la Libertà - anno II - n. 23 - 3 giugno 1928

LA LIBERTA DOPO IL VOTO DEL SENATO La campagna per IO. mogfoslrina f anlaslic~erie reazionarie conlro l'anlilascismo e i~ralo Unadichiarazione dell'On. Nitti Una battaglia fra studenti T.'on. Xilli. <'x P1·r,d1lr'nlc clr>i '.\lini~1ri d'llalia. ha dir1•lh1 ai "llOi a1HiCi d'Italia la ,.,:f';?Uf'nlc <liel1iarazicmP: , Da :-Pi auni lu co~tiluzion<' italiana ~u– h,vn n1,?:ni giorno 111\lr I<' \·iola,ioni" tu1ti µIl 01!1·,u:gi da payl<' di una Jniuoranza .ir– J1Jutu,che con I :11u\o di unn fl·azio1u' m1l1- lnrr. si <'fa in ol10hP' IU:!2 impadron11tl l!PI\O Stnto. :\la nwi si11nra la M~lituzi1me ,-m ... \ala. npcrtan1rnl1• aboli1a. J,:,;hlf'\·a :ll- 1111•110 in app:U'('llm una t;amf'ra d<•iOep11l;1- li <'d c,-i,-tcva llll l-ienalo. I.a Camcr:l. con nua nuova l<'P"I-W ,-. sl;J!a aholila. Pc.>µ-gio ancora che l'alJqlJzimH' formai", /> ,1a1a trasformala in una raccol\a di indivitlu1 non già. eletti ila\ popolo liberamente, ma r,ominati dal pa1lito. r.i--rbta. H La ,·ccchitt ro.-.l1l111.irJ11c ilaliana d~I 184.8 che in 80 anni ha 1•1·1•:.ito la nuon.1 Jlalia, ·era nel fondo t11où"1·atn e cou..,"1'– "atrice. Dava al ne In nntnina dl'!i senalol'i, :~1 ggggl~l l;\,;,~~~i~•~~ ~li ;;.l~~l~r\~; 1 1/,.,:tr 2 agotilO 1900, a,cva giuralo di dcdica1·1)i NITTI. u alla tulela della Jjberlit e alla difesa 1Jcl– la monarchia, !i:-gato "ntrambo da un vi~1- colo indissolubile». Il vincolo che dove– Ya essere indissolubile è stato ora sciolto e non dalia parte del popolo. <( rn ~ei anni, a 11:a,en•o una scl'i.e di violazioni della cost1luzionc, ;:.i è grnnti r,ll'abolizione finale. Il popolo è stato pri– vato di tulli i i:.uoi dirilli e di tulle le sue g:arenzie coslituzionali. u Fu impo~la da principio con la mi- 11aeeia una legge, che •:wnza modifictH'e la cnitituzionr, ma violan<lola nel suo spi- 1·ilo, dava la mag:,r.doJ"anza <W'lla Camera dei ,J(>pt.ilati a una minoranza organizzata. La Camera, bcnthò creala in un~almosfera <Ji v!olrnw, (>hlJo una pod('r~su opposizion<.:-. ~fil In maggioranza arlìfic10:-a giunSP p(>1'– fino ad annullare il mandato di 135 de– putali, ad ac:-pcll"l'IIC altl'i, a privarli pel'– Jino della qualità di cil\adiui ilaliani. H Cobi potetlc funzionare ~enza oppo.s1- %ion(>. , Il Senato nominalo dal r.ovcrno. fu con una snic d1 nuo,P. nomi'ne. tra:::-fol'– niato jn una 11n_,·iJa~--~c>mhlra . .'\onclime– no, nonuslanle 1\ J)f'r1colo <li vita, !iG se– urdo1·i, fra coi sono i maggiori Jl"n...:1lol'i <l'llalia. hanno volnto oppor,;i ;)ll'aholj- 1.ione (folla coslilu1.iouc, che l'ouo1'evol(l: Violilli,. .i.LJ >iù a'n1.iano J!'j parh1.rnrntari 1tali1mt:.... :f\'C'V<1 g1a cun1lnnn.·lo alla Gani.?– ra dei lÌ!""putat i. u La giu-.lillcn rhr il capo òe! govf'r– no_ fa;;ci,,la ha tr~Hal_o J)('J' -.pif'l?'are l"aho– lir.1011"<ll'!Ja co.-lllUZIOIW i> che l'flalb al– lUiJlt! non è l'Italia di ollaul'anni fa. Dopo tanle manife:.ta1.ioni d'inlf'Jl-i>lto e di vita, !'Hnlia, dopo ~oli sci unni di governo fa– /'.-cisla, C du~1que l'idolln a e~sl'rc indegna di una cosi ilu;do11c elle i nostri nonni ri– lr,nevano moderala l' conservalricc e chn i:, ancora in Europa qurlla che dà. maggiori polc1•i al go,·erno del ne. u Il governo allualf', imposto da una rni– IlOranza milila1·e r da una turba capci:cgiata da antichi sovvru,i, 1 i. tra--rormali improv- :~-~~~c1i1~!u1it~t~1i~;•/,"'0~:1,1!::~\.~rd~1:11'1•ci~8~ 1lel/a libertà» " aver dichinralo di c,;i,.crE' b nceazione ~i quri princivii che co,.1 i– luiscono la d1rlti;.u·uzione dei diritti dPl– ruomo del 1 ì8U e cJ1e ~ono la base della civHtil mod"l'na e furono Il fondamento tlrlla costitu1.ionc umericana <lf>l 1787, ha a!Jolito anche quPIJ~• llbcl'lù. loculi chi' la :~~~fjapg;~'i~ fi~~j~~i~•e~gn i;~t~~c~11!-~l\•j~ l:Pramente nò 11w1w i suoi rappreaentant 1 nC'lle al)lministrazloni locali. l!:s,;i sono tutti nominali d.:tl f;O\'P!'ll() (' pmliCOffi{\lltC dal 1•arlilo che delif'llC il p:o,•erno r> chC', rs– :-,•ndo una piccoln. mino1·a111.a, ~, djchi:irn la nazionr. Pedino i commercinnti non po,;sono più rdcggrre i IOl'u rappresenlanli 1idl1• camere di comnicrnio, l;nft furia di diHruzionc ha olJIJillluto vecchi ordi1rn– menti che erano il frutto di una cducazin- 1w secolare :mio prrchè tulio dipenda da un partito e tulio n"I JJartilo dr1 un solo l)ltlividuo. « Soppre~s;a fJ~ni llhrrlà lii a.:..~ociazio– ne, di riunion<·. ili slnrupa. ,,oppresi;i tutti i giornali liberi. nncho conscPnalori e rots: lolic1, si prPlcn<lf' chi• i ~cnPri fnuciulh ,. le ,rio\'inPIIC i;iano educali td cuUo ,tf'jla , ioJenzn. :.\'011o~lantc le protc~111 dc•! :-=o– \-rano .Ponlr--Jìc" . .