la Libertà - anno II - n. 43 - 4 novembre 1928

4 NOVEMBRE 1928 ALPONSO .\\fonso .\ularù appartenne a quella llit'– mcnlnta w•n('1•azionc d1c - avendo amata la. llepubblìc:1. sotto rTmpcro - c-ontìnuò ad odiare l'Impero sotto la Hcpubblica . .Fi losofo - egli sapcYa che il sogno si de– forma proprio quando si traduce nclln. rcal– !ìl: ideali:sla - egli c1·cdrYa rhc sia do\"Cl'C degli spiriti sct·cni e forti di migliororc la 1·ra\lt\ pcl'chè quc.sla appaia meno indcg-1.m del sogno. Pc1·ò, llopo a\'Cl'lo Ycclulo - :rncora ado\csccnt<' - in:Sot·gct'C. nel i8t.i0, con Uiot·g-io llcn:ml, eonlro un rcgolamen– lo balordo cho obblign\·a :,:-li alunni della f-:cuola .'iormale ad a~~i..,trrc. tulle lo clo– mcnichc, alla messa. "• nd ISiO, giovani,;– ~imo Ulll'Ol'a, :ll'COl't'Cl'O \'O\Onlal'io fra le -"quadri' dei mobilt:s d1c. dlll'ante la di.:ifal– ta, c\ifc-;cl'o Parigi repubblicana, assedial:l, lo Y('Jrrmo, pill t:ll'di. uomo maturo. Jan– riarsi ncll;i mi'."chia del Bo1tlcm(Jis11w e dcl– Llf{ai,·i.: c, fino.Imeni<', \'Cecilio canuto e CUl'\O, µirare la Francia, d1c .idol'ava. pe1· per:nrnd1•1·0ai rt'puhblicani la necessiHl di 1·inno, a\'e la il<'pubblica. _ Quc.:ito, lulli i Fram·c~i --anno. :\[a I pro– /::Cl'ilti italiani sono fOl'.:'C! ::;oli: e qua::=i. a sap<'1·,,com<'. nel l"illadino .\ularcl. \"o– nore d<'lla.Libcl'tà non ronosccsse fronlie1·<' " eomc, omai, la Libc1•ti1,onorala nel mo p:w,c. c~li l'~mac:;"e ancha oltre i confini. in tutti i paesi ùo, a la Libertà. e'.'a calpesta– la o donde la Libertà era bundita. Così è flccaduto che attorno alla sua lom– ba !ii ~iano l'itl'o\·al i. Yidno a' suoi amici e a' suoi colleµ-hi francesi, i quali in1pa- 1·m·ono da lui dic la bontà è ~cmpre com– palriola del clolore. . .. T,a Yila di Alfonso .\ulal'CI - J)Ul' CO!:l .i1rilata ~ diYcr~a. - è di una coerenza p. di una unili1 incomparabili. .\lfonso .\ulani f':50rtliscc come lf'llerato Tornato dalla znf'1-ra nefasta. mentre la i,·ranria ~i rialzi, l<'nlamcnte, eirli ~i racco– glio fra i lilJri f' dà alla luce il ~uo S~udio_ ,·1·ilico S11lfa lf'flri•at,n·a r la f1losofw. eh (,'iuCO//lO LMJlMdi. Sf'f?Ui[o.più lardi, dalla lradu1iona dl'llc miglìol'i poe~k del gr.mda HccanalC'SC', alla rui !ri~IPua. for;:c. 1(!spcl– faeolo drlla no.Irta 11miliala <'onli-ibUl\"U :J<l :11•co,:(a1·<' la ;..ua anima - ,.Pl)hr-ne l'.\ulard :fossr, pcr islinlo. paµ-ano e ollimisla. . Xè sarà quP:5!a la :so\;iYolla che lo_sp_1- rilo (]('lt'uorno di studio si muowya l? pcrfrlla Ul'lllOllincol 11cnsic1·0df'J ~11lad1- no. sensibile ai rirhinmi della rcalla ! ll1:~~ft,~~1/g\~lnj/~\'i:Ìc (\\ 1 ~~:l(;O L;c'er 0 t1e uu~ t1iw1·:,il;idi provincia - passcl·?J.clalla Lf'l– lrr;i.tlll'a albt Ktoria. e s,tlil'h. sulln catt~d1:n di Storia clclla ni\'Oluzion<' Franc~sc. 1st1- iuitu a posta peL· lui alla Sorbona, Alfon:::o .\ularc\ cùnlinuerh. a modellare e a mode– rare ~u! ritmo tif'i falli r (l('\1(' ideet: eh~ ('l"ano diw11tale og~("lto rlf'l .~no ::lud10 gh alt,..S!'iam<'nfie ~li 5Yolgimr,nfi ùal suo pen• ~iero polilieo. ormai mallll"O. )_-;,qu~ndo, .Jupo a\"('l' dn!o nlla Ju~o oper" im_p<'rifu_rc - comi• "li Studi r L,·:.1011i.tulfa Rq·nl,1::10- 71", Il C,,ito tfr>lla Royio_11,• f' i? Citltu d,.ll'E.t- 11,.,·c .SII pi-cmo. J,n Rt1;ol11:.1u11c fi'i-oncesc, r;(i o,•afori (l,•lf•i Ri1;olw:.io11c. f'Ct., ecc.. - wrrà al giomalismo, pubblica_ndo ~lcila J11sticc dì Hion,~io C\f'menreau 1 suoi ro– lrn~ti Lum•di. llfrol11:.io11Q1'ì, egli porterà 11ella lolla politica non più, coma iià s·ò rlf'ltO, \'i11,;ri,tnamenlo rhe aYcva ù1~c111to ii~~~rf~~t~~~ 1~~/~fnf;~n,~~~to 1 Wi 1 ~j1~, 1;~-~~Ì; studio. a\fl\"R intrnrlolto <' S('gmlo Pc1·chè l'.\ulard giornalista è uguale :il• l'.\ulard storico. . li pili grandr merito dc!l'Aularcl ston.:o fu di clisinvoh·crO lri Hivo!uzione Francese ~l:/ti v;i~nn~i clf'J~~1~~~~-~::~ ':__ cJ~~n~~~~~~ mirab1-lmC>ntcin Polemico r Stori_cr :-- eh" c::;~apOlP\'a. e dovcn ~~~ro ma.t:f}r!ano~ più cli di:.cnssioni pat·_t 1gianc, ma_~1 stu~1 :-il'iflnlif1c:unl'ntr scve1']. Oppose c1oe n,1.1!– rismo del i\lichelrt e all'animosità del Ia1. nP (Y. 'faine stol"ico ([Pila Rivolu;:;ionc Fra11- ccsd il metodo po!'itiYo - e cioè ,·era– mrnlc t=tol"ico- che con:.isle nella rico– r-lrnzionc obieUh·a dPi fatti sulla scorl?, dei documcnl i rr.1·ti. :B quanti clocume,nti. mezzo asfì~"ial! dalla po!Ycrc dc.gli archivi di proYincia. l'.\ularct - cqn rai~to di quel Gomilato cli Studii drlla R1Yoluzt0nt:Fìan: l'<'i'=C. ch'egli a\'C\'a istiluito con G1ovann: Jaurès - non frasse alla luce, e parchè la bontà. ciel suo metodo fosse chiara o per– ehò la HiYoluzione Francr:;o fosso almeno nota nella sua realtà esalta! R' ve.