u duce"· ;\la ora sì viene a sapere che i rnp– po1'ti Ira Cozr.tte o uomini del fascismo erano intimissimi. tanto cho si pensava a fondaro unn u Società immobilia1·0 franc,o– ilnli ;1.na, , fr•a foscistì e Gazctle. A qllcsto 1woposi!o si pal'la auche di <·cl'ti capitali mistcr~osi lrovuli llalla coppia Hnuau-llloch doE6n~ 0 ti/li i vl~~1tfldti;n~~·i r·c. Quctlo che è cel'lo che le autoril..à. con~olari in Fran– cia hanuo ricevuto l'ordine cli indirizzare 111solo Console Ge11e1·:iledi Parigi tulle j,, prnl i che cho rigual'dasscl'o il crack del– ,a Go:.ellc. .\ccanlo alle fo_Lograne con dediche del « duce i• alla cosllfuenda società immobi- l~~\'fan1i cH 0 ~~~~~0 11 ~~\~b 1 ;,~ ~\~~ 11 1~a¼~1~ 1 ~~~:~v~ i·appo1-Licon la Go::.etl<; e le sue orga1:mz~– zioni o si puù nnche r1co1·tlare un op1sod10 ou i hu accennato un giornale non sospet– to, l' fil frwisigeanl : i lellol"i sanno che fra i p,·iocip(t~i accusati vi è un pezzo grosso dell'Actio)i Française, il signor cle Cour– ville, nobile realista. L'lntransi(Jca11t dice che il signor de Coun,iJlo, accusato di a– buso di iiducia e Lru[e, ex direUore del Creusol. <( occupava. uu posto considerevole nella società. e aveva dato prove di ma\1- cunza di vislR. lunga quando aveva accel– lalo di far parte del comitato !ecnico del– l'affar~ lifcrol1rio che è. anclte queslo, uno dei 'più 'belli a.trar i truil'alctini ùcl principiç <.lelsecolo n. Ma guarda guarda! L'affare i\rorcurio destò mollo rumore in l!"'rnncia qualche t1nno fa. JI '.\Ierourio ora fl'nanz.iatore di iniziaLive fascislo e uno dei primi fascisti di Parigi. Scoppialo lo scandal~, il M~rcu– rio fug~l a Roma dove trovò difcnson fe- i·?;ii /~ 1 ed/fe~igi~l~~i~~/a;;)i;f!' 1 dc~fl~"rt1 t1~~= ne, organo fascista devoto al 'fiduciario dei Fusci il1Fl'ancia, e dal redattore capo dol– l'U11ionc passato poi, como redattore capo, alla ... Vicfoirc. Insomma gira e gira Si ritrovnn~ scm– pro tutti. Dalle folograR.e con cledtcll; del u duce n :11 ~110 « caro amico Dloch ►► a1 re– siduali di ,1!11'i imbrogli. Abbiamo il vago sospetto che il l.enta– livo di spoculaiione polilica fallo dai bol– Je\1ini fascisti' non sia despnalo a grande forluna. Grave delitto di un professore universitario ·eo,tdiamo dai giornali romani qucsla tcr– rillcanlo notizia : ,1 Un candidato alrc::.:mie di _laul'ea in giurispl'udenza. presso la Rc{Jia Univ~rsiltt lii Napoli aveva presentalo per la cl1scus– siono 01·alc un tema sul u fo)l(lamento della pena di 111.01·tc ncll(t recente lc(Jisla:.io1w ·1:– talia1ui n e un allro sulle « Conti·ovc1·sw inàivid11ali del lavoro n, spcciflcal1do per quesL'ultimo ohe si tr:ittava di un "com– mento al IL Dccrelo 26 febbraio dell'.\nno VI"· La scelta per la discu.ssionc cadde ~l~;s~;~slsiu? q~s;~c~C: 0 ii;e1\'iti~· ~~~ctidaf~ !~ii~f~/1~\~a~o s~~dq~;'/t~;c f~na1~·i,/1cis~\;r;t~'. che l'('l'-atninatorn - cerio prof. OnldNisi, anCO!':lnon meglio idcnli/lcalo - lu 1nl('lr– l'Uppe rillutandosi di di.c:culet·e quel 1c11rn e provocandone dal Consiglio il rii;eLto, sollo il futile e ben misc!'O pr('!r&lo fil non essere quclfm•yomcnlo adallu pa le.Silla di lain·ca ,._ '.