<;isono i;oppff•Srn prrfi- 110le a.c:.i:.ocin.:io'Jll spor-tive del .giovani cul– lo/lei. Una vrra ro1·1·11zione di mìnol'cnni è futtn con opPre 111o'llr_11o~e, co,_nr i !ialif– fr, <' ll'! Picrofr• J{f1Um1f'. Fanci11ll1 inr.,pon– :::-a)Jilie perfino 1fiovani <lonnr ilono a1·1tml i a difesa dr! rt:>g1me.Pcl' 11•vi" d'Ilnlia si \l'iJOno squadro ili rnnciulli annali e gaio– , i111•Heche fanho rKorrfai rnililarl con 111•– ml di j;mcrrn. J"-;iin,.:rgnano loro i prlnci- f~!!i~"1c~~l1~1io~~:~;?,:;1~i s~a ?1~W11!io~~ 1 ? l/J~~j 1·uori l'odio. ~i dicf' c!lf> l'Jlflli1L d-"ve Ja– J"e l'Impero, cioè """" fare la f!UCrro. "'J'ulli noi eilr vugHamu con ogni sfol'I.O la pacP " siflmo cou11·0 o((ni gurl'l'a, siamo 1'.Jf!lgural i dn unn ignobile sitamprt come uernici. L'apologia imJJry)alo i· falla <la.uo – mini cl1f' ir!J'i a1wn1·a , ahpru<lrvl'lnll la pa– tria. incita,·ano 11!11• rivoJl,• lu<'nli e raccvu– no l'apologia dei dclii/i anarchici. « Sei mili;de "'!IPCiali, pa[talf' dallo ~lato :-;ono in :, :ervi1.io delln 111ino1·1miache ~1.1- \1_1w1 I! l11flo è l'Ollll'Ollulo: lii pm,lu, j(! frr– rnVÌl'I 1 porli. Jp blradr, 1•cc. Op-n! Jjbrl'IU. di (',_cl'ci1.ioprOff>,.~ionnl1• ;. !-Inia Jun11:Jta; J'ind1pcndrma 1l1•lJa nrn~i-.l~·nlura i.: slala b'_lfJ[/!'P,;bn;IJ'Jill~lluli !-.p1•d;d11•r,111po'-li111,n f.:JUrii 1.11agisll•nl1, n111 01 uornlnl del par-tlt,! ;:,iudicnno e condunnnno i Jorn avvrr.,;ar1 ljUllbl Sf'O)f)re -r-111.a1lif1•~a O Ji <ll'porlano qu .. i sempre i:.Pnzu 11('1111111•110 inll'1Togarl1. r·srire dall'Italia ~enw il con-=P11.~o <1l'Igo– verno è diventato un dl'lillo: vi•;ere r;enza !'arcordo dr-I 1!'""1'110 è di,r-nlalo impo-– ...1hill'. T produlLMi di tut~e le ca!"gori-P, r-ono ragzrnppali nbbll~a_toriamentr Il\ co1·– vnrazioni, ch/'J :,:ono un 111,:;01111Jn1n\e e à<;– ,;i1u·,10dromcnlo mediorval1• 1• t'!1r-sborclu•– l'/1rrcbiJero ovo pe1· diSijT:izia dlll'.ns... r1·0, Jn :1~•~:J~:~z~/;~: 0 ! 1 !~tn~~;~!f~~~~1~~- d~~:~l~~~;I ~i: 1·irlP. r JHJ'ni:.i ,·i\f•. I.a rnbPr·ia. 11011m-1:in- 1<- Jr fa[ ..,~nf1lit:i1!1lil/'t1!'f'•la 1•1111 ..~ari rn1111- ,., In ogni p:11'lf'di _Europa ,, 1Ji .\~1ll'ri,·'.1, ,1 •rol 11 oL"n_i L"Ìf•:·no1>11'1 11;l)/J_pol'lah1l1• .. \l1-:– :-l111ia ,!j 1:1ilutJ1111 i•1-,1wlt_;i1Jtliclii IIUlt _,, i-r111:cnt1lo uscire duirllal1a 1 Jcrnuo subi• a Milano '"" tultr- if' umiliazioni: illno::.lri S:"ll"rnli, di•p11lat1. -.11.HIÌ'.')'-i ,ono !-!'polli in .carcere (· "''\JOl'la\i J)\ J!'-Ole(\('SOiate, Il d('ILUo po– lil1ro ,.. In tortura !-ono tornati in onore, CO!llf' IH'i P".'(giori lr-mpi clf'I medio f'VO, 11i•~,7;a, n:g"N;i,-~oi, ~;,rf~~rc1~~1t,oc;o'11··~·1·cl~ècpdrcp!: " 11 popnln nor\ 1rnO lll'll1111f'tJn""""l'e in- <l: ' • fornrnto df'lla ,ua ,itun1.iot1C'. J•:• conitidna- /r1 S 1 ·m In ~cguente "Cl'onaca u : 1fi dl'litto dit'<' In \'l'ritù su, rnlHn1enti, i,Ul- Fra i primi ad accogljf'r(l rinvito di ndol– ln <li--crnpazionf' . .c:.tih1 J'nmr- tiri popolo. tare il cnp1wllo di JHtJ!lin. P"r coprln,etHl l.n Hlalo non mantiPnr 1 ::-UOi irnprgni fl-: il capo nw ;inchl' pPy rularr- 1JICl'f'l1ll'n1oMl \iun,-:tat·.i " imponi' prPui a1·lifìr1nli. 'L'ull1 una gP11if11"inclui;tn:1 il:il111un, ~ono ~lal1 ~li md1ci l'Conomi,•t ind,~ano una grnnde g)i studenti. _J,'o_n.Turati. i• nolo, ha uffl– rlr•prf'-;,ionr- e l'Italia l' <ltv"nt:ilo il paec:.~ 1:ialnw11te i~t1h11ta In "paglietta 1mivPr;;i- ~c~,~~111~f61'h;!;c:.'i~ la \'ila è 11iù cern,. i :::-alar! !t,.i;:~ 'ì.,;1~0 Uf~ f~,!~~ 0 ~01i1 ~~11 ~;,t ,\~,Lcocli~~·~ "Do\'!' non Yi è pili librrti1 non vi pu_ò :::-f'l'le d11Jl'_\tr,wo. Se non chf'. non ,-010 gli +"-~1•1·1' orùill". mn iH1lu appn1·(•ma di ord1- uni,rrsi111ri sono nndnt1 udollurnlo il Jr-i:,. 11r-: ni· pro,-pn1tà <'COtHinuca, ma solo d1s- µ-no e111)pl'IIOno1.ionale: uncllc altri go- .~i,~~l-1l~f11tciòd~~l~~cfe0~·;;;\~· nobile> !rl'!'a chP /_i:1 1 1 ;~:-s~~ a 11 : 1 u~~~~n~n~~}i pit 1 ~1~~ 1 ~~~• a~JU~~~~ ha :ivuto \r·rola ""coli di :-lo1•ia; nella so- Pr1: r-;l'rnpio. non .~i ,,oJf'va lolll'l'arc l'_im1".' lit h'JTt\ ~11 cui 11'(' grondi ci\il!à .~i FO~~ l!lZIOnr?da JHl!'lf' degli sludr'nli mcdii, di -rgu\lc <' clw l1a clalo al mondo I~ p1u qurl/i pal'11colurm"nle drll'bt1luto Cado µr;1ndi mnnif..,~lazioni cli'! K"nìo. !.'Italia Ci,rt:mf'o, l'lll' ~i vedevano in giro ron la t ~l~~h~~r~ltn~~ 11 ,~01~i;~~~~l;1 1 ·~ ,:~11~~,;~I~~~ r~'.g~;;.~'i~;:1;~:~ 0 1i'~ Uèl :;:~ 11 J,..1 1 l~rf:11" (~~~:~ r1orr a ciò ehc era nf'I 18'18. anzi infcl'lo- Facollà univet·-~ito1•ia. 1'!' a ciò che ern qualche srçolo fa. E .cm,! ., Ci lìono slnlc diffide, m11rncce, ricoi:.s1 i metodi ~[p,:,j d•'I bol,;cevi-irno ;lJlphcal, ol µn1ppo unlvPr.:ilurio ra ..ciill:t l' un \f'l'O J 1 r roc~T .. ~~~~,~~~ gl~::!~~c:l\adali~~;.f~ 1 \I~: 1~~ l' proprio ulfimalum, lìCadulo 11qunle un la' proc;ppfit3. Pconomica ,. IP isLiluziOl)i dP: !;ff~ 1 1 )/~?v;~"~I\WJsc~f~ 11 d~17! 