la Libertà - anno I - n. 31 - 27 novembre 1927

ANNO 1° - N° 31 O libertà, questa vita fu I scenderai a premiare i :;uoi 70 anni di devozione asso– luta? • I Un Numero : 0.40 L 1 inimiciziache il Governodi Roma mostra alla Francia, non è un fatto italiano. Tra i due popoli non e' è che ri– cordidi alleanza e di amicizia. E' an fallo fascista. tuEa a te dedicata. Quando j a ..______ GIORNALE DELLA CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA P. BERTRAND nel Qu<ilidicn. OROl~!A.11.10 ) Pc1 50 Numc1i.... . . . . . 20 f,. ABBONAMENTI Per 25 Numc,i .......... :: 10 !i. ESTERO : IL DOPPIO ~OSTU<ilTORé: so f1. 25 11. PARIGI 27 NOYEMBRE 1927 PER FIL IP PO TU RA T I L' oma~gio tlell~J_on!Merazione j _ • NEL Suo 70 ° ANNO _l''?cl(iUomi1ti])olitiri_-m1clu:ftr1iso-·Una SEPOLTI VLVL serie di arresti sensazionali ~omr~1ica,. ~u~li i profuf'hi, lutti gli cm1~1·nlt pohllc1, IC' ruppr,:-sC'nlanzc dci l~rn1:atori italiani in IC'rra franc('SC si nunH'<ll1no intorno a Filippo 'l'urati a festeggiare il suo ;o• :mno. Quc.::to cvèn- !~1~1~n td li~il~~!~c {ll~cill~.{'~c:i~ri:~1i1~~~1~ì ~uo significato va ben ollrc. E' un fa!.lo politico cui le circo,•fa11~c danuo una con~acrazionc di apoteosi. L.i. nuova e ,·ccch!~ Italia dcl!.J. libcrfa vinta e 1!011 <lo~no. 'i ~lt-lngc inlurno n. questo vec– duo ).[ac.::!l'O di \ila, celebrando in lui l!n lll<'Z7.0 secolo di lolla.. impavida per lonor~ e la l'<'clcnzi011c della patria co– mune .. \h ! l•'iEppo Turali - oualc vita ! qu;,lc esempio! Don] è collli che ne 11uò citare un altro pil.1 fulgente di rc~– Htudine, cli perfetta, assidua coerenza fra. il pensiero e l'azione, Ira il costume è l'ideale ! Di che, giovinetto, si mo~se FILIPPO T[ll.lTI ckilla Ca,c\ 11alernn, e a. lui civeHav:rno tutte le lusinp-ho del ccn~o, della cast!"l. ~ della tradizionr-, e tutte cacciò per i,;cguiro la Yia. a""pra. di !riboli dcll<1, l'C– denzionr de~Ji Op.prl'~i. non un e-iorno, nnn un',,ra c.hic.:::edi tregua alla balla– gliu, 1\ll'aposlo!nto. B qunndo Ja scia– gura e la. pili orrenda. cnta;;trofc e gli anni grcYi e il corpo i1n-aliclo e la guar– dia di un caro cippo funereo - conte– nenie tutti i suoi affetti - potc,·ano lc-gitiimnmente ,: .u.gg( 'rirgli di chiec!,~rc un ripo.5!) all'oblio, ,:uperhamentc si lc– rnva più alto che m:1i, sficland0 lutti i pericoli e lr mina.Cl.'(' feroci della rc:i– zjonc, per l'aggiuugcrc ·j compagni, e meltC'rsi alla loro lc;:;ta sulle dc dcl- 1·('sig1io: •Com<' ,:.i offusrano a!!o ,.J>lcndore di rr'/b~allla~1~i~-i~x:~i:t~:fi;~~~/;u~f~8~!-~~ dC'I pùlcrc, gl'i ·stc.-=s.i~favillanti ricordi d~i proces.si e delle condanne, da,·anti a:i tri:rnnali o!'()inal'i cd ni li·ibunali ~1i ft~;1 1 ~: d~ 1 ic/~~:~n~ 0 ~ 1 t>c}l'~~c,\~cfi~c~.::li~ dw.sa dc\fa' gitisl'izin e della libertà ! t·n tal gr~to J1h.umiliato a morte Flfa.– li:i della tirannia e ·della ~chia\'ltù. l'Ita– Jia fa..::cista della. o~rcna crnpula O dclh 1·odarda \·io)<':n;.:~.ntalia dei traditori e dri rinnegali. FHippo Turati, spoglialo della. diguilil. della rappl'cscnlanza che da. trcula anni' il popolo ininterro!t:1- m<'nlc gli e0nferh·a. esproprialo dcli::,. sua Iumiuo~n macchina di gucrl'a e di pcn.iiC'l'O, la Critica So,.ialc .. dopo 37 anni i.:hc Padoperaya ad illuminare le co– ~tienzc ed a ese1·cilarlc nf'l magistero della dcmoìizione per l:i. l'icO!:il'uzionc ~odalc. caccia.lo dall,t cr.,;a 1:ornoda, ric– ca di libl'i e ùi memorie, falla birncco di poliziotti e di r;,micic nere, Filippo TtJrali f:.iei-g-e\·a sulla ,·iltà e la feroci:t del 1·czimc ~per denunziarlo al mondo dvilc "ùalrallezza della pili indi.::cu5.5a autorità. morale. Chi allingc ginmm:ii n i0 anni una C'loria piì1 purn '! :\on t·i,:;cvlla e.5sa lo Ònorc della no..,tra. :.,~ntc in faccia nl1r genti sll'nnicrr '! ~on L• quei.da la glori'l pi\.1 vera, quella che non ::i. soddisfa di ::è, ma scn·c come una lucida. spada :\I t:ombattimcnlo. monlre questo non ripo– Hl anzi ::i rinfocola. 