-o <'he alcuni hanno accusato l'Au– lat·d di aver 1alora. P. per pnssionc politiç?,, peccato contro il s.uo s!P~So metodo <.e c10, .specie nel suo studio :;u Danton) m3 d1quc– ~ti accnaslori è lecito dil'C - come osse1·,·:i il nenarcl - ('hr, magari sen:w. volerlo. rrano ... i suoi più rigicli discepoli e i suoi ipiù fedeli seguaci. Pal'!mcnl i. il più grande meri lo di :~!– fonso Aularcl giornalista fu di aver scgtlllO - nc!l'arlicolo - la strssa linea dì conclol- 1a seguita nel libro. Plll' tenendosi lo11ta– no da ogni _atlrggiamr_nlo_ pedantesco, lo Aulard null"J\'U g.l1 ar(1coli. cha da\'a al– J"ffi'1n.:rc, al Populai,·e f_le.\"~ntes, !,ll_la Dé– JHJ<'lu: di Tolosa. ccc.. !li fat\ 1 _precJSJe do--: 1.:umenlali o ~pcsso I! _:w\"lcinaYa a ~ali) a, ,·cnuli in altri trmp,. armando cosi d1 JHo,·c e di esprri<'nza la :.ua ·arg_omenla– :rion<', scmprr parnla ~ :.c1·~na, '!1 modo (la r<'nderla tctra!?Oll.l a1 colpi degli a,·,·c1·– &a!'i. I quali lo odiaYano appunto pe~·quc– ~!o, disin,rannnti nella spt:ranza di tro– '\Rl'-~i Ji fronte non un agitalo "profes- 1,01•fl di novoluzione i1 - come lo avea chi:i– malo J11lc-.c:; Simor! - ma un po_lcmist:<i <·orazr.alo di :,tudii. di ror\c:;ia e di bona- 1·i<'faqurilo si 1·ivclò. ::op1·aftult?, 1_icl~a sua 111rrnorabilf' rumpagm1 cont1·0 1 l1br1 ~co– Ja::tici confe::sionali. allor110 al 1903, nePo :'llC \'Cllti OJH.Jl"C ,:uJ!;~ ]ljy~]uzione ,: tal~ f11 .\lfon:-.o Aul:ll'd, g-1ornal1sta. nei .suoi 111illr.ri1·ticoli ('I 11f'll<' :-.llflmille confcl'en- 1<'. al tempo della Justi,·r: cnn~c al _tempo df'! Boulani.ri-;mo, a! tempo dcli .\ffoo·e r 1 ?– m1• al !Pmpo ciel Blocco.. ll<'IPartii~ Rad1- 1':llr•.di cui fu uno drg!1 orn~mrnt1. ~om,: 11,,lla J.rga rlf'i Diritti de!l"lomo, eh cm fu dce-1n·c~iùl'nlc ... 11maestro (1wrd1l! l'.\ulal'd fu a_nche un ~rl~n~l~l'l!~\a;sir~~•m!~itl~rricl~~~l'ra ~~~\~:;~~ z;oni delle :.a('restic. l'esaminatore man- f~~j~~t· ~r :eo~t~;t I~~~~ T'~/~~~J\g1~~= sciuto ne:.isuno : meno d1 tutl1. .. 1 sem1- irn;:J:,~~issimo nelle sue co~\'inzioni -_ lo ,\11lnrd era to!lel'anle, passionale, ma lll- t!L~~"~.lg;1potclr c1•r<!C'1"e - mi cliCe\·a_un f.!'ÌOl'llO - qonnlo mi facci~no pc~1~gl! _c– /iarninandi eho mi_,,,ng_o1_10 1nna_nz!m J.1)1lo !-~/~~'.::· J ~~l 0 e~:~t~ 1 c\u\~ ~~ri~~j~'Jb~·oe_b1)g~J J-:hheiw. , i giui·o eh<' moli.i (li e_ssi sono JJJ'Otno:.::ii Ja mc 1Jon pPrehc sappiano. u1~ P"rrl1~ sono ,•ciìlil i J,_t .IH'ClP ! .... };, ('Oll holltll'ia malizia, JJ\'Oi'egu_n,i. _ ni1·ci una J1u1,!in so gmya.~~.1. che lll~ JJ•J° llOllrni ('i di\ r1·lo .....\la J)Ol.. 1,igul'::l[CV) ~-_ii:i·a u~1~<' \f~ 1 ~·a:;~i\"~i1 1 l~~;t 1 ~~nu~oÌ~ 11 ~~11\ mie :::impatie. note n tutti, ma~:.1m:l a cl_11 me J,~ rimp1·0\c1·aY~. ma anche _sul ~HO earall<'I'<'. lr) lo c:~1p1i r._ dnp~ ~,.<'i·_l_o in- 1,,1.1,0gnlo-.u yo,rn punti. gh el.1.1c::01 . - (Jnnic ì'. sPl'ondo \'Oi. la !ìg-ura_ p111 s:·.antJ~ df'lla Hnohtzionc "! - }, allc::-1 la, ll::-J~O la. che non man<'u: - Danlon, pio~e::i~o– :e·,:. _ Lo a~::iol~i, purcluu, lo promo5iìl. Era un \11~\i!~C--:\u\ard, mac::it1·0.,si slri 1 1gava fo;•tf'mcnlc al1e convin~iom. ma er~. tol– J,~r:rnle: profondo, ma 1rnh1la;cntc.: L non l'OllO~cc\·a che .una ~ula forma di illfuc– J.'l.'Jlza: la bonla. LA LIBERTA AULARD Oggiche ~on morti... AFFISSIONI SCIOPERO ALCAFFÈ Un"ìUca. l"IH' 11011 Y:t più è quella che nei raµpu!'li d1•1la volitira e~tcr~ :=i_a in.: difTrrcntc Ju. polil.ica inlcrna. dr1 cl1,·_rr~1 Stati. Qnc,;fif idea. è ;inrorn mollo npr: iila. :-opralullù nri di,1·01:si _nfncial\. c\Pt govC'rn i , nl.a perdo ogni p-1orn_op1u fa :-ua. c01Ti:-pondf•nw con la renl(a. ~l vero ç che le i:-lilu1-ioni inlrrne _cl_, c1a:=:cu11 par;;<' i11flurnzr1110la :-ua pnltt1rc1 e»lel'a e che gli ;1Jll't p;1c.~i non po:-.~ono non tenc1· contn cli tait• .~ihiazio1w nel _rc~o– lare la prop1·ia politica. Un r~~~1pl0 m~ tuili,·o di ciò cr lo reca la. polttica drgh Slali ,·erso la Russia soviclica. Xes.~u– no o:;erebbe dire che i rappol'li (::a_rebbe più es11Uocli dil'O: i 11011 _ tap porli) degli Stati di Europa e d1Am~rit(l :,on_la wan– dQJ,H"tz-ioJlC ~Jaya. non surno 1sp1L:at1dal– l'o.stililh del cRpilali.smo al regime co– munistico, comecchè questo ,·ada. at!e_- ~~i1~~~1~•11~01~ci\'~mK~~5s1aclc~~~-i~f1~~~s1f~ r;s:;ì~~•eb~~of:1 1 g 11tc~1~~~~,\~1~~;i_mellerc Con molta finezza il no::-tro confralello l'Observatew· di Bruxelle::. rileva un ca– so che ci interessa assai più davvicino dell'influenza della politica interna sul- !~eÙ~l}l!~~c~;~e;~ic~~~o~~i?.o~~~~,.~1~~,:!'{~ franco-inglese si vedrebbe chi~ra ln. preoccupazione 1 specialmente dt Lo~– dra, de\Pllalia fascista_ perchè ..._ f~sc,– sta, cioè perdtè orga111z1.a\a e _1"-p1r~ln in modo da sembrnre la. minaccia p1·m- ci ~~ ~:si!