\"oi,ogliamo sperare elio il gri~o di or– roro dei µ.iornnli fasci,-;li ~arlt rile, alo ~ cho il profes.!:o_rcsarà immedialam~ni_c dg- b!i!uito: . .J:'L• LA L!BERTA' ~ li Tempo : tiemp1'c froùdo ; malg1·ado il frcd(lo, Lullavia. molli personaggi dei due mondi conosciulissirni nei t,circo!i linan– ziuì " si recano in buon numero al fresco, nello prigiof\i dei vRl'i Stati. In Ilalia gli amministratori della JJ011ca .l~ticola di Purn1a hanno vis1o rigPllato il loro ricorso in Cassazione. Non c'è più giu:,liiia. E non ci son più neppul'C i mi– lioni e lo cambiali di un fralello d<'l mini– stro Rocco, pei· il quale l';i;dono penale non p1·ocede, stuole il <1 fino nazionale n. 00 Il Scnalo hn ripreso i suoi lavori oc– -cupandosi dcll'ordina111ento della C1·oconos– su. Per i soccOi-!;id'urgc~na, evidentonwn– lc. li Hossone, invece, ha lasciato il suo posto di ,, ,·api11lC'sla" rlelle Co1·po1·a1.ioni. I dirollori federali di Firenze P di Trieste sono Rlali Rciolti. E' interessantissimo no– tare che Ma.-incll i ha parlalo agli ,1 illu;;i •> di Napoli dei H pittori cit'cunwis.ionisli ,,. ì\"on si lnurno maggiori detlagli. 00 II SO'nato chiude i suoi lavori sabato. 00 Non potendo fondnre uua banca, nè essere nominali dit'Ìge,nti c\cllo Corporazioni o della Ga~clll.' du Freme del "suo amico Bloch n a Livorno alcuno persone si face– vano tagliar le dita per riscuotere il pre– mio di assicul'azione. E!J A Como si allarga uno scandalo: am– manchi nella Federazione fascista, imbro– gli al comune do,·e diciotto milioni sono spariti dalla circolazione. oo Vari.iiLoorazia inglos,o si commuove per la sodo dei disoccupati minatori. Ma la Comcr·a dei Lordi non vuol snperne di 1·ifornia mineraria. 1!J Le elezioni in ltomnnia hanno dato una nmggioranzn gl'andissima al parl1lo nazio– ~nle_contadino. -· __ . 1!J n1 Bulgaria il govemo _fascista ha 01:– dinato un proces.so . Dopo 11 terremoto il governo avev:i. fatto dislribuiro socco1Ri soltanto ai cittadini fedeli al regime. Poi- 1:hè molli poveri disgraziali cr:ino nella mi– s-cria si fo!'mò un comitato privato per a– iutare quei!i che il governo aveva volon– lnriamcnlo dimenticato. li govemo ha OJ'– {]inato di processare i membri del ~omilato di soccorso per u manov,·e sovversive n ! lizr s!~~aYl 1 lg~ì;fi~o~r1 1 ~~·ii~~e}aftoC1?~ 1 ; ~!~~~ di milraglialrici smontate. I{ gO\'erno fa– scista ungherese dichiara di non s11pot·nul– la. Anche il benefa\loro ignoto tace. 1!J( J1a11ditimessicani .:;ison rP,cati alea– f.ro, hanno legato lutti gli uomini preseuti tt l'OJ)i te 22 signorino. I!! .Alla memoria. di Amundsen è sialo co– lcbrnto l'nnnivci·sario della sc·opcl'la ciel Polo. dovula n!l'~roico esplorato1'0 perito per soccorrere il ge'n~rale Nobil". Ancl~c in Fl'ancia la s1eS;Sllg1ornt1la è stala dedi– cala alla glol'ia ùi Amundsen e Guilbaud. 1!111Scnnlo am~ricau.o ha rinvialo yer la terza ,•olla la U1scus'ç,1one sul Patio hel– logg. J>~1· 01·ndiscolo la co811·uzione lii nuo– ve nav, cln guerl'a. ..