1>ilt ardente, pii1 di~pcralo prr l'incouciliubilità. a::.5oln:a Ira la libertà e la. S('I''. ilù, l'!,JllOl'Ce nn– fnmia, il di1 1 itto e il niminc. la luce e le tcnebrc 1 il bene cd i! male·? Coloro che domcnicn ~i slringcl'an11ù intorno a Filippo Turati sentono ,·cra– mcnte che cs:::,lonor·nno meno lui. che se stessi, che essi con la loro stretta di mano stipulano con lui, rol i\fa'!Slro, un patto di luce, e rhc la comunione con !a !-Ila l?'randc anima è 1111 impegno sac!'o di cOntinuarc con lui la. lotta. quanto lunga ed aspra sia per essere, flno alla \'ittÒria. Su quc!-io ~nh'ario llO(l c•~ po– !-IOnl! per Gwda 1w J)<'l'Ponzio Pilalo. ]nyece i fìli soltili della. pili intima f:.J- ~~~;t'/cià"i~•1lit~t~o o. ·~ c~c~1l~c;ofl\i ~~.j nelle' !."alcr~ e nello i.:.olr. Parri e Hos– :-<•lli b''anch"llnnn, in\'i,.i!Jili. con no!. a Hanco di lui, cli Filippo '.l 'uro.ti , ::iu~pi– r:rndo i fati col loro cr<u-,mo canù1do, in eui ~i esala il fiore della gio,inczza :irdila di Italia. Chi ha prele,:.o di r<'ridcrr il fìlo f·hc <'oiigiungr il ).Jac::;h·o ai suoi discepoli"! L'o5fraci:::,mo co1tdcne soltanto agli stan- ~,~~r.:idic1~:1liS~ò:ibI/~cÒh;;c;~~n~a _!1}~i; J"invcrdi.scc ogni giorno f'On la fede con– giungendo la. sagacia all'ardimento, 1:i ,'.onoscenza all'amo1·e. li metodo di Fi- ~\~finJ~;.s~~il~ a 1 ~ini/~e1~ 1 ~~rr~1f!ac(!~~\~ librio il 5cn~o della rc::;pou~abililil. e la c1'1/1::lL - ha ·no ~,·nttto c ,:;c•11ttJ1w pro– fo.r;dum,;ntr il 1110:·imf'11to oprmfo ,·01nr: P1lip(lo 'J 11:-ati. La Co11{fidc;•11:ùmcCic11c- :ludacia dcll'idcali,mo, :1 Sl"/:!'llir~ il ,·rro nnl'hc dn solo - con lo ::;lc~:)ùlronqui\lo di::.,dcgnr. dell'ambizione e della dema– go!tica p1poì.1rili: CC!'C(\llclO il dO\'f'!'(', tulio il Jo\'erc cli,.. 11011 :-ia rompromi~– sioni r toruaeonti e li :-aclta di un'iro11ia t'hc è il pudorr del scntimc·nt0 :-nnù, dm op1.•ra e 110J1 deci:nm1. Per(·i.) 11ellc 01·t• grandi e fatali del!,1 1105fra slol'iJ. come :ll Congrcs.,o cli Bologna quando dcuun– r.iarn ~li t'rt·ori del boJ.,ccvismo - po– lern. co11 inluito profetico p1·onunz.i:1rc parnle suggellale poi dagli t~vrnti ~rnza the mai pensas.se a farscuc un.t ra.-;ivnc pc1· tlbsociar.::"i dalle pesanti rcsponsa– bililii. precipitanti su tutti. ;,~,~-~1'.~~l f tv:i.~~1~(1« 1 ~· 1 /,(i~-:::ilrt i ,;)~'/:~,ft~;~ ddfo f',.•dcra:;io,w J >ost.cleyrù.fm :k1 c lr! Oltre 3{i00 oppositori attendono r:omid1.•1·aO(J!Ji,come l'hi, l'Owitlc,·aio .'Wm- di essc;·e giudicati f..~;ii~u~;fl;~l~·11 :!~7/t 1 ~'.;if;:,; 1 1 :~~~/:;J~ ~J'1-~"t1:: dal Tribunale fascista fa.:.,fo.tolfl.,r{,b,.' i11 Wi(lta fila. h, t,fue le Il Tribunolc !òiperiolefascista continua a pi, ,mpo, ta,,tr f,atil1(1lw t~ct lrit•oro do e:::t11 ~cppc-llire nrll,.. galere del re"'no gli opposi– combatfutc. la Cc11fcrlr;•.,~wnc (!cncrolc ~lcl lnri dtl lo.:;ci:-mo. Le sentcn°rn più reccnl i Lr:11 oru I~ ~.bb,..al ~uo fian,..o rnipar4:rn1 11- h:,nno soltcvoto ~dr.zno vi\'issimo anche in ~ile c 0 _1 !·'1(1.?ci·1;, :.r>~l c~mc {a ha '.!fJ[fi n,..l~,1 t'Crli crli di indu:sll'ia!i. intcllrttunli, pro– Jura v,ta ddl ,.._qlio. l oclu 11CJm ..n meri- rcs•ioni•li finora rcfrottari ad ogn· buon lano, come J"ilippo Tu,·ali, ltlfla la. slima ~rnfimc;1to Par1,icolarn-~ntc "secrntd i:J sta– c. ltitlC! ,.la }'.1~,mos,..en=<, del wo~ctorial_o. La fa la se'ntc1iz:l r\H' h~ c~ndan~nto; diciotto Conf,..d .ra~u,.it: del .'-,n_i;oro .. qcura 111~ 1•;·- ~,nni <licarce1·c cinc;;~unodue fidnnzati "'Ì0- !:~~;;11t~~lfa~:;;j(l "'71\~~zrcr::~ 1 t1ft~~ 1 7f 0 ;:;~:-~ I ~~gl~~i:.~ir~!ct~~~a imputati dei soliti réati O ! l'omhrello di Tw·ati .' :~isc:'.~·~:i'~-~:i~7i:i?