1 t-,~jifi~~~~:\? ~~~:~ morrai 1thl'. pr-r cui Mazr.ini " Garibaldi <1enl i dcll'lstitnlu hanno J ro\•ato in pia1.za i· una sr•t'ie Ji grandi 11ul1rr.. lollarono e )ll'nlana numr>rosi colleghi più anziani. dl'l– soffrìrono. J'Univer;;ilh. che hanno )oro rinno, alo lo n r:ualia che è us;cila da ta\llt> dure pro- :nvito pPrr-nlorio a triglif'rfl: d:illr « mngi~- ve. uscil'à :inche da que&la provo. ftll'ÌnP » 1 nai.lri incrlmiul\li. Ne è nato m « Jla diuan:.i al follo, ormui f'videnlr per brP," un 1wrapii:;lin; prima di!,CU<;1Jio111 lutti. ('}i,- la coslil11:.iom· è slatu ub(Jlilo, ace1>.~P, poi ingiuri", infine un pug1lulo ge– lJisogn<'rà fin d'ora 1woclnmare nl mondo nf'ra!P, con di8Mil ro~e consPgurore c;ui con- ;\\"u:\~a:,~t~Q~~o~~~~~r~~ ~g~t~~ f,: ;;:f~ì~ ~~t;;lio ~c~<>rJ~~~:!:~tffo~t:~ 1 iro~l~ d8.icfc~~-~~\'!i cun impegno interna.:ionalr, alcu'll <lrlnto clarno,·e, tulle le finestre c;j sono popolate ~! n~~oldo81 ~~~~\?nC:: 0 f~~~i~i~~~I'l~n~ ~:~a~ 1 I~~ ~I ~l~t;ii~ lni':v\ d~;~,~~ 1 ~io'i 1 t 1 ~u~~~~lllle~ 1 e~~~ si farà. o si concet.lcrà dal govrrno che ha ull1o ::illa Que::.lu1·0. Da S. FC'dclc il com– abolito la costituzione, dev" con~idera~·;:i mi~-arlo doli. ;:;:ilinrs" da \'ia H. Yiltm~ cnmP J'cmaoazlone di alti di un partito :il 'J'('alro il co11uni•sn1·io dott. Cia1•di ,,ono illegule. acco1•,-j con buon nerbo di carobi1111'r1, riu- « Qua1u,1que partilo succederà,. auche il ices~~?a \~~l!~:;:.~ra i ecdn!e~?1~1~~\·aL~b~:-~~~~! f.'1 1 ~•aftJ1ft~f'i:~~• il~~~li~otrà ricono~cere fino al ritorno a scuoln dPllr orr l L T.I' "1:aboli1.ione dell'ordine lega!P rende il- f~!!~~to-,;e ~cenate però non l:!i sono rlpc- ~effi~1fia°~Òi ìfr:;~~::~\~i1tle!)i~:r~~~t~ 1 ~r. Yiva il fa~cis;mo educnlore !!! -------------------------· - - ------------------ -- Intorno alla mostra di Colonia La raccolta della "carta straccia" Quando la "Giovanni Amendola n accol– -e l'idea di Gaetano Salw·mini di e<.;porre a Colonia, in occar;ionc della .\lo,-,tm dPlla Slampa, i cimelt e gli a'" :m-1.zi dPll;i. slamp.a ilalìana <lii,lrull::t ab 11111sfv1u/rmie1111~ dnl (afici,;;nw. ~i parlava alll'~l'amente d: raccoglierf' Jella carta 1;;trnoc!i1. . B Invece si pre~enlò rl'lmprovv1-io. al– l'incaricato della raccolta, uu problema podl't'OSO. . . q Qµunti i giornali sop1H•,--~,.,1 in. Jtahn .. Quanli devasluli ~ In che jJl'opo1•z101:c _a,– vl'nivano i sPqqP:.I ri ·! Quanli h1rono J gior– rrnli-.t i m~ciili. df'portali, e~lliali? K sopra– tullu .• 10,•c trOV<ll'f' il mall'l'lnl(' da ebpon•f'? nPmlH'ava fucile. Ogni giom11l".- per q11au10 mode:il(!, tir:w:_1 1_l1illl', <ii('einula co– LJil' scl11manuh. Posis1b1ll' cl11ì non se ne pol-f',;;M trovare olmeno una·! a :;;~~'.rr'.!." iu:-oti'~\~~~t $ici;·rJti11?ù c:~~''1.~J 11011 fu pot=.~ibilc trovn1·e 1111 ('Sf'mplaL'''· Co– mi' e pr:n•hl•? T a "Mltc chr vivi' fuori <l'llnllll da qual– cht; t~lllJJO no11 i-icor<la molto della J"ealc iilu:izio1v• itali:1na. !'ion i,8. che non .solo Jurono diillrulli in diPci r> ,JiPcj liUCces:iiiv~ iuv/l,iloni le 1·eda1.Joni, Il' l iJ)Ografin, r;II ufliei, ~li nrchiv1 Ji. ~utli i giornali della riù 1nollcrata oppo,,1;qow. 1))/l cl_1efurono 1~·u1~1i~~•1 t!e~l~ri!t'it~! i;L~~~" .!jpilt'Jre unch o !\In J'1'il i liìllOri di lanti iio1ilali, nou c'rrn chi of' racçva la. raccol!l'l ·J (.;'era. E, tra qur!,ti, ci fu chi vrnne pro– CM!>rntoe condannnto perchè teneva _in ca-: :~c~~fi~t~ 11 ~,~~~1tblléfi':~.se,~gp~ta 1 ;;i iJ\ 0 ~i~; (.> ':!!!. Ci fu chi elJbf', prrchè aw1va i1_1ca'l'n qualéuno di que.;ll fogli, )e mu,-,i:./\1·11.w. gel– lat" dalle finestre jl COSI)IU'il/3 fii bl'!l1.lll:l ~ dale alle flnmmf' lra Jr urla di ll·ionto dc. gh i:quadrlsLi. Ci fu chi, J)PI' CliliCfP,slafn 11ovuto in 1.lO!JSO~:so di qunlche \'ecchin gjor– tin!e. vrnnc freddato a colpi di pugnnl~ o di rivollcllil! }'erro fre~do o pi.omb~ m– focalo : il sistema era m ambi I casi fa- sc\1'~5j_~l~~· questa spiegazione, eh~ parrà invc1·0!-1milc a chi non conosce I odierna :~~~1~ 1 ~ 1 ~ll1~~\i:;c!{a~~t ;~~"p~b IJWf~ 1 ~~; al profano di farsi un'ideK dl'lle ùifflr.ollà di raccogliere lp. caria straccfo. Dnll'llalia è venula porr.cchin roba . .\t In clifflcollà pl'ima slflYn 1tf'll'1n·verlire SPll• z 1, loro pPl'icolo gli 111flil!l <l'1t11!u1 chn man– df.~•Pro - e neJJ'rndicare il modo di spe– dii·,, - l;L rol)a. H.atore ,!ella scuola. come il profltlatore della religione e del preJiud1zi~, come 11 r1l'mico delln pace, come 11 nemico del ge– nere umano. Ba,:,U'l•k pJ?,C.scnlarlo come n~mico della libPrtù di 11t11011Hi - che nemico ! - per uarr rii mondo civilo la prova più sch.iuc~ ciimlo dclJa sua illfamia. Xoi presienliamo a Colonia dei peni di earta. J~~~i :::-tiranno più tremendi di bro.n– drlli di CJll'llf'. ;\oi esponiamo a Colonia le prove atl'Oci {k>Jmartirio e dell'assassinio del pensiero 1.I: un popolo. '.