f:e, dotto, quale professionista del conseguire un grado sufficiente di proprio dal popolò rozzo ed in~ sapere: quello borghese-laico-li- formazione culturale, spetta a co- colto che sono fiorite le élite a cui be raie e quello clericale-ideologi- loro che per privilegio sfuggono a dobbiamo i fasti deila nostra civilco-totalitario. Ad essi corrispon- questa limitazione e per intelli- tà. Sottoposto ad istruzione coatdono due modi altrettanto antite- genza e civismo abbracciano la ta, il popolo produce ugualmente lici di intendere il rapporto tra dottrina della salute universale una élite, solo che questa o si l'intellettuale e le masse degli in- porsi alla loro guida. L'intellet- piega ad entrare nella casta dei dotti. Secondo la concezione li- tuale cosi da professionista del dominatori. per perpetuarne il berale della cultura e della demo- sapere diventa rivoluzionario di dominio. oppure viene sradicala crazia l'intellettuale - identico professione. Una volta autocosti- e distrutta, prima di potersi costiin quanto cittadino a tutti gli altri tuitosi in avanguardia dell'umani- tuire in controélite liberale. cittadini - quando non sia effet- tà, anche all'interno di questa set- Lo stalinismo. che nel secondo tivamente superiore in sapere, ta la pluralità degli orientamenti, deve mettere questa superiorità sia politici che culturali, non tar- dopoguerra ha devaSlato la noal servizio di tutti. Tutti debbono derà tuttavia a manifestarsi. con st ra cultura per più di un decennio, ha rappresentato un gigantenon solo poterne indirettamente grande scandalo dei seguaci in- sco tentativo di arruolare l'intellibeneficiare ma arrivare anche a colti. i quali tra parole discordanti parteciparvi direttamente in mo- saranno piombati nel dubbio per ghentzia italiana al servizio della sovversione totalitaria della sodo sempre più attivo, ciascuno l'impossibilità di scegliere quella cietà. Tentativo che dobbiamo evidentemente secondo le pro- della verità e della salute. Ecco prie capacità. L'ideale. come allora la necessità di una cattedra considerare politicamente in larogni ideale irraggiungibile nella insindacabile che solo ,..: affidata ga parte riuscito, anche se nulla sua materialità ma tutt'altro che ad un unico individuo eliminerà di culturalmente valido sopravviastratto come criterio direziona- davvero il rischio mortale di scin- ve oggi a quanto da esso prodotto. le. principio regolativo delrazio- dersi a sua volta in interpretazio- Esso ha dato infatti al Pci un'ege- . li d" · · n,· del verbo s·,multanee e d,·scor- monia sull'animo delle masse che ~~~t~ 1~fo 0 di 1 1i~;~e s~c~~~~~i:::~ danti. Così però il senso di tutta non si vede come senza di esso personalità intellettuali. vale a di- l'impresa si capovolge. Partita avrebbe potuto acquisire e che, -- h · dall'ob·iett,·vo d,· real,·zzare l'auto- sebbene in crisi. permane ancora re senza pru masse c e passiva- governo delle masse. assorbendo sostanzialmente incontestata. mente attendano il Verbo da una ristretta élite di professionisti del- organicamente nel loro grembo Quel settarismo plumbeo. quella verità. Rientra in questa visio- l'individualità di ciascuno, nel la frenesia per ecutoria. quella ne dal futuro l'accettazione del presente e nel futuro storico essa grottesca imbecillità, quell'arrofatto che. col progressivo aumen- si traduce invece in una divisione gante ignoranza provinciale dito di coloro che sono in grado di quasi di casta tra una ristretta cui, come documentato dal camdire una parola originale. la di- élite autocooptantesi di sacerdoti pionario meritoriamente raccolto scordanza babelica delle opinioni della rivoluzione, depositaria del- da Guarini e Saltini. (I primi della è destinata ovviamente ad accre- la verità assoluta. e quindi di un classe, Sugarco 1979)hanno fatto scersi. mentre l'uniformità cultu- potere altrettanto totale. e la sfoggio gli intellettuali comunisti, raie diventa impossibile. Stante la grande massa del laicato. la qua- può in altre parole riuscire oggi limitatezza di ogni individuo. an- le. poiché non conosce il suo vero lontano ed incomprensibile agli corché geniale. questa collabora- bene, deve credere senza dubita- stessi protagonisti. Che si siano zione discorde non può tuttavia re. obbedire senza esitare, mo- definitivamente allontanati dal trardursi che in una messe sem- strarsi soddisfatta senza esterna- Pci o che gravitino ancora nella pre più grande di verità collauda- re inquietudini d'alcun genere. li sua sfera. questi possono oggi. te da un vaglio critico sempre più dissolvimento radicale. ma in un come singoli. sinceramente veroculato e in una ricchezza sempre futuro sempre più lontano e im- gognarsi del proprio passato e maggiore delle più diverse probabile. della distinzione tra sforzarsi di comportarsi in modo espressioni della cultura umana. dominanti e dominatori resta co- radicalmente diverso. Non è tutA prima vista affine alla conce- me una fede. a consolare il gregge tavia più in loro potere cancellare zione liberale nell'aspirare come delle continue angherie e i pastori le conseguenze nefaste dell'opera obiettivo ultimo alla redenzione della cattiva coscienza, quando loro di un tempo, nell'inquinare delle masse dall'incultura, e quin- ancora ne conservino una. profondamente il corpo sociale di al loro dissolvimento in quanto Ecco perché, tradotta in prati- italiano col bacillo della barbarie masse. la concezione totalitaria ca, la concezione totalitaria della culturale totalitaria. Essa vive orse ne differenzia radicalmente cultura e della democrazia genera mai di vita propria e condiziona perché punta all'armonia perfet- fatalmente l'isterilirsi e la morte a negativamente quegli stessi intelta. alla collaborazione concorde, tutti i livelli della cultura. la quale lettuali che oggi magari vorrebbealla solidarietà diretta e sponta- è per definizione crescita armo- ro in cuor loro che il Pci attravernea di ciascuno con tutti, alla nica dell'autoconsapevolezza e sasse una revisione radicale del quale si richiede come base indi- dell'autogoverno personali dei proprio codice genetico. Che gli spensabile una cultura monoliti- singoli individui. Imbarbarimento umori della base comunista siano camente uniforme, la massifica- culturale al quale la diffusione rimasti nostalgicamente stalinisti zione cioè degli intellettuali e non persino massiccia dell'istruzione lo dicevano infatti diversi sondagla diversificazione intellettuale popolare a cui si accompagna, gi, lo ha rivelato platealmente lo delle masse. Poiché inoltre le lungi dal costituire un controve- ultimo congresso di quel partito, masse attualmente sono impedite leno, è invece strettamente fun- e lo hanno confermato le reazioni dall'ordine sociale dominan_i_e_d_a_, _ zionale. Nel passato è, infatt_i•__ a_p_e_rtamente filosovietiche J u 29 APRILE /980
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==