ìm~~~ ~Kl~,u~~~rr;~oi~fal si. c~lc~la. che ·n~llc cnrcc,ri i.talione si loro piit mastre comp~f!IW. t~~~~!il d:'~~s: 1 ~gn~~~~da~fria1f1~ 0 :i 1 T~ 1 /1~u~l!= 'J'alc il capo che nou è it til'anuo della ma:ìsa, e p(lrò non l'abbandona mai, rn– pratullo nclrora dPl martirio, anzi si fonde più inthnamcnlc con essi'.!,·amico non della nnlura, consolatore fraterno della di.:,.falla. Per il Comitato Eser:utìvo, le speciale. Xellc principali città si st.inno ----B_n_c_:-.:o_B_uozz,. ~~~ll;w~~~ ·F~~~~~3f1~)i u~~l d~c~~~l:t\a p~~~~= Settanta anni di f'tf.1,r1n(ll·mita di socia- snm e 1mpllcalo e trovasi m carcere da lismo e a!/('.uo l'.cs1:uo.L',..filio I; wia tappa. duo me;;i, il scUantennc avvocato Alla- Dopo ?... Hicornmcwrc? .\o, oo11lir.uarc. sia, socialista. AI.BERTO GIA~:,.;1:,.;1. ------- C:n ouyul'io ,, FilillJ)O Turati di chi 7>cr oifrc :u anni (Ili. è stato disc<'7>olo ,.. sc91w– ce fc<lcli.~simo e om ali. è com1wanfl 11ell'c– si!,i.o, <? un a.11guri~di.fede, di :rvcran:a, di vttlol'la. Che arruiem jorsc 71:·inrn che il 11o~tro rl~sidcrio la prereda., certa assai pnma th qua11to lu stesso fascismo 11011 A proposit,J dc! numero dei carccrat i politici. ~ignificativn è la noUiin data <lai 5ii::~lr~:~ 1 t ltJfo~;;·c(~~~" ;1:o~~e~ir1 1 !~ dina) di qurtt,ro detenuti sovversivi : dol– la notizia i:òi rileva che su 60 per.3onc che formano la popolazione delle carceri Jo- rm~h~e~l·;n~~~rc~~ t'~~~i~r :'Wi~f:~ ~~= •raie il cqpo di cui la solidarietà ri esalta e ci nobilita. Oli auguri che vol– giamo a lui sono YOlii n. noi .. 1d 1n11llos t1111u,s 1 Filippo Tul'aii. Lit tua Ycrcle YCC– chiezza è un tesoro inestimabile di guf'r– ra per. la noslr:\ cau.:;a. E perchè la no– slra è causa unh·crsalc, a.Ila nostra ,·nce cd al nostro scnlimcnto fauno eco tanfi compagni f:.parsi per il mondo a la,·o- 1·are. a sognare, a.. combattere pC'r tutte le idee grandi, pe1· iutli i bei ~ogni <li libel'lù e di giustizia. \'anti al 'l'ribunnlc speciale. At.~ 55 .,:-.:DRO B()CCO~J. pe;se~~ar:r(~rr~u~l~cli!~ 0 ~iaNf~' ;·i~orl~eti~ " u F F I e I o V oe I '' :;I~~)i 1 !l1~ 11 ::~~~~n: 7 1 ,lefe~~~r~t~~~~i1,~~~~ tema. 'Atl multos mmo o almeno, se conYil~nc contenere in più arnri termini l'augu– rio, nno a lanlo che 11talia. liberata e redenta. ti offra nel 5UO suolo 1111 letto drgno di te e dcll'ullimo tuo sonno. . F.' ~~\'aram,..nlC' proibito di mormorare, in Italia .. \la s~mbra tbc ~i mormori - e romc - tanto che rufficiosissimo scriYc indignato: IL PIU'VIVO FRA I VIVI ,;'J;;f;,,~n ,sii,\~!~;~01::pt•.~~';/i.i;;~;; autunnale di pctlegolC'zzi. Dopo le ferie estive ci era da aspcllar,:;i questo insieme Se Fili11pa Tiu·ali avesse t:<'mJ,into i di chiacChiero in!:ul.;1e.Bisogna confessare 70 armi in llalia fa comli:ioni 1w1·11wli, elle vi ù sl:-ito un periodo in cui Roma rrn quante mani(csta:imii spurie, q11ante voci monda Jni soliti YOcirernlori. Costoro lor– convcmional1, umili servili di 1.:stranei se.- nnno oggi temporaneamente a galla in full– rebbero ve11ute a turbare lti. arande .~ol.e11- zionc <li crisaioli. nitù Sociali.sta! O(J{Jifr1vece, perser,uitato ~i !ratta in gencrr di fannulloni e tlì !::~:~ !t://d,:t '1~~l<;}: ::i~~~,1~/~~m;~,;:! t~~J~~ i cc~~1/~7~So,~:n~1r~u~-i~a~~J~ 0 s~~ Lni tutto /Janr.o verd11to /110,·dtè la pro- minando delle chiacchiere. u - Jll'ia fccle, la pl'opria clignità. da coloro che Credete cho questo ;:degno sia rh·ollo prova110 la somma voltttfù. cli 1•sscre rima- contio .cviii e \:aiior,inti oµpositoti,.) sfi a fianco dcoli sfruU<,li cont('O gli ,[ruf- Xo: st tr:-.ttn 1.11 f.1-e1sh L1•~etc la 1'rt- ~~!~h:(ac~i{-/~~. : 1 ':1~:~(:ri .~i~,cg/!_11/~: 1 {t;~r; ~:,~~· n~ 1 fz,~ 1 1::·~!~df~\~:~ :;~;~~:l'.nto ct;u: i,er. 1.; .hif.an ~c. l.lC(Jlll.CSCe1t:.a degli OJ)J>l'CSSOi'I- 6'Ul"mldo C."'h•.