\lartorinl"e e uccidere il peni-;iero è peg– iz-io che mertori!n·e e uccidere il COl1JlO. ?\oi rhl' l'abbiamo f)rovulo lo possiamo a.r– rcrmu1·e. \-oi esponiamo :i Colonia quclln che fu \f :t~!~.l~i~ n~\'~tr:t~j)~~Pg!~~~~li~~- ì~ un padJ;lione suo queJla che ò. OJSi \a stampa 1talianu, coi suoi t,ollettmi um– form1 e ,;1•rvili. A meno che non trovi opportuno rili– ro1•,;iper la seconda volta. J1 conrronto sal'ebbe lroppo dii!Oslroso per H reg!nlt". E' Jll'I' qur•sto chP. ladri Jautnm"nte pe– gni! hnnno hrnt11to Pi rubare quello. u car– ta straccio"· L' per fll,lllSIO cl~e all'Amb;1selat_11,di Pa– ~}8~,:~r~~~;?t.5Utu1to un vero 1tf{1c10 (11,rtl JnutilmC'TIIR. A Colonia fa gloriosa 1• carta slrncoia 11 di q11PJl0 èhe fu il giornalismo italiano a- 11ril>àgli ocehi del mondo civile - oncorn trop1>0 chiu~i - sulla. realà del rao::cismo il11linno. t;na reallà che troppa sente non riesce ancora neppure a concepire. G. ANDRICH. Censura e rresti,.!_ Reggio Emilia REGGIOE~III,f,\1 mappio. Comi:' so<,pPlti di propaganda nnUfasci– sta, ~ono 5lali arrestali e defl'l'ili al Tri- p!'~~~1,;"~Pf>~i1.~\~ i 1 1 r~rJ,I'~ \,r;g~~ i~S\d~;-a~t; Ut glov:mi tlni !!O ai 25 011111. All'Ufficio poslale di fleg_gio i! stnlo in– !en:iiflcnlo i11 que,;b gio1•11i il srJ "vi1.io di cen1mra, compiulo non ~olo di\ imple.!;nLi r,o~lali. ma 1mc11c dn ni:;-cnll della polizia e da ufficiali della .\lilizla. 'l'ulle Je letta. re provrr,ienli dall'estero vengono aperte. l\"mA, uiasgio. r:,ctgFi;;~~::r }~::;f._t:i i 1 /~fi 1 ~n~ 1 ti /:t~ 1 /1~r~!,~; ''":izionarla .c,lrnnu·ra hanno riprodotto dal– la nlofn,-clsla J,il.,Nll- dl Pr11·iµ-i un:i ro- 11mnzr,ca l'"lazion,, di un 1·om'l'J.,tlO (o p1•f'~unlo convl'.l(flO; comunista, nlfa finll del quale i.i snrrlJbe deci-.o ... di_ affldtt1·c ni prof11(lhi ilnlrn111 J'inral'ico <li. 1·r_r11ir_,1•1! llllJJO"'~ib1l1•(rnNllnnlf' alti l~l'l'/Jl'l.~[1ci lii Francia ,,d inci,trnl i alla rronti"1'a1 ogni accordo franco.ra ..ci.~ta. XaLui·alnlf'nle, la '-lnmpa di dro::lra (1" non ulliino il filofa--cisli~,imo J::duir,:111· <le .Yù:1•. hn i-utHt,, cl'rcato di confondl'rf' I:: faccPn<lu.. Il cntwegno (che, a d~lla d,._ "'li :-l ·;.,,j ftHlrJHlli fu;:ci,,;li, era un t'Oll\'f'– ~no eomunic;l:i prP,!Nlulo da Hikoff u– HriJl/f' nif'llll'lll"IJO eh" impPgnato r:nio– ul' di tutli i woscrilti !laliani. e cioè :in– cile di q11r/li dlf' col movinwnto comuni– sta non ha null:1 a chr- vrdl'l'f'. Prr qul'Sli mol h·i, il Comitolo nizzar– do ,l<>lla Cr,uc,.nlrazione Anti(a<.;cf.~ta, ha i-ubitn diramalo ai giornali franc"-.i drl t;ud i:-t dPlla Francia la 5cguente comu- 11ica1.io1u►: "La /.ibNII' /IP! !? mn~~io pubblira (" la -.1n1111mf:isri,ta italiana r ►lr:ine;·o i:-1 nffrf'lla :i riprod1J~·1·r.j il rc;.oconto <11 una r1unionP. 1:omun1sta che !Si sarrbb" l"nuta ad .\r1uis,:,r:ina con In partccipa1.io – uc. di 1lf'll'.lrnl1 il:..iliani. ":-.iiccomr i df'libf'l'nli della sud<lella. riu– honc (iJl'lib<'rul i eh" noi non conosclomo i.: che quindi non .~appi11mo ,:I' !-iano ~lati "-~altamrntr l'ifl'rili dalla Liberi/. v"nr,ono ali ribuil i all'orgnn1zza,-.ione de1 proscl'it li antifa~ci<:1.i italiani Nl in porticolnr rnùclo a quplli rifugiali nel Sud tl,dt>ll_a. Frnn– cin. il Comllalo J)l'I' IP Alpi llarilltJDf' dl'l– la GoucPntraziooP .\ntira~f'ista, <ll'lla quale rr.'nno pat•lp la J.P~a Italiana d,..i Diritti dcl– i Como, la Conf('ftf'r3z1one GPnPralc dt-1 La– voro d'Jtolio. 1I Partilo 8ociatista lloliano, li Partilo HPpubblicano Haliano, il P11rlito 1'ocio!ista lnilnl'iO del Lavoratol'I flalia– ui. e alla qm1lr prrtanlo nou aderi~cono i CO~~~ ~!:~;I~ i r 1 nil~l ;l'~ ~~!~ il~ r; : a ~Il~~ I c:n~~I~ ~ tra1.ione Antifasei~ta Italiana erft pr"'~f'nte nlln riunioni> di At1ui:-grano. che ru nidf'n– temenle 1111a '-t-mplioe riunione di organiz– zazioni comuni.sic. t; Ha~m:~rc%W f, 1!fit~/l~( ~~:~~i1~::~ ... ~~1\i accordo trn ti governo democrallco d1 Frnn– cia e il govel'no di fatto che esi.sle in lla– lia, e di organinare incidenli ed allentali alla rronLiera, sono Inesistenti ed a!'lsurdi. u Il Comiloto dPJla Concentrazione An– tifascisla. inlnprPte e re5ponsabi-le dei pro– scritti democr~lici. repubblicani ~ soela– listi nrlla Alpi Mnrittime, ricorda che lulla la propria tizione (e quella dei gruppi che la componiono) è sempre stata ispu•aln ol rispetto delle ll'ggi e dell'ospitalllil fran– cese. In questo allcggiamento essa intrnde persistere. « li Comi lato ricorda agli amici france– si che I ulf i coloro che tentarono di com- ~~iJ1l~i.~\~o i ~~f1Pt~1;.'ji1~:~i~cof~~!