Il Leviatano - anno I - n. 7 - 18 dicembre 1979

I.. A ~ T I F.-\ ~ L I ~ I L ITAl.11:~ ~A~I.() l~(>~~l:Ll.l ET S(>~ F~l:~E ASSASSl~l:S 1KESUt: R.\(;~cu.1-:s.nE-l.'Ol{\I '"' .......... "' lii ftt .,.._..,._ .. , N 1.11111, r. Il lflr bffW .. - ...... r"11fHr. rlllft 11 -- 1r1111tt •·• ,... • .......,.. ,I .......... iil-;lrn ,I, là, I,,,,. nuto ...... , .... , ,_,,. ... , ,.,.,..,.,.,,., '"''""'"" "'"'"""' .-; • ••Nlil ,,.. r ,plm,i. · I Rosselli dovrebbe rifarsi più al suo spirito che alle sue concrete proposte. Se noi volessimo realizzare, per esempio, questa famosa alleanza, di cui si parla, delle forze laiche e socialiste, dovremmo forse imparare da Rosselli l'importanza dell'elemento ideale e morale. trascurato invece fino in tempi recentissimi. Nel centro-sinistra non c'è stato. per esempio, niente di tutto questo: non ci fu nessun rinnovamento teorico, nessuna attenzione alle idee nuove. Un altro insegnamento di Rosselli è di non rassegnarsi all'inevitabile o a quello che si crede tale. Poi c'è il rapporto tra liberalismo e socialismo, che comincia prima di Rosselli. Il socialismo comporta rispetto al comunismo una visione più articolata e varia dei rapporti sociali: il socialismo è sempre stato un po' liberale. 10 Infine c'è il fattore morale. I comunisti hanno il peso che hanno per i meriti acquisti nel periodo antifascista; per aver giocato con considerevole abilità nel periodo della democrazia centrista; per aver scardinato il centro-sinistra; per non aver avuto paura di fare appello a nuove forze sociali, anche se a volte incontrollabili. Ma hanno una grande forza anche perché, nell'insieme - salvo qualche caso - la classe politica comunista non presenta quegli aspetti di corruzione che invece sono presenti nella classe politica democratica, anche laica. L'idea che la società moderna deve andare incontro a bisogni profondi di eguaglianza, di pari dignità sociale tra gli uomini, di istituzioni libere, per affermarsi ha bisogna di una organizzazione. Siamo capaci di difendere queste idee creando un'organizzazione adeguata? I giovani soprattutto ne sono capaci? Per uomini di una certa età è facile difendere delle idee, anche restarvi fedeli, perché in fondo si sacrifica poco; ma ai giovani si tratta di chiedere di mettersi su una strada difficile, i cui sbocchi sono incerti. Una strada che forse non conduce alla morte, ma sicuramente richiede sacrifici, non certo offre vantaggi immediati. Chiedere ai giovani di mettersi su una strada del genere equivale a chiedere loro qualcosa di straordinario. RosseHi è l'esempio di un militante per cui è importantissima l'onestà intellettuale. Rosselli non volle mai bruciare quel granello di incenso che avrebbe potuto bruciare sull'altare del marxismo per diventare il capo del partito socialista. Rosselli non era né Marx né Khomeini, non era un fondatore di sette religiose. Per questo non si è trasformato in un facile mito. Ma proprio per questo, per essere stato un uomo, e un uomo profondamente onesto, fino al sacrificio deila propria vita, Rosselli è un esempio che vale la pena di imitare. GIUSTIZIA E LIBERT A' MOYIMP.NTO IIM>I.UZIONAIUOANTIFMCISTA Al LAVORATORIITALIANI PllaoMe-■lot9St uwo..woal .GIUITIZI" I UIIUTA··• ... la.., r-.-.._,. ,.. ......, ... _.. r-11o .... ,..__, _ •" 41N: .eoa.r.,-1 ~,..,.,&e..o tttNMe!• ~ Ct. ~.._. ____.. critlc.-., .tt.Mere ,.......,.._•.._ fonM 4' :r: ~~~=~~~'::i:'.:',;"':·~~:!!":: treai•,. 41 un ,...._ LA rbu,.,,.,ion. ,-, nnl noti of,e rhe un ,.nico 111.. 4,>: l'inaurfttaioft« e In !'lcl•"lr-n, rnwt•t~. · La ,.Nrie 4·~4inc 4i 1u•1tn Pri"10 M 1j{(liò d•v·•....,..: I M:GLIOR.I AL LCRO PO.'ITO. Ot,SI OfY:C~~;,.. OGNI RION.é. OC.NI COMUNf. AIIIIIANO I LOllO NUCL~I CAP"CI E PRONTI "LL"AZIONC. LA IUVOLUZIONl Oll'fNDE DA NOI. All"oriuol\te Hro,-o M ,.,.,eel\O J,tt.ture naìl\de • ffliOMlèbl In fup. NOft i quot. l"ora no.tr• f W~·,·u•tori. in re,U ! Vi• i umef('i, I ,....tONni • I MCari ! V ... uentJ <tUllf' ,, •-'8",. 4'lt•lie h•nno inguo•to e co,t,ulta fortane • potenu ! • <, USTIZI" l LIIIUlTA" • Al" IL PRO~ UNICO D!LL1' lllVOLUZIONE ANTll'"3Cl~TA. ISSOROEREI RISOROERE I IL C.,mit•toC<n,,,.:" ti.i • Gw,Uia • Lìbt11~ . 18 DICEMBRE 1979

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==