-oo-nOdid mmi 01· sono, in una piccolu casa Ui rtm do Bonaparle a PRrigi, nasceva ~~11W1 1 ~~P~ 1 jJ~~1icl~~~~t\~;;afo~~~i!:~o p:r= rcslero, pt-r~cguitnli nel }ò.r'o puese, d~lla tirannia, il Consiglio Na_zi~nale. pue ann! dopo la nasciln del Ocmsigll<_> N~z1onalo µ-Il esuli rilornnvano nella palrrn llbcrntn. U- ~apl:.~~e p~/\~i~orafa~.~sll~a!~o~f:1.sel~l~:orni LÀ'LORO Apl'inmo In rubl'ica. E' pregio dell'opera, I.e offeso alla giustizia - al coinunc scn– limenlo chr :•ssumc queslo nome -- sono le più :::cnlilc. più profolldame1,lc si ri– percuotono nella coscienza pubblica e pro– vocano le più vibranli ripercussioni. , Ed O la u IOl'O" _t:illstizia. Come tullo quanto avviene in Jtalia. Tullo, tutlo è u loro 1,. Cioè, non ilaliano; cioè. contro la tradizione intcllct!ualc, culturale, senti– rneulule d'Ttt1lia. Cioè, anlila!iano. Si sa. Lii giuslizia del 'l'ribu'nalc Spe– ciale cho ne esprime il vertice. Lu giu– stizia delle camicie nero. Perchè ìl fasci– smo nel nome e nella tradiziono della gran– clezi{\.di Roma nnlica, raccoglie e racchimlo la scienza e la cosciema giuridica nelle camicie nere. ' Che sono ora divenute giudici. Che u fanno u In.giustizia. come il ~r.rlor romano. Ma In fanno, s'intende, fasc,sLica– menle. Di romano non c'è che il vrctcso saluto. oa~1%~~èni~l.{a1~~si~~ai)~~!-~~\~O ifi~~~~ir~g fascista, sarebbero fin1lc ,tu_Uc s~I banco degli imputaLi. E per tutl1 1 reali d_el~o– dice. Oggi siedo~o sul!? s~a"!no .dei_ 61U: dici. Ma con l'ammo det cnmmalt, cioè d1 carnefici. E sapio'rllemenle usano. lo stru– mento ad essi affidalo. è f:~1. f:i~~~ i~ruos\\?;:i~~e~ellc condanne ne Il mondo civile si offende. Le camicie ~~r;.ci~v~:;~o~p~f~~loLO:! d elit.lo è a difesa di Nessuna 1·eazione arrivò mai al Tribuna– le Speciale. L'llalia ricorda i 'l'ribunali mi– litari. 'l'1·ansilol'i o Iocolizzati come gli stati d'assedio. E pm le slragi d'Italia grida– vano lo violcnli p1·olcs\c. '.\la il Trilmnale dì guerra in lompo cli pace con lo ~trnnicro,_no~ .lo h_amai cono– sciuto. Perciò anche I m1htar1 se ne sono ancld.li . Solo le camicie nere vi cscguiscono ~to!-1!'~J\~s~_t;~~01~aJ)1~Lf del 1 ~10~1 \~~~f'a.1~~ ùomnni. Perchò l'enorme sulla cnormilà. del 1'1'i– lrnnale Speciale, ò la (e procedura milit:iro di gucl't'a n che gli è propria. Ln proce– dura ohe si usa contro il mi!ilnrc in fac– cia al nemico. Slalo permanente di guerra civile, <htn– que in llalia. Per la parola del fascismo e per l'opera sul'l. Taio è quindi la 1( sua:' giu~lizia. Taio è roydine ~suon, creato rn llal1a. ... In 'l'utlo. !ullo ·,e!oi·o n. Via anello i vrli della. u!lima ipocrisin. 'l'utln cc loro" nella -"OSlania I' anche nella forma. E' l'ali ro lato deliri loro giustizia. Il grolto::co. E' il rovc<:cio della ferocia. le ~tSo~,~~li~'.'.nin~~~-,~l~.~;/1~t~.nia 0 ~f~;n~t;.