~~i:~~i ~o~~: plolti, attentati ed incidenti - da J\icc.iot– li Garibaldi a Lapolln, da Canovi a Savo– relli - furono 1mrnscheralj e rico110<1cilili come agenti provocatori e spie al servizio del governo fuscisto.. "I.a Cone,,nt razionP denunci11. e! popolo franceS(' che il varo pericolo P"'' .la J)&ce frnnco-llolinna con;'!i.Ste nell'Ol 'gan1zw1.io– nc politica, militare, spioJ1isli.ca iJC'i Fasci ·a)l't>slero, tanto più insidiosa in quanto si svolge sollo la lll'Olczione '1elle nulorit/\ diplomntiohe C'consolari. Questa tf>ndf', ol– lrr- c}rn a cbnt1nun'ro'f11ot· drll:t Pnlri"n lo per.secur.ion_i ront1·0 gli t1vve~sari (!~ti.I\ dii~ iatur11 rase1ila, a remjere ,mp06s1b1le un accordo rrnnco-ltaliano, che it governo- di Roma non può dosi,Jerare, non 1lOtl:'ndo egh conciliare una politica di p.ac ~ con le 1mu direttive imperinlisl-e e con Je mirP. irre– dentistiche. continuamente riaffermato, su alcune provincie dello Slnto rrnHncse. ra;;~ t~~ficr~\t \~~~ica~Ìi's~~tcr:it~~tJen~~= lesa franco-1lalhrnn. riaffermano ohe sol– tanto <1m1nclo in Jlalia. sarà. stabililo un go– verno repubblicnno clre sia l'esprec;siQnc del popolo Javoralore e che garantisca un pieno regime di liberlà. demoeraLica, sarà r,o@slhile u'll accordo cordiale e duraturo tra J'llulla P le. Francia, il cui avvenire è legalo dai medesimi destini». ILPANE È IMMANGIABILE INITALIA Dai primi di mnggio nella panificazione -iono stnle inll'odolte misure severi~sime. Conscgupma : il pane « fragranin della. ta– ,•ola. ,i, come dice !'nitro, è divenuto 1m– .mnnginbilc. Il Corriorc d1illa Sera. ccl altri fogli della. bcnemeritn, hanno dovuto rendersi iull'r– iproli drllr lagnanzee <l<'lle prolc3te dello popolazione e si sono buscali un tremendo i-abbuffo. ~la. ciò non toglie nulln al fotto che il pane è immongiablle e che l'Italia è Il solo 't)B'PSedove vi sia il II pane di guerra». R('gime K. K. .. Ji'u più racilf• averf' gli NIC'pluri drll1~ ,-\ampa clandcslina chi' qurlli tl1•1 vecchi u1or11ali, u_.cjl i in J)Pl'iodi in cu,i la Joril 1,u!Jhlicuzion_P !(on C'ra anrOl'l\ da/11.10.Qur– i,,lo pl'ri·ht: Il l1•1TOl'Oche l'f•l(lrn ltl llalln ha eonv1ntn anch" i più <HH.lat,\,t,.l!a ,ic– Cf'•SiH1di non dare pi·ctcs(o nJcuno .a 1:ar: ..........---------•11 -----------------------...... ---------..... J)J'ha~lif' in OCC:1'i011l'<)rllc pPr·qu15!z10lll 1'11-•a miglini1l i.i cnmn1ono glornulmllnle ;.i;:giù, e che un vecchio giornale può l'en– t.:,•rP u po,.ilivc n. . Tra gli omi~Tali. i fedrli collrz1onl5.t1 ('fll!lù nu·i. Qua'ndo si ,1,r in nn puc-e c1- ,·ill·. non 1-,ipensa neppur,• chr un giornu- 1,. possa divrnlar·e un documcnlo raro, un e:iH1l'lio. un oggello storico. . Fu per qucslo. che di hnona parie rle1 .(:iOl'llllli i1opp1·c~)i1non fu pos!:!1b1lc trova- 1c lll'PJJlll'e la \f'ii(Jl!a. . Chi polr\a sup])Ol'I'<', pr_r ;~<'ll1JHO .. che ll)l JHltlll'l'O di un mOdl'~l1!-iSIUIO rog[l('1jo !-f•t1irnanalc di Pisa. l'O,·li ,\'(Js/1·t1., nvrl'bbe 11olulo 1•ap1wcsenlurc un cinil'lio pn•1.i~so i· un documento tremendo d'ncci1sa? 1-,p- j~ 1 r~-c 1 ,;~: t ~ ~n\~u 1 11U :~,~~·~ 1~~ i~,% r~~~f ~: e ~~~z~~~~ iJ flio1•no dopo la .~u:1 pub1Jl11.1u1.ione davanti u;:Ìi 1-rolnr·Nti inorridii I. . . Oh. c,nnmro, L11vns_ninl. Coiw)IO, ~1lal1, J>kriuini. thB intrrm1~11IIJ1I•\1-1•r1n_clin~o.. <lr!-iticollahoi·n1ori di g1ornnlt $.'r-:md1r pie".' r·o!i. >,rtcriflcn\1 -u!l'ullu1•f' p1·ofirnalo ùt Olll'lla che (11 J:i lil)rH'tÙ, cli Rlllllll_lll ! · E tr•,1.i più grandi: Matleotl1, Amendolo, Go1r~~i ..colOl'O che non son n_rnrti, ma cb– bl'l'O le carni marlorlatc. e 11 cuore l~n– fllto pe,c:gio che da pugnale ~alle umH1a.– zioni e dai ~oprusi, e i relrgnt1, I cn1·cerat1, gli esuli!... 11 fa-ici:-=moha mol~ faccie. Tutte d'in– ftu~\i~)o!rrhbc mo;lrot'e il rn~cii:.mo_in fun- 71011,.di c111·nefice,di asl,aS!)ill01 d1 bnncn- 1c,llif'1"r'. I.o -.i pol!'f'lJbf' f:ir(' il maggior p1·otrip-o- 1;1-l:1di 1111 n111•"fJcriminalr-. Lo c:.1pot1:r(l~ 1,r• (•-.1wn1• :ill't...PCl"Piionf' d1'i popoli c1vil1 {111j1•• 111·omprP~•r1!'C'JC'I pPn.,J1•rn. cllJll" Il COITU11orodella gl0\'t>l11ll, 1·011111! lJl'Ofa- PER IL 10 GIUGNO 10 Giugno 1928. Quarto anniversario dell'assassinio di Giacomo Matteotti che simbolizza tutti i nostri morti. Il C. C. della Concentrazione diramerà in questa occasione un appello agli italiani. ,,__ 11 m,s 1 1,u Commemorazioni sono s'tate indette dai comi- tati locali a Parigi e nei centri principali. Ma la manifestazione principale, quella che rivestirà un alto carattere di simbolo, sarà l'inaugurazione a Colonia, con una grande manifestazione, della Mostra della stampa italiana, la stampa proscritta, imbavagliata, saccheggiata. Tale manifestazione rivestirà unagrande importanza internazio– nale. Il C. C. per assicurare la maggiore diffusione ali' appelloagli italiani invita gli amici a richieoerne le copie necessarie per diramarle ali' estero e sopratutto in Italia. Tutti coloro che diretta– mente o indirettamente hanno la possibilità di comunicare coi loro paesi ci devono aiutare a diffondere l'appello. Bisogna che a Roma sentano che più che mai i morti pesano e che la battaglia non conosce pausa. Noi raccomandiamo poi agli amici una larga distribuzione di marche della Concentr-azione, i cui proventi, come si sa, sono destinati alla stampa clandestina. Al lavoro, amici. Oell" ordine, della disciplina, del metodo e della persevetanza. "On /es éWl'a ". 