..... ,.. ·---~-■.-■ .. .., "" IY■ ■iiiiii ■■■ ■ ■ ..... ,.. ■---r-■ .- ■ .. .., "" IY■■iiiiii·■■■ ■ ■ sente loro di andare avanti con una serie di aggressioni locali senza temere una risposta nucleare massiccia. Consente loro anche di mettere in conto l'atto finale nel loro cammino verso il dominio del mondo: un colpo contro gli obiettivi militari americani che elimini la nostra capacità di risposta per impedire il proseguimento della loro offensiva nucleare. Se questo accadesse, i russi sarebbero in condizioni di porre l'ultimatum definitivo: la resa o la distruzione. Secondo le stime della CIA, le spese militari sovietiche ammontano ali' I 1-12% del reddito nazionale lordo del- !' URSS. Altre stime autorevoli parlano del 14-15%, che dovrebbe raggiungere il 18% negli anni ottanta. Al contrario, il bilancio della difesa degli Stati Uniti è sceso dal 9% del PNL nel 1963al 5% nel 1973. Uno studio di rilievo della Rand Corporation, basato su dati resi pubblici dalla CIA, mostra che tra il 1971e il 1978i sovietici hanno speso 46.000 milioni di sterline in più degli Stati Uniti per nuovi sistemi militari, immense riserve, costruzioni a fini di guer- · ra. Era di moda sostenere che i sovietici volevano solamente raggiungerci. Ma nel 1971essi hanno raggiunto lo stesso livello degli Stati Uniti per il totale delle spese militari e attualmente spendono circa il 50% in più di quello che spendiamo noi: il che significa almeno il 75% in più di attrezzature, ricerche e sviluppi militari, dal momento che una parte molto maggiore del nostro bilancio serve alle spese per il personale. Se prendiamo in considerazione l'armamento convenzionale, scopriamo che i sovietici hanno più navi da combattimento di superficie di quante non ne abbiano gli Stati Uniti, il doppio di sottomarini d'attacco, oltre a una flotta di 70 sottomarini dotati di missili di crociera, mentre noi non ne abbiamo nessuno. Recentemente i sovietici hanno cominciato a produrre un sottomarino nucleare che corre più veloce (40 nodi) e scende più in profondità (più di 2.000 piedi) di ogni sottomarino americano. I sovietici hanno un numero doppio di soldati sotto le armi e quattro volte il numero dei pezzi 12 di artiglieria e di carri armati rispetto agli Stati Uniti. In termini di forze nucleari strategiche, dalla metà degli anni sessanta, quando il segretario della Difesa McNamara dette inizio alla politica di limitazione unilaterale, sette nuovi tipi di missili balistici intercontinentali (ICBM) sono stati messi in servizio dai sovietici. I sovietici hanno ancora messo in funzione quattro nuovi tipi di missili balistici lanciati da sottomarini (SLBM); tre nuovi tipi di sottomarini strategici: e il nuovo bombardiere supersonico a largo raggio Backfire, che è simile, sotto molti riguardi, al 8-1 americano il cui progetto è stato annullato e che pesa 3/4 di quello. Negli Stati Uniti, nello stesso periodo, abbiamo messo in produzione solo un nuovo sistema di ICBM e due di SLBM. Il ritmo di produzione del nuovo sottomarino Trident è stato rallentato (il primo non sarà messo in mare prima del 1981);continuiamo ad avere in esercizio i vecchi bombardieri 8-52 degli anni cinquanta e dei primi anni sessanta, alcuni dei quali sono più vecchi dei piloti che li guidano. Il bombardiere 8-1 doveva servi re a penetrare attraverso le più sofisticate difese aeree dei sovietici, come pure a obbligare i sovietici a destinare ingenti somme a nuovi sistemi di difesa aerea negli anni ottanta e novanta, obbligandoli così a utilizzare diversamente le risorse ora impiegate in sistemi offensivi strategici molto più minacciosi contro gli Stati Uniti. L'annullamento, da parte del1'amministrazione Carter, del 8-1 nell'estate del 1977potrebbe rivelarsi uno degli errori strategici più gravi che il nostro Paese abbia mai compiuto. Nel 1985, secondo le stime, i sovietici avranno un vantaggio nel campo degli ICBM,di 6 a I per quanto riguarda la capacità di risposta militare, di circa 5 a I nella capacità di trasporto, di oltre 3 a I nel numero di veicoli capaci di tornare alla base, di più di 5 a I nel megatonnellaggio scaricabile, con una sostanziale parità per quanto riguarda la precisione dei lanci. Se consentiamo ai sovietici di ottenere e mantenere la superiorità strategica, ci troveremo di fronte a uno sviluppo dell'impegno della loro potenza al di fuori del blocco comunista. Si ritiene improbabile che i sovietici intendano colpirci preventivamente e massicciamente, a causa della nostra capacità di rappresaglia. Ma dobbiamo riconoscere che, oltre alla loro capacità di colpirci, essi avranno la capacità di fare di meno. Essi potrebbero ragionevolmente credere di poter colpire impunemente, anche con armi nucleari, le nostre forze in Europa, senza il timore che hanno avuto, da quanto esiste la NATO, che gli Stati Uniti potrebbero ed effettivamente deciderebbero di rispondere con un attacco strategico nucleare nel territorio sovietico. Il mondo sa, e soprattutto i sovietici sanno, che nessun presidente americano sacrificherà New York o Washington per salvare Berlino. Purtroppo, la posizione militare della NATO rispetto a quella dell'Unione sovietica è peggiorata sensibilmente. Il bombardiere Backfire porta missili nucleari di crociera e missili d'attacco e può colpire non solo l'Europa occidentale ma anche le vie dell'Atlantico verso l'Europa. Contro l'Europa, Mosca ha messo in opera 120SS-20, con un raggio di azione da 3.000 a 4.000 miglia, ognuno dei quali provvisto di tre testate nucleari di 150 chilotoni. che sono in grado di raggiungere Londra. o qualunque altra città in Europa, se così programmati. Contro la nuova minaccia di questi missili, l'Occidente impiega il missile Pershing I, con un raggio di azione di 450 miglia e una sola testata nucleare. Nessuno di questi Pershing I è in grado di colpire Mosca. La lotta contro l'Unione sovietica, lo Stato più potente con mire espansionistiche che il mondo abbia mai conosciuto, continuerà a dominare gli avvenimenti mondiali fino alla fine del secolo. Non possiamo permetterci di esitare. Il nuovo imperialismo sovietico richiede una nuova forza armata capace di controbattere e di tenerlo a bada. Gli Stati Uniti non · possono provvedere da soli a questa necessità, ma senza una forte ed efficace direzione degli Stati Uniti non si potrà far niente. (2 fine) 6 MAGGIO 1980
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==