~= zia a,·ova pessime :1biludini. E gli avvocati ri\"ivevano talvolla metodi democratici. Domandavano si condannassero, non giu– ~li1.ia "-sero somm:irian~~nle gli imputai i. Pretese incompatibili con ln,.. rinnovala _tradizione giuridica di Roma madre. E perciò non più avvocati clnl!o residuali volici là tlcmocrnf ioho. D'ora i,rna11ii gli ac– cusali saranno dirc~i solo dagli av,•ocati fascisti. Cioè d11i (< loro i) avvocali, per Ja ((loro QiURlizian. ti,\~ ~.~;: 1 m: 1 ,:.ii:11e camicie nere. Sbrion– Sarà. Rrmplitiaa!a M:,Ì la f,?it1"-lil.ind•·I n.on ~onl;ino domani. !~a glu~lilìa llcll'lta– !l.a J_!Pcrata. 00 Vcnizolos, l'ugcn!e d'alTnri cli Bn~ilio Zaharof e delle sue combinazioni pclroli– J'111·0 e di fa!Jhrichc <li cannoni, ha clichin- 1·nto alla Camera greca : o voi mi volale lo leggi che io YOglio o io sciolgo la Camera. li vecchio crclcs" che ha già rovinala la E ha soppres~o la libcl'là di ::ilampn. sua patria allre ,·oltc, continua ropl·1·a: perisca la Grecia e la liberti!. mn si salvi– HO gli i'nlcressi di Basilio ½aharof. !!l li quale Ilnsilio Zaha1·of è uno elci pa– di·oni della cosidell.'.l u Compagnia dei ba– gni di nrnri u di Mont.ecal'io, ovvrro della compagnia che ges1 i'-oc la 1·oulcl/c df'l prin– cipato del 1·osso o nero. Pare elle i cilla– dini di Montocado, Monaco e dintorni sia– no sconlent.issimi degli affari della com- g~~~/;ìi~ aj~~a~~~p1;>1~~~~~}~0 i\)e~~f;~~e~f~ ~l~~ 11 Jr~t~t~oè ~,~-~~~r~n:cwi~~:\! ~: ;;::, 1 ~~ Il Consiglio è stato sciollo. I cilladini mo– negaschi fanno dimostrazioni e si lag'nano perchè San Hemd-fa la concorrenza a Mon– tecarlo. l!JHc Amanultah, sbvrnno degli Afgani, è chiuso in una forlezw, assalito dalle suo truppe in rivol\a, Questo Amanu!lah aveva fallo una bril!cintisisma cnrriera, nobil– menle inlcrea!:ita da qualche assa8sinio, e sì era. nominato re. Fascista, J"egolar– mcnte isorillo ai fasci italia'nì, era una. delle figure più brillanli fra i capi tribù e avventurieri orientali che vanno a Ro– ma dal «duce,,. Amanullah, a qunudo di– cono voleva "occidentalizzare n l'ul'ientc. sollcVnnclo le ribo\lione degli afgani i q_ualì non vogliono sapcrno di occiclente. Ma il re fascista ha voluto inquiolarc l'afgano che dorme nelle tradizioni orientali, e ora è alla fino del suo sogno di re d'operetta. )fa è meglio ricordare che dietro !'Af– ganistan vi è un conOitt.o anglo-russo e queslo buraLtino cli Amanullah, re d'ope– retta fascìstn, era mosso da mani straniere. @ Il conRillo tra la Bolivia e il Para- 1~1. ~~~i~~~;~edia 1 :ì~t~À~.;e~f~~i.iccl'~~l;! 1rnl'te, interviene perchè non permette che 1 suoi vicini 1·ico1Tano a\!a guenn. La Conferenza Panamericuna decìdoreb- 1.Josulle came del conflitto. Secondo altl'C notizie si comincerebbe a veder più chiaramenle le ragioni della guerra: la Bolivia e ornai terar di conqui– sta dei banchieri degli Stati Uniti, che han– conquistato il paese o ne fanno una testa ~i la 0 ~~~i~;r n c~~ 1 ~Yi~rri:t t~~~!~ffii~~!~:~ ~~f l?o r:. ~ ì;w:~~v~:.s~ 0 :~al~t?:~~a l~~c;~fl~ via. e Paraguay /;i delinea la volontà nord– americana di oouquistnt·e il Sud o la resi– s(onzn del Sud; o infalli si vede l'Argen– tina inlorveniro pe1· conl1·0,ballel'e il len– talivo fallo facendo battere la Bolivia per i banchieri <li Wnll Street. In questo con– diz.ioni è logico che gli Stati del Sud abbiu- :,\~t~~~~ll~ Jc~l~i~~~vf~~~n~~ ~~!