~acl ~':b1ciu~:~~t~,ie/~':i~t~~P~1~mo- cr~li~o in ltnlia considererebbe che gli interessi reali o permanenti_ ciel _nosti:o Paese, dovrebbero collocarlo rn prima li– nea. tra le nazioni che lavorano per la unità europea, per la libertà del com– mercio e dr! lavoro, per l'n~balti~ncnl<? cli lutto le frontie1·e doganali e d1 ogm particolarismo sciovinbtn. J1 governo fascista im·ccc segue un:i linea tutt'affallo opposta, ,i_um_enla. il su_o ~\~~~e l'~~~ ~ 1 ~,:~~ii~n~, p:~;~ 10 tr:i~:c1\ J~~~ i alla imporfanza : eiò per c_flcUo della. :-ua inquietudine interna che e a sua \-~,1- ta la ronscguenza dirrlla dell'oppres,io- ~?èP~~i~fi~~i1~1 1 :1~ta1~:~~~~~cJi~'~ft~'f,~~ resercizio della prima esecuzione capi– tale con gli argomrnti addotti dalla. sen– tenza e dalla ::ilamprt, dn una parie, e !a. crisi economica e il malcontento cre– <,cenlc, che si lrmr posi-ano delcrmii~ar~ la. prima fayilJa cli 1111 incendio, Q'Umc!t lo Stello /:iprndr almeno Ire miliardi uni– cam<'nle pc;· man!rncre il ('Cgimc : f_r~ mili11rcli Ci'Sf'Jl7.i;1lmenlc 1mprodu!!1n poichG dc::,tinati ::-ollnnto a. prndurrc ... il if"1Tor·r.Ciò che non è poco pri· uno Slnlo di poche ri~orse come il 110.~tro,C'.~_igni– fica. fre miliardi di lasse rhe gravitano .sulla. p!'oduzionc, c,accrbnndo la crisi e la dìsoccupar.ionc operaia. ulilili't lul'ha )n \ ila. int<'l'iorr drgli Slt1li r~trri. Ln durumcnlazionc ehe la Libertà ha dato di L/lll'.::lofatto (f' che '.'Ol~linu~rà a. d,ir-E.") - Ira. lo ,-candaln C,ar1b.ild1 e lo -.randnlo Cf':-ai-<'Hn:--.i - ù JW('"'<'llle rii 1rn~li i ir'il(ll'i, (( Jl fn:-ci,mu rhe non 1·p<>sa. cli rimprornrurc ai governi <'Slcl'i l'os-pilalif:l e l~ librtlù, cH nti_ S?donoi fllori d'llnlin, 1 :-.1101 wversar1, e, egli :-tr,:-o il primo a l11rbarC' il mo1~do 4.:011 ]I' eonsrgucnzc della ::ua opprcs-:-\Ollè 111- 1~,r1w.Può il fa:-ci!.-1110prc!cndcrc che a!r('~!ero :--i rinumd ;1 discuterlo o ::ia <:hiu:-;1la hotta 11isuoi nvvcr~ari, qunn– cloè C"'li stesso il primo a i1n-adcrci pae– si .'-lrn~1ieri con emissari', propftgandisti, ::pioni e agenti provocatori, a. inondare con le sue pubblicazioni di propaganda le bo!leghe e le rrdozioni di luUo il mon– do. ad assold1:11·egiornali e scriltori di tut!i i pae5i per d[(enclere la 'iUa Gau– a r Yihpcndere e minacefore i suoi op– })o'-ilori? n. 8i 1)ensi sollanto alla. polilica. fascista dei passa.porli. ~fon_!re c~sa gi_H~ i_l di: ;;ordine. la separn1.1onc rn m1gha1a d1 famiglie in llalia è causa di infiniti fa– '."liclialle polizie cslrrc, poichè pl'iva. rcn– linaia. di migliaia di italiani residenti al– l'eslc,ro del pù valido dri clocumc_nli di idenlità. il solo uni,·ersalmenlc ricono– sciuto. I consolali ilnliani .sono diven– tali dei YCl'ifocolari cli torbidi e di intri– ghi nel seno degli altri paesi >J. Xoi aggiungiamo ancora. che i conso– lati italiani sono cliv('ntaLi elci veri foco– lari di snazonolizza.zione degli italiani>>, E' forse sotto que.sto profilo che godono nncora presso certi Stoli 1111 qualche fa– ,·orc : .::ono i provvcd!ori cli na:,ionafi ai paesi dove la. ualalilù. diminuisce. Chi ha dsto le ullimc statistiche delle natu– ralizzazioni degli italiani in Francia, sa che noi non rsas-el'iamo. Ommai gli i!.'l– liani mnlti-allati, \'ilipesi, .:::chernili, lruf– fali dai loro consoli che si fanno conse– gnare i pass~porti per _la rinn?vazione e la rinnovaz10ne non ncnr mai, o con– diz-ionala a J)!'Clf'Sepolitiche, a vere in– ,·a:;ioni nrlla coscienza. individuale, gli italiani hanno preso l'attitudine di ri– .:::poudere cosl : ->on volete piì1 darmi il pas:-apol'io? Xon fa niente: piglierò la naluralizza– zione francese e tornerò in Ilalia con un passapor!o della ... repubblica ! L'arlicolo che abbiamo 1.Tcclutodi rias– sumere e cli illu~lrare conclude espri– mendo l'opinione che, :-,eanche i timori della Fr·nnciu. rbpelto alln ~ilunzionc in– [('rna ilnliana non :-0110infondati, resta a vedere :-e la. politica dc.gli arnrnmenli rappresenti H r·imcdio pili adalto. Cerio un gl'.ln passo sarù Jatlo vrrso la pare quando tutto il mondo ci\'ile compl'en– drrà come la chinrn dei!,'l. qucsfione è nella situazione infel'Jla dcll"ltalia. Quole r-rsponsabililà. - diciomo noi! - per l11Ui- giorualisli, banchieri, uo– mini politici - che la. so.stengono, senza nepplll' saprre c.::ntlamenlc perchè: co– :,ì. per- snohismo 1·C'a1.ionario, per cieca :-olidarielà rapih'tli:.lica, per sproposita– ta ignoranza. clei falli nelle loro cause e nrlle conseguenze ! Alfc11li ai bruschi risycgli ! Il gior1rnlc citalo os::rr,·a che dei ,·cri contrasti inlc,rnazionali non csi.,;fono fuorchè pr1· la. :-ituazione interna di cer– ti pac::.i come l'Italia. rhe_ P?sson_o. c:.