Il Leviatano - anno II - n. 16 - 6 maggio 1980

IRRAZIONALISMI Di Nulla unpo' IL MARXISMODELLA CRISI È più che mai inquieto. Dopo essersi variamente accoppiato con lo psicanalismo, il fenomenologismo, lo strutturalismo. il tomismo. ecc, adesso è la volta di Heidegger. li principale sostenitore italiano di tale operazione è Massimo Cacciari. spalleggiato. in un colloquio apparso sul n. 2 di «Pace e guerra•, da Claudio Napoleoni. li loro bersaglio da colpire in questa circostanza è Lucio Colletti. reo di aver difeso, in epoca di «smarrimento•, la «cittadella della ragione•, cioè la conoscenza scientifica e la razionalità che quantifica. misura e calcola. Cerchiamo di capire. in poche righe. di cosa si tratta. Innanzitutto, Cacciari presenta la metafisica moderna come «il metodo della fondazione della scienza. la strada per cui la scienza e la ricerca scientifica giungono a fondarsi assolutamente•. Che significa? Significa appropriarsi della valutazione che Heidegger ha dato della storia del pensiero occidentale da Platone sino ai giorni nostri. La filosofia altro non sarebbe. fin dalle origini, che interpretazione tecnica del pensiero. Già Platone e Aristotele, con lo spiegare tutto mediante una causa suprema. battezzarono. secondo la ricostruzione di Heidegger, quello che sarà il carattere dello spirito europeo nel suo significato essenziale: sistema di dominio del dato materiale (essente) e conseguente perdita del senso dell"Essere. Questa storia heideggeriana della filosofia è segnata da violente lacerazioni e svolte radicali. Decisiva è quella di Kant. Egli contribuì fortemente, a parere di Heidegger, alla dissoluzione dell'universo intellettuale scolastico ponendo a condizione di ogni atto percettivo l'Io-che-pensa. Gli oggetti, i fenomeni non sono più considerati indipendenti dal soggetto che li percepisce e li pensa, essi sono appunto «fenomeni» e non «cose in sé». In tal modo la l:ggettività è non già visione, IL LEVIATANO bensì com-prensione del mondo, cioè dominio. Nietzsche compie questa storia filosofica. La metafisica occidentale orbitando attorno alla soggettività dell'uomo, dando voce alla sua volontà di potenza, ha prodotto la «dimenticanza del problema (originario) dell'essere dell'essente». Questo è «pensiero negativo». li nichilismo che ha ucciso Dio consiste in ciò: nel tradurre senza residui l'essere (l'in-sé) in valutato della soggettività (il per-noi). L'autentico nichilismo è pensare soggettivisticamente per valori. Pensare per valori è infatti obliare l'essere. ridurlo a nulla. E. Finck può aiutarci a capire che nel nichilismo, accanto alla morte di Dio, permane la svalutazione del mondo empirico-naturale nella sua caducità, scrivendo che per Nietzsche «non esistono cose, le cose sono creature del pensiero che, non sono mai e in nessun luogo reali (... ). L'uomo falsifica il mondo perché pensa, perché progetta categorie ed inventa la struttura delle cose». Nella visione di Cacciari non c'è dunque spazio per una ratio MARTIN HEIDEGGER scientifica e oggettivistica. Al su:-\ posto si instaura la Tecnica (di cui Heidegger sarebbe il filosofo), funzionale a certi interessi e ad una determinata volontà di potenza. Questo ragionamento, nella prospettiva di Cacciari, si traduce in termini politici nella insistente rivalutazione dei temi del decisionismo, in larga parte tolti dal decisionismo antiliberale e antidemocratico di Cari Schmitt. li pensiero negativo e quello di Heidegger appaiono nella sostanza, nonostante le assicurazioni di Cacciari, irrazionalistici. Quando si afferma che l'intelletto falsa, deforma la realtà e che proprio in ciò risiede la sua potenza, allora si apre la strada alle soluzioni più arbitrarie e incontrollabili. Non è una semplice metafora il ritorno di Heidegger ali' Essere parmenideo, così come non lo è la sua esortazione al «silenzio» quale vera parola umana. li pensiero negativo, invero, quando si presenta sotto la veste della moderna tecnica scientifica non lo fa per esaltare la tecnica e tanto meno la scienza, ma, al contrario, per metterne in risalto l'inautenticità J 15

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==