~l\~~rca~~~~ r 'ooA1tfaStre"nittlnal:11ìzia. Una nuova ri- ~~!\~ 2ri~~~~W,::ik~n~t!.~'di ~-1i1:dj~ l~c ile~ ;: tauo Qi Ncja. Sesk'anLamila ribelli. appar10- nenl i allo tribù Harb, marcerebberb, scon– .t C'rlti Pfil'Chl:, una Sòeietà di mllo-cars .l.pfl.. sporterebho i pellegrini alla ,l\lecca e il,1•e _nondarebbe più alle tribù le 6000 sterline annue di sussidio ... Il re di lledjuz è un amico - anche lui - del 1,duce n. GIUSTIZIA Anche il clelilto al ?ncgafrmo. H clcli!to di leso fascismo s'iulendc. 11 grottesco ha infiniti nspelli. J:: illumina la ferocia. il f;'"~~t~~~ s~';\~~~~~~sta~i~~~t~;1~;~rsg~~~~ epidermide. '.\la tltl brigadiere dei earnbi– 'niCl'i ha giurnto di avet· ~onhilo sortire dnl ~~~~fr~gg ~ 1 :1t~1 ;Ta~!;·~g;n~e·11!~a~r;;~ 0 ;~; tr~mba da u imbonitorn » di cir00 equeslrc, g1·1davano soherzosumcnle nello orecchio alla folla raccolta. allomo ai baracconi. l\[a intanto quei 1·agnzzi hanno fnL!o qlln– si dieci mesi <li carccI'e preventivo. La ferocia ò impastata di paura, e Jn paura provoca allucinazio'ni strane. Ed è per queslo che hanno, si dice, proibita la fiera della Befana a Piazza Savona. PasquinQ prepara il suq, imorn epigram- ma. ,.... __,.. ~.,... -:~·7, ",~ r.•~ -. I _(l Viva il comunismo n. Lo ha lanciato :-serei~amenlo_- un giovane, un ragazzo, lll fnccia al Tribunale Speciale che lo ave– \:~ conùnnnnto_ a ? <mu.i di reclusione, ns– .o;!cmc ~d rilln. g1~van1. ad altri ragazzi. Erat!O m.1pula!t dt avere riorganizzato il partito g1ovamle comunista. Avevano fatto f~gJl~~r.a~ao;1dÌ1~~i,?t~~ 1 ~i ~:i~~~a;;: 0 Sl~~ ciale, sulla sola affermazione di un com– missario cli P. S., lrn colldannalo. E. Gasraro poni.ice - il ragazzo - l1a lancrnto 11 grido. SorenAmente. Come se– renamente nulla ha avu!o da dire ul Tri- J~u~~;~a~~~"~eid1tut~a3li;ui/di {.~gfufi~~~' qu~i~ ~i~:1~? 0 t~~· g~:15g,zzl~~ 1 gf'df- tJ~Er~:i anch.c nos(l'O. Perchè il tuo grido. quale speciale ~uono (:SSOabbia, è l'esplosione della coscienza rmnovnla, dell'anima eroi- ca della nuova gioventù d'Ila!ia · Quella cho sente l'fotollcr~nza della schi,ivitù feroce e gro!!esca, che anela :il– la liberi~- Con. lu.lli i _mezzi. Soprfllll1to ~f,~/i~flHi. D~rii:,~f· Anima cr_oica dei no- Dei Balilla della liiJer!it. Sii bencdeLLo, i·agazzo nostro! L'AVVOCATO DI TURNO. GR~OV.\.i:licembrc. - 11figliolo clcll'ono- 1·cvole :\fafR, Mario ,,raffi, è sl:ito cond:in– nalo dal prolorc di Genova per aver ... ol- \.~~f.gif/rifft/1~11~lesf~1\~~~~fl~:r~L~a~~~ic~i Liceo Cristoforo Colombo. Du1·anlc g!i c– !::1mi dello SCOl'SO ;1p1·ilc UllO sLuclcntc lii presenfò agli esami in divisa e armato forse per essere promosso ... per merito dÌ guerra civile. l\lal'io :\lnfll avern dello a queslo studente milite: - Non ti vcrgo– ~i? d~ andare in giro vcsLito in quel mo- L'eroico sludente-mililc clcnunciì> il '.