– ::cre portati a cercare dei d1~ers1n e– steri alla pre::.:;ione inlenw. Xo! p~r con.– lo nostro aggiungiamo che se, 1n 1potcs1, un tal fallo non foSiìe che un'opinione u dei 0 0,wni stranieri, basla tale opinio- LEOPERLQEL REGIME" ne p::,erchèessi ne ispirino il loro alleg- ,,.iomenlo ,·er:;o l'Italia. <eLa .situazione Sotto il tilolo: "Lo opere del regime italiana - si clice - è gra,·c per se nella JH'OYincincli :\lilano nell'anno n ", ~[r 5.:'n. e per l'intluenza che es~a eser- i! Popolo tl'/lalia del 26 ollobre pubblica. cita su pnesi a regime somigliante e ~7rc;\~~~bio~ehe la. fologr,1fla del snnnlorio ;:,opra i parlili_sci.~vinislì drgli_alll'i pac- .\li e impossil)i!r, pl'o<lni·t·e,ora, i docu– zi )). Niente di ptu YC'l'O.Ba,-1, rco rd arc menti aUi a. pro\'nl'e que::tn. nuova nppro– lc eeritnzioni e tli armamcnfi più O me- JH'inzionc indrbila de! regime; ma r1cor– llO di contr·abbirnclo della Unghc1·ia <eri- do ])('ni,;simo elio il JH'OgcUoe il flnanzia– s,·rglitlln. ii e della Bulgaria. :;u cui :i.rus- mrnfQ ciel sanatorio di Cannobio. e l 'inir.io solini gil!a o.stcnlalamenle il suo. rnau- dei la.\wi - lo slr~so Popolo d'llolia ac– lcllo protctlo1·c, quando Inghillri·i·a e 1•f'una "11/la /:<'<'ondamali1 elfi[ '22 u - sono Franci(t fo.nno la noia dCwal'chc 11Sofia ~faTi~tndeà\"a1~wi1~~~slir~~\ci,~W~ ~on~~!dli,-!f; per invilo.rc il governo bulgaro a repri- dall'amminhlrazione socfrilista della pro– mere le mene dei rirnluzionari macc- Yincia. di Xovarn sul cui lct·t•ilorio dovc,·a doni, che mettono in pcl'icolo la Iran- ::iOI geie cd e sorlo 11snnalorio quillilà delle fl'onli<'l'e con le imprese Hico1•docon 1Hec1sione perche la Fedc– dC'i lol'O comila9i, che fanno la r111ei·ra 1.11.Jone soc1a11,,laciel \ erb,rno, Cusio e O::o• pi-ii:ahi non :::olo 1.:ontro i serbi e i g1·cci :-ola di cui ero scgrC'!nrio c. il ~irnale ma, Ol'U!llai, /llll'hC l!'.:t.cli l<?rO,_ tra j P,ll!'- /,'.ln,·01·1, !·he. all,C!l'!L d1rig_l'\"Ofa~i11tal'!)ll_O tigiani di un_ cn_po ~ q_1iC'lhd1 un ~lcro, llO'.lpoco li _t11ffl~1fe ~om~tlo dcli amnH~l- tra i, :;cgu~~I d,! ~l1ka1loff e 11u~1;~ d 1 :1 1 ~~.\i~~7t~ c'~ 1 ~~~ 1 ;~: 1~•e~~icf~v;;; 1 ~°_a ~ l~~,~ gencia_le I 1olo,:,e,off fallo a_,,a~-ma e I prC:pudizi e a sml10,·cl'e 1opposmone sor- datt~Jf1~ prudo che .::aggi.amcnlc _mc-!- i~o~~~:1,1 Po~l~w~ionemal co11:-.1g!iala dal .:i le in rilie\'O l"ObSf'l'l:afcw· e romc ti f:!- Il 1·,•ginw ~i fa duuque ht•llo... del ~ole ::,ti::mo per i j)l'CIJH'! 1.:omodi I.! le pl'Oprw l di lu;.diu, C.\Hl.u J 1 i::ono:-;1, Il 'fcwrc l"iwoducc un dcacto (1"l Prr– .~idrnlr: ddlu Jf,.p11bU/ica fra1U:r-sr clw 71ro{– Uisr:c nrl .\lada,lla•war "la 1:cmlit<1, fn. dt– ~triim:;io11c r l'1•s1wsi;:;ion,· di .~r·rilli, slam- 1>nli, i111mfl~i11i sti.scettibili di 1L0l'IUILCnto al rispetto dell'uitlol'ilà francese nel .lla– dc1r1asrnr.". Il (JUOtidicwo ,·omano rlomwula chi h<t il COl'Wf{liu di IN1VW' (L ridfrc .,·ul re(!ilne di stmp,1 faiicisto i111poslu dul f,u,c1s11rn olt'flali(I, r111U11da l .lfodayus,·w· imrccdo110 di (fUC::,lf, CfJ8t". /'l"l'l'IIC 1wl J)(t/)'iul« 'l'l:\f'J'fl, fuyl/11 110:iu,111fi::,l1t r1l CCltlu J)l'I' t•e11( 11, 1(1 flali11 i.: Ull'i ~pec:ic di colo11i11, di .llmla,– 'Jl.liilV/" ... . .. l"1' c<11111wirnltJ tii. Uollt.:llini fuJf'Ìi>li an- 1w11:ia clw w1 ,·avalfo ha bullato yiit di sella sua 1·r·ed{r11:a Gi1111lu.(.\11clu: l1!i si i: dato ail',·q11it11:iu,11•1. Ciò lli1,w.~1,-,1 s1•111pre 7Jiù rhr. il rauallu i: 111, ?I.Qbil,: 11ni111al•:. l,;t•,·t,· ,·11sr m111 le w,,pu,•tr,_ . .. Srrivr il Seh ag): io : "Ciarlo11ti11i vuol f(//'1: l11 yui:rra c(,11tro i tt•dcschi. - Q111•i porci, (Jlt1·i s11dirio11i ~ - adamavct l"i11sot111cComu in q1tc1>lt 1it~:~'j dai~~u i:/~us;is1~' ~:Jt!}~~/. 1 '},J:~ 11 ~i SUIIU 1Wlll)IICIIO deynn(i Ili µi{tlicu·li ii~ COll– ~ùlera:iu,ic; l'/w ycn/aylia I Q11i ci i:uol:, 1rn'al/ra ~1w:rr1,: bi1>0!fllll slcr111i11al'li llllfi. « Plm1dio1110 uliu !feniafo ideo tlr.:l fat– lit:o Cu111c1•af1t f'd uulo,·cvof,· ]!a,·lu111e11tarc. Ci 1:1wl 1wop1·iu 111m r.,1wrra 7,er imporri: al mondo i rnoì libri» . I nostri lctlol'i 1·icol'Cli110che il si.r,110,· Ciw·lanlini I: il n,pprrsentanlf' 11ffiriale - cou stipendio, diarie ,. indcm1itit adc- 91wle - del u liUro fascista u. . .. \"icnna è fiera. dPlle sue specialità . La .rna vita el1>ganlf>, di buon _gt!sto pa- ~ro~~ ~ielco,~~:~~c r:~in~. \ 1 fc~-~1~iiu;~~~1n~:11; che sPmbrqno un pc/ !H!t)i, ma che ~o~t1- tui::;cono il segreto .