assume forme spaventose corne la riduzione della produzione per elevare artificialmente il costo. In Inghilterra ad esempio un vero e proprio piano è stato approvato da alcuni anni per la produzione della gomma, di cui la massima parte viene consumata dagli Stati Uniti e così la Britannia paga il debito di guerra contratto con il Nord-America, con denari in massima americani. « Fenomeni vasti, complessi dunque, che vanno esaminati spassionatamente alla luce dei principi nostri e senza dedizione ad icieologie malsane, senza semplicismi, chè la realtà è terribilmente complessa, senza credere a soluzioni definitive, perchè le soluzioni dei problemi generano altri problemi e così via. « Ma se da questa discussione salterà fuori la ripresa in pieno, senza deàizioni, della scuola sociale cristiana come invocava già due anni fa il · De Gasperi, in un discorso agli universitari trentini, benvenuta sia anche la lettera / amo sa da cui io pure dissento e non poco ». Due lavoratori cattolici C,enini e Vezzoli Cari amici del «Lavoratore», abbiamo attenta1nente letta ed esaminata la lettera dell'amico che ha suscitato tante polemiche giornalistiche. « Il Lavoratore » nel presentarla ha invitato amici e lettori ad esprimere in proposito il loro parere. Ecco il nostro: di esso assumiamo piena la responsabilità, senza coinvolgere quella della rivista. Nella lettera dell'amico noi vediamo fatti e giudizi su cui alcun dubbio non può nascere e fatti e giudizi in. merito ai quali il campo della discussione è aperto. Dando uno sguardo all'attuale assetto sociale non si tarda a rilevare un profondo B . 46 G. s· 1 ca 1no Ianco squilibrio che sembra non avere ancora raggiunto il suo apice. Da una parte stanno, isolati o consociati, un piccolo numero di straricchi i quali f traggono la loro potenza economica e quindi politica da fonti non del tutto chiare; dall'altra abbiamo l'enorme maggioranza di proletari i quali, per quanti sforzi facciano nell'ambito dell'onestà non riescono ad evadere dal loro carcere di miseria e di • afJbrutimento. :(n questa constatazione troviamo concordi tanto Leone XIII che i socialisti, i quali per bocca del loro maestro e fondatore hanno fatto una diagnosi spietata della odierna società.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==