3 GJUGNIO 1928 UNA CODA POLEMICA = Ancora : fiume e il fascismo - ·►•-<• r.iu~ r1,pe Donali è lf'ltl'l 'a.to " filo.-_of~, 1i11na dt:-lla vila " dPJr~zion" '.'· H~ ~~tto llll'nl!-e 10 sono un Jrgionano qu;il<11thl, ri 1 ,vm vo/Prm1 impicciar" di fllo- 0 13 e ~h:i,P:::~n~w~::~(J 1;,7l'~::~::;n~. di lell~ratura nn~1i/'t~c~:~od1uc~,~:t1~j.R'u~~-~ .. l'tidPsio~P al .\'on rnccin dunqm• rn"rinii;dia .~r m 1 ri- friiei~roo ili JY.\n11uo1.10 ?o 11 larrlo ?'innc- fìulo di sr-guir1• Li11 rnpr, l)rmal1 altra gamf'nlo dl'lla -un. pmme~-a fiumana., vPr,,, In ~"Iva 1!1>!!lu:d a~gn1,w;1ti ÒJo!\o= QuP,to rl:"lldt' nncor più 'iprr>gr>voJr- D,-:'n- llco-lPtlf'l'ari, alla l!eopnla <!r•l\c ~nrgenti r11m1.io ,ma rivl'ndica 1/ cnrall"'rP. d_r•II un– mornli dPll'Itnlia eoulrmporanea, e S(' pl'r- pl'!'&il,di cui Cfeli- t=f'fn la fÌ.','llra mcom– !r-1'1.~cùdi re<1\u1·e!--Ili tr•n('JW, a nw più pernbi/ml'nl" più _rapprl'rrnlfatlva - non r·o~nilo, che I• <Jllf'llo - a.~sa_i i:JrevP, noi fu J'r,IPmPnlo unico r-d l'i.clu,1:-,·o. eom~ ~:;;;;,~ e nello sp<1iio - dell'impresa flu- ~~~,b.!':l~~~~or:rael1~~t:t~i~~f~~~::l! ~~;>:'n; D,m:ili nf'ga di ,wrr volulo «r_adcare ril.Llilà. non ceri'> do,uta a m11nranza __d1 l'imprP~a fi11111a111.1 IPlla rr·,ponsab1l1tà '11 mtPIJi,a'Poza o di pr"p;1razlonP, ma. ali m– a\'PJ' c-~a. l'll Plli;a sola, g"n"rato il f;1sr1- auinarnPnlo df>I ,a'iudizio prodotlo dal pre– ~mo ", ma contPrma rhl? ,, Fiume P i:.tato c·onrl'llo unilalnal". -~~i:;;;~l',:1.:.11fo I' Ja 1,ruva (Jf!llt>rflfc del fa- pr~;O~CP~1~c;fndci~:rtr:;~:it;:r :~e qEut1~~ );P non i• wpp;i, ìi pan .b.ignttl~, pPrchl, poco uli11>,oro, altardarii nP_ll'P-;am~ dl:'gl! t'i c~f!~l~;;7~°c1:~ i 1 1ra;:s~i~~~~digl ~~\"~lt; ;:r?i~ul~~\aiiif acl;~i, 0 ;~~~~,,..~ 1 ff~O:!~~c;c~; l:'iume " chr-, ,:r- non vi fo'>i=-P. staia l'im- ric11lmrlle che è - mnlgrado 11 ,~m1ego d~ presa d:rnnuminna, for:::" ,H _fa:;cismo non Donati - la ma.l(giore prP,OC"Cupaz1onede_glt !!i f:?'~~J~f'~7~f' ll~.;~ri,;~~;~(''~111~~~-mi S:Plllbra d~~;;~~ci~ti, non a.ppena S( volgono rn- f'l'l'OnPO, anello ni>l/a nuova prPsi>nt:monf', I.'canm,. dP;di f'rrori po.s~ati s11:rebbe U-:– a.:;;uj mPno a,,c;oluln. dPll'ullimo nrlicolo di lii;, !tOllonto ~P polP~,;imo e.~cludP-rne ogm }{';~?~1i1'io c~:i1.:~~;:~~~n~nol[/.f..'~~sa~1lt!~II~~;~ ~r;:;n!~Qi~ ~~1i;1~Jid~r;~-~~!ja~l1~ii1!,~~e~~~!~ So hPnic:.iumo che il fPnomt-no fa..cisla ,2r.Ollll''nlo valevole a J1m1lare gli errori può f'Sser" spiP~~lo da un'infinità di PII'- chP commPlll'r,.mo ancora in av,-Pnire. con mPnli, fra i quali \i i:-01111 anche la guPr1·a t,na eo1•n,2gioça rrvisionP dei nostri giudi– " Piumf'. t·no scriltoi·e fralli'P~e ...,..acc('n- zi su uomini e co.:e, spoza. paura della nando ad uno sviluppo logico di questa verità. inll'rprl'tazionP - rintracciava un e-lemen- E' possibile qur>c;to? Guardiamoci !n to slorico drl fuci~mo nelle Imprese... f11ccia : Slamo uomiui, siamo appa.&c:.iona– garibalduw. lam,..nle SPl!arii " ~iamo italia'ni... Ciò vuol Difnlli Aspromonl" e .\lt>nlana furonn rhrP che ~ mrglio JlOn parlare del passato, moli sediziosi P lf'nlaliYi di risolvere una Sf' Mn vogliamo guastarci il ,iengue nel ~ravi,,sima d1fllcoltil. d'ordinr inlernazio- prPsl'nlf' e impedirci di lavorare <l'accordo nale - la que,.,tione rom3na ('r:i ~nza dub- per J'a,·vf'nire. iii~n~/~n~o::,~~i J~ 1~ 0 i~\"Toa~•t 1 ~gch 1~ UN LEGIOI\'AIUO QUALSLi\SI. 111spt>dizione d"i MIJIP, l'ra ,rna imprP~n ~!elio ste~i-o iencre ; ma - ""sendo riusci- :~~ ~,f;1~;:!~ ;che le si debbono accorda- Più rinuncialari d~sis crepa I Prr quf'~ta ~tradn ::i puU andare a'-c:.ai lontano; e Giu11C'ppe Donali - da buon cattolico - potrPbbe insrgnarmi che il fallo \'1'1'3./llf'JII" originario dl'I Pa-icismo fu il fralicidio prlmP,•o narrato nel libro della Grneai : Cnino fu senza dubbio il pri– mo fascista. A meno che non lo sia staio quP:IJ'angelo che cacciò Adnmo ed E\'o. dAI poradiso teni:-stre, pPr punirli di t}Vflr OP– dulo alla ten\azioue di uscire dall'ignoran- 1,a. I,.a spada flamml'ggianll) di quell'an– S"IO mt sembra. !:ilJ'IJIIUmente somigliante .il manganollo adopra.to dai rnsc.isti por cacciare I lavoratori dalle case del popolo, in pu'nizione dPI peecalo commesso cer– cando di uscire dalla misl'rla abhrutPnle. ~la que::le r<-ogesi sapienti e !ungimi .. rnnl i non soddisfano dPI tutto i semplici di s.pirito com" mr, i Quali modc:.l.srncnte o;.