~cmplicc,drll:~ fUl{'zza. X.alo in una tena ricca. di_h;:ll1•z~ona– turali, i! \'ÌCllne~f>po.;.;iede d'l.:illnlo il cul- to del bello ~ dl'l1'11rlr•. . Certi lr[lmonti a Kahlenberg iiOll O I.li cna ::ioadtà, florentina, . .\la il ca1·ntlerc del popolo no'n _ e pro7 11~~r1~: 1 1 ;: t..:cJii 1 11°~!1~i11~i a ~f1~~~1~:o t;1~~}}1 ciltà irnpcrìalf•, voi vi mcl'avigliale d_io~: ,..c,·vari" che il ,·icnnc'-C pr~\ 1 cntu~_l3<;J11! non minori per la sua ..:,q,1~nt_r, cut'l\la, 1 ~uoì lu--uu~i ùa!:'ni pu!Jblic,, 1 l"aln, cd il d1ia,,.-o,..o -.vago del. Pr.alPr. Di due co::ic,però. 11 c1llar.lino di qUf•j{a melropoli è 1iarlicolani1<'~.tc fiero: la tor– re di :5. :-5lcfa'noe il "\\ ilz "· (Jl! 1 ~!ta pa– rola è diYenula l'elebre in lullo 11mondo per merilo Jll'!'tiyuo dei. , il"nnPsi_.aneli? ~r• f".":Ca .-la a i;igmllcarc rn lull1 1 pac:-,1.d1 liw,ua ted~~ca il frizzo, il motto di ~pmlo, il iioco di parole, In ".~rotto u_, l'« hun_~or" ~~1 ~o; 1t:in~;·a~lfl: 1 ~t·;~ 1 ~:~/~c/;~:~~ 1~•:. na:,cere Quello di Yicnna tle\·'e-sr•l'e uu . .igg_l_o– meratu "~ui ,z,~·ncri.," p·Jrchè se il \Vilz quasi non c... i~fo a Bcl'lino, città ~i pop?la– zione prc.:i::-ochèdoppi.i, furoreggia a Vien- na. anche I roppo. . Quando in un caffè-eone-erto un ciarla– tano annuncia dalla ribalta l'hc: c:;la per· dire un « \\"ifz" il pubblico ride in nnti- ~lPfo~!aerditr:i~t~~e~f.-iC:a:.t~n~i:~Ol~;s~f~ hanalità cbe Ja:=ciagrlati, almeno noi, po– yeri i, metèque::: >1. ta{Y~ <l~ir'}: 0 c;~: frrika~l 0 n f~on~ 1 o PJil)~r~ <:lf'ganti e grandio.~i caffè _dPI fling - oo– Flituisce un colossale" W11L:" che ha de!– li::proporzioni rabelai~iane. L'orr1ai10 ufficlaf,• del fMciJmo Ualia-_ l:ppurc c·e una parto. cli_Yicn'na, pro- no a f'(lri9i - ora so110 dur, 9ri org~ni prìo quella che :<>i /:icomp1scia a cr,rte /:lu– suwrstifi dei tre r mc:;;:;o dei ccntoctn- pidag:gini di non'-'<'ll~ie giochi di _parola q1wntn NJ.i;aticri. fl"il1d!ut1·iu, ro~m1rrc~o ìni'ipide come un chiodo. l"he non r_id,ear– e (Irti bcl{r, roslilll"lllt la ruloma 11ff1- fallo di questo scher1,o veramente sp1r1IO!:O, rfrtJ,, e fouisti;:;;olfJ - rnrronta 1111aerri- Spi<'g:lbilisi-imo: aulori nr, ~ono -.late lo munia fascista svoltasi ad .H9ra11ac, uella organizzazioni operaif' capitanale dagli stu– Jlosf'/la: dcn!i socialisti. Il tronfio proprif'lario del u Il corleo f11 fatto seguo dm·Qnle il caffè in questione, fon:a considerando 11 percorso da <Jl.l(tlcfw r,,·iclo di: "Abbauo vento fasci<=ta che ;ala. soffiando - sia il Fasci.qno" e solo l"cnrf'(lico intervento pure con molto rumore ma poco danno - del R. Comolc e df'l Srr,relal'io del, J.'a..~cio ha creduto bene di rare una prepotenza eo11tr1mc i nostri boldi foscisti dal fare contro i suoi camarieri. Gli onf'sti lavùra– .~omnrnria r,iusti:.ia di_ qnclla IC7?Jlll_(l~ia, tori della mensa che erano insaggiali al e ciù a11chc w•r r.,a,-ant11·cda q11als1asi m- <( Caffè Pri1ke! n - nome che rimarrà. cc– ridente il f(l'a11 111,nirl"o cli donne ,. bnm- Jcbre nella /:iloria dei "\Vit1, ,, - :wevrino bini. rosiciti.: la ferma (' di[lnitosa r.on- due clif.clti agli occhi di quel rappr/:ientnn– dolfct dei nostri fece al fin dilc{lltal"e l'qf- te della borghesia ab,:burgica: esser trop– fn1.siva antifascista e la festa potè ehm- po soci:llistì .e, gravissimo!, umanamente dea~lu!fi:~: ~:~;~~i;;;:;? Col plotone dcUa pa~~~~ fa il nosLro valentuomo? .\ppro- ft p,.clrlc » di L11r.ca;, fittando clella vacanza dei camerieri ::-imet- E u nr.llo s1:il11p1,o cli qursta « giusti- te a far rinnoYare completamente il Jo– .:.ia .,011111wl"ia" trntat11, i H nostri baldi cale. non paga Je vacanze ai camerieri col fo.~cisti" avessero 1·irevttl!) _ f_ior ~lì fr- pretesto del rinnovo e._ rinnova il prrso– f/luttc, l"or9011cfto avl";bUc rnmato tl coro, nale prendnndo dei krumìri mal pa~ati al sur. , vile attentato n f posto dei lavoratori dell"organizzazione. _ * Parecchio decine di persone sul !astri- * • co. E, più importante, una questione di nove er11 lei rrrimonia i!. fa..sci...smoha principio in materia di iatti di lavoro. .wstituito U "l"op11orto n 011ste1·0,co11fn- A quciìt-0 punto compar;> sull'« Arbeiter cr111,,allo i,riviltà {Mr.istan . .Von piit. di- Zeitungu una noticina ,slrana. Si invitano scorsi e retorica - affernv.mo i bolletti- i socialisti di Vienna, che hanno qualche ni df'l reyimr. ora di lcmpo disponibile, a frequentare il Ciò si può ossel"Vorc, od ocrhio_ 1tudf), Caffò in questione, magnificandone il lus– quotidiananirutr. _Ecco .w~ .rscmp10 ri-. so, il confort, la relaLiva modicità dei pr"1.