\laf- n. che ò stato condannato, malgrado la sua giovanissima età, ad una multa per ollrag"– gio a\Ja... :\llliiia ! clinti~!;)~d~I ~c~;g~1~11t 0 Jl~~~l~i/ 1 ';:!1:mg ~f !u~it1lei~ ~~~1n~~1~ 1 1 iri 3f~i1~ir~°z~t~~~= ~cista. ha comlannuto ,Ettore Zocchi di Gnl– larato a. un nono di reclu<:ione per ;nrpr srl'illo una J1•ttrra. ad un confinato nd L"– fl ica, nella. qt~alr l~llcra vi era_!Jo .I! e~prcs- 1:ìiQ!li CQlillQ il l'f!;'!illC .!!., · ,: .• _,-. 23 DICEMBRE 1928 Le conferenze dell' «Amendola» RIVISTA DELLA STAMP Il programma pel nuovo anno La Réaction conire le Fascisme cn Belgiquc et aillcurs (Contributo alle spese del locale, rr. 4) Siamo certo di un concorJ:;Oche, pur trop– po, sarà limilalo solt:into dalla non ecces- si~1/~fa1~~1s~r~cl~~1fcn~\cnne a darci. non già. una conferenza solenne pcl tout Poris dello gn1)1di occasioni, ma una semplice causeric familiare e quasi intima. per gli nmici, ilaliuni o francesi, dell'Unione Amendolo. E anche di questo pensiero gli siamo grati. Seguirà il martelli 8 gennaio, alle 2i, il Prof. Francesco Luigi Ferrari Pensieri sulla Monarchia ; n sal'anno - se non andiamo errati - 1e l'iOessioni di uno che non fu mai monar– chico ma che, come italiano, è diventalo nntimonnrchico por certe ragioni fat.ali che si possono intuire, o elle egli, ad ogni mo– do. ci spiegherà. Nolht seconda quindicina di gennaio - ~lata lin stabilirsi - il Prof. Artur0i LabrioJa che inauguri> il cor~o del passalo anno, og– gi reciuco dal ::\'ord-Amerira a Bruxellcf: dove ripreso il suo posto :ill'Ecole dcs Hau– tes Ellufr>s, ci dirà le osse1·vazio~1ida lui fatte su le E, pci mesi seguenti, l'U?iirm,:: Amtmdola ha in serbo: Il doti. GIUSEPPE n01YAT! sul lema: Il fascismo come problem(L morale, rhe vorrà es!àere una critica del]P,conenU fllo– soRchC\clclr:uionc a bR.scdi idealismo ina– zionRlistico, volontarisl ìco e simili ; l'av\·. ~R.4..\'CESCO JJUFFO!\"/, di cui è ricordata la bella conferenza su \'ietor Hugo, e che stavolta parle.rebbe su l'Opi– niuw, Jmbblica; l'on. EUGEN O i,,,._ Ccrnuschi; l'on. CIPRIA.VO FrlCCHl:YE1·Tf, su La Società delle Nazioni; PIETRO NE.\'Nf su LE Opposizioni sotto .Vapoleone lii; .iU.4.RIO PISTOCCH!, su Gli Stali Uniti d'Erlropa; ;\ Ull.El/0 1Y.4.TOLI, su I Plebisciti. Senza. dire di A.LJJER1'0 C/1\1\"C.4,CLAU– DIO '.l'llE\iES, SILVIO TllEN1'IN. GJOVA!Y– Nl LUCllAJRB, AlCESTE DE AMBRIS, cd altri, per temi da dele!'rninrirsi. e di A.L– JJEUTO GJAN.WNI. del « Becco Giallo u che ci offre amabilmente. so lo vogliamo. un gustoso inlcrmez.zo di... Coufessio11i di mi imbcrillc. Evidentemente, non è In. materia prima che diCella. Forse sarà. breve il tcinpo. E, da queste manifestazioni di varia colt.ura, la "Giovanni Ame11dola" trarrà, speriamo, _nuovo siancio e rigoglio di vila. UN "MAS" Nell'Istituto Edilor"ialc del Littorio èJ avvenuto un cambiamen,o. · L'Istituto· amministra. con wi liilancio "dove il passivo è messo al posto dell'attivo, bcu quattro dozzine (li lettori com7)lessivi pe1· tre giornali e mezzo. Amministra, inol– tre, tre sussidi e mcz:i:o rlrll'Ufficio Stam– pa della p1·esidcn:.a