Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 4 - lug.-ago. 1953

Lettere dagli Stati Uniti · LA '' POLITICA ESTERA'' DEI SINDACATIAMERICANI Terminata la seconda guerra mondiale, che aveva visto l' alleanza e l'attiva collaborazione degli Stati Uniti, dell'Unione Sovietica e della Gran Bretagna, l'atmosfera di generale concordia e unità di intenti si raf fredò sensibilmente. I tre Grandi, fino a poco tempo innanzi impegnati nella lotta contro il fascismo e il nazismo e uniti da questo scopo comune a,l di sopra delle differenze di interessi e di regime, cioè di struttura statale interna, si trovarono divisi, . non appena lo scopo della lotta comune fu solidamente raggiunto, dai loro singoli interessi nazionali nonchè da profonde divergenze ideologiche. E' difficile stabilire in astratto l'esatto rapporto che intercorre fra interesse nazionale e ideologia e a quale dei due termini si riconosca da parte dei governanti la priorità assoluta nella determinazione della politica dei singoli stati. D'altra parte, la presente ricerca non si propone di rispondere esaurientemente a si/ fatto quesito. E' invece importante osservare che da queste premesse nasce, nell'immediato dopoguerra, la Bi 390 3 Gino Bianco « guerra fr_edda ». La crisi sindacale, che è in atto su scala internazionale e che trova punti e situazioni di acutezza nevralgica particolarmente nell'Europa continentale, può essere considerata come un aspetto, forse il più significativo, per le possibilità di manovra politico-economica che apre, della guerra fredda. Va anzi rilevato come in taluni ambienti si ritiene che la crisi sindacale jos ~~ pronLossa da sindacalisti co1n11,nisti raediante agitazioni e patti <{ antiimperialisti » anc0r prinia, che venisse posto ter11Jue alla guerra guerreggiata. E' questa l'opinione espressa nel 1949 da David Dubinsky, presidente della International Ladies Garment Workers Union: « Nel gennaio del 1945 la Confederazione Generale del Lavoro Francese, che era fermamente nelle mani dei comun·isti, procedette alla elaborazione di un patto con i sindacati sovidtici allo scopo di « coofdinare » il programma del dopogue,,,.1a dei lavoratori orga niz.1liti ciei due paesi, non solo contro il fascismo, ma anche cont, u il « ca- . pi talismo imperiali;; ta ». Così, mesi prima che la gulrr:i termi-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==