– po1·tato clo nn fo.r1l10fasc1st1ssinio: zi. Non conoscono il locale. Ecco un ma– • ','i,·~ Sp 10 ·rdaec,u1 sa·", odlcl~ ,'',:~r','i:~ ~od.ct ~le;cJill~ gnifica. occasione per conoscerlo, (A diro L' ~ ~ ,, il vero non a\'-evo cal)ilo niente dell'invito ~~7a:;~ 0 d t A/ug~·;~g~:g~tt ~,rna~ft~t dekufi~L!?;~~~ :,~if~~~Il~ntc spiegamcmlo .:.ia J\"a;:;io11ale dcUa R. Guardia di. Finan- di (orze dell'ordine. I poliziolli fanno cir– :::o. i: titato solenni;:;;:;oto il tcr:.o onnttale colaro Ja gente che forma gruppetti alla della fo11da:.io11e del Col"po di poti:.ia porta del locale e ride. e l'alto onore fatto alla poli:ia stessa dal r,a spiegazìone di questo faLLonon mi ~:~~oif'd}t Jl~~';,~~ca:.ione a rapporto dei ~i~iei~~a d~fleufufs~~~~ ~!fei_d~s!~u:~i~ :}= "Dopo brevi. parole del vice QneJtorc follate sino all'inverosimile. Oh, dio !, ,•i è S. E. il prefetto ha o~cenn'!to alla valo- un pubblico d'eccezione, lo si vedo subito, ,•i:;;:;a:.ionc della Pubbllca S,cure:.:a opc- non solo per il numero. Se si pensi cho il rata dal Regime ccl ha esaltato i servi:i giornale socialista a,·ev:'I. invitalo gli ope– resi e la fraternità esistente tra la Pub- rai a recarsi in quel caITè appena uscito blica Sicurez:,a e fili _altl"i corpi amiati e dal lavoro, cioè in abito di fatica. ci si può spccialmcntc con l'Al"ma bçncmerita e agevolmente immnginaro il brillante con– con la .1/ili:.ia fascista u. traslo fra i rudi abili di molti fra i fre- Sianw gittsti: in quanto a valori;;:;a;:;io- quentatori e lo sfarzo aristocrnt ìco del lo– ne della P. S., il fascism.o ha valori;zato cale... Mn tutto è tranquillo. Si ode solo per davvero. Per ora il reparto politico l!na insistente richiec:;tn che risuona da. soltanto. Percfll• non può valo1·i-:.:.arc la Lutti i lati, dcli'« Arbeilcr Zeitung », qu:i!– P. S. che si occupa dei lacll'i: satcbbc un che ordine originale ai camerieri crumiri suicidio. *~-. ~~~, ;i~si~o~~ù ad~c~~~~a ac;~oclgi~~a~~rg~!~f{ L"n bollettino estremista critica alcmie (< relcbrc1;:;io11i fasciste u e cita qncsto e– sempio: u Un commissa1·io di P. S., f1rn:::io11a11te da Commissario Regi.o in un 1'omune del Bcr.,110, ha crcdttlo op1,ort1rno di noniù!arc 1m comitato fo vista della cclebl"att0nc del 28 ottobre. Panno parte dell'oppor– twio comilalo tre espulsi dal ftucio lo– cale. Si prevede una r.;clcbra;:;io11edcgnis– sima n, Deguissi,na ! Cosa e"{: da ridire i/ • C:n Comniissal'io di P. S. e tre espulsi TaJlpl"esentano - piii. il Cominissal"io che i ti-e - il vero e yemti110 "fascismo tiel– la prima ora n• . .. Il flgnor .A. Luccltwl domanda fo tm articolo : « Quale fu ,l rapporto di vfrt1i. ll"a Mussolmi e r,lt 1taluwt suoi co11tcm- 11oranei? in che 1nis11ra qitcsti operarono pe1•merita.rselo ? n. Rispondiamo scn:<t indugio : nessun 1·apporto tra la vfrtU, der,li italiani ~ Jlus– solilli. Gli italiani non 01wra,·ono rn 11es– sm1a misura 1)CI'?llf'l"itar.sclo. Ftt una mi– su.t·a di pnbblica sicul"e;:a vresa dal 1·e che i.o imvose ayU Ualiani. J:: ·it signol" Luchini proseg1te affennando che <(nella ricchissima storia cl'llalia clopo i barbari si vossono trovare sofo sette o otto fi·àtclli )> di M1tssolini. Provi l'cr1rc9io scon-<Jsciuto a ricercare nella ricchissima ston·a d'Italia del pe– riodo dei barbari; troverà tutta la fami– r.,lia. " .. Il mare.sciallo Bad-Oylio è stato 11omi- 11ato mai·chcse del Sabotino. Il r,cnel"olc, poclti r.,ior11i prima dellt:z ,i marcia su Roma u disse che •e cinque mi- 11uti di {!LOCO el"ano sttf{icienti a dìSJ)el"– dere iL fascismo"· Sono bastati cinque mim1ti di 011ol"ifo– scisli pcl' disperdere il gcncl"ale Bodo{Jlio. (< lo sono contro l'om leyale. Io non ne faccio wia questione <li politi.ca , di na:;ionnfis,no o d'nlilità: a 110me cf{'l/'i11divid11alismo io vm·to fa ouer,·(t ('0)1Ù'O lo Stato. Sr /(i rivolta COl/tl"O l'o1·a l,e(Ja/r fo.~se il tc11tativo sn1ire1110 di 1·ivolta tlc/l'hul,frilhto co11t1·0 la coe,·– ci;:;io11edello Stato, 1111. ,·aygio di spe- 1 on:.a scenderebbe nella mia anima di i11dividualislu esasperalo. Abbasso lo Slato : lo Stato di ieri, di oygi, di do– mani; lo Stato borghese e quello so– cialista ... i\"on mi ,-csla ormai cha la ,·cliyione consolatrice ddl'mmrehia "· B. :'lrusso1,1:-1, Popolo d'Ita– lia del Li apl'ili: del 1920. Nessun sacrificio è troppo grande: il sacrificio più grande e meno degno sarebbe quelJo di disertare la lolla, fa. E."endo mancare i mezzi per combat– tere. Sottosnivctc 11c1· Ja Concentra. zionc ! clienti dalle .strane esigenze. 1, Cameriere, una si~aretta ! )).La trovala ò accolta da applausi. Sì, tutto non ò pcrfellamenle regolare ~~l~t1a 11 rt~~ 1 i 1 t:.