·1 llt'~"TTit"Ci'[ d1 ,C;:,:'C Yt:,ognno e dei 10:.n:1l1. . . .. . . . . . .. nna!mcnlc~ iUenlil\,,;aii 1: adegualctmenfc /cu- at~~;a{;ae ;t 1 ~,1/if pt :; 1 l~ 0 a{i~~1:,:;~v'ia?tp~~~ i~~hcos:~ril~o (l~~~-~~~~rrc~~l~~~ifr~r:e~~~ 1,r.1(, tnlu, 1l J>roprio lavoro <~Cllft fede 11el pericolosa; quell:1 che crede alle yoei pro- i:~fnl1,leJJ(;as~~: ,;·tt~ ~bo;i~~~~ 1 {cf;~:,~ pni~l~~J~~ad:~[~i~!i; bene. in Italia. Ma 1111anto11w,. T11,·ott vn:,., 11y1sc•·,am,ma mormorano an('hc i I:t~Ci!'li... colla ~ua {c(lr: e col suo csc111.tJio pci·cfu: lo PAGA' PANTALONE. hssimo. Essi ~ono quasi .sempre mischiali a delinquenti comuni: assassini. trulTalo– ri, ladri. ccc.. I\eccntenwnte nelle carcrri d1 ;\lilano è aHenulo un ratto dolorosis– simo e sul qual non sarebbe male cercare di rare un po' di luce : 11ncomunista, cer– to S..invito .\nlo)lio 'di onni 1,0, abitante in Vio Coppurcio 19, dopo una <lctcnzionc di alct111imesi, una mattina O stato trO\·ato morto nella propri.\ cella. Per il Ycro si sa uhe il Sanvilo primn di venire arre– stnto per il solito !'eato di antifascismo, ern ùa poco reduce del Sn)rntorin, dove aYcva do,·uto rcrarsi pl'.rchè seriamente ammalalo. Cerio è t'hc malgrado foc;;sctu– bercolotico in stadio avanzato. questo non h:1. impC>diln il suo arre:slo, e certo nelle ca.rceri egli non ha potuto avere l'assi– stenza di cui abbisognan. La moglie, che nnnc arrestata assieme :li marito per lo ~tc-sso reato. ig'llora ancora la triste fine del suo spo::IJ. }~!-StL trovasi sempt·c in car– cere. e q~ianln prima dowà. comparire da– vanti al .'l'dbunalo ~pcoiolc. ·r~_é'h~f~ia 0 t~i~~~~~futt~F~i~~~~~)l;iì: 11'0dc-putato comha.lle\1lc o medaglia d'oro Ponzio dì ~an Seba!:il.iano che i foo:;cisti vogliono accu!lare di complotto contro il Grnn Consi~lio. In :::eguito al'arresto òi Po'nzjo. moli i nnesli sono aYvcnuli in parecchie cilti1 in pcr5onc di suoi amici r.:ombattenli. Arre~lali sono pure !'on. Pi– nmo; deputato combatlcnte e il g:en,..rale so1•1·cygom;.i,t questi tt'mJli si -traoici e .rì 1>Co11/01'ta11ti, fn provr. ùli1lfl'l'rOltP, chiare, }lal])abili tlrlla ùwul,iel'abilitù tlt'lla fede .~ocialistn. della dignità di clas.,r. rii q11eUe 1,10ltihulii1i itofianc alla rni risco.çsa Eyli h(J. tJcdic (J.to tutto il si10 ymmlc inr,,..ano, tuttt, la passione dell't'S8('rc §f/f!, t1,tlo il suo .~apcrc arr1.ndr,e mu/lilatcr«te. ttttla la s1w ùn.port•r1giabilc (1tfidtiL... :~?c~,i~~~lt. / 0 1 1\~à~\\.•~~rcc~~\~agl~ ~"}t Le spese del matrimonio del Duca vomo decine di OJ)positori. delle Puglie e di Anna di Francia tlof,~ 1 ~:~n;~/:~ 1 i } 01 ~ ~~~'= •:.~ 1 ;~; 1Lt0 \?c ~\cf~~~~~ 1'urali ?-·crtanlen11efcsteggiQlo da esuli quote Bntlc è il simbolo 11rd,..11t,. dell'inr.– slinguibilc fcdo del pròlrtal'iatn. italiano nC'i propri drsLini riYOlmionari. Filippo Turati racr..oylie lflLCllo che ha seminalo. Il Socialismo italiano nou è morto, non muore, non può morire. A!'iCìELl{;,\ DALAO.\'.'\O'.•"F, ILSALUTO DEIREPUBBLICANI Gli i: toct:ato in sorl(' - qualche volta la sorte mm i: cicca - di essere assw,to a s'i,11.bolo ,Ha egli wm Oeve (ll'Olit11diitc alr1ma nl ,•cgimc 1iemmc110 a tol titolo, se .~imbolo era a,'ù uel tempo ÙL r,ui no,· - che prtr O(J(liabbiamo oli mmi di Cristo hlchio– (lalo - ,1mt avevamo nncora uso di 1'a– {lio,ir $11ffic-icntc od 1111cndc1·cbc11c come Da11tc. fi11cn•lo a Ravc11,1n, fi1Liste in esi– lio; e il Fo,colo - cui trsilio 1>aret•a st•"nlura scn;a compc11.to - fi11isu: la t:ifa. ogr,i cenrunni. in Jnqhillt:rl'o u arnica dcll'Jrofin"; e G. .11,,~=i11i. CH-'1'IU/o l'esule di 111/lcfc pvtri,.., spin1su t11flm.:ia in Pisa. FiliJIJìO 'btrali, t:(ll'O()yli i/(lfi011i,avreb– be crrto prrfcrito che yti amici, in fuoyo dei 70 mmi. yli celebrassero OY(Ji il s110 1)l'iino ci11q1wntcnm·io : ma se i 110/i degli ami,·i 7;os:10110 ancora 'l:flfr,·e qua/cOSQprcs– :;o {Jfi dei. e i·nlgouo rmrora. 