- ~~-t~~b~~~J~a n~fi°gubbi~a ;~;~s~ai~t!a~:; "uenn, non abbia c:or,,o a)c1Jna aYventurn flumona, r 11011 uovcri neppur/' alcun D'1\n– nunzio o Barrè:1 fra I suol ]Ptlerali e fllo– soti. Al COJllrario, la Prnnoin - che pure è stata più duramente provata dalla. guer– ra, eha ha MIia sua !ìlol'ia recente ancor vivo il ricordo df'!i due Bonaparte fl chi) alUlO\'ern {I'(\ i .suoi lflllCrat i f', f\lQSOflpro- fi~~~o i_ m1~~~tri l~~ln~l!t~o:;:f-f:!~I~~~. ita- E' lecito <lul)'Jue crPdPf<• chC' 1 IP. C81J"" riguardale da GIU:.'('PP" Donali come 1wc– ,11leuti, non sono veram1>nle lali, rei acqui– stono un valo1•f' qunl.!;iasi i:.oJtanto se si mf'ltono in conne!:islo'ne con altro eau.so )JPll 11iù prof~ndl'. nwno soggettive e mr .. no occidrnlah, d1e locc&nQ l'Aiijf\lli\il S!lt'fi– !-;/J.. d,:l(a vit;1 dAI popolo, nellR ~llR rAOllà più durevole e {)lù sflnLita, che è quella. econornic;i. J.,e· ~piPi;IZioni llloi:.onco-lr-ltPrarie di Do- l~~~\/~~~01~~P~~r~1,:P,~~-fgr~~~ic~;~!:u1~: bri e delle formulr ; ma nessuno che voglia inlPrpreture la sJOi'ill. marxistica.mente - s: accPtti l'avvPrblo nel senso più largo e meno dogmatico - si acconcerà. a cre– dere the « Più Chi' )'.\more", le "Canzo– ni della. Gesta d'Ollrema1·e u e « L'Etico irrazionale n a!Jbiano avuto un'influenza d"ei:;in. o anche i-ollanto apprezzabile, sulla nai:.cila " sul trionfo del fascismo. Per quanlo riguar<la particolarmente Fiume, mi limilHò a ricoryjaro anzitutto che il fa,,cismo !lacque par~cchi _nlf>si pri– ma della ":\fare1a d1 Honeh1 n, 1'011Si pub dunque appllcnre all'imprc;:a dannunziana lll'anche il sofistico post hoc, ergo proptcr hoc. Posso aggiungrre ohe i primi f:Jscisli erano individui pochissimi influcm:ati daJ_ la letteratura dnnnu'nzinnn o dalla filoso. Ra di Ilarròs e cli Sorel, ohe non conoscc– ,,ano. L'impresa fiumana. del Ji:'Sto, non tu do– vuta alfalto nll'lnizialiva fnsc.ietn e nrp– pul'e a qurlla 113zi0'11nlista. Essa nacque nell'ammo di soMali lontani dalle teorie e d1tllc miganizzazim1i fa~clste o nazionali– ste, chr avevano visi.11/0 e sC'nLito il to1·– mento di Flunl-P, Sl.'117.11 preOCCUJl.lZioni teo- 1·iche e quasi nemmeno poi iliche. I grn• r.alleri di nonchi concep!!'ono l'imprri:.a, cui D'Anuumdo fn poi trnaeinalo, come eHprc.ssione d 1 11n biso~no i.C')tlimontale. Paseisli e nu1.ionnlisti cercarono poi di sfruttare In ogni senso la ":\farcia di non– chi n, e fino ll(I un cerio 1rnnlo vi rluc:.cl– rono. sopralullo 1)Cr l'incomprensione o– si innla. drlle corrcnt i domocr:1tichc italia– ne, che non vollero o non seppero mai gu:irdare sotto la su11erflciale t1Jlpn1•pnza, 1101·scoprire l'c<:s=Pnz,1vl!ra dell'1mpre!'-a, che non consic;tqvn crrto in qualche gP~lo più o n11mu opportuno, in qualche poroln più o meno urlante, oomc ancor oggi mo– &lra di ororlo,·c Donali. 1~ lultavia qucSlll CHl'nzn ern cosi \'iva, t!Hl non pp1ò e~so1·0 dPI tu!lo solfocatn t!nll'incomp1·ensione drmoc1'tllica, nè ndul– tn1•ato dnfl'P~oso strutlomonto nozionali– ila, 'rnnto è Vl'l'O che incomprensione e sfruttamento non le pOlf'rono impedire di rivolar.i.i JH,llu « Cu1'ln drl Carn;iro "· ~la Jo "Carta rle1ICarrwro" - sogghi– Q:11/1 Donali - "1•,~111<) sulln ... cnrla, come i quallordioi pu'nli do! progrnmma df>i Fn• sci. .. 11. Il purngono non rf'gge. l qualtor- ~1'.fi rf~~ 1 N~r~~~ 1 ~~~n~~p~d\&~: 1 i 1 dd~1~:~g7~~~ r.hbnndonato prr vin mnn mnno che il fn- ~~~s'Cirn~~~c,~s}~"f1 ~:ua~l~~~'ta~~nle o~~~~ !urato durante I primi dodici mesi del– l'lmprcsn, o "resi O sulla ... carta n non già r~rq~~l rli~~:: 0 ~e~1\ 0 chi Wa,~~~ :d: 1 :~ : !~~?.d~~~!~\~· ; 1f~it{ 1 àè~ 1 0,~ 1 ~,~~°m!s~~: 0 cri~ ~i t-nnlnjSC d·attnarlu. 1,n "Carla del Carnaro" l'l''Slò sulla ... r111'in,non come una prova di fellonia. ma como 1m \l'slnnmoto, n lungo rivondicato -- anche conlro i fascisti - dni legionari che vollero e vorrliono tener fede allo spi– rito deJl'imJ}rcc:.a'. - Sono poehmi, quesli ! pare che vo– glfa dirmi Oonnli. 1 più hanno sentilo l'ir– rosistibile richiamo dell'a\'ventura fa– scista. Ahimè se ciò fos~o unn prova che nel flumanesimo Prn conlenuto in germe il fascismo, quale partilo, o gruppo, o mo– vimento itnliano polrcbbe salvarsi? Quelli che hanno resislilo aJ richiamo sono stati pochini, a11cho nei campi dai quali era c~ch1!-n og_ni inl\ucnzn letteraria u fllo:;oflca dannu111.1an11. D'.