~n~es~is 3 o~~~iu~1~s~i~ 01 ;1~~;~1 vecchi clienti del caffè. borghesi dell"alta borghesia 1 appena si affacciano all'entrala non siano ,soddisfalli dell'accoglienza e se ne vadano. Eppuro i frequentatori sono con loro oltremodo cortesi. Se uno di que~ti ela– gantoni si fa. vedere nella cornica ricca di cristalli deU 'ingres.rn. subilo una sola vo– ce lo saluta « Freudschart ! ,, (amicizia !). .)fa costoro non ne vogliono -sapere dell'a– micizia dei socialisli e se ne vanno. Comunque il principale non ha mai ayulo lanti clienl i come ora che i suoi camerieri sono in isciopero - o sono, più esatta– mente, serrati. Già, ma uno sguardo alle ta,·olr strappa veramente la risala bella. sincera, che ,a– lo irresisLibila proprio dn1 cuore. Questi clienti non beYono che una sola cosa, soda– wasser ! « Camariere, un sifone per set le! due bicchieri d'acqua di soda e l'Ai-bcilrr Zei– tnn.g I 1). Quesli sono gli unici 01·dini '-be sì sentono nella sala. Il proprietario non ha capito il (( Witz u, non l'ha gustato. Pensa rho gli opera, in blusa. gli rovinano ]'.esercizio e che i bevi– tori d"acqua di soda lo faranno morire di bile. Ma i crumiri sono cosl.relli a sernre Gli studenti sono venulì colle loro so– cietà corali e cantano allegi·c canzoni go– Jiardic~e. :\la decisamente il proprit'tario è un viennese senza /:ipirito. La polizia - che ò sfata mcs.~n d~ qurl fasei.~tonP di Schobcr al .,,uo ~f'n·i1io - entra a l'ic!Jie– ::-tadf"! trurf' e~f'rcrnte C' fa qualcht• :.irre– /:ilo qua E." là. Uli arrE."c:;lati f'.~ccmo Ira. ~li ap1>la11'-i del 1,ubblicn. 11quale non ha nn– cor.i dato uno schiaffo ad un rl'Umi1•0.Gli ~chinffi iuwc" l'Or:,i il ri!'chio ili prrndcrli in. Qursta fu l'unica. parie del ◄( Witz" ella non mi gfll'bò punto. Slavo per uscire dopo dua ore di dili– genta seduta da\"antì ad un bicchiere d'ac– qua pura {il cameriere mi disso cho di .:oda vasse1· non na avevano più) quando senlo dielro di mc una \"OCesgarbata u Ciò digo ! n. ~on sono mai riuscito a capil'-Cperchè questa gente che ignora J'ila/in'no si sia. fati a una colleziona cli frusi venete che sfo– dcl'a quando YUOJinlerpellnro un nostro connar.ionale. :\li ,,oJlo ed un uGenosse 1i dal viso piut– tosto brutale mi dice in dinl-etto viennese che io sono u'n fascista. Tulta una tavolala di genie ~i fllzn e mi circonda. Comincio a ll'ovnrc lo _,pirito cli. qucsl \ aff!iCi un poco e.~agcrato. Uno, poi, un bwndmo. auanla scn,ù1Hro di aver– mi \ isto in Italia. Crl'tO di c:.ilnrnl'lo Ci riesco. Rie~co a pc1·~uaclf'rc anche •~li·al– tri. E~c~, asoiugandoini il sudore, 1l1entre ln pohz1~ s~a a_bbandonnndost all'esercizio solido d1 p1cch1nre gli arrestali. E' prop?'io vero che il u Wilz ,, si a– clalU alla lo!ln cli cla::.:ia? FRANCO CLERICI. Un complotto che non esiste Dittatur~i_~broglioni r ~:domali hanno annunzi_ato l'nrr.e-,lo di ! ·e ufficiali ;apagnuoli .i ::\'1zza.2s-1curan– <lochr: ,i tra!larn. di un compl_o(lo conlr~ Prirno ,Je Hi,•<'ra (}eh~ I· aulor1ta franc1•::.1 Hvf'vano arrc."t:1lo i tre in seguilo a do– manda di e,:;tradizione a\a'nzala eia! govc,rno di ,;~~~tN~-ianon i: e'-af!a. Le aulorilà ~pa– "nuolr: cercano di coprire uno ~eandalo, fhc coinvolµ-e nomini d~l ,r_cgim~ ditlato– riatP, fiiffont.lendo una noLIZla faba e pre– -;c,ntando uh aH!'u complotto che C.".•isle nel-– la loro imrna~mazioue. 1 tre ufficiali, un colonnello in r\tiro. un maz~iorc e un capitano sono slali ar– rr-:;lati p·•rchò l"<lUlorità spagnuol.a è c~– ~ri-c:lla :1d agir~ pf'r l'inl~n-ent~ dt ~meri– tani (l'ulfal i. fnfatli si trntta d1 un 1mbro– ;;lio imba:;:tilo dai tre m:lla._A~erica del .\ord. dovo uno di>i I re urnc,alt na slal.t{ manOalo in mi~.~ionedal governo di '.\Iadrid. 11 mi.,.,.;ionario che doveva occuparsi d-ella E~pù,;izion,? di Sivi,zlia ,·olle vendP~e ad un indu.,triale amaricano un pezzo di ter– reno della delta espo.:iizione, per la ,s,om– ma di cinquantamila dollari. L'america– no ebb~ una carta apparentemente io re– S!'Olu, islala dalle autorità :::cpagnuole,ma. quanùo volle prendere po:.se!.!:iO della sua. ... JJl'Oprietà. si accor.~e che l'alto era falso. Le prole::ilo contro il. mb~1onario_ furono ~~;f~ 1 ;i~ie :,~~~~to);1'h~~~od 1 cf~~~~~;~ ea,J~ autorità francesi l'.irre-to dei tre per cer– cal'o di soffocarn lo scandalo, per_ la ~em-: plico ragione che. in _e.~!-O s_ono 1mphcat1 ~~o1~~d;g~ieild~f! 10 di1laf~%ti~e~,i~~dr~n~ ùi Primo de Rivera ... Ecco il 1, complotlo politico » che sl vor ... rehbo presentare al pubblico. _ Gomplollo di uomini della dltlat~ra che fanno i <:oJili affari che si fanno m tutte le dittatura che, .. moralizzano il costume polilìco ! L"interessamento fascista per i mutilati all"estero Cara .,Liberta . Sono un mullilato. Leggo ora elle il fascismq m~jf g~llsaba~~1~~iia iri::; ad1~ap~:~~i!'.'