Se i comunisti perseguono nella politica del «tanto peggio. tanto meglio», non potranno poi fermare ciò che avranno messo in moto. Quegli operai che - teme Berlinguer - manifesterebbero nelle piazze contro il PCI se adottasse la linea di Amendola. non sarebbero meno da temere se al governo si andasse seguendo non quella linea, ma quella del ricatto, dell'aggravamento della crisi economica, dell'agitazione indiscrimina:a. Nel frattempo, di fronte all'indisponibilità dei comunisti a partecipare allo sforzo di risanamento del Paese. se non sulla base di un inaccettabile ricatto, gli altri partiti democratici devono compiere fino in fondo il proprio dovere di dare al Paese un governo stabile, fondato su una maggioranza parlamentare da cercare nell'area dei quattro partiti laici e della Democrazia cristiana. Un governo il cui compito certo non sarebbe facile, di fronte a un'opposizione comunista dura e combattiva più di quanto non sia, in democrazia, lecito; ma che intanto darebbe al Paese la sensazione che il potere non è più latitante e che potrebbe prendere le misure più urgenti che sono necessarie. Misure eccezionali e indilazionabili, quali per esempio il rafforzamento dell'apparato giuridico-militare contro il terrorismo. Mentre le vestali nostrane del garantismo continuano a stracciarsi le vesti per presunte violazioni della Costituzione senza che riescano a citarne anche una soltanto, i terroristi infuriano senza che vi sia un'adeguata risposta. Anche le recenti misuDISEGNO DI RAFFAELLA 07TA V/ANI IL LEVIATANO re del governo Cossiga. che pure avrebbero prodotto probabilmente qualche benefico effetto se prese a suo tempo, oggi appaiono inadeguate e tardive. Oggi la situazione dell'ordine pubblico si è ancora aggravata e quello che poteva essere sufficiente mesi fa appare incredibilmente al di sotto delle reali necessità. Se la polizia non è messa nella condizione di operare efficacemente nell'acqua in cui i terroristi nuotano, nel rispetto delle garanzie costituzionali ma con la ferma volontà di difendere la democrazia. il terrorismo non solo non sarà sconfitto - ciò che comunque non appare a portata di mano - ma acquisterà nuova forza. li successo militare e politico del terrorismo non può che incoraggiare quanti ancora sono incerti se seguirne le orme. L'unità politica delle grandi forze del Paese è il presupposto essenziale perché gli obiettivi politici del terrorismo appaiano irragiungibili e scoraggino gli incerti: un'unità che consenta anche quelle misure che rendano meno facili i successi militari. Ma questa unità non può essere sottoposta a ricatti politici: i comunisti devono dar prova della loro fedeltà alla democrazia in questo momento cruciale, subordinando all'interesse del Paese il loro interesse di partito. Questo, in fondo, più che non le revisioni ideologiche e lo sganciamento da Mosca, che pure sono indispensabili, è quello che si chiede loro. Perché se questa prova sapessero dare, anche il resto non potrebbe che seguire, sia pure a prezzo di lacerazioni interne di incalcolabile portata. 3
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==