del Co11siylio 1 oi,1,:r,ro del e( duce u. I tre 9ior,wli e me:.;o cra110·: Impero, A e Z, B1·1llante, quotidiani, e Patria. sclli– m.anale, Con recente deliberazione l'Jstit,tto ha deciso di concentrare le ben quattro d_oz:.i1icdi lettori - e i sussidi del te llu.cc" - s11,due giornali e me:.zo. Patria è sop- 11ressa per ordine snpcriorc; Brillante - mollo falso - è rclrocesso • da qiwtidimw a seffimmwlc. La dfrezione dell'Impero si (livide in due: il Carli si prc11dc l'fmpcro e il ScttimcUo dfri(Jc A o z: e ambedue si rlividono i s1tssidi. yli o/fari, i ricaltucci c yli u sbruffi" wovcllienli dagli affari loschi compiuti dai (<gerarchi" del lil– torio. Ed ceco che sotge A o Z, che reca il sno ~t~it~ 0 ;iof::;~~'.·~~t'.:1n;•a~r:t·J/ic~~il~:~e~;~a:r,: ~~~/re i'i\%:~ l~ ~l'~:;;a;~ ~:'.la azzuffarsi Pare che la 11rima z11ff,1 sia ovvcnula JJCI' la divisione ilei gior11ali - e dei sus– sidi e « sbl'uffi n - f1·a i d11c cx condi- 1·cflo!·i dell'Impero, mlt V /ile in fomii7lia cfw 1l Setlimcllo sfioi·a soltaudo, crl è ,m peccalo. I mcz:.i so110scarsi. dice il Seili– mi.:lfo. Di maggiori "110n avrei volnli pcr– clu\ iniziando. il più. gi-ande 111c:.:.o è l'ùt– ~lip711dc11:.a validtt e 11rmola 11. Poi questa md1p~)1denza. si ·vc,id,.:. Gli offarisli, "f.lC– rw•cfn n e banche sono avvertili 11cr dure ·i mezzi neccssoi-i olla coiitinua:.iun~· tanto pih che il (liornolc A o Z (< nun asvim a mia _g1·a11dissimamassa di le/lori n ·visto, s}Jecl(ltmcnfe, che i lcf!ori 110nospitono af– f.nfto a lcgacrc l'.\. e Z, come non teggo,w l Impero. Una pOl'Ola t1COl/{Ol'f(llllC {l'a quelle pro– nu:ssc da q11csto mas eh,.: ama a-;;,uffm·si ~7; 1 m 7 i/ 1;~~~1~1if~ll{n!~r:,~; rfli; 1 a:;1~o .~~ ~ 'furti possono cal:.arc stivaloni di bosco». Il Scllimcllo i: si11crro: gli (1 slivaloni di bos~o i, li ha cal:.rlfi lni. in tempo di 01icr1·(t e. lt ca~:.ei·rì.nel cas(, lii ,ma (1ncn,t im1lc- 1·wtc. J:.gh vuole fasci.sii ril ccnlo ])cr ccu/o e 111i11accia di com.bal/Cl'c le cura:,zatc dei maro _magnum della stampa {fl:,•cista. Ta11to 1!,C1' ~hmoslroi-c (JllCS/a SIW iltltal!Si(JCIIZ(I. il ;jr,tlnn~llo avcea donwndato la crssio11c dei sc1·vi:ii fclcgrnfici e tctrfo11ici 11ll11 ... Slam– pa, ma Tor,-c. q11 1 •.1ta1·ull••, non è illato un (( fesso n e li ha lll'yuli. J~ 2'oi-re i: ayvi.:,·tifo: il nu1.:; ali 111i11ac– cc1:1,le relro~ic. "li mas rsisle, carico <ii f111rn1<.c c .sr,to~:wc i;.: cli 111etalli 111/çj_diQli .!!., :~o •:~!~a'1t~a~~ ~o c !1 ':a~bMl o guastai·si ? )!ah, .. fate\'Clo ,;piegare dagli it&,-'. ilo.ni che :irrorano rerre •· Allora ò proprio H signor tlurctlo di C.ama– s!rn che dC\1C spiègarlo al Tevcrr, al trrxto t'ttl C(lr/1110. nlla 1'rlbUi\!l e a 1ulti i bollrllini fa– scisti che si 1)uht>licano in Ilo.Ila e h:tnr.o nn– oarico lii fnrc i francofobì per usi !nlcrno. Pl!.J.•– chè I bollctllnl fascisll elio ~I puhMlr.ano In Frnnola hanno l'ordine di fare l frnncofHJ. I fa– solsll sono cortiggiosl e lenll. + Siamo scmnrc do.eco.po :· I! fasc!smo ha ~!~~f~~o di11tb1~!