11oi rclebrc- 1•c11i.o il ci11111witenario ])rimo m1ilame1ttc al sccomlo .. \'oi. o (Ili inquirli credi di uai: ,.. iu lfJl co.w sia 011chc e JH'Oprfo Filippo 1'1 1 rali a fn,· di 11oicq,,a romm•~mor-a:io11r. il :mo 110ml', 1111ito ìmfis.~ofubil,.. (llffl. 1,rima istorfr1 d,-Ua i·cdcn=itmc socinlc cfd– le nostre 7,t,,bi, noi apprc11<lc11tmofa11- ci1tlli: cd esso è 11clln 1w.~1m mcmorirt e nella t1ostr{l rs1>crie;1;aq11alc i: nella t;itri di tu/li gli ùotiani: 111·1Jd.if1ioso esempio tli ea,•alf,..l'r e di ,.;vis111r,.'>''r,..110, simbolo - 1>ervirlit di iotcll,..llo e di opere - di libertà politica e di sociale r1i11,tizia. .\'oi lo ,aiutiamo intanto <'Oll le parole tJ,~/ ~-110i11110,qu,..llo che Umfi 1,ctli /t(t :rcusso e ;,,.~b1·i11to: Il ris::catto del hl.YOl'O dei suoi figli opr.i sari1 ! )l.\RIO BmCì,\)10. 1:nssP1m, d:11 gt'an rnalrimnnfo della. r·eggia ,li Capodimonte dP\ cardinale Aono– Je,-i c di .\tussolini ha fallo le spese dei poUns nella cronara polìl ica e si C'onoscono le Yernioni ufficiali che Yorrcbb"rn H3'– giustarc lutto mentre ;ion si è. aggiustato nicnlc. Quella che inYcce no'n è stata indaiata è la questione delle spese di questo fMtoso malrimonio: ~pc'!c ammontanti a parec– chi milioni, pcrehè fn la Duchessa d'Ao– st:1, la madre dello sposo, n. \'Olcre lo sfar1.o J)iit lllS5uoso : ~nllanlo avnra lei, an1ro il Duca d'.\o~ta ::ihn,..no::ill1·ella\1to, se non più, le spc.:,e fmono n<ldo!lsatr al goYerno. Ebbene sapete a quale bilancio fnrono imputate? .\I bilancio deli.i pub– blica istrnzionc ! Allegri contriburnti ! L'indcg'l:1:1spccu– Jazion(} dina.~lìca è criratteri:>lica clopo le allocaiioni Chi) giit so110 ratt.c alla li.Ha civile del re e n. qurlla dei 1wmcipi. Addio, mmunità parlamentare! L'arl'csto 'di Po11:;io,li S. S••baslia110 e dell'on. Pivo110 aulfJ,•i:;=a 11. mrttcr,.. umt riietro. aneli,: wllo 'immunifit parlam,..11tnre. Pm1:o di S. Sl'l,a.tliauo è ~lato ar;•e.~tato a To1·ino. l!'gli avrebbe con[l'ssato tl'avcr co11,.orto (< ron gioia di eiflodi.no ,.. eon or– r,or1Tiodi itolio,10" o fare cspatrim·c le vii/ime drl fascismo. Pcrci/i è irL r,alcr,,. l'1J111.o cli S. Scl.msti1J1W è il piii yiowmr. tf,..[l(iclrlli tlrf 192L Combr1t/c11tr, Ol'dito, fiumono, fascista della ])rima oro. Passò all'OpJ)JlOSi:;irm,.. - dopo' il Crm- r:::s~id/~:(!s~J-;:1,i~~~~~ !~effi~~!~~ 1 i~=r;,~~ dei combaltcnti. Partecipo con rommo;io1u: «ltomar_mio che (1fi (•1:11li vo!itici imwl:a110 1;rr.~oChi JJiù ,t,,qmwtrmte ne e,çpr'ime il fù•r,-, dolore, fimfmnit11 1. :ofontù.di lot/fl. lrt fede. no·ati 1·opr,i•r.~cnlri1,, 11robitit iw·11,1tami1wto, 1,, C•Jt ,·,•11:11.11( i·ol/f1r-a. i .~1•11/im""llli eterni drlla lib,•rtù, del.la l.umtù. clclln yiTitlir.ia: rirJè L'mllilt•-d e lrt C~ll(/(J,rna"to/a/it(lric" dr{ rc(Jimc jNciRtlJ, ch'è r11111ilio:ione,l,::/111 patrfo e rlf'll'1ona11itit 11rl/11, 1 11iilw, 11clla frod,', ,il'!l'an:c11tm·o. nrll'iqwwa11:a. 11,:lftt ~!~!i· ;;~.t~~,f:;Tr? 1 ;;1· /~~~-i ' 1;~(~~~ ;.~~ 1 ,~·,<1t}utc~ Po.,zo Dt s. sr:c.1sruso 1•mi!IO le diffe,·cn:c d•Ji 1ì(lrtiti, ospirono J11gc11110 (li San Sebastiano! concor<li. ad {ljfrettarc il r,ior110 - cosi f'crr/,i• do1""l'a c.~scrri dullquc 1111u :ona 11,obilmcnfr at1spicato. nc.ll 'crnlla:io11,• ciel in1crdcllt1 11/lfl.tlor,tina:;io11c fa~ci~·ta f ~~,·~,,1a[.J":l~1:~0 : a'/.i !;:S~ 1 ;f,,7 1/~~ll~~:;,~~l!iel- <)11cstq. M1r,ì 111·obnbim,..11/r, il tl'ma clelle i,,. ci•iltà. J,;11 i: giusto rit 1· 11cl 111)/JW di L11i ~~~~t~~;,v,~.} ~~~~[/a~!:r:\,:~~;~=~1[\ 1 :;.s~~= ~!:~.,:·~::~i, i 0 :;~1J;:~s~; 1 ;-:a~;: ;,~ 1 :;:; 1 totg(), 1::·1 ~[i, dersi che if fascis1no ai·c1.:ii torto nuche :\LDERTOCI.\:-.:C..,, I I'c'''~':ià111;:~~1i/~~;j!:;it'~. 