\nnullllO ~ oggi lui J}Ure nrlla com– Jlllgnia m11lv11ginr ~t'fllllJHn, r Donali sti– JIHI d1'Pglt tiH1 rn:::-1"pr-rfrllnm~ntr a po– i,tu u, rifac('mlos, alla ,, lllo~olla Jannuu- li fntci1mo molla tulio. Jfo mollata fa Dolmozi11,!to mollato .Yis– r.11, la Cor1icq. ,. lti T,mi.lia (tlich.iara,io,ii ~I Jlu11oli11i all{J. DépArhe de Tuni&), h.fL m(Jf/010 11pfl'/uiti .1/inore .4dtrlia e S,n.irn~ (pu/lQ tli 11111{ri~fonm la Turchia]. Che t11tto l'impf'rr) il riduca al prot~tto ... raffi 81'Ho Albania 1 llimfln,.va fa riv<mdlca:ione dt!lle colo– tde. :lfollole Qnche quellf". fir11tit~ co,a 1oriue Roberto Cantalupof l'esperto della materia : • Ora hir\ìlm™li alla realtà att4aJ,., quahJn-' que csc:.asia p('r mfsur11, e po.slbllltà dj 1vf• Juppl. Noi ~!amo sani, e w•rclo' dobblamQ ,1.. mare le rose rHII. l,t> qoatlro Colon!c che ,tlà f~oss:~i~ii .:;;w,f::5fsii'::~a 0 1~~,~~S:,r'~~aci::: lm·&.z.azlont' agrleqla imJlorlanle, per una dila. lnzlone esetuiente delle noi.lrl' oUlvltlj. marft– Hmo. Ocen11·eeh"- la NazloM co1011f,:u.lrlceeol– Jal)orl con lo Slat.o, che l'U111/a,i-lliVlllHI ,, muo– VQ, C/Jlj Cal)llall e /Jr1tc11fa SI a.jhljno chn jJ Ol'C· <Iliosi ullarglll. La piìlltlca govf'r11atÌvaha. cre11.– to non tutti', ma molte co1uJJ,:!onlper IQ i!r-qt– lame,110: il eolonJallsmo è un Interessa di po– rolo, di economia nazionale, di rlechol!tll col- c~~~vodl 0 ro'1:f1i: 1 ~"r~'ìt~1·C/'~~1~iJfef::s~~~~iorÌ'~ oolnnlale sono la lìle,.11.1 coi,,J.La. "Oiol'nata f: lonl~lf: • tencJe a teslirnonlare ques:le ver11,. e Il dliCOl'SO di l11rl del lrJlnf"tro delle CQ,onie lll. ancor J)fù chiariti'. Se la pace 11frlcan11 (jj \'er,. salllf'li t, st11ia per noi nl'gflli\'&, noi dovremo P,;se1'C "a pnc1 dr render!' 1>01/U\'fl anche ques:la fase della fl,,u;:lra«torla C(J!Onj ,e.ln , f) OrlanQo alla ~!:g~J·:i,11~f~cl~fr~:S;~il~e\iJ 11 ofii~~~;~a Eri. O "111uolfoi, imperafore ,f, cartone; vatrf u n,,uo11d11ri> ! RIVISTA DELLA STAMPA + Avremo, dun!lue, lo olt()brf', JJ tani.Osoiipl.. rato 11ranw fr11 BH1111rt e Mui..ollnl ? I giornali ufllclQ&i frances:J non cl hannq iancor,1 dato a~ts'tas~~~~i~a,il~~n~ 1 ~~dltr~~:,~:n~[o1:~~l!i:g gaio e fnform1Hisslmo, che ti nssleora : "Nau11 r-rQrJOTtsannr (l'organo dell'ltalianllà -t11sei– 'illzzato, par/a in franl'eso 11or il. .. millone I!> mAuo <lei li!JOI letlorl) que 1fu pourp-,t1Jr,; $fllll tn(Jn!Jh e11trt1lt>1 ymntmteni,111, fra111;<1lii l't 1/olll'n ou illjl't dt f'l'tlll rdrimtHlifl, 4 ta– qu,1/l' t1Uf1/l'rqit lr Roi à'ltatlt «t I~ Prt,idtrtt Dow11rrqu,, .IIM.. \lu11olbtl et llrllind. • IL u 7,ow·ra/t qut l'lmwourallnn (della rer– ,o\'l1t Cuneo-Nizza, erlt tlflu dan, le caurant d'0t!I0IJrt •. L'organo d,:J fasci all'Pslero l1a risolto, dun- ~u~ir~1nfo"'~f1/r~~~~\:~i;~~W1~1/l!~::v: 01 ;!~~':: l11vl!flto.nutn. 1. colezlnne, perchè JI "duce• non domanda 111tro111ministro degli esteri tnn.– eesl. 1:auro lo domanda 11/1,uolgr('fi'lll'iche slrln– gono lntei:e II Iamreno 11lù di quanto possa ~~1?'"! 1 1~'d1 r.~:~,~~èi 0 tc~ •• fi~j~~:,~:I ,re( moson e pensalori del f111:cJsmo hanno dleh!a. ralo di ai.:./slero con la ooodlscPndenie /ron!a. 1::atff. 11~~:l 1or::; l~;::~:i: 1 ~/1,1!!ifl~\~~1r~\1~iÌ~1f1i: Ma ad ('lezioni complulll rcrtl giornnij en11un ... i~~-~/ll 10 • Ì 1 ~à1 : 1 rrlr,!~~i~,;i~~or~1~nde~b~lld~~tl~t · 1 i giornali fniici&II eomlnolarono n fare oalcoll e combinazioni suggerii! da q11Pll11 • aJohlmj11. parlnmcntal'lsta • che li rnsclsn10 a,•rebhe su– perato deOnillvamcnte. Ma cosa bel111-e mortal IJUl'ft e non dura, ,. dopp due st>ttlm11ncla ilreplloi;.a ,•lttoria rll>lle destre si tt>o,•o.varl~ do.Ila od un mantPnimcnto delle pos!iìonl dl prima. f~ H Popolo <l'Jlalltt si lagna : • Chi ave– ,·a 1111r1•atohe l'eafto delle elutonl .i.vrehbe porlolo I chiarezza nella poJlllca r crodelmente de. lu:io ili f)Uhhllca . Oh, ormlelmonle, lo oredla.Tuo. E pen!!ale' 111 IWi\tldo ,li recca1irlcclo del giornale alla no-– pzia lnnc111.1a non si sa da chi, de\la offerta del mmlstero del lavoro a Piiu\ noncom· ! Fortu– natam,,nlc, dice l'organo hsctsta, la notizia • ..mentila. .\nssoro ntmeno chiamalo Thomu at mini• strro del 111\·oro ... Il fascismo avrebbe conce~– ~o l't;uquat11r ... ❖lr lnt1>rrssanlc> m1 comunicalo dtl\a fede– razione del giornali fra11c('Si.A proposito dell& nnsriln di un nuo,·o c1uot1dlanoftnanziaio da. un indu~trolnlc rlcchtsi:lmn e tilofascl&tlssimo, un conllll!O ht1 messo di fronte I giornali !reneei;I fi?1,l/~~-~~~j• l!~o~OOY~le~~~i\~1~16 1 e;,e~~~S~lÌ!l~~~ na.lu sotto ~rezzo. la !cdrrflzlonc dC'I giornali !f~~i 0 J1 1 Jl~~ ~~~u 0 ~~ 0 tous1cf~o;·~1 1 ~t\·:~gl~or~ :t prezzo di 'l1'ecntc.shnl non puo' e1tsereabbo.s~~ :;ni~1el!11•:~nl~ic~~1~rlu~:a11fa~ 1 ~d:!adti-z80 1°rm1~ copie al giorno e di 70 mlllonl nll'onno per 1na ttrah1rc1 uguale o quelln dei grandi giornali di lntnrmazionl, che ,·a. oltre Il mezzo mlUone di copie. L'!ntores:;anlC',per ryolsprclnlmenle, è la con· clus1on11del comunicato della federazione 1 .-~1 pone CIJfrontu al pubblico una questione della. pli1 olla gravllà, porrhl: tocca J'indiJl1lrJdenza \\?~cR~~~~~-~,.~r~:g;;:, Jgi;~ 1~ ~ 1~if:. 1111 N~ (~~: sa aUunlo non. fosso condannato. dall'optnPone

RkJQdWJsaXNoZXIy