\~n :>:anelo tratlaliYC per o1leoere ai mutilali lta~ Hani Jc stes!'e ai?evolazioniche godono i mu– !ilnli francesi. Ebbene :;ono rirca tre mesi che ~ 1 c~jg~~~li~ gre~l~1f°gft1~id;l~~~~~feri scisma "lavorano m per dare le carte... al mu– tilati fascisti. Xon solo, ma per dimoslrare l"inleressameo– !o della Associazione :'>lulJ!aUcontrollata dal f~;~:;7izi~~!r~silaÒ1t~lijf8°1~~ra~i r~g!~! ~o c~~s~~ re concesse circa tre anni fa, perchè furono offerte dalle autorità francesi, e fu appnnlo ll barone Romano A\'ezzana a comballt>re qu~– s.ta concrssione atrermantlo che I mutilati 1ta– Hani in J,'arnciaerano tulti • soV\·erslvi• e non bisognava dar loro nulla ! Ora il "Bureau Diparlimental des :'>lulilésel retormés tle Guerre" concede le carte al mu. tilati iLalianie le autorità fasciste cercano c,li speculare su questa conces:;ione. cercando di /ar ollenere le carte ai soli mutilati che fanno alto di ossequio al rascismo e tentando di per– $Uadcre tutti I miei compagni a consegnare il libretto e mettersi nelle ITUlnidell'Associa.zone fascista per ottenere la concessione. Credo opportuno di avverlire i miei compa– gni di queslo nuovo tenlaln-o 1ase1slae di ri- cordare... l'interessamento rascista per la con- cc:.slone ... respinta fln da tre anni or sono I Ux .\lt,;TILATO CIIE A\l,\ L'ITA,'-L\ E DETESTA IL FASClS)rO. Il pdt·iottismo dcé;li armatori Dnl sono caoitano di hm~•Jcorso rlCC\'la.m.o : "~ ..~iamo ai.·rivali dc.po una tr,n-er:.ata ma~ gniflca per Il tempo, m;i lra\'::ie ,lia.ra . oer· auro ~~~o~iJS~~,J~ sg!~C~~elc1,fÙ 11 ~~}<ltn~~ :aj,~~ ,, r nostri a:-matori nel Jnro appassk,nato pa~ lrlotlif.mo. preferiscono r.,re morire di rame gli ll::i.lianiper poi prendere all'estero tledl stra– nieri che v::il~onomeno e costano Io sCe.:so,so non qualche \'Olla ùi più. "Eono gusll che hmno nero· Il loro torna- ~~~~7i. r,c:sc:~è i~v~~:~~l~'.\~g_) erP~i~;o~~sìgi,j;f~ lasca : ~onopoche decine di lire, ma. so tu co-– ooscc:.s1gli armatori!! I • Un"altraeconomia è qut'lla de! carbone : su ogni piazza vanno a cercare quello che costa meno per una loro supposta economia. molto problematica pero', pcrehè su di un Yiaggioco– me il nostro nel quale H giorni erano pÌù che surflcienli per In traversala, ne abhinmo mes– si t8 ; ora, quattro giorni a. 3.000 lire al gior– no (prezzo del coslo giornaliero del piroscafo) ranno .1:!.000 lire. !3uclrca 5SO lonnellatc di car– bone consumato, possono a\·ere iwula una eco– nom !n.di otto o nove mila lire, quindi una pr;,. d!1a nella sola andata di !remil:l lire. e. mclii solo duemila al ritorno, sono quiudici.miJaIn un viaggio: senza contare la perdita dl sei o ~~~~g11?l~rt~' sr~j~~ornsu~½~~nltsg~~oui 8 ~~1 ;~ nolo. ":.ra credi siano queste le cause porcM un piroscafo non guadagn1 ? ":'.lacchè. sono le paghe troppo alle di que– sti miseri naYiganli. ~uclle paghe che sgrelo- ~~1~0 /ido~f:c~~;ifed1~i::.l'1~)~~o~jSs~rueel:r C!ii%~ mo del risaonmento della marina nazionale !..• K se tu sapessi quante false economiedi que– sto genero costringono a pe_rdHerilevanti per poi gridare che se non dimmuiscono le pagho 1 pirescnll non possono pili mwig&rc,,. ~ Xel mio viaggio nei diYerslporti delle Ame– riche ho potuto constatare con piacere che la •Libertà• si vende anche in luoghi dove la colonia italiana non è cccessi\'amente nume– rosa, e dove praucano invece parecchi pir(1- scall Italiani, non :,olo,si pubbltcaoo anche al– tri giornali antifascisti stampati un po' ctap- gr;;:t~~t~ iin;~;,;~~,Y ~f1~ 1 n 0 nns 8 o 0 ~~r ~~Jtgr;~1r: fascista navigante sotlo bandiera ltallana che si interessa alla causa nostra~. ~ NANCY Mantelli dì uno chic incomparabile Vesti di una eleganza impeccabile a partire da 200 franchi sono attualmente in vendita pl'esso DIANY, 68, RueSaint-Dizier Il più picoC'lomagazzino, ma la più gran– de scelta. cli :\'ancy. Confezioni su misura consegnate nell& quarantolt'ore. Dottore Daniele Direttore de L'lsli!ulo 1i'Elellro - Tera~ia 39, Boul. Strasbourg, Paris Guarigione rapida con i più moderni metodi scientifici cli tutte le mal11Ltiedello ,·ie urin~rie, sifilide, pelle, eczema, ecc 1 i\lnlaU1e delle donna. lleumatismi. Hisultati ga1·aulili. Prezzi ì\loJcrnti. .\perto tutti i giorni dallo 10 alle 12 o dalle H alla 20. Domenica dalle 10 nllc 12. · 1111111111 Traduzioni ufjìiciali 11111111. Uf6cio di traduzioni fondato nel 1864 MARC BILLIS c:t FILS Laureai in di:itto • Esperii ttaduttori g:u11ti p1cssoil tribun.1lcdella Senna a P,111igi 24, Rue Laffine - Parigi Tél.: P101-"c:nc:c 84.57 - Metro Le Pcllcticr Traduzioni giuridiche, tcc:nic:he, c:ommc1ci1li Atti di Stato Ci1-ilc:,Sc:r1·izio speciale di lc:ga\iuazioni

RkJQdWJsaXNoZXIy