1 ~u ùij ( 1 /gtict'a nalc il Ri~o1·yimc11to. quotidiano democra– tico :-opprc:::so dal goYcrno nel :no,·embrc lll'J 1926. Contro le peraecuzioni fasciste UNA FIERA PROTESTA DEI COMBATTENTI DI PARIGI J;,\;.:,:;ocia1ione ì'iazionalc Combattenti Italiani. Sezione di J>arigi di fronlc agli ar– resi i del gP'l1crnlc Bcncivengn, degli on. Ponzio di J::an Scb:'ISlinno e Piyano. dcl– ravY. Dergmnn. cx Pre.:::idcnte clcl!a ~iionc òi ,\filano e cli ta'nli altri \'aloro:>1ss1mìca– merali dc-nunrin. :11 mondo ci\'ilc la nuo,·a prO\'a di tP1Tori!:1HO cli" il rcgim,.. f.isci.:,!n I i; ~lmJ;:;;t~e,..,~:~~;~~ i~"d~~~~~z~ttio?oc~~; cht'. <lal gen. Capprllo alln i\lrdag!ia d'Or1J Ponziodella Yiltoria fnrono \'Prnmcnlc gli ort,-.firi " sO'no gli psponenti più nobili. .\lanl!n ni colpiti dcll·incivilc reazione \°f'– sprP~sione df'lla pii'! fraterna solidariclà <>d :1ddila al popolo italiano, costrctlo :'I 1·1- pl"cnderc la lolla per la libertà. il lr.lCii– menlo dei/e prraone e degli i,:;tiluli che, dopo aYerlo dissanguato v.romcll,..ndo i_n ricambio del mort:-ilc snrriiìcio porte e il– berlà, eli riserb,'illo ora piombo e cntene. F. Bosso, presidente. "_.\p1>arr,1tcmrntc si l11si11gava110 di 011- nicntarc. ro~ì 11cffc fin.mmc l<1 1·occ 1/,..l 1;opofo 1·011w110. la lib,.rta del Sc11oto, fll r·O.'>Cicn:a del 9,·11crc umono: si bandiro110 inollrc iJilosofi, si rsiliorono i folenti gc- 11••rosi: si <1l'Ct:C{ pourrt di. incontrorc 0>1- cora ii! Roma q1wlch1• e-osa rii onesto 1 C'rrfo. 11oi siomo stati. dei modelli di va– :;ie11ui f! se l'cmlica Rçmw lw visto (Jfi ec– cessi <frlfttlibf'rfà. 11oiabbiamo co11osciuto, noi. quelli ridia s1•1·1,·itÌI. « /.I) ,çJ)im1rmio aveva sop1n·csso 1)C1·– fi110/11facolf(l, di 1,adarc cd inlcndCl'l'; co1, la pa1·ola uoi avremmo 1)crdulo 1)Crfino {(1111.emol'i11. s,· l'oblio fo,sc siti/o 1·osì fa- cile come il silcn:io ,,. T.\C1'ro. NELL'E: G4LERE FASCISTE Cappello morente a Volterra Zaniboni malato a Portolongon-e Da Yollf'JTa :-i è :-ipprr-;oche i! é'Pncrnlc r.:ippc-llo i• prOC"i~irno a mo1'1c. Quauclo fu ln1sferi1f) in qur-! rccl:Jsorin egli era gi;-L ::aoffPrrnle di n"fril,.. /'l di allri malanni. 1 m"dici h:inno c.~prr~so il prono!-lico più pc,::;:imi•tiçn: Jwd,,.. .~rl/imm,c di. l'ifa. Tc- ~~~~lJ~rP;;t7~1 "~~IC d~\ ~~1 .:_ d im~~~p~~~s~ autunno - a..-c,·a - ""nza aleun ri.:;ultalo - chic-lo :-ilre un :'Ilio di clcm,..nz.1.che an<'hbe dovuto tcnr1· conto e <lei prccc– dC'nli mili!ari <l"l ('On<lr.nnato e df'lla :::irn età e della. sua salute. Il r.osidcrto "!-O– 'Tano" chiese che « non lo si eompro– mcUcssc ». .\nelle da Porlolongo\1c nrri..-ano brult~ not izic sull:t ~alut.., di Zaniboni, che viene dolo wr ~offrr('r\lc di petto. Tra gli t1ri-r!Staliin occ:1.~ioncdella. crlc– br:tzionc. ,irl ::IO ottobre c'è onche un umo- ff{.1;1~~7"d1~c di11~ 1 ~~7:~!~i.r~Ji~~~ 3 ie~~ 'cl~= menti comuni:::! 1. Sarà ,·,..ro ·? DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE SO, Ruc Labat, SO - PARIS (18' Arr') - Telefono.- Bolzaris 25-99 JL GIORNALE SI PUBBLICA LA DOMENICA Prigionieri del regim: I ~ARNEVALfT 0 TI riii,oNALIS C,,w,·11k m;,\f !l'f:.\'G.I 1.: ton. /'ff.l.\'O Ci 1.:icne.'il!(J1uifa/o da 1(01110 T'arresto Ciel r;mieroJe.1Jc11di:,c11ua e rl,•j 1J.ep,11t11ti-com– bafll'11ti Pil.·w1,J ,. Pmi:;o di Son Sebastiano. Qu,,sti anNti t·a11WJposti fo 1·e!i1ifonc cou una offc11.,h·a conll'O .combattenti, li– ùei-ali, m«ssoui r·h" la polizia fascista sta co11ducclldo coi .'>Olilim":;:i. 1l gcnel'alc /Jr11r•frr,11qa i: 11afo a Roma il 2 otlobre 187.:!. F11r;l comrindo di Stato Maqyiore con Cadornr1 ,. promosso ycne– i·alc coma11da11/e la briy,,ta ~tnsla, dcco– rnto cli metlaJlirt cr,Jro stil Jlo11tctto. Lfl sciato t·,..sci·cilo alUt·o. il generale /J••ncivcna(t si df'tlicò. 11eldopa g11e1 ·ra.ol (Jion1ali,mw ed fil/() politfr(l. Fu al ~ondo cd al Giorno. Ei"f/,1 dc1111talo ,iel 192·\, coli. portò 11,.lla folta cv11!1·0il fascismo, a l,1/Q di Giovanni Ame11dol 11, 11,i 9ra11de coragyio cd una H'Jlcriorc 11abiltù. ...JiJJ_pcxC.W ,xli11li:ssi1,Mdal ,•f!ffim,.., che lo ro>u(mnw -: pC'l' inlalllo - u.,.5..onui di dOIILicilio c•.mft},. ,,/,½~01'1:,t~·stia'tJC fo~~1•~,i~~~~;;g;ro1,:c:zt1;~~SCC :sciofl,,. L'un. Pil-11110 è i,wer:e - cnMe Pom.o Oi S_wt SeUm;tia11•J - 111t faui.,·fn della 1·i9i– l111.F,, efeltu nel i!>:!'i uclfo lista 11a=io11ale fu~Ci.'>la. Q,wmlo p,..,.ù 1.:idei11atto la politica fa– Jcfat11.cr1li. con Po11:o <li Sau Sebastiano, 'Vi ~i ,·ibellù. IL BOIA. L(J, .<;lutlcnfçsca fascista, 11ç,n molto mi– rfl.1'1'().'ifl mfl in compenso as.rni ru.moro– sa, 11/Jbidrndo ad un'in9irm:;ione drl Go– unM. s'è dola con piena 9ioia a nw– nif rslfll'C i woi senlim.Pnfi anti-serbi cri, anfi-francai. E' vero che prima i no:;ionalisli serbi avcram, follo anch'essi un po' di chia~– .,;oa11fi-itJ"tli11no,mostrando di intci·pre– fare il traUato fronco-ju[!oslavo come dircllo contro l'Italia. Jla lungi dal pn– ter essere considcrnfrL comr. co11.5adP.llc man1/e.<;fo:;fr,ni fa.scisle, le chiassolc ser– be e sfot.:rne, non ne sono che il pen– dant. / no:.ionalisti sono dapperlulfo le stesse bestie. Cosi. se a .llilono s'inneggia olla Dal– ma:;ia italiana, non è pt•rchè a Zagabria qualche irresponsabile i1incg9ia a Trie– ste slava, ma e perchè I- 1>roprW del na– :.ionalismo suscitare gli irredentis111i e quando non ce ne sono in-ventarli. Tan– to I.: vero che nessuno in Fra,ncia pèns(t a crear _fastidi all'Italia, ciò che noit impedisce O!Jfi stu.denti fascisti (pochi cd asini) d·andor gridando pei· T01·ino, per Genova, per Fircn;e, ccc.: « Ab– basso la Francia, Viva Ni:;:;a e la Coi~– sica ilali<ma ». Sii fulti questi sentimenti e 1"isen!i– mc11ti una ."fam7Ja indegna versa l'olio .t~~~,~~j~i ~~;~i:t~c v~~!:;;l~·,t~r[~~/t~~s; rcflorica, mentre il Govcmo vi 9iocc, so– pra. A chi 9iova? E quale n'è il fine? l\'icnlc è più. anlina.:;ionale, 1,el vero ,<:f'nso drlla. parol.lJ. del camevaletlo no– ::;ionalisfa che dura in prrmonen:.a nel nostro paese, dalla marci!, s1LRoma ilt poi. Quali interessi ha l'Italia i11 contrasto con la /?l'ancia 'l Quali interessi in con– lraslo con la sless(L J11goslai:ia? Nessuno. Al conlra,-io solo da w1'i11fima c·ol!u– bora:;ionc italo-francese potrm essere ,·isollo 1·l problema clell'ececdc11:;a della nosfra mano d'npci·a. ,·osi cowc wi'in– lima collabora;ione ilalo-ju9oslava po– teva aiutare lo sviluppo della, nostra i11- du~ll ia. Ma per il ,·e9i,nc fa~cislo. i ?Jl'Oblcmi ~i~::s1:~t:~=1ièa SOHO oqJ,l_·, _ _ Stati, problemi; di conquista mililqrc : con questa di!fcrcn:;;fJ. e/te oggi la cc,11- quista -mililol'r si 11rlri 1101t sol.o alle lribù del co11fine11le11cro, 111aallr pulcn– :;c eul'opcc 1..·he t·i :-i sp110 stabilile. E(T ecco 1ierchè f1tlla ltt politica e.tlcra fascista, che s'è tradolf'l per o,·o 11ell'iso– lame11fo ,. flf'l discr,..rfih d,"ii'llulia. ri– schia di condurci. alla r1uc1·1·a,scn::;a l:t benchl.: 11tini,;u.1, spenm:;n di risolt:ei·c i nosll'i woblc111i. Solo q1a111dfJ .,i lol'nei·ù olla. politica del Palto <ii Ron,o. urso 9li '/ali suc– ceduti nlrimpe;-o ah.~b1t,·9ito, f' -in lillC!L [Jenf'rof,, ad una polilfra di solidarietà f• di unità europea, solo allol'a rna?ill, rilro·vcrà la sua via. Con. In poli/ira fo:;ri.,·la si va al disa– stro ed al ridicofo fn,,.iemc. VERSO LA GUERRA ? Ledimostrazioni studentesche Ro:-1.-,, novembre. Tn questo momento <=i ;:,,·o/,':ono pe1· Ro-– ma (Co1 ..~o Cmber!o, Corso Yitlorio, Yici- 11:rnze cli S:1n PicLro) delle dimostra1.!oni ~I udenteschc al grido : Abbns::-o la Fran– cia ! Abbasso In. Jugos!a,·ia ! Vogliamo !\izza e Savoia! I ,dor'nali di ieri sera ;;i ~·~~l~aj~~ ;cJli~~c ~: r}.a I~ pt>~~~~s~~~ z} ~." ~~:~,7 g tra studenti: ò chiat·o che o~i tullo deve ~r~ir.c an·enuto col pennesso dei supe- l !.'impressiono del pubblico si riassumo in questa frase che ho raccolln dalla viYa voce di opcr:ii : Sti mort-amnw::ati vo- r.cnel'alc S(Jlrnrt •Carlo: ,wlo a Cnyliari it:mo la 911crra; ma la farà l01·0. il :1(Jcm1c.i; 1.8:i~. !la f~1ll_o la su~, carr~cra . Alla sctlula dei Gran Consiglio in cni sotto le w 11,11. ,), 11 ... ,1 ,f1~tp1gucrs~ 1>art1co- 11Duce ha falla una lllnga rclaiione sulla /ar:n;11tc,. 111: w·r 111tclllr,cn:a ne per. co- politica interna cd cslcra la conclusione rn({(JIO. _ lou•,; comm1do11 t•: dcfla brigata di tutto il discorso è stata la ~cgucntc: ,, lal!111Marc," fii 1>arccch10 discusso. E,t :Xrl 1928, le elezioni francesi e tedesche anc!1c,'?~lat?· . ~rgncrnnno senza dubbio un'accentuazione .l11L ctv r1auatda 1l va,sMo. della politica di sinistra. E' c1uindi certa . /Jo}lo In q11cri·11 i! (T~!lcral,.. ~rHrna tc1111c una pres~!onc diplomatica contro cli noi, 1( ctJ1111mdo drlf1t nit·1sio11c 1111l1tarc di To- ancora pm forte di quella che abbiamc, 1·i110, d•.'l Corpo d'.-ll'mnta di 1b1cr,1ll'I e <li n,uto fino adesso. Qumdi, occorre essere ;;:·;,~sCt)~;o ~i !.tcr~:;c~i~~;:;~)l~~cl T1·ibu11alc f;c~~~t~linaj!~e esst;~i/Cdidet/l~!~~finTe cis~~i Selle r/c:;ioni cf,.l Hl:!\ fu eletto <lcp,i- d:-. tempo adopera termini !entrali. All'on. 11110 della cin:1Jsc1 i:ioac di Cogliari e ;:;as- Sn~tor<? che gli chiedc,·a il permesso di sari nello tisia w,:;ionalc. em1gaz101_1c ncll'Amcricn elci Sud per un rascista. gruppo d1 200 contadini (1000 persone cir- Com" comall(f<m/1• (l,•f Col'po <l'Armnta. ca i!1 lutto). cd insi~tev:-. perchè 9ui essi s, r/istilw: anale fot·orcqr,iatc,rc delle sp,.._ 1'!10nvano d1 f~me,. 1! Duce ha r1,:;posto: tfi=io11ip11nltivc delle rnmicir n,..rc. uonic ~o, nien~c emigrazrnnc ! ~ra po.co a\'re-: t1rp11U1fo fu 1 m ,iscm·o d,..l yoi·cmo. ~no ~uo, e terre,. ~vrcmo ~ nuo,·1 s~occlu .\Io il :·oM 1 ,iù. yrmul,.. ,more,,. la ,wc, piil. ,at"l, e 11cccssari. Le pa1olc sotlohneate (1,·amfr infamin. dot·,•ra ,'s.trr,· la presi- sono del Duce. tJr:1:,11 d,•• Trihull(:fr 11pccialc. istituito da .1111,\.'>0lini n··l 11oi·cm/Jrcscorso. in m, a11;1() il Trilnomle speciale ha di– stl'ilmito ,1ecolì. ,fi rya/1•1·(1. 1'11/U le basse 1·c11ddlr (Ù'l r1·r1i111c h«11110 trovalo nel yc– u,..rafr Somm un docile csec11torc. Gc11c1·alcSam•a: boia 11a:;io11ale ! POPOLA RITA' Mussolini fischialo a l'darsiglia :,.1}~:i~n~ù sti::~/,,l~lli!l~i~mi~ ~{~!~~~i°n1t u P;-incipr,-:;a .:\la,;ha" una film della Cnsa l'aramounL - (< (.ili O\'\'enimcnli del gio1·– no 11. .\ll'apparirf' su!ln sch_rrmo <l<-1Duce, mc11t1·0arringa te Camicie ~ere ;, !la ri– rol'rcnza drl!a ,\larda su Roma, un coro di fl.:rhi e di im1H·<•l'niioni ,;! eic,·~ al RUO indirizzo. a dimostrat.ionu dclr:ilta :::lima ~cf~1~L:~~~~~i~~\a~1~. cui è lcnuto il capo Inquietudini in borsa .\vrcte Yisto dai giornali che le Dorse ~ono. ri!nn:is_!c l?omplc.tamc11te in:ittivc per 1 pnm1 lo giorni di novembre. Hanno s::ritto i giornali fascisti che la p:1ralisi era d~Yula nlle ripcrcus:)ioni del dissesto Jacch1:i. Fnndonin ! t.:'n dissesto tli 8-iO milioni.. ripartibili tra selle od otto agcnli di cam~10, 1c1uali.tco~"ano col follito quel .• la che 1.nDorEa s1 ch1amn la eonlroparlila, non puo annullare (pcrchè si I r:it la di un w•ro e prop1·io annullomeuto) l'alii\'ilà di tutte le Bor:::c <lei regno. Ccr~o è. che due giorni fa forti ,·endito da -'.11lano.s~mo state apJ?Cna appena as– sorb1lc : ieri altre vend1lc cd insistenti offcr.Lc.da :'llitonc.e da Torino hanno fallo prcc1p1tnrc lutto il listino. L.i BorEa di noma è. quella che ha registrale le minori f::!c1d1e. ma le Borse dcll·.\tla Italia sono ::,•,•e5c fortemente. Foi;-sc ora corrcri1 nl ri– paro il GoYcrno con imposizioni pres.::o le! Banche cd i bor.5isti, ma la si111(1:io11e di Jundo resterà immu!ata.

RkJQdWJsaXNoZXIy