~0 ~/\ e lnnn°o.fÒ~~o ~;P L~m~ do.J bollellinl \ltlorl che " J'Oporo.n :izion:i.Pe ciel clopol1woro - ho. bandito un concorso pet· un Inno fascista o siamf) ct!rtl chfl il noto ch!l!lr– rlstn Bovlo comm. Libero sta. cercando nel rl- ~:1a:i~nd1b:i~~W~~01~i i~;c~!f~~fsz~~nt "~{a e; ~ c'è Glavlnc::..a ? Non è quc-slo l'Inno del fasci– smo ? Nou ,·ogllomo llrn.1·fuori I morll che fon ~nnot~ci~t~~~orl~sf~a~e~:~cel~i~~hftc1ftfiri1 ,gli ltallnnl di qualunque clil e contllz:ione,a qunl!-ilasi,.. associazione J~crlltl, esercitanti una q_uals\as!pt·orcssione, dcbhano andnrc orgogllo– s1 di Cllntarc Giovinezza 1 c'non debbono cercat• nitro. Abbiamovisto !fl fine del Cantodel Lavoro. Lo cnnt1mosoltanto I r.igazzl dello scuole p~r– chò l mo.cslri l'hanno insegnato e nel progL·am~ ma o'ò scritto che si devo cantare •· Povero Inno del Lavoro 1 ! E' \'Cro che anohe Glovinczzn lo cantano soltanto I ragazzini delle souolr. pcrchè a è nel programmi •· . + Ecco l'Impero che chiama in suo soccorso un certo signor Gastone ohe non fa, c~mquel nome, l'urtlclale tlì cavalleria o il clanscur mon- i~~~/j1 t~1~·~ 0 ci~c~ti 0 &:~roi~ srd!ti~teCf1le~:_: ~?!1~ 1 ~, S~ ;~r':ssi~u~~O:io !~~:ci~~t~O~l:t~r::a;~ ~·~li~ ~~fo~~o 1:de~cicd~ri!~ 0 1~r:~e1;~ 1 ~-c~f~~l 1 ~ ! facc\'ano parte dr Ila Turchia". li Gastone dimostra che è un asino. Per– ohè quando li loro amalo Sonnino firmo' il Patto tll Londra.dello colonie tedesche non po- ~1:tl1fr~~~l~c s~~s~~~io 0 11~1fJ~~~o tl~~l!i.a b~~ti~W,t 11signor Gaslone imperlale scopre lil rngi,:me pct' fa <\unlel'l_lalln è povera di materie prime : " li suo o è 1mvo di ma1cric prime per il mal– governo di secoli ~. Questa. che cl avessriro mangiato tutta la,r!cclwzza del sol\osuolo, non cc In Immaginavamo por tlavvcro. Fatte que- !~~~~ns~?i'.:ta1~1~~/a a~~ 1 1~~.c~o J/r1ftf 0 d~u~0:~ 0 on~ Proprio I diritti dell'Uomo. Vl'rO è che Il domnn– dn per In Siria. scagliaudos\ per la " mancanza. assoluta del rlspcllo al fondamentnti ùirllli del– ruomo o e pe1· le vil'!em:ce N ! tenlatl,•i di ~na– z!on:1.Hz1.a1.lone fatti ncgrrndo scuole. lllO$C!H!cJ luoghi di ritrovo~. Noi non sa 1plamo rrsis1erc n I, . . ' tuHn.vio,di 11011 andare a 11crdcrotu1lo !! su~ gcnct•oso ontuslnsmo per la Sit-ia e cli fondare le SCZiQOI che dO\T/\llllO fnr rispettare "I fou– liO.ll!Clllnll diritti ùel!'uomo,. In llalla. Fondantln le sezioni in ltolitl il signor Gastone r~!:~oJi~ot~ral~·iòc~~i,cl~ll è a~~~~/~ 1 iii c::i~,t;~ !~ ccc. ccc. Perchò cl sembra prnprlo ~lrano che Il signor Gnslonc minncoi di "ricom!nci(lrc tlomani cla capo C(lll la gueri·a u, - e "già In Francia si !~,~~Ìi !it: 11 !rc~::.~ll~fcqia~\0 1 ~fi~ci'l li /I~~~J:roò I~~ - per d: 1.rc! a liberl:l a!ln Sirln, quantlo o'è tlii fare qu:i!che C?SR ln cnsa p,·opria, che vnlc, cl pcrmolllamo d1 dirlo a questo pntriotnnc cl! Gastone, qualche coso. lii più di un pezzo di Siria. REUMATISMI •.• ARTRITI • NEVRALGIE Il dolore sparisce dopo la prima applicazione del (rattamento fatto a L'ISTITUTO ELETTRO- TERAPICO 39, Boul. Strasbourc, 39 • PARIS

RkJQdWJsaXNoZXIy