.. ~,.• ■ a.ara.-.■ .., .., .. .., IYll lliiiii.,. ■ ii .. ~,.• ■a.ara.-. ■ .., .., .. .., IYll lliiiii.,. ■ ■ TERZA GUERRA MONDIALE Si vis pacem para bellum di RICHARD NIXON PER QUANTO RIGUARDA I minerali, l'Europa occidentale importa 1'80% e il Giappone il 95% del rispettivo fabbisogno. Anche gli Stati Uniti, pure ricchi di risorse, dipendono pesantemente dalle importazioni per parecchi dei minerali fondamentali necessari per l'economia moderna. Per esempio, siamo costretti ad importare il 92% del cromo che ci è necessario. La maggior parte della gente, quando pensa al cromo, crede che serva alle decorazioni della automobili. Ma il cromo è anche indispensabile per prodotti come i cuscinetti a sfera. gli strumenti di precisione, i missili. Per un solo aereo a reazione servono 3.600 libbre di cromo. L'acciaio inossidabile non può essere prodotto senza cromo. Sud Africa e nello Zimbabwe. Secondo una stima autorevole, il Sud Africa possiede anche il 10% dell'amianto, più del 50% del platino, il 50% dell'oro, il 33% del manganese, il 20% dell'uranio, il 33% dei diamanti del mondo: un tesoro minerale di importanza strategica ed economica pressoché incalcolabile. Ecco perché l'Unione sovietica ha fatto del Sud Africa un obiettivo particolare per la sua interferenza. I sovietici apertamente e ripetutamente proclamano la loro «solidarietà» con i movimenti rivoluzionari dell'Africa del Sud e la loro determinazione a contribuire alla liquidazione dei governi non comunisti attualmente al potere. Oltre alla formidabile base che i sovietici hanno in Angola, anche il Mozambico è già caduto nella loro orbita. scussioni sulla «moralità» del commercio delle armi. Il catalogo sovietico include inoltre altri accessori per i dittatori: esperti della «sicurezza» tedesco-orientali, truppe cubane, informazioni ag- 1 giornate dei servizi segreti; ancora, come dice un esperto di studi strategici e internazionali, «l'ampio appoggio della propaganda sovietica, che proclamerà instan: cabilmente le virtù di qualunque dittatore, anche se si diletta esecuzioni alla cieca». I sovietici sono venditori di successo. Sebbene siano gli ultimi arrivati sul continente africano, forniscono più del 75% delle armi che arrivano in Africa. Poco importa ai sovietici se il regime «satellite» africano o no è socialista, comunista o capitalista per il modo di gestire la propria economia. I «comunisti al ravanello» - rossi fuori e bianchi dentro - sono per loro altrettanto buoni dei pomodori tutti rossi. Ciò che importa è che il regime eserciti un controllo effettivo, In effetti, il Consiglio nazionale delle ricerche è arrivato recentemente alla conclusione che la vulnerabilità di lungo periodo per gli Stati alla carenza di cromo è superiore a quella per la mancanza di petrolio. Delle riserve conosciute di cromo, il 96% sono nel Quando i leader delle nazioni africane hanno bisogno di fare acquisti, i sovietici sono in grado di offrire pacchetti allettanti. Possono offrire vaste forniture di armi, spesso a prezzi di vero affare, e senza i ritardi causati dalle di- BREZNEV CON IL MINISTRO